PDA

View Full Version : Comparativa Radeon X800 GTO


Redazione di Hardware Upg
16-11-2005, 14:58
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1386/index.html

Alla vigilia di un completo rinnovamento della fascia media di mercato vi proponiamo una comparativa che vede come protagoniste tre schede video marcate HIS, GeCube e Sapphire. Si tratta di prodotti basati su chip Radeon X800 GTO, un prodotto che ATI propone in affiancamento alle imminenti Radeon X1600.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

fede3g
16-11-2005, 15:15
Vorrei cortesemente sapere se qualcuno sa se uscirà una versione della sapphire su bus AGP...

[S]pattagg[H]iu
16-11-2005, 15:25
Complimenti per la recensione, sempre molto ben fatte!
Però non ho capito una cosa: perché nei grafici dei test non compaiono la sapphire e la gecube, ma viene considerata solo la His?

fede3g
16-11-2005, 15:30
...viisto anche che R480 è nativo su bus AGP

Vifani
16-11-2005, 15:32
pattagg[H]iu']Complimenti per la recensione, sempre molto ben fatte!
Però non ho capito una cosa: perché nei grafici dei test non compaiono la sapphire e la gecube, ma viene considerata solo la His?

La GeCube e la Sapphire funzionano a frequenze standard, quindi hanno le stesse prestazioni. La HIS lavora a frequenze superiori come riportato.

zuLunis
16-11-2005, 15:35
Vorrei anche una comparativa del genere con la X1600XT, visto che è nuova, architettura diversa, e stesso prezzo, grazie.

xLuk3x
16-11-2005, 15:37
magari un confronto nel futuro con una 6800gs?

Carlo83
16-11-2005, 15:38
Complimenti per la comparativa!

Motosauro
16-11-2005, 15:38
Quoto zulunis

haveacigar
16-11-2005, 15:52
Secondo la mia opinione attualmente (esclusa la 6800gs) è la migliore scheda grafica di fascia media...

Non a caso l'ho messa nell'ultimo pc assemblato al mio cuginastro...giocatore incallito...

Io l'ho trovata a meno di 170 €...un affare....

I margini di overclock sono mostruosi.

Forse azzardo ma nel panorama attuale delle schede video Ati questa è di gran lunga la migliore come prezzo/prestazioni....

Certo non capisco come, di contro, Ati riesca a tirare fuori schede inutili come la 1600xt...scelta davvero incomprensibile...

Vifani
16-11-2005, 15:57
...viisto anche che R480 è nativo su bus AGP

R480 è un chip nativo PCI Express, ti confondi forse con R420.

fede3g
16-11-2005, 16:12
R480 è un chip nativo PCI Express, ti confondi forse con R420.


è vero hai ragione. :doh:
Però esistono schede con R480 funzionanti su bus AGP. O sbaglio?

Sai se uscirà una versione AGP della X800 GTO?

zuLunis
16-11-2005, 16:31
tutti i chip nativi PCI-Express potrebbero essere adattati su AGP grazie al bridge Rialto.. ma non so quanto gli convenga, e poi cmq, una nativa pci-ex con il rialto ha un decadimento delle prestazioni non indifferente..

davidon
16-11-2005, 16:41
Alla luce della precisazione sui valori della scheda con raffreddamento passivo, mi sorge una perplessità:
è possibile che i valori in idle delle altre schede fossero anch'essi inferiori al valore di 50?
In caso affermativo ritengo che la procedura di misurazione vada modificata, specie considerando l'attenzione crescente dei produttori verso la rumorosità delle proprie schede.
Non si rischia di vedere grafici con un 50 fisso, ben poco utile a capire qual è la scheda meno rumorosa?
Spero possiate chiarirmi questo dubbio.
ciaobye

halduemilauno
16-11-2005, 17:08
magari un confronto nel futuro con una 6800gs?

http://hardware.multiplayer.it/articoli.php3?id=12441

;)

Vifani
16-11-2005, 17:14
Sai se uscirà una versione AGP della X800 GTO?

Penso di no. Che io sappia le X800 GT esistono AGP, ma le GTO no.

