PDA

View Full Version : I 64Bit sono alle porte.


Zimmemme
17-11-2005, 09:09
http://punto-informatico.it/p.asp?i=56273&r=PI

Ancora un anno per migrare tutti gli applicativi da 32 a 64 da parte della microsoft, e poi, secondo me, almeno un altro anno abbondante per far diventare i 64bit lo standard.

In definitiva 2 anni buoni buoni perchè i 64bit diventino il must.

Ora... ad oggi... conviene ancora comprare Centrino?

robgeb
17-11-2005, 09:16
http://punto-informatico.it/p.asp?i=56273&r=PI

Ancora un anno per migrare tutti gli applicativi da 32 a 64 da parte della microsoft, e poi, secondo me, almeno un altro anno abbondante per far diventare i 64bit lo standard.

In definitiva 2 anni buoni buoni perchè i 64bit diventino il must.

Ora... ad oggi... conviene ancora comprare Centrino?
se lo paghi poco si, se lo paghi molto per tenertelo parecchio tempo NO.
Ovviamente questi discorsi verranni disprezzati dagli Inteldipendenti...a cui posso solo rispondere che magari riconfrontiamo gli attuali notebook a 32 bit cogli attuali a 64 fra un po' e vediamo se il discorso regge ;)

Tom Joad
17-11-2005, 09:25
se lo paghi poco si, se lo paghi molto per tenertelo parecchio tempo NO.
Ovviamente questi discorsi verranni disprezzati dagli Inteldipendenti...a cui posso solo rispondere che magari riconfrontiamo gli attuali notebook a 32 bit cogli attuali a 64 fra un po' e vediamo se il discorso regge ;)
La tua crociata personale sta diventando molto fastidiosa. Ovvio che con questa risposte i flame vai a cercarteli. Una volta questa sezione serviva per scambiare pareri e informazioni, non per misurarsi il pisello.

wludo
17-11-2005, 09:27
W i P4 640 HT :D :D :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

McVir
17-11-2005, 09:28
Ora... ad oggi... conviene ancora comprare Centrino?

Uccideranno tutti quelli che avranno un processore a 32 bit, me compreso, perchè non riusciremo a fare meno di 40 secondi al SuperPI o perchè non sfrutteremo a pieno i mirabolanti vantaggi apportati dall'architettura a 64 bit usando Office 12... :D

Scusate, ma possibile che ogni 2 giorni si deve aprire un thread nuovo su 'sto argomento?


PS: Robgeb, se fai un confronto tra un processore che hai oggi e uno che avrai tra due anni non credo faccia molta differenza che sia a 32 o a 64bit, ci sarà comunque un abisso di prestazioni/efficienza.

robgeb
17-11-2005, 09:35
PS: Robgeb, se fai un confronto tra un processore che hai oggi e uno che avrai tra due anni non credo faccia molta differenza che sia a 32 o a 64bit, ci sarà comunque un abisso di prestazioni/efficienza.
infatti io ho parlato di un acquisto a lungo termine, visto che molte persone, me compreso, fra due anni avranno lo stesso processore che hanno ora (al massimo upgado a un 2.6GHz o qualcosa del genere), e gli tornerà comodo il 64bit rispetto a un 32 bit, no ?

robgeb
17-11-2005, 09:36
La tua crociata personale sta diventando molto fastidiosa. Ovvio che con questa risposte i flame vai a cercarteli. Una volta questa sezione serviva per scambiare pareri e informazioni, non per misurarsi il pisello.
infatti io ho dato il mio parere e le mie giustificazioni.
Cmq credo di averti già risposto nel primo post :rolleyes:

McVir
17-11-2005, 09:46
infatti io ho parlato di un acquisto a lungo termine, visto che molte persone, me compreso, fra due anni avranno lo stesso processore che hanno ora, e gli tornerà comodo il 64bit rispetto a un 32 bit, no ?

No.

C'è gente che ancora lavora su un PIII 500MHz (me compreso), e sinceramente dei 64bit non gliene frega niente.
Vedo che tu sei Ingegnere delle Telecomunicazioni, ed io Ingegnere Informatico, e sappiamo benissimo tutti e due quali sono le reali necessità per un utente medio (ovvero quello che non passa tutto il giorno davanti al 3DMark).
Il resto è marketing.


Una volta questa sezione serviva per scambiare pareri e informazioni, non per misurarsi il pisello.


Credo che Tom Joad un po' di ragione ce l'abbia...Ormai si fa a gara a chi overclocca per primo il portatile preso da 2 giorni!


PS: Ognuno è comunque libero di fare ciò che vuole.


Ciao a tutti. :)

robgeb
17-11-2005, 09:53
No.

C'è gente che ancora lavora su un PIII 500MHz (me compreso), e sinceramente dei 64bit non gliene frega niente.
Vedo che tu sei Ingegnere delle Telecomunicazioni, ed io Ingegnere Informatico, e sappiamo benissimo tutti e due quali sono le reali necessità per un utente medio (ovvero quello che non passa tutto il giorno davanti al 3DMark).
Il resto è marketing.


Infatti io non sono un utente medio, e pensi che i 64bit li uso già ora con linux immagina fra 2 anni se non cambio notebook quanto mi torni utile la cosa...
Fra 2 anni anche l'utente medio avrà vantaggi da una macchina a 64bit, e questo tu dovresti saperlo meglio di me.
Che poi una 32 bit faccia ancora il suo lavoro, questo non è mai stato discusso, ma spendere 2000 euro per una macchina a 32 bit ora come ora quando cene sono di molto valide a 64bit, se si vuol fare un acquisto a lungo termine, secondo me non ha molto senso.
Questa è la mia opinione.

samfisher
17-11-2005, 10:13
Secondo me passerà mooooolto più tempo prima di una migrazione completa ai 64bit. Ci sono tantissime aziende che continuano ad usare windows NT con profitto e non intendono investire soldi per un OS (2k server, server 2003), figuriamoci per nuove macchine. Poi c'è il problema dei software proprietari che andrebbero riscritti per sfruttare i 64 bit.
In ambito domestico le cose non penso cambino parecchio, la quasi totalità del software in circolazione è a 32bit e non penso che in due anni le cose cambino drasticamente.
Poi è tutto da vedere...
allo stato attuale chi compra un Turion o un Athlon 64 li sceglie perchè sono degli ottimi processori e non perchè hanno il supporto ai 64bit...
...quando si passerà definitivamente ai 64bit probabilmente dovremo comunque rifare un investimento per un portatile nuovo.
Fermo restando che chi vuole fin da ora sfruttare qualche distribuzione Linux a 64bit con qualche applicativo ottimizzato può farlo già da adesso solo se acquista un processore a 64bit.

Zimmemme
17-11-2005, 10:15
Scusate, ma possibile che ogni 2 giorni si deve aprire un thread nuovo su 'sto argomento?



Hai ragione, scusa.
Il tutto è scaturito dall'articolo di punto-informatico del primo post.

McVir
17-11-2005, 10:19
Infatti io non sono un utente medio, e pensi che i 64bit li uso già ora con linux immagina fra 2 anni se non cambio notebook quanto mi torni utile la cosa...


Se usi Linux utente medio non lo sei proprio...
Lo sono quelli che usano il portatile per navigare, ascoltare gli mp3 e usare Office.


Fra 2 anni anche l'utente medio avrà vantaggi da una macchina a 64bit, e questo tu dovresti saperlo meglio di me.


