View Full Version : Importante!! -- Per il futuro dell' OpenGL ...
Salve ragazzi.... al momento sono purtroppo un utente winzozziano ma ho finalmente trovato il coraggio di convertirmi completamente a linux (sto sperimentando su un muletto 450Mhz .... e appena pronto passerò anche il pc main ;) .... poi cavolo faccio Ing informatica.... se nn mi converto io :D :D faccio prima a darmi all'ippica)
cmq quello che volevo farvi presente in questo post è il seguente articolo:
http://www.bicocca.net/web/index.php?name=News&file=article&sid=322
data la consistenza e l'importanza che mi sembri avere sarebbe meglio ke qualke mod lo renda il + visibile possibile in modo che più utenti possibili firmino la petizione... l'unione fa la forza ed è l'unico modo per combattere lo strapotere microsoft !
spero di nn aver infranto qualke regola del posting ;)
Saluti a tutti ;)
jappilas
15-11-2005, 09:26
domanda: tu pensi che 3Dstudio o Maya usino tutte le estensioni opengl 1.4+ nelle loro viewport di editing?
quindi, fatto salvo per qualche gioco (ma in ogni caso per i game engine si utilizzano da tempo metodi di code factoring che disaccoppiano l' algoritmo dallo specifico delle API invocation - rendendo l' engine stesso facilmente adattabile all' una o all' altra) , opengl 2.0 è abbastanza inutile su una piattaforma su cui già ora la quasi totalità dei giochi è, se non nativa directX, perlomeno dual mode con prestazioni pari o superiori sotto DX
quindi imho MS ha fatto una cosa che , di per sè, trovo molto logica: rendere il più efficiente possibile (tieni conto che si richiede un nuovo modello di driver a livello kernel) un singolo code path grafico, nella fattispecie quello riconosciuto come standard di fatto dai game developer: cosa non priva di una certa eleganza progettuale se ci fai caso (studi ingegneria informatica, il fatto che non consideri le implicazioni dal pdv del design mi fa pensare che per te conti di più l' aspetto politico del SW e ti fai condizionare dal coro di quelli per cui MS è il "male" qualsiasi cosa faccia ... uno strumento è valido per le sue soluzioni tecniche e l' efficienza che consente a chi lo usa, e in rapporto al suo prezzo, non in base a chi sia a realizzarlo...tra l' altro sotto linux è lo stesso, le opengl sono le uniche supportate in forma nativa, ma quel dettaglio non va messo in conto...)
quello che Microsoft vuole implementare appare tutto sommato naturale se si osserva nell' ottica dell' eterogeneità (non sarebbe la prima volta che un OS ha delle API più effcicienti che non quelle di un altro, o anche solo diverse e peculiari ... una dozzina-decina di anni fa la situazione era molto "peggiore" - variegata - di così, la "sopravvivenza" per selezione darwiniana, di un numero esiguo di API concorrenti in ambito grafico è storia recente ), e si intuisce che alla fin fine, tange abbastanza di striscio il mondo linux o MAC, per il semplice fatto di essere appunto un altro mondo informatico, uno in cui si gioca di più...
imho , se è in nome della concorrenza, avrebbe più senso una petizione perchè le più importanti SW house vi portassero un numero maggiore di giochi sotto linux, o chidere che una libreria per linux compatibile a livello di API con directX sia resa disponibile e fatta funzinare con la totalità dei titoli , o che sotto Mac OSX con quartz extreme una viewport opengl in finestra, non subisca pesanti rallentamenti...
Volevo solo precisare che soltanto 3D Studio Max usa DirectX, Maya, Modo, Cinema 4D, Lightwave, SoftImage, Rhinoceros, etc etc Usano tutti OpenGl, le cose sono tre:
1. Le società si convertiranno a DirectX :eek:
2. Le società si faranno sentire nei confornti della Microsoft :mad:
3. Rimmarrà tutto così. :(
AnonimoVeneziano
15-11-2005, 09:47
domanda: tu pensi che 3Dstudio o Maya usino tutte le estensioni opengl 1.4+ nelle loro viewport di editing?
