PDA

View Full Version : Dedicato agli utenti di csx, che partito voterete?


indelebile
14-11-2005, 19:14
Dedicato a chi vota per il csx, per chi voterà per la prima volta, per chi ha votato cdx ed è intenzionato a votare csx o è dubbioso,per chi si ritiene del csx e non sà se non andare a votare
volevo sapere ora come ora che partito della coalizione votereste, o se non andrete a votare nonostante siate di csx, il perchè

personalmente ora come ora, la mia intenzione di voto è per il partito "laici liberarli socialisti riformisti" insomma per i radicali + i socialisti un vero partito laico e liberali che guarda verso il futuro http://www.radicali.it/attach/1127404107.jpg , non un partito ne carne ne pesce oramai come i DS che devono smussare tutti gli eccessi della coalizioni diventando però insipidi, non con la margherità-udeur usata oramai come scialuppa di salvataggio per chi votava per il cdx, non con verdi pdci rifondazione comunista, che guardano più al passato senza guardare più di tanto alla realtà del futuro

e voi cosa farete a 6 mesi dalle elezioni?

FastFreddy
14-11-2005, 19:16
http://www.radicali.it/attach/1127404107.jpg


Crocetta su questo...

indelebile
15-11-2005, 12:37
up

ALBIZZIE
15-11-2005, 13:29
puoi uppare quanto vuoi, ma è difficile trovare UTENTI di centrosx. :D

indelebile
17-11-2005, 23:29
puoi uppare quanto vuoi, ma è difficile trovare UTENTI di centrosx. :D

argh non lo sapevo ma dove sono finito ? :p

boh speravo di capire perchè qualcuno vota un partito invece di un altro, sempre nella stessa coalizione

jumpermax
18-11-2005, 00:05
http://www.radicali.it/attach/1127404107.jpg


Crocetta su questo...


Non sei il solo :)
Decisamente no.... :) Nella realtà poi, già 4% è grassa... :cry:

FabioGreggio
18-11-2005, 07:37
Voterò UDEUR, Mastella mi è sempre piaciuto.






Ahahahahahaha, sapevo che non avrei resistito a dirlo!!

Fg

FabioGreggio
18-11-2005, 07:38
puoi uppare quanto vuoi, ma è difficile trovare UTENTI di centrosx. :D

E' quello che ho sempre sostenuto anke io

parax
18-11-2005, 09:12
Ho risposto Uniti nell'ulivo, anche se la i socialisti radicali mi intrigano non poco, vedremo + in la.

bluelake
18-11-2005, 09:16
puoi uppare quanto vuoi, ma è difficile trovare UTENTI di centrosx. :D
più facile trovare un moderatore che vota Rifondazione :D

nomeutente
18-11-2005, 10:03
boh speravo di capire perchè qualcuno vota un partito invece di un altro, sempre nella stessa coalizione
Se vuoi ti spiego il motivo del mio voto a Rifondazione (in questo caso lista arcobaleno, visto che il sondaggio prevede quello).
Prima di tutto perché sono comunista quindi non ho molte altre scelte, ma al di là dei discorsi di appartenenza:
- ds e margherita sono rappresentanti di interessi e poteri che con me non hanno nulla a che fare, quindi non vedo perché dovrei votarli: dei ds salvo più o meno la sinistra interna che ha mantenuto un profilo socialdemocratico in senso tradizionale (e quindi un minimo di coerenza), mentre il grosso del gruppo dirigente non ha ancora capito molto bene cosa vuole fare da grande a parte seguire il vento; non parliamo della Margherita: un miscuglio di ex democristiani e neocentristi riciclati imho inguardabile;
- la rosa nel pugno ha idee molto valide sulla laicità dello stato e credo che un simile partito faccia molto bene all'Italia (meglio questi che i suddetti ds e margherita) però la classe dirigente (Pannella, Bonino e Boselli) non mi piace per niente. Si salverebbe Capezzone, che però ritengo un po' troppo istrione. Infine i radicali, nel loro periodo ultraliberista, si sono giocati per sempre la stima che in precedenza avevo per le loro idee e battaglie.

nomeutente
18-11-2005, 14:10
Questo è quanto io intendo per opinione, una presa di posizione spiegata e motivata con logica.

