View Full Version : HDD a cascata...come settarli?
Firmware
17-11-2005, 11:35
Ho provato a mettere l'hdd da 200GB a cascata con un'hdd da 80GB
allora....vediamo se riesco a spiegarmi:
il cavo piatto IDE proviene dalla scheda madre ha due prese una nera centrale e una azzura terminale,quella nera centrale l'ho messa nell'hdd da 80GB senza jumperino mentre quella azzurra terminale l'ho collegata all'hdd da 200GB con un jumperino posizionato subito dopo il cavo IDE
così facendo e andando nel bios mi vede l'hdd da 80GB come slave primario e quello da 200GB come master primario
Ora i problemi:
1-se voglio che l'hdd da 80GB sia di veloce accesso nella trasmissione dati e quello da 200GB sia un semplice archivio l'istallazione che ho fatto và bene?
2-perchè a volte nn mi riconosce l'hdd da 80GB all'avvio?
l'obiettivo è il seguente:
voglio che l'hdd da 80GB sia il mio S.O. e che l'hdd da 200GB l'archivio.
A tutti e due ho istallato il S.O. per eventuali anomalie dell'uno l'altro così è disponibile e nn mi fà uscire pazzo nell'immediato.
come mi consigliate di collegarli?
spero di essere stato chiaro in ogni caso sono on-line
Allora, innanzitutto il cavo è collegato al contrario, il connettore azzurro va alla scheda madre, ed i due vicini ai dischi.
A discapito di quanto master e slave lascino intendere, non c'è alcuna gerarchia tra le due posizioni, quindi nessuna è predominante, cambia solo che la master è riconosciuta per prima all'accensione del pc, ma a seguire è rilevata la seconda, quindi non cambia nulla.
Entrambe possono essere bootabili e contenere sistemi operativi.
- CRL -
Firmware
17-11-2005, 12:00
Allora, innanzitutto il cavo è collegato al contrario, il connettore azzurro va alla scheda madre, ed i due vicini ai dischi.
A discapito di quanto master e slave lascino intendere, non c'è alcuna gerarchia tra le due posizioni, quindi nessuna è predominante, cambia solo che la master è riconosciuta per prima all'accensione del pc, ma a seguire è rilevata la seconda, quindi non cambia nulla.
Entrambe possono essere bootabili e contenere sistemi operativi.
- CRL -
innanzi tutto grazie per la velocità di risposta e x la risposta... :)
Tu credi che il problema di riconoscimento sia dovuto al fatto che ho collegato al contrario il cavo IDE?...e i jumperini l'gho posizionato bene?
metti i cavi come descritto da crl
per quanto riguarda i jumper, solitamente c'è una descrizione sull'etichetta dell'HD.
Se setti 80GB = SO = master
e
200 GB = Archivio = slave
non dovresti aver problemi in Windows....
Il fatto che poi all'avvio non venga visto uno dei due può dipendere da questi punti:
- alimentazione non attaccata bene
- cavo IDE storto
- errato autoconfig del BIOS
ciao
Firmware
17-11-2005, 14:30
Ti ringrazio Zan,
sono hdd maxtor e il disegno che c'è sopra l'hdd sui jumperini nn lo comprendo, sono un'pò profano in queste cose hardware
cmq nel nn riconoscere di tanto in tanto l'hdd sul bios mi visualizza un nome crittografato al posto del solito "MAXTOR"...chissà magari ti può essere d'aiuto per capire cosa possa essere...
cmq nel nn riconoscere di tanto in tanto l'hdd sul bios mi visualizza un nome crittografato al posto del solito "MAXTOR"...chissà magari ti può essere d'aiuto per capire cosa possa essere...
Questo non è per nulla un buon segno, quando il disco viene rilevato con sigle erronee spesso è indice di problemi alla scheda elettronica del disco, che non si risolvono. Io ti consiglierei di togliwere le cose importanti da quel disco, per precauzione, e se è in garanzia di provare a farselo sostituire.
- CRL -
Firmware
17-11-2005, 22:04
Ho provato a mettere l'hdd da 200GB a cascata con un'hdd da 80GB
allora....vediamo se riesco a spiegarmi:
il cavo piatto IDE proviene dalla scheda madre ha due prese una nera centrale e una azzura terminale,quella nera centrale l'ho messa nell'hdd da 80GB senza jumperino mentre quella azzurra terminale l'ho collegata all'hdd da 200GB con un jumperino posizionato subito dopo il cavo IDE
così facendo e andando nel bios mi vede l'hdd da 80GB come slave primario e quello da 200GB come master primario
Ora i problemi:
1-se voglio che l'hdd da 80GB sia di veloce accesso nella trasmissione dati e quello da 200GB sia un semplice archivio l'istallazione che ho fatto và bene?
2-perchè a volte nn mi riconosce l'hdd da 80GB all'avvio?
l'obiettivo è il seguente:
voglio che l'hdd da 80GB sia il mio S.O. e che l'hdd da 200GB l'archivio.
A tutti e due ho istallato il S.O. per eventuali anomalie dell'uno l'altro così è disponibile e nn mi fà uscire pazzo nell'immediato.
come mi consigliate di collegarli?
spero di essere stato chiaro in ogni caso sono on-line
Ragazzi mi sono collegato apposta con un collegamento di fortuna perchè quello che è capitato a me potrebbe capitare a chiunque e ve lo devo per l'aiuto che mi avete cercato di dare...
Ho risoluto la questione....il cavo IDE era al contrario (dovrebbe essere che lo spinotto azzurro era fissato alla mibo) e nn l'ho mai spostato xchè gli istallatori me l'hanno posizionato così e ora ho capito anche il motivo...
Quello spinotto azzurro nn funziona e visto che avevo un solo hdd i figli di p....na hanno pensato bene di ribaltarlo così che ovviamente un solo hdd funzionava bene mentre se alla coda ne mettevo un'altro ovviamente nn funzionava e mi mandava tutto il processo a cascata in tilt...come effettivamente ha fatto!
Ho comprato un'altro cavo e ora ho risolto tutti i miei problemi che andavano avanti da 2 gg.
Gli venisse un cancro al c..lo
grazie a tutti per l'aiuto...questa è risolta!
bye
FW
I miei complimenti agli installatori.... :banned:
Per il resto comunque, per esperienza, i cavi ad 80 fili, messi al contrario, provocano anomalie strane, non sempre riconducibili ad un problema di cavo (una volta l'ho fatto, per errore, e me ne sono reso conto solo dopo un po')
Per i cavi da 40 invece non ho segtnalazioni di malfunzionamenti se messi al contrario
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.