Vifani
16-11-2005, 17:18
Alla luce della precisazione sui valori della scheda con raffreddamento passivo, mi sorge una perplessità:
è possibile che i valori in idle delle altre schede fossero anch'essi inferiori al valore di 50?
In caso affermativo ritengo che la procedura di misurazione vada modificata, specie considerando l'attenzione crescente dei produttori verso la rumorosità delle proprie schede.
Non si rischia di vedere grafici con un 50 fisso, ben poco utile a capire qual è la scheda meno rumorosa?
Spero possiate chiarirmi questo dubbio.
ciaobye

Guarda, se una scheda va sotto i 50 o a 50, ti assicuro che significa che è non udibile e quindi è inutile stare a fare una classifica tra schede tutte molto silenziose. Ovviamente al quel valore contribuisce anche il resto del sistema di test che non è passivo. La rumorosità ha senso valutarla là dove si possono raggiungere soglie fastidiose o insopportabili, ma, una soglia di fastidio, con le misurazioni che facciamo è pari a circa 60 dB o superiore. Non ci interessa, quindi, discriminare tra le schede che vanno sotto i 50 dB perché è irrilevante.

fede3g
16-11-2005, 17:51
Penso di no. Che io sappia le X800 GT esistono AGP, ma le GTO no.


Grazie. :cry: :muro:

Miky060
16-11-2005, 18:20
Bah,
mi son perso qualcosa on non avete per nulla parlato della Sapphire x800 GTO2!? VERA regina delle "GTO" che come ben si sa si modda tranquillamente a x850XT (si riescono ad abilitare tutte e 16 le pipeline dell'R480 con una percentuale di riuscita del 100%, mentre con buona probabilità si overclocka core e ram fino a raggiungere le frequenze della x850xt se non oltre.. )

capitan_crasy
16-11-2005, 18:24
Grazie. :cry: :muro:
esiste la x800GTO versione AGP!!! :D
Non ci credi? Guarda qui... (http://www.sapphiretech.com/en/productfiles/119brochure.pdf) e pure qui... (http://www.sapphiretech.com/it/products/graphics_specifications.php?gpid=119)
Per ora si trovano solo in Kruccolandia, non solo sapphire...

Ginger79
16-11-2005, 19:20
Ma spiegatemi come si fa a paragonare queste schede con la 6600GT che è uscita 1 anno prima... troppo di parte .. mi dispiace ma non ha senso.
La scheda Nvidia attuale è solo ed esclusivamente la 6800GS che in molti negozi (non on-line) si trova a circa 230€ , è superiore a tutte quelle schede messe insieme ed ha sostituito in toto 6600GT e 6800 (quest'ultima ormai fuori produzione da tempo).

La recensione in se è fatta molto bene (come al solito) ma solo per quanto riguarda il confronto tra le varie versioni di schede ATI... le schede Nvidia (soprattutto la 6600GT) non sono neanche da prendere in considerazione.

Capisco anche che per fare il confronto abbiate preso in considerazione i prezzi... quelli attuali che tra 1 mese saranno IMHO completamente diversi nel senso che la 6800GS scenderà tra pochissimo di prezzo per assestarsi sui 200€ (ma ripeto si tratta solo di scendere di una 30ina di euro.. per chi sa acquistare!) quindi la comparativa l'avrei fatta tenendo in considerazione questo fatto.

[OT]
La situazione (anche se molti hanno difficoltà ad ammetterlo) è che Nvidia domina la fascia medio/bassa con 6800GS che è la scheda ad oggi col miglior rapporto prezzo/prestazioni e domina la fascia Alta con 7800GTX512...

Queste GTO sono "buone schede" ma credo che in giro esista di molto meglio per poche decine di € in + ... e per molto meglio intendo + velocità e supporto ai PS3.0 (casa che quelle schede non hanno e che un ipotetico acquirente di quella fascia consideri molto a fronte di una particolare attenzione alla longevità della scheda stessa)

YaYappyDoa
16-11-2005, 19:24
L'ho comprata AGP qui:

http://www.alternate.de/html/shop/productDetails.html?artno=JAGO57&

Rialto o no, le prestazioni sono identiche a quelle della PCIe Sapphire recensita. La consegna purtroppo richiede almeno 15 giorni e compresa di spese ha toccato 228 euro... Invece del 16% (Iva tedesca) hanno applicato il 20% di Iva, ma per 7 euro non ho fatto storie vista la "rarità" del prodotto, inesistente in Italia al momento dell'ordinazione.