;)

P.S. Vivo apprezzamento, anche se io ho poi preso altre direzioni ed ho maturato diverse opinioni, da un cittadino allevato a comunismo e salame. ;)

Da un po' di tempo seguo una dieta vegetariana... per cui niente più salame: mi resta il comunismo! :D

Belzebub
18-11-2005, 14:53
rosa nel pugno! ho sempre desiderato un partito radical-socialista

indelebile
18-11-2005, 15:19
Decisamente no.... :) Nella realtà poi, già 4% è grassa... :cry:

OT
ma te non eri un radicale? :O
a oggi ripensi, se non sono indiscreto, di votare cdx?
come pensi di conciliare la tua concezzione laica, dentro il cdx oramai in totalità filoclericale? o dipende dai candidati del collegio

mt_iceman
18-11-2005, 15:22
Se vuoi ti spiego il motivo del mio voto a Rifondazione (in questo caso lista arcobaleno, visto che il sondaggio prevede quello).
Prima di tutto perché sono comunista quindi non ho molte altre scelte, ma al di là dei discorsi di appartenenza:
- ds e margherita sono rappresentanti di interessi e poteri che con me non hanno nulla a che fare, quindi non vedo perché dovrei votarli: dei ds salvo più o meno la sinistra interna che ha mantenuto un profilo socialdemocratico in senso tradizionale (e quindi un minimo di coerenza), mentre il grosso del gruppo dirigente non ha ancora capito molto bene cosa vuole fare da grande a parte seguire il vento; non parliamo della Margherita: un miscuglio di ex democristiani e neocentristi riciclati imho inguardabile;
- la rosa nel pugno ha idee molto valide sulla laicità dello stato e credo che un simile partito faccia molto bene all'Italia (meglio questi che i suddetti ds e margherita) però la classe dirigente (Pannella, Bonino e Boselli) non mi piace per niente. Si salverebbe Capezzone, che però ritengo un po' troppo istrione. Infine i radicali, nel loro periodo ultraliberista, si sono giocati per sempre la stima che in precedenza avevo per le loro idee e battaglie.

senza alcunissima nota polemica, ti chiedo se il tuo voto per un'ipotetica lista arcobaleno sia determinata dalle mancanze da te elencate delle altre partizioni del csx, o da progetti proposti da rc +ci ecc ecc che vorresti vedere realizzati?

nomeutente
18-11-2005, 15:41
senza alcunissima nota polemica, ti chiedo se il tuo voto per un'ipotetica lista arcobaleno sia determinata dalle mancanze da te elencate delle altre partizioni del csx, o da progetti proposti da rc +ci ecc ecc che vorresti vedere realizzati?

Nessuna polemica ;)

A dirla tutta, io sono simpatizzante della sinistra interna di rifondazione, che ha posizioni anche molto diverse da quelle di Bertinotti.
Comunque condivido tutte le battaglie che rifondazione ha fatto in questi anni: articolo 18, tassazione il + possibile progressiva, equità negli stipendi dei lavoratori pubblici dal bidello al presidente della repubblica, trasporti locali prima della tav, no alla guerra, 35 ore, ecc. ecc. solo per citare le posizioni sui temi maggiormente discussi.
Poi ci sono anche le posizioni comuni con altre forze politiche (pacs, fecondazione ecc.).
Insomma ci sono alcuni partiti più vicini al mio modo di vedere ed altri meno e sicuramente rifo è quello più vicino, anche se non coincidente in tutto e per tutto.