Hai detto bene: 2 anni.
Ovvero prendere un 64 bit adesso ha un utilità pari a 0.
Giustamente però se lo vuoi tenere per più di due anni potrebbe avere qualche utilità, ma a questo punto sarebbe più sensato aspettare e prendersi un dual core a 64bit...e così via...Siamo costretti a inseguire la tecnologia.

Quello che critico non è l'utilità dei 64 bit (e continuo a sottolineare nel futuro), ma il fatto che ce li vogliano imporre come qualcosa di indispensabile per sopravvivere.
E quello che mi dà ancora più fastidio è che ci sia gente che gli va dietro...



...ma spendere 2000 euro per una macchina a 32 bit ora come ora quando cene sono di molto valide a 64bit, se si vuol fare un acquisto a lungo termine, secondo me non ha molto senso.


2000€ non li spenderei per un portatile neanche sotto tortura, visto che dopo un anno ne vale meno della metà.




PS: Una cosa: non sono fan nè di Intel nè di AMD, ma mi dà fastidio sentire chi sbandiera da un lato o dall'altro il suo processore come se fosse il migliore. Lasciamo che ognuno compri quello che vuole, finchè si può.

Il discorso non vale per le sk video... :sofico:

Ciao a tutti!
:) :) :)

Neverhot
17-11-2005, 10:22
magari la intel rilascerà una versione del bios che supporti i 64bit e un processore compatibile col socket degli attuali pentium m :mc:

ezio79
17-11-2005, 10:28
http://punto-informatico.it/p.asp?i=56273&r=PI

Ancora un anno per migrare tutti gli applicativi da 32 a 64 da parte della microsoft, e poi, secondo me, almeno un altro anno abbondante per far diventare i 64bit lo standard.

In definitiva 2 anni buoni buoni perchè i 64bit diventino il must.

Ora... ad oggi... conviene ancora comprare Centrino?
Si perchè IMHO in 2 anni la tecnologia non è più attuale (che è cosa diversa da vecchia).
Mi spiego: fra 2 anni non sarà attuale l'hw a 32bit, ma si potrà tranquillamente continuare ad usarlo con tutto il sw a 32bit per fare quello che si fa oggi.
Se invece si ha bisogno di essere sempre aggiornati come non si potrà usare il sw a 32bit così l'hw di 2 anni sarà (molto probabilmente) poco adatto.
Poi dipende anche cosa si compra: se si spendono grosse cifre (anche in base alle disponibilità) è un conto, se si spende "solo" un migliaio di euro o poco più un altro.

ezio79
17-11-2005, 10:33
magari la intel rilascerà una versione del bios che supporti i 64bit e un processore compatibile col socket degli attuali pentium m :mc:
mi sembra tecnicamente difficile e commercialmente improponibile

ezio79
17-11-2005, 10:35
x Luca e Roberto
a quando l'incontro di boxe, vorrei prenotare un posto in prima fila :D

sirus
17-11-2005, 10:37
Infatti io non sono un utente medio, e pensi che i 64bit li uso già ora con linux immagina fra 2 anni se non cambio notebook quanto mi torni utile la cosa...
Fra 2 anni anche l'utente medio avrà vantaggi da una macchina a 64bit, e questo tu dovresti saperlo meglio di me.
Che poi una 32 bit faccia ancora il suo lavoro, questo non è mai stato discusso, ma spendere 2000 euro per una macchina a 32 bit ora come ora quando cene sono di molto valide a 64bit, se si vuol fare un acquisto a lungo termine, secondo me non ha molto senso.
Questa è la mia opinione.
senza voler scatenare flame ma è dimostrato che un browser, un mailer, un programma di chat compilati a 64bit su distro linux a 64bit perdono in prestazioni, ora come ora l'unico vantaggio dei 64bit lo vedi quando fai grafica con il PC oppure quando fai compilazioni di pacchetti piuttosto grossi :O non di certo se usi un qualsiasi Word Processor o uno SpredSheet ;)

e poi io continuo a dire la mia, di qui a due anni sarà molto più utile una CPU Dual Core di una CPU a 64bit :O

robgeb
17-11-2005, 10:46
e dai su basta però...
rob fattene una ragione...il notebook non è composto solo dal processore,
e magari quelli che tu chiami, in modo inutilmente provocatorio, inteldipendenti, magari si rivolgono a un certo tipo di prodotti perchè in un notebook cercano non solo la potenza di una cpu, ma, magari, le prestazioni della scheda video...e qui, mi dispiace, ma le piattaforme basate su turion, per quanto riguarda il comparto video sono un pò carenti ;)
Definire carente una x700 è un discorso abbastanza improponibile. E' come se io adesso mi mettessi a dire che il Centrino è carente, cosa che non ho fatto.
Il punto del discorso, che io faccio, ma puntualmente non viene capito mai, forse è meglio spiegarlo con un esempio.

Mario Rossi è un utente medio, che ama spendere in tecnologia, pur sapendo che nons tà facendo un investimento, ma vuol fare un acquisto a lungo termine, quindi comprarsi un notebook per tenerselo anche più di 3 anni.
Se Mario oggi compra un Centrino fra 2 anni potrà continuare a farci la maggior parte delle cose che fa ora, ma sarà precluso alle sempre più diffuse appliczioni a 64bit.
Se invece Mario oggi compra un notebook a 64 bit avrà una spinta in più fra 2 anni, senza che ora come ora si sia precluso nulla, visto che mi sembra proprio che i notebook a 64 bit fanno la loro porca figura anche sul 32 bit.

Per la scheda video, complimenti per la tua 6800, ma sinceramente a un 20% di prestazione in più preferisco il 40% di autonomia in più il 70% di calore in meno e il 30% di portabilità in più, che in un portatile mi fanno comodo.
Come ho già detto da altre parti per le prestazioni nei videogiochi, che mi interessano solo in piccola percentuale, preferisco assemblarmi una DFI Lan-party nForce 4 ultra SLI con 2 7800 GTX in SLI 4GB di RAM e un Athlon64 FX-57...

robgeb
17-11-2005, 10:48
senza voler scatenare flame ma è dimostrato che un browser, un mailer, un programma di chat compilati a 64bit su distro linux a 64bit perdono in prestazioni, ora come ora l'unico vantaggio dei 64bit lo vedi quando fai grafica con il PC oppure quando fai compilazioni di pacchetti piuttosto grossi :O non di certo se usi un qualsiasi Word Processor o uno SpredSheet ;)

e poi io continuo a dire la mia, di qui a due anni sarà molto più utile una CPU Dual Core di una CPU a 64bit :O
e chi ha parlato di programmi per invare mail e word processing ?
ma perchè secondo te l'utente medio non può usare il notebook anche per fare cose un po' più impegnative di un microsoft word ?

ezio79
17-11-2005, 10:51
... per le prestazioni nei videogiochi, che mi interessano solo in piccola percentuale, preferisco assemblarmi una DFI Lan-party nForce 4 ultra SLI con 2 7800 GTX in SLI 4GB di RAM e un Athlon64 FX-57...
[Ovvio, ma purtroppo molti hanno necessità di un unico pc ed esigenze di mobilità]
Ti hanno pagato bene qualche lavoro ultimamente, perchè 2 7800 e l'fx-57 non è che li regalino!

sirus
17-11-2005, 10:53
e chi ha parlato di programmi per invare mail e word processing ?
ma perchè secondo te l'utente medio non può usare il notebook anche per fare cose un po' più impegnative di un microsoft word ?
fammi un esempio di una applicazione usata dall'utente medio che sfrutterebbe questi 64bit :)
se mi vieni a dire che la ricordifica di un DVD è una applicazione che fa un utente medio però :D

robgeb
17-11-2005, 11:01
fammi un esempio di una applicazione usata dall'utente medio che sfrutterebbe questi 64bit :)
se mi vieni a dire che la ricordifica di un DVD è una applicazione che fa un utente medio però :D
ok mi ispiri un altro esempio, questa volta ancora più tipico.
Quante persone che oggi usano la videocamerina digitale da 300 euro vogliono portare i loro filmati su DVD ? Conosco centinaia di persone che si comprano il pc apposta per fare queste cose, e ti garantisco che si tratta di utenti neanche medi ma proprio persone che appena sanno usare qualche applicazione.
Convertendo a 64 bit si fa prima, anche di parecchio, e questo torna utile anche a un contadino.
Ciò non toglie che si possa fare anche a 32 bit, ma ho fatto solo un piccolo esempio di un vantaggio come altri che ORA come ORA un utente medio trae dai 64bit.
Credo che fra due anni (ma anche meno...) i vantaggi dei 64 bit si estenderanno anche oltre la semplice renderizzazione video...

