View Full Version : ASUS, nuovi dissipatori Silent Square
Redazione di Hardware Upg
16-11-2005, 07:58
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15801.html
ASUS annuncia una nuova famiglia di dissipatori silenziosi per processori Intel e AMD
Click sul link per visualizzare la notizia.
L_E_O_75
16-11-2005, 08:07
Asus ha realizzato un gran bel dissi non c'è che dire anche tenendo conto del lato modding con quel led blu.Tuttavia avrei preferito un dissi tower in rame come quel mostro che posseggo ovvero il thermaltake tower 112 il quale mi permette di evitare anche l'installazione di possibili ventole anche in un eventuale overclock della CPU
Innovazione 0
Silenziosità 9
ma che bello! molto hi-tech con quei materiali e colori. Però l'avrei preferito in rame, avrebbe svolto meglio il suo lavoro.
..e soprattutto peserebbe meno.
.. io mi tengo lo zalmann 9500 che è davvero prestante :D
Ha la base in rame, se lo facevano tutto in copper sarebbe pesato 6 kg e poi a bassi regimi l'alluminio in genere si comporta meglio in quanto pare abbia un miglior coefficiente di scambio termico con l'aria.
guarda che in RAME peserebbe notevolmente di più che in ALLUMINIO :O
infatti prendi il TR XP90 e il TR XP90-C (Rame) quello in rame pesa molto di più :O
comunque...uno prodotto come se ne vedono molti in questo periodo ;)
RedDrake
16-11-2005, 08:42
sembra il cilindro di una moto...
due di questi su una scheda madre,
e il computer sembrerà una bmw
Yokoshima
16-11-2005, 08:44
Ovviamente tutti abbiamo un case-garage in cui metterlo no?
Ma alla ASUS lavorano a comparti stagni? :D
Un piccolo appunto ad Alessandro: va bene che questo dissi è un bestione, ma per vedere la foto dell'articolo mi serve un dual monitor (uno sopra l'altro) perchè nel mio non ci sta...forse potresti fare un piccolo rimpicciolimento! Va beh, dai, la prossima volta. Ciao!
djgusmy85
16-11-2005, 09:03
Gran bello :sbav:
Un piccolo appunto ad Alessandro: va bene che questo dissi è un bestione, ma per vedere la foto dell'articolo mi serve un dual monitor (uno sopra l'altro) perchè nel mio non ci sta...forse potresti fare un piccolo rimpicciolimento! Va beh, dai, la prossima volta. Ciao!
in effetti, con il monitor tenuto a 800x600, mentre scrollavo verso il basso mi chiedevo: "ma quando finisce?" :D
ma quanto è alto?
Zepelin_22
16-11-2005, 09:12
se in alluminio pesa 650 gr. in rame quanto pesa? min. 800-900 grammi!!!
se mai lo faranno!!!
Ma come si fa a vivere a 800X600???
Ma come si fa a fare domande del genere? Regali tu hardware migliore? Grazie
ma xke il monitor a 800x600? non è un pò anteguerra?
oh...!!
Non vorrei dire una stupidaggine mah..
..a parità di volume di materiale un modello in rame peserebbe molto più di uno in alluminio perchè il peso specifico di quest'ultimo varia tra 2,56 e 2,75 Kg/dmc mentre quello del rame è di 8,93 Kg/dmc.
Subentrerebbero altre variabili legate al sistema di assemblamento delle componenti e alla possibile diversa progettazione (con maggiore o minore superficie) in relazione ai diversi coefficienti di conduzione termica.
sbaglio?
wildkaos
16-11-2005, 09:42
ih ih, monitor a 19 pollici 1280 x 1024
mi ci sta tutto in una schermata e avanza posto!!!!
che sborone...
scherzi a parte, compatibilità col nuovo soket M2 di amd???
il rame pesa + dell'alluminio..!
scusate x la sparata, non ero informato.
hem ... diciamo sempre che sono 650 grammi di dissipatore che se installato su un socket AMD ... magari all' 95 % dei casi in verticale ... grava non poco sulla mainboard ... se dovessi mai togliere il liquido per passare a un dissi ( a parte ke nn prenderei una cosa così voluminosa e pesante...) cmq farei qualkosa per sostenerlo ... non verrei ke prendendo dentro accidentalmente il case si smin@@ia la scheda mamma ...
cmq per il peso ... è meglio un dissi in rame magari con peso simile ma + basso ... che uno in alluminio con questo peso ma così alto perchè fa mooolta + leva sulla scheda madre ...
ciao
L'heatpipe di Gigabyte, oltre che essere in rame, ha il fansub sfrontale per il controllo della velocità/rumorosità. Oltre ad avere l'altrettanto osceno led blue...
Ha la base in rame, se lo facevano tutto in copper sarebbe pesato 6 kg e poi a bassi regimi l'alluminio in genere si comporta meglio in quanto pare abbia un miglior coefficiente di scambio termico con l'aria.
Cosa intendi per "bassi regimi" ?
