PDA

View Full Version : Tanto tanto tempo fa......


misterx
16-11-2005, 09:23
Tanto tanto tempo fa,
leggevo un articolo che riguardava la formattazione a basso livello degli hard disk e si diceva che negli HD moderni, tale operazione non veniva realmente effettuata in quanto, nel firmware dell'HD, erano stati rimossi i comandi per tale operazione.

In realtà un software che invia all'HD comandi per una formattazione a basso livello, viene solo ingannato dal controller dell'HD. Il controller risponde al programma di aver portato a termine la formattazione ma in realtà, vengono solo rilocati i blocchi difettosi e sostituiti con settori di riserva che ogni HD possiede.

Ma è ancora così questa storia ?

misterx
16-11-2005, 13:11
tutti presi a salvare dati dell'HD ? :)

cicconf
16-11-2005, 15:03
interessante, molto interessante
nessuna sa dirci qualcosa in più

misterx
16-11-2005, 18:27
interessante, molto interessante
nessuna sa dirci qualcosa in più


ci abbiamo provato, ma mi sa che non è il luogo adatto :)

CRL
16-11-2005, 20:45
Il luogo è quello giusto, credo...
Una volta la formattazione a basso livello faceva la mappatura dei settori del disco, perchè questi erano semplici circonferenze concentriche.
Oggi, con i piatti a densità molto variabile, e con gli spare sectors distribuiti qua e là sulla superficie, questa operazione è fatta una volta per tutte in fabbrica, e non si può rifare.
La formattazione a basso livello attuale fa meno operazioni, ovvero legge tutti i settori, verifica che siano leggibili, e fa l'indicizzazione logica, ovvero ad ogni settore associa il suo indirizzo logico. In caso di bad cluster questi vengono saltati, ed uno spare sector viene indirizzato con quell'indirizzo_; in aggiunta fa anche lo 0 fill, cioè scrive 0 ovenque e controlla che rileggendo siano tutti 0.
Oggi ha ancora senso fare questa operazione perchè in alcuni casi degli sbalzi di tensione possono causare dei danni all'indicizzazione logica, ed alcuni cluster risultare illegibili, ma è solo l'indirizzo ad essere corrotto, e non la superficie magnetica.
Per questo in caso si rilevino dei bad cluster si consiglia di fare questa operazione.

- CRL -

misterx
16-11-2005, 21:02
Il luogo è quello giusto, credo...
Una volta la formattazione a basso livello faceva la mappatura dei settori del disco, perchè questi erano semplici circonferenze concentriche.
Oggi, con i piatti a densità molto variabile, e con gli spare sectors distribuiti qua e là sulla superficie, questa operazione è fatta una volta per tutte in fabbrica, e non si può rifare.
La formattazione a basso livello attuale fa meno operazioni, ovvero legge tutti i settori, verifica che siano leggibili, e fa l'indicizzazione logica, ovvero ad ogni settore associa il suo indirizzo logico. In caso di bad cluster questi vengono saltati, ed uno spare sector viene indirizzato con quell'indirizzo_; in aggiunta fa anche lo 0 fill, cioè scrive 0 ovenque e controlla che rileggendo siano tutti 0.
Oggi ha ancora senso fare questa operazione perchè in alcuni casi degli sbalzi di tensione possono causare dei danni all'indicizzazione logica, ed alcuni cluster risultare illegibili, ma è solo l'indirizzo ad essere corrotto, e non la superficie magnetica.
Per questo in caso si rilevino dei bad cluster si consiglia di fare questa operazione.

- CRL -


allora se è un problema di indicizzazione dovrebbe essere possibile ripristinare il contenuto di un HD senza doverlo necessariamente "riformattare" a basso livello, o sbaglio ?

Ricordo che per formattazione a basso livello, si intendeva la "ricostruzione" vera e propria delle tracce concentriche che guidano le testine sulla superficie magnetica.