Cmq IMHO è inutile continuare a fare questi discorsi, ognuno tragga le sue conclusioni soprattutto in base alle sue esigenze attuali e se gli interessano anche future.
Io ho dato la mia opinione, ben sapendo che data l'opinione media che divaga un po' in giro sarebbe stata molto discussa, ma è pur sempre la mia opinione e quella di altri che la pensano come me. Come ho già detto prima, fra qualche tempo vedremo chi ha avuto ragione.

sirus
17-11-2005, 11:12
ok mi ispiri un altro esempio, questa volta ancora più tipico.
Quante persone che oggi usano la videocamerina digitale da 300 euro vogliono portare i loro filmati su DVD ? Conosco centinaia di persone che si comprano il pc apposta per fare queste cose, e ti garantisco che si tratta di utenti neanche medi ma proprio persone che appena sanno usare qualche applicazione.
Convertendo a 64 bit si fa prima, anche di parecchio, e questo torna utile anche a un contadino.
Ciò non toglie che si possa fare anche a 32 bit, ma ho fatto solo un piccolo esempio di un vantaggio come altri che ORA come ORA un utente medio trae dai 64bit.
Credo che fra due anni (ma anche meno...) i vantaggi dei 64 bit si estenderanno anche oltre la semplice renderizzazione video...

l'esempio ci sta tutto ;) ma non ORA come ORA perché finché il SO non è a 64bit e lo deve essere anche il software di vantaggi non ne vedrai, quindi in questo momento mi dispiace ma di vantaggio non ce ne sono...magari quando uscirà vista ;) ma non credo che tutti correranno alla conversione delle loro applicazioni a 64bit :)

unico modo per sfruttarli attualmente è Linux che purtroppo (e lo sai) non è affatto di uso comune :muro:


Cmq IMHO è inutile continuare a fare questi discorsi, ognuno tragga le sue conclusioni soprattutto in base alle sue esigenze attuali e se gli interessano anche future.
Io ho dato la mia opinione, ben sapendo che data l'opinione media che divaga un po' in giro sarebbe stata molto discussa, ma è pur sempre la mia opinione e quella di altri che la pensano come me. Come ho già detto prima, fra qualche tempo vedremo chi ha avuto ragione.
un esempio ora lo porto io...
hai presente quando sono stati lanciati i primi processori 32bit??? che belli, potentissimi...c'era ancora Windows 3.11 (proprio agli albori) quanto tempo è passato prima di avere un SO a 32bit? il primo che li sfruttava era NT che sui PC di casa e sui portatili non c'è quasi mai stato, il primo SO veramente diffuso a 32bit è stato Windows 2000 dopo ben 5 anni dal lancio in massa dei 32bit :rolleyes: e se i 64bit fanno la stessa fine stiamo frechi

PS la storia è maestra di vita :cool:

salvon
17-11-2005, 11:14
ciao ragazzi :) .....premetto che la mia opinione non è di parte

io dovrei prendere un portatile,ed ultimamente ho valutato le offerte presenti sul mercato.

i centrino mi sono sempre piaciuti...le loro qualità non si discutono..
ma dato che i sitemi basati su centrino e su proc turion in linea di max si equivalgono questa è la mia opinione:

sono studente d'ingeneria
dato che il portatile dovrei tenerlo per "qualche" anno perchè precludermi la possibilità di utilizzare i 64bit se le differenze con i centrino sono minime?
l'unico problema dei turion è che vengono fornite poche alternative.....se non si parla degli acer,quasi tutti hanno sv con memoria condivisa,o peggio integrata.

secondo me i turion sono un buon acquisto.......ps:fin'ora ho avuto 3 configurazioni intel.

inoltre: non è il caso dei forum (specie di questo in cui siete molto preparati)....ma ormai il "centrino è una moda",utenti che non capiscono nulla di hw,pretendono il centrino pur non sapendo neanche cosa sia(credono in genere che sia un processore :doh: ).....e quando si diffonderà la conoscenza che i turion sono solo processori......crederanno che siano un sistema procio/wifi/chipset :doh: :doh:

ciao :)

robgeb
17-11-2005, 11:18
unico modo per sfruttarli attualmente è Linux che purtroppo (e lo sai) non è affatto di uso comune :muro:


un esempio ora lo porto io...
hai presente quando sono stati lanciati i primi processori 32bit??? che belli, potentissimi...c'era ancora Windows 3.11 (proprio agli albori) quanto tempo è passato prima di avere un SO a 32bit? il primo che li sfruttava era NT che sui PC di casa e sui portatili non c'è quasi mai stato, il primo SO veramente diffuso a 32bit è stato Windows 2000 dopo ben 5 anni dal lancio in massa dei 32bit :rolleyes: e se i 64bit fanno la stessa fine stiamo frechi

PS la storia è maestra di vita :cool:

per fare videoediting può andar bene anche win XP x64, che è di uso comune, e ho consigliato a molte persone, anche se di certo io preferisco linux, ma per utenti "medi" consiglio un più semplice win 64 bit.

Per il discorso storico, tieni però presente che l'evoluzione informatica non è lineare (e lì il tuo discorso ci starebbe tutto), ma esponenziale, quindi se prima ci son voluti 5 anni direi che ora come ora 2 sono già abbondanti...

robgeb
17-11-2005, 11:19
nessun incontro...io e rob ci divertiamo da matti in queste 'dispute' :D :D
già :D :cool: :D :ciapet:

robgeb
17-11-2005, 11:21
ciao ragazzi :) .....premetto che la mia opinione non è di parte

io dovrei prendere un portatile,ed ultimamente ho valutato le offerte presenti sul mercato.

i centrino mi sono sempre piaciuti...le loro qualità non si discutono..
ma dato che i sitemi basati su centrino e su proc turion in linea di max si equivalgono questa è la mia opinione:

sono studente d'ingeneria
dato che il portatile dovrei tenerlo per "qualche" anno perchè precludermi la possibilità di utilizzare i 64bit se le differenze con i centrino sono minime?
l'unico problema dei turion è che vengono fornite poche alternative.....se non si parla degli acer,quasi tutti hanno sv con memoria condivisa,o peggio integrata.

secondo me i turion sono un buon acquisto.......ps:fin'ora ho avuto 3 configurazioni intel.

