PDA

View Full Version : Dalla Compatta alla Reflex...


surfmaster
14-11-2005, 11:11
Ciao. Prima di tutto ringrazio Adriano, Mark &C. x avermi convinto (nell’altra discussione) a non comprare una supercompattona che avrebbe deluso sicuramente le mie aspettative (pdc). Adesso avrei bisogno di qualche altro consiglio sulle reflex. :) Per non spendere molto mi piacerebbe prendermi la 300D (se la trovo in negozio…) o, in alternativa, la Nikon D50 o la Canon 350D vado bene ? Ma i grossi dubbi riguardano l’obbiettivo. Innanzitutto mi piacerebbe fare tutto con un unico obbiettivo, vorrei sfocare soggetti anche non vicinissimi e come visuale pensavo di confrontarmi con la mia attuale compatta (PS-A75 con focale equivalente 35-105) che, come grandangolare (35) mi va bene, ma come zoom (105) no, vorrei di più, quindi penserei ad 35-200 con una buona apertura del diaframma
1)Ci sono svantaggi ad avere un unico obbiettivo (oltre a quello economico) ?
2)Per spendere meno conviene considerare le varie sottomarche sigma o tamron ?
3)Verie & eventuali ...
Grazie ciao

Adriano Meis
14-11-2005, 12:46
Ciao. Prima di tutto ringrazio Adriano, Mark &C. x avermi convinto (nell’altra discussione) a non comprare una supercompattona che avrebbe deluso sicuramente le mie aspettative (pdc).

Beh... non avrei voluto farti cambiare idea in merito... semplicemente farti presente che ci possono essere delle differenze significative nella resa finale ma che qualche risultato (con un po' di spirito di iniziativa) si può ottenere anche con le compattone...

Per non spendere molto mi piacerebbe prendermi la 300D (se la trovo in negozio…) o, in alternativa, la Nikon D50 o la Canon 350D vado bene ?

Certamente vai bene... per farti un'idea sui modelli citati ti basta girare tra i thread dedicati proprio a queste macchine... Tieni presente che un modello come la 300d la trovi (o la puoi trovare) sicuramente ad un prezzo molto inferiore rispetto alle altre 2 (1000 euro circa contro circa 700)... Intorno a quel prezzo c'è anche la Minolta 5d...

Ma i grossi dubbi riguardano l’obbiettivo. Innanzitutto mi piacerebbe fare tutto con un unico obbiettivo,

Gli obiettivi che vengono dati in dotazione a queste macchine non sono certamente il top della gamma (lo saprai di già)... Ma credo che un neofita si possa tranquillamente accontentare... Uno deve fare anche esperienza... :ciapet: credo comunque che uno possa acquistare il solo corpo senza dover essere costretto a pagare 100 euro per un obiettivo indesiderato... Fare TUTTO con un unico obiettivo non è una prerogativa delle reflex... Le focali 36-432 delle compattone non esistono in commercio per le reflex (e se esistessero costerebbero parecchio)...

vorrei sfocare soggetti anche non vicinissimi e come visuale pensavo di confrontarmi con la mia attuale compatta (PS-A75 con focale equivalente 35-105) che, come grandangolare (35) mi va bene, ma come zoom (105) no, vorrei di più, quindi penserei ad 35-200 con una buona apertura del diaframma

Riguardo alla sfocatura ricordati che anche su queste reflex avrai il fattore di moltipicazione di 1,6 circa... quindi sarai sempre penalizzato rispetto una una full frame (costosissime in digitale ma molto economiche in analogico)... Comunque molto meglio rispetto alle compattone ;)
La canon produce un 55-200 4,5-5,6 USM (motore focus a ultrasuoni) che puoi trovare a 300 euro (forse anche meno se vai nell'usato)... equivarrebbe ad un 85-310 circa... soddisferebbe le esigenze di teleobiettivo pur non essendo il massimo della qualità... Certamente la Sigma produce obiettivi simili
a prezzi inferiori (ma anche un po' più pesanti, e con qualche pecca visiva in più rispetto ai modelli più costosi)... e lo stesso vale per la Tamron...
Sia con Sigma che con Tamron puoi trovate 70-300 a meno di 200 euro... Per la resa finale ti consiglio di cercare delle recensioni in giro per il web... o in qualche thread...
Però ovviamente c'è da soddisfare le esigenze di grandangolo... In quel caso può davvero far comodo l'obiettivo dato a corredo cioè 18-55 o 18-70 a seconda del modello, che diventerebbero 28-70 o 28-100 circa... Difficile trovare focali grandangolari o zoom a basso prezzo anche come sigma o tamron...

