View Full Version : circuiti elettronici
Allora...
è finalmente arrivato il momento di "mettere le mani in pasta" :Perfido: :D
mi sono un tantino stufato di studiare solo sulla carta i circuiti. III anno di ing, esami di elettrotecnica ed elettronica alle spalle, esame di misure elettronike davanti ( :sofico: :sperem: ) e... mai realizzato neanke un piccolissimo circuitino insignificante!
La conoscenza della teoria, x quanto buona - credo :D - come ben sanno tutti quanti, sebbene fondamentale non assicura una comprensione di fenomeni e fatti ke, viceversa, solo la pratica sperimentale riesce a fornire.
Dal momento ke non so proprio da dove partire, e ho visto ke sul forum bazzicano ( :D ) molte persone appassionate e competenti, vi kiedo di aiutarmi a muovere i primi passi :bimbo: in questa giungla per me ignota.
A partire dalle basi, cioè cosa devo usare x fare un circuito anke elementare come un raddrizzatore (resistore, condensatore, diodo), opp un ponticello (di Graetz), [pcb, pennarello nnsocomesikiama x tracciare le piste, ke componenti scegliere, dove trovare info/documentazioni/..., tester ke è opportuno "avere in casa" ( :sofico: ), precauzioni varie, ... :boh: ]
Grazie a tutti quelli ke mi vorranno aiutare, confido in voi. :D
Goldrake_xyz
14-11-2005, 18:47
Mi sembra di capire che prima dell' universitè hai fatto il liceo scientifico ? :fagiano:
Penso che x fare i primi esperimenti sarebbe utile una piastra con
contatti tipo questa ...
http://www.cselettronica.net/img/piastraxxx.jpg
Come strumentazione di base è indispensable avere :
- 2 multimetri x misurare tensioni, resistenze e correnti
- un' alimentatore regolabile in tensione 0..18V e in corrente 0..2A
(o 2 se si vuole fare qualche esperimento con gli operazionali)
- cacciaviti, pinze e ferramenta varia
- alcuni componenti "univerali", resistenze, condensatori, diodi, transistor ...
Poi si può aggiungere ...
- un oscilloscopio (utilissimo x vedere le tensioni in funzione del tempo)
- un' oscillatore 0-2MHz
- ecc. ecc.
Se vuoi realizzare qualcosa di più professionale (PCB), allora c'è bisogno
- di un saldatore & accesori ( i migliori sono i Weller o Ersa)
- Tutto l'occorrente x fare un circuito stampato .. :sofico:
Okkio che il saldatore produce fumi intossicanti,
e per incidere i PCB si usa il percloruro ferrico, cioè un "acido" marrone
che se macchia qualcosa poi non và più via ... :sofico:
Ciao :D
Goldrake_xyz
14-11-2005, 18:55
Per la realizzazione dei circuiti stampati ci sono molti siti che spiegano
come fare, un' ottimo sito è quello dell' Ing. Villa :
http://www.vincenzov.net/tutorial/stampati/stampati.htm
Ciao :D
innanzitutto grazie
solo una cosa, xò... multimetri, alimentatore regolabile, oscilloscopio e oscillatore + o - quanto costano? Te lo kiedo xkè nn ne ho la minima idea. Mi piacerebbe fare qc cosuccia, ma senza ambizioni di sorta e soprattutto senza spendere cifre esorbitanti
la piastrina iniziale sembra un componente della lego :D
mi procurerò al più presto quello ke dici... penso ke cmq mi sentirete ancora :sofico: :D :D :D
ah, a proposito del liceo... classico!
innanzitutto grazie
solo una cosa, xò... multimetri, alimentatore regolabile, oscilloscopio e oscillatore + o - quanto costano? Te lo kiedo xkè nn ne ho la minima idea. Mi piacerebbe fare qc cosuccia, ma senza ambizioni di sorta e soprattutto senza spendere cifre esorbitanti
la piastrina iniziale sembra un componente della lego :D
allora... multimetro in fiera dell'elettronica con 15 euro ne prendi uno bellino..
alimentatore regolabile... costicchia.. per uno decente una sessantina di euro sarebbe un affare... oscilloscopio.. 200 euro per uno proprio basilare.. lascialo perdere per ora.. al 90% non ti serve.... oscillatore... idem! :)
un saldatore decente e un rotolo di stagno 15 euro e hai entrambi...