quindi, fatto salvo per qualche gioco (ma in ogni caso per i game engine si utilizzano da tempo metodi di code factoring che disaccoppiano l' algoritmo dallo specifico delle API invocation - rendendo l' engine stesso facilmente adattabile all' una o all' altra) , opengl 2.0 è abbastanza inutile su una piattaforma su cui già ora la quasi totalità dei giochi è, se non nativa directX, perlomeno dual mode con prestazioni pari o superiori sotto DX
quindi imho MS ha fatto una cosa che , di per sè, trovo molto logica: rendere il più efficiente possibile (tieni conto che si richiede un nuovo modello di driver a livello kernel) un singolo code path grafico, nella fattispecie quello riconosciuto come standard di fatto dai game developer: cosa non priva di una certa eleganza progettuale se ci fai caso (studi ingegneria informatica, il fatto che non consideri le implicazioni dal pdv del design mi fa pensare che per te conti di più l' aspetto politico del SW e ti fai condizionare dal coro di quelli per cui MS è il "male" qualsiasi cosa faccia ... uno strumento è valido per le sue soluzioni tecniche e l' efficienza che consente a chi lo usa, e in rapporto al suo prezzo, non in base a chi sia a realizzarlo...tra l' altro sotto linux è lo stesso, le opengl sono le uniche supportate in forma nativa, ma quel dettaglio non va messo in conto...)
quello che Microsoft vuole implementare appare tutto sommato naturale se si osserva nell' ottica dell' eterogeneità (non sarebbe la prima volta che un OS ha delle API più effcicienti che non quelle di un altro, o anche solo diverse e peculiari ... una dozzina-decina di anni fa la situazione era molto "peggiore" - variegata - di così, la "sopravvivenza" per selezione darwiniana, di un numero esiguo di API concorrenti in ambito grafico è storia recente ), e si intuisce che alla fin fine, tange abbastanza di striscio il mondo linux o MAC, per il semplice fatto di essere appunto un altro mondo informatico, uno in cui si gioca di più...
imho , se è in nome della concorrenza, avrebbe più senso una petizione perchè le più importanti SW house vi portassero un numero maggiore di giochi sotto linux, o chidere che una libreria per linux compatibile a livello di API con directX sia resa disponibile e fatta funzinare con la totalità dei titoli , o che sotto Mac OSX con quartz extreme una viewport opengl in finestra, non subisca pesanti rallentamenti...
Non ritengo valido il ragionamento.
Fare ciò che ha fatto microsoft significa obbligare l'utente ad usare ciò che lei vuole. Non mi sembra per niente una soluzione elegante. E se io, programmatore, volessi creare un programma OpenGL 2.0 per Windows Vista come potrei fare? Oppure un programma OpenGL generico che non abbia le prestazioni al 50% di ciò che dovrebbero essere? Questo significa obbligare gli utenti ad usare Direct3D anzichè usare OpenGL a mio parere , perchè nessuno sano di mente (tranne che per mantenere la compatibilità col codice già esistente) scriverebbe un programma con una libreria che ha il 50% di prestazioni e funzionalità di un altra .
Ciao
cmq all'atto pratico, al di là delle compatibilità attuali, non mi sembra corretto gambizzare in questo modo OpenGL è una questione di principio!
E cmq io nn dico che ogni cosa fa microzozz è male.... anke xkè mastico windows da quando ho avuto il primo pc (1998) e prima ankora con un 8088 smanettavo solo con dos!!
solo ora sto capendo le potenzialità di linux e sto iniziando la conversione anke se non indolore...
cmq torando ad open gl... se microzozz dimezza le potenzialità di opengl è ovvio ke le Swhouse di grafica si riferiranno sempre + su D3D abbandonando quindi per sempre l'openGL con tutti gli svantaggi ke comporterà a ki nn usa winzozz e questo IMHO nn mi sembra per nulla giusto ;)
Studi ingegneria informatica, il fatto che non consideri le implicazioni dal pdv del design mi fa pensare che per te conti di più l' aspetto politico del SW e ti fai condizionare dal coro di quelli per cui MS è il "male" qualsiasi cosa faccia ... uno strumento è valido per le sue soluzioni tecniche e l' efficienza che consente a chi lo usa, e in rapporto al suo prezzo, non in base a chi sia a realizzarlo...tra l' altro sotto linux è lo stesso, le opengl sono le uniche supportate in forma nativa, ma quel dettaglio non va messo in conto...
