PDA

View Full Version : Laptop a 100$ il progetto del MIT continua


Redazione di Hardware Upg
17-11-2005, 14:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/15817.html

Il primo sample del notebook da 100$ sviluppato dal MIT mostrato al grande pubblico in una riunione delle Nazioni Unite. Ma non solo il MIT si muove in questa direzione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Narmo
17-11-2005, 14:16
Ecco la vera rivoluzione.. il PC a manovella.. .altro che Centrino o Turion

dnarod
17-11-2005, 14:21
uno di quei cosi sara mio, lo dico da mesi :)

ShadowX84
17-11-2005, 14:22
Ecco la vera rivoluzione.. il PC a manovella.. .altro che Centrino o Turion


:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

ReverendoMr.Manson
17-11-2005, 14:25
Anche se costa un po' di più, mettere un pannello solare dietro al display no è??? :mbe:
Dai la manovella è una cosa troppo :old:

asca
17-11-2005, 14:25
Per noi è un'occasione per una risata, per chi non ha mai potuto permettersi un PC è un mondo intero che si apre....
A me piace che esista :-)

cagnaluia
17-11-2005, 14:25
che è quella manovella? a cosa serve? una manovella USB?

vink
17-11-2005, 14:27
Personalmente spenderei volentieri 200 euro per la versione "retail" per avere un secondo computer, oltre al desktop, per scrivere o andare in Internet quando sono in giro... bisogna vedere se la potenza globale è sufficiente a reggere i pesantissimi contenuti Flash et similia di cui ultimamente si abusa.
Mi piacerebbe inoltre capire un pò meglio come funziona questo monitor a risoluzione/colori variabili.

samslaves
17-11-2005, 14:31
>Una notizia recente riporta la possibilità di installare qualsiasi sistema operativo supportato dal processore AMD: porte aperte, quindi, anche a Windows.<

Tanto vale quindi accettare OSX in regalo. Sta gente sta gia' male cosi senza dover fargli venire il mal di testa o dargli in mano Windows, che avranno in modo illegale, ma che avranno, per entrare nel businnes dei grandi paesi.
Ma forse il messaggio al terzo mondo e' questo:

<<Non preoccupatevi, va male anche a noi, guardate un poco con cosa si deve lavorare>>

A parte gli scherzi, dicendo: porte aperte, quindi, anche a Windows si e' gia affondato il progetto. Non avra' lunga vita.

Nevermind
17-11-2005, 14:33
Mah a me ste cose fa pensare la muoiono di fame e noi cosa facciamo?? Gli spediamo un pc a manovella .....bah io se fossi in loro avrei preferito un camion di carne in scatola.

Kristall85
17-11-2005, 14:34
Secondo me l'idea è fikissima.....
...Anke se effettivamente la storia della manovella si commenta da sola...

Ciao :p

tommy781
17-11-2005, 14:36
visto che con un mio vecchio 486 ancora oggi riesco a: navigare tranquillamente in internet, usare office 97 e windows 95 non vedo perchè dovrebbero avere problemi in queste applicazioni con questi pc. ben vengano proposte come queste, mi piace soprattutto l'idea di prodotti che offrono collegamenti a basso costo. ci sarebbe però da chiedersi se, in quei paesi, magari non fosse il caso di esportare ricchezza e dignità piuttosto che prodotti tecnologici. dare loro il modo di usare i nostri stessi dispositivi non sarebbe meglio? dare loro la possibilità di vivere in modo decoroso non sarebbe più etico? scusate l'ot.

Kristall85
17-11-2005, 14:40
Mah a me ste cose fa pensare la muoiono di fame e noi cosa facciamo?? Gli spediamo un pc a manovella .....bah io se fossi in loro avrei preferito un camion di carne in scatola.



Beh se è x questo la NASA spende miliardi d dollari x spedire capsule sulle comete ke orbitano intorno al Sole!!!

Sn d'akkordo kn te..... :mano:

Ferrets
17-11-2005, 14:44
E' una bella pubblicità per il MIT e basta...

Questi signori dovrebbero capire che un professore nel Mali (tanto per fare un esempio) guadagna 10 dollari al mese, e fornirgli un PC da 100 rimane comunque un prezzo proibitivo per un gran numero di persone in Africa.

Cosimo
17-11-2005, 14:55
Ridete...
C'è tanta gente che puo avere l'opportunita' di accedere per prima volta nella loro vita all'informatica.

Ecco un link dove trovare più foto:
http://laptop.media.mit.edu/news.html

MiKeLezZ
17-11-2005, 15:00
c'è chi si fa il car computer con lcd putente e impiantone stereo per strabiliare gli amici...
e chi si mette sto trabiccolo attaccato alla dinamo della bicicletta...

Nexus1977
17-11-2005, 15:08
L'Africa e' un paese ricco di risorse, muoiono di fame (in alcuni Stati e non in tutti) perche' non hanno le tecnologie per sfruttare la terra. E' di quello che hanno bisogno e ben venga un portatile da 100 dollari per cominciare ad abbattere il Digital Divide.
Secondo me dovrebbero regalarglieli quei notebook, nota positiva l'aver utilizzato linux.

nudo_conlemani_inTasca
17-11-2005, 15:10
Per noi è un'occasione per una risata, per chi non ha mai potuto permettersi un PC è un mondo intero che si apre....
A me piace che esista :-)

Ma ragazzi ma la manovella noooo... troppo old... :D
Ma fanno come le macchine inizio novecento.. che per farle partire dovevi scendere e incastrare il ferraccio e girare a tutta forza per fare scoppiettare la Fiat Balilla inizio '900 ? :D :p :D :cry:

Non so più se piangere dal ridere... o ridere e basta.

E' un insulto troppo evidente, non mi voglio immaginare chi approccia con quell'apparecchio appena lo guarda, vede il monitor LCD e dice che figo!!! e poi.. poi a fianco ci trova la manovella? Allora quei poveretti penseranno, siamo proprio sfigati, guarda cosa ci hanno confezionato su misura.

Cmq. la manovella potrebbe servire come (ipotesi): Registratore di cassa (tipo il Saloon del vecchio Far West) :D come Carillon.. che suona le melodie del pifferaio indiano stanco.. o meglio ancora forse la più plausibile, non avendo dotato manco di pile il marchingegno in questone, funziona con la dinamo azionata a braccia.. "più giri e più funziona meglio il macchinozzo..!"

Se ti fermi, si spegne.. e non vedi più un cazzo... puahhahahahah.


Scusate non ce la facevo a non dire la mia, cazzo di aggeggio assurdo infernale, umiliante e pure antiquato. :rolleyes: :mc:

Ciao :Prrr:

vincino
17-11-2005, 15:13
Secondo me la potenza è + che sufficente! Io avevo un P2 333 con voodoo2 e ci facevo girare unreal che era na bellezza! Figuriamoci per navigare e fare videoscrittura! Nn sono daccoro con quelli che dicono di potare un camion di carne in scatola. E dopo che è finita la carne? Si è punto e a capo! Invece dare a questa gente la possibilità di accedere alla tecnologia come noi la concepiamo vorrebbe dire darli un futuro che potrebbero costruirsi con le proprie mani.

vincino
17-11-2005, 15:17
X nudo_conlemani_inTasca

Ma sei imbecille o cosa?
Se nn c'è rete elettrica dove te l'attacchi la presa?

paciuli
17-11-2005, 15:25
E pensare che non più di un anno o due fa vidi in commercio dei piccoli caricabatteria a manovella per i cellulari... probabilmente la maggior parte di quelli che si stanno sbellicando dalle risate in questo deprimente thread l'avranno comprato o quantomeno avranno pensato "fighissimo!!".
A chi ha scritto che era meglio la carne in scatola.... NO, non è meglio la carne in scatola, ed è fin troppo facile richiamare il vecchio adagio "se un uomo ha fame non dargli un pesce: insegnagli a pescare".
E a tutti gli altri che guardano il loro AMD64SUPERCAZZOLA fiammante e ridono della manovella per ricaricare la batteria... consiglio un viaggetto in Nicaragua o in tantissimi altri posti simili dove non hanno neppure l'acqua da bere, e magari un esamino di coscienza.
Comunque leggere commenti simili è istruttivo: mi aiuta a capire come siamo finiti dove siamo. Ed è solo l'inizio, temo

skara
17-11-2005, 15:25
per tutti quelli ke ridono sulla manovella .......

ma scusate ... io non vedo nulla di ridicolo in tutto questo !

non penso ke in tutto il mondo ci sia la corrente elettrica no ?

e con cosa li fanno andare sti portatili ... con l'aria ???


a parte gli scherzi ... sono belle iniziative ma bisogna capire il loro targhet ... certo non se li compreraì mica il professore prima citato del mali ... perkè non mangerebbe per 1 anno ... ma magari uno di quei pc portatili andrà in una scuola , ed anke loro cominceranno a conoscere l'informatizzazione ...

direte ! dai ma un pc così ... schermo piccolo ... lento ... uno per una scuola intera !

e perkè da noi qualke anno fa c'erano pc nelle scuole ?!? i primi tempi ce n'era uno e 2 , poi sono aumentati ...

a mio parere non bisognerebbe fare commenti negativi su prodotti simili , ma anzi , pensare che è un passo avanti !

nudo_conlemani_inTasca
17-11-2005, 15:26
Secondo me la potenza è + che sufficente! Io avevo un P2 333 con voodoo2 e ci facevo girare unreal che era na bellezza! Figuriamoci per navigare e fare videoscrittura! Nn sono daccoro con quelli che dicono di potare un camion di carne in scatola. E dopo che è finita la carne? Si è punto e a capo! Invece dare a questa gente la possibilità di accedere alla tecnologia come noi la concepiamo vorrebbe dire darli un futuro che potrebbero costruirsi con le proprie mani.


Scusa Vincino, se mi permetto di obbiettare su quello che dici toccando sicuramente un argomento serio come "la fame".. ma non nel Mondo (che ormai suona come merdosissima retorica) ma come fame quotidiana.

Io accenno solo una frase e qui concludo il tutto, il mio punto di vista sulla fame in generale.. che tanti paesi soffrono e da cui ne sono dilaniati.

Sappi che se l'africa fosse stata RICCA di petrolio come idem con patate per i Balcani (alias ex-Jugoslavia) fidati che ci sarebbe stata un po' meno povertà, malattie e fame.. il problema che ai paesi ricchi (cioè noi) interessa tenere questi paesi in STATO di SOTTOSVILUPPO, per una semplice e logica legge (squallida di mercato): potenziali concorrenti sul mercato globale, sviluppo = più competitività dei mercati ricchi e quindi guadagni MINORI.. e via dicendo, senza contare nella nostra realtà quotidiana dove, se vai in un cantiere nella tua città entri.. e ti guardi intorno trovi solo extra-comunitari, sfruttati e umiliati. A volte ne muore q.uno in qualche incidente sul lavoro e manco si viene a sapere.

Ora capisci perchè TUTTO funziona così = è una questione (pura e semplice, nonchè sporca) di interessi.. insieme a tutte queste CAZZO di guerre maledette che hanno iniziato.
Che stanno portando solo strazio e dolore, credo per chi le vive e in parte anche per chi ha la fortuna di osservarle solo..

Ma qualcuno la in alto (inteso come cariche politiche) vuole che le cose vadano in questa direzione.. sapessi quanti interessi e miliardi di dollari $$$ ci sono dietro ad ogni guerra.. o operazione simile, interessi beceri.

Nulla succede o inizia per caso..
a tutto c'è un perchè in quello che l'uomo fa o decide.

(mio personale punto di vista, ben inteso).

Ciao :O

il_bonja
17-11-2005, 15:28
primo: la manovella ovviamente non va girata di continuo, serve a ricare le batterie, poi si usa senza girarla..

secondo: questo pc, non credo, IMHO, sia destinato a dove la gente muore di fame perchè logicamente servirebbe a poco, credo sia più destinato a paesi, già più sviluppati che in questo momento non riescono a fare il salto tecnologico necessario per essere diciamo ad un livello non dico nostro, ma per lo meno decoroso.. nn so se sono riuscito a spiegarmi.
Per dire nell'altra news su questo laptop si diceva che il governo egiziano stava già interessandosi a una fornitura all'ingrosso di questi cosi per le loro scuole..

biffuz
17-11-2005, 15:33
Un computer con la manovella è semplicemente grottesco. Credo che sarebbero molto più contenti di avere una rete elettrica che funziona.

sidewinder
17-11-2005, 15:33
Guarda che in africa le radio con il caricabatterie a manovella sono molto comuni.

dai una occhiata qui: http://www.freeplayenergy.com/index.php?section=home

e poi http://www.freeplayfoundation.org/

vincino
17-11-2005, 15:34
X nudo_conlemani_inTasca

Questo è un ragionamento decente, ma quello che di prima mi aveva fatto a dir poco innervosire!

skara
17-11-2005, 15:34
E pensare che non più di un anno o due fa vidi in commercio dei piccoli caricabatteria a manovella per i cellulari... probabilmente la maggior parte di quelli che si stanno sbellicando dalle risate in questo deprimente thread l'avranno comprato o quantomeno avranno pensato "fighissimo!!".
A chi ha scritto che era meglio la carne in scatola.... NO, non è meglio la carne in scatola, ed è fin troppo facile richiamare il vecchio adagio "se un uomo ha fame non dargli un pesce: insegnagli a pescare".
E a tutti gli altri che guardano il loro AMD64SUPERCAZZOLA fiammante e ridono della manovella per ricaricare la batteria... consiglio un viaggetto in Nicaragua o in tantissimi altri posti simili dove non hanno neppure l'acqua da bere, e magari un esamino di coscienza.
Comunque leggere commenti simili è istruttivo: mi aiuta a capire come siamo finiti dove siamo. Ed è solo l'inizio, temo

concordo pienamente !

se andiamo avanti di questo passo ... si ride su queste cose , ma non ci si rende mica conto che il vero progresso è quello che puo' essere utilizzato da tutti ! non dai pochi ...

ma sicuramente di questi argomenti non è meglio parlarne qui ...

cmq non sono pessimista , ma vedendo i miei coetanei in giro , gente di 20 /22 anni che non fa nulla dal mattino alla sera , vanno all' università ( nn dico mica tutti è ! ) giusto perkè la pagano i genitori e non sanno altrimenti cosa fare , gente mantenuta , persone che sono il futuro ! bhe ... se è questo il futuro ... allora ridiamo sopra a notizie come questa , ma tra qualke decennio saremo come i paesi del 3° mondo ...

Wonder
17-11-2005, 15:38
Che cazzata galattica. La gente muore di fame cribbio, cosa vuoi che gliene freghi di avere il computer! Avrei preferito che invece di investire i soldi in sviluppo li avessero dati per una tonnelata di riso o di farina. Idioti!

nudo_conlemani_inTasca
17-11-2005, 15:41
X nudo_conlemani_inTasca

Ma sei imbecille o cosa?
Se nn c'è rete elettrica dove te l'attacchi la presa?

Vincino ma vai a fanc...zippp.

Fai meno DEMAGOGIA, era solo l'idea sicuramente (e non sapevo fossero così in difficoltà) q.uno direbbe ridotti male.. insomma, neanche una fonte di elettricità da dove attingerla per questi piccoli apparecchi elettronici, ma fai poco il pirla.. piuttosto: metti via i soldi per fare un po' di beneficienza MIRATA piuttosto che fare un sacco di bei paroloni, e parte dei soldi che spendi per la tua super-maxi luccicante VGA per Natale, fanne almeno in parte q.cosa di utile, visto che sei futile.. poi forse, rivolgi delle critiche agli altri.
Io, posso anche essere colpito da una soluzione così antiquata.. tutto lì, però a parte questa piccola parentesi faccio beneficienza vera, quindi stai attento a come ti rivolgi... potresti essere TU in difetto rispetto chi ti circonda.