marklevi
14-11-2005, 13:04
noi ti davamo i "numeri" per farti capire la questione dello sfocato. con una reflex un'ottica troppo lunga ti porterà scarsa nitidezza e poca luminosità (quindi poco sfocato). potresti tranquillamente iniziare col kit 18-55 che copre da 28 a 88 e come ottica per uso generico non è male. per lo sfocato valuta (io lo sto valutando come regalo di natale ;) ) un canon 50 1.8 che costa meno di 100 euro.
potresti rinunciare al kit e prendere un sigma 24-105 f2.8-f4 mi pare. avresti un 38-170 abbastanza luminoso e sfocherebbe a sufficenza.
una 300d dovrebbe stare intorno ai 500 euro. anche 350 solo corpo usata.
pensa che come regalo di natale valuto pure una 300d usata come secondo corpo. troppo spesso mi trovo a dover cambiare lenti pur una sola foto...

surfmaster
14-11-2005, 14:56
Capisco che le reflex in oggetto non sono come le tradizionali analogiche in termini di pdc a causa del fattore di moltiplicativo 1:1.6 ma rispetto alle compatte 1:5 direi che c'è un'abisso o no ? Io non pretendo il massimo, credo che cmq ci si possa accontentare...

Quanto al corpo macchina sicuramente mi andrebbe bene la 300D, se la trovo prendo questa (sarà difficile xkè preferirei non in internet). Altrimenti farò un mutuo x comprarmi la 350D :)

Quanto all'obbiettivo il fare "tutto" che intendo io non è coprire la gamma 35-432, mi accontento di misure + contenute

Per curiosità ma quando Mark dice che un'ottica troppo lunga ti porterà scarsa nitidezza e poca luminosità (quindi poco sfocato) significa che maggiore è la focale e minore è la possibilità di aprire il diaframma ? Ma se è così allora non si riesce a sfocare soggetti lontani ?

Provo a concretizzare x vedere di risolvere il mio caso: credo che ai livelli che intendo io mi vada bene il Sigma 24-105 F2.8-F4 che dice mark. Giusto per capire meglio: questi dati significano che in posizione Tele (105) apre max F4 vero ?

Grazie

marklevi
14-11-2005, 20:55
esatto. ed i vari 18-200 aprono a 6.3 in tele... molto buoi, poco nitidi...
sai che forse mi sbaglio... quel sigma non esiste... ma un bel 24-75 2.8 si e sfocherebbe davvero bene.
hai visto le mie foto del gatto (cerca...) e vedi come sfoca un 50 2.8 o un 200 f4 ;)

ovvio che il FF sfoca di + ma per utilizzi anche professionali le reflex economiche sfocano anche troppo... a volte per avere tutto a fuoco bisogna chiuder davvero troppo.

Ma se è così allora non si riesce a sfocare soggetti lontani ?
che vorr dì???

surfmaster
15-11-2005, 09:23
1)Se il soggetto è lontano serve un’ottica lunga (x ingrandirlo) che però è limitata nell’apertura del diaframma quindi io ho capito che in questo caso non è possibile sufumare lo sfondo (o si può sfocare poco), è esatto ?
Ma forse non ci intendiamo sulla quantità di sfumatura: io ho visto delle foto di animali fatte con la D70 con 200mm a F4 che a me parevano sfumate bene

2)Secondo te è possibile trovare la 300D nuova (a 500E circa) in negozio/centro commerciale anche se è fuori produzione ? (xkè in internet non mi fido molto…)

2)Come faccio a vedere le tue foto che mi dici ?