innanzitutto grazie
solo una cosa, xò... multimetri, alimentatore regolabile, oscilloscopio e oscillatore + o - quanto costano? Te lo kiedo xkè nn ne ho la minima idea. Mi piacerebbe fare qc cosuccia, ma senza ambizioni di sorta e soprattutto senza spendere cifre esorbitanti
la piastrina iniziale sembra un componente della lego :D
mi procurerò al più presto quello ke dici... penso ke cmq mi sentirete ancora :sofico: :D :D :D
ah, a proposito del liceo... classico!
beh, il tester in fiera lo trovi decente pure a 10 euro... se proprio lo vuoi economico si trovano anche a 5 euro ma sappi che sono limitati. Ma per misurare tensione e corrente vanno bene.
La piastra con i contatti si chiama BreadBoard e costa... costa tanto :D
una BB 10x5 cm sta sugli 8 euro... ti lascio immaginare il prezzo di quella nella foto di gold :asd: Cmq per i primi esperimenti ti basta una 20x5cm...
L'oscilloscopio lascialo perdere per ora, io faccio elettronica hobbystica da più di 5 anni e ne sento il bisogno solo ora :D
L'alimentatore regolabile te lo potresti costruire come prima esperienza... senza troppe pretese... si trovano molti schemi su internet. Un alimentatore variabile fatto in casa ti costa 20 euro o anche meno, se reperisci il trasformatore in fiera o da un'apparecchio smontato.
Clessidra
14-11-2005, 19:47
Dal momento ke non so proprio da dove partire, e ho visto ke sul forum bazzicano ( :D ) molte persone appassionate e competenti, vi kiedo di aiutarmi a muovere i primi passi :bimbo: in questa giungla per me ignota.
Dare consigli è molto dura....
Spiegare come realizzare un progetto partendo da zero è molto difficile se chi ascolta non ha almeno un trascorso scolastico nel settore (Periti elettronici).
Mi verrebbe di consigliarti il mio vecchio sito dove puoi trovare progetti elettronici applicati alla telefonia cellulare, tanto per assaggiare un po' di progettazione. Clicca qui (http://digilander.libero.it/garats).
Sulla strumentazione trovi alcuni link in basso nella firma, così ti fai un'idea di cosa offre il mercato. Inizia a costruirti un alimentatore duale, compra qualche rivista di eletronica per esempio "Nuova Elettronica", fatti inviare qualche arretrato... una volta facevano dei pacchi con numeri arretrati a prezzi ragionevoli... e leggi, leggi, leggi.
Il testet digitale lo trovi a 5 euro, non spendere di più.
Compera una breadboard è una basetta dove inserisci i componenti, eviti di creare pcb (basette) durante la fase di progettazione.
Un esempio di cosa utilizzavo io.. lo trovi qui (http://digilander.libero.it/garats/gsm/lab2.htm).
Buon divertimento! :D
Goldrake_xyz
14-11-2005, 19:47
Ah, liceo classico ... :D
Ok, la piastra con i contatti dovrebbe costare sui 30 Euro, dipende da
dove si compra ... ;)
Con la basetta stile "Lego" :D c'è il vantaggio di non usare il
saldatore, e quindi di non intossicarsi con i suoi fumi.
in più è molto semplice modificare il circuito, aggiungere componenti
e provare nuove varianti.
Per il multimetro digitale (dipende dal modello) si parte da un minimo di 15 Euro
fino ad massimo di 50 Euro l'uno x i più grossi. (Tralasciando i professionali :rolleyes: )
L'oscilloscopio è quasi indispensabile, ma il prezzo parte da circa 500 euro.
Gli analogici erano molto usati circa 10 anni fà, ora sono per la maggior
parte sostituiti da quelli digitali. Uno molto buono è il TEKTRONIX TDS1001 (700E)
Alcuni link x vedere quello che offre il mercato :
http://www.gbconline.it/template.asp
http://www.rs-components.it/
http://www.marcucci.it/home_page.htm
Good Luck ! :D
Goldrake_xyz
14-11-2005, 19:58
O.T.