Fatti un esame di coscienza prima di criticare idee altrui, e sull'effettivo significato di alcune scelte in merito a questo apparecchio.

skara
17-11-2005, 15:42
Che cazzata galattica. La gente muore di fame cribbio, cosa vuoi che gliene freghi di avere il computer! Avrei preferito che invece di investire i soldi in sviluppo li avessero dati per una tonnelata di riso o di farina. Idioti!

questo è in parte vero , ma se gli dai la tua tonnellata di farina e riso , campano un mese , e poi ? tutto da capo ?

invece se gli insegni a coltivare il loro campo , al momento ne moriranno alcuni di fame ... ma dopo ne vivranno molti .

forse è brutta come frase .... mi saro' espresso male ma il significato di fondo c'è !

sider
17-11-2005, 15:44
La manovella è un'ottimo sistema di ricarica.
Chi ha parlato di pannello solare non se ne intende molto, ce ne vorrebbe uno enorme , tempi di ricarica lunghi e DI NOTTE CHE FAI ?
Lo vedo come un ottimo sistema per diminuire la "forbice" fra il mondo industriale ed il terzo mondo.
E' ovvio che i 100dollari saranno spesi dalle istituzioni di quei paesi e non dagli utenti.
Quanti bambinetti sciocchini postano qui?

asca
17-11-2005, 15:48
X nudo_conlemani_inTasca

Ma sei imbecille o cosa?
Se nn c'è rete elettrica dove te l'attacchi la presa?

Avrei una precisa idea al riguardo :D

Scusatemi, ma era troppo bella l'occasione :oink:

nudo_conlemani_inTasca
17-11-2005, 15:51
Avrei una precisa idea al riguardo :D

Asca se indovini il posto giusto... LA INFILIAMO A Te.

Che ne dici? però se la indovini te la metto io, ma quella industriale.. hai presente.. non so se poi riesci ancora a camminare.. o se poi ci riesci ti ci passa un cane con una scopa in bocca.

Proviamo? :O

Nexon2004
17-11-2005, 15:53
Bell'idea.
Ed anche in casa.....certo i pannelli solari sarebbero meglio, ma se con qualche colpo di manovella, si risparmiasse qualcosa, la metterei subito!

noncapiscountubo
17-11-2005, 15:56
Confucio diceva:
Se dai un pesce ad un affamato lo sfami un giorno
se gli insegni a pescare lo sfami tutta la vita.

asca
17-11-2005, 15:56
Asca se indovini il posto giusto... LA INFILIAMO A Te.

Che ne dici? però se la indovini te la metto io, ma quella industriale.. hai presente.. non so se poi riesci ancora a camminare.. o se poi ci riesci ti ci passa un cane con una scopa in bocca.

Proviamo? :O


Era una battuta per sdrammatizzare... non essere così suscettibiloe.. vuoi delle scuse ufficiali ?
Eccole qui. :read:

ilmanu
17-11-2005, 16:01
per chi ha detto che l'africa e' povera perche' non ha risorse e' meglio che si chieda da dove arrivino i dimanti che regala alla moglie quando combina qualche cazzata... oi rubini.... altro ch epetrolio... e chi se li prende? inglesi francesi e americani, se faciamo diventare gli africani piu' furbi sia mai che se li tengano per loro e finalmente mangino 2 volta al giorno...

avvelenato
17-11-2005, 16:03
Negli stati occidentali il progresso ha seguito una linea ben definita, che è partita dalla rivoluzione industriale, con le macchine tessili, con metodi di estrazione del carbone più automatizzati, e via dicendo.

Adesso possediamo centrali elettriche da petawatt, mentre c'è chi non ha neanche la luce artificiale.

Ora, cosa facciamo? favorire lo sviluppo di queste nazioni? Sia mai! Anche perché, se si mettono a produrre elettricità e a consumare risorse come noi, altro che 40 anni di petrolio!! E l'inquinamento!! Eh no. Il sistema per come è ora pensato "autorizza" all'inquinamento solo il 20% del mondo. 20% che consuma l'80% delle risorse mondiali.

Allora facciamo una cosa, inviamogli un bel pc a manovella, con uno schermo a malapena sufficiente per i testi. Magari con connessioni wireless, così si organizzano fra di loro per farci saltare in aria (e non avrebbero tutti i torti), oppure si suicidano in massa visto che comunque sia GLI OCCIDENTALI NON VOGLIONO RINUNCIARE AL LORO USO PRIORITARIO E PRIVILEGIATO DELLE RISORSE MONDIALI.

Genesio
17-11-2005, 16:06
Ho letto dei commenti veramente imbarazzanti su questa discussione, ho l'impressione che qui il pubblico abbia dai 12 ai 16 anni.

Questo pc non fa ne ridere ne piangere. Passate da una cagata all'altra, da un estremismo marchiato "congo profondo" alla ridicolizzazione della povertà.

Utile o meno che sia quest'iniziativa, se posta nella maniera adeguata può seriamente far cambiare IL MONDO. Ma non ve ne accorgete? Esistono centinaia di milioni, se non miliardi di persone che rientrano perfettamente nel target di questo prodotto, e che ne otterrebbero benefici enormi.
Ridete di fronte a questo computer. Ma vi siete dimenticati le carcassone che avevamo vent'anni fa? Eppure quelle sono state l'inizio della nostra era informatica. Ma come fate a essere così superficiali. Scherzate sulla manovella...se qualcuno di voi conosce altre fonti di energia gratuita e accessibile si faccia avanti.

Qui non si tratta di fare "demagogia", questo è un cambiamento (e un business) che se funziona sarà rivoluzionario.
Le potenzialità di questo computer sono state prese al balzo da Microsoft ed Apple, che ci si sono gettati a pesce, e voi lo deridete.

avvelenato
17-11-2005, 16:06
Confucio diceva:
Se dai un pesce ad un affamato lo sfami un giorno
se gli insegni a pescare lo sfami tutta la vita.

Qualcuno passando gli suggerì: perché allora non insegnargli a soffrire la fame in silenzio, così non ci rompe i cogliuoni?

Pare che è stata questa la strada intrapresa dai governi occidentali.

asca
17-11-2005, 16:07
D'altra parte non imparare dagli errori commessi mi sembra al limite della stupidità.
Non è questione di bloccare lo sviluppo dei paesi "emergenti", ma di trovare un sistema di condivisione delle risorse e delle conoscenze.
Mi rendo conto che è difficile, ma non è che ci siano molte alternative :(

grana
17-11-2005, 16:11
Non capisco questo disfattismo a priori. Questi signori del MIT (che non mi sembra essere un istituto di terza categoria..) stanno facendo qualcosa di utile, di vero, di reale e di concreto per aiutare dei popoli in difficoltà. Lo stanno facendo con le competenze e con le possibilità che hanno, ovviamente, e questo mi sembra non sia del tutto chiaro tra le persone che hanno fatto un certo tipo di commenti.
Credo che nel lungo periodo non serva a nulla portare camionate di cibo, mentre è sicuramente utile l'alfabetizzazione, *anche* informatica.
Vorrei sapere, tra quelli che criticano, chi ha fatto qualcosa di anche soltanto lontanamente paragonabile a quanto fanno questi signori!
La questione della manovella poi è assurda: non hanno una rete elettrica adeguata, e questo è un fatto, che alternative ci sono? Ma poi, perchè grottesco, o "old", o cose simili? Avete notato quanti oggetti per la carica manuale degli oggetti elettrici stanno comparendo nei supermercati? Si va dagli oggetti per caricare le batterie dei cellulari, alle torce con batteria ricaricabile a manovella o agitandola... grottesche anche queste? Sono tutti cretini quelli che le producono, che le vendono, e che le comprano?

Di fronte a certe arroganze e a certi disfattismi, basisco.

Grana

nastybit
17-11-2005, 16:12
Ma dico... Genesio... ho 20 anni
A me questo portatile non fa ridere, non mi fa ridere l'informatica, è il mio lavoro... invece mi fa abbastanza piangere, si il notebook e il tuo commento.
Cambiare IL MONDO... in effetti vi immaginate, la rivoluzione informatica nei paesi del terzo mondo... e si con l'aids, denutrito, cacciato in gola latte nestle, ma sulle sue gambe ha un bel portatile... che gli riempie la pancia e si... poi magari si spegne, perchè non ha neanche la forza per girare la manovella... questo è il progresso... cavolo grazie genesio, grazie mit, microsoft e apple, non l'avevo capito... il progresso...

Redvex
17-11-2005, 16:12
Imho è inutile.....avrebbero potuto investire quei soldi in attrezzature mediche, acquedotto, energia elettrica, fogna ecc ecc.
Già per noi che viviamo bene il laptop è un bene di lusso, figuriamoci per quei ahimè poveracci. Secondo me è tutta una mossa per farsi pubblicità e ben venga se mi sbaglio.......ma si sa che a pensar male spesso ci si azzecca :rolleyes:

skara
17-11-2005, 16:12
Negli stati occidentali il progresso ha seguito una linea ben definita, che è partita dalla rivoluzione industriale, con le macchine tessili, con metodi di estrazione del carbone più automatizzati, e via dicendo.

Adesso possediamo centrali elettriche da petawatt, mentre c'è chi non ha neanche la luce artificiale.

Ora, cosa facciamo? favorire lo sviluppo di queste nazioni? Sia mai! Anche perché, se si mettono a produrre elettricità e a consumare risorse come noi, altro che 40 anni di petrolio!! E l'inquinamento!! Eh no. Il sistema per come è ora pensato "autorizza" all'inquinamento solo il 20% del mondo. 20% che consuma l'80% delle risorse mondiali.

Allora facciamo una cosa, inviamogli un bel pc a manovella, con uno schermo a malapena sufficiente per i testi. Magari con connessioni wireless, così si organizzano fra di loro per farci saltare in aria (e non avrebbero tutti i torti), oppure si suicidano in massa visto che comunque sia GLI OCCIDENTALI NON VOGLIONO RINUNCIARE AL LORO USO PRIORITARIO E PRIVILEGIATO DELLE RISORSE MONDIALI.

diciamocela tutta . è tutto in una sola frase il problema di fondo ...

Ora come ora se le risorse mondiali fossero equamente distribuite saremmo tutti dei morti di fame ...

la mia è solo un affermazione , non la giudico giusta e non giudico se sia giusto rimanere con questo equilibrio ......

simonzo
17-11-2005, 16:13
Mah a me ste cose fa pensare la muoiono di fame e noi cosa facciamo?? Gli spediamo un pc a manovella .....bah io se fossi in loro avrei preferito un camion di carne in scatola.

Dopo aver visto l'ultima puntata di Report ti dico: NO LA CARNE IN SCATOLA NOOO!

Non ricordo dove, avevo letto il parere di un economista (credo) africano che proprio riguardo a questo portatile sosteneva invece la necessità di dotare le comunità un po' più progredite dal punto di vista economico e della produzione di beni (alimentari e non) di telefonini, in modo da poter competere seriamente sul mercato cosiddetto globale, o almeno provarci....

nastybit
17-11-2005, 16:14
Morti di fame?????? ma stai scherzando?? conosci fort knox? le tasche di bill gates e altri come lui???

skara
17-11-2005, 16:18
Imho è inutile.....avrebbero potuto investire quei soldi in attrezzature mediche, acquedotto, energia elettrica, fogna ecc ecc.
Già per noi che viviamo bene il laptop è un bene di lusso, figuriamoci per quei ahimè poveracci. Secondo me è tutta una mossa per farsi pubblicità e ben venga se mi sbaglio.......ma si sa che a pensar male spesso ci si azzecca :rolleyes:


giusto ! E' Pura e semplice PUBBLICITA ' del ca@@o ...

è quasi una presa in giro a quelle persone e alla loro intelligenza !

ci sono associazioni ( quelle si che sono veramente grandisssime ! ) che studiano metodi per costruire pozzi o altre opere I.N.D.I.S.P.E.N.S.A.B.I.L.I. a quella gente con meno soldi e risorse possibili !


cmq io continuo a dire che dobbiamo pensare che il targhet di questi prodotti non sono quei paesi dove non hanno neanke l'acqua ( aime' ... :( ) da bere ... ma paesi in via di sviluppo

skara
17-11-2005, 16:20
Morti di fame?????? ma stai scherzando?? conosci fort knox? le tasche di bill gates e altri come lui???


amico carissimo , stiamo parlando di risorse globali , non di soldi che non si mangiano ...

tuasora
17-11-2005, 16:21
Credo che questo PC non vada lontano da un bell'esercizio per i ricercatori del MIT, l'informatica è utile, migliora la propria situazione, (molti hanno parlato di canne :nonsifa: e di pesci :sofico: ) ma credo che questa gente non abbia bisogno del solo PC, a parte la fame e la sete non ci sono scuole pochi sanno leggere e scrivere non c'è corrente (e qui i pannelli solari e batterie per avere luce sempre non farebbe male), non c'è produzione anche se doniamo loro computer, poveri sono e poveri restano (al più lo rivendono). Il problema è che non c'è interesse (leggi convenienza), come ha scritto qualcuno, da parte dei paesi ricchi ad aiutare... il pc viene dopo di tante altre cose IMHO

nastybit
17-11-2005, 16:28
Le risorse sono distribuite in modo sbagliato! noi abbiamo troppo loro non hanno niente! ma noi non sappiamo accontentarci! e pensiamo che non avere la merendina kinder ci farà morire di fame come pensi te!!!

asca
17-11-2005, 16:28
A me sembra che si stiano facendo discorsi inutili, ragioniamo come se tutti dovessero avere un PC, come qui da noi, nel grasso e ricco occidente.
E', a mio parere, un attrezzo da lavoro, come una zappa o un pozzo o qualsiasi altra cosa utilizzabile, e va adattata a dove verrà usata.
Non servirebbe a nulla una rete da pesca nel deserto, come un frigo al polo..., ma un PC a basso costo, anche alimentato a manovella, dove non ce ne sono mai stati, magari serve ad amministrare un po' meglio delle risorse, a gestire un dispensario, una scuola rurale...
Certo può anche servire a rubare meglio, ma qui il discorso cambia.. e porta troppo lontano.

Genesio
17-11-2005, 16:31
Ma dico... Genesio... ho 20 anni
A me questo portatile non fa ridere, non mi fa ridere l'informatica, è il mio lavoro... invece mi fa abbastanza piangere, si il notebook e il tuo commento.
Cambiare IL MONDO... in effetti vi immaginate, la rivoluzione informatica nei paesi del terzo mondo... e si con l'aids, denutrito, cacciato in gola latte nestle, ma sulle sue gambe ha un bel portatile... che gli riempie la pancia e si... poi magari si spegne, perchè non ha neanche la forza per girare la manovella... questo è il progresso... cavolo grazie genesio, grazie mit, microsoft e apple, non l'avevo capito... il progresso...

Sarai d'accordo con me che il MIT non è l'unicef? Che non è l'onu?
Noi abbiamo uno strano modo di vedere le cose: la contrapposizione tra "NOI" e "I POVERI", che porta ad associare qualunque azione di un'ente del "NORD" con "NOI".

Costruire ponti, sfamare, dare istruzione e medicina, sono tutti nobili scopi, ma che non facciamo "NOI", ma singole realtà del "NORD". E un'altra singola realtà del "NORD", il MIT, ha la competenza per pensare un aggeggio del genere, e la forza di commercializzarlo (non certo senza ritorno economico, questo è un business, non è carità).

Quando si parla di paesi più poveri di "NOI" non si intende per forza la tribù congolese con gli anelli al naso, ma anche realtà che stanno nel mezzo; america latina, nord africa, cina, tante, troppe realtà per essere citate.
E all'interno di queste realtà c'è una fortissima componente sociale che trarrebbe beneficio da un'informatizzazione che, per quanto primordiale, funga da base per costruire le proprie speranze.

Io non difendo, anzi condanno, quella parte di "NORD" che sfrutta il "SUD", ma tanti contributi possono rivelarsi positivi per la crescita delle civiltà, e questo secondo me è un contributo FORTISSIMO, sempre che il progetto sia adeguato.

misthral
17-11-2005, 16:31
Al di la' delle ragioni politiche ed economiche, per chi deride la manovella date un occhio qui

http://it.wikipedia.org/wiki/Curta

Una famosa macchina calcolatrice meccanica portatile a manovella, un vero gioiello di meccanica.

Sicuramente meglio progettata dei pastrocchi che son la maggioranza dei computer casalinghi.

IMHO naturalmente

Banus
17-11-2005, 16:32
Secondo me non è chiaro che questo notebook è pensato per i "ricchi" dei paesi in via di sviluppo, cioè gente che ha almeno parziale accesso all'elettricità e al telefono (per internet). C'è una azienda che si è offerta di darlo gratis (qui (http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2005/11_Novembre/17/pc100dollari.shtml), sorvolate sui madornali errori dell'articolista), ma se uno guadagna 1$ al giorno, lo vende subito pur di mangiare.

