PDA

View Full Version : attrito


CioKKoBaMBuZzo
14-11-2005, 13:15
io ho sempre pensato che l'attrito fosse dovuto al terzo principio della dinamica, quello di azione e reazione, perchè considerando due superfici non perfettamente lisce che sfregano una contro l'altra, le imperfezioni si scontrano ed ognua esercita sull'altra una forza pari e contraria bla bla bla...invece ho sentito che è dovuto al legame che si instaura fra le molecole delle due superfici...ma allora perchè una superficie perfettamente liscia non fa attrito?

negator136
14-11-2005, 13:26
ma allora perchè una superficie perfettamente liscia non fa attrito?

sicuro? :mbe:


;)

CioKKoBaMBuZzo
14-11-2005, 13:51
mmm mi son perso qualocosa? una superfice teorica perfettamente liscia fa attrito?

aLLaNoN81
14-11-2005, 13:58
io ho sempre pensato che l'attrito fosse dovuto al terzo principio della dinamica, quello di azione e reazione, perchè considerando due superfici non perfettamente lisce che sfregano una contro l'altra, le imperfezioni si scontrano ed ognua esercita sull'altra una forza pari e contraria bla bla bla...invece ho sentito che è dovuto al legame che si instaura fra le molecole delle due superfici...ma allora perchè una superficie perfettamente liscia non fa attrito?

Diciamo che valgono tutti e due i principi, quello di azione-reazione per quanto riguarda le dimensioni macroscopiche e quello dei legami molecolari a livello microscopico. In ogni caso qualsiasi superficie (liscia quanto si vuole) fa attrito, l'unico modo per non avere attrito è muoversi nel vuoto assoluto...

aLLaNoN81
14-11-2005, 14:00
mmm mi son perso qualocosa? una superfice teorica perfettamente liscia fa attrito?
ah ok, se parli di TEORIA, in questo caso e solo in questo caso, agiscono solo gli attriti a livello molecolare, dato che le superfici sono ideali e perfettamente piane.

CioKKoBaMBuZzo
14-11-2005, 17:53
ah ma quindi anche in una superfice teorica liscissima c'è un certo attrito?

JL_Picard
14-11-2005, 18:38
ah ma quindi anche in una superfice teorica liscissima c'è un certo attrito?

Esatto. l'attrito sarà piccolo quanto vuoi, ma MAI nullo.

Se esistesse una superficie ad attrito nullo, si potrebbe tra l'altro realizzare il moto perpetuo...

CioKKoBaMBuZzo
14-11-2005, 19:00
ahh sta scuola che non spiega mai le cose per bene :D
moto perpetuo in che senso?

aLLaNoN81
14-11-2005, 22:47
ahh sta scuola che non spiega mai le cose per bene :D
moto perpetuo in che senso?

il moto perpetuo è un moto che non si ferma mai, per esempio un pendolo che non smette mai di oscillare o una macchina che una volta lanciata non si ferma mai e così via :D

giannipas
14-11-2005, 22:54
Ciao !
Si..si.... valgono sempre entrambi i principi. A seconda dei materiali a contatto prevale l'uno o l'altro. Per esempio tra pneumatico ed asfalto prevale il legame molecolare: quando freniamo e sentiamo il classico "stridio" infatti, si "rompe" il legame e la vibrazione instaurata nel pneumatico produce il classico rumore. Il legame molecolare è quindi quello che produce l' "aderenza".
Se la strada è bagnata il legame molecolare si indebolisce parecchio.....
Anche nel vuoto credo che il fenomeno sia sempre presente...l'unico modo per eliminarlo è interporre tra le superfici un fluido (es. aria od olio). In questo caso non si avrebbe più l'attrito comune ma una resistenza "del mezzo", in pratica quella che comunemente chiamiamo viscosità.

Ciao !

aLLaNoN81
14-11-2005, 23:01
Ciao !
Si..si.... valgono sempre entrambi i principi. A seconda dei materiali a contatto prevale l'uno o l'altro. Per esempio tra pneumatico ed asfalto prevale il legame molecolare: quando freniamo e sentiamo il classico "stridio" infatti, si "rompe" il legame e la vibrazione instaurata nel pneumatico produce il classico rumore. Il legame molecolare è quindi quello che produce l' "aderenza".
Se la strada è bagnata il legame molecolare si indebolisce parecchio.....
Anche nel vuoto credo che il fenomeno sia sempre presente...l'unico modo per eliminarlo è interporre tra le superfici un fluido (es. aria od olio). In questo caso non si avrebbe più l'attrito comune ma una resistenza "del mezzo", in pratica quella che comunemente chiamiamo viscosità.

