PDA

View Full Version : Asus presenta una scheda madre con chipset 975X


Redazione di Hardware Upg
17-11-2005, 10:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/15809.html

Nonostante il processore Pentium EE 955 non sia atteso al debutto prima di inzio 2006, alcuni produttori taiwanesi stanno presentando nuove schede madri con chipset 975X

Click sul link per visualizzare la notizia.

skara
17-11-2005, 10:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/15809.html

Nonostante il processore Pentium EE 955 non sia atteso al debutto prima di inzio 2006, alcuni produttori taiwanesi stanno presentando nuove schede madri con chipset 975X

Click sul link per visualizzare la notizia.


certo ke i condensatori li mettono vicini al socket ... ciauz !

ma 8 canali s-ata a cosa servono ... ciao ciao

capitan_crasy
17-11-2005, 10:12
cavoli: una scheda mamma per desktop con due PCI-X!!! :sbav:

LoneRunner
17-11-2005, 10:13
Per fortuna sono bassi, cmq nn mi sembrano condensatori...

Ma cosa serviranno i due PCI-X su una scheda così?

skara
17-11-2005, 10:26
cavoli: una scheda mamma per desktop con due PCI-X!!! :sbav:

cavolo se non ci sono errori con 2 pci - X sta' schedozza potrà montare un bel controllerino scsi ! ;) :cool:

per me ... sono 2 pci Expres e 2 pci normali ... ed hanno sbagliato a scrivere ...

ciao

vi immaginate cmq un bel controller scsi con 2 hd magari da 18 gb per il s.o.

e poi una catena in raid s-ata ... con un p4 ee e 2 skede video ...

mizzega che putenza :D

LoneRunner
17-11-2005, 10:31
No no! Sono due pci-express 16x (8x elettricamente), 2 PCI "classici", 2 PCI-X che normalmente vengono impiegati per super-schede di rete (es Gigabit) o controller SCSI.
Forse il target non è proprio "Gamer" ma un qualcosa di più professionale.

andrineri
17-11-2005, 10:34
Per fortuna sono bassi, cmq nn mi sembrano condensatori...

Ma cosa serviranno i due PCI-X su una scheda così?

i condensatori sono elettrolitici a montaggio superficiale ad ingombro ridotto... Mi fa un po' schifo anche a me la posizione... troppo vicina al processore ed al relativo calore... vivono male e durano molto meno a 60°C!

i due pci-x li vedo sprecati su questa mobo... almeno che uno non si monti una catena SCSI ultra-320 con relativo controller ed una eventuale scheda di acquisizione HD... ma non è il target di questa scheda IMHO.

Per i due pci-e... se uno vuole farsi un sistema high-end basato su P4 EE... anche se, se dovessi farmi un sistema del genere (PCI-X + PCI-E) non punterei di certo su Intel, e nemmeno su asus (Tyan) ...

patriot
17-11-2005, 10:45
Quando sara' disponibile?

Rubberick
17-11-2005, 10:48
effettivamente stanno un attimino esagerando con questi canali serial ata... nessuno si mette in ambito desktop tanti hd o.o e se dovesse farlo integra infilando schede dedicate oppure si prende appunto una sk mamma diversa... mi da fastidio che abbiano tolto le porte com -_- quelle per ambito scientifico possono sempre servire... avoja le calcolatrici che ancora si connettono con le com...

Lotharius
17-11-2005, 11:17
Non ho capito alcune cose di questa scheda:

1 - Oltre al Northbridge e al Southbridge, che cosa è quel terzo dissipatorino passivo in alluminio? Se non sbaglio, sia il controller S-ata che l'audio integrato sono gestiti dal South... quindi?

2 - Ci sono tre connettori elettrici: il pettine ATX, il connettore ausiliario a 4 pin per il processore e poi un connettore a 4 pin in formato molex proprio vicino a quello ATX... a che cosa serve?

3 - Con la bellezza di 8 porte S-ata si possono fare configurazioni RAID avanzate, oppure sono contemplate le classiche RAID-1, 0, 5?

Comunque un computer con questa mobo, con un P4 Extreme, 2Gb di RAM DDR2 800, doppia Radeon, 8 Hard Disk e drive ottici credo che richieda ALMENO un alimentatore da 680W con 4 linee separate da 12V e un'efficienza dell'80%... altrimenti non si accende nemmeno :-S

LoneRunner
17-11-2005, 11:17
X le com credo che ti daranno la schedina con piattina da collegare sulla mainboard. Anche a me son sempre servite. ;)

cionci
17-11-2005, 11:20
:sbavvv: PCI-X per il controller SCSI !!! :stordita:

Marco71
17-11-2005, 11:31
...trattasi di due connettori per schede basate su bus P.C.I-X (compatibile anche con le specifiche P.C.I 32/64 bit e 33/66MHz.
La scheda madre in oggetto è rivolta a tutti coloro che sappiano sfruttarne appieno le caratteristiche ed abbiano la pecunia necessaria per acquistarla.
Anzi aggiungo che era l'ora che le specifiche P.C.I 64 bit 66 MHz e P.C.I-X venissero adottate con maggiore diffusione.
Mi scoccia non poco vedere schede madri tipo la P4C800E-DLX (ad esempio, ma la casistica è sterminata) mortificate dalla banda passante messa a "disposizione" dalla prima incarnazione del bus P.C.I (che si trovava anche sulle prime schede madri con 80486 all'indomani dell'abbandono del ridicolo V.E.S.A Local Bus) con 32 bit e 33MHz.
Le schede R.A.I.D S.C.S.I sono le prime beneficiarie di tale tipo di connessione.
Per le schede di rete forse sarebbe meglio una soluzione su ltipo della C.S.A Intel con interconnessione stretta con il chipset e senza arbitrato del bus P.C.I.
Grazie.

Marco71.

skara
17-11-2005, 11:38
Non ho capito alcune cose di questa scheda:

1 - Oltre al Northbridge e al Southbridge, che cosa è quel terzo dissipatorino passivo in alluminio? Se non sbaglio, sia il controller S-ata che l'audio integrato sono gestiti dal South... quindi?

2 - Ci sono tre connettori elettrici: il pettine ATX, il connettore ausiliario a 4 pin per il processore e poi un connettore a 4 pin in formato molex proprio vicino a quello ATX... a che cosa serve?

3 - Con la bellezza di 8 porte S-ata si possono fare configurazioni RAID avanzate, oppure sono contemplate le classiche RAID-1, 0, 5?

Comunque un computer con questa mobo, con un P4 Extreme, 2Gb di RAM DDR2 800, doppia Radeon, 8 Hard Disk e drive ottici credo che richieda ALMENO un alimentatore da 680W con 4 linee separate da 12V e un'efficienza dell'80%... altrimenti non si accende nemmeno :-S



il terzo dissipatorino dovrebbe essere il chip che gestisce i pci - X suppongo !

ciao a tutti !

MaBru
17-11-2005, 11:45
Quando sara' disponibile?
Ma soprattutto supporterà Conroe?

Kanon
17-11-2005, 11:53
Sembra che questa mobo segua la strada delle prime mobo basate su Granitebay (il primo dual channel intel) che voleva creare una nuova fascia d'utenza avanzata per aziende, da cui il PCI-X. Oltre ai controller SCSI raid in tutte le sue forme (per l'OS e i dati critici mentre i tantissimi sata saranno adibiti ad unità hot swap) e forse qualche scheduzza di rete in fiberchannel piuttosto che schede per la gestione di flussi video multipli (tutti ambiti non proprio consumer...) non mi spiego la presenza dei PCI-Ex...

capitan_crasy
17-11-2005, 11:54
cavolo se non ci sono errori con 2 pci - X sta' schedozza potrà montare un bel controllerino scsi ! ;) :cool:

per me ... sono 2 pci Expres e 2 pci normali ... ed hanno sbagliato a scrivere ...

ciao

vi immaginate cmq un bel controller scsi con 2 hd magari da 18 gb per il s.o.

e poi una catena in raid s-ata ... con un p4 ee e 2 skede video ...

mizzega che putenza :D
guarda l'immagine:
http://www.hwupgrade.it/immagini/asus_975x_1.jpg
gli slot blu e nero sono PCI-Express mentre quelli bianchi più lungi sono PCI-X!!! :)

skara
17-11-2005, 12:01
guarda l'immagine:
http://www.hwupgrade.it/immagini/asus_975x_1.jpg
gli slot blu e nero sono PCI-Express mentre quelli bianchi più lungi sono PCI-X!!! :)

ok fin li ci eravamo arrivati :D:D è solo che non si capisce il motivo di questi slot ... il pci X non è molto da ambito consumer....

ciao ciao

Kanon
17-11-2005, 12:50
Una probabilità è che questo layout-dotazione sia stato commissionato da un cliente (cosa molto comune) e che asus poi abbia deciso di produrrla in volumi.

Kristall85
17-11-2005, 13:39
1 Gran bella mobo questa ASUS....

Nn ho capito,ma questa mobo ha il supporto PCI-e Crossfire d Ati e basta?
..E gli utenti ke vogliono le karatteristike de sta mobo kn lo SLI d Nvidia ke fanno? S attakkano? :muro:

Kanon
17-11-2005, 13:48
Kristall85: qst nn è un cell :rolleyes: è un forum dove si scrive italiano :cool: .
In ogni caso l'implementazione di SLI è al momento impedita da nVidia. Al momento ce la spacciano per una questione di driver, ma credo che sia una ben più profonda scelta ponderata di marketing.

Raid0
17-11-2005, 14:12
In ogni caso l'implementazione di SLI è al momento impedita da nVidia. Al momento ce la spacciano per una questione di driver, ma credo che sia una ben più profonda scelta ponderata di marketing.
Hai proprio ragione....NVIDIA l'ha studiata bene!!Infatti attualmente se uno vuole l'SLI o compra NF4 o si attacca!!