inoltre: non è il caso dei forum (specie di questo in cui siete molto preparati)....ma ormai il "centrino è una moda",utenti che non capiscono nulla di hw,pretendono il centrino pur non sapendo neanche cosa sia(credono in genere che sia un processore :doh: ).....e quando si diffonderà la conoscenza che i turion sono solo processori......crederanno che siano un sistema procio/wifi/chipset :doh: :doh:

ciao :)

è proprio così.
Cmq posso dirti che questo succede più in Italia che altrove. Ho avuto modo di notare all'estero, specie in america, molta più propensione ai 64 bit.
A livello informatico purtroppo le conoscenze medie che ci sono in Italia, come in molte altre zone d'Europa sono molto più scarse degli Stati Uniti.
E' come se l'utente medio che c'è lì è un utente esperto che c'è qui. :muro:

Neverhot
17-11-2005, 11:23
notebbok da 14" wide con turion e scheda vga non condivisa ne esistono? no.. :(

devo indirizzarmi sul centrino :doh:

secondo me è il mercato che è sbagliato

robgeb
17-11-2005, 11:24
notebbok da 14" wide con turion e scheda vga non condivisa ne esistono? no.. :(

devo indirizzarmi sul centrino :doh:

secondo me è il mercato che è sbagliato
esattamente, e questo soprattutto per i rapporti di esclusiva di Intel, che propone sconti a tutti i brand che adottino solo le loro soluzioni.

sirus
17-11-2005, 11:27
per fare videoediting può andar bene anche win XP x64, che è di uso comune, e ho consigliato a molte persone, anche se di certo io preferisco linux, ma per utenti "medi" consiglio un più semplice win 64 bit.

e lo sai come devi fare per procurartelo? ho acquisti un NB con Windows XP Professional x64 preinstallato o opzionale, mi risulta ACER Ferrari e basta gli ASUS con Turion non mi risulta che lo abbiano...
questo perché è disponibile sono con licenza OEM e quindi...ho te lo procuri in maniera illegale o resti al 32bit
altro problema del 64bit sono i driver :( la maggior parte delle periferiche esterne non è ancora supportata e quindi che bisogna fare? fare un dual boot con il 32bit così se devo scannerizzare o stampare vado sul 32bit mentre se devo rippare vado sul 64bit? è un po' improponibile


Per il discorso storico, tieni però presente che l'evoluzione informatica non è lineare (e lì il tuo discorso ci starebbe tutto), ma esponenziale, quindi se prima ci son voluti 5 anni direi che ora come ora 2 sono già abbondanti...
ma secondo me il mercato è più interessato al multi threading che ai 64bit ;) e poi per le applicazioni di uso veramente comune i 64bit posso essere poco vantaggiosi (il filmato in DV lo acquisisci una volta per non farlo più e il DVD lo fai la prima, lo masterizzi e poi fino a che non hai un nuovo filmato non ne fai più) invece un Mailer, un Browser o Office li apri praticamente tutti i giorni :O

sirus
17-11-2005, 11:28
esattamente, e questo soprattutto per i rapporti di esclusiva di Intel, che propone sconti a tutti i brand che adottino solo le loro soluzioni.
e chiamala stupida...è arrivata parecchi anni prima sul mercato e diciamo che si è ben radicata :asd:

danyroma80
17-11-2005, 11:34
Secondo la mia analisi super partes, il 32 bit sarà molto lungo a morire.
windows vista uscirà anche nella versione a 32 bit e quindi diciamo che almeno sino al 2009 non ci saranno problemi coi nuovi programmi visto che le varie case software continueranno a sfornare anche le versioni a 32 bit e a fornire relativo supporto.
Il problema vero è che fra tre,quattro anni, anche gli attuali athlon/turion 64 mobile saranno obsoleti e quindi i 64 bit non porteranno benefici evidenti alla attuale generazione di processori per portatili, ma alla futura generazione (i dual core a 64bit per portatili).

danyroma80
17-11-2005, 11:42
quotissimo :)

...ma qui molti pensano che appena uscirà vista il software a 32 bit sparirà... :rolleyes:


non credo, i programmatori scrivono il loro bel programmino in c/c++ (che è indipendente dall'hardware) e poi lo compilano sia per 32 che per 64 bit, non è un così grande sforzo.
Diciamo che se ci hanno messo un anno a scrivere il codice sorgente, in una settimana lo compilano a 32 e 64bit

robgeb
17-11-2005, 11:44
e chiamala stupida...è arrivata parecchi anni prima sul mercato e diciamo che si è ben radicata :asd:
diciamo anche che si caga un po' sotto della concorrenza :asd:

Zimmemme
17-11-2005, 11:46
Acc... non volevo far partire l'ennesima disputa.

Comunque, qualcosa sui Turion si sta muovendo, infatti Asus dovrebbe a brevissimo far uscire un modello con MT40 (mi pare un 2.2 Ghz) e la 7200 go turbocache 256Mb.

Io aborro il turbocache e credo che la 7200 sia quasi a livello della 6800 ma è significativo notare come Asus si muova sull'accoppiata turion-nvidia.

Inutile dire che sbavo ogni volta che vedo il computer in sign di LucaNoize, secondo me, ad oggi, una delle macchine più performanti in assoluto.

robgeb
17-11-2005, 11:51
prova a ruotare una scena di un paio di milioni di poligoni e capisci cosa intendo per 'carente'...lo so anch'io che una x700 ci fa girare hl2 al massimo...ma una scheda video non si valuta solo per le prestazioni nei giochi

per quanto riguarda le tue percentuali...vediamo un attimo

1) 3d mark05 circa 4800 contro 3100 non è il 20% di prestazioni come dici tu ma è circa il 55%...questo si è schiacciante ;)

2) autonomia...40% di cosa? rispetto a chi? col mio faccio circa 3 ore 'lavorando' (grafica 3d e 2d)...tu col tuo fai 4.15, mi pare...ma, il confronto non ha senso, sono due macchine diverse per filosofia e utilizzo

3) 70% di calore in meno???? dopo un paio di 3dmark05 consecutivi, in oc la mia 6800 non passa i 42 gradi...la cpu sotto sforzo massimo mi arriva a 60/61
perdonami ma non credo che le tue temperature siano del 70% inferiori....e che fai lo tieni in frigo??? :D :D :D

per l'ultima tua affermazioni di assemblarti un pcviagraipermegacomesefosse antani...non c''entra una mazza col discorso...stiamo parlando di portatili ;)

1) parliamo di prestazioni non in overclock ma in utilizzo normale (dove tu fai 3700 e io 2900), col quale di certo non tieni settato il notebook a quelle frequenze. Francamente non ho mai spinto la x700 ancora oltre i 405/365 ma ti garantisco che sale ancora parecchio mentre tu la 6800 l'hai portata davver ai limiti. Non è il 55%...diamo per buono un 40-45% e non se ne parla più :rolleyes:
2) infatti sono due macchine diverse, quindi se mettiamo in ballo questo, anche il confronto delle schede video non c'entrava na mazza, visto che parlavamo di 32 bit e 64 bit... :read:
3) Guarda, nel thread di danello per fare 4800 punti hanno fatto salire la GPU a 80 gradi...beato te che hai l'azoto liquido nel notebook (o forse sei tu che stai in frigo) e stai a 42...a questo punto fossi in te proverei a salire molto più su, secondo me con quelle temperature arrivi anche a 10000 punti.
4) ho espresso un mio parere sul discorso schede video messo in ballo da te.

danyroma80
17-11-2005, 12:08
Io aborro il turbocache e credo che la 7200 sia quasi a livello della 6800 ma è significativo notare come Asus si muova sull'accoppiata turion-nvidia.



magari, stavo valutando anch'io l'acquisto di questo portatile quando poi sono andato a leggere le specifiche della geforce go7300 128/256 Mb turbo cache.

bus memorie a 64 bit, core a 350 mhz, insomma è una geforce go 6200 migliorata nei consumi, passando da 0.11 a 0.09 micrometri, e con qualche miglioria per quanto riguarda l'efficienza dell'architettura, ma rimane comunque una scheda entry level, paragonabile al massimo ad una "vecchia" radeon mobility 9700 ma che ha dalla sua il vantaggio di consumare poco e quindi di non necessitare di un gran sistema di raffreddamento e per questo puo' essere inserita nei portatili così detti "thin e light" (per intenderci quelli con gli schermi da 12" o minori) e con autonomie prossime alle 5 ore.