Cfranco
18-11-2005, 15:53
Per me la questione morale é il problema N 1 .
Il resto viene dopo , ma non voglio ladri e/o mafiosi a rappresentarmi .
Per questo non posso assolutamente votare il cdx , schieramento dedito con passione e impegno allo smantellamento della legalità .
Ma anche a sinistra gli onesti bisogna cercarli col lanternino , vedremo le liste .

jumpermax
18-11-2005, 20:05
OT
ma te non eri un radicale? :O
a oggi ripensi, se non sono indiscreto, di votare cdx?
come pensi di conciliare la tua concezzione laica, dentro il cdx oramai in totalità filoclericale? o dipende dai candidati del collegio
Infatti non penso proprio di poter conciliare una concezione laica dello stato con quella integralista del cdx. Non che a sx ci sia molto più spazio, non fosse per i radicali e i socialisti direi che non ci sarebbe nessuna forza politica seriamente definibile come tale.

indelebile
19-11-2005, 10:35
Infatti non penso proprio di poter conciliare una concezione laica dello stato con quella integralista del cdx. Non che a sx ci sia molto più spazio, non fosse per i radicali e i socialisti direi che non ci sarebbe nessuna forza politica seriamente definibile come tale.

infatti, negli altri partiti della sx trovi qualcosa certo, ma non è chiara la cosa come nella rosa in un pugno, che poi le dichiarazioni di questi ultimi tempi di boselli, capezzone ecc servono anche per posizionarsi e prendersi dei voti è pacifico, difficilmente con loro vedremo una rivoluzione ma quantomeno ci sarà una piccola diga per fermare la rincorsa clericale dei partiti di centro

Lorekon
19-11-2005, 10:47
io pronostico un buon 5 % ai socialisti-radicali, in molti avrebbero votato il listone ma vista la deriva clericalista che ne deriverebbe votano Capezzone e Boselli che MAI avrebbero votato in altre condizioni (separatamente).

questo purtroppo indebolirà Prodi IMHO che in sostanza ha il suo zoccolo duro nel listone. Quindi oltre a rifondazione potrebbe trovarsi un altra fonte di casini.

Tutto questo dovuto in larga parte all'offensiva di Ruini, che dal referendum in avanti non ha più freni di alcun tipo, mettendosi addirittura a discutere della devolution (maccheccacchio c'entra coi cattolici??).
La gente prima se ne fregava, oggi è decisamente incavolata e non ne può più di vedere la classe dirigente condizionata in questo modo.

Come diceva Scalfari qualche mese fa, il duo Ratzinger-Ruini sta risvegliando un anticlericalismo che sembrava sopito da vent'anni.

EDIT
aggiungo un pezzo dall'editoriale di Berselli su Repubblica di oggi che mi pare significativo
"In ogni caso, a catalogare i temi sollevati di recente dal cardinale Ruini, si va dalla tutela degli embrioni alle intercettazioni telefoniche, dai Pacs all'unità della nazione e alla governabilità. Un repertorio amplissimo, che tocca argomenti di alta portata filosofica e questioni attinenti alla quotidianità italiana, che talvolta toccano il dibattito spicciolo e innescano lo spettacolino politico di chi sta con Ruini e di chi si dichiara contro. "

nomeutente
19-11-2005, 10:52
infatti, negli altri partiti della sx trovi qualcosa certo, ma non è chiara la cosa come nella rosa in un pugno

Mi permetto di dissentire. I radicali puntano moltissimo su queste cose e hanno enormi lacune programmatiche (almeno su ciò che viene reso ampiamente pubblico) su tutti gli altri temi, mentre altri partiti o personalità del csx sono egualmente sensibili ai temi portati avanti dai radicali, ma ne portano avanti anche molti altri. Diciamo quindi che i radicali sembrano più laici, quando in realtà sono semplicemente monotematici.

Ad esempio contro il finanziamento alle scuole private è stato portato avanti un referendum (purtroppo bocciato dalla corte costituzionale) e le firme le ho raccolte sotto le bandiere del sindacato o di rifondazione, non certo dei radicali che nella mia zona nemmeno esistono.

Insomma io posso capire che uno non sia di estrema sx e quindi voti partiti moderati, ma dire che i radicali sono gli unici che hanno a cuore la laicità dello stato è esagerato.

voodoo child
19-11-2005, 11:00
http://www.radicali.it/attach/1127404107.jpg


Crocetta su questo...
:mano:

indelebile
19-11-2005, 11:20
Mi permetto di dissentire. I radicali puntano moltissimo su queste cose e hanno enormi lacune programmatiche (almeno su ciò che viene reso ampiamente pubblico) su tutti gli altri temi, .