Adriano Meis
15-11-2005, 09:54
1)Se il soggetto è lontano serve un’ottica lunga (x ingrandirlo) che però è limitata nell’apertura del diaframma quindi io ho capito che in questo caso non è possibile sufumare lo sfondo (o si può sfocare poco), è esatto ?
Ma forse non ci intendiamo sulla quantità di sfumatura: io ho visto delle foto di animali fatte con la D70 con 200mm a F4 che a me parevano sfumate bene
Questo dipenderà dalla distanza dello sfondo rispetto al soggetto messo a fuoco... più sarà distante dallo sfondo, migliore (anzi maggiore) sfocato otterrai... F4 non è una chiusura eccessiva per un 200... probabilmente quell'obbiettivo può chiudere anche a f22... allora sì che ottenere lo sfocato sarebbe improbabile...

è possibile trovare la 300D nuova (a 500E circa) in negozio/centro commerciale anche se è fuori produzione ? (xkè in internet non mi fido molto…)

Se vicino a casa tua c'è la catena de "Il fotoamatore" probabilmente lì la puoi trovare... non più di un paio di mesi fa l'avevano in offerta a circa 600 euro con tanto di ottica...

marklevi
15-11-2005, 14:15
1) per riprendere bene un soggetto lontano e poi ANCHE sfocarne l'eventuale sfondo potrebbe servire un'ottica mostruosa, tipo canon 200f1.8, canon 400f2.8 o 600f4. che costano ciascuna almeno come un'auto piccola.

per farti un po di idee non posso che consiglarti un giro su pbase.com, poi fai un serach by camera model, scegli canon (esempio) e aspetta che compaia la lista di lenti sotto alle macchine fotografiche. scegli qualche tele.

3) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1049446&highlight=gatto

nota come lo sfocato inizia a precepirsi già poco dopo le zone a fuoco. le zampe nella prima col 18-50 a 50mm f2.8.

e pensa cosa si potrebbe fare con un semplice canon 50 1.8... :O

surfmaster
15-11-2005, 15:07
Dato che la fotografia non è la mia passione principale, non penso che mi compreò mai un 600.F4 al prezzo di una piccola auto, magari x una tavola da surf si... :) Le tue foto sono bellissime, e rendono perfettamente l'idea di ciò che vuoi dire, ma come pensavo, ci riferivamo a sfocature un po' diverse: io mi accontento di sfumare sfondi che sono anche un po' + lontani dal soggetto (mi va bene anche una maggiore PDC).
Mi pare di aver raggiunto un buon compromesso tra le mie esigenze, e i prezzi: sarei orientato a comprare la 300D, 350D o D50 a seconda di quello che trovo a meno, e come obbiettivo: Sigma 24-135 f2.8 f4.5

Approvate la mia scelta? (visto che ormai conoscete le mie esigenze) :D

Grazie e ciaooooo

Adriano Meis
15-11-2005, 17:27
Dato che la fotografia non è la mia passione principale, non penso che mi compreò mai un 600.F4 al prezzo di una piccola auto, magari x una tavola da surf si... Le tue foto sono bellissime, e rendono perfettamente l'idea di ciò che vuoi dire, ma come pensavo, ci riferivamo a sfocature un po' diverse: io mi accontento di sfumare sfondi che sono anche un po' + lontani dal soggetto (mi va bene anche una maggiore PDC).
Mi pare di aver raggiunto un buon compromesso tra le mie esigenze, e i prezzi: sarei orientato a comprare la 300D, 350D o D50 a seconda di quello che trovo a meno, e come obbiettivo: Sigma 24-135 f2.8 f4.5

Approvate la mia scelta? (visto che ormai conoscete le mie esigenze)

Grazie e ciaooooo
Il consiglio principale che ti darei è di acquistare una fotocamera come la 350d con il 18-55 incorporato... perchè comunque vada e qualunque tipo di fotografia tu voglia fare sicuramente un grandangolo (anche se di qualità non eccezionale) ti farà sempre comodo... se però sai di essere già coperto per quel tipo di esigenza (così credo di aver capito) va benissimo il 24-135... Pesa quasi 600 grammi... ma e vero che si tratta di un compromesso...
ma potrebbe andarti anche un Sigma AF 18-200 3.5-6.3 DC meno caro, con più escursione, più leggero... col difetto che è un obiettivo dedicato al solo digitale non 24x36 (quindi più difficile da rivendere)...
Comunque vada ricordati di mettere in conto una SD da almeno 512 mb (60 euro?) e forse un domani anche un robusto cavalletto (mica facile fare foto ferme con mezzo chilo di macchina (come minimo) + obiettivo!! :D ) ...