E per chi è relativamente "ricco" l'accesso a internet può essere molto utile. Le informazioni accessibili da internet sono una marea: corsi, spiegazioni scientifiche e tecniche, notizie nazionali ed estere, gruppi di discussione.

Mauro82
17-11-2005, 16:32
Ma dico... Genesio... ho 20 anni
A me questo portatile non fa ridere, non mi fa ridere l'informatica, è il mio lavoro... invece mi fa abbastanza piangere, si il notebook e il tuo commento.
Cambiare IL MONDO... in effetti vi immaginate, la rivoluzione informatica nei paesi del terzo mondo... e si con l'aids, denutrito, cacciato in gola latte nestle, ma sulle sue gambe ha un bel portatile... che gli riempie la pancia e si... poi magari si spegne, perchè non ha neanche la forza per girare la manovella... questo è il progresso... cavolo grazie genesio, grazie mit, microsoft e apple, non l'avevo capito... il progresso...
non sono daccordo, uno dei motivi delle loro condizioni, oltre ovviamente allo sfruttamento da parte dei paesi ricchi, è l'ignoranza, ad esempio perchè l'AIDS è così diffusa in alcuni paesi? perchè non hanno informazioni su cosa sia, come si trasmette ecc., se invece i ragazzi a scuola potessero avere accesso a queste informazioni (per le quali questo portatile sarebbe un tramite) diventerebbero più prudenti, quindi nel lungo periodo (ovviamente non ci si può aspettare che si passi in un attimo ad esempio da una persona su 3 a una su 10 o 100) si assisterebbe a una diminuzione dei contagi
lo stesso discorso varrebbe anche per altre cose, per continuare con i tuoi esempi se so che se in ospedale non allatterò perderò questa possibilità e diventero schiava del latte in polvere ci penserò bene (ovvio che se poi ti obbligano è un altro discorso)

misthral
17-11-2005, 16:34
Ah dimenticavo, in ultima analisi anche una centrale nucleare stringi stringi è una manovella che fa girare una dinamo :P

Mister24
17-11-2005, 16:35
Ma se non c'e' nemmeno la rete elettrica come puo' esserci una qualsiasi rete di comunicazione per l'accesso a internet?

nastybit
17-11-2005, 16:36
Mi spiace ma non la penso così! sono d'accordo con te sulla "condanna" del nord che sfrutta il sud, ma non penso proprio che si possa vendere una cosa del genere, non parlo alla tribù con gli anelli, parlo di qualunque altro paese con una sua popolazione non tribù, che guadagna 30 dollari al mese, e che non gli frega assolutamente un portatile se manca l'acqua, e non riesce a comprarselo se lo desidera... quindi nessun ritorno economico, e anche se ci fosse non gioverebbe alla povertà!
imho!

nastybit
17-11-2005, 16:39
Sicuramente c'è poca diffusione delle informazioni, ma immagina chi può darle, chi è presente la da sempre... la chiesa... pensi che la chiesa istruisce sulla possibilità di usare un preservativo??? no! non è così anzi lo proibisce... come lo fanno tutt'ora, come lo ha fatto alcune "sante"... e le multinazionali, come la nestle, che sono presenti non aiutano la situazione...

nastybit
17-11-2005, 16:40
e poi per diffondere le informazioni non serve un portatile, vi ricordate di quelle vecchia cosa chiamata carta???

gropiuz73
17-11-2005, 16:47
la manovella è stupenda, la vorrei anche sul superportatile che non ho :).
Ma vendono una dinamo per ricaricare notebook, cellulari, macchinefotografiche? io la comprerei.... lancio l'idea...
(giuro che non scherzo!)

100$ è una sfida --- meno di una licenza di windows.
Sembra un progetto valido, chissà che non lo compri anche io... (anche ora non scherzo)

ma dai pensate a quanto sarebbe costata una roba del genere 15 anni fa in USA... quando i manager giravano con valige 24h (computer) e citofoni (cellulari).
Non ci saremmo un po' viziati? giustamente dove non c'è da mangiare non si guarda se il client di posta ha i bottoncini trasparenti...

RoCkEtZ
17-11-2005, 16:49
questi computer saranno una grande rivoluzione : magari nell'immediato non riempiranno lo stomaco queste persone , però cn il tempo costoro impareranno a produrre cibo e a sopravvivere grazie alla diffusione del sapere tramite internet .... secondo voi perchè loro sn poveri ? Beh certamente hanno un clima a loro sfavorevole e una serie di sfortunate circostanze hanno fatto di loro ciò che oggi sono, ma il motivo principale è perchè loro sono IGNORANTI ( come alcuni di voi) .. Perchè credete che l'aids sia così diffusa ? Perchè loro non sanno nemmeno cos'è e come come combatterla.... Tramite l'utilizzo di questi computer loro impareranno come moltiplicare i raccolti che hanno , magari utilizzando diversi sistemi di coltivazione oppure utilizzando fertilizzanti o non so che altro ...Senza qualcuno o, in questo caso, qualcosa che spieghi loro come fare rimarranno un paese del 3° mondo

per quanto riguarda la manovella nn ho parole ... cosa state a criticare ?????
Siete ridicoli !!! Sicuramente fra una cinquantina di anni rideremo dei computer che usiamo attualmente ; diremo : " oh guarda che grezzotti , usano ancora la tastiera !!" ... la manovella sembra essere l'unica via , e cmq è sicuramente un inizio ...

Per quanto riguarda il prezzo : beh è effettivamente alto , però sicuramente nn sarà necessario che ogni persona ne abbia uno , quindi credo che le loro istituzioni possano permetterselo ... inoltre nn deve essere vista come una spesa , ma come un investimento

Banus
17-11-2005, 16:51
e poi per diffondere le informazioni non serve un portatile, vi ricordate di quelle vecchia cosa chiamata carta???
Allora prova a dirmi senza consultare internet cosa significa "Lamb shift" :D
Inoltre se uno non ha la minima idea di come funziona una centrale elettrica, ecco cosa si trova sapendo un minimo di inglese (chiave: "electricity generation"):
http://www.state.hi.us/dbedt/ert/electgen.html
La carta è molto più scomoda nella diffusione delle informazioni, e costa... se i soldi sono già pochi, non li usiamo certo per le enciclopedie ;)

Lula si è interessato al progetto, per ridurre il digital divide ha incentivato l'acquisto di PC a 500$, ma sono troppo costosi; il laptop del MIT è arrivato come una manna dal cielo, e il Brasile vorrebbe produrli (guadagnando quindi sulle esportazioni):
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2005/07_Luglio/01/lula.shtml

nastybit
17-11-2005, 16:53
...si parla di aids, di latte materno, un'informazione minima, prevenzione, terzo mondo... non Lamb Shift o centrali elettriche...

RoCkEtZ
17-11-2005, 16:54
e poi per diffondere le informazioni non serve un portatile, vi ricordate di quelle vecchia cosa chiamata carta???

La carta cosa molto e cmq prova a pensare quanti quaderni sarebbero necessari per scrivere in sintesi tutto quello che hai imparato fino ad ora .... un portatile è piccolo e tramite internet può diventare un libro immensamente grande

the_joe
17-11-2005, 16:56
Tutti a sputare sentenze........

Evidentemente siete tutti superesperti di terzo mondo per dare certi giudizi del tipo "ma cosa ne fanno di un pc dove muoiono di fame?"

Bene, sappiate che non tutti muoiono di fame, hanno coltivazioni e allevamenti per sfamarsi, ma non hanno soldi per la tecnologia, ad esempio, un mio amico è andato per un anno in missione in RUANDA ad insegnare in una scuola sentite un po' cosa.........HTML e programmazione per internet, già proprio quello, in un villaggio dove l'elettricità è data dai gruppi elettrogeni che funzionano qualche ora al giorno e non sempre agli stessi orari, credo che per loro sarebbe utile un PORTATILE O ANCHE FISSO A MANOVELLA così non servirebbe attendere che arrivi la corrente per fare la lezione.

Mister24
17-11-2005, 16:57
Faciamo un sondaggio. Se qui in Italia un PC di fascia medio-bassa costasse tra i 20000 e i 30000 euro, quanti di voi sarebbero disposti ad acquistarlo?

avvelenato
17-11-2005, 16:58
diciamocela tutta . è tutto in una sola frase il problema di fondo ...

Ora come ora se le risorse mondiali fossero equamente distribuite saremmo tutti dei morti di fame ...

la mia è solo un affermazione , non la giudico giusta e non giudico se sia giusto rimanere con questo equilibrio ......

permettimi di dimostrarti che non è del tutto vero.

probabilmente la mortalità infantile sarebbe più alta (da noi, in alcuni paesi invece diverrebbe più bassa)

sicuramente non potremmo godere di tutti i nostri lussi (in alcuni paesi invece potrebbero godere di lussi adesso inaccessibili)

però di una cosa sono sicuro: se tutti avessimo pari ricchezze, una cosa che non ci mancherebbe sarebbe terreno da coltivare e bestie da allevare.

Non come adesso, dove noi occidentali dedichiamo il 90% del nostro grano a foraggiare quei lager per animali che riforniscono mcDonald&co, dove dobbiamo buttare via surplus agricoli per rispettare convenzioni di mercato (quote latte, do you remember?)

Alla fine, penso che la felicità non viene da quanti pc si hanno in casa o da quante televisioni o cellulari.

E se poi vogliamo ancora spaziare con l'immaginazione, penso che se tutti avessimo pari risorse, potremmo avviare un nuovo modello di sviluppo e di progresso, non basato più sulla sopraffazione, ma sulla collaborazione. Magari il modello non consentirà un progresso altrettanto veloce, ma se non altro sarebbe un progresso più ponderato e che porta benessere a tutti.

nastybit
17-11-2005, 16:59
mi tengo il pallotoliere! asd
questo è il punto!!!

avvelenato
17-11-2005, 16:59
mi tengo il pallotoliere! asd
questo è il punto!!!

ma con o senza wi-fi?


:D

nastybit
17-11-2005, 17:00
quoto in pieno avvelenato... di risorse ce ne sono! sono mal distribuite, per gli interessi dei potenti!

RoCkEtZ
17-11-2005, 17:08
Faciamo un sondaggio. Se qui in Italia un PC di fascia medio-bassa costasse tra i 20000 e i 30000 euro, quanti di voi sarebbero disposti ad acquistarlo?

se lo usassero 20 persone e si dividessero la spesa ? La spesa diventerebbe accettabile . ed è ciò che faranno loro : un pc per un gruppo di persone ... senza contare che lo compra lo stato

Banus
17-11-2005, 17:13
Faciamo un sondaggio. Se qui in Italia un PC di fascia medio-bassa costasse tra i 20000 e i 30000 euro, quanti di voi sarebbero disposti ad acquistarlo?
Ben pochi, e guarda caso negli anni '70 era quello il costo equivalente di un computer (ed erano pure parecchio ingombranti). I primissimi PC erano scatole con le lucette (http://www.obsoletecomputermuseum.org/altair/) talmente insulse che nessuno degnerebbe di uno sguardo ora.
Io farei la domanda contraria: a 200$, quanti di noi prenderebbero un PC simile? :D
Ricordo che certi "computer" per bambini costano su quella cifra...

Come ha detto RoCkEtZ inoltre si può dividere la spesa. Facevano così i nostri nonni con le radio prima, e le televisioni poi.

Motosauro
17-11-2005, 17:15
Mi spiace per tutti quelli che lo avrebbero voluto comprare, ma questo non sarà un giocattolo chic per noi, verrà fornito solo a governi e istituzioni dei paesi in via di sviluppo (e meno male).
Quindi niente watusso col portatile (tutt'alpiù a scuola).

P.S.
Forse alcuni commenti vengono da gente che non ha visto l'ontogenesi del PC durante il suo farsi.
1980 Vic-20 -> C64 -> Amiga -> 486 -> pentium -> i386 -> x86_64 2005.
Sono 25 anni e questo accrocchio (che mi fa pensare un pò meglio del mondo) si dovrebbe avvicinare ad un PIII il che non è assolutamente male.
Un client così e impari quello che vuoi. Inoltre si può ribaltare come un tablet. Ottimo ausilio per l'insegnamento. Ci vorrebbe una cosa simile anche da noi.
Tornate a giocare a $gioco_da_binbiminkia sul vostro $pc_da_millemila_euro e continuate pure a pensare che tutto sia nato così.

the_joe
17-11-2005, 17:22
Faciamo un sondaggio. Se qui in Italia un PC di fascia medio-bassa costasse tra i 20000 e i 30000 euro, quanti di voi sarebbero disposti ad acquistarlo?
Quanto credi costasse nei primi anni 80 un computer che non fosse il C64 o lo spectrum?
Un piccolo server per una azienda costava da 30.000.000 in su ed era basato su processori proprietari equivalenti ad un motorola 68010.

Eppure siamo arrivati ad avere un pc in ogni casa o quasi lo stesso......

Leron
17-11-2005, 17:37
ho un amico in Romania

da mangiare ne ha, ma il suo reddito non gli consentirebbe mai di prendersi un pc per studiare se non mettendo da parte soldi per anni

forse qualcuno si è dimenticato che in molti paesi i generi di prima necessità ci sono ma i beni tecnologici, che sono di importazione e hanno prezzi fissati in base ai redditi medi di altri paesi, questi sono IMPOSSIBILI da raggiungere per una famiglia media

forse qualcuno si è dimenticato che un PC può servire anche ad altri scopi che non sono giocare a Doom3

Si chiama Daniel, quasi quasi gli telefono e gli do il link a questo thread, così quando riuscirà a comprare un PC possa leggere quello che pensiamo in italia di queste "schifezze" che forse gli permetteranno di studiare meglio, dato che attualmente fa 200KM al giorno per andare a studiare in città

la manovella? la mettessero sul mio centrino!

solo una cosa: letti alcuni commenti in questo thread mi sento di dire che dovremmo vergognarci di quanto siamo ottusi

Quelo76
17-11-2005, 17:37
Non tiriamo fuori la storia della "demagogia" ogni volta se no non ne usciamo +
qui su questo forum c'è gente che 100 dollari li spende per la ventola per raffreddare la cpu e a 100 $ nn prende in considerazione neanche schede video, e si sta a cavillare sulla manovella...
Questo è un pc fatto epensato non per un paese che muore di fame, ma per quelli che sono li sul baratro o confine.
e poi se permettette sarebbe una bella cosa incominciare a vederli nelle scuole, le stesse scuole in cui magari nn possono permettersi i libri etc...
l'idea è buona vediamo come va a finire.
Dell dice che non ce la fa a far girare applicazioni utilizzate da noi? E grazie al C...o!
non serve per noi...
p.s: a chi diceva che in africa non ci sono risorse (petrolio) consiglierei di andarsi a cercare su internet le voci minerali, giacimenti, pietre preziose.
esiste lo sfruttamento (e non solo quello delle risorse).

Yokoshima
17-11-2005, 17:39
Si, diamoli il Sapientino rimarchiato!!
Ma dai, sono in via di sviluppo mica scemi!!

Ma cosa pensato si possa fare con uno schermo da 8" ?!
Forse l'intenzione è di farli diventare orbi e poi vendergli gli occhiali da vista? :p

Il progretto secondo me ha dei grandi difetti:
- la manovella (un pannello solare sarebbe molto meglio)
- la connettività wireless (replico, se non c'è corrente che se ne fanno? Oppure ammettiamo ci sia, gli faciamo pagare la connessione?!)
- lo schermo da 8" (si, facciamoli diventare cechi, e poi mi dovete spiegare quanto consumerà a switchare tra schermo a colori e bn)
- windows installabile (direi che si commenta da solo questo punto)

samslaves
17-11-2005, 17:43
Allora allora. A me sto portatile a "manovella" sembra una gran cazzata fatta per far pubblicita a Negroponte e al MIT, per farsi dare altri fondi diciamo pure.

Primo: perche' non raccogliere tutti quei personal computer (completi, o motherboard e tutto cio' che fa contorno) che finiscono in discarica e spedirli la riassemblati? Tipo i vestiti della Caritas.