In termini di prestazioni niente a che vedere con le attuali x700 o geforce go 6800.

ah! dimenticavo: ha solo 64 megabyte di memoria dedicata e arriva a 256 in turbo cache.

iplaga
17-11-2005, 12:18
Acc... non volevo far partire l'ennesima disputa.

Comunque, qualcosa sui Turion si sta muovendo, infatti Asus dovrebbe a brevissimo far uscire un modello con MT40 (mi pare un 2.2 Ghz) e la 7200 go turbocache 256Mb.

Io aborro il turbocache e credo che la 7200 sia quasi a livello della 6800 ma è significativo notare come Asus si muova sull'accoppiata turion-nvidia.

Inutile dire che sbavo ogni volta che vedo il computer in sign di LucaNoize, secondo me, ad oggi, una delle macchine più performanti in assoluto.

Scusa posso saperne di più circa questo futuro modello Asus, stavo aspettando con ansia i nuovi a6km e w3z ma ne sono rimasto abbastanza deluso....

sirus
17-11-2005, 12:21
diciamo anche che si caga un po' sotto della concorrenza :asd:
beh sul settore desktop ok ma sul settore notebook non vedo il motivo :O

robgeb
17-11-2005, 12:23
beh sul settore desktop ok ma sul settore notebook non vedo il motivo :O
perchè all'intel sanno che se lasciassero le porte aperte alla diffusione del Turion perderebbero moooolti clienti.

danyroma80
17-11-2005, 12:23
Scusa posso saperne di più circa questo futuro modello Asus, stavo aspettando con ansia i nuovi a6km e w3z ma ne sono rimasto abbastanza deluso....


per quanto riguarda i modelli, secondo me comunque ottimi, vai qui (http://www.asus.it/news_show.aspx?id=1597)

per quanto riguarda la geforce go 7300 vai qui (http://www.nvidia.it/page/mobile.html)

troverai le schede oridinate per prestazioni

iplaga
17-11-2005, 12:27
Purtroppo si tratta dei modelli prima citati, nonostante le buone potenzialità, almeno secondo me, si sono limitati a farli uscire con turion mt30 per l'a6km e mt32 per il w3z entrambi con una ram di 512

robgeb
17-11-2005, 13:25
1) io non in oc faccio intorno ai 4100 ;) ricorda che l 6800 nei 9300 è downclokkata rispetto alle frequenze standard...per questo hanno aggiunto il pulsantino per rilevare la frequenza ottimale :)

2)...brutto segno quando si incomincia con le risposte a specchio :mc: :ciapet:
la scheda video fa parte di un portatile e quindi imho la scelta non si basa mai solo guardando alla cpu...guardati i vari thread 'cosa compro?' e vedrai che il 99% dei futuri acquirenti ha delle esigenze anche per quanto riguarda la gpu...quindi c'entra ;)

3)...azoto liquido...rotolo :D per tua norma gli 80 gradi sono stati raggiunti su un amilo che non dispone di una ventola separata per dissipare la 6800...a differenza del 9300 che ha 2 ventole..1 per la cpu e una per gpu...e cmq, riguardo alle temperature che ho esposto, se ci credi bene, altrimenti...fatti tua ;)

4) :mc: ...stavamo parlando di portatili...schede video come parte di un portatile, ma sempre parlando di portatili...
:D smettiamola di divertirci :D
cmq se davvero stai a 42 gradi colla GPU così overcloccata puoi salire ancora parecchio :rotfl:
io proverei 700 per la GPU e 1600 per le RAM, secondo me ti regge.

ezio79
17-11-2005, 13:59
nessun incontro...io e rob ci divertiamo da matti in queste 'dispute' :D :D
peccato

McVir
17-11-2005, 13:59
Ricito quello che aveva detto Tom Joad un po' di post fa:


Una volta questa sezione serviva per scambiare pareri e informazioni, non per misurarsi il pisello.


E non provate a negare che qui ve lo state misurando... ;)

ezio79
17-11-2005, 14:06
ok mi ispiri un altro esempio, questa volta ancora più tipico.
Quante persone che oggi usano la videocamerina digitale da 300 euro vogliono portare i loro filmati su DVD ?
1. parliamo di video-editing lineare
2. se mi chiedono un consiglio li mando di corsa a comprare un dvd-recorder con ingresso IEEE (o al limite una videocamere dvd);
3. IMHO il passaggio da minidv a dvd non è una operazione facile (da utente medio insomma): presuppone molte conoscenze hw e sw! e la maggior parte dei sw all-in-one non sono gran che; inltre i sw buoni costano davvero tanto.

McVir
17-11-2005, 14:41
Convertendo a 64 bit si fa prima, anche di parecchio, e questo torna utile anche a un contadino.
Ciò non toglie che si possa fare anche a 32 bit, ma ho fatto solo un piccolo esempio di un vantaggio come altri che ORA come ORA un utente medio trae dai 64bit.
Credo che fra due anni (ma anche meno...) i vantaggi dei 64 bit si estenderanno anche oltre la semplice renderizzazione video...


E secondo te a un "contadino" interessa metterci 7 minuti anzichè 10 nel convertire il suo video?
Ma stiamo parlando di professionisti oppure di gente che deve usare Word?
Mia madre, quando deve usare il computer per lavoro, è già tanto se sa accenderlo. E secondo te queste persone trarranno benefici dalla renderizzazione video a 64 bit? :mbe:

John Cage
17-11-2005, 15:07
No.

C'è gente che ancora lavora su un PIII 500MHz (me compreso), e sinceramente dei 64bit non gliene frega niente.
...
Ormai si fa a gara a chi overclocca per primo il portatile preso da 2 giorni! ...



:D Io uso ancora con profitto un PII 350Mhz (non overcloccato!) con Win xp SP2... ottimo per una moltitudine di applicazioni!
Cmq questa passione per i bench in fondo mi sta anche simpatica. Mi sembra una cosa simile a quello che succedeva tempo fa con le moto: si cambiava il carburatore, la marmitta.. ;)
Poi è ovvio che se ho bisogno di lavorare bene con un modello 3d ho bisogno di una buona scheda video e se non voglio avere problemi con photoshop mi serve potenza, ram ecc.. Credo che i conti bisogna farli con il reale utilizzo che si fa del computer.
ll dibattito che si sviluppa intorno ai bench credo sia generalmente molto costruttivo.

ezio79
17-11-2005, 15:13
Cmq questa passione per i bench in fondo mi sta anche simpatica. Mi sembra una cosa simile a quello che succedeva tempo fa con le moto: si cambiava il carburatore, la marmitta.. ;)
per fortuna ancora non Ti confiscano il pc se lo overclocki ...

the_outsider
17-11-2005, 15:18
:D Io uso ancora con profitto un PII 350Mhz ...


