View Full Version : Linksys A+G nuove opportunità per il Wi-Fi
Redazione di Hardware Upg
15-11-2005, 13:55
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/business/1384/linksys-a+g-nuove-opportunita-per-il-wi-fi_index.html
Linksys ha da poco iniziato la commercializzazione in Italia di prodotti in grado di supportare entrambi gli standard wi-fi 802.11a e 802.11g. Analizziamo le nuove opportunità create da questo tipo di soluzioni, cercando di individuare pregi e difetti di entrambi i protocolli
Click sul link per visualizzare l'articolo.
DioBrando
15-11-2005, 14:28
l'.a con relativa frequenza a 5 Ghz se n sbaglio era utilizzata dal Ministero della Difesa...n sapevo fosse stata liberalizzata :wtf:
ha a che fare anche con le recenti sperimentazioni col Wi-Max?
Avevo letto forse su PI che una parte delle frequenze erano state messe a disposizione proprio dall'esercito e che parte degli introiti ricavati dall'uso di questa tecnologia sarebbero serviti a rimborsare quest'operazione...
e allora mi chiedevo se anche l'a rientrasse in questo accordo, se così si può chiamare...
Potato Head
15-11-2005, 16:55
Ma vorrei sapere se esistono studi o dati sull'inquinamento elettromagnetico relativo??
In teoria i 5ghz sono piu' dannosi e se l'aumento prestazionale è così esiguo ne vale veramente la pena?
Dopotutto mi piacerebbe sapere cosa rischio se installo l'access poin in camera mia a circa 2 metri da dove dormo...
Cerchiamo di non fare come con le automobile che prima saturiamo il mercato, poi doppiamo introdurre le normative antinquinamente euroXX!
magilvia
15-11-2005, 17:25
Esatto anche io vorrei sapere qualche dato sulle radiazioni. Per esempio il mio è collegato al pc a meno di un metro di distanza dalla mia testa. Dovrei spostarlo?
MiKeLezZ
15-11-2005, 18:35
Secondo me la prudenza non è mai troppa
Anche se comunque sono decisamente più pericoloso telefononi e ammenicoli vari che teniamo in casa
Xadhoomx
15-11-2005, 19:36
Se ricordo bene e qualcuno mi può aiutare: all'aumentare della frequenza l'energia associata aumenta, ma la capacità di attraversare le paretidiminuisce e quindi per avere la stessa portata la potenza associata deve essere ancora maggiore.
12pippopluto34
15-11-2005, 21:05
Se ricordo bene e qualcuno mi può aiutare: all'aumentare della frequenza l'energia associata aumenta, ma la capacità di attraversare le paretidiminuisce e quindi per avere la stessa portata la potenza associata deve essere ancora maggiore.
Difatti e' per questo che il microonde cuoce i cibi.
12pippopluto34
15-11-2005, 21:08
Esatto anche io vorrei sapere qualche dato sulle radiazioni. Per esempio il mio è collegato al pc a meno di un metro di distanza dalla mia testa. Dovrei spostarlo?
Per precauzione sarebbe meglio di si.
Soprattutto AFAIK e' meglio non tenere dispositivi WIFI attivi in camera durante le ore del sonno.
12pippopluto34
15-11-2005, 21:13
[cut]
Dopotutto mi piacerebbe sapere cosa rischio se installo l'access poin in camera mia a circa 2 metri da dove dormo...
[cut]
Sui rischi AFAIK non c'e' nulla di scienfiticamente provato.
Comunque il WIFI in questo senso e' meno pericoloso del cell, il quale si sa che, stando a stretto contatto con la testa, ne provoca un riscaldamento della parte superficiale esposta alle onde.
Ad ogni modo leggi piu' sopra quanto ho scritto, la prudenza non e' mai troppa.
scorpionkkk
15-11-2005, 22:03
Ma vorrei sapere se esistono studi o dati sull'inquinamento elettromagnetico relativo??
In teoria i 5ghz sono piu' dannosi e se l'aumento prestazionale è così esiguo ne vale veramente la pena?
Dopotutto mi piacerebbe sapere cosa rischio se installo l'access poin in camera mia a circa 2 metri da dove dormo...