Secondo: ah si! L'elettricita'! Ma allora, prima di mandare dei personal computers meglio fargli sapere cosa e' una lampadina e fargliela vedere accesa. Chi puo' permettersi i $100 vive comunque in un villaggio dove la corrente c'e', anche se magari scava tutto il giorno in una miniera, e la sera va a letto invece di scrivere la letterina con Open Office... a chi? A Babbo Natale che gli faccia vivere un vita migliore... per prendersi il PC senza manovella?
Gli altri sono nella savana ed hanno bimbi con 5 cm di circonferenza di braccio si e no e del PC non gliene puo' frega' de meno.

Terzo: la manovella mi sa tanto di: <<Negro, qualcosa di manuale da fare dobbiamo pure dartela, mica vorrai poltrire davanti al PC? Il braccio si atrofizza.>>
Signori del MIT, genialoni, con tutti i miliardi di dollari investiti nella ricerca sui pannelli solari (ed in Africa il sole non manca) non siete ancora riusciti a fare in modo che i costi si abbattano, tanto da farli costare come la manovella?

Terzo: un bel paio di pali ad energia eolica nel villaggio risolverebbero il problema della manovella oltre che dell'elettricita' per le 3 - 4 baracche presenti, e potrebbero anche essere usati per estrarre l'acqua, che nel sottosuolo c'e' in abbondanza in Africa.

Poi veniamo agli stati benestanti: mica si pigliano sto PC, o meglio, mica si fanno pigliare per il culo.

Salut

ripper71
17-11-2005, 17:48
quale sarebbe il problema del windows installabile ??

Quelo76
17-11-2005, 17:48
Si, diamoli il Sapientino rimarchiato!!
Ma dai, sono in via di sviluppo mica scemi!!

Ma cosa pensato si possa fare con uno schermo da 8" ?!
Forse l'intenzione è di farli diventare orbi e poi vendergli gli occhiali da vista? :p

Il progretto secondo me ha dei grandi difetti:
- la manovella (un pannello solare sarebbe molto meglio)
- la connettività wireless (replico, se non c'è corrente che se ne fanno? Oppure ammettiamo ci sia, gli faciamo pagare la connessione?!)
- lo schermo da 8" (si, facciamoli diventare cechi, e poi mi dovete spiegare quanto consumerà a switchare tra schermo a colori e bn)
- windows installabile (direi che si commenta da solo questo punto)
Vatti a rileggere la storia dei computer non siamo tutti solo di "passaggio" nel mondo dell'informatica
1977
APPLE II, che diventa un banco di prova per i personal computer. Un vero e proprio home computer, con semplici programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, giochi e tanto altro.

Prezzo: $1298 con 4K, $2638 con 48K

CPU: 6502, 1 MHz

Sistema operativo: BASIC in ROM - Apple DOS - ProDOS

Video: Testo 40 caratteri x 24 linee; grafica 280x192 4 colori, 40x48 16 colori

Esistevano home computer che facevano tutto ed avevano monitor mooolto + piccoli di questi 8 " cge ti fanno tanto ridere

Genesio
17-11-2005, 17:51
Perdonatemi se insisto, ma secondo me con i discorsi sulla fame nel mondo si va un po' off topic.

Se io domani fondo una società telefonica e decido di fare un telefonino dal costo bassissimo a lunga batteria con il target del terzo mondo, perchè mi dovete condannare?

Qui stiamo facendo di tutta l'erba un fascio, si continua a generalizzare, ma (scusatemi la ripetizione) il "Massachusetts Institute of Technology's Media Lab" non è un ente medico, o un'industria alimentare, o un onlus. Ciò in cui ha competenza, sono i computer, non la cura all'aids.
E produce un pc a basso costo per venderlo (scopo commerciale) a società meno sviluppate. Il costo potete giudicarlo alto o basso, ma non si può generalizzare neanche qui. Ci sono tanti livelli diversi di stipendio nel mondo. E' proibitivo per un contadino liberiano, ma accessibile forse a un contadino uruguaiano.

Doraneko
17-11-2005, 18:03
Per questo PC la manovella è un'ottima idea,i pannelli solari sono da escludere:anche se noi li vediamo in giro da una vita,costano tantissimo!!Mi sa che costerebbero più di tutto il resto.
Il mio dubbio però è un'altro:da quel che ho capito questo portatile comunica con "qualsiasi altra cosa" solo via wireless.Ma non è un sistema di comunicazione troppo complesso per un dispositivo del genere?Non era meglio fare qualcos'altro?Tipo USB.
Un altro dubbio è questo:se il PC va a manovella perchè non c'è la rete elettrica,come fanno a funzionare le apparecchiature allle quali lo si dovrà collegare??Stampanti,server,ecc...(che tra l'altro possono essere solo wireless...)

Per quanto riguarda le altre discussioni.Il fatto di voler mantenere sottosviluppati i paesi che già lo sono non è una ca@@ata che si è inventato qualcuno con poca fantasia.
é una cosa perfettamente logica.
Se un paese è sottosviluppato basta pagare qualcosa al governo e si possono sfruttarne le risorse,ad esempio quelle petrolifere e minerarie.Tutto finisce qui.
Un paese un po' "più avanti" invece,oltre a non vendere le proprie risorse a prezzi stracciati,tenderà a volerne acquistare anche dall'estero.Entrando in competizione con i paesi già sviluppati.
E' un po' quello che ha causato l'aumento del prezzo della benzina:l'India e la Cina stanno avendo dei tassi di sviluppo eccezionali,per questo sviluppo hanno bisogno soprattutto di carburante;così né che si occupa dell'estrazione del petrolio né chi si occupa della raffinazione della benzina sta più dietro alla domanda.E il prezzo sale.Tenete conto inoltre che Cina e India insieme sono circa il 40-45% della popolazione terrestre...

samslaves
17-11-2005, 18:12
Ah beh allora se e' per il contadino recuperiamo tutti gli Apple II in disuso nelle universita' e quant'altro, gli reinstalliamo il Visicalc e glielo possiamo mandare. Noi siamo partiti cosi no? Agli studenti a scuola magari sarebbe bene farli partire con l'assembler 68K su delle schede VME in disuso. Questo a ben guadare potrebbe portare a nuova linfa nel campo dello sviluppo software: persone, vergini di tecnologia, che saprebbero scrivere codice, con l'attenzione al particolare di una volta, che sull'HW attuale andrebbe 1000 volte piu' veloce, visto che noi ci siamo appiattiti sulla OOP e su metodi di sviluppare che richiedono HW sempre piu' potente e creano questo "consumismo" per schede video e processori, e forse non conosciamo neppure come funzioni un procio a 1 bit o il sistema binario. E tutti poi ne beneficerebbero: loro e noi.

Insomma il PC la manovella con il verde "sostanza tossica" al contadino o alla scuola mi fa un poco ridere. Per i piu' poveri meglio che gli si spieghi a coltivare un campo di grano, ad estrarre l'acqua ecc... magari con un PC ma per quello bastano i nostri vecchi PC, con uno sguardo anche all'ambiente quindi (riciclo).
Io ho un SE/30 da regalargli ed un LC. Ci metto anche Office 1.0 e 5. E non ditemi che hanno bisogno delle "mega fuzionalita' in piu'" dell'office di oggi.

zerothehero
17-11-2005, 18:20
Ma...qua si riesce veramente a criticare tutto...

Un computer a 100 dollari a manovella è un ottima soluzione in una realtà in cui la corrente può mancare per giorni interi e dato che il discrimine per l'accesso alla tecnologia è proprio il prezzo, un abbassamento di questo fattore non può che essere positivo per ridurre il digital divide.
Può essere acquistata nelle comunità di villaggio, dalle organizzazioni governative, dagli studenti per fare bilanci e attività di vendita di prodotti, per l'insegnamento, per l'istruzione etc.
La manovella è ottima in quanto è già stata implementata per le radio...e girando per 4-5 minuti da un'autonomia di mezz'ora....quindi fare ironie sulla manovella prendendo come criterio di riferimento la realtà privilegiata di alcuni paesi occidentali è miope..NON è la norma avere corrente per 24 ore, è un'eccezione.

Francamente leggere commenti pieni di supponenza (ma è a manovella, ma lo schermo a 8", ma è un catorcio) non è piacevole..ma se fino a pochi anni fa avevamo monitor a 14" 60hz e processori da 60-75hz? Devono forse giocare a doom3?...basta un pentium 2 200mhz per fare attività contabili, fogli elettronici etc..
. In alcune realtà (india, brasile, cina, paesi est-europa, etc.) sarebbe veramente utile...come è stato molto utile l'esperienza in india del microcredito (non soldi regalati, ma prestati)...dare soldi a pioggia e dare aiuti alimentari è inutile (a meno di non essere in emergenza) perchè alimentano economie parassitarie...garantire l'accesso alla tecnologia senza ricorrere all'assistenzialismo è una buona cosa.

cionci
17-11-2005, 18:26
Francamente leggere commenti pieni di supponenza (ma è a manovella, ma lo schermo a 8", ma è un catorcio) non è piacevole..ma se fino a pochi anni fa avevamo monitor a 14" 60hz e processori da 60-75hz? Devono forse giocare a doom3?...basta un pentium 2 200mhz per fare attività contabili, fogli elettronici etc..
Concordo al 100% su quello che hai detto...anche sui commenti :(

zerothehero
17-11-2005, 18:30
quoto in pieno avvelenato... di risorse ce ne sono! sono mal distribuite, per gli interessi dei potenti!


Vero...basta pensare ai paesi medioerientali che hanno in mano gran parte delle risorse petrolifere o alla copper belt africana o al cile etc, etc...
Mentre noi poveri italiani e/o giapponesi che non abbiamo risorse moriamo di fame.. :D
Peccato che oramai la ricchezza "reale" è il capitale umano e informativo e il know how....i prodotti alimentari te li compri nel mercato a pochi centesimi al chilo...non è la maldistribuzione delle risorse ad creare l'asimmetria tra paesi ricchi e paesi poveri..quello avveniva nell'800 con il carbone e il ferro.

pavel86
17-11-2005, 18:32
Calcolando ke un pannello fotovoltaico rende 40-50W/m², x quanto poco possa consumare quella scatoletta, dubito ke qualcuno voglia andare in giro con mezzo m² di pannello. La manovella è una cosa che, considerata la natura del prodotto, è necessaria (semma, è realizzata maluccio, non mi sembra che la manopola sia rotante)

Mauro82
17-11-2005, 18:37
Si, diamoli il Sapientino rimarchiato!!
Ma dai, sono in via di sviluppo mica scemi!!

quel "sapientino rimarchiato" è più potente di un pc di una decina di anni fa (pensa che con i computer di 40 anni fa ci hanno mandato l'uomo sulla luna) :rolleyes:

luckye
17-11-2005, 19:19
Domanda:

Chi non mangia,non sa leggere e a 8 anni lavora in miniera perchè da noi un diamante è per sempre che se dovrebbe mai fare di un computer? Imho è l'ultima delle ultime cose che servono...

Decagrog
17-11-2005, 19:42
Domanda:

Chi non mangia,non sa leggere e a 8 anni lavora in miniera perchè da noi un diamante è per sempre che se dovrebbe mai fare di un computer? Imho è l'ultima delle ultime cose che servono...


Ancora?
Ma anche per capire a chi è destinato questo portatile bisogna saper leggere un pochino meglio di come hai fatto tu... eddai su..

Cemb
17-11-2005, 19:44
domanda: ma se a te avessero dato da mangiare tutto quello che hai mangiato e non ti avessero insegnato a leggere scrivere e far di conto cosa sapresti fare adesso? Probabilmente non saresti qui a postare..
A nessuno viene in mente che questo portatile può essere un eccellente libro elettronico e che per uno studente è uno strumento di lavoro quanto una matita? Ricordo la frase di Alex Zanotelli secondo cui l'Africa salverà l'Africa; e non grazie alle scatolette di carne mandate da noi.
Prima di postare leggete almeno la pagina del MIT linkata nell'articolo che spiega un po' meglio gli scopi e le caratteristiche di questo pc, che non è affatto scadente, che ha lo schermo piccolo perchè costa e consuma poco e si può switchare in B/N senza retroilluminazione per risparmiare corrente (e per leggere un libro elettronico può essere sufficiente), che verrà comprato dai ministeri dell'istruzione e distribuito come un libro ad OGNi studente che ne avrà cura e lo terrà come un quaderno, che non ha solo la wireless ma anche la USB..

Scusate il tono polemico, ma ho trovato tanti post irritanti e irrispettosi. Rimbocchiamoci tutti le maniche e finiamola di accapigliarci come se fossimo al bar su questioni che vanno un po' più in là del nostro naso, tanto nessuno di noi da solo salva il mondo.

Piccettino72
17-11-2005, 20:29
Metto le mani avanti.
Scusase se il post è lungo.


E pensare che non più di un anno o due fa vidi in commercio dei piccoli caricabatteria a manovella per i cellulari... probabilmente la maggior parte di quelli che si stanno sbellicando dalle risate in questo deprimente thread l'avranno comprato o quantomeno avranno pensato "fighissimo!!".
A chi ha scritto che era meglio la carne in scatola.... NO, non è meglio la carne in scatola, ed è fin troppo facile richiamare il vecchio adagio "se un uomo ha fame non dargli un pesce: insegnagli a pescare".
E a tutti gli altri che guardano il loro AMD64SUPERCAZZOLA fiammante e ridono della manovella per ricaricare la batteria... consiglio un viaggetto in Nicaragua o in tantissimi altri posti simili dove non hanno neppure l'acqua da bere, e magari un esamino di coscienza.
Comunque leggere commenti simili è istruttivo: mi aiuta a capire come siamo finiti dove siamo. Ed è solo l'inizio, temo
Ti quoto 1000 volte.
Soprattutto l'ultima frase.
Anche io guardando le giovani generazioni ho un senso di desolazione per molti ragazzi che avrebbero le potenzialità di fare cose importanti e che invece non fanno altro che aspettare la chiamata di Maria DeFilippi o del Grande Fratello come l'unica grande occasione.
Purtroppo ci siamo scordati di quando anche noi avevamo fame e pensiamo che oggi avere un pc con un 7800GTX512 SLI sia, non solo una cosa normale, ma addirittura dovuta.


Imho è inutile.....avrebbero potuto investire quei soldi in attrezzature mediche, acquedotto, energia elettrica, fogna ecc ecc.
Già per noi che viviamo bene il laptop è un bene di lusso, figuriamoci per quei ahimè poveracci. Secondo me è tutta una mossa per farsi pubblicità e ben venga se mi sbaglio.......ma si sa che a pensar male spesso ci si azzecca
Scusami, quoto tè ma il commento è per tutti quelli che dicono che sarebbe stato più opportuno qualche aiuto di carattere medico/alimentare.
Purtroppo la triste realtà è che in molti paesi Africani la gente ha bisogno di tutte e due le cose.
Certo ora hanno bisogno di cibo e di cure mediche, ma poi...
O pensiamo di continuare a fornirgleli all'infinito noi oppure dobbiamo dare loro l'opportunità di cominciare a camminare da soli ed in un mondo che stà andando verso l'annullamento dei costi di produzione (vedi Cina) e in cui la conoscenza (sotto ogni sua forma) avrà sempre più un ruolo fondamentale non possiamo pensare di investire in fabbriche, quindi questi PC sono l'equivalente dell'insegnamento a pescare della frase di Confucio (era sua???? Non lo sapevo).


quoto in pieno avvelenato... di risorse ce ne sono! sono mal distribuite, per gli interessi dei potenti!
Scusami, anche nel tuo caso quoto te, ma per fare un discorso generale sulle risorse.
In Africa, è vero, ci sono molte risorse, diamanti, petrolio, legname, anche il luogo comune che in Africa non c'è l'acqua non è sempre vero.
Però sbagliamo a pensare che siano solo mal distribuite.
In molti casi sono gli stessi governanti Africani che sfruttano il propio popolo (ad esempio per il lavoro nelle miniere) in modo tale da raccogliere fondi da indirizzare nelle varie guerre civili che colpiscono varie nazioni Africane.
Con il risultato di peggiorare 3 volte la situazione della popolazioni.
Una voltà perchè le risorse interne vengono indirizzate non al popolo ma alla guerra, la seconda volta perchè anche molti degli aiuti provenienti dalle altre nazioni (oltre che ad ingenti quote del debito pubblico) sono indirizzate a quest'ultima ed infine una terza volta perchè la guerra, oltre che a provocare morti, mallatie, carestie ecc.. impedisce la creazione di infrastrutture fondamentali come acquedotti, fogne, e, perchè nò, di linee elettriche per portare la corrente nei villaggi.