cmq anke se studio ing informatica, l'ingegneria del software è ankora lontana :P ma come ho detto, lungi da me dire ke Ms è il demonio xkè come ho detto fin ora son cresciuto con pane e winzozz :D e mi son trovato sempre bene sopratutto con xp... xò la curiosità mi ha spinto ad instraprendere la starda verso linux e nn mi dispiace affatto ;)
imho , se è in nome della concorrenza, avrebbe più senso una petizione perchè le più importanti SW house vi portassero un numero maggiore di giochi sotto linux, o chidere che una libreria per linux compatibile a livello di API con directX sia resa disponibile e fatta funzinare con la totalità dei titoli , o che sotto Mac OSX con quartz extreme una viewport opengl in finestra, non subisca pesanti rallentamenti...
su questo invece concordo pienamente ;)
jappilas
15-11-2005, 13:58
Non ritengo valido il ragionamento.
segue il mio pdv, che può essere condivisibile o meno
Fare ciò che ha fatto microsoft significa obbligare l'utente ad usare ciò che lei vuole.microsoft imho può fare quel che vuole sull' executive del suo OS , nessuno mi costringe a usarlo o sviluppare SW per esso, puntandomi una pistola alla testa
Io come altri sviluppatori, considerando una piattaforma uno strumento, sceglierò la piattaforma sulla base delle funzionalità e prestazioni che offre, riservandomi di cambiarla da un momento all' altro se quella attuale non mi soddisferà più
diciamo che si pretende dal produttore della piattaforma stessa di assecondare ogni nostra esigenza, perchè la classica inerzia di utenti rende la prospettiva di usarne una diversa, sconvolgente - per non dire altro
Non mi sembra per niente una soluzione elegante.
imho la riduzione dei code path è sempre una buona cosa, se non altro indice di decisione , volontà di operare "straigth programming" (codice nuovo, più efficiente e con pochi o nessun bug) e convinzione nelle proprie scelte di design - se fosse qualche team FOSS a operare una scelta analoga, probabilmente si elogerebbe, ma visto che è MS si critica...
E se io, programmatore, volessi creare un programma OpenGL 2.0 per Windows Vista come potrei fare? Oppure un programma OpenGL generico che non abbia le prestazioni al 50% di ciò che dovrebbero essere?
semplice, programmerò non tanto per la "libreria" quanto per la "piattaforma"... considererò la libreria grafica al pari delle syscall del kernel o altri fattori peculiari del sistema nel suo insieme, e per fare confronti considerererò le "piattaforme" e quello che permettono di fare in concreto come quello che offrono, nel loro insieme :)
Questo significa obbligare gli utenti ad usare Direct3D anzichè usare OpenGL a mio parere , perchè nessuno sano di mente (tranne che per mantenere la compatibilità col codice già esistente) scriverebbe un programma con una libreria che ha il 50% di prestazioni e funzionalità di un altra .
attenzione: se si tratta di una imposizione, chi ne è toccato veramente? gli sviluppatori, che dovranno scegliere di quale libreria usare le funzioni in modo da sviluppare un game engine o un SW di modellazione in tempi brevi eppur garantendone stabilità e funzionalità? o gli utenti finali, per i quali si può ragionevolmente pensare che basti avere a disposizione uno strumento per quello che vogliono fare (divertirsi o modellare in 3D)? a me pare che ai secondi importi di più avere "half life" o "unreal" funzionante sul pc, e se la libreria è una piuttosto dell' altra, non è che cambi molto
in compenso cambia molto se un certo titolo è giocabile in modo soddisfacente sulla piattaforma a disposizione, cosa che sotto linux non è sempre vera ... ed è per questo motivo che , qualora si faccia una questione di principio sulla libertà di scelta, trovo più sensato creare una implementazione funzionante e open di D3D
OPPURE chiedere che i produttori di giochi si orientino di più su ogl e magari su ogl+linux come piattaforma (la vera limitazione non è "uso windows, ho solo directx", ma "voglio giocare, posso giocare solo su windows")
tra () cedega oltre a non essere open è effettivamente a sua volta un wrapper, quindi neppure su linux esistono code path grafici paralleli, allora perchè pretenderne uno sotto win?