No! E io che credevo di essere il solo!!! :D :D :D
Peró il mio c'ha Win 98... no SE... E non ha mai crashato :sofico:

ezio79
17-11-2005, 15:23
No! E io che credevo di essere il solo!!! :D :D :D
Peró il mio c'ha Win 98... no SE... E non ha mai crashato :sofico:
anche io ho ancora un pII 333 (MB abit), gran bel pc fa ancora il suo lavoro!

the_outsider
17-11-2005, 15:26
anche io ho ancora un pII 333 (MB abit), gran bel pc fa ancora il suo lavoro!

OT.. Al contrario di prima, mi pare che adesso stiamo giocando a chi ce l'abbia piú corto :D :D :D

ezio79
17-11-2005, 15:34
OT.. Al contrario di prima, mi pare che adesso stiamo giocando a chi ce l'abbia piú corto :D :D :D
IMHO è molto meno OT di tante altre cose, in quanto vedere che dopo 7-8 anni alcuni pc funzionino ancora è strettamente correlato al thread.

Zimmemme
17-11-2005, 15:57
OT, io penso di battervi tutti.

Pentium II 233, 64Mb ram, 4Gb hd, Win98 (non se)... lo uso solamente come serverino ma il suo lavoro lo fa egregiamente! :D

Fine Ot...

Zimmemme
17-11-2005, 15:58
Evviva, evvia... ce l'ho io il più piccolo di tutti evviva!!!!

:eek: :eek: :eek: :eek: Ma che sto dicendo?
:doh:

the_outsider
17-11-2005, 16:10
[So much Off Topic Mode ON]
Il mio ormai lo "usa" :D mio padre per videoscrittura etc etc etc... l'ultima volta che l'ho toccato io era per giocarci a Commandos 2 (che gran figata!) e, nelle pause, scriverci la tesi :D ...
[So much Off Topic Mode OFF]

Luciano69
17-11-2005, 17:24
Salve, se posso vorrei dare una mia opinione in merito ai post che ho letto.
A mio parere su questo thread sono state dette cose giuste e cose meno giuste.
Al di là dei soliti discorsi "io ce l'ho più lungo", "io ho la scheda video 7800 GT mentre tu hai la turbocacca", "io faccio 2 secondi al superpi e tu ne fai 30" che non rientrano per nulla nel discorso iniziale io credo che i 32 bit al momento vanno bene alla maggioranza degli utenti, che giustamente non ne sente una necessità incombente, ma neanche si preoccupa del futuro, o per ignoranza, o perchè non ne avrà mai l'esigenza, o perchè cambia un computer all'anno, o perchè segue una moda (e al momento la moda Centrino è indiscussa, un po' come fra gli scooter c'è la moda per gli Honda SH, quando ci sono molti altri scooter allo stesso prezzo che sono molto più belli e vanno anche più forte).

Il discorso è molto soggettivo e ci sono delle domande da porsi:

1. Cosa devo farci col computer ?
2. Per quanto tempo penso di tenere questo computer ?
3. Che sistema operativo uso ?
4. Quanto incide per me un guadagno prestazionale ?

1. Alla domanda 1. se si usano applicativi che sfrutterebbero le potenzialità dei 64 bit, che ora son pochi ma sono in grande aumento, l'ipotesi dei 64 bit va valutata, altrimenti se si usa il computer sono per postare nei forum per far gara a chi ce l'ha più lungo si può anche scartare, perchè con un pentium mmx fa quello che gli serve.

2. Alla domanda due bisogna porsi il problema di quanto tempo dovrà fare il suo dovere questo pc. Secondo me se si pensa di tenerlo per più di un anno a partire da ora, quindi diciamo anche nel 2007-08, un 64 bit tornerà molto utile a quasi tutti (sempre scartando quelli che usano il pc solo per fare la gara a :sofico: come è successo qui, e quelli che scrivono le letterine e le e-mail, che sono utenti entry tecnology e non utenti medi), altrimenti dipende dalle esigenze attuali. Se si hanno anche esigenze di un certo tipo ma entro l'anno prossimo si pensa di sostituire il pc nuovamente, allora un centrino va bene, altrimenti la valutazione di un 64-bit ready è una buona idea, considerando che funzionano benone anche a 32 bit, anzi spesso anche meglio di processori appositamente progettati.

3. Che sistema operativo si usa ora ? Se è un 32 bit allora l'avere un 64 bit è proprio inutile, almeno fino a quando non si opta per un SO a 64 bit come linux, XP64, o il prossimo Vista, che sarà il SO del secolo.
Proprio riguardo a quest'ultimo ho sentito che sarà anche diffuso a 32 bit, ma non nella sua versione madre, che nasce ed è concepita a 64 bit, quindi considerando che nel 2007 Vista sarà quel che è ora XP se si pensa di usare entro quella data ancora l'attuale pc e vuole usare un SO nuovo a 64 bit un processore a 64 bit serve. Se invece XP basta alle proprie esigenze e non si è interessati fino all'acquisto di un nuovo computer a usare un SO a 64 bit allora se ne può fregare dei 64 bit.
Personalmente, essendo uno sviluppatore (lavoro per Avanade), ho avuto modo di lavorare colle beta di vista, e posso dirvi che le novità apportate sono tante, ma quella maggiore è proprio il supporto ai 64 bit, che è molto migliorato e differente di quello implementato in maniera adattata in XP64.
Comprare in futuro una versione a 32 bit di vista al di là di avalon e del fatto estetico, da cui chiunque che badi al concreto può prescindere, a mio parere è perfettamente inutile, molto meglio XP che ha le stesse funzioni ma su una macchina attuale lavora sfruttando molte meno risorse. Vista va comprato nella versione a 64 bit, che apporterà delle migliorie che giustificheranno appieno la spesa di un nuovo SO, nato e concepito come 64-bit ready, e adattato solo per avere più vendite ai 32 bit.
Ci sono poi le distro linux, che come qualcuno ha detto non sono da utente medio, che già attualmente danno i vantaggi del 64 bit, giustificando ancor più la preferenza per un sistema 64 bit adesso.
Quindi chi propende per un 32 bit valuti le sue esigenze future e valuti per quanto tempo terrà il computer, altrimenti finisce per ritrovarsi un pc che non soddisfa più le sue esigenze, o che comunque avrà 2 marce in meno rispetto ai se pur obsoleti, computer 64 bit di quest'epoca che faranno il loro lavoro fra 2 anni molto meglio di loro, e non sfigurano ora negli applicativi 32 bit.

4. Quanto è importante l'incremento prestazionale apportato dalla nuova piattaforma ? Se è molto allora 64 bit è la regola, altrimenti 32 bit.

Personalmente per le mie esigenze ho optato per sistemi sia fissi che portatili a 64 bit, perchè dopo essermi risposto a queste domande ho visto che mi conveniva così. Difatti ora già sfrutto l'improvement prestazionale dei 64 bit nelle mie compilazioni, e sicuramente col passare dei mesi questo gap di vantaggio rispetto ai 32 bit per il mio utilizzo crescerà sempre più.
Inoltre non amando troppo sostituire computer entro brevi termini credo di poter fare il mio lavoro entro termini più longevi di macchine a 32 bit coi miei attuali 64 bit.

Quindi, e scusate la lunghezza dell'intervento, credo che piuttosto che dare disinformazione bisogna consigliare agli utenti di scegliere secondo le loro attuali esigenze ma NON SOLO.
Bisogna anche consigliare agli utenti di analizzare le loro esigenze fino al termine ultimo in cui risostituiranno il pc.