Cerchiamo di non fare come con le automobile che prima saturiamo il mercato, poi doppiamo introdurre le normative antinquinamente euroXX!
E' dimostrato scientificamente che le basse frequenze fanno male al corpo umano..al contrario per le alte frequenze non c'è nessun effetto evidente che non sia dettato da un abuso dell'apparecchio come ad esempio il cellulare.
L'effetto microonde di riscaldamento del liquido intracellulare non può essere paragonabile perchè deve essere tarato sulle costanti dielettriche e su altri parametri tipici del cibo che si vuole cuocere..quindi non può essere ottenuto cosi a caso da un altro apparecchio.
In soldoni fa più male guardare la tv a corta distanza o maneggiare i 50Hz di casa senza schermatura o magari mettersi a giocare con l'impalcatura del traliccio della corrente a distanza ravvicinata dai cavi (visto che dopo 1 metro o anche meno il campo è nullo).
scorpionkkk
15-11-2005, 22:06
Per precauzione sarebbe meglio di si.
Soprattutto AFAIK e' meglio non tenere dispositivi WIFI attivi in camera durante le ore del sonno.
in base a cosa?
scorpionkkk
15-11-2005, 22:10
del cell, il quale si sa che, stando a stretto contatto con la testa, ne provoca un riscaldamento della parte superficiale esposta alle onde.
E' stato scientificamente provato il contrario.Che non c'è riscaldamento al variare delle dimensioni della testa dovuto al semplice uso del cellulare.
Si è scoperto invece che il riscaldamento avviene grazie ad un uso continuo del cellulare il quale,grazie al rilassamento muscolare del braccio,dopo lunghi periodi viene appoggiato letteralmente alla testa facendo si che dopo un pò quest'ultima (la testa) cominci a fare da antenna,riscaldandosi.
ma basta parlare in base a paure o paraboie...questi dispositivi, così come i cellulari hanno potenze ridicole...assolutamente non dannose! certo per esempio chi telefona 4 ore al giorno deve avere l'accortezza di usare l'auricolare visto che ha l'antenna a 1cm dal cervello... ma la miseria..questi dispositivi nn si tengono sotto il cuscino! a un metro si ha già una potenza ridicola per poter provocare danni!
Poi sono radiazioni NON ionizzanti: producono solo riscaldamento. Dagli UV in su hanno potere ionizzante e possono essere pericolose, ma 5GHz producono solo un riscaldamento: anche ammesso che siano 10W (e non credo proprio), a un metro qual è la percentuale di angolo solido coperta dal corpo? Neanche il 10%. 1W da distribuire su tutto il corpo. Noi di per se ne dissipiamo 80-100W. Quel W in più viene compensato da un abbassamento del metabolismo. Punto.
P.S.: mi sono tenuto MOOOOOOOLTO largo...
I device WI-FI hano una potenza massima di 100mW.
Si 1/10 di W e voi avete paura di questi device? :D
12pippopluto34
16-11-2005, 13:01
in base a cosa?
AFAIR sono consigli che mi pare di aver letto o su queste pagine, o su PCPro, o su qualche altro mass-media noto.
Poi se e' una fregnaccia dimmi pure il perche', io non sono affatto un esperto di elettromagnetismo e di onde radio.
:help:
AFAIR va presa questa precauzione in quanto nel sonno il corpo umano puo' essere piu' ricettivo alle onde.
:boh:
12pippopluto34
16-11-2005, 13:04
E' stato scientificamente provato il contrario.Che non c'è riscaldamento al variare delle dimensioni della testa dovuto al semplice uso del cellulare.
Si è scoperto invece che il riscaldamento avviene grazie ad un uso continuo del cellulare il quale,grazie al rilassamento muscolare del braccio,dopo lunghi periodi viene appoggiato letteralmente alla testa facendo si che dopo un pò quest'ultima (la testa) cominci a fare da antenna,riscaldandosi.
Mah!
A me pare che abbiamo scritto praticamente la stessa cosa, ovvero che l'uso prolungato del cell attaccato alla testa produce surriscandamento della stessa, poi tu giustamente hai puntualizzato sul perche'.