Potrei contribuire ulteriormente alle tue possibili incertezze ma preferisco fermarmi prima di far ulteriori danni... :ops:

iafo1
15-11-2005, 19:09
Da quanto ho capito vuoi: spendere poco, sfocare ed avere un obittivo zoom con un buon tele.
Non ho seguito l'altra discussione e non so perchè ti sei convinto di prendere una reflex ma dalle tue esigenze io te la sconsiglierei...più che altro per i costi.
Una 350D costa 950 euro in negozio (con obiettivo scrauso); poi devi spendere altri soldi per prenderti un obiettivo (minimo 100 euro a quanto ho capito...o di più?)
Io ho una sony F828 (l'ho trovata a 789 € in un negozio): preannuncio che al buio soffre un bel pò (rumore ad alti iso e aberrazioni) però ha un'obiettivo cazzutissimo! 28-200 F/2-F/2.8 e sfochi quanto ti pare (ora trovo la formula che lega la profondità di campo alla apertura e alla focale e vediamo se non è più importante una buona apertura per lo sfocato). Il tutto ad un prezzo paragonabile o minore di quello del solo corpo macchina della 350D. Con questa macchina sei a posto finche non vuoi diventare un professionista (a quel punto tocca pagare caro).
Un'altra cosa che non mi piace della 350D è che non si può previsualizzare la foto. Così per azeccare l'esposizione e il bilanciamento del bianco ci vuole un pò di più per noi poveri inesperti.
Io personalmente lascerei le reflex (specialmente oggi giorno) ai veri patiti perchè costano troppo e sono sicuro che nei prossimi anni ci saranno evoluzioni molto più rapide per queste macchine semiprofessionali. Conviene aspettare prima di comprare degli obiettivi per un corpo macchina che potrebbe diventare obsoleto in poco tempo. Ad esempio se faranno dei sensori belli grossi a poco prezzo tu li vorrai perchè ti permetteranno di sfocare meglio...e allora perchè compromettere una scelta del futuro acquistando obiettivi di una particolare marca?

Spero di non averti confuso ancora di più le idee...e soprattutto di essere stato di aiuto.
Ciao

fastezzZ
15-11-2005, 22:08
Da quanto ho capito vuoi: spendere poco, sfocare ed avere un obittivo zoom con un buon tele.
Non ho seguito l'altra discussione e non so perchè ti sei convinto di prendere una reflex ma dalle tue esigenze io te la sconsiglierei...più che altro per i costi.
Una 350D costa 950 euro in negozio (con obiettivo scrauso); poi devi spendere altri soldi per prenderti un obiettivo (minimo 100 euro a quanto ho capito...o di più?)
Io ho una sony F828 (l'ho trovata a 789 € in un negozio): preannuncio che al buio soffre un bel pò (rumore ad alti iso e aberrazioni) però ha un'obiettivo cazzutissimo! 28-200 F/2-F/2.8 e sfochi quanto ti pare (ora trovo la formula che lega la profondità di campo alla apertura e alla focale e vediamo se non è più importante una buona apertura per lo sfocato). Il tutto ad un prezzo paragonabile o minore di quello del solo corpo macchina della 350D. Con questa macchina sei a posto finche non vuoi diventare un professionista (a quel punto tocca pagare caro).
Un'altra cosa che non mi piace della 350D è che non si può previsualizzare la foto. Così per azeccare l'esposizione e il bilanciamento del bianco ci vuole un pò di più per noi poveri inesperti.
Io personalmente lascerei le reflex (specialmente oggi giorno) ai veri patiti perchè costano troppo e sono sicuro che nei prossimi anni ci saranno evoluzioni molto più rapide per queste macchine semiprofessionali. Conviene aspettare prima di comprare degli obiettivi per un corpo macchina che potrebbe diventare obsoleto in poco tempo. Ad esempio se faranno dei sensori belli grossi a poco prezzo tu li vorrai perchè ti permetteranno di sfocare meglio...e allora perchè compromettere una scelta del futuro acquistando obiettivi di una particolare marca?