Su questo sono in gran parte daccordo, (quando parli di radicali intendi il duo capezzoni boselli vero? perchè il partito radicale di capezzone un programma c'è l'ha) il duo boselli capezzone , la rosa nel pugno è su alcuni punti in sintonia ma su altri punti è ancora in alo mare, ma questo è prevedibile, si sono messi daccordo da qualhe mese, vedremo più in la



mentre altri partiti o personalità del csx sono egualmente sensibili ai temi portati avanti dai radicali, ma ne portano avanti anche molti altri. Diciamo quindi che i radicali sembrano più laici, quando in realtà sono semplicemente monotematici.

Ad esempio contro il finanziamento alle scuole private è stato portato avanti un referendum (purtroppo bocciato dalla corte costituzionale) e le firme le ho raccolte sotto le bandiere del sindacato o di rifondazione, non certo dei radicali che nella mia zona nemmeno esistono.

beh si li è una cosa differenze, sulla scuola pubblica/privata i radicali hanno un parere diverso, hanno una matrice liberale, non sono contro la scuola privata, anche se bisogna dire che ora il primo punto della rosa sul pugno, ne ha parlato a lungo boselli è la difesa della scuola pubblica, e su questo punto bisognerà dibattere nella nuova formazione


Insomma io posso capire che uno non sia di estrema sx e quindi voti partiti moderati, ma dire che i radicali sono gli unici che hanno a cuore la laicità dello stato è esagerato.

Non ho detto unici, dico soltanto che negli altri partiti la cosa la cosa non è al primo punto ed non è chiara limpida com nella rosa nel pugno, a riguardo basta leggere un brano riportato anche da bluelake, dovrebbe essere questo http://www.ansa.it/main/notizie/rubriche/inedicola/20051117100533724118.html

nomeutente
19-11-2005, 13:55
beh si li è una cosa differenze, sulla scuola pubblica/privata i radicali hanno un parere diverso, hanno una matrice liberale, non sono contro la scuola privata,

Infatti. E secondo me sbagliano non solo ad essere così liberisti (l'istruzione non è una merce e i diplomifici non servono a nessuno) ma anche a non capire che la maggior parte delle scuole private, se escludiamo appunto i diplomifici, sono scuole confessionali. Per cui in questo caso la scala di valori avrebbe dovuto essere ribaltata.


anche se bisogna dire che ora il primo punto della rosa sul pugno, ne ha parlato a lungo boselli è la difesa della scuola pubblica, e su questo punto bisognerà dibattere nella nuova formazione

Speriamo che la spunti Boselli.


Non ho detto unici, dico soltanto che negli altri partiti la cosa la cosa non è al primo punto ed non è chiara limpida com nella rosa nel pugno, a riguardo basta leggere un brano riportato anche da bluelake, dovrebbe essere questo http://www.ansa.it/main/notizie/rubriche/inedicola/20051117100533724118.html

Sicuramente Bertinotti sul crocifisso ha fatto pena quando l'ha detto e fa ancora più pena quando lo ripete, ma per fortuna in rifondazione non tutti la pensano come lui.
Sul concordato, tuttavia, mi dico d'accordo nella sostanza: ci sono molte cose più urgenti da fare. Anche nell'ambito della laicità, è meglio mettere mano ad altri aspetti (appunto la scuola come dicevo sopra), tantopiù che il problema non è tanto il concordato in sé, quanto il fatto che la cei se ne frega del concordato.
Se però vogliamo fare delle dietrologie (e facciamole) è innegabile che Bertinotti abbia "bisogno" di accreditarsi come leader di governo, per cui cali le braghe su alcuni temi per portarne avanti altri. La cosa non mi piace per niente ed infatti io non condivido minimamente la linea governista che Bertinotti ha impresso al partito.