Ah Clessidra, ma allora sei quello che ha sostituito tutti i led del
cellulare con quelli blù .. si, mi ricordo del tuo sito ! :D
Goldrake_xyz
14-11-2005, 20:04
Ad esempio una BreadBoard (dall' inglese Tagliere x il pane ? :wtf: )
costa alla GBC http://www.gbconline.it/template.asp?act=art&id=48565500
Ma in una fiera di elettronica (come hanno già detto) si può trovare anche
ad un prezzo più interessante ... ;)
Clessidra
14-11-2005, 20:07
O.T.
Ah Clessidra, ma allora sei quello che ha sostituito tutti i led del
cellulare con quelli blù .. si, mi ricordo del tuo sito ! :D
Quando attivavo gli infrarossi la punta del 6210 diventava rossa!
Un bel periodo.... forse il primo ad aver realizzato il cavo dati quando ancora non si trovava nei negozi!
Saluti
Ciao...bel coraggio entrare a fare ingenieria!
Scherzo dai...cmq mi piace vedere un appassionato di elettronica.
Io ti dico, ho fatto l'itis indirizzo elettronica e telecominicazioni e anche noi non abbiamo fatto molti ciruiti. Solitamente usavamo le basette per fare i circuti, anche se era più bello prendere la schedina, fare il disegno delle piste e poi saldare i vari componenti.
Ma non avete davvero mai fatto niente di circuiti??
Ciao...bel coraggio entrare a fare ingenieria!
Scherzo dai...cmq mi piace vedere un appassionato di elettronica.
Io ti dico, ho fatto l'itis indirizzo elettronica e telecominicazioni e anche noi non abbiamo fatto molti ciruiti. Solitamente usavamo le basette per fare i circuti, anche se era più bello prendere la schedina, fare il disegno delle piste e poi saldare i vari componenti.
Ma non avete davvero mai fatto niente di circuiti??
sì Spice, ma solo virtuali (con P-"Spice" :p )
la tendenza è ormai quella di "nn sporcarsi mai le mani": nel senso ke, dato ke alla progettazione saranno destinati max un 10% di laureati usciti da un'univ (in media), le univ hanno colto la palla al balzo x adattarsi a questa situazione, col risultato ke il massimo ke si fa, da un punto di vista nn teorico, è appunto la simulazione software di un circuito.
Di conseguenza, chi fosse interessato a realizzare qcs in pratica, deve farlo x conto suo.
Il ke, forse, magari nn è neanke "tanto male" (x così dire, almeno): con il sistema dei crediti e le ore di lezione limitate, destinare tempo x certe cose potrebbe significarle ridurre quello x lo studio teorico...
naturalmente nn è proprio questo il mio punto divista, ma sono del parere ke criticare serve a poco, darsi da fare è tutt'altra cosa :p (xciò il therad)
approfitto x thanksare tutti della grande disponibilità :)
Clessidra
15-11-2005, 10:40
la tendenza è ormai quella di "nn sporcarsi mai le mani": nel senso ke, dato ke alla progettazione saranno destinati max un 10% di laureati usciti da un'univ (in media), le univ hanno colto la palla al balzo x adattarsi a questa situazione, col risultato ke il massimo ke si fa, da un punto di vista nn teorico, è appunto la simulazione software di un circuito.
L'altro 90% dove va?
aLLaNoN81
15-11-2005, 11:35
Okkio che il saldatore produce fumi intossicanti,
e per incidere i PCB si usa il percloruro ferrico, cioè un "acido" marrone
che se macchia qualcosa poi non và più via ... :sofico:
Ciao :D
Ma no dai, il fumo dello stagno liquefatto ha quel non so che di aromatico :sofico:
Comunque hai dimenticato una cosa fondamentale per realizzare pcb e cioè la LAMPADA ABBRONZANTE per impressionare il fotoresist della piastra :D
aLLaNoN81
15-11-2005, 11:45
sì Spice, ma solo virtuali (con P-"Spice" :p )
la tendenza è ormai quella di "nn sporcarsi mai le mani": nel senso ke, dato ke alla progettazione saranno destinati max un 10% di laureati usciti da un'univ (in media), le univ hanno colto la palla al balzo x adattarsi a questa situazione, col risultato ke il massimo ke si fa, da un punto di vista nn teorico, è appunto la simulazione software di un circuito.