mi dirai: ma perchè Direct3D non è "standard" mentre OpenGL sì...
mah... OGL è "standard" solo perchè è appoggiato da un consorzio di aziende, che tutte assieme non arrivano ad eguagliare la quota di mercato di MS, perchè ha meno dipendenza da elementi di basso livello che non le DX, ed anche perchè esiste un' implementazione open source (mesa3d - notare che il nome opengl è marchio registrato) che permette a chi volesse dotare di funzioni 3D un nuovo sistema operativo o un nuovo prodotto appliance, di compendiarlo con una libreria portabile già pronta (che poi far girare in modo accelerato, sono altre due maniche ) - la verità è che ogni piattaforma è peculiare e fa caso a sè per quanto concerne le API e come bisogna sfruttarle (a volte aggirarle) per far fare al proprio programma quello che ci si prefigge
- quindi anche se una API grafica resta più o meno consistente, poi ci si scontra con le immancabili differenze a livello di threading, file,...
con le WGF, semplicemente le peculiarità della "piattaforma" si estendono alla libreria grafica ufficiale : windows, quanto ad API di alto livello (al di là delle standard del C) conferma la tendenza e la volontà di basarsi su standard propri, piuttosto che su standard imposti dall' esterno... ma non è una novità, ed è quello che la identifica come piattaforma a sè
e comunque per i produttori di giochi conta quello che una API consente davvero di fare, se pur non essendo standard mondiale offre maggiori possibilità e rapidità di sviluppo, da standard "interno" (nell' ambito della piattaforma) diventa standard di fatto, cono senza la benedizione degli altri --
tra l'altro, trattandosi di un sistema democratico, quel che conta sono le esigenze della maggioranza (in questo caso i game developer paiono molti di più degli sviluppatori di applicazioni professionali - quelle tradizionalmente appoggiate a opengl)
jappilas
15-11-2005, 14:15
cmq torando ad open gl... se microzozz dimezza le potenzialità di opengl è ovvio ke le Swhouse di grafica si riferiranno sempre + su D3D
i game developer sono già al 99% su DX o quantomeno dual mode ;)
chi ha realizzato un engine di visualizzazione per un SW di modellazione o CAD (dove spesso e volentieri le viewport sono direttamente wireframe, neppure shaded ) ed è sicuro che quell' engine sia affidabile, testato estensivamente e quindi certificato per produrre un risultato e un comportamento corretti e a sua volta idoneo per "certificare" altri prodotti, ha poco senso che effettui la riconversione completa dall' oggi al domani: più probabile si scelga la strada del dual mode, per coniugare portabilità a efficienza
abbandonando quindi per sempre l'openGL con tutti gli svantaggi ke comporterà a ki nn usa winzozz e questo IMHO nn mi sembra per nulla giusto ;)
Volevo solo precisare che soltanto 3D Studio Max usa DirectX, Maya, Modo, Cinema 4D, Lightwave, SoftImage, Rhinoceros, etc etc Usano tutti OpenGl, le cose sono tre:
1. Le società si convertiranno a DirectX :eek:
2. Le società si faranno sentire nei confornti della Microsoft :mad:
3. Rimmarrà tutto così. :(
dipende da quanto resterà consistente la percentuale di utenti di piattaforme, che pur essendo prive di directx, siano chiamate a far girare SW di elaborazione/visualizzazione 3d di alto livello (MAC os X o altro Unix) quindi da quanto per le SW house resterà conveniente continuare a sviluppare per quei sistemi
se si avrà Win come unica piattaforma desktop/workstation le SW house si adegueranno (è un sistema democratico, come dicevo prima, valgono le esigenze della maggioranza) ma ritengo più probabile che finirà come è iniziata: OpnGL non spariranno, ma torneranno a occuparsi principalmente di grafica seria su macchine serie...
SilverXXX
15-11-2005, 16:59
Microsoft nei propri so è libera di fare le scelte tecniche che vuole (io direi anche incluedere i programmi che vuole, ma alcune aziende che pure loro badano solo al soldo non sono d'accordo) finchè non mi frega dati o simili. La scelta di utilizzare il loro so è mia e basta. E se non vi sta bene che windows sia una migliore piattaforma videoludica (obbiettivamente parlando) fate diventare linux/unix una piattaforma migliore.