TAL!
;)
12pippopluto34
16-11-2005, 13:08
Ma e' scientificamente dimostrato che qualsivoglia onda elettromagnetica non riesca ad influire sulle strutture biologiche delle cellule, siano esse cutanee, cerebrali, ghiandole, ecc...?
:boh:
Non dimentichiamoci il principio di precauzione.
MiKeLezZ
16-11-2005, 13:30
Non vi dico di non usarli
Semplicemente, se potete evitare di tenerlo a un metro dalla testa, fatelo, altrimenti amen
Neppure il benzene doveva esser pericoloso.. poi si è scoperto che è cancerogeno :D
Per tutto il resto, ne avevamo già parlato in un lunghissimo thread
sapete se i 5GHz sono liberamente utilizzabili per effettuare link tra edifici?
A parita' di potenza trasmessa, la potenza ricevuta e' inversamente proporzionale al quadrato della frequeza (formula di Friis per lo spazio libero).
Tirate voi le conclusioni.
L'attraversamento delle pareti non c'entra nulla, e' un paramtro che non viene tenuto in conto. La portata non viene misurata tenendo conto di partei da attraversare. Quelle che trovate indicato come indoor e' un parametro che non conta una mazza, ognuno lo puo' calcolare come crede... il dato rilevante e' quello nello spazio libero. Poi in un ufficio e' piu' rilevante il mutlipath che l'attraversamento di pareti. Per questo, infatti, un test con postazioni fissate, ma con multipath che puo' variare, come quello fatto, non e' un test affidabile.
Il microonde e' una cavita' risonante e cuoce i cibi perche' l'acqua contenuta in essi costituice un elemento con perdite (non omogeneo) che attenuando il campo em, si riscalda.
Le basse frequenze (es campo em generato da cavi di alta e altissima tensione, 50Hz) sono dimostrate dannose per l'organismo, vero. Vero anche che non e' dimostrato che ci sia dannosita' per le alte frequenze. Ma non e' vero che non ci sia interazione. Riscaldamento degli strati acquosi porovato. E, per dirne una, e' stato provato che altissime frequenze accelerano la ricostruzione cellulare ossea, ma di molto (esperimenti con i cavalli... povere bestie).
Nessuno fa mai la distizione tra campi vicini e lontani (reattivi e radiativi). Senza scendere nel dettaglio, nelle immediate vicinanze dell'antenna (quanto vicino dipende dalla freq e dall'antenna) ci sono tutta una serie di campi che non partecipano alla radiazione. Questi possono avere una potenza molto elevata. La potenza che viene dichiarata nelle specifice invece si riferisce solo ai campi radiativi (che sono i soli che esisotno lontano dall'antenna e i soli utili alla trasmissione dell'informazione). I campi che preoccupano per la salute sono quelli vicini, la cui potenza e moolto difficilmente stimabile. Per questo non ha senso dire che "la potenza e' 100mW e quindi l'access point a un metro dal guanciale non fa niente". Teneteli lontano dalla testa!
Il cellulare riceve con potenze del picowatt (non e' uno scherzo, la portante di una cella viene agganciata anche a quella potenza), e trasmette con potenze irrisorie, ma non e' questa potenza che ci preoccupa, ma il campo vicino di cui nessuno parla, perche' nessuno sa, e perche' non si usa e non partecipa alla trasmissione.
Altro esempio, il GPS riceve con potenze dell'ordine di -159dBm. E' solo in ricezione, d'accordo, ma fa capire come talvolta le potenze in gioco siano ridicole e che i pericoli siano altri. Sapete qual'e' il problema? Che chi mette in guardia per POTENZIALI rischi sa quello che dice, chi poi ne discute (parlo dei media) non ci capisce una beneamata... e nascono le leggende.....
scusate la lungaggine
nicgalla
23-11-2005, 02:04
se qualcuno può interessare altri access point dual band vi sono anche quelli D-Link della serie Air Premier ma non so se si trovano in Italia.
Su Kelkoo da noi c'è anche uno Zyxel Zyair G3000 che ha le antenne sostituibili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.