CRL
16-11-2005, 21:41
allora se è un problema di indicizzazione dovrebbe essere possibile ripristinare il contenuto di un HD senza doverlo necessariamente "riformattare" a basso livello, o sbaglio ?
...non ho capito la domanda... :stordita:

- CRL -

misterx
16-11-2005, 23:44
...non ho capito la domanda... :stordita:

- CRL -

non è l'indice dei settori che si perde in caso di sbalzi di tensione ?

MM
19-11-2005, 00:24
Ripristinare il contenuto? :what:
Non ho capito
La questione, come scritto anche qui
http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=3562205
è che quella che oggi viene ancora chiamata formattazione a basso livello, non è altro che un test approfondito del disco con test specifico dell'affidabilità della superficie

misterx
19-11-2005, 14:31
Ripristinare il contenuto? :what:
Non ho capito
La questione, come scritto anche qui
http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=3562205
è che quella che oggi viene ancora chiamata formattazione a basso livello, non è altro che un test approfondito del disco con test specifico dell'affidabilità della superficie


beh, magari il mio linguaggio non sarà azzeccatissimo in quanto non conosco bene la tecnologia degli HD, ma un minimo di sforzo per capirmi :D

Allora: abbiamo un PC, premiamo il tasto power e scopriamo che si rifiuta di partire in quanto forse, uno sbalzo di tensione ha rovinato una sorta di tabella "indice?" dell'HD che lo informa com'è fatto. Senza tale tabella, le testine dell'HD si ritroverebbero ad operare prive di ogni riferimento, non saprebbero come muoversi.
Però i dati sonon ancora presenti sull'HD, unico problema è dove andarli a pescare, quindi: se io ricostruisco i riferimenti dovrei essere in grado di recuperare i miei vecchi dati, o no ?

CRL
19-11-2005, 14:51
Ti assicuro che avevo provato a capire, ora è chiaro...
In genere quando salta la corrente ciò che salta sono le informazioni sul partizionamento, cioè il disco e la sua indicizzazione logica sono integri, è corrotto ad un livello più alto. Ci sono dei programmi che recuperano le partizioni, rendendole di nuovo operative, e quindi in blocco recuperi tutto il contenuto.
Se invece la corruzione riguarda l'indirizzamento logico dei settori, la formattazione ricostruisce questa corrispondenza, ma non necessariamente la nuova è identica alla prima, e quindi in generale non è possibile recuperare il contenuto.
Tra l'altro come dicevamo, contestualmente a quella operazione viene fatto lo 0 fill, cioè si scrive 0 su ogni settore, e poi si ripassa a controllare che siano tutti 0, per verificare l'integrità. In questo caso è chiaro che il contenuto viene sovrascritto.
Per questo motivo la formattazioe a basso livello rende impossibile recuperare il contenuto.

- CRL -

misterx
19-11-2005, 16:59
Ti assicuro che avevo provato a capire, ora è chiaro...
In genere quando salta la corrente ciò che salta sono le informazioni sul partizionamento...
- CRL -

ma per quale motivo vengono perse queste informazioni ?

CRL
19-11-2005, 18:36
ma per quale motivo vengono perse queste informazioni ?
Beh, forse non ho le competenze elettroniche per spingermi così a fondo, ingenuamente direi che lo sbalzo di tensione è un qualcosa di non previsto e non auspicabile, che se si verifica comporta funzionamenti anomali, che si concretizzano in questo, poi proprio perchè, sinceramente non saprei dirlo.
In ogni caso credo sia sufficiente sapere che c'è un nesso causale tra le due cose, poi il perchè lo lascio ai tecnici...

- CRL -

misterx
19-11-2005, 20:31
Beh, forse non ho le competenze elettroniche per spingermi così a fondo, ingenuamente direi che lo sbalzo di tensione è un qualcosa di non previsto e non auspicabile, che se si verifica comporta funzionamenti anomali, che si concretizzano in questo, poi proprio perchè, sinceramente non saprei dirlo.
In ogni caso credo sia sufficiente sapere che c'è un nesso causale tra le due cose, poi il perchè lo lascio ai tecnici...

