PDA

View Full Version : riprendere l'uni oppure?


fender146
15-11-2005, 12:04
Ciao ragazzi sono nuovo del forum, vi chiedo un consiglio: mi sono diplomato 3 anni fa al liceo scientifico, ho provato a fare l'università, non ho passato il test di scienze della comunicazione e mi sono buttato sul dams. però un po' perchè non è stato come me l'aspettavo un po' perchè non avevo voglia di studiare, ho dato pochissimi esami, e l'anno dopo volevo porvare a recuperare.ma mi sono ammalato e per più di di un mese sono stato out, poi a fine novembre non avevo voglia di studiare e glielo data su. mi sono iscritto al collocamento, credevo fosse più facile trovare lavoro invece mi sono accorto che col diploma di liceo si trova veramente poco, e o vai a fare l'operaio o i lavori-truffa. così quest'anno volevo iscrivermi di nuovo, non sono riuscito a dare di nuovo il test di scienze della com, forse quest'anno l'avrei passato, ma non posso perdere un altro anno e rifarlo l'anno prossimo senza studiare ora. il problema è che rispetto a chi ha iniziato un corso di laurea facile(tipo storia,o sempre sull'umanistico) e magari ha l'incoscienza dello studente che non ha mai lavorato, mi sono accorto che già il mio diploma per lavorare è inutile, e non vorrei prendere anche una laurea inutile e ritrovarmi allo stesso punto tra qualche anno. ma dall'altra parte già faccio fatica a studiare, e quindi non so se riuscirei ad affrontare facoltà più utili(almeno credo) ma più difficili come economia, informatica, insomma più tecniche. ? non mi butto sul lavoro perchè ho difficoltà anche a lavorare, sono un po' in crisi, e quindi difficoltà x difficoltà preferirei studiare. su cosa mi butto? laurea più facile, tipo scienze politiche o laurea più impegnativa? grazie

aLLaNoN81
15-11-2005, 12:55
Una laurea "facile" non dico che equivalga a perdere tempo ma poco ci manca dato che poi nel mondo nel lavoro serve veramente a poco... Le lauree tecnico/scientifiche sono decisamente più utili, naturalmente MOLTO più difficili ma sono spendibili nel mondo del lavoro però se tu mi dici che fai fatica a studiare e pure a passare il test di ammissione per scienza della comunicazione, scusa se te lo dico ma la vedo dura che tu riesca a prenderne una...

fender146
15-11-2005, 18:27
tieni conto che quando ho fatto il test di scienze della comunicazione passavano in 300 su 1000,ed erano domande di vario genere..non so quanto centri con lo studio. tu x curiosità cosa fai? secondo te scienze politiche è una laurea spendibile nel lavoro, utile?

aLLaNoN81
15-11-2005, 18:59
tieni conto che quando ho fatto il test di scienze della comunicazione passavano in 300 su 1000,ed erano domande di vario genere..non so quanto centri con lo studio. tu x curiosità cosa fai? secondo te scienze politiche è una laurea spendibile nel lavoro, utile?
Beh, i test di ingresso non riguardano mai gli argomenti del corso di studi, ma comprendono domande di cultura generale e di logica e per le facoltà scientifiche anche domande di cultura tecnico-matematica, io comunque faccio ingegneria informatica (mi manca 1 esame per finire la triennale e poi mi cercherò lavoro), pensa che quando ho fatto il test d'ingresso io eravamo in più di 3000 per 1200 posti... Scienze politiche la fa una ragazza che conosco, sinceramente non è mai stata in grado di spiegarmi a cosa possa servire quella laurea, io la vedo come una laurea poco utile, più che altro non riesco a trovare una collocazione nel mondo del lavoro ad un laureato in scienze politiche che non sia appunto il mondo della politica (ma chissà che bisogna fare per entrarci) o l'eventuale insegnamento...
In ogni caso il mio consiglio è di provare a studiare qualcosa che ti piace, se vedi che non ce la fai a studiare puoi sempre cercarti qualche corso post-diploma o qualche corso inerente a cose che a te interessano, in modo tale da trovarti un lavoro che ti possa piacere ;)

fender146
16-11-2005, 11:49
grazie :)
per quello che ne so scienze politiche offre semplicemente un pezzo di carta, che ti serve in eventuali concorsi oppure per poter svolgere un certo ruolo in azienda, per ex gestore del personale, cose così.non è certamente specifico, ma è più di un diploma. non fai la specialistica? pensavo che a parte alcune eccezioni non serivisse molto solo la triennale

aLLaNoN81
16-11-2005, 12:44
grazie :)
per quello che ne so scienze politiche offre semplicemente un pezzo di carta, che ti serve in eventuali concorsi oppure per poter svolgere un certo ruolo in azienda, per ex gestore del personale, cose così.non è certamente specifico, ma è più di un diploma. non fai la specialistica? pensavo che a parte alcune eccezioni non serivisse molto solo la triennale
Già, scienze politiche è il tipico "pezzo di carta", hai detto bene ;)
Dopo una scelta molto sofferta la specialistica non la farò per vari motivi tra cui il fatto che ho già perso del tempo nella triennale (ho avuto vari casini, poi sono un pendolare e quindi ho meno tempo per studiare di chi abita in zona università , inoltre ho lavorato per dei periodi), il fatto di non volermi più far mantenere dai miei ed infine il fatto che in campo informatico, da quello che mi dicono i miei amici che già lavorano e da quello che ho visto io, una specialistica in campo informatico non serve a molto se non presa a pieni voti ed in corso. Lavoro comunque lo si trova benissimo anche solo con la triennale e ti dirò di più, in molte aziende laureato triennale e quinquennale vengono visti alla stessa maniera (mi riferisco sempre e solo al campo informatico), al massimo uno si può veder preclusi i colloqui per accedere ad alcune aziende ma la situzione non è così tragica come ti è stata dipinta, nell'informatica contano di più le conoscenze che uno ha piuttosto che il pezzo di carta ;) Anche in altri campi comunque la cosa non è molto diversa, ho diversi amici e conoscenti laureati triennali in meccanica, aerospaziale, telecomunicazioni ed hanno trovato tutti lavori più che dignitosi :)