Il discorso è molto soggettivo, e come tale va affrontato colla dovuta delicatezza e senza lo scatenare di flames.

Chi usa i 32 bit rispetti chi usa i 64 bit.
Chi usa i 64 bit rispetti chi usa i 32 bit.

Spero di non avervi annoiato colle mie chiacchiere e di aver dato un po' di informazione in mezzo a tante disinformazioni.

Aggiungo infine i requisiti minimi di Vista da me testati:

Nell'ultima versione beta ho provato vista su una macchina:

AMD64 3000+
1GB pc3200
Radeon 9600 pro 256MB

Posso dirvi che girava fluidissima, compresi gli effetti grafici, e che la versione finale sarà più leggera della beta.

danyroma80
17-11-2005, 17:55
3. Che sistema operativo si usa ora ? Se è un 32 bit allora l'avere un 64 bit è proprio inutile, almeno fino a quando non si opta per un SO a 64 bit come linux, XP64, o il prossimo Vista, che sarà il SO del secolo.
Proprio riguardo a quest'ultimo ho sentito che sarà anche diffuso a 32 bit, ma non nella sua versione madre, che nasce ed è concepita a 64 bit, quindi considerando che nel 2007 Vista sarà quel che è ora XP se si pensa di usare entro quella data ancora l'attuale pc e vuole usare un SO nuovo a 64 bit un processore a 64 bit serve. Se invece XP basta alle proprie esigenze e non si è interessati fino all'acquisto di un nuovo computer a usare un SO a 64 bit allora se ne può fregare dei 64 bit.



io sono un tifoso di amd, ma credo che il passaggio al 64 bit sarà molto lento.

A guidare il mercato dei sistemi operativi non è microsoft, ma le grandi multinazionali che decidono di acquistare un nuovo sistema operativo a lotti di centinaia di migliaia di licenze e non il semplice utente casalingo che magari ha installata la sua copia piratata e che non vede l'ora che ne esca una nuova versione.

Molte multinazionali ancora viaggiano con windows2000 nonostante la microsoft gli propronga licenze xp a prezzi stracciati, figuriamoci se saranno disposte a cambiare in pochi anni tutti i pc/portatili dei dipendenti.

Il passaggio a vista, si preannuncia per gli analisti di mercato microsoft molto lungo e di conseguenza avranno lunga vita anche gli attuali notebook a 32 bit.

wisher
17-11-2005, 18:37
[So much Off Topic Mode ON]
Il mio ormai lo "usa" :D mio padre per videoscrittura etc etc etc... l'ultima volta che l'ho toccato io era per giocarci a Commandos 2 (che gran figata!) e, nelle pause, scriverci la tesi :D ...
[So much Off Topic Mode OFF]
ecco cosa fa l'utente medio...
per i miei un PII a 300mHz con win98 rulla tantissimo... x loro i 64 bit non servono assolutamente a niente

ezio79
17-11-2005, 18:43
...quelli che scrivono le letterine e le e-mail, che sono utenti entry tecnology e non utenti medi...
tutte riflessioni interessanti, solo 2 cose:
- quelli che Tu definisci utenti entry level sono secondo il mio ragionamento (e quello di molti altri da quello che ho letto qui) utenti medi cioè l'utenti normali (in considerazione che sono la maggior parte); non è una graduatoria in ordine alle capacità di uso del pc.
- OT stavo valutando le alternative al comunque mitico SH150 (ora SH150i), in privato mi diresti secondo Te cosa c'è di interessante e perchè. Grazie

ezio79
17-11-2005, 20:26
Il tuo discorso è molto valido nel caso di pc desktop, meno per quanto i notebook.
hai centrato un punto fondamentale: nei desktop si possono scegliere le componenti pezzo pezzo, il NB è un pacchetto più o meno rigido che lascia ben poche alternative al prendere o lasciare; inoltre l'offerta di NB a 64 bit è minima per 2 ragioni: gli accordi di esclusiva di intel e l'ottima politica di marketing su centrino.
3 tra i marchi più rinomati per qualità e assitenza: IBM, DELL e SONY offrono solo centrino!
E anche per gli altri l'offerta concreta di 64bit è molto scarsa.

ezio79
17-11-2005, 20:28
poi ci sono i software...non tutti hanno euro a palate per aggiornare tutte le licenze con le nuove versioni a 64 bit...e ancora non tutti i software hanno una versione a 64 bit
sai bene come risolve il problema chi lo tratta senza pensiero ...

recoil
17-11-2005, 20:59
premessa: io ce l'ho di 40 cm :asd:

due anni fa ero convinto che il passaggio ai 64 bit sarebbe stato rapido, ma non è così.
comprare una cpu a 32bit oggi non è sbagliato, tutt'altro.
non entro nel merito delle prestazioni, non mi interesso di benchmark da secoli e non me ne frega più di tanto, sono il classico utente che tiene la cpu inchiodata al minimo per il 90% del tempo :)

quello che mi preme sottolineare è che non è la presenza di un sistema operativo a 64 bit a giustificare il cambiamento.
sarà ora di passare ai 64 bit quando la tua applicazione preferita la distribuiranno solo per il windows a 64 bit. prima di allora, se non hai esigenze particolari, il 64 bit è un surplus.
mi viene in mente linux: posso compilare tutto da codice sorgente e restare a 32 bit a lungo, troverò sempre le mie applicazioni preferite con aggiornamenti :)

da utente linux me ne sto fregando altamente di questa faccenda dei 64 bit. molto probabilmente il mio prossimo notebook monterà una cpu a 64 bit, ma non la vedo assolutamente come una priorità :)

robgeb
17-11-2005, 21:08
Salve, se posso vorrei dare una mia opinione in merito ai post che ho letto.
A mio parere su questo thread sono state dette cose giuste e cose meno giuste...

Secondo me hai dato un giudizio oggettivo e adeguato.
In effetti è soggettivo, dipende dalle esigenze degli utenti e dalla longevità dell'acquisto.

robgeb
17-11-2005, 21:17
...purtroppo, le soluzioni a 64 bit esistenti oggi, hanno carenze, in altri settori (video soprattutto), rendendole di fatto non così interessanti e vantaggiose per alcune fascie di utenti

poi ci sono i software...non tutti hanno euro a palate per aggiornare tutte le licenze con le nuove versioni a 64 bit...e ancora non tutti i software hanno una versione a 64 bit...

E' vero, chi cerca una scheda video top level abbinata a un processore 64 bit al momento non trova nulla, e deve optare per un 32 bit, definire carente una x700 però secondo me è davvero fuori luogo. Valuta che a meno di particolari esigenze nelle quali tovi vantaggio dalle vertex shader 3.0, credo che la x700 possa soddisfare tutte le richieste di una 6800, compreso il campo su cui vivono per la maggior parte del tempo, cioè quello videoludico. Quando la x700 sarà vecchia lo sarà anche la 6800, perchè non varrà più molto quel gap di vantaggio in più a favore della 6800 ma il supporto a directX ed effetti che ora come ora non esistono neanche ancora e saranno privilegio di schede future.

Ciò non toglie che il tuo discorso è valido, visto che al momento se uno vuole assolutamente il massimo dal campo video non trova soluzioni 64 bit a causa delle esclusive Intel.
Il mercato cmq stà evolvendo e mi aspetto grosse novità...