Ginger79
16-11-2005, 19:27
Ci sono un po di errori di battitura ma il concetto è chiaro... OOPS

CriV
16-11-2005, 19:44
Recensione:

Sapphire Radeon X800 GTO 256 MB GDDR3 con dissipattore attivo da Italian 3D Graphics

http://www.italian3dg.com/Articoli/X800GTOvsX700pro/X800GTOvsX700pro.asp

dm69
16-11-2005, 19:45
Ma con tutte queste X800 (lisce/GT/GTO) che vanno cosi' bene, come hanno fatto a partorire l'X1600?

Foglia Morta
16-11-2005, 19:46
Ci sono un po di errori di battitura ma il concetto è chiaro... OOPS
sul trovaprezzi la 6800GS si trova da 260 a 290 euro , e tra quei negozi ce ne è uno che di solito ha prezzi più concorrenziali rispetto alla media , quindi attualmente è proprio un altra fascia di prezzo

Vifani
16-11-2005, 20:14
Ma spiegatemi come si fa a paragonare queste schede con la 6600GT che è uscita 1 anno prima... troppo di parte .. mi dispiace ma non ha senso.
La scheda Nvidia attuale è solo ed esclusivamente la 6800GS che in molti negozi (non on-line) si trova a circa 230€ , è superiore a tutte quelle schede messe insieme ed ha sostituito in toto 6600GT e 6800 (quest'ultima ormai fuori produzione da tempo).

La recensione in se è fatta molto bene (come al solito) ma solo per quanto riguarda il confronto tra le varie versioni di schede ATI... le schede Nvidia (soprattutto la 6600GT) non sono neanche da prendere in considerazione.


Le schede NVIDIA non sono da prendere in considerazione? E perché? La GeForce 6600 GT 256 MB PCI Express è bene o male della stessa fascia di prezzo, è un prodotto disponibile in quantità ed è in produzione. Perché non dovremmo includerla scusa? Io devo chiarire le idee a chi va a comprare ed il discorso che la scheda esiste da 1 anno è totalmente irrilevante così come i discorsi probabilistici su ciò che accadrà tra un mese.

La GeForce 6800 GS è su un gradino più elevato e non va a sostituire la GeForce 6600 GT, ma la affianca anche perché se uno vuole spendere 180 euro, non vedo perché debba andare a spenderne per forza 250 euro per mancanza di copertura dei vari segmenti di mercato. Sarebbe un grave errore per NVIDIA lasciare scoperta la fascia che va dalla 6800 GS alla GeForce 6600 liscia, perché è questo ciò che accadrebbe se la 6600 GT sparisse.

Comunque ti farà piacere sapere che la GeForce 6800 GS è in fase di testing insieme alla Radeon X1600XT.

Matrixbob
16-11-2005, 20:40
Felice possessore di una GeCube X800GTO 256MB, da un confronto indiretto su Tom's hw la GeCube sembrava andare 1 pelino meglio della Sapphire, che IMHO ha anche l'alimentazione ausiliare da inserire.

capitan_crasy
16-11-2005, 20:42
La GeForce 6800 GS è su un gradino più elevato e non va a sostituire la GeForce 6600 GT, ma la affianca anche perché se uno vuole spendere 180 euro, non vedo perché debba andare a spenderne per forza 250 euro per mancanza di copertura dei vari segmenti di mercato. Sarebbe un grave errore per NVIDIA lasciare scoperta la fascia che va dalla 6800 GS alla GeForce 6600 liscia, perché è questo ciò che accadrebbe se la 6600 GT sparisse.

scusa, ma in quel caso sarebbe coperta dalla 6800XT... o sbaglio?