Allora allora. A me sto portatile a "manovella" sembra una gran cazzata fatta per far pubblicita a Negroponte e al MIT, per farsi dare altri fondi diciamo pure.

Primo: perche' non raccogliere tutti quei personal computer (completi, o motherboard e tutto cio' che fa contorno) che finiscono in discarica e spedirli la riassemblati? Tipo i vestiti della Caritas.

Secondo: ah si! L'elettricita'! Ma allora, prima di mandare dei personal computers meglio fargli sapere cosa e' una lampadina e fargliela vedere accesa. Chi puo' permettersi i $100 vive comunque in un villaggio dove la corrente c'e', anche se magari scava tutto il giorno in una miniera, e la sera va a letto invece di scrivere la letterina con Open Office... a chi? A Babbo Natale che gli faccia vivere un vita migliore... per prendersi il PC senza manovella?
Gli altri sono nella savana ed hanno bimbi con 5 cm di circonferenza di braccio si e no e del PC non gliene puo' frega' de meno.

Terzo: la manovella mi sa tanto di: <<Negro, qualcosa di manuale da fare dobbiamo pure dartela, mica vorrai poltrire davanti al PC? Il braccio si atrofizza.>>
Signori del MIT, genialoni, con tutti i miliardi di dollari investiti nella ricerca sui pannelli solari (ed in Africa il sole non manca) non siete ancora riusciti a fare in modo che i costi si abbattano, tanto da farli costare come la manovella?

Terzo: un bel paio di pali ad energia eolica nel villaggio risolverebbero il problema della manovella oltre che dell'elettricita' per le 3 - 4 baracche presenti, e potrebbero anche essere usati per estrarre l'acqua, che nel sottosuolo c'e' in abbondanza in Africa.

Poi veniamo agli stati benestanti: mica si pigliano sto PC, o meglio, mica si fanno pigliare per il culo.

Salut
Ho quotato il tuo post perchè hai fatto il commento inerente i difetti di questo oggetto che mi è piaciuto di meno in quanto, IMHO, un pò troppo fuori luogo.
Comunque in merito alle critiche che hai fatto.
Primo: Ci sono molte associazioni che già lo fanno.
Purtroppo i PC raccolti sono sì vecchi ma pensati per la nostrà realtà, ad esempio tutti i PC hanno un alimentatore e non una batteria e quindi possono essere usati solo nei villaggi più fortunati, cioè quelli collegati ad una linea elettrica.
Secondo: Sul fatto che in molti villaggi manchi l'energia elettrica ho risposto prima, non è detto che nei luoghi in cui non c'è l'energia elettrica non se li possano permettere, come non è detto che questi PC vadano solo in luoghi in cui la gente se li può permettere.
Terzo: A parte il fatto che usare dei pannelli solari avrebbe incrementato il costo del portatile.
Comunque nelle zone equatoriali dell'Africa esiste anche una cosa che si chiama stagione delle piogge. :D
In questo caso l'unica soluzione alternativa praticabile è quella che ha proposto la Microsoft, cioè quella di usare una batteria tipo quella delle auto.
Ma anche questa deve essere, in un modo o nell'altro, ricaricata.
Terzo(o era quarto): Per quanto riguarda le infrastrutture vedi sopra.

Per quanto riguarda la connessione Wi-Fi, nell'articolo si dice che è possibile collegarlo tramite telefono/Wi-Fi ad internet ma può anche non essere fatto.
Quindi credo che quest'ultima sia più indirizzata a condividere i portatili inuna LAN.


A che serve ?

E' una bella pubblicità per il MIT e basta...

Questi signori dovrebbero capire che un professore nel Mali (tanto per fare un esempio) guadagna 10 dollari al mese, e fornirgli un PC da 100 rimane comunque un prezzo proibitivo per un gran numero di persone in Africa.
Bhe, non è detto che siano le popolazioni Africane a doverselo comprare.
Tramite la parrocchia del mio paese siamo in contatto con alcune associazioni che si occupano dell'Africa.
Tramite una di queste, ad esempio, abbiamo raccoltu un certo numero di PC vecchi (che sarebbero stati gettati), li abbiamo sistemati, gli abbiamo installato una versione taroccata di Win98 :fagiano: e li abbiamo spediti giù.
Come detto prima però questi sono PC per Privilegiati in quanto hanno bisogno di alimentazione.
Un'altra associazione (gestita da delle suore) si occupava di adottare delle ragazze per un anno, in pratica queste venivano accolte in una struttura che gli forniva vitto, alloggio ed un'istruzione (oltre cha al materiale scolastico).
Il costo dell'adozione era di circa 25/30 Euro l'anno.
Se consideriamo che questo strumento può essere sfruttato per vari anni e da più d'una ragazza, capisci che la cifra è ammortizzabile aumentando di poco la retta dell'adozione.
Quindi che questi strumenti potremmo anche fornirli noi a chi non se li può permettere.

E' vero, hai ragione nel dire che l'unico scopo di un'operazione del genere potrebbe essere solo quello di fare un pò di pubblicità al MIT oppure quello di crescere il realtà sfruttabili dalle moltinazionali occidentali creando nuove nazione come l'India.
Ma, sinceramente, tra questa e l'avere delle nazioni in cui continuino per anni, fame, povertà e morte senza soluzioni di sorta, IMHO, preferisco la prima.

grana
17-11-2005, 20:31
Perdonatemi se insisto, ma secondo me con i discorsi sulla fame nel mondo si va un po' off topic.

Se io domani fondo una società telefonica e decido di fare un telefonino dal costo bassissimo a lunga batteria con il target del terzo mondo, perchè mi dovete condannare?

Qui stiamo facendo di tutta l'erba un fascio, si continua a generalizzare, ma (scusatemi la ripetizione) il "Massachusetts Institute of Technology's Media Lab" non è un ente medico, o un'industria alimentare, o un onlus. Ciò in cui ha competenza, sono i computer, non la cura all'aids.
E produce un pc a basso costo per venderlo (scopo commerciale) a società meno sviluppate. Il costo potete giudicarlo alto o basso, ma non si può generalizzare neanche qui. Ci sono tanti livelli diversi di stipendio nel mondo. E' proibitivo per un contadino liberiano, ma accessibile forse a un contadino uruguaiano.
Ma no, hanno ragione... ognuno del mondo occidentale vuole aiutare gli altri meno fortunati, siamo tutti generosi mentre scriviamo sul nostro portatile con schermo wide da 15.4" e tecnologia Centrino... poi, certo, qualcuno di noi occidentali mette in campo le proprie competenze per creare qualcosa di concreto (che sia un laptop o un pozzo non è importante), altri si rendono utili criticando quello che fanno i primi...
Avete critiche (costruttive) da fare? Perchè non scrivete direttamente a chi il progetto lo conduce? Oppure, ancora meglio perchè così vedremo tutti quanto siete bravi, perchè non fate voi qualcosa che ritenete utile per aiutare queste popolazioni? Ah, in quest'ultimo caso, vediamo poi quanto piacere vi fa leggere commenti di questa asprezza da gente che non fa nulla per rendersi utile...

oxota
17-11-2005, 20:38
Cemb mi hai tolto le parole dalle mani!
Premetto che sono allibito dalle cose finora scritte da molti non so come commentarle la sensazione piu' forte e di profonda amarezza verso persone forse troppo giovani, comunque ritorniamo al post.
Se qualcuno si fosse preso la briga di leggere il link che era stato postato e vedersi anche il filmato si sarebbero risparmiate pagine e parole del tutto campate in aria.
I il suddetto pc non e' (per ora) inidrizzato ai paesi africani o in mezzo ad una foresta ma a quelli che hanno "milioni e milioni" di bambini che frequentano scuole dove casomai il libro piu' nuovo e' degli anni 80 se esiste nasce principalmente come un libro elettronico (significa che con una pennetta usb in una scuola si aggiornano tutta l'enciclopedia e i libri di testo! ad esempio) e che poi potra essere usato oltre per imparere matematica storia geografia e udite udite anche per farli giocare (perche' ricordatevi che per molti paesi e meglio che uno stia a fare qualcosa quindi anche giocare nel tempo diciamo libero che invece starsene in mezzo ad una strada a spacciare o drogarsi o uccidersi) prima che qualcuno parti con facili critiche vorrei ricordare che in barsile come in altre parti del mondo muoiono piu' giovane che nella guerra tra' palestinesi e israiliani per colpa della criminalita'! Infatti sempre se qualcuno avesse preso la briga di legger i primi paesi per la sperimentazione saranno cina! (questo pero' debbo essere sincero lo avrei scartato) brasile tailandia ed egitto!
Si parla inizialmente di 5 - 10 milioni l'obbiettivo e' allucinante 100 milioni! (sempre se il mio inglese ha tradotto bene!).
Vorrei far presente a qualcuno che lo trova ridicolo che un cellulare con un SO e' uno schermo ben piu' piccolo costa 3volte tanto pero' lo usiamo per vederci i film scrivere navigare in internet gps con mappe e potrei continuare per ore!

oxota
17-11-2005, 20:49
Nelle faq del sito ci sono molte risposte a cose proposte qui. (ad esempio il perche' non reciclare un pc vecchio) bhe pare che facendo i calcoli fra' personale e tempo la cosa sarebbe molto piuì dispensiosa.
Basta provare a prendere un pc casomai malandato quindi con qualcosa che no va' e provare a rimetterlo il rapporto prestazioni costi(sia tempo che denaro) e catastrofico, considerando le centinaia di varianti che si incontrerebbero!
Basta pensare solo ad un alimentatore stupido che andrebbe casomai bene in italia ma non in tailandia.
Se hanno usato batterie e perche' l'alimentatore potra' essere uno di tipo univarsale che le ricarica e quindi un desktop e' stato scarttao sicuramente per questo (troppo ingombrante) per non parlare che un pc diciamo rigenerato e gia' vecchio di per se figuriamoci dopo qualche anno lo si deve buttare! questo gia parte con tecnologie avanzate tipo senza fili 32bit quindi per quello che deve fare e' anche sovradimensionato e visto alla fine potra' essere usato fino alla rottura come book reader

oxota
17-11-2005, 21:07
Ultima cosa ineterssante.
Esiste un film usa del 2002 The First $20 Million "http://italian.imdb.com/title/tt0280674/" trasmesso anche da noi in tv con il nome mi sembra "soldifacili.com".
Vi consiglio di vederlo perche' e' pari pari la nascita di questo progetto naturalmente il finale ed il prodotto sono pura "fantasia" ed il film e stile college americani.
La cosa assurda e che si svolge in un campus (tipo MIT) e che l'obbiettivo e' un pc da 99$!
Sicuramente e' stato propio il progetto di negroponte ad inspirare il film che fa pensare anche ad un eventuale altro lato (negativo) della medaglia.

salvon
18-11-2005, 00:38
non bisogna foenirgli la carne in scatola o del cibo,bisogna dare loro il metodo per autosostentarsi.......una politica agricola adeguata ed una bonifica dei territori,nonchè un'opportuno sistema di canalizzazione e raccolta delle scarse risorse idriche avrebbe giovato di più.....
la libertà di autogestire la propria vita
le esigenze di un uomo hanno diversi gradi di importanza e dovrebbero avere diversi ordini di successione

il pc a manovella è un modo per fare pubblicità...se poi si considera che i 200euro per loro sarebbero una somma che potrebbe sostentare una femiglia per un bel pò di tempo....fate i dovuti ragionamenti

dnarod
18-11-2005, 02:11
chi non sa leggere e muore di fame non è neanche interessato a comprare una scatola di fiammiferi, ha altri problemi....incredibile leggere 5 pagine di 3d nelle quali si ipotizza che utilizzi potrebbero non farne gli strati poverissimi della societa....anzi direi un po useless come cosa; ovvio che ci si riferisce a un livello di sottosviluppo che cmq rientra nel target di acquirenti di computer, quindi gente che non muore di fame, piu semplice di cosi non so come metterla

CONFITEOR
18-11-2005, 03:14
Anche se costa un po' di più, mettere un pannello solare dietro al display no è??? :mbe:
Dai la manovella è una cosa troppo :old:
Purtroppo il sole non c'è sempre. :O

La manovella è GRANDE! dovrebbero metterla anke sui nostri portatili! estenderebbe la portata delle batterie, e fai pure ginnastica! :fagiano:

CONFITEOR
18-11-2005, 03:35
AH, dimentikavo.....

La realizzazione di questo portatile a bassissimo costo, avrebbe la non irrilevante conseguenza di abbassare anche il prezzo dei nostri portatili,

si perchè se qualche soluzione a basso costo si rivela valida può sempre essere trasferita, e la ricerca per un abbattimento estremo dei costi darà risultati per tutti,
perchè se un portatile funziona a 100$ i nostri costano al minimo 800$? e non 400 x es?

Ottimo anke per i bambini di 5/10 anni, se lo rompono pazienza.

Certo si lamenterà chi ha comprato l'ultima novità a 2000€ e se lo ritroverà a 800€....

Tozzo72
18-11-2005, 04:53
Si, diamoli il Sapientino rimarchiato!!
Ma dai, sono in via di sviluppo mica scemi!!

Ma cosa pensato si possa fare con uno schermo da 8" ?!
Forse l'intenzione è di farli diventare orbi e poi vendergli gli occhiali da vista? :p

Il progretto secondo me ha dei grandi difetti:
- la manovella (un pannello solare sarebbe molto meglio)
- la connettività wireless (replico, se non c'è corrente che se ne fanno? Oppure ammettiamo ci sia, gli faciamo pagare la connessione?!)
- lo schermo da 8" (si, facciamoli diventare cechi, e poi mi dovete spiegare quanto consumerà a switchare tra schermo a colori e bn)
- windows installabile (direi che si commenta da solo questo punto)

-Un pannello solare dovrebbe essere enorme, non funzionerebbe di notte e quando non c'è il sole e costerebbe troppo
-La connettività wireless è utile se si usa in una scuola o dove sia possibile accedere ad internet in wifi gratuitamente (mica li hanno fatto solo x le foreste)
-8" possono essere più che sufficienti, chi usa palmari, smartphones, PSP e Nintendo vari è cieco (con la I)?
-Quale sarebbe il problema? Ci metteranno Linux ma se qualcuno volesse provare Windows o se MS lo cedesse gratuitamente che problema ci sarebbe?