- CRL -


quello che penso io è:

- i costruttori avranno pure previsto questo genere di causalità
- se l'indice incriminato o la FAT o quant'altro vengono scritti solo all'atto di una inizializzazione del disco, es: una formattazione, com'è che si perdono ?

Non credo che un controller sia programmato in modo tale che di tanto in tanto vada a riscriversi le medesime informazioni per rinfrescarsi i dati.
Penso che un conto sia perdere dati vitali se si interrompe la corrente durante una fase di formattazione o un partizionamento; ma altro è se ciò accade mentre sto scrivendo dati non vitali per l'HD come ad esempio, un comune file di testo.

E se accadesse che durante una caduta di tensione la testina si sposta e va a scrivere in una zona imprevista ?
Azz, il caos, ma mi auguro che sia solo una mia fantasia questa :D

Mistero

CRL
19-11-2005, 21:04
MisterX, sinceramente non capisco...
Sono possibilità remote, a me non è mai capitato, e tante volte è saltata la corrente con questo pc, ed anche con i precedenti.
Non ci vedo nessun mistero, credo tu gli stia dando troppa importanza...
Se sei terrorizzato investi 40€ per un UPS e sarai tranquillo...

- CRL -

misterx
19-11-2005, 22:29
MisterX, sinceramente non capisco...
Sono possibilità remote, a me non è mai capitato, e tante volte è saltata la corrente con questo pc, ed anche con i precedenti.
Non ci vedo nessun mistero, credo tu gli stia dando troppa importanza...
Se sei terrorizzato investi 40€ per un UPS e sarai tranquillo...

- CRL -


pardon, colpa mia che non ho chiarito :)

Sto parlando di casi reali, e tutti PC collegati ad UPS ma nonostante ciò, manifestano il problema da me lamentato; semplicemente me ne chiedevo il motivo.
L'importanza del problema nasce dal fatto che il fenomeno si è ripetuto su svariati PC, non uno solo ;)

MM
19-11-2005, 22:43
Anche la mia esperienza è più pratica che tecnica, per cui i motivi strettamente tecnici non posso descriverli a pieno
In termini pratici, la testina scrive i dati attraverso impulsi elettrici -> campi magnetici che orientano diversamente le singole unità di magnetizzazione
E' intuitivo che, se in un certo momento, c'è uno sbalzo di tensione e questo arriva in qualche modo alla testina, questa riporterà sul disco informazioni anomale e/o incongruenti
Inoltre, in certe situazioni, l'interruzione anomala può provocare anche la mancata scrittura o la scrittura non completa delle informazioni ancora presenti nella cache del disco, con risultati pressoché identici

Al di là delle fondamenta logiche del disco, quelle impostate con la formattazione a basso livello, quella vera (eseguita dal costruttore), il resto, partizioni, FAT, indirizzi etc. , sono impostati tutti nella stessa maniera e nella stessa maniera possono essere danneggiati
Non è che la caduta di tensione di per sé implichi la perdita o il danneggiamento di qualcosa, ma è la tesione anomala indotta per qualche evento particolare che può provocare danni più o meno gravi

misterx
19-11-2005, 23:10
vorrà dire che mi abituerò a salvare l'MBR :)

CRL
20-11-2005, 02:25
MisterX, non avevo capito che lamentassi un esperienza concreta.
Se nonostante l'UPS capitano di frequente queste cose potresti indagare se l'alimentatore è ben dimensionato, e se ci fossero contatti malserrati o componenti con assorbimento anomalo.
In aggiunta puoi provare ad isolare i dischi su una linea di alimentazione proveniente dall'alimentatore, senza mettere altro sulla stessa linea.

- CRL -

misterx
20-11-2005, 12:08
certo che è una situazione reale. Sfruttavo quanto mi sta capitando per capirne di più su sti beneamanti, quando vanno bene, HD :D

A quanto sembra il settore vitale per un HD è il n° zero, morto quello si getta tutto se si è sfortunati. Ma è strano che un abbassamento di tensione va a rovinare i dati contenuti in quel settore, boh.....