Ewigen
15-11-2005, 18:39
REPUBBLICA CENTRAFRICANA 15/11/2005 14.29
STIPENDI DIPENDENTI PUBBLICI, SINDACALISTA IN MANETTE
(Misna) È stato arrestato con l’accusa di aver intascato “pagamenti irregolari”, Noel Ramadan, il segretario generale del principale sindacato della Repubblica centrafricana (l’Unione sindacale dei lavoratori dell’Africa Centrale; Ustc). Con lui sono stati fermati cinque maestri di scuola, poi rilasciati dopo essere stati ascoltati dalla polizia. Ramadan recentemente si è scontrato più volte con il governo di Bangui in un braccio di ferro incentrato sul pagamento degli stipendi di circa 20.000 dipendenti pubblici, che non percepiscono salario da quasi un anno. Un recente sciopero, dopo che l’Ustc aveva rifiutato di firmare una moratoria di 18 mesi sul pagamento degli stipendi, aveva portato a una mediazione tra le parti, con l’esecutivo che si era detto pronto a pagare due mensilità arretrate. L’arresto di Ramadan, secondo quanto appreso da fonti governative, sarebbe legato a un’indagine delle autorità su presunti “stipendi fantasma” erogati a dipendenti pubblici senza che ne abbiano diritto.
STIPENDI DIPENDENTI PUBBLICI, SINDACALISTA IN MANETTE
(Misna) È stato arrestato con l’accusa di aver intascato “pagamenti irregolari”, Noel Ramadan, il segretario generale del principale sindacato della Repubblica centrafricana (l’Unione sindacale dei lavoratori dell’Africa Centrale; Ustc). Con lui sono stati fermati cinque maestri di scuola, poi rilasciati dopo essere stati ascoltati dalla polizia. Ramadan recentemente si è scontrato più volte con il governo di Bangui in un braccio di ferro incentrato sul pagamento degli stipendi di circa 20.000 dipendenti pubblici, che non percepiscono salario da quasi un anno. Un recente sciopero, dopo che l’Ustc aveva rifiutato di firmare una moratoria di 18 mesi sul pagamento degli stipendi, aveva portato a una mediazione tra le parti, con l’esecutivo che si era detto pronto a pagare due mensilità arretrate. L’arresto di Ramadan, secondo quanto appreso da fonti governative, sarebbe legato a un’indagine delle autorità su presunti “stipendi fantasma” erogati a dipendenti pubblici senza che ne abbiano diritto.