Per il discorso software, è anche quello vero, i liberi professionisti non trovano vita facile nell'aggiornare tutto il loro archivio software, è na bella botta :doh: ma purtroppo anche quello è un processo prima o poi inevitabile... :muro:

robgeb
17-11-2005, 21:30
quoto per tutto il resto :)

veno male, alla fine l'importante è capirsi...

si nell'openGL le nVidia hanno driver migliori, anche se le quadro e le fireGL in quel campo IMHO danno davvero il top...
come mai non hai preso un m70, visto le tue esigenze ?

silvius76
17-11-2005, 21:50
veno male, alla fine l'importante è capirsi...

si nell'openGL le nVidia hanno driver migliori, anche se le quadro e le fireGL in quel campo IMHO danno davvero il top...
come mai non hai preso un m70, visto le tue esigenze ?

Penso che un portatile con turion, quindi con possibilità 64 bit, installando xp_64 e software a 64bit come solidworks, dovrebbe agevolare la fluidità e performance complessive.
Quindi in questo caso una X700 ( ad es su un nb ferrari ), visto l' incremento prestazionale del processore con 64bit su so a 64bit, visti i driver a 64bit, visto compatibilità software a 64bit,non potrebbe arrivare alla pari di una 6800 montata su sistema centrino ?

robgeb
17-11-2005, 21:52
Penso che un portatile con turion, quindi con possibilità 64 bit, installando xp_64 e software a 64bit come solidworks, dovrebbe agevolare la fluidità e performance complessive.
Quindi in questo caso una X700 ( ad es su un nb ferrari ), visto l' incremento prestazionale del processore con 64bit su so a 64bit, visti i driver a 64bit, visto compatibilità software a 64bit,non potrebbe arrivare alla pari di una 6800 montata su sistema centrino ?
sarebbe da provare, non escluderei a priori qualche sorpresa, anche se secondo me per far volare quei programmi lì ci vuole un m70...

LLL
17-11-2005, 22:05
Quindi in questo caso una X700 ( ad es su un nb ferrari ), visto l' incremento prestazionale del processore con 64bit su so a 64bit, visti i driver a 64bit, visto compatibilità software a 64bit,non potrebbe arrivare alla pari di una 6800 montata su sistema centrino ?

No. Ma proprio no eh =)

C'è abbastanza un abisso fra una 6800 e una X700 in termini prestazionali (c'è più o meno la distanza che c'è fra una 6800 e una 7800, in termini di differenza % in 3DMark e affini), e i vantaggi irrosori, videoludicamente parlando, di OS e hardware a 64 bit non possono assolutamente colmare questo abisso.

Una belva di potenza CPU/FPU come il ferrari, deve faticare in OC parecchio per far superare alla X700 i 3000 punti. Con la 6800, Pentium M-760 e un DELL (Che ha un miglior sistema di dissipazione dell'amilo), si arriva con facilità a ridosso dei 5000 punti =)

Ora, programmi di rendering 3D sfruttano in maniera diversa l'HW, ma i veri vantaggi prestazionali li avresti con una GPU quadro o affini, piu che con qualunque altra cosa, il passaggio a 64 bit, mi stupirei se ti desse piu del 10% di vantaggio prestazionale.

Anzi: ci scommetto pizza + birra, se sei di milano =)

NuT
17-11-2005, 23:00
il prossimo Vista, che sarà il SO del secolo.
Proprio riguardo a quest'ultimo ho sentito che sarà anche diffuso a 32 bit, ma non nella sua versione madre, che nasce ed è concepita a 64 bit, quindi considerando che nel 2007 Vista sarà quel che è ora XP se si pensa di usare entro quella data ancora l'attuale pc e vuole usare un SO nuovo a 64 bit un processore a 64 bit serve. Se invece XP basta alle proprie esigenze e non si è interessati fino all'acquisto di un nuovo computer a usare un SO a 64 bit allora se ne può fregare dei 64 bit.
Comprare in futuro una versione a 32 bit di vista al di là di avalon e del fatto estetico, da cui chiunque che badi al concreto può prescindere, a mio parere è perfettamente inutile, molto meglio XP che ha le stesse funzioni ma su una macchina attuale lavora sfruttando molte meno risorse. Vista va comprato nella versione a 64 bit, che apporterà delle migliorie che giustificheranno appieno la spesa di un nuovo SO, nato e concepito come 64-bit ready, e adattato solo per avere più vendite ai 32 bit.

Questa è un'ottima osservazione secondo me, se è come dici tu fa davvero chiarezza!!!

Aggiungo infine i requisiti minimi di Vista da me testati:

Nell'ultima versione beta ho provato vista su una macchina:

AMD64 3000+
1GB pc3200
Radeon 9600 pro 256MB

Posso dirvi che girava fluidissima, compresi gli effetti grafici, e che la versione finale sarà più leggera della beta.

Su questo pc hai provato la Beta 1 o la Beta 2 (che sinceramente non so se è già uscita) ?

silvius76
17-11-2005, 23:11
No. Ma proprio no eh =)

C'è abbastanza un abisso fra una 6800 e una X700 in termini prestazionali (c'è più o meno la distanza che c'è fra una 6800 e una 7800, in termini di differenza % in 3DMark e affini), e i vantaggi irrosori, videoludicamente parlando, di OS e hardware a 64 bit non possono assolutamente colmare questo abisso.

Una belva di potenza CPU/FPU come il ferrari, deve faticare in OC parecchio per far superare alla X700 i 3000 punti. Con la 6800, Pentium M-760 e un DELL (Che ha un miglior sistema di dissipazione dell'amilo), si arriva con facilità a ridosso dei 5000 punti =)

Ora, programmi di rendering 3D sfruttano in maniera diversa l'HW, ma i veri vantaggi prestazionali li avresti con una GPU quadro o affini, piu che con qualunque altra cosa, il passaggio a 64 bit, mi stupirei se ti desse piu del 10% di vantaggio prestazionale.

Anzi: ci scommetto pizza + birra, se sei di milano =)


Non sono convinto che una x700 batta la 6800, anche se nessuno da quanto ho capito, ha mai provato i driver a 64_bit dell' ati, magari in opengl si comportano meglio rispetto a quelli 32. chi può dire di no ?

Il paragone lo volevo fare nel complesso macchina, io non sono esperto di benchmark non so i risultati di nb come ferrari con so 64 rispetto a quelli con 32, ma sicuramente qualcosa guadagna. Forse quando si fanno i benchmark con nb con turion sarebbe più corretto farli con xp_64. A quel punto la macchina è fruttata a pieno.

Forse i sw di benchmark non vanno con xp_64 ?

Di solito su workstation tra 64 e 32 c'è differenza.

Rispetto a macchine dell M70, nw8240, ibm ( tutte certificate ), li sicuramente non ci sarà mai paragone per la sola sk quadro o firegl che sia. Per quello che riguarda il lavoro che spetta alla sk video.

Saluto

sirus
18-11-2005, 09:02
:D smettiamola di divertirci :D
cmq se davvero stai a 42 gradi colla GPU così overcloccata puoi salire ancora parecchio :rotfl:
io proverei 700 per la GPU e 1600 per le RAM, secondo me ti regge.
beh...il fatto che una GPU non sia messa male a temp non vuole dire che debba per forze salire :)
sul mio desktop ho una FX5600Ultra che è a 500/1000 invece che 400/800 beh anche se le temp che registra in full sono di 45° oltre ti assicuro che proprio non vuole salire, il silicio e le architetture hanno i proprio limiti ;) ovvi un po' di freddo aiuta ma 42° non è freddo ;)