Di conseguenza, chi fosse interessato a realizzare qcs in pratica, deve farlo x conto suo.
Il ke, forse, magari nn è neanke "tanto male" (x così dire, almeno): con il sistema dei crediti e le ore di lezione limitate, destinare tempo x certe cose potrebbe significarle ridurre quello x lo studio teorico...
naturalmente nn è proprio questo il mio punto divista, ma sono del parere ke criticare serve a poco, darsi da fare è tutt'altra cosa :p (xciò il therad)
approfitto x thanksare tutti della grande disponibilità :)
Già, sto per uscire pure io da ing. (informatica però) e la pecca di ingegneria è che si può anche uscire da lì senza mai aver messo mano su qualcosa di concreto :(
Il consiglio che ti do è quello di fare qualche piccolo esperimento all'inizio, giusto per prendere dimestichezza con la strumentazione per poi cercarti un progettino o ideare direttamente tu un progetto da realizzare concretamente, vedrai che ti leverai un po' di soddisfazioni :)
Per iniziare, come hanno detto gli altri, bastano qualche breadboard, un alimentatore regolabile ed un tester, oltre ad un negozio di componenti elettronici vicino a casa :D. Per queste cose te la puoi cavare senza spendere una cifra eccessiva.
Quando inizierai a fare cose un po' più complesse allora diventerà indispensabile un'oscilloscopio o una scheda di acquisizione A/D da mettere nel pc e purtroppo ste cose costano parecchio,io fino ad ora non sono ancora riuscito a comprarmene uno :cry:
Clessidra
15-11-2005, 11:49
Ma no dai, il fumo dello stagno liquefatto ha quel non so che di aromatico :sofico:
Il fumo è la pasta salda inserita nello stagno.... non fanno più pasta salda profumata....
Comunque hai dimenticato una cosa fondamentale per realizzare pcb e cioè la LAMPADA ABBRONZANTE per impressionare il fotoresist della piastra :D
Per iniziare bastano i trasferibili con piste e piazzole, una velina trasparente per disegnare lo schema e ribaltarlo, un foglio di carta carbone.... Non chiedetemi l'età perchè non ve la dico! :D
http://digilander.libero.it/garats/gsm/images/csirda.jpg
http://digilander.libero.it/garats/gsm/images/compoirda.jpg
aLLaNoN81
15-11-2005, 12:02
Il fumo è la pasta salda inserita nello stagno.... non fanno più pasta salda profumata....
mamma mia quanti svarionamenti con quel fumo a scuola :sofico:
Per iniziare bastano i trasferibili con piste e piazzole, una velina trasparente per disegnare lo schema e ribaltarlo, un foglio di carta carbone.... Non chiedetemi l'età perchè non ve la dico! :D
trasferibili? non ho mica capito come funziona questo sistema, me lo spieghi meglio? io ho sempre usato foglio di carta da lucido con il master sulla basetta, illuminavo con i raggi UV e poi corrodevo con perclorato ferrico...
Clessidra
15-11-2005, 12:43
trasferibili? non ho mica capito come funziona questo sistema, me lo spieghi meglio? io ho sempre usato foglio di carta da lucido con il master sulla basetta, illuminavo con i raggi UV e poi corrodevo con perclorato ferrico...
Preistoria:
1) Prendo basetta ramata
2) metto foglio carta carbone sopra la faccia ramata
3) disegno le diste sulla carta velina semitrasparente
4) capovilgo il foglio e lo metto sopra la cartacarbone che è sopra la superficie ramata.
5) con una matita ripasso piazzole e schema in modo da imprimere il circuito sul rame (vedi cartacarbone).
6) rimuovo velina e cartacarbone... ho la basetta con le piste disegnate
7) prendo piazzole (trasferibili per CS) e le metto nei posti giusti seguendo il disegno
8) prendo le piste in versione trasferibile, con una lametta da barba taglio in base alla misura, posiziona sullo stampato.. passo matita ed ecco la pista sullo stampato.
9) terminato il trasferimento di piazzole e piste metto un foglio sopra lo stampato passo un dito sopra per schiacciare bene le piste.