Hall999
19-11-2005, 14:35
Se la rosa nel pugno va avanti comè iniziata al 90% voto per loro a patto che la parte socialista non diventi filoamericana come i radicali ma che invece porti a sx la parte radicale che da sempre mi trova daccordo su moltissime cose.

indelebile
19-11-2005, 15:02
Se la rosa nel pugno va avanti comè iniziata al 90% voto per loro a patto che la parte socialista non diventi filoamericana come i radicali ma che invece porti a sx la parte radicale che da sempre mi trova daccordo su moltissime cose.

come dicevo prima delle elezioni ne passano di mesi, può cambiare tutto, biogna vedere come si comporterà questa nuova forza, può darsi che il tema della laicità dello stato passa in secondo, terzo, ultimo piano, o comunque bisogna vedere negli altri temi cosa avranno da dire e come lo diranno, per ora facendo la somma algebrica la rosa nel pugno ha tra il 2.5-3 % ma ihmo come potenziale può arrivare anche al 7% o se va male può fare la fine della lista tra di pietro o ochetto, cioè andare indietro, prendere pochissimi voti.

nomeutente
19-11-2005, 15:16
se nessuno mette nel tavolo la questione della laicità, semplicemente non comparirebbe dato che da alcuni partiti è vista come il demonio
Questi partiti per me non dovrebbero nemmeno far parte del csx (e nemmeno Pannella, se è per questo).
Per me se continuiamo a sommare, alla fine diventa un pastone immangiabile che vince le elezioni (se le vince) solo perché Berlusconi è cotto.
Meglio essere in meno ma con una linea chiara.

nomeutente
20-11-2005, 10:40
IMHO è un discorso assurdo. Vorresti praticamente solo RC, CI e Verdi quindi...peccato che arrivate al 10% ;)

Io credo che sia necessaria la rottura con il "centro", quindi avere un programma chiaro non filopadronale e nemmeno papista.
Insomma io chiedo prima di tutto chiarezza, non soltanto sulla laicità del stato, ma anche sulle politiche sociali e del lavoro.
Siccome il partito più grosso della coalizione sono i ds, sono loro che dovrebbero assumersi la responsabilità di fare delle scelte e purtroppo hanno scelto di eleggere la margherita a principale alleato e hanno deciso che un ex-democristiano è il leader della coalizione.
Questo per me è sbagliato.
In tutti i paesi europei c'è una sinistra socialista o socialdemocratica che si confronta con i conservatori, mentre in Italia abbiamo una pseudo sinistra che fa politiche di destra.
I partiti socialdemocratici europei sono prima di tutto espressione del mondo del lavoro, poi mediano con gli interessi delle confindustrie nazionali (tante volte mediano al ribasso, ma questo è un altro discorso), invece i ds nostrani si candidano ad essere in primo luogo i rappresentanti politici diretti di una parte di confindustria (vedi l'associazione "italiani europei" di D'Alema e Amato) e su questa strada incontrano giocoforza la margherita e quindi nascono tutte le alchimie politiche sul partito unico, in cui i ds perdono completamente anche il loro originario profilo laico.

Mi auguro che Berlusconi scompaia dalla scena politica, almeno in questo modo riusciremo a diventare un paese normale, dove Mastella e Treu stanno a destra (dove dovrebbero stare) ed i ds, che hanno finalizzato tutta la loro politica all'accordo centrista benedetto dalla confindustria, si trovino in un vicolo cieco e paghino elettoralmente la loro strategia insensata e a mio avviso fondata sul tradimento della loro stessa base sociale.


Inoltre credo che tu possa condividere più del pensiero di Boselli e Capezzone che di quello di Rutelli e Mastella

Senza dubbio.

jumpermax
20-11-2005, 11:10
Dai... filopadronale è un concetto da anni 70. Quanto alle politiche simili alla destra sono distanti anni luce da un Tony Blair comunque....

nomeutente
20-11-2005, 11:24
Dai... filopadronale è un concetto da anni 70. Quanto alle politiche simili alla destra sono distanti anni luce da un Tony Blair comunque....
Per me filopadronale è un concetto al di fuori del tempo.
Naturalmente chiunque può sostenere che non c'è più la lotta di classe, ma per quanto mi riguarda esiste ancora, l'unica differenza è che è portata avanti da una parte sola perché non ci sono più né partiti né sindacati che riescano a portare avanti davvero gli interessi dei lavoratori e credo che i risultati siano sotto gli occhi di tutti.
Per me il pacchetto Treu è stata una politica filopadronale, la rottamazione è stata una politica filopadronale, le privatizzazioni a costi irrisori sono politiche filopadronali, la riforma Dini è stata filopadronale. In altro modo non so come definirle e ce ne sono tante che nemmeno si possono elencare tutte.