AnonimoVeneziano
16-11-2005, 00:07
segue il mio pdv, che può essere condivisibile o meno
microsoft imho può fare quel che vuole sull' executive del suo OS , nessuno mi costringe a usarlo o sviluppare SW per esso, puntandomi una pistola alla testa
Io come altri sviluppatori, considerando una piattaforma uno strumento, sceglierò la piattaforma sulla base delle funzionalità e prestazioni che offre, riservandomi di cambiarla da un momento all' altro se quella attuale non mi soddisferà più
diciamo che si pretende dal produttore della piattaforma stessa di assecondare ogni nostra esigenza, perchè la classica inerzia di utenti rende la prospettiva di usarne una diversa, sconvolgente - per non dire altro
MS può fare quello che vuole del suo software, ma il problema è che anche tutti quelli che stanno attorno poi devono agire di conseguenza. MS ha in mano un potere enorme, il suo SO è uno strumento per programmatori e utenti, ma è uno strumento che non ha rivali e che non potrà mai averne , poichè quando un SO si stabilisce come dominante non ha più rivali, anche se ce ne sono altri 1000 migliori . Ergo MS si accolla una grande responsabilità . Dovrebbe agire di conseguenza. La verità è che se quella piattaforma non asseconderà + le tue esigenze tu non avrai possibilità di cambiarla, perchè altrimenti rimarrai tagliato fuori e tu non potrai farci niente ( se vuoi andare a fare il programmatore BeOS fallo pure, ma dubito venderai molto software :D )
imho la riduzione dei code path è sempre una buona cosa, se non altro indice di decisione , volontà di operare "straigth programming" (codice nuovo, più efficiente e con pochi o nessun bug) e convinzione nelle proprie scelte di design - se fosse qualche team FOSS a operare una scelta analoga, probabilmente si elogerebbe, ma visto che è MS si critica...
Ehi, non mi mettere in bocca parole che non ho mai pronunciato. La situazione sembra simile a quella che si vive in quei luoghi dove c'è molta discriminazione raziale, come in certe città dell' america . Non puoi fare un commento negativo su di un nero o un mussulmano che vieni etichettato come razzista ...
Adesso se qualcuno dice qualcosa di negativo sull' argomento MS diventa un comunista-linuxaro ? Non sono tutti superficiali come quelli che si vedono nella sezione news ...
semplice, programmerò non tanto per la "libreria" quanto per la "piattaforma"... considererò la libreria grafica al pari delle syscall del kernel o altri fattori peculiari del sistema nel suo insieme, e per fare confronti considerererò le "piattaforme" e quello che permettono di fare in concreto come quello che offrono, nel loro insieme :)
Peccato che una libreria può essere più adatta per uno scopo che un altra e viceversa. Così si perdono i vantaggi di averle entrambe . In ambito di progettazione di interfacce grafiche esistono librerie come QT, GTK, wxWidgets, FOX e tante altre proprietarie. Perchè esistono? Non potremmo usare tutte le MFC e via?Probabilmente perchè ognuna ha i suoi punti deboli e i suoi vantaggi.
Perlomeno io la vedo così
attenzione: se si tratta di una imposizione, chi ne è toccato veramente? gli sviluppatori, che dovranno scegliere di quale libreria usare le funzioni in modo da sviluppare un game engine o un SW di modellazione in tempi brevi eppur garantendone stabilità e funzionalità? o gli utenti finali, per i quali si può ragionevolmente pensare che basti avere a disposizione uno strumento per quello che vogliono fare (divertirsi o modellare in 3D)? a me pare che ai secondi importi di più avere "half life" o "unreal" funzionante sul pc, e se la libreria è una piuttosto dell' altra, non è che cambi molto
in compenso cambia molto se un certo titolo è giocabile in modo soddisfacente sulla piattaforma a disposizione, cosa che sotto linux non è sempre vera ... ed è per questo motivo che , qualora si faccia una questione di principio sulla libertà di scelta, trovo più sensato creare una implementazione funzionante e open di D3D
OPPURE chiedere che i produttori di giochi si orientino di più su ogl e magari su ogl+linux come piattaforma (la vera limitazione non è "uso windows, ho solo directx", ma "voglio giocare, posso giocare solo su windows")
tra () cedega oltre a non essere open è effettivamente a sua volta un wrapper, quindi neppure su linux esistono code path grafici paralleli, allora perchè pretenderne uno sotto win?