10) ora ho in mano un CS con le piste e piazzole coperte dal trasferibile, serve per proteggerle dall'incisione
11) prendo bacinella contenente acido x CS, immergo basetta ed aspetto la corrosione di tutto il rame visibile....
12) Rimuovo basetta, prendo spugnetta e rimuovo i trasferibili ottengo lo stampato che vedi sopra pronto per essere utilizzato.
aLLaNoN81
15-11-2005, 13:52
Preistoria:
1) Prendo basetta ramata
2) metto foglio carta carbone sopra la faccia ramata
3) disegno le diste sulla carta velina semitrasparente
4) capovilgo il foglio e lo metto sopra la cartacarbone che è sopra la superficie ramata.
5) con una matita ripasso piazzole e schema in modo da imprimere il circuito sul rame (vedi cartacarbone).
6) rimuovo velina e cartacarbone... ho la basetta con le piste disegnate
7) prendo piazzole (trasferibili per CS) e le metto nei posti giusti seguendo il disegno
8) prendo le piste in versione trasferibile, con una lametta da barba taglio in base alla misura, posiziona sullo stampato.. passo matita ed ecco la pista sullo stampato.
9) terminato il trasferimento di piazzole e piste metto un foglio sopra lo stampato passo un dito sopra per schiacciare bene le piste.
10) ora ho in mano un CS con le piste e piazzole coperte dal trasferibile, serve per proteggerle dall'incisione
11) prendo bacinella contenente acido x CS, immergo basetta ed aspetto la corrosione di tutto il rame visibile....
12) Rimuovo basetta, prendo spugnetta e rimuovo i trasferibili ottengo lo stampato che vedi sopra pronto per essere utilizzato.
aaaaahhhhh adesso ho capito, un mio professore di laboratorio 6-7 anni fa mi aveva narrato di un ancestrale metodo del genere :D Non l'avevo nemmeno preso in considerazione perchè per fare circuiti un pelo complessi è veramente troppo laborioso :)
Ma no dai, il fumo dello stagno liquefatto ha quel non so che di aromatico :sofico:
Comunque hai dimenticato una cosa fondamentale per realizzare pcb e cioè la LAMPADA ABBRONZANTE per impressionare il fotoresist della piastra :D
gli idrocarburi aromatici :asd:
Cazzo chimica mi esce dalla testa, scusate :eek: :asd:
Cmq, senza scazzarti con trasferibili, fotoincisione, bromografi e robine professionali varie, ti basta UN pennarello indelebile a punta fine e UNA soluzione di cloruro ferrico apposito per incidere... :D
Il tutto costa 4-5 euro e ti da risultati medio-bassi, ma per circuiti semplici è funzionale...
Diventa complesso quando hai integrati con molti pin (sono riuscito cmq a fare un circuito con un 555 e un contatore (16 pin) usando questa tecnica :asd: è stata dura :fagiano: ).
aLLaNoN81
15-11-2005, 16:34
gli idrocarburi aromatici :asd:
Cazzo chimica mi esce dalla testa, scusate :eek: :asd:
Cmq, senza scazzarti con trasferibili, fotoincisione, bromografi e robine professionali varie, ti basta UN pennarello indelebile a punta fine e UNA soluzione di cloruro ferrico apposito per incidere... :D
Il tutto costa 4-5 euro e ti da risultati medio-bassi, ma per circuiti semplici è funzionale...
Diventa complesso quando hai integrati con molti pin (sono riuscito cmq a fare un circuito con un 555 e un contatore (16 pin) usando questa tecnica :asd: è stata dura :fagiano: ).