Ginger79
16-11-2005, 20:49
Ti ringrazio per la pronta risposta.
Sul fattore prezzi ti do ragione (ma l'avevo già specificato) .. sarà che per me poco conta un esborso di 50€ in + in quella fascia di prezzo a fronte xrò di una scheda che mi garantisca maggiore longevità con i giochi di ultima generazione.
Probabilmente molti la differenza la fanno xrò sono sempre convinto che quando si fa un acquisto i soldi vadano spesi al meglio e x me 6800GS rappresenta il meglio. (cmq erano solo opinioni personali... niente di +)

Per quanto riguarda l'anticipazione che mi hai fornito ... non posso negare che mi faccia piacere.. anche xchè, io, da possessore di una gloriosa 6600GT OC, sento il bisogno di fare un upgrade xchè con gli ultimi titoli di cui sono in possesso (e soprattutto a causa del mio nuovo monitor .. il 970p) la povera GT è al limite. Il massimo sarebbe una 7800GT in versione AGP ma non credo che questo avverrà.

angel110
16-11-2005, 21:12
Ragazzi non ho capito una cosa, suppendo il fattore di sfasamento
cos(teta) = 1, dai grafici del consumo arguisco che una di queste schede consuma circa 110 watt in idle e 200 watt sotto stress...
Ma non è un pò troppo?
Consumano più di un processore!

MiKeLezZ
16-11-2005, 21:14
Comunque ti farà piacere sapere che la GeForce 6800 GS è in fase di testing insieme alla Radeon X1600XT.
Lo stavo per chiedere... bhe, ottimo.
Io ci aggiungere anche una di queste X800GTO, in modo da rendersi conto della differenza (sia nei confronti delle 6800GS, che manca in questo resoconto, sia nei confronti della x1600xt).

MiKeLezZ
16-11-2005, 21:15
Ragazzi non ho capito una cosa, suppendo il fattore di sfasamento
cos(teta) = 1, dai grafici del consumo arguisco che una di queste schede consuma circa 110 watt in idle e 200 watt sotto stress...
Ma non è un pò troppo?
Consumano più di un processore!
Sono riferite all'intero sistema... In ogni recensione c'è uno che lo chiede! Eppure con un pochino di logica.. :)

davidon
16-11-2005, 23:27
Guarda, se una scheda va sotto i 50 o a 50, ti assicuro che significa che è non udibile e quindi è inutile stare a fare una classifica tra schede tutte molto silenziose. Ovviamente al quel valore contribuisce anche il resto del sistema di test che non è passivo. La rumorosità ha senso valutarla là dove si possono raggiungere soglie fastidiose o insopportabili, ma, una soglia di fastidio, con le misurazioni che facciamo è pari a circa 60 dB o superiore. Non ci interessa, quindi, discriminare tra le schede che vanno sotto i 50 dB perché è irrilevante.

Grazie per la risposta. Immaginavo che il nocciolo della questione fosse quello, e mi ha fatto piacere avere la conferma da chi gli articoli li scrive. :)
In sostanza non è conveniente stravolgere una procedura di test ormai collaudata (e affidata a costose attrezzature) per apprezzare differenze minime, mi par di capire.
Condivido le voste scelte, però ammetto che mi sarebbe piacito avere un confronto più approfondito sulle differenze (acustiche) di due dissipatori di tipologia diverse (single slot rame vs dual slot alluminio).

Un saluto e continuate così ;) .

ciaobye

Serious Sandro
17-11-2005, 08:58
con queste schede non si gioca nè a riddick nè a call of duty 2 :(

fede3g
17-11-2005, 09:52
L'ho comprata AGP qui:

http://www.alternate.de/html/shop/productDetails.html?artno=JAGO57&

Rialto o no, le prestazioni sono identiche a quelle della PCIe Sapphire recensita. La consegna purtroppo richiede almeno 15 giorni e compresa di spese ha toccato 228 euro... Invece del 16% (Iva tedesca) hanno applicato il 20% di Iva, ma per 7 euro non ho fatto storie vista la "rarità" del prodotto, inesistente in Italia al momento dell'ordinazione.


OH Grazie. Non hai avuto alcun tipo di problema? é rumorosa?