Spero di non averti confuso ancora di più le idee...e soprattutto di essere stato di aiuto.
Ciao

La canon 350d si trova a 800 euro + ss e la nikon d50 sempre in kit come la canon con il 18-55.Sono dunque prezzi simili a una compattona anche se non si ha la stessa escursione focale, ma se uno vuole coltivare una passione sono un punto di partenza non di arrivo come nel caso della compatta. Se per gli obiettivi che diventeranno ipoteticamente obsoleti intendi i canon con attacco ef-s basta comprare gli ef se il timore è quello ce ne sono di ottimi e tutto sommato per tutte le tasche.
Il discorso sui sensori belli grossi a poco prezzo che permettono di sfocare meglio scusami ma non capisco la correlazione ;) e l'apertura che diaframma che permette lo sfocato non le dimensioni del sensore, forse hai un pò di confusione. ;)

marklevi
16-11-2005, 00:00
Il discorso sui sensori belli grossi a poco prezzo che permettono di sfocare meglio scusami ma non capisco la correlazione ;) e l'apertura che diaframma che permette lo sfocato non le dimensioni del sensore, forse hai un pò di confusione. ;)

e mi sa che la confusione la fai + tu :D :D :D

sono giorni e giorni che parliamo che a parità di focale un sensore piccolo sfoca meno di uno grande perchè ti obbliga a stare + lontano dal soggetto...

ripetiamo a grandi linee:
se uso il 50mm su FF mi basta stare a 50cm dal soggetto: sfoco tanto.
se uso LO STESSO 50mm su x1.6 mi inquadra come 80mm e dovrò stare a 80cm dal soggetto per avere la stessa inquadratura = meno sfocato.
una compatta, come la 828 (crop x4) ha un 7-50mm. a 50mm inquadra come un 20mm ed il soggetto dovrà necessariamente essere a 2m !!!!!!!!!

ed ecco il limite allo sfocato delle compatte/compattone!

Adriano Meis
16-11-2005, 00:17
Io ho una sony F828 (l'ho trovata a 789 € in un negozio): preannuncio che al buio soffre un bel pò (rumore ad alti iso e aberrazioni) però ha un'obiettivo cazzutissimo! 28-200 F/2-F/2.8 e sfochi quanto ti pare (ora trovo la formula che lega la profondità di campo alla apertura e alla focale e vediamo se non è più importante una buona apertura per lo sfocato). Il tutto ad un prezzo paragonabile o minore di quello del solo corpo macchina della 350D. Con questa macchina sei a posto finche non vuoi diventare un professionista (a quel punto tocca pagare caro).
Sottoscrivo... il passo verso la Relfex è sicuramente da fare dopo riflessione molto molto attenta...


Il discorso sui sensori belli grossi a poco prezzo che permettono di sfocare meglio scusami ma non capisco la correlazione e l'apertura che diaframma che permette lo sfocato non le dimensioni del sensore, forse hai un pò di confusione.
OK raga... ora è ufficiale... surfmaster ci manderà tutti aff... :ciapet:

Un solo consiglio surf... se la trovi comprati una Lomo o al limite una vecchia Polaroid a sviluppo istantaneo... :gluglu: Ottiche spettacolari... pdc quanta ne vuoi... qualità cromatica superiore... :ubriachi:

P.S. Hey Diavolo com'è che non posti mai le foto di quelle gentil donzelle che hai nel tuo affascinante blog anche in questi forum? :oink:

surfmaster
16-11-2005, 08:17
Sono un principiante nella fotografia, ma un minimo di cervello ce l'ho :D
A me hanno convinto le spiegazioni e i chiarimenti di Mark e Adriano quindi rimango dell'idea che mi sono fatto e cioè di passare alla reflex (seppur non spendendo molto dato che non è la mia passione principale) anche xkè, oltre alle esigenze di PDC, non ero nemmeno contento dei problemi di aberrazione cromatica e delle foto notturne della mia compatta attuale, quindi a maggior ragione....
L'unica cosa chiedo ai miei 2 maestri se hanno qualche controindicazione sul mio orientamento:

300D, 350D o D50 a seconda di quello che trovo a meno

Sigma 24-135 f2.8 f4.5

Grazie e ciaooo

iafo1
16-11-2005, 09:00
Surfmaster:"Sono un principiante nella fotografia, ma un minimo di cervello ce l'ho"

non so se sono io che sto fraintendendo comunque non volevo trattarti da stupido se è quello che ho fatto....

In ogni modo voglio esprimere le mie perplessità riguardo alla possibilità di fare gli sfocati con un 135 F/4.5....f/4.5 è un diaframma stretto! E se non sfochi in posizione teleobiettivo tantomeno ci dovresti riuscire con grandangolo.... forse qualcuno saprà risponderti in maniera più precisa di me.

In ogni modo la f828 di problemi al buio ne ha veramente tanti quindi se non ti piace il rumore lasciala perdere.

Per fastezzZ
Io dico che una compattona che copre più o meno tutte le esigenze (a parte la quallità delle foto di notte...lo ammetto) è un punto di partenza per la passione perchè ti permette di imparare a fare tutti i tipi di foto....fare una foto con un grand'angolo o con un tele sono cose ben diverse e uno impara solo facendole. Per quanto riguarda lo sfocato è importante poterlo controllare...è una "manopola" importantissima per decidere la foto...quindi è importante coprire tutte le focali e poter gestire bene la profondità di campo per imparare a fare tutti i tipi di foto.
Se trovi una reflex con obiettivo zoom che fa sia da grand'angolo che da tele e ti permette di sfocare bene, tutto a meno di 800 euro dimmelo che butto la mia :muro: . Se poi mi proponi di comprare 2 o più obittivi non mi stai dando un consiglio adatto per un neofita perchè solo i professionisti hanno la pazienza di portarsi appresso chili di attrezzatura e cambiare obiettivo ogni qual volta sia neccessario (cioè una foto si una no).

Ciao a tutti

surfmaster
16-11-2005, 09:32
No Iafo, non mi sono offeso ( x il cervello..) volevo solo dire che le spiegazioni di Mark e Adriano mi hanno molto convinto sulla PDC....poi sono d'accordo con te che forse è troppo una reflex x me, anche perchè non ho molta voglia di cambiare obbiettivo ad ogni foto, spererei di arrangiarmi con il 24-135 f2.8-f4.5. Cmq thanks anche x i tuoi suggerimenti

Ciao

fastezzZ
16-11-2005, 10:16
solo i professionisti hanno la pazienza di portarsi appresso chili di attrezzatura e cambiare obiettivo ogni qual volta sia neccessario (cioè una foto si una no).

Ciao a tutti
sfatiamolo questo mito della reflex come strumento dedicato solo ai professionisti, forse poteva essere vero quando una compatta costava 2 milioni (di lire) oggi sono sempre più numerosi i neofiti che comprano una reflex. Su questo stesso forum sono numerosi gli utenti che ne hanno comprata una e non fanno i fotografi di professione. Le moderne reflex digitali si stanno sempre di più avvicinando al mercato consumer e sono sempre più numerosi i consumatori che decidono in base alle loro passioni di comprarne una per magari fare anche solo le foto in vacanza o ai figli, e questo è un dato di fatto. Per quanto riguardano i chili di attrezzatura bhe già se metti obiettivo come un 17-85 o un 24-85 ti copre un range focale decente e ad un peso contenuto, c'è chi trova intollerabile portare dietro una fotocamera più pesante di 250g ma c'è anche chi non ha alcun problema a prendere su lo zainetto e a farsi una passeggiata con 1kg 1,5kg di attrezzatura fotografica, il discorso come vedi è molto soggettivo.