L'ultimo circuito che mi sono stampato è stato un programmatore pic con tutto il circuito di alimentazione, i led che indicavano i vari funzionamenti ed anche uno zoccolo ZIFF da 40 pin, se non avessi avuto una lampada uv sottomano mi sa che sarei andato in un centro abbronzante per farmela impressionare :asd:
PS: Xenom, tornando ad un vecchio OT, insieme ad un amico ho dato via alla costruzione del mio primo Tesla-coil, siamo in fase di progetto e di reperimento del materiale :sofico:
si ma se fai così mi viene da rispondere e torniamo in OT (tanto per cambiare :asd: )
Se hai msn... mi fa sempre piacere avere contatti che sappiano cos'è un tesla coil... faccio collezione :asd:
aLLaNoN81
15-11-2005, 23:55
si ma se fai così mi viene da rispondere e torniamo in OT (tanto per cambiare :asd: )
Se hai msn... mi fa sempre piacere avere contatti che sappiano cos'è un tesla coil... faccio collezione :asd:
dici che chiudono anche questo thread? :asd:
comunque hai un pm :D
dici che chiudono anche questo thread? :asd:
questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1041370) non l'hanno ancora chiuso :sofico:
aLLaNoN81
16-11-2005, 10:10
questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1041370) non l'hanno ancora chiuso :sofico:
sssshhhh, non alzare la voce che ci poi ci sentono i mod :sofico:
no, nn lo fate kiudere vi prego :(
e poi potrebbe essere utile anke x qcn altro
intanto io sto reperendo il materiale... :)
ah lo stagno fumante, ha un che di poetico :D
io pensavo che a ingegneria elettronica si facesse poca pratica, ma nn così poca!!! io faccio ing meccanica spero ci faranno fare qualcosa di pratico prima o poi, di certo nn quest'anno che è il primo, ma più avanti lo spero proprio, altrimenti esci e devi rimetterti a studiare!
attenzione a parlare di tesla coil che qua si chiude! :D :read:
ok torniamo in topic che è meglio
ciao
aLLaNoN81
17-11-2005, 22:18
ah lo stagno fumante, ha un che di poetico :D
io pensavo che a ingegneria elettronica si facesse poca pratica, ma nn così poca!!! io faccio ing meccanica spero ci faranno fare qualcosa di pratico prima o poi, di certo nn quest'anno che è il primo, ma più avanti lo spero proprio, altrimenti esci e devi rimetterti a studiare!
attenzione a parlare di tesla coil che qua si chiude! :D :read:
ok torniamo in topic che è meglio
ciao
un mio amico è alla specialistica di elettronica ed effettivamente mi ha detto anche lui che se uno non si mette a casa a sperimentare si rischia di uscire praticamente senza mai aver preso in mano un componente...
PS: ok, tornerò a parlare di tesla quando avrà finito il mio :rolleyes:
PS: ok, tornerò a parlare di tesla quando avrà finito il mio :rolleyes:
stavo scherzando!:D
è che appena dal pericoloso si sfocia nel molto pericoloso i mod arrivano a chiudere!
ciao
aLLaNoN81
17-11-2005, 23:00
stavo scherzando!:D
è che appena dal pericoloso si sfocia nel molto pericoloso i mod arrivano a chiudere!
ciao
ma si, l'avevo capito:D, tra l'altro i tesla non sono nemmeno molto pericolosi se maneggiati ovviamente con le dovute cautele del caso...
ma si, l'avevo capito:D, tra l'altro i tesla non sono nemmeno molto pericolosi se maneggiati ovviamente con le dovute cautele del caso...
allora neppure una testata termonucleare è molto pericolosa se maneggiata con le dovute cautele del caso :sofico:
Ciao D@vid.
Se ti neccessita un pcb
puoi chiederlo a me.
Mi basta un tuo disegno
anche su un pezzo di carta.
Per la realizzazione ci penso io.
In pratica devi preoccuparti solo
della progettazione dello schema
elettronico.
Io utilizzo sia l'incisione meccanica
che chimica.
Sembrerebbe OT ma anche questa
è una soluzione :)
Ciao Zem.
Ciao D@vid.
Se ti neccessita un pcb
puoi chiederlo a me.
Mi basta un tuo disegno
anche su un pezzo di carta.
Per la realizzazione ci penso io.
In pratica devi preoccuparti solo
della progettazione dello schema
elettronico.
Io utilizzo sia l'incisione meccanica
che chimica.
Sembrerebbe OT ma anche questa
è una soluzione :)
Ciao Zem.
A pagamento? :D
Perchè hai mai visto un circuito stampato
anche fatto in proprio che non costa nulla ?
:D
Certo a pagamento naturale. :)
Io li realizzo e se qualcuno è interessato...
ci si mette daccordo.
Forse è un po OT ma ripeto
potrebbe anche questa essere una soluzione.
Il lavoro sporco qualcuno lo deve pure fare.
:)
aLLaNoN81
18-11-2005, 18:58
Perchè hai mai visto un circuito stampato
anche fatto in proprio che non costa nulla ?