mi dirai: ma perchè Direct3D non è "standard" mentre OpenGL sì...
mah... OGL è "standard" solo perchè è appoggiato da un consorzio di aziende, che tutte assieme non arrivano ad eguagliare la quota di mercato di MS, perchè ha meno dipendenza da elementi di basso livello che non le DX, ed anche perchè esiste un' implementazione open source (mesa3d - notare che il nome opengl è marchio registrato) che permette a chi volesse dotare di funzioni 3D un nuovo sistema operativo o un nuovo prodotto appliance, di compendiarlo con una libreria portabile già pronta (che poi far girare in modo accelerato, sono altre due maniche ) - la verità è che ogni piattaforma è peculiare e fa caso a sè per quanto concerne le API e come bisogna sfruttarle (a volte aggirarle) per far fare al proprio programma quello che ci si prefigge
- quindi anche se una API grafica resta più o meno consistente, poi ci si scontra con le immancabili differenze a livello di threading, file,...
con le WGF, semplicemente le peculiarità della "piattaforma" si estendono alla libreria grafica ufficiale : windows, quanto ad API di alto livello (al di là delle standard del C) conferma la tendenza e la volontà di basarsi su standard propri, piuttosto che su standard imposti dall' esterno... ma non è una novità, ed è quello che la identifica come piattaforma a sè
e comunque per i produttori di giochi conta quello che una API consente davvero di fare, se pur non essendo standard mondiale offre maggiori possibilità e rapidità di sviluppo, da standard "interno" (nell' ambito della piattaforma) diventa standard di fatto, cono senza la benedizione degli altri --
tra l'altro, trattandosi di un sistema democratico, quel che conta sono le esigenze della maggioranza (in questo caso i game developer paiono molti di più degli sviluppatori di applicazioni professionali - quelle tradizionalmente appoggiate a opengl)
Io lascerei Linux in un altra discussione , perchè questa discussione si incentrava su OpenGL e Windows Vista . Non vorrei diventasse una Flame-war .
Comunque se vuoi il mio modesto parere OpenGL è uno standard perchè è appoggiato dalle aziende che hai nominato , ma le aziende che hai nominato perchè lo appoggiano come standard? Perchè è uno standard le cui specifiche sono note e aperte al pubblico oltre ad alcune implementazioni in codice (come le mesa3d che hai citato , che sono librerie OpenGL con codice disponibile) . Direct3D è uno standard decisamente + chiuso. Non è proponibile fare un implementazione direct3d su linux o altre piattaforme da 0 anche per via della scarsa documentazione sullo standard da seguire per costruirne una. Se vuoi creare una libreria compatibile OpenGL puoi iniziare a farlo senza troppe difficoltà, con Direct3D non puoi senza smadonnarci dietro e senza avere problemi di incompatibilità con la libreria originale.
Un altra questione che mi chiedo. Molti software usano OpenGL per il rendering, tra i quali anche alcuni giochi commerciali. Ora, tutti questi programmatori OpenGL che fine faranno? Andranno a finire sotto i ponti a meno che non si convertiranno a Direct3D? A quanto sembra questi , che si sono sempre trovati bene con un certo strumento di lavoro (per motivi condivisibili o meno) adesso sono costretti, per campare , ad usarne un altro per "semplificare il code path grafico" :)
OT: Detto questo ora ti devo ringraziare. Grazie alla tua firma e il tuo avatar mi hai fatto conoscere un bellissimo anime :)
;)
Ciao
jappilas
16-11-2005, 11:39
La verità è che se quella piattaforma non asseconderà + le tue esigenze tu non avrai possibilità di cambiarla, perchè altrimenti rimarrai tagliato fuori e tu non potrai farci niente ( se vuoi andare a fare il programmatore BeOS fallo pure, ma dubito venderai molto software :D )
mal che vada, posso sempre restare in ambiente Mac o Unix... dubito che come piattaforme muoiano dall' oggi al domani, e su quelle le Opengl ci sono :)
tra l'altro il motore grafico di mac os X vedo che sta arrivando a un livello impressionante ... (compositing di finestre e widget tramite shader eseguiti sulla gpu :eek: )
Ehi, non mi mettere in bocca parole che non ho mai pronunciato.
