View Full Version : Aiuto: rispondetemi ai miei quesiti medico-biologici
Ciao a tutti,
ho da porvi 3 domande a cui vorrei delle risposte che nn siano derivate da semplici supposizioni, ma abbiao riscontro in letterature scientifiche.
Incominciamo:
1) Come fanno gli eritrociti (globuli rossi) a vivere 120gg circa senza nucleo, cioè come si mantengono in vita e quindi sintesi proteica ed altro senza il supporto del nucleo?
2) Quali processi chimici avvengono a livello cellulare e fisiologico per cui un iperkalemia provoca arresto cardiaco?
3) Cosa comporta la compressione dei bulbi oculari affinchè venga risolta una tachicardia, cioè fisiologicamente tale manovra cosa comporta?
Grazie a tutti per eventuali risposte.
Ciao
Allora i GR non hanno il nucleo xkè non ne hanno bisogno in quanto la produzione di energia deriva principalmente dala glicolisi anaerobia,ed inoltre hanno la necessità di passare in zone "anguste" e un nucleo sarebbe contropoducente nel verso della deformabilità..
X qunato riguarda le membrane,ti sei risposto da solo,vivono solo 120 giorni,pensa che ci sono cellule che vivono tutta la vita!in 120 giorni le modificazioni alle membrane fanno si che i macrofagi del sistema del reticolo endoteliare li "rilevino" come "vecchi" e li riciclino fagocitandoli
l'iperkalemia è l'aumento del potassio nel sangue.Le fibre eccitabili si basano sulla compartimentazione del k e del na,il primo dentro le cellule il secondo fuori.Questo comporta che vi sia una differenza di potenziale tra il liquido intracellulare e quello extracellulare.Xcui una fibra x essere eccitata deve cambiare il potenziale di membrana e precisamente da negativo diviene positivo x l'entrata di sodio nella cellula e la cellula si eccita.Puoi capire che se io aumento il k extracellulare riduco il potenziale di membrana e se l'aumento è eccessivo non avrò + la possibilità di eccitare una fibra=morte
Quella dei bulbi oculari non la sapevo...io conosco la compressione.o meglio il leggero massaggio dei bulbi carotidei,cioè della dilatazione presente a livello della biforcazione della carotide dove sono presenti recettori di pressione e chemiorecettori...La loro compressione "artificale" porta ad una attivazione mi sembra parasimpatica (spero di nn confondermi con ortosimpatica) che rallenta il cuore x compensare l'aumento di pressione "artificialmente" imposto....!
Spero di essere stato chiaro...
Ciao a tutti,
3) Cosa comporta la compressione dei bulbi oculari affinchè venga risolta una tachicardia, cioè fisiologicamente tale manovra cosa comporta?
Grazie a tutti per eventuali risposte.
Ciao
Stimolazione vagale.
ciao
Goldrake_xyz
17-11-2005, 17:54
Stimolazione vagale.
ciao
cioè : http://www.fondazionepfizer.it/home.cfm?num=2&menuprinc=260&livello=2&pagina=pagine/tipo1&quale=1718
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.
Ci contavo.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.