:D
Certo a pagamento naturale. :)
Io li realizzo e se qualcuno è interessato...
ci si mette daccordo.
Forse è un po OT ma ripeto
potrebbe anche questa essere una soluzione.
Il lavoro sporco qualcuno lo deve pure fare.
:)
ma lavori per una ditta o hai una fresa tua personale a casa? :eek:
Ciao D@vid.
Se ti neccessita un pcb
puoi chiederlo a me.
Mi basta un tuo disegno
anche su un pezzo di carta.
Per la realizzazione ci penso io.
In pratica devi preoccuparti solo
della progettazione dello schema
elettronico.
Io utilizzo sia l'incisione meccanica
che chimica.
Sembrerebbe OT ma anche questa
è una soluzione :)
Ciao Zem.
ciao :)
grazie dell'offerta
in effetti xò il mio scopo era quello di costruire personalmente qc circuitino, nn xkè mi servano x qc scopo particolare (tipo il tesla nnsoke :sofico: di cui si parla, ma ke nn so neanke cos'è :p cmq nn miro così in alto :D ), ma solo x poter dire di aver realizzato qcs.
Cmq non escludo ke, magari preso dalla foga :p , mi ci possa appassionare e decidere di costruire qcs x utilità. Nel qual caso ti terrò presente. :)
scusate, ho kiesto oggi al mio prof di elettronica e mi ha detto ke x i multimetri digitali nn val la pena usati xkè dopo al max 6 anni si devono solo buttare. E' vero? Ed io ke stavo quasi x comprarne uno così, l'avevo pure trovato (forse)...
Sei mai entrato in un negozio di elettronica ?
Se non l'hai ancora fatto fallo
e in quelli forniti se hai la fortuna di trovarlo
puoi anche cercare dei kit completi per
la realizzazione di cs.
Nel kit è presente qualche piastra ramata dell'acido
e una penna per l'incisione.
Ci sono o ci dovrebbero essere anche le istruzioni.
MI ricordo anche il nome del kit ''CircuitKit'' appunto.
Venti anni fa costava 30000 lire.
Oggi ci sono kit più costosi che possono arrivare
anche a 1000 euro e oltre dipende da quello che vuoi fare.
x aLLaNoN81
Non lavoro per nessuno sono un privato
ma non è detto per un futuro prossimo.
Si ho una fresa a controllo numerico
per fare circuiti stampati.
Goldrake_xyz
18-11-2005, 20:01
scusate, ho kiesto oggi al mio prof di elettronica e mi ha detto ke x i multimetri digitali nn val la pena usati xkè dopo al max 6 anni si devono solo buttare. E' vero? Ed io ke stavo quasi x comprarne uno così, l'avevo pure trovato (forse)...
xchè usati ? :wtf:
Un multimetro nuovo, x fare esperimenti costa poco, vedi :
http://www.gbconline.it/template.asp?act=ars&cat_id=228&ftype=list
Chiaro, se cerchi un TrueRMS da laboratorio, con uscita dati, costa molto
di più. :sofico:
D'altra parte un multimetro x esperimenti ha tutto quello che occorre,
cioè un Voltmetro in CC con una precisione del 2% e delle portate
da 200 mV a 1000V, il Voltmetro in CA da 2 a 1000V (naturalmente
il valore RMS è quello di una sinusoide a 50Hz)
Amperometro e hommetro. :fagiano:
Alcuni modelli includono anche funzioni paritcolari, (anche se sono molto limitate)
Es : frequenzimetro, provatransistor hFE, Misura di temperatura,
Misura della capacità, misura della tensione Vg di un diodo normale..
http://www.elpav.it/dt9205.jpg
ciao :)
E se non lo maltratti ti dura anche tutta la vita . :)
aLLaNoN81
18-11-2005, 22:41
x aLLaNoN81
Non lavoro per nessuno sono un privato
ma non è detto per un futuro prossimo.
Si ho una fresa a controllo numerico
per fare circuiti stampati.
Complimenti :eek:, avevamo una fresa simile nella mia vecchia scuola ma non ci facevano nemmeno avvicinare, mi toccava sempre farmi le basette con il vecchio metodo della corrosione :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.