Adriano Meis
16-11-2005, 11:58
L'unica cosa chiedo ai miei 2 maestri se hanno qualche controindicazione sul mio orientamento:

300D, 350D o D50 a seconda di quello che trovo a meno

Sigma 24-135 f2.8 f4.5

Grazie e ciaooo

Riguardo al tuo quesito sulla macchina e sulla focale mi sono già espresso più in su... però per favore non chiamare me MAESTRO :rotfl: ... e non lo dico per falsa modestia... frequentando questi forum imparo molte cose ogni giorno... ovviamente accompagnando a qualche lettura dedicata alla materia... sono un dilettante... non un'autorità in materia...

non ero nemmeno contento dei problemi di aberrazione cromatica
A prescindere che l'aberrazione cromatica il più delle volte si può correggere mediante software... ma il Sigma 24-135 è apocromatico? :confused:

iafo1
16-11-2005, 13:03
Per fastezzZ
Forse ho esagerato a dire che le reflex sono per i professionisti...cmq il messaggio mi sembrava chiaro: con una compattona ti porti dietro uno strumento molto versatile e che copre tutte (o quasi) le esigenze (ok, ammetto che quanto a qualità le reflex possono essere migliori) specialmente per potersi impratichire con l'uso di diverse focali e profondità di campo. L'obiettivo di cui parli tu non credo sia in Equivalenti e poi non specificando l'apertura è un pò vago...se ci riferiamo al Sigma 24-135 (non Eq. credo ma che copre più focali di quello che hai scritto te) f/2.8-f/4.5 non credo che, quanto a versatilità, possa competere con uno Zeiss 28-200 (equivalenti di sicuro) f/2-f/2.8. Come vedi per avere le stesse potenzialità devi spendere ancora un bel pò e quasi certamente passare a 2 obiettivi invece che 1. Per quanto riguarda il peso mi correggo e non dico che solo i professionisti possano portarsi appresso borsoni di attrezzatura (io stesso mi porto la mia compattona ogni volta che esco a discapito delle mie spalle) ma sicuramente si deve essere certi di voler scattare un bel pò di foto...come può un neofita giurare che il pallino della fotografia non svanisca in poco tempo? è una bella scommessa! Specialmente se non si ha la possibilità di fare tutte le foto che ti vengo in mente (ad esempio ritratti con sfondo sfocato).
In ogni modo la scelta della reflex non la critico affatto...è solo che a volte (e non mi rifirisco a nessuno in particolare) uno si lascia ingannare credendo che sia l'unica soluzione: io inizialmente volevo prendermi una 350d ma poi mi sono buttato sulla Sony F828 e sono soddisfattissimo perchè con questa macchina posso fare foto che con la 350d non avrei potuto fare senza aggiungere altre spese.

Ciao

marklevi
16-11-2005, 13:10
il 24-135 è apo.
occhio che a volte i sigma hanno qualche problemuccio di af con canon.
a vederne le caratteristiche sembra interessante il fatto che ha un diaframma a 9 lamelle. questo porta ad avere uno sfocato molto piacevole( i punti luminosi sfocati assumono la forma di cerchietti precisi se il diaframma ha molte lamelle). però monta filtri da 77... molto costosi

per quanto riguarda le aberrazioni cromatiche anche con le lenti per reflex ci sono...anzi... bisogna chiudere bene il diaframma per aiutare un po la lente.

io ho iniziato con la ixus 4 anni fa. poi l'anno scorso ho voluto fare il salto alla compattona (Oly 8080). è statto un continuo appassionarsi e voler fare sempre di +... ora giro con 3 ottiche per un totale di 3.5kg circa. poi c'è x-drive, i filtri e le batterie extra (in arrivo) forse a natale il vertica grip ed il 50 1.8..... devo prendere uno zaino serio, e sono altri kg aggiunti... ma la passione... :doh:

fastezzZ
16-11-2005, 15:20
ecco un po di sample fatti con il sigma http://beb.anyday.com.tw/forum/viewtopic.php?t=10523
a f2.8 però è un tantino soft
http://www.sigma-photo.co.kr/review/24-135/analysis.htm

fastezzZ
16-11-2005, 15:20
edit