KEIJI MAEDA
17-11-2005, 12:21
Ma non è possibile abilitare le pipeline su queste X800GT come per le sapphire GTO2 ? dove sarebbe la differenza ?

bertoz85
17-11-2005, 14:40
Bah,
mi son perso qualcosa on non avete per nulla parlato della Sapphire x800 GTO2!? VERA regina delle "GTO" che come ben si sa si modda tranquillamente a x850XT (si riescono ad abilitare tutte e 16 le pipeline dell'R480 con una percentuale di riuscita del 100%, mentre con buona probabilità si overclocka core e ram fino a raggiungere le frequenze della x850xt se non oltre.. )
Bah la GTO2 costa un botto e non si trova, a sto punto meglio prendersi direttamente un prodotto di fascia superiore che poi puoi ulteriormente overcloccare

Piuttostio, se vogliamo parlare di schede "bazza", sarebbe meglio una bella X800 GTO della Connect3D, che montano chip al 99% sbloccabili a 16 pipe (e ulteriormente overcloccabili)
E in piu costa meno della concorrenza ....

MiKeLezZ
17-11-2005, 15:05
Bah la GTO2 costa un botto e non si trova, a sto punto meglio prendersi direttamente un prodotto di fascia superiore che poi puoi ulteriormente overcloccare

Piuttostio, se vogliamo parlare di schede "bazza", sarebbe meglio una bella X800 GTO della Connect3D, che montano chip al 99% sbloccabili a 16 pipe (e ulteriormente overcloccabili)
E in piu costa meno della concorrenza ....
all'inizio pure la gto2 costava meno (190€)
poi l'inflazione e la pazza corsa all'acquisto han fatto il resto

sententia
17-11-2005, 15:50
Guarda, se una scheda va sotto i 50 o a 50, ti assicuro che significa che è non udibile e quindi è inutile stare a fare una classifica tra schede tutte molto silenziose. Ovviamente al quel valore contribuisce anche il resto del sistema di test che non è passivo. La rumorosità ha senso valutarla là dove si possono raggiungere soglie fastidiose o insopportabili, ma, una soglia di fastidio, con le misurazioni che facciamo è pari a circa 60 dB o superiore. Non ci interessa, quindi, discriminare tra le schede che vanno sotto i 50 dB perché è irrilevante.

Premettendo che sono un felicissimo possessore di una GTO ULTIMATE :D e che non so se la questione è già stata affrontata in altri tread, credo che la questione rumorosità sia decisamente più complessa. :confused:
E' ovvio che nei laboratori di HWupgrade non possono avere una camera anecoica, che isoli completamente il sistema di prova dai rumori esterni e che quindi sono obbligati a mettere il sensore del fonometro a distanza ravvicinata alla sorgente da misurare e non alla distanza sperimentale alla quale si troverebbe il recettore del disturbo sonoro, quindi questo è il motivo per cui si hanno valori di dB così alti. E' oppurtono considerare che, per misurazioni di tipo "corretto" rumori tra 40 e 60 dB, sono paragonabili ad una normale conversazione o ad una vecchia macchina da scrivere, e quindi già in grado di causare disturbi al sonno, mentre superando i 60, si va verso rumori come traffico stradale, suoneria del telefono o aspirapolvere: rumori decisamente fastidiosi che causano, se prolungati, un disturbo uditivo notevole. La scala dei dB è infatti logaritimica (semplificazione ma i fisici mi scuseranno ;) ) e quindi un aumento di 6 dB corrisponde al raddoppio del livello di pressione sonora. L'intensità percepita di un suono è determinata inoltre da parecchi e complessi fattori: uno di questi è rappresentato dal fatto che l'orecchio umano non è ugualmente sensibile a tutte le frequenze: è molto sensibile nel campo compreso tra i 2 kHz e i 5 KHz, ma lo è molto meno alle frequenze sia estremamente elevate che estremamente basse all'estremità del campo di percezione. A complicare ulteriormente le cose, questa differenza di sensibilità a frequenze differenti è più pronunciata ai bassi livelli di pressione sonora (SPL: Sound Pressure Level) che non agli alti. Questo comporta che i livelli di energia sonora alle basse frequenze devono essere più elevati per dar luogo alla stessa sensazione soggettiva. Ad esempio un segnale di 50 Hz deve avere un livello di energia più elevato di circa 15 dB per dar luogo alla stessa sensazione soggettiva di un segnale di 70 dB a 1 kHz. La cosa è MOLTO complessa, quindi, alla resa dei conti, quando il PC è piazzato in casa, la percezione del rumore che fa è assolutamente variabile tra vari ambienti e sistemazioni e da orecchio a orecchio.