La situazione sembra simile a quella che si vive in quei luoghi dove c'è molta discriminazione raziale, come in certe città dell' america . Non puoi fare un commento negativo su di un nero o un mussulmano che vieni etichettato come razzista ...
Adesso se qualcuno dice qualcosa di negativo sull' argomento MS diventa un comunista-linuxaro ? Non sono tutti superficiali come quelli che si vedono nella sezione news ...
hai ragione, scusa: la mia di prima era una considerazione generale, venuta pensando ad una frase, che era non nel tuo post ma nella pagina linkata al primo post in cui si incoraggiava a fare una petizione le cui basi personalmente non condivido :O :)
ah, non ti considero superficiale, tutt' altro ;)
e' che forse quando si affrontano argomenti di questo genere, ho un pdv o troppo pragmatico, o troppo "zerbino" in un certo senso, o sono stato "traviato" facendo miei concetti e mentalita' di altri del forum (un certo fek ad esempio... :D)
Peccato che una libreria può essere più adatta per uno scopo che un altra e viceversa. Così si perdono i vantaggi di averle entrambe . In ambito di progettazione di interfacce grafiche esistono librerie come QT, GTK, wxWidgets, FOX e tante altre proprietarie. Perchè esistono? Non potremmo usare tutte le MFC e via?Probabilmente perchè ognuna ha i suoi punti deboli e i suoi vantaggi.Perlomeno io la vedo così
quando si ha a che vedere con delle utility classes, le posso anche cercare (da fruitore) o creare (da sviluppatore) secondo i criteri che preferisco e piu' mi soddisfano, sia per quanto riguarda l' interfaccia esportata sia per quanto riguarda l' implementazione effettiva in librerie (anche in base a parametri come thread safety, modularita' eccetera): quelle librerie esporranno una api consistente tra piu' diverse piattaforme, ma su ciascuna si dovranno appoggiare sulle system call del kernel e su api di basso livello peculiari del sistema : quindi siamo a un livello superiore, in cui la diversificazione non inficia piu' di tanto i code path di basso livello - che imho, piu' sono "streamlined" meglio e'
Io lascerei Linux in un altra discussione , perchè questa discussione si incentrava su OpenGL e Windows Vista . Non vorrei diventasse una Flame-war .
non lo vorrei neanch' io... il mio pdv (che ero pronto a non veder condiviso e certo non me la prendo per questo) era esclusivamente sulla necessita' di obbligare MS a tenere i code path separati: ho menzionato linux solo in quanto piattaforma alternativa su cui opengl e' l' api priviliegiata per la grafica 3D
ti diro', mi ha un po' sorpreso trovare un thread di questo tipo in questa sezione e avevo l' impressione che sarebbe stato spostato da un momento all' altro
Comunque se vuoi il mio modesto parere OpenGL è uno standard perchè è appoggiato dalle aziende che hai nominato , ma le aziende che hai nominato...
secondo me se cause primarie per lo stato attuale delle cose, e' stato il progetto Fahrenheit, il modo in cui questo si e' evoluto nelle DX raggiungendo prima e poi sorpassando lo sviluppo di opengl e il fatto che questo abbia per un certo periodo rallentato, permettendo il sorpasso
purtroppo (o purmeglio, a seconda di come la si vede) win ha avuto tante chances di scegliere una soluzione "standard-friendly"ad un determinato problema, non le ha sfruttate e ha volta per volta seguito una sua idea diversa dal resto del mondo: le cose sono andate come sono andate, la situazione attuale è quella che è, e l' imediato futuro è logica evoluzione dello stato attuale,
e gli sviluppatori pagati (tenuti a seguire la via dell' utilitarismo) seguono gli standard quando necessario, ma quando tenuti a consegnare un prodotto funzionante, allo stato dell' arte, destinato a un vasto mercato, spesso scelgono la api più pratica e versatile in quel momento, indipendentemente da quanto appoggiata o quanto "standard ufficiale" sia
e quelli che si occupano della manutenzione del sistema, se reputano conveniente alleggerire il code path (per adeguarsi alla concorrenza), molto probabilmente privilegeranno tra le api preesistenti, quella che gli sviluppatori third party mostrano di preferire e di cui sono piu' disposti a seguire le evoluzioni
non dico sia "giusto", ma se non altro coerente con la logica del mercato...