Cmq bisogna ammettere che Asus, stavolta, ha superato se stessa in quanto a tecnologie supportate (doppi Lan, 2XPCI-E 2XPCI-X DDR2 800..) anche se non riesco a capire secondo loro, a chi è destinata questa bomba???Sinceramente se uno vuole fare un Server non prende Intel P4 o Pentium-D; ma prende un Opteron; che da tempo supporta le PCI a 64bit....
Per esempio dove lavoro io, abbiamo un server che si occupa solo di reindirizzare le immagini verso la Rai tramite una scheda Ati con 8 uscite; e monta un P4 che da diversi problemi (abiamo rischiato di bruciarlo perchè il dissi Intel non riusciva a raffreddarlo abbastanza), quindi ora verrà cambiato con un Opteron anche perchè così potremo montare le PCI-X.

Yokoshima
17-11-2005, 14:17
Ho un tarlo che mi assilla da quando sono uscite le prime mobo che possono ospitare 2 VGA!
Quesito: perchè si ostinano a mettere uno slot PCI attaccato all'alloggiamento della seconda VGA?! :confused:

Piùttosto toglietelo! Tanto poi sarà inutilizzabile se ci sarà la seconda scheda video!

LoneRunner
17-11-2005, 19:46
Sinceramente se uno vuole fare un Server non prende Intel P4 o Pentium-D; ma prende un Opteron; che da tempo supporta le PCI a 64bit....


Non mi sembra proprio che il PCI-X sia vincolato dal processore, sai? ;)
Tant'è che nella creazione dello standard c'è di mezzo anche Apple (http://www.ilmac.net/scuola_di_mac/spiegazioni/pci-x.htm).

Qui DFI (http://www.dfi.com.tw/Product/xx_product_spec_details_r_us.jsp?PRODUCT_ID=3350&CATEGORY_TYPE=MB&SITE=NA) addirittura presenta una mobo Pci-X per Pentium M.

[...] e monta un P4 che da diversi problemi (abiamo rischiato di bruciarlo perchè il dissi Intel non riusciva a raffreddarlo abbastanza).

Sicuri del corretto montaggio, della corretto contatto tra questo e il processore? I dissipatori boxati, seppur non molto performanti, vengono testati con la cpu al 100% per diverse ore...

Bell'Avatar... :D

jappilas
17-11-2005, 21:04
Cmq bisogna ammettere che Asus, stavolta, ha superato se stessa in quanto a tecnologie supportate (doppi Lan, 2XPCI-E 2XPCI-X DDR2 800..) anche se non riesco a capire secondo loro, a chi è destinata questa bomba???Sinceramente se uno vuole fare un Server non prende Intel P4 o Pentium-D; ma prende un Opteron; che da tempo supporta le PCI a 64bit....

infatti i pentium 4 / D sono nel mercato non di opteron ma di athlon FX/X2 ...
intel ha gli Xeon nel segmento di Opteron, e chipset di supporto a Xeon compatibili con PCI-X ,ne esistono da tempo immemore (ok forse ho esagerato, :p , comunque non da ieri ;) )

royal
18-11-2005, 07:30
WS=Work Station
questa Asus nn è una mobo x gente comune,si nota anche dalla dotazione..ovviamente se uno la vuole,nessuno gli impedisce di comprarla..

sirus
18-11-2005, 09:30
bella veramente...
forse i condensatori sono stati messi così vicini perchè possono beneficiare del flusso d'aria della ventola del dissipatore, magari erano parecchio sottostress a causa delle specifiche non indifferenti dei Pentium D/XE ;)

comunque questa potrebbe essere una botta di vita per ATi e il suo Crossfire, su Intel le piattaforme NF4 non sembrano il TOP e un utente che vuole una CPU Intel potrebbe essere invogliato a prendere una VGA ATi e magari anche la seconda se è un gamer incallito :O

Norbornano
23-11-2005, 10:14
Per tutti quelli che non sanno a chi puo essere indirizzata questa scheda video...

vi ricordo che ad esempio il mio caso............(finalmente posso sostituire la mia GIGABYTE 8KNXP-ULTRA ....con integrato un controller SCSI)

e mettere un controller SCSI (serio) per pilotare i 4 HD Maxtor 15k.

Finalmente potrei utlizzare tutta la potenza della mia Parhelia DL 256 (scheda video PCI-X) che manda l' Apple Cinema display 30'' e sostituire l'attuale parhelia 256 AGP con una Pci-e per pilotare i due Eizo 22''........

questo per dire che può servire eccome.............non sai da quanto aspettavo una scheda che mi desse questa possibilita

Mister_Satan
01-12-2005, 01:33
unica pecca , potevano lasciarealmeno 2 ide...

patriot
03-12-2005, 12:27
Ma, quando esce questa scheda madre?