Ciao !
d'accordissimo su tutto tranne che su una cosa, ma scusa nel vuoto non ci dovrebbe essere nulla, quindi nessun'altra molecola che non faccia parte dell'oggetto che vi viaggia in mezzo... ;)

giannipas
14-11-2005, 23:08
Ciao !
Mah......in effetti se non ci fosse nulla tra i 2 corpi è vero. Però se i corpi sono a contatto interagiscono fra di loro quindi l'attrito è comunque presente.
Credo che molti accoppiamenti sui veicoli spaziali funzionino ad attrito (come le ruote delle vetture: il tiro delle viti crea attrito tra mozzo e cerchio quindi si ha la trasmissione del moto, se le viti fossero "molli" cederebbero a "taglio").
Se poi non ci fosse "aderenza" non si potrebbe creare un'atmosfera all'interno in quanto le molecole di ossigeno uscirebbero dal veicolo.

Ciao !!!!!

aLLaNoN81
14-11-2005, 23:23
aaahhh, avevo capito male, io mi riferivo al moto di un corpo nel vuoto, non a quello di un corpo su una superfice entrambi immersi nel vuoto, avevo inteso male, d'accordissimo con tutto allora :)

Guts
16-11-2005, 17:21
edit

CioKKoBaMBuZzo
18-11-2005, 20:08
Esatto. l'attrito sarà piccolo quanto vuoi, ma MAI nullo.

ma ora che ci penso, se a livello microscopico agiscono soprattutto i legami fra le moelcole, perchè se è più liscio l'alttrito è minore?

giannipas
18-11-2005, 21:15
Ciao !!!!!!
Il legame molecolare agisce in modo non trascurabile solo su determinati accoppiamenti di materiale.
Ad es. su due superfici di acciaio il legame molecolare è trascorabile, prevale la rugosità delle superfici. Infatti se pensi ai cilindri e pistoni dei motori sono lavorati in modo particolare proprio per avere una rugosità minima (rettifica o lappatura).
per diminuire ancor di più l'attrito viene anche immesso olio.
Ciao !!!!!!!!1

dario2
18-11-2005, 23:16
ma ora che ci penso, se a livello microscopico agiscono soprattutto i legami fra le moelcole, perchè se è più liscio l'alttrito è minore?


le superfici che tu definisci lisce (non quelle di fisica che osno ideali e perfette) se le vedi ingrandite la superficie è molto frastagliata, appunto la rugosità, tutte quelle frastagliature ti danno più o meno attrito ---credo----, conta che tu avrai cmq due superfici non perfette a contatto e non potrai mai farle piane, dato che cmq costerebbe un botto già farle ai primi livelli delle tolleranze iso :p , puoi solo fare in modo da poter far rendere quanto meno impedito il loro movimento relativo (ehh scritto una chivica ma credo che cm concetto stiamo li :p )...non so se è cosi cmq... ;) :D

quando metti l'olio ad esempio impedisci o quantomeno limiti, almeno teoricamente, il contatto tra superfici, e ne limiti enormemente il possibile attrito senza lubrificante...d'altronde se pensi al cilindro di un 2t, che si grippa se non ci metti l'olio, è perchè l'attrito è una forza che dissipa energia termicamente, senza olio l'attrito aumenta--->i materiali si dilatano--->non c'è più lo scorrimento pistone-cilindro per la geometria deformata---> se ti va male il pistone ti si puo fondere con il cilindro...
cmq il fluido lubrificante non sempre serve a impedire il contatto tra superfici, le casisstiche sono varie...

CioKKoBaMBuZzo
19-11-2005, 12:04
no ma io sto parlando di superfici teoriche

se a livello miscroscopico gran parte dell'attrito è dovuto ai legami molecolari, allora perchè più la superifce diventa liscia meno è l'attrito?
si creano più legami se la superfice è più frastagliata?

dario2
19-11-2005, 14:46
no ma io sto parlando di superfici teoriche

se a livello miscroscopico gran parte dell'attrito è dovuto ai legami molecolari, allora perchè più la superifce diventa liscia meno è l'attrito?
si creano più legami se la superfice è più frastagliata?


Guarda che quello che accade a livello di legami è alquanto insignificante rispetto alla superficie reale, e le superfici reali sono frastagliate e assolutamente imperfette, mo più riduci e quindi lavori\spendi soldi quella superficie più si allieveranno i difetti della superficie stessa...ma non li potrai mai eliminare..

inoltre in molte applicazioni l'attrito deve esser ben calcolato perchè necessario al funzionamento stesso del componente macchina o altre cosa...

forse con questo link ti sarà più chiaro, è tra i primi che ho trovato ocn google non l'ho letto ma dovrebbe essere interessante...

http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.2effe.com/sitefiles/lucidatura3.gif&imgrefurl=http://www.2effe.com/sitefiles/salda.html&h=207&w=629&sz=26&tbnid=3RBwNVqe8IkJ:&tbnh=44&tbnw=134&hl=it&start=129&prev=/images%3Fq%3Drugosit%25C3%25A0%26start%3D120%26svnum%3D10%26hl%3Dit%26lr%3D%26sa%3DN