Oh questa pappardella forse inutile, non è per criticare nessuno: siete dei grandi e continuate così, ma credo che sia utile far sapere che un PC che produce un rumore di 60 dB reali è un frullatore...per non parlare di 70 o più...bhe forse in una stanza di una factory con 100 PC e l'impianti di aria condizionata ce ne sono di sicuro di più... :doh:

SCUSATE

YaYappyDoa
17-11-2005, 16:52
@fede3g

Problemi d'uso o di montaggio non ne ho avuti. Quanto al rumore, di notte con il case chiuso si sente ma è sopportabile, non è un aspirapolvere come la 6800GT Sparkle con il dissipatore originale, per intenderci! Sul pc preferito cmq continuo a tenere la 6800GT@Ultra silenziata dall'Arctic Cooling "Silencer" :)

daf72
19-11-2005, 13:14
Il fattore rumorosità è proprio quello che mi lascia ancora perplesso sulla scelta. Vorrei prendere un barebone da usare come pc desktop al momento in attesa di passarlo in salotto come "home pc" (collegandolo quindi a tv e ammennicoli vari), ovviamente la rumorosità ORA non sarebbe un problema, ma vorrei non poter quasi avvertire la sua presenza nel momento in cui passerà in salotto.

Viste le esigenze la Sapphire ultimate era la prima scelta, ma le possibilità di oc della gecube sarebbero invitanti.

Giustamente la recensione è stata fatta in ottica PC desktop, quindi il concetto (e la misurazione) della rumorosità è stato definito rispetto ad uso "diurno" con tanti altri rumori d'ambiente. I risultati presentati in questa forma mi lasciano però molti dubbi su quanto sarebbe silenziosa la gecube nel mio cube...

EDIT: aggiungo anche che - visto l'esiguo spazio dentro un barebone - preferirei una scheda con dissipazione attiva, piuttosto che quel fornelletto che sembra essere la sapphire (fornelletto in sensoo buono: è scontato che ogni dissipazione passiva abbia queste caratteristiche)

sententia
19-11-2005, 19:12
Viste le esigenze la Sapphire ultimate era la prima scelta, ma le possibilità di oc della gecube sarebbero invitanti.



ma per un home pc - media center a che ti serve overclockare la scheda?

daf72
19-11-2005, 19:41
ma per un home pc - media center a che ti serve overclockare la scheda?

la overclokkerei fin tanto che la uso come pc desktop (e la cosa potrebbe durare un mese come anche 1 anno, al momento non lo so). Per inciso ho un monitor LCD 20" wide (leggi risoluzione 1680x1050), quindi non posso prenderla troppo media/mediocre, pena la fluidità in molti giochi. La possibilità di oc darebbe una prospettiva di utilizzo "pieno" per molto + tempo.

PeteRParkeR
24-11-2005, 20:56
Che voi sappiate....

si può attivare la funzione VIVO in una X800 GTO PCI-EX ???

fatemi sapere grazie mille !! ;)

bye!! :D

Murphy
24-11-2005, 23:30
Che voi sappiate....

si può attivare la funzione VIVO in una X800 GTO PCI-EX ???

fatemi sapere grazie mille !! ;)

bye!! :D

ma la scheda ha l'ingresso video?

PeteRParkeR
25-11-2005, 11:12
ma la scheda ha l'ingresso video?

La scheda come dicevo nella mia precedente domanda è una X800 GTO 256 MB 256 bit DDR3 marcata SAPPHIRE !!

Ora questa scheda come tutte quelle della sua fascia hanno uscita VGA analogica uscita DVI digitale ed uscita TV tipo S-Video --->

Proprio quest'ultima nelle schede dove la funzione ViVo è attivata già di fabbrica funge sia da uscita per il collegamento ad altro dispositivo visuale ( tipo TV o monitor di altro genere ) ed anche, e qui ricade il mio interesse, come ingresso video per l'acquisizione da fonte analogica ( s-video ) sapendo che la X800 deriva da schede + potenti che hanno la funzione vivo mi chiedevo appunto caso mai fosse possibile attivare tale funzione in qualche modo...non so...

se qualcuno ha notizie sono molto gradite !! ;)) grazie mille !! ;) ;) :D

sententia
25-11-2005, 11:44
se qualcuno ha notizie sono molto gradite !! ;)) grazie mille !! ;) ;) :D

se è una Ultimate (quella delle rece!) non ha nessuna funzione ViVo.