Il Rame pesa notevolmente di piu' dell'alluminio, ma ha una conducibilita' termica notevolmente maggiore. Realizzare un sistema del genere in rame non avrebbe senso (anche perchè peserebbe troppo..), aumentando la conducibilità posso diminuire la superficie di scambio termico. Ecco perchè ad esempio, l'XP90-c e' uno dei dissi più performanti pur essendo più piccolo di altri. ;)
Dreadnought
16-11-2005, 10:58
Questo era un discorso che valeva anni fa:
La capacità di scambio termico di una aletta dipende solo dalla forma, nei dissipatori in rame si privilegiava spesso le prestazioni (vedi i vecchi SLK) e si usavano alette laminate e stampate molto fitte e sottili (per il peso) e si rende così necessaria una ventola che giri ad alti regimi, per vincere l'attrito delle alette e far rendere bene il dissipatore.
Nel caso dell'alluminio in genere i dissipatori erano prodotti per estrusione, quindi con alette meno fitte, rigate e più spesse, una ventola a bassi regimi spingeva tranquillamente l'aria in mezzo ad esse.
Ora il problema non sussiste, perchè si producono indifferentemente dissipatri in alluminio o rame con alette laminate.
Già... il coefficiente d scambio termico del rame è quasi doppio rispetto a quello dell'alluminio x cui a meno d nn produrre delle alette del caizer i primi saranno sicuramente dei diss + performanti :P
Mi chiedo xkè vi preoccupate tanto del peso...se è commercializzato significa che è stato testato e quindi sicuro,nn credete? E generalmente la mobo è ben salda alla base del case (ammesso ke il case sia di una qualità decente),per danneggiare la zona cpu ci vorrebbero kg e kg....imho.
Lotharius
16-11-2005, 11:19
Personalmente avrei preferito di gran lunga una versione in rame. Per ovviare al problema peso basterebbe semplicemente ridurre le dimensioni di quel mostro e disporre le heat pipes in modo che creino una forma "elicoidale".
Inoltre c'è da notare un altro fattore: lo stress che genera il dissipatore sull'aggancio del socket non dipende solo dal peso, ma anche dalla forma: cioè, un dissipatore "alto" come questo grava molto di più sul socket di un dissipatore con un profilo più "basso"; bisognerebbe quindi disporre il peso più vicino possibile alla motherboard, perchè delle torri così alte creano un effetto leva che porta a sradicare letteralmente il socket in caso di trasporto non molto accurato del case.
Rimango quindi dell'idea che il Thermalright XP90-C sia il miglior dissipatore ad aria che esista (e lo dico con cognizione di causa, avendolo provato ed essendo comunque possessore di un vecchio SLK-800 che ancora oggi è mooolto più performante di molti di questi mostri... ;-)
Kristall85
16-11-2005, 11:51
...Nn pensavo ke ASUS si cimentasse anke in kuesto kampo!
Gran Bel dissi,fa la sua figura,ma fredderà VERAMENTE?
Sn konvinto sempre d + ke i dissi in Rame sn imbattibili ( vedi Thermaltake e Zalman )...
Bellaaaaaaaaaaaa :D
ma la ventola dove si mette???
Personalmente avrei preferito di gran lunga una versione in rame. Per ovviare al problema peso basterebbe semplicemente ridurre le dimensioni di quel mostro e disporre le heat pipes in modo che creino una forma "elicoidale".
Inoltre c'è da notare un altro fattore: lo stress che genera il dissipatore sull'aggancio del socket non dipende solo dal peso, ma anche dalla forma: cioè, un dissipatore "alto" come questo grava molto di più sul socket di un dissipatore con un profilo più "basso"; bisognerebbe quindi disporre il peso più vicino possibile alla motherboard, perchè delle torri così alte creano un effetto leva che porta a sradicare letteralmente il socket in caso di trasporto non molto accurato del case.
;-)
appunto ! come dicevo prima è inutile e peraltro controproducente svilupparli così tanto in altezza ! certo ke se uno vuol fare il figo e dire " ce l'ho più grosso io !!! " allora sono altri ca@@i
cmq un appunto ... a mio modesto parere c'è una notevole e inutile distanza fra la base e la parte alettata ...
una botta al case e il dissi rovina il socket ( Amd con + probabilità ... )
meglio come dicevi te un dissi " normale " in altezza , IN RAME , e che magari si sviluppi in larghezza così da installarci una bella ventolona da 92*92 silenziosa o downvoltata a 5 volt !
ciao ciao
PS !!!
La ventola è all'interno del dissipatore ! fra le 2 bancate di alette ! è una ventola don led supponfo !
ciao a tutti
Black imp
16-11-2005, 13:14
devo capire a cosa servono le pipe nei case tower in cui la scheda madre sta in verticale
OverCLord
16-11-2005, 13:26
Per me i Dissi dovrebbero essere ad "albero di natale" ovvero larghi sotto e stretti sopra!
Per i modelli "Tower" come questo non potrebbero fornire anche un "reggi" che ancori dall'altra parte del case la sommita' del dissi?
Perdonate le bestialita' eventuali ;-)
chemako_87
16-11-2005, 13:42
devo capire a cosa servono le pipe nei case tower in cui la scheda madre sta in verticale
Le "pipe" funzionano indipendentemente dall'inclinazione, quindi servono eccome :rolleyes:
bond_san
16-11-2005, 17:50
Ha la base in rame, se lo facevano tutto in copper sarebbe pesato 6 kg e poi a bassi regimi l'alluminio in genere si comporta meglio in quanto pare abbia un miglior coefficiente di scambio termico con l'aria.
...in pieno :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.