Che Tony Blair sia peggio di D'Alema... possiamo discutere ma non saprei chi merita di vincere. Diciamo pari merito.

Lorekon
20-11-2005, 11:41
Per me filopadronale è un concetto al di fuori del tempo.
Naturalmente chiunque può sostenere che non c'è più la lotta di classe, ma per quanto mi riguarda esiste ancora, l'unica differenza è che è portata avanti da una parte sola perché non ci sono più né partiti né sindacati che riescano a portare avanti davvero gli interessi dei lavoratori e credo che i risultati siano sotto gli occhi di tutti.
Per me il pacchetto Treu è stata una politica filopadronale, la rottamazione è stata una politica filopadronale, le privatizzazioni a costi irrisori sono politiche filopadronali, la riforma Dini è stata filopadronale. In altro modo non so come definirle e ce ne sono tante che nemmeno si possono elencare tutte.

Che Tony Blair sia peggio di D'Alema... possiamo discutere ma non saprei chi merita di vincere. Diciamo pari merito.

non posso che essere d'accordo, eppure a fare questi discorsi ci si ritrova bollati come "conservatori" "sconfitti dalla storia" etc... dai soliti "riformisti".

Prova a dire in publbico "lotta di classe", la gente fa la faccia come se gli avessi insultato la mamma, oppure ti prende per pazzo.

nomeutente
20-11-2005, 12:13
non posso che essere d'accordo, eppure a fare questi discorsi ci si ritrova bollati come "conservatori" "sconfitti dalla storia" etc... dai soliti "riformisti".
Prova a dire in publbico "lotta di classe", la gente fa la faccia come se gli avessi insultato la mamma, oppure ti prende per pazzo.

Parole santissime! :ave:

Ma sai per un certo verso posso anche capire.
Bisogna anche tenere presente che gli immancabili genitori vedono e provvedono, per cui anche se un giovane non guadagna tanto da farsi una vita (a meno che non abbia la volontà forte di essere autonomo) si intasca i suoi spiccioli e continua a vivere in famiglia.
La situazione cambierà quando non ci saranno più i genitori o nonni con la pensione o con il posto fisso ad intervenire: fra 10 o 20 anni al massimo quello che adesso ti prende per pazzo sarà in prima fila nei cortei.
Nel frattempo però i "riformisti" hanno campo libero, purtroppo.

nomeutente
20-11-2005, 13:52
Anche per me ;) A differenza di te però non voterei mai una coalizione socialista "pura" o alleata ai comunisti, mentre ne voterei di corsa una liberalsocialista :)

Per ora cmq entrambi dobbiamo tenerci i democristiani :muro:

Speriamo per poco... Se Berlusconi esce sconfitto penso che il panorama cambierà non poco... peraltro la legge elettorale (se dovesse essere approvata in via definitiva) è molto utile a favorire nuove aggregazioni politiche sulle eventuali macerie del berlusconismo (e quindi da questo pdv ben venga...).

Comunque il liberalsocialismo è un ibrido zoppicante: o fai politiche liberali, o fai politiche socialiste, oppure dai un colpo al cerchio ed uno alla botte. Quest'ultima ipotesi in alcuni casi è stata accettabile ed ha portato risultati piccoli o grandi che fossero, ma può essere percorsa solo nel momento in cui i pesi politici (in tutti i sensi) dei liberali e dei socialisti sono equivalenti, altrimenti il baricentro cade inevitabilmente da una parte (e in questo contesto, probabilmente cade verso i liberali).