Sul PCB lo spazio privo del chip ATI Rage Theater encoder/decoder è ben visibile.

sententia
25-11-2005, 11:58
Lo stesso per la GTO Standard e la Fireblade.

Murphy
25-11-2005, 13:28
La scheda come dicevo nella mia precedente domanda è una X800 GTO 256 MB 256 bit DDR3 marcata SAPPHIRE !!

Ora questa scheda come tutte quelle della sua fascia hanno uscita VGA analogica uscita DVI digitale ed uscita TV tipo S-Video --->

Proprio quest'ultima nelle schede dove la funzione ViVo è attivata già di fabbrica funge sia da uscita per il collegamento ad altro dispositivo visuale ( tipo TV o monitor di altro genere ) ed anche, e qui ricade il mio interesse, come ingresso video per l'acquisizione da fonte analogica ( s-video ) sapendo che la X800 deriva da schede + potenti che hanno la funzione vivo mi chiedevo appunto caso mai fosse possibile attivare tale funzione in qualche modo...non so...

se qualcuno ha notizie sono molto gradite !! ;)) grazie mille !! ;) ;) :D

si deve vedere se monta il chip per fare il VIVO!

guarda il layout della scheda e vedi se è uguale!

ma mi sembra difficile che mettono il chip vivo e non viene attivato!

ciao

PeteRParkeR
26-11-2005, 11:46
infatti...SIGH...il chip per il video...non c'è... :cry:

beh...grazie a tutti per le informazioni !! siete stati molto gentili !! :D

bye bye !! :cool:

GreenFaust
05-12-2005, 17:03
Ciao a tutti volevo chiedervi siccome voglio rifarmi la scheda videoi se mi conveniva prendere la gecube x800 gto a 256 mb o trovare qualche altra cosa, premetto che il mio buget va da 200 a 250€ e sono un giocatore inacllito allora cosa mi dite?

Astro64
28-12-2005, 22:05
http://digitalreviews.net/reviews/200512/sapphireradeonx800gto-1.html

qui trovate il test della stssa scheda ma in version AGP, evviva!! ora non resta che attendere che sia diponibile da noi, in america gia' si trova ma i costi per il trasporto proibitivi circa 120$ ne rendono di fatto impossibile l'acquisto.

Astro64
28-12-2005, 22:30
P.S. giorni fa ho bruciato una asus 9800XT e non era nemmeno overcloccata, ma le venoline schifosissime in dotazione avevano smesso di funzionare tutte e 2 da chissa quanti giorni e la scheda ha iniziato a darmi 5 sctrisce verticali verdi sul monitor... ora questo difetto lo fa in maniera intermittente a volte sembra dipendere dalla temperatura che ora e' tornata normale perche vi ho applicato 2 vetole da 5cm eliminando le sue di serie anche se penso sia troppo tardi...anche a 45-50 gradi a volte partono quegli effetti sul monitor e a volte spegnerlo non basta a ripristinae la situazione, inoltre giocarci ormai e' impossibile nonostante che quando funziona resta sempre u'ottima scheda dovro buttarla e con le i 480 euro che la pagai meno di 2 ani fa essendo la versione con il chip theatre.

Detto questo avendo un pc P4 3.0ghz con 2 hd da 180gb 1.5gb ram ecc..non intendobuttare tuto solo perche' le attuali schede di fascia medio alta sembra escano tute solo su slot pci -e e la notizia che la GTO sta uscendo anche in versione AGP mi rallegra non poco ha 12 pipeline qindi a occhio e croce dvrebbe essere anche leggermente piu' veloce della mia 9800xt ad un prezzo presumo uguale alla gto pci-e o forse inferiore.

Morale dellafavola non fidatevi di quella schifezza di asus smart docor che non registra le modifiche al riavvio e vi lascia senza monitor delle ventole, in quano non salva la configurazione che dovete ripetere ad ogni riavvio, non ho mai visto un software peggiore.