Un altra questione che mi chiedo. Molti software usano OpenGL per il rendering, tra i quali anche alcuni giochi commerciali. Ora, tutti questi programmatori OpenGL che fine faranno? Andranno a finire sotto i ponti a meno che non si convertiranno a Direct3D? A quanto sembra questi , che si sono sempre trovati bene con un certo strumento di lavoro (per motivi condivisibili o meno) adesso sono costretti, per campare , ad usarne un altro per "semplificare il code path grafico" :)
l' obiezione e' motivata, pero' per quanto ricordo, per molti di essi il problema non si pone, o se si pone non e' cosi' oppressivo: molti game engine sono gia' dual mode o esclusivamente directX, anche 3dstudio max ha un motore di rendering per le viewport multi mode (HEIDI- D3D - OGL), -non ricordo per maya o le altre applicazioni professionali, ma non escluderei una cosa simile- il che denota che i devel team o si sono premuniti o stanno attuando una migrazione progressiva, fattorizzando il codice in modo da usare le chiamate corrette alla prima o seconda libreria
comunque resto convinto che il sw designer debba essere sempre pronto a imparare nuovi strumenti e capace di concepire degli algoritmi funzionanti anche adattandoli alla API che ha a disposizione...
nominero' linux una seconda volta: perchè il modo in cui è cresciuto lasciandosi dietro delle limitazioni che lo contraddistinguevano qualche major release fa, mi ha insegnato che a volte un assunto valido in un determinato momento puo' non restarlo alrettanto a distanza di tempo... in questo ambito e' piu' o meno lo stesso, quella che è considerata la soluzione migliore ad un problema (API di appoggio per la grafica, nella fattispecie) l' anno dopo puo' non esserlo rimasta, e chi investe milioni di $ in un prodotto ha tutto l' interesse a seguire e sfruttare i cambiamenti nel set di strumenti a disposizione per crearlo più rapidamente e di qualità migliore possiible
OT: Detto questo ora ti devo ringraziare. Grazie alla tua firma e il tuo avatar mi hai fatto conoscere un bellissimo anime :)
;)
non c' e' di che, anzi far conoscere un anime che mi ha profondamente emozionato e commosso era proprio lo scopo per cui ho scritto questa sign :)
jappilas
19-11-2005, 18:46
dò un up a questo thread perchè la questione "opengl e libertà di scelta della piattaforma" può cmq interessare ad altri come la petizione in esame (ed anche perchè non vorrei che Anonimo pensi che non gli ho più risposto :stordita: )
cdimauro
20-11-2005, 12:36
Qualcuno s'è dimenticato di riportare qualche notizia in merito:
1) anche le DirectX fino alla versione 9 subiranno lo stesso trattamento delle OpenGL (gireranno in "emulazione": "wrappate" sulle DX 10 / WGF 1.0);
2) chiunque potrà sviluppare un miniport OpenGL nativo che s'interfaccia direttamente coi driver, anziché usare il miniport fornito da MS, e far girare queste API a piena velocità.
Per il resto quoto jappilas e SilverXXX: la scelta di MS dal punto di vista tecnico è validissima; nonché lecita, visto che Windows è un SUO prodotto e le DirectX pure.
D'altra parte Cedega, come è già stato detto, non è altro che un wrapper. Si potrebbe benissimo pensare di realizzare delle librerie DX "open source" per rendere il porting delle applicazioni Windows su Linux molto più semplice.
E' innegabile che il mercato dei giochi sia ormai in mano alle DX: il 95% le utilizza. Ed è altrettanto innegabile che le software non hanno voglia di buttare soldi, e preferisco adottare la soluzione più semplice e che richiede meno tempo in termini di sviluppo.
Negare ciò e trincerarsi dentro l'uso di una libreria che non può competere in termini di utilizzo, ma soprattutto di evoluzione (le DX si evolvono MOLTO più velocemente rispetto alle OpenGL, il cui consorzio è una vera e propria palla al piede per il suo sviluppo. Quando è arrivato il GLSL?) non è una mossa molto sensata.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.