Tozzo72
18-11-2005, 05:12
Sono veramente basito. Dopo aver letto 11 pagine di commenti qa questa notizia mi rendo conto che quelli sensati non sono che una minima percentuale. Si danno giudizi perentori su ciò che è ancora un prototipo. Si fanno commenti puerili ed incosistenti o irridendo il Terzo Mondo o compatendolo.
Qualcuno ha mai pensato che la manovella non deve essere per forza la fonte di energia del portatile ma solo un aiuto dove non esiste elettricità?
Altri hanno capito che non è un prodotto da vendere ai 'poveri' ma destinato o alle agenzie didattiche che lo metteranno a disposizione dei 'poveri'.
Quanto alle accuse di essere poco performante non pensate che in alcuni casi si abbia bisogno di avere un primo contatto con un computer e non di farci girare l'ultimo gioco o Photoshop?
Andrebbe anche valutato il fatto che ci sono Paesi dove si muore di fame e Paesi dove si ha da mangiare ma non c'è abbastanza ricchezza per vivere come in Occidente (Paesi dell'Est, Brasile, Nordafrica, India...) ed a quelli il pc sia maggiormente indirizzato?
Ultima cosa mi chiedo come un utente possa permettersi di dare dell'idiota, del pirla e mandare non mi ricordo dove altri utenti vantandosì però di fare beneficienza...

asca
18-11-2005, 08:20
Io ricordo ancora quando copiai pagine e pagine di numeri (data in Basic)da una rivista americana (Compute!) per scrivere e memorizzare un word processor per il mio Commodore 64, salvato su un lettore floppy grande quanto un mini PC di oggi, per scrivere il listino dell'aziendina che avevo allora e stamparlo con una stampantina ad aghi e inviarlo ai clienti....
Era un salto enorme dalla macchina da scrivere Olivetti, a mano.
Ecco, forse potrebbe servire anche a questo.... Abbiamo dimenticato com'era quando le risorse erano poche , come i soldi.
Poi, quando ho iniziato a lavorare a scuola e in palestra, facevo le tabelle per valutare i tests, le liste atleti per le partite.... a costo minimo ,guadagnando tempo e precisione, con un 386 con 2 mega di RAM, un trasportabile IBM con schermo al plasma arancione da forse 8 pollici.
Ci girava win 3.1 e Word 2.
Ci giocavo anche.....
E ci copiavo gli spartiti delle canzoni che suonavo con gli amici non sarà produttivo, ma serve anche questo....
Non lasciamoci fuorviare da ideologie e sarcasmi.... dove c'è il nulla anche un poco, in buone mani, può servire.
Pensate solo una missione o un ospedale... nascite, morti, terapie un minimo di amministrazione... questo "giocattolino" può farli
Una piccola, piccolissima azienda, può usarlo e serve...
Una Scuola... non ne parliamo proprio, siamo abituati ad avere le aule multimediali e a non saperle utilizzare se non per vedere i dvd e dimentichiamo quanto può servire se in buone mani.
Scusate la prolissità sto invecchiando male... :D

diabolik1981
18-11-2005, 08:38
>Una notizia recente riporta la possibilità di installare qualsiasi sistema operativo supportato dal processore AMD: porte aperte, quindi, anche a Windows.<

Tanto vale quindi accettare OSX in regalo. Sta gente sta gia' male cosi senza dover fargli venire il mal di testa o dargli in mano Windows, che avranno in modo illegale, ma che avranno, per entrare nel businnes dei grandi paesi.
Ma forse il messaggio al terzo mondo e' questo:

<<Non preoccupatevi, va male anche a noi, guardate un poco con cosa si deve lavorare>>

A parte gli scherzi, dicendo: porte aperte, quindi, anche a Windows si e' gia affondato il progetto. Non avra' lunga vita.


se non fai il fanboy non sei contento... :muro:

diabolik1981
18-11-2005, 08:52
Calcolando ke un pannello fotovoltaico rende 40-50W/m², x quanto poco possa consumare quella scatoletta, dubito ke qualcuno voglia andare in giro con mezzo m² di pannello. La manovella è una cosa che, considerata la natura del prodotto, è necessaria (semma, è realizzata maluccio, non mi sembra che la manopola sia rotante)


senza dimenticare che i pannelli solari scaldano parecchio

Genesio
18-11-2005, 09:32
Uè, per fortuna che sono arrivati un po' di eroi (mi riferisco agli ultimi post), francamente non sapevo più come ripeterlo che
1-non servono solo medici e caritas nel terzo mondo
2-questo pc non è destinato ai poverissimi
3-mettersi a ridere x manovella e simili è veramente infantile.

A mio avviso si è andati pesantemente fuori tema dimenticando di sottolineare, ad esempio, che i due più grandi produttori di software (microsoft e apple) hanno subito riconosciuto che la cosa sarebbe un affare strategico. Tenete conto che se la distribuzione di questi pc raggiunge grandi volumi significa abituare tanta gente a usare un certo sistema operativo, e quindi in prospettiva è una grande mossa.
Oppure si poteva discutere su AMD che, per le stesse ragioni, ha messo a segno un colpo non indifferente, procurandosi "l'esclusiva" sui processori.

Ma è più facile tirare fuori banalità sul terzo mondo...

Motosauro
18-11-2005, 09:49
Provate a farvi un viaggio di cinque ore in treno (un Intercity va benissimo) e voler nel frattempo lavorare/giocare/navigare. O andate in bagno e sperate che la presa funzioni o vi attaccate (possessori di powerbook esclusi ovviamente).
Imho la manovella dovrebbero metterla di base su tutti i portatili, oltretutto è una sorgente di energia davvero ecologica.
Magari dovrebbero rivedere l'ergonomia di quella del portatile della news: a occhio pare scomoda.

MiKeLezZ
18-11-2005, 09:58
Se ti fermi, si spegne.. e non vedi più un cazzo... puahhahahahah
mhuhua :°°
con una mano a girare la manovella, con l'altra a scrivere...

ayto nun riesvo a svricere bmme... drvo gierarw la mznuvella e si move tutttoo aaaaaaaaaaaah

:D :D


Comunque, siete DAVVERO sicuri che i paesi del terzo mondo ambiscano a diventare come noi? Con ADSL, McDonald's e favate varie?
Magari a loro non interessa eh...
E a chi interessa ce li ha già Città del Capo
http://gregoire.leclercq.free.fr/en/travels/africa/rsa/CT%200017%20Signal%20Hill%20-%20Cape%20Town%20at%20night.JPG
Quel portatile DAPPRIMA è un esercizio di stile.
SECONDARIAMENTE, POTREBBE esser d'aiuto a qualcuno (ma non alla gente che muore di fame.. che fa se lo magna? o si guarda le ricette di cucina in ebook? -_- )

Leron
18-11-2005, 10:10
SECONDARIAMENTE, POTREBBE esser d'aiuto a qualcuno (ma non alla gente che muore di fame.. che fa se lo magna? o si guarda le ricette di cucina in ebook? -_- )
a quel mio amico rumeno non glie ne frega niente degli esercizi di stile: quel portatile se viene commercializzato è una risorsa che gli sarà di enorme aiuto

cionci
18-11-2005, 10:18
mhuhua :°°
con una mano a girare la manovella, con l'altra a scrivere...

ayto nun riesvo a svricere bmme... drvo gierarw la mznuvella e si move tutttoo aaaaaaaaaaaah

:D :D

Sinceramente mi sembrano anche fuori luogo le tue risatine...

Meglio averlo che non averlo...non pensi ?
Magari ogni mezz'ora si dovrà ricaricare la batteria girando 10 minuti la manovella, ma se anche fosse così è sempre una manna dal cielo...

Quel portatile DAPPRIMA è un esercizio di stile.
SECONDARIAMENTE, POTREBBE esser d'aiuto a qualcuno (ma non alla gente che muore di fame.. che fa se lo magna? o si guarda le ricette di cucina in ebook? -_- )
Sono totalmente convinto del contrario... Pensate ad un computer del genere in una scuola spersa in africa... Il professore una volta all'anno si sposta in una grande città a fare rifornimento di E-book...oppure inserisce i libri semplicemente tramite CD...
Questo portatile ha veramente potenzialità notevoli...pensate a come potrebbe arricchire la cultura di certe comunità...

Leron
18-11-2005, 10:23
Comunque, siete DAVVERO sicuri che i paesi del terzo mondo ambiscano a diventare come noi? Con ADSL, McDonald's e favate varie?
Magari a loro non interessa eh...
prova ad andare in Niger dove la crisi nutrizionale coinvolge 3 milioni di persone a chiedere se non gli piacerebbe diventare "decadenti" come noi, con adsl, mcdonald's e favate varie... magari non gli interessa

the_joe
18-11-2005, 10:33
Tutti a sputare sentenze........

Evidentemente siete tutti superesperti di terzo mondo per dare certi giudizi del tipo "ma cosa ne fanno di un pc dove muoiono di fame?"

Bene, sappiate che non tutti muoiono di fame, hanno coltivazioni e allevamenti per sfamarsi, ma non hanno soldi per la tecnologia, ad esempio, un mio amico è andato per un anno in missione in RUANDA ad insegnare in una scuola sentite un po' cosa.........HTML e programmazione per internet, già proprio quello, in un villaggio dove l'elettricità è data dai gruppi elettrogeni che funzionano qualche ora al giorno e non sempre agli stessi orari, credo che per loro sarebbe utile un PORTATILE O ANCHE FISSO A MANOVELLA così non servirebbe attendere che arrivi la corrente per fare la lezione.
Mi quoto perchè a sentire certi interventi mi cascano le braccia.....

Perchè non fate come il mio amico che è là gratis invece di continuare a sparare cazzate sulla manovella e su tutto il resto, QUESTO PC SERVE E PRIMA ARRIVA MEGLIO E' per quelli che oggi non possono accedere alla tecnologia troppo costosa.

MiKeLezZ
18-11-2005, 10:34
Noi abbiamo certi "bisogni" perchè è il mondo esterno che ci spinge ad averli...
Per esempio io non potrei stare senza ADSL.
Ma questi "problemi" lo diventano per me perchè, fortunatamente, non ne ho altri "a monte", come potrebbe esser il cibo, la cultura, le malattie, ecc. E perchè c'è la nostra cultura mi porta a far diventare questa una necessità (ormai ce l'han tutti).
Ora, ritengo che chi abbia questi problemi, poco interessi di laptop, adsl, mcdonald's.
Quando io son stato male, vi assicuro che non mi interessava di nulla se non di stare bene e mi bastava avere qualcuno vicino, nient'altro.
In Africa ci sono tante realtà, ci sono persone affamate, ci sono dirigenti, ci sono persone sfruttate, e ci sono persone che sfruttano. Non è tutta fame e miseria, ma certamente ce n'è molta più che dalle altre parti.
Sono INDUBBIE le POTENZIALITA' di questo oggetto, ma non guardiamo solo dal lato che vogliono farci guardare.
Sarebbe un aiuto per chi è già in grado, e per chi vorrebbe... ma non per tutti.
Al tuo amico rumeno piacerebbe, e ad altri 10 rumeni non importerebbe (come, qua da noi, non a tutti interessa avere, usare, un PC).
Per la manovella si scherzava, per carità..
Innanzitutto un portatile a 100$ significa che anche se si guadagna 0,5$ a portatile, può fruttare in modo PAZZESCO (anzi vendere 100 milioni di portatili con un rincaro di 0,5$ che 1000 a 100$), senza contare l'immagine.
L'immagine che non solo tutti noi gli stiamo creando dietro (addirittura l'hanno fatto vedere al TG, e gente che normalmente poco si interessa di queste cose, l'ha guardato stupita). Che processore monta? AMD. Cavolo, AMD dentro a questo concentrato di tecnologia... Altra pubblicità...
Come al solito, esempio stupido, spesso nel mondo brillantato dello spettacolo c'è chi fa beneficenza, ma sta zitto. E gli artisti che la fanno, e mettono i manifesti... Encomiabili entrambi, per carità (considerando che io non lo faccio..), ma non soffermiamoci su quello che ci vogliono far vedere.

MiKeLezZ
18-11-2005, 10:40
un mio amico è andato per un anno in missione in RUANDA ad insegnare in una scuola sentite un po' cosa.........HTML e programmazione per internet .. e poi?
Una volta che sanno programmare?

Banus
18-11-2005, 10:46
Meglio averlo che non averlo...non pensi ?
Magari ogni mezz'ora si dovrà ricaricare la batteria girando 10 minuti la manovella, ma se anche fosse così è sempre una manna dal cielo...
http://en.wikipedia.org/wiki/%24100_laptop
Infatti la manovella serve per l'alimentazione di emergenza, se è disponibile la corrente si usa quella usando il cavo di alimentazione, che stando alle immagini del primo prototipo (questo è il secondo) svolge pure la funzione di cinghia.
Per chi diceva che non ha USB, guardi bene le foto... ha 4 porte in tutto, il mio portatile ne ha 2...

x MiKeLezZ: ovviamente non andranno che so, nei villaggi di paria in India, ma magari ai figli e alle scuole della classe media sempre dell'India. Ovviamente c'è il lato commerciale o di immagine dietro tutto questo, ma mi piace che qualcuno si preoccupi di questo mercato. Puoi vendere gli ultimi concentrati di tecnologia in occidente e avere margini ben più ampi.
Inoltre per chi non muore di fame, non trovarsi "tagliati fuori dal mondo" è importante. Vedi infatti la diffusione delle parabole (in Albania o in Giordania ad esempio)...

Truelies
18-11-2005, 10:48
QUOTO in pieno oxota, andatevi a leggere il link al sito del MIT e avrete le idee più chiare... questi PC verranno acquistati dai Governi e non dai genitori dei bambini che muoiono di fame...
:doh: :read:

Guardatevi pure Soldifacili.com é molto carino. ;)

Genesio
18-11-2005, 10:53
(...) Che processore monta? AMD. Cavolo, AMD dentro a questo concentrato di tecnologia... Altra pubblicità...
Come al solito, esempio stupido, spesso nel mondo brillantato dello spettacolo c'è chi fa beneficenza, ma sta zitto. E gli artisti che la fanno, e mettono i manifesti... Encomiabili entrambi, per carità (considerando che io non lo faccio..), ma non soffermiamoci su quello che ci vogliono far vedere.

Su questo sono d'accordo, è molto fastidioso che venga pubblicizzato troppo l'aspetto "umanitario" di questo prodotto che, se c'è, è una componente infinitesimale rispetto al guadagno che i produttori ne trarranno.

Ma, pur essendo terribile che una cosa del genere serva a fare marketing (come tante altre), non dobbiamo mettere le fette di salame sugli occhi e sottovalutare le potenzialità di questo oggetto.

Non ritengo assolutamente che questo pc sia una buona azione. Ma ritengo contemporaneamente che sia un'ottima opportunità.

Leron
18-11-2005, 10:53
Noi abbiamo certi "bisogni" perchè è il mondo esterno che ci spinge ad averli...
Per esempio io non potrei stare senza ADSL.
Ma questi "problemi" lo diventano per me perchè, fortunatamente, non ne ho altri "a monte", come potrebbe esser il cibo, la cultura, le malattie, ecc.
Ora, ritengo che chi abbia questi problemi, poco interessi di laptop, adsl, mcdonald's.
Quando io son stato male, vi assicuro che non mi interessava di nulla se non di stare bene e mi bastava avere qualcuno vicino, nient'altro.
In Africa ci sono tante realtà, ci sono persone affamate, ci sono dirigenti, ci sono persone sfruttate, e ci sono persone che sfruttano. Non è tutta fame e miseria, ma certamente ce n'è molta più che dalle altre parti.
Sono INDUBBIE le POTENZIALITA' di questo oggetto, ma non guardiamo solo dal lato che vogliono farci guardare.
Sarebbe un aiuto per chi è già in grado, e per chi vorrebbe... ma non per tutti.
Al tuo amico rumeno piacerebbe, e ad altri 10 rumeni non importerebbe (come, qua da noi, non a tutti interessa avere, usare, un PC).
Per la manovella si scherzava, per carità..
Innanzitutto un portatile a 100$ significa che anche se si guadagna 0,5$ a portatile, può fruttare in modo PAZZESCO (anzi vendere 100 milioni di portatili con un rincaro di 0,5$ che 1000 a 100$), senza contare l'immagine.
L'immagine che non solo tutti noi gli stiamo creando dietro (addirittura l'hanno fatto vedere al TG, e gente che normalmente poco si interessa di queste cose, l'ha guardato stupita). Che processore monta? AMD. Cavolo, AMD dentro a questo concentrato di tecnologia... Altra pubblicità...
Come al solito, esempio stupido, spesso nel mondo brillantato dello spettacolo c'è chi fa beneficenza, ma sta zitto. E gli artisti che la fanno, e mettono i manifesti... Encomiabili entrambi, per carità, ma non soffermiamoci su quello che ci vogliono far vedere.
Romania Ucraina Bielorussia Colombia Brasile Argentina CINA Mongolia Perù Kazakstan Cile Russia


Tanto per citarne alcuni


Al mio amico rumeno piacerebbe, e TI SFIDO a dire che a alcuni non importerebbe perchè QUESTO per LORO è una delle opportunità maggiori che hanno per cominciare a sviluppare VERAMENTE le infrastrutture che servono al loro paese


ti ripeto: LORO da mangiare ne hanno ma non hanno le TECNOLOGIE per costruire macchinari, macchinari che possono andare da apparecchi medici alle asfaltatrici per le strade. che gli tocca comprare all'estero o far arrivare tramite fabbriche ANCHE ITALIANE che speculano su questo gap.

Materie prime ne hanno
Da mangiare ne hanno
Cosa gli manca? l'ISTRUZIONE

a uno studente tocca farsi centinaia di chilometri al giorno per andare a scuola, buona parte delle strade non sono asfaltate perchè mancano i mezzi e non c'è gente specializzata nella costruzione degli stessi.

l'unica cosa che manca a quel paese per potersi sviluppare veramente e avanzare da un tenore di vita che da noi è quello di 90 anni fa è istruire la gente per costruire le infrastrutture

e questo non lo si fa mandando scatolette di carne o pensando che con un portatile o ci giochi a doom3 o ci ascolti musica: con quell'oggetto si ha la possibilità di migliorare l'istruzione di tutto il paese

come dice thegiox: ognuno fa il suo: ci sono gli enti pubblici che devono migliorare le infrastrutture, ci sono le associazioni che possono fare iniziative come queste http://www.educazionesviluppo.org/Tende_2003/tende_2003.htm e ci sono industrie informatiche che possono offrire dei mezzi per studiare a costi accettabili anche per loro.

