View Full Version : Canon 350-Nikon d70s o Olympus e500?
sicuromepianto
14-11-2005, 09:56
Ciao a tutti,
finalmente, dopo aver cambiato 3 compatte, da buon vecchio "bianconerista", possessore di diverse reflex a pellicola, mi sono deciso a passare alla reflex digitale.
E qui cominciano i casini, nel senso che la scelta tra quelle non professionali non è semplice.
Mi spiego: sarei intenzionato ad una canon 350 solo corpo, per poi scegliere un obbiettivo più decente di quello fornito con il kit; questa scelta mi piace perchè in un secondo momento, sarei intenzionato alla canon 5d (24x36) oppure a quella che ci sarà tra un paio d'anni.
Nikon mi piace l'obbiettivo in kit e il corpo macchina, però non mi sembra che sia intenzionata al pieno formato..., insomma, niente 24x36 digitale.
Olympus e500 mi sembra un'ottima macchina, ma il formato 4/3 taglia corto sulla possibilità di un pieno formato 24x36.
Considerando che faccio quasi prevalentemente b/n, voi cosa mi consigliate?
grazie
Ti sei già risposto da solo: Canon 350d. Le ottiche che acquisterai potrai utilizzarla anche sulla 5d.
La Nikon non si costruisce i sensori per cui dipende dalle scelte di altri, al momento non si ha notizia di nessun 35mm.
sicuromepianto
14-11-2005, 11:14
Ti sei già risposto da solo: Canon 350d. Le ottiche che acquisterai potrai utilizzarla anche sulla 5d.
La Nikon non si costruisce i sensori per cui dipende dalle scelte di altri, al momento non si ha notizia di nessun 35mm.
Grazie, ciop71, è quello che pensavo anch'io, solo che il corpo macchina della 350 è veramente plasticoso !
Posso montare sulla 350 un obbiettivo fisso canon non appositamente progettato per il digitale? In caso affermativo, posso usare i diaframmi dell'obbiettivo per l'esposizione in automatico a priorità di diaframmi?
Te lo chiedo perchè ho sempre lavorato in questo modo, dando la priorità al diaframma, in base al risultato che volevo ottenere.
Per quanto riguarda il problema della pulizia del sensore sulle reflex digitali che mi dici?
E' un problema serio oppure no? L'olympus è l'unica che ha fatto qualcosa di concreto, è possibile pulire il sensore in modo efficace da soli?
Cosa ne pensi della konica-minolta 5d?
Grazie in anticipo per le risposte
Ho dato uno sguardo su dpreview alla recensione completa della 5d e ho visto che può montare solo obbiettivi EF, mentre la 350d monta anche gli EF-S.
In alternativa alla 350d considera la 20d, costa di più ma ha un corpo macchina migliore, oltre ad alcune caratteristiche migliori.
Sto anch'io pensando di passare ad una reflex digitale magari a Natale, e come prime scelte ho la Canon 350d e la Konica-Minolta 5d (non posso spendere di più).
La 5d ha lo stabilizzatore integrato e una qualità dell'immagine ottima, l'ottica in kit è di buona qualità.
La 350d non è il massimo in fatto di ergonomia, ma ha un parco ottiche disponibile sterminato, sia nuovo sia usato, di facile reperibilità.
Vai in un negozio e prova a tenerle in mano e guardare nel mirino.
marklevi
14-11-2005, 13:11
le digitali con sensore piccolo tipo:20d 350d 300d 10d ecc... possono montare sia le ottiche per digitale (che hanno solo un diametro delle lenti inferiore...) che le lenti standard per pellicola o FF.
valuta seriamente anche una 10d usata: corpo migliore della 20d e qualità + che sufficente. anche le 20d incominciano a trovarsi usate ;)
Kminoltra usa i sensori sony, come nikon e pentax. Canon è l'unica seriamente orientata al FF.
Sicuro, tutte le digicam serie, da 400 euro in su hanno i controlli manuali e le priorità diaframmi/tempi. tutto si regola dalle ghiere del corpo diaframmi e tempi (o staratura dell'esposizione).
io lavoro sempre in priorità diaframmi.
se ci dici con che focali e marca scatti possiamo aiutarti meglio...
La pulizia del sensore va fatta periodicamente o quando ci si accorge che ci sono dei granelli di polvere depositati. C'è chi lo fà da se in modo artigianale, mentre c'è lo giudica un lavoro troppo delicato e manda la fotocamera in un laboratorio specializzato. Prova a cercare su siti più specializzati in fotografia, tipo photo4u.
sicuromepianto
14-11-2005, 14:27
le digitali con sensore piccolo tipo:20d 350d 300d 10d ecc... possono montare sia le ottiche per digitale (che hanno solo un diametro delle lenti inferiore...) che le lenti standard per pellicola o FF.
valuta seriamente anche una 10d usata: corpo migliore della 20d e qualità + che sufficente. anche le 20d incominciano a trovarsi usate ;)
Kminoltra usa i sensori sony, come nikon e pentax. Canon è l'unica seriamente orientata al FF.
Sicuro, tutte le digicam serie, da 400 euro in su hanno i controlli manuali e le priorità diaframmi/tempi. tutto si regola dalle ghiere del corpo diaframmi e tempi (o staratura dell'esposizione).
io lavoro sempre in priorità diaframmi.
se ci dici con che focali e marca scatti possiamo aiutarti meglio...