MiKeLezZ in tutta sincerità, tu stai parlando di cose che non conosci neanche minimamente. prima di venire qui a dire cosa sia giusto o meno, vai da loro a conoscere un po' come vivono e solo quando ti sarai fatto un'idea della realtà potrai esprimere qualche giudizio. e non è una provocazione ma un invito, sul serio. con una giornata di automobile sei lì, al limite fai una vacanza, è un bellissimo paese

io dico questo perchè ci sono stato, non perchè mi son fatto un'idea guardando "la vita in diretta"

cionci
18-11-2005, 10:57
http://en.wikipedia.org/wiki/%24100_laptop
Infatti la manovella serve per l'alimentazione di emergenza, se è disponibile la corrente si usa quella usando il cavo di alimentazione, che stando alle immagini del primo prototipo (questo è il secondo) svolge pure la funzione di cinghia.
Per chi diceva che non ha USB, guardi bene le foto... ha 4 porte in tutto, il mio portatile ne ha 2...
Notevole il link... Dopo averne visti gli utilizzi sono ancora più convinto che sia un'idea incredibile :)

asca
18-11-2005, 11:03
Allora lasciamo tutto com'è e facciamo un po' di carità alla domenica mattina in chiesa così la coscienza è a posto e chissenefrega.
Oh gente, mica è la soluzione per tutto questo coso.... è un attrezzo e basta.
Inutile andare sui problemi del terzo, quarto e quinto mondo.
E poi, qualcuno dovrà pure produrlo e dovrà anche guadagnarci; il giusto profitto non è mica una cosa sporca....
Che questioni sono che si guadagna di più se son 100.000 a poco o 1000 a molto.
Certo se vendo automobili o chiodi ho margini di guadagno per singolo pezzo alquanto differenti.... per fortuna :D

Banus
18-11-2005, 11:05
Notevole il link... Dopo averne visti gli utilizzi sono ancora più convinto che sia un'idea incredibile :)
Se lo vendessero in Italia a questa cifra (fantascenza), lo prenderei subito e lo usereri come client o come palmare :D
Pare anche molto robusto (1 GB di flash invece del disco fisso, in genere la parte più delicata di un laptop).

MiKeLezZ
18-11-2005, 11:06
Romania Ucraina Bielorussia Colombia Brasile Argentina CINA Mongolia Perù Kazakstan Cile Russia


Tanto per citarne alcuni


Al mio amico rumeno piacerebbe, e TI SFIDO a dire che a alcuni non importerebbe perchè QUESTO per LORO è una delle opportunità maggiori che hanno per cominciare a sviluppare VERAMENTE le infrastrutture che servono al loro paese


ti ripeto: LORO da mangiare ne hanno ma non hanno le TECNOLOGIE per costruire macchinari, macchinari che possono andare da apparecchi medici alle asfaltatrici per le strade. che gli tocca comprare all'estero o far arrivare tramite fabbriche ANCHE ITALIANE che speculano su questo gap.

Materie prime ne hanno
Da mangiare ne hanno
Cosa gli manca? l'ISTRUZIONE

a uno studente tocca farsi centinaia di chilometri al giorno per andare a scuola, buona parte delle strade non sono asfaltate perchè mancano i mezzi e non c'è gente specializzata nella costruzione degli stessi.

l'unica cosa che manca a quel paese per potersi sviluppare veramente e avanzare da un tenore di vita che da noi è quello di 90 anni fa è istruire la gente per costruire le infrastrutture

MiKeLezZ in tutta sincerità, tu stai parlando di cose che non conosci neanche minimamente. prima di venire qui a dire cosa sia giusto o meno, vai da loro a conoscere un po' come vivono e solo quando ti sarai fatto un'idea della realtà potrai esprimere qualche giudizio.

io dico questo perchè ci sono stato, non perchè mi son fatto un'idea guardando "la vita in diretta"Mi sa che hai capito male quello che voglio dire, e stai prendendo "un caso" facendolo diventare "la norma".
Ho avuto modo di conoscere (ma non perchè lavora da me) una ragazza che fa la "baby sitter" delle vecchiette... Ti assicuro che ha ben altri problemi a cui pensare, i soldi li spende la maggior parte in viaggio, in dogana (..), i pochi che rimangono ci compra il cibo. Famiglia senza riscaldamento, bambini che soffrono il freddo. Lei costretta ad elemosinare vestiti, sia perchè da noi costano tanto, sia perchè da lei introvabili. Vestiti... Laggiù la gente deve fare un quarto d'ora sotto la neve per andare a lavoro/scuola, le strade è vero non sono asfaltate, solo le principali.
Ma io voglio sapere da te come questo portatile possa MIGLIORARE la loro vita.
Un portatile è uno STRUMENTO.
Come può esserla la zappa, o un multimetro digitale.
Senza le conoscenze, senza le possibilità, senza le occasioni, E' PERFETTAMENTE INUTILE AVERLO.
Tu useresti un multimetro in una comunità africana senza elettricità?
Zapperesti in pieno deserto?

Non ritengo assolutamente che questo pc sia una buona azione. Ma ritengo contemporaneamente che sia un'ottima opportunità.
D'accordissimo.
Ci son parecchi investimenti, e certamente uscirà qualcosa di buono.
Ma non sarà la "SOLUZIONE", così tanto profetizzata da molti di voi (che poi in ultima analisi è quello che ci vogliono far credere).

Leron
18-11-2005, 11:13
Mi sa che hai capito male quello che voglio dire, e stai prendendo "un caso" facendolo diventare "la norma".
Ho avuto modo di conoscere (ma non perchè lavora da me) una ragazza che fa la "baby sitter" delle vecchiette... Ti assicuro che ha ben altri problemi a cui pensare, i soldi li spende la maggior parte in viaggio, in dogana (..), i pochi che rimangono ci compra il cibo. Famiglia senza riscaldamento, bambini che soffrono il freddo. Lei costretta ad elemosinare vestiti, sia perchè da noi costano tanto, sia perchè da lei introvabili. Vestiti... Laggiù la gente deve fare un quarto d'ora sotto la neve per andare a lavoro/scuola, le strade è vero non sono asfaltate, solo le principali.
Ma io voglio sapere da te come questo portatile possa MIGLIORARE la loro vita.
Un portatile è uno STRUMENTO.
Come può esserla la zappa, o un multimetro digitale.
Senza le conoscenze, senza le possibilità, senza le occasioni, E' PERFETTAMENTE INUTILE AVERLO.
Tu useresti un multimetro in una comunità africana senza elettricità?
Zapperesti in pieno deserto?


non ho detto che quel portatile sia la soluzione ai problemi: sarei idiota a pensare questo

ma è uno strumento che può rivelarsi VITALE per cominciare sul serio lo sviluppo delle infrastrutture che attualmente mancano

come le asfalti le strade se non hai gente in grado di progettare un'asfaltatrice? eppure le materie prime le hanno
come ottimizzi la fabbricazione dei vestiti se non hai gente in grado di costruire una catena di montaggio? eppure le materie prime le hanno
come costruisci una centrale che consenta di portare il riscaldamento nelle case se non hai gente in grado di farlo? eppure le materie prime le hanno

in romania l'istruzione è al momento attuale uno dei problemi più grossi, e questo strumento può contribuire parecchio alla formazione della gente. non è "il fattore determinante" ma sicuramente può accelerare non poco lo sviluppo

MiKeLezZ
18-11-2005, 11:14
Leron, a me fa tanto piacere sapere che hai l'amico rumeno a cui farebbe tanto comodo un portatile a 100$.
Ma per favore non mi venire a dire che è la soluzione a tutti i problemi della sua famiglia, della sua città, del suo paese, del mondo.
Il portatile non gli asfalterà le strade, non gli darà del cibo, non lo riscalderà nelle notti invernali, non lo porterà fino a scuola, non aumenterà la sua cultura, ecc.
E per favore non mi trattare in quel modo, la discussione fino ad ora era rimasto su un binario civile, certe offese (e/o presunzioni), sono decisamente fuori luogo. E sopratutto da parte di un moderatore mi turba alquanto.

MiKeLezZ
18-11-2005, 11:17
non ho detto che quel portatile sia la soluzione ai problemi: sarei idiota a pensare questo

ma è uno strumento che può rivelarsi VITALE per cominciare sul serio lo sviluppo delle infrastrutture che attualmente mancano

come le asfalti le strade se non hai gente in grado di progettare un'asfaltatrice? eppure le materie prime le hanno
come ottimizzi la fabbricazione dei vestiti se non hai gente in grado di costruire una catena di montaggio? eppure le materie prime le hanno
come costruisci una centrale che consenta di portare il riscaldamento nelle case se non hai gente in grado di farlo? eppure le materie prime le hanno

in romania l'istruzione è al momento attuale uno dei problemi più grossi, e questo strumento può contribuire parecchio alla formazione della gente. non è "il fattore determinante" ma sicuramente può accelerare non poco lo sviluppo
ed in questo infatti mi trovi d'accordo
se questo portatile servirà a questi scopi, sarà un successo
ma non generalizziamo

the_joe
18-11-2005, 11:17
................

D'accordissimo.
Ci son parecchi investimenti, e certamente uscirà qualcosa di buono.
Ma non sarà la "SOLUZIONE", così tanto profetizzata da molti di voi (che poi in ultima analisi è quello che ci vogliono far credere).
Io personalmente non profetizzo niente, al contrario di chi afferma che questo oggetto è inutile o la manovella fa cagare ecc. ecc. ho detto che in molte realtà può servire, a chi mi ha chiesto "gli insegna a programmare e poi?" POI MAGARI VA A TROVARE UN LAVORO IN CITTA' perchè già, esistono anche le città che stanno avendo un incredibile sviluppo e sevono tecnici e programmatori ecc.

Oppure credete che siano tutti poveri contadini e così debbono rimanere per sempre?

Quando Guglielmo Cancelli studiava programmazione, qua da noi magari qualcuno gli avrebbe detto "ma cosa la studi a fare quella cosa lì?" già già......

Leron
18-11-2005, 11:23
Leron, a me fa tanto piacere sapere che hai l'amico rumeno a cui farebbe tanto comodo un portatile a 100$.
non a lui


a tutto il suo paese


Ma per favore non mi venire a dire che è la soluzione a tutti i problemi della sua famiglia, della sua città, del suo paese, del mondo.
e questo chi lo ha detto?

ti inventi le cose?


Il portatile non gli asfalterà le strade
ma lo aiuterà a costruire un'asfaltatrice invece di comprarla dalla FIAT


non gli darà del cibo
cibo ne hanno, non preoccuparti di questo: parliamo della romania non del niger


non lo porterà fino a scuola
ma lo aiuterà a portare un pezzo di scuola da lui



non aumenterà la sua cultura

certo se lo userà per scaricare mp3 o per giocare a doom3 non lo aiuterà di sicuro
ma un computer serve anche a altro, anche se mi sa che non te ne sei accorto



E per favore non mi trattare in quel modo, la discussione fino ad ora era rimasto su un binario civile, certe offese (e/o presunzioni), sono decisamente fuori luogo. E sopratutto da parte di un moderatore mi turba alquanto.
non mi piace quando vedo gente che spala merda su progetti che di fatto non lo meritano affatto, e che hanno (loro) la presunzione di andare a dire che uno strumento non può essere utile quando questi non conoscono minimamente la realtà di quel paese.PS: non mi rivolgo a te, ma a molti qui dentro che non hanno avuto altro da fare che commmentare "la manovella fa schifo", "tanto non serve a un tubo", "il sapientino rimarchiato"... è questo che sinceramente mi fa girare le balle

detto questo, lascio il disturbo. sono però decisamente sorpreso di come questo thread abbia rivelato che molti di noi denigrino iniziative come questa che di fatto AIUTANO paesi che attualmente hanno le potenzialità ma non le competenze necessarie allo sviluppo

se vuoi segnalarmi a altri moderatori fai pure, io sto parlando da utente come gli altri

bartolino3200
18-11-2005, 11:27
uno di quei cosi sara mio, lo dico da mesi :)

MI associo, quando vai a comprarlo avvisami, vengo insieme e lo prendo anche io ;)
Peccato che siamo lontani :asd:
In ogni caso io lo prenderò di sicuro, sarà la volta buona che riuscirò a far mettere mano sul pc a mia madre, se non altro per girare la manovella :asd:

MiKeLezZ
18-11-2005, 11:37
Io voglio solo farvi poggiare i piedi per terra.
Per fare quello che dici te, serve SAPERE, non uno STRUMENTO.
Il SAPERE, mi spiace, non è nei PC, ma nelle scuole, nelle università, in chi già sa. Ma se davvero si hanno i mezzi, si può anche andare per tentativi (tutto ciò che noi abbiamo, è stato fatto sia tramite calcoli, che tramite prove).
Hai un PC. Privo di contenuti. Io, sono sincero, non me ne faccio di nulla. Te che te ne fai, scusa? Al massimo crei un programma che.. non il massimo dell'utilità, se non hai nulla da programmare (ma poi devi imparare a programmare allora? e dove lo fai?).
Io vedo i paesi un po' più arretrati, come noi qualche anno addietro, e qualche anno fa quello che creava gente acculturata erano le ricche biblioteche di famiglia, gli ambienti culturali fervidi e stimolanti, le accese discussoni.
Dalle tue parole sembra quasi che abbiamo un genio incapace di esprimersi, e come se quel portatile fosse l'unico sbocco possibile alla sua genialità.
NON è vero! Non può dotarsi di un vecchio PC? Non può andare da un ente? Non può trovare collaborazione?
Quel portatile a 100$ SEMPLIFICA le cose, ma NON le MIGLIORA!
Poi, ti assicuro, calcoli ingegneristici si fanno tranquillamente anche a mano, il portatile non è un prerequisito.
Sentendoti, sembra che dopo che avrà quel portatile, potrà costruire strade, palazzi, aiutare tutti... MAGARI! Guarda mi piacerebbe tanto pure a me, ma so che non è vero.
Io mi preoccuperei più di far andare la gente a scuola. Quei ragazzi di cui ti parlavo ti assicuro che vogliono imparare, sicuramente più di me, e soffrono le intemperie per guadagnarsi un po' di cultura. Questo portatile non li aiuterà in nessun modo.
Serve uno spalaneve, e un autobus.
Se gli enti vogliono PC da 100$, ci sono già soluzioni, magari invece che la manovella serve un gruppo elettrogeno e invece che un geode ci sarà un pentium2, ma il risultato è quello che conta.
Ripeto, è solo SEMPLICITA', nulla di MIRACOLOSO o che STRAVOLGERA' la situazione.

cionci
18-11-2005, 11:41
Forse non hai capitò ciò che voleva dire Leron...quel portatile non servirà per fare i calcoli ingegneristici...ma per DISTRIBUIRE conoscenza e cultura in maniera molto più semplice di come possa succedere adesso... Io sono convinto che "la genialità" sia distribuita uniformemente nel mondo...ma che siano i mezzi a determinare la possibilità di metterla in risalto... Magari un "genio"...se prima studiava 1...adesso quel computer gli permetterà di studiare 10... Pensa solo agli e-book...

Leron
18-11-2005, 11:41
Io voglio solo farvi poggiare i piedi per terra.
Per fare quello che dici te, serve SAPERE, non uno STRUMENTO.
Il SAPERE, mi spiace, non è nei PC, ma nelle scuole, nelle università, in chi già sa. Ma se davvero si hanno i mezzi, si può anche andare per tentativi (tutto ciò che noi abbiamo, è stato fatto sia tramite calcoli, che tramite prove).
Hai un PC. Privo di contenuti. Io, sono sincero, non me ne faccio di nulla. Te che te ne fai, scusa? Al massimo crei un programma che.. non il massimo dell'utilità, se non hai nulla da programmare (ma poi devi imparare a programmare allora? e dove lo fai?).
Io vedo i paesi un po' più arretrati, come noi qualche anno addietro, e qualche anno fa quello che creava gente acculturata erano le ricche biblioteche di famiglia, gli ambienti culturali fervidi e stimolanti, le accese discussoni.
Dalle tue parole sembra quasi che abbiamo un genio incapace di esprimersi, e come se quel portatile fosse l'unico sbocco possibile alla sua genialità.
NON è vero! Non può dotarsi di un vecchio PC? Non può andare da un ente? Non può trovare collaborazione?
Quel portatile a 100$ SEMPLIFICA le cose, ma NON le MIGLIORA!
Poi, ti assicuro, calcoli ingegneristici si fanno tranquillamente anche a mano, il portatile non è un prerequisito.
Sentendoti, sembra che dopo che avrà quel portatile, potrà costruire strade, palazzi, aiutare tutti... MAGARI! Guarda mi piacerebbe tanto pure a me, ma so che non è vero.
Io mi preoccuperei più di far andare la gente a scuola. Quei ragazzi di cui ti parlavo ti assicuro che vogliono imparare, sicuramente più di me, e soffrono le intemperie per guadagnarsi un po' di cultura. Questo portatile non li aiuterà in nessun modo.
Serve uno spalaneve, e un autobus.
Se gli enti vogliono PC da 100$, ci sono già soluzioni, magari invece che la manovella serve un gruppo elettrogeno e invece che un geode ci sarà un pentium2, ma il risultato è quello che conta.
Ripeto, è solo SEMPLICITA', nulla di MIRACOLOSO o che STRAVOLGERA' la situazione.
sono daccordo con quello che hai detto, in particolare quoto questo





Quel portatile a 100$ SEMPLIFICA le cose, ma NON le MIGLIORA!

girandolo nella sua versione ottimistica

Quel portatile a 100$ NON MIGLIORA le cose, ma LE SEMPLIFICA! (e può accelerarne il miglioramento)




qualche precisazione


Io voglio solo farvi poggiare i piedi per terra.
Per fare quello che dici te, serve SAPERE, non uno STRUMENTO.

esatto

ma uno strumento ti permette di accelerare il sapere


Il SAPERE, mi spiace, non è nei PC, ma nelle scuole, nelle università, in chi già sa. Ma se davvero si hanno i mezzi, si può anche andare per tentativi (tutto ciò che noi abbiamo, è stato fatto sia tramite calcoli, che tramite prove).


dato che questi tentativi qualcuno li ha già fatti, l'idea è quella di distribuire quello che noi GIA' sappiamo, risparmiando i tentativi


Hai un PC. Privo di contenuti. Io, sono sincero, non me ne faccio di nulla. Te che te ne fai, scusa? Al massimo crei un programma che.. non il massimo dell'utilità, se non hai nulla da programmare (ma poi devi imparare a programmare allora? e dove lo fai?).

mai sentito parlare di ebook? non costano niente al contrario dei libri veri

io ho insegnanti all'università che alla fine della settimana ci danno un dvd con tutte le lezioni registrate

se tu non te ne fai niente va bene, io queste cose le uso, e per uno che fa 200KM per arrivare all'uni forse sono anche più utili



Io vedo i paesi un po' più arretrati, come noi qualche anno addietro, e qualche anno fa quello che creava gente acculturata erano le ricche biblioteche di famiglia, gli ambienti culturali fervidi e stimolanti, le accese discussoni.

che FORSE costano, e non costano mica poco, soprattutto quando queste biblioteche stavano a 600KM di distanza, soprattutto quando l'ambiente culturale stimolante è un paese dove la cosa più importante è il giorno in cui si abbatte il maiale, dove le accese discussioni sono quelle sulla vacca che ha partorito la settimana prima (tutte ottime discussioni, soprattutto dal punto di vista sociale, ma che per lo sviluppo culturale forse sono un filo inutili)


Dalle tue parole sembra quasi che abbiamo un genio incapace di esprimersi, e come se quel portatile fosse l'unico sbocco possibile alla sua genialità.

ripeto: questo te lo sei inventato tutto tu, se ti piace continuare a inventare le cose fai pure, io non lo ho mai detto


NON è vero! Non può dotarsi di un vecchio PC?
certo! ma i vecchi pc non sono infiniti, e non sono molti quelli che arrivano


Non può andare da un ente? Non può trovare collaborazione?

tipo?


Poi, ti assicuro, calcoli ingegneristici si fanno tranquillamente anche a mano, il portatile non è un prerequisito.


se è per questo anche io posso usare il pallottoliere, ma non è una scusa valida: ci sono operazioni che noi non siamo in grado di eseguire, calcoli complessi che l'informatica fortunatamente ci permette di risparmiare ANNI di lavoro



Sentendoti, sembra che dopo che avrà quel portatile, potrà costruire strade, palazzi, aiutare tutti... MAGARI! Guarda mi piacerebbe tanto pure a me, ma so che non è vero.
ancora con l'inventarsi le cose... è un vizio mi sa


Io mi preoccuperei più di far andare la gente a scuola. Quei ragazzi di cui ti parlavo ti assicuro che vogliono imparare, sicuramente più di me, e soffrono le intemperie per guadagnarsi un po' di cultura.


guarda che la scuola è obbligatoria fino a 16 anni in romania. il problema non è farli andare a scuola, ma aiutarli a andare a scuola. è diverso.


Questo portatile non li aiuterà in nessun modo.

se prima hai detto che aiuta?

Serve uno spalaneve, e un autobus.

comprati dalla fiat a prezzi inumani per loro, vero?


Se gli enti vogliono PC da 100$, ci sono già soluzioni, magari invece che la manovella serve un gruppo elettrogeno e invece che un geode ci sarà un pentium2, ma il risultato è quello che conta.

fatto sta che queste soluzioni che ci sono già son troppo poche, non possono vivere di carità in eterno

Ripeto, è solo SEMPLICITA', nulla di MIRACOLOSO o che STRAVOLGERA' la situazione.
mai detto il contrario

dnarod
18-11-2005, 12:00
MI associo, quando vai a comprarlo avvisami, vengo insieme e lo prendo anche io
Peccato che siamo lontani
In ogni caso io lo prenderò di sicuro, sarà la volta buona che riuscirò a far mettere mano sul pc a mia madre, se non altro per girare la manovella

ahhahaha vero, ma nel caso di mia madre sara difficile farle imparare anche solo l utilizzo della manovella stessa....in 20 anni che cerco di insegnarle come si usa un telecomando qualsiasi ho sempre miseramente fallito :rolleyes:

cmq insisto: il problema del "forse al target del prodotto non interessa il prodotto (perche hanno altri problemi o perche è meglio che abbiano prima l elettricita di un pc)" è un paradosso imho, perche il target è il target, e vi assicuro che uno che non sa leggere ne scrivere e muore di fame non è il target che hanno previsto; la pongo in altri termini: ci pensereste all india come al centro di maggior fermento nel campo dell informatica? beh diciamo che è praticamente cosi eppure son tutti (tutti è una "licenza poetica" ovviamente) poveri li, ma alcuni sono abbastanza-poco-poveri da potersi permettere un prodotto simile e sono invece abb intelligenti da sfruttarlo al meglio giacche l utilizzo di un pc non è solo videoludico

poi mettiamola un po sul ridere: secondo me un altro target di questi pc è una bella fetta di occidente; io e bartolino siamo gia in fila per fare gli sboroni col pc a trazione animale (gia penso a un mod che sostituisca la manovella alla ruotina di un criceto :p )....ci pensate al lollissimo per usarlo come lettore mp3???: "azzo ho finito il power, scovola un po la manovella che sta canzone mi piaceva :mbe: "

oxota
18-11-2005, 14:14
Por..... ma e' assurdo quello ch leggo. Hanno bisogno del cibo che se ne fregano dell'adsl! Sono cose fuori dal contesto! Poi se vogliamo perforza parlarne potrei fare l'esempio di paesi ex URSS che hanno il biglietti elettronici per gli autobus e votano tramite internet! Prima votavano con le matite quindi invece che ne so passare ad una macchinetta foratrice automatica (tipo USA) giustamente hanno utilizzato la tecnologia piu' recente e MENO COSTOSA.
IL pc da 100$ non serve SFAMARE nessuno!!!! ma serve a formare dei bambini con contenuti attuali e similari ai paesi "industrializzati".
Di sicuro avranno piu' informazione rispetto ad un libro poi vuoi mettere un libro con un pc!
E' una cosa cosi' semplice mica se in un paese mancano le macchine uno gli rifila la macchina a vapore perche tanto loro hanno bisogno di 2 ruote! Siamo nel 2000 e il pc per lo sviluppo di un paese e basilare!

Truelies
18-11-2005, 20:30
QUOTO Leron e oxota e cmq andate a leggere i dettagli sul sito del MIT. :read:

bartolino3200
19-11-2005, 08:34
poi mettiamola un po sul ridere: secondo me un altro target di questi pc è una bella fetta di occidente; io e bartolino siamo gia in fila per fare gli sboroni col pc a trazione animale (gia penso a un mod che sostituisca la manovella alla ruotina di un criceto :p )....ci pensate al lollissimo per usarlo come lettore mp3???: "azzo ho finito il power, scovola un po la manovella che sta canzone mi piaceva :mbe: "

;)
BAttute a parte io l prenderei anche adesso se fosse diponibile. come credo anche tu.

MiKeLezZ
19-11-2005, 09:24
senza hd cosa te ne fai?

Truelies
19-11-2005, 13:46
Tu non pensi "quadrimensionalmente"!!! :asd:

painlord2k
20-11-2005, 15:37
Non pensa.
Trattasi di caso (non unico a quanto leggo) di ideologizzazione da frequentazione di circuli (non è un errore tipografico) CULturali di sinistra.

In 14 pagine (anche se le ultime migliorano notevolmente la media) sono state scritte una marea di inesattezze e insensatezza che sembra di stare su it.politica.internazionale.

Prima di tutto, la maggior parte della popolazione a cui si pensa con questo prodotto guadagna almeno 2 $ al giorno (che è il reddito medio di un contadino cinese morto di fame).
Secondo, la stragrande maggioranza del Terzo Mondo non "muore di fame" (se morissero veramente di fame il problema si risolverebbe in pochi anni), e ha abbastanza da mangiare (mancano, al massimo di un adeguato apporto di vitamine e minerali, per delle diete monotone - ma anche in USA e in Italia non scherziamo).

Quel Laptop può essere usato da gruppi di scolari per studiare ed apprendere anche in condizioni in cui un maestro o un professore non è disponibile; molti che hanno studiato preferiscono stare in città, oppure nei paesi più avanzati, perché li "i poveri sono grassi" (cercate la frase con Google).

Ha anche il vantaggio di permettere agli imprenditori locali (tipo "vendo capre su Internet" Google again) di raggiungere i mercati di tutto il mondo ed offrire la loro merce alle stesse condizioni di altri.
Questo aumenta la loro capacità di guadagnare e di poter mandare il figli a scuola.

Per non dire che il miglior modo per sconfiggere l'integralismo (islamico in primis, ma anche gli altri) sul lungo periodo è quello di fornire a più gente possibile la possibilità di leggere, criticare, comunicare, coordinarsi, conoscere le cose che sono loro nascoste e distruggere le bugie che sono raccontate loro.

In Africa sta già capitando che i cellulari siano il mezzo di comunicazione che si diffonde più velocemente; perché?
Perché non necessita dello stesso livello di infrastrutture che necessita una rete telefonica cablata. Un telefono solo può migliorare moltissimo la situazione di un villaggio, perché a quel punto non è più isolato dal mondo è può chiedere aiuto in caso di necessità. Lo stesso vale per una radio ricetrasmittente, ma anche per una radio FM a manovella, per ricevere notizie del resto del paese o del mondo.

Ci si dimentica che l'e-learning sta facendo passi da gigante e gli strumenti stanno diventando sempre più competitivi. Nel mondo sviluppato c'è il freno degli insegnanti e dei loro sindacati, ma li non c'è questo problema. Il Laptop può essere usato come piattaforma per insegnare determinate abilità a bassissimo costo (E.G. a leggere, scrivere, far di conto, imparare un'altra lingua, apprendere come far funionare una pompa dell'acqua, etc.).

"non è vero progresso, se non è per tutti" H. Ford

asca
21-11-2005, 08:55
Non pensa.
Trattasi di caso (non unico a quanto leggo) di ideologizzazione da frequentazione di circuli (non è un errore tipografico) CULturali di sinistra.
Che cavolo c'entra la sinistra ? Se riuscissi a motivare e a farlo capire anche a me te ne sarei grato :fagiano:

In 14 pagine (anche se le ultime migliorano notevolmente la media) sono state scritte una marea di inesattezze e insensatezza che sembra di stare su it.politica.internazionale.

Meno male che sei arrivato tu ad illuminarci :doh:



Secondo, la stragrande maggioranza del Terzo Mondo non "muore di fame" (se morissero veramente di fame il problema si risolverebbe in pochi anni), e ha abbastanza da mangiare (mancano, al massimo di un adeguato apporto di vitamine e minerali, per delle diete monotone - ma anche in USA e in Italia non scherziamo).
Infatti l'obesità della popolazione giovanile è uno dei maggiori problemi del terzo mondo....
Secondo le maggiori organizzazioni umanitarie, la mal/denutrizione infantile è una delle maggiori cause di decessi e contribuisce ad un'aspettativa di vita che spesso non supera i 35/40 anni, forse dovresti informarti in pochino, no? :muro:


Quel Laptop può essere usato da gruppi di scolari per studiare ed apprendere anche in condizioni in cui un maestro o un professore non è disponibile; molti che hanno studiato preferiscono stare in città, oppure nei paesi più avanzati, perché li "i poveri sono grassi" (cercate la frase con Google).

Ha anche il vantaggio di permettere agli imprenditori locali (tipo "vendo capre su Internet" Google again) di raggiungere i mercati di tutto il mondo ed offrire la loro merce alle stesse condizioni di altri.
Questo aumenta la loro capacità di guadagnare e di poter mandare il figli a scuola.
Per non dire che il miglior modo per sconfiggere l'integralismo (islamico in primis, ma anche gli altri) sul lungo periodo è quello di fornire a più gente possibile la possibilità di leggere, criticare, comunicare, coordinarsi, conoscere le cose che sono loro nascoste e distruggere le bugie che sono raccontate loro.

In Africa sta già capitando che i cellulari siano il mezzo di comunicazione che si diffonde più velocemente; perché?
Perché non necessita dello stesso livello di infrastrutture che necessita una rete telefonica cablata. Un telefono solo può migliorare moltissimo la situazione di un villaggio, perché a quel punto non è più isolato dal mondo è può chiedere aiuto in caso di necessità. Lo stesso vale per una radio ricetrasmittente, ma anche per una radio FM a manovella, per ricevere notizie del resto del paese o del mondo.

Sono quasi completamente daccordo con te :)

Ci si dimentica che l'e-learning sta facendo passi da gigante e gli strumenti stanno diventando sempre più competitivi. Nel mondo sviluppato c'è il freno degli insegnanti e dei loro sindacati, ma li non c'è questo problema. Il Laptop può essere usato come piattaforma per insegnare determinate abilità a bassissimo costo (E.G. a leggere, scrivere, far di conto, imparare un'altra lingua, apprendere come far funionare una pompa dell'acqua, etc.).

Che c'entrano insegnanti e Sindacati non l'ho capito, ma sul resto potrei essere daccordo, anche se reputo che un buon insegnante con buoni mezzi sia la cosa + utile per far crescere uno studente e dargli mezzi migliori per affrontare la vita.... l'e-learning lasciamolo stare, per l'apprendimento di base non è il sistema + adatto, a causa anche della rigidità delle piattaforme.
Un buon insegnamento dovrebbe essere individualizzato e adattato a situazione e discenti... l'e-learning non mi sembra che lo faccia e cmq se vedi si usa per insegnare a persone motivate e pèreparate competenze accessorie e di approfondimento, er non conoscenze di base.


"non è vero progresso, se non è per tutti" H. Ford


Infatti alla Ford, quella del Model T, c'era la migliore paga oraria e il minore orario di lavoro dell'industria mondiale del tempo... diciamolo a chi chiude in Italia e va a produrre nello stesso terzo mondo al quale fa beneficenza...


Scusate la prolissità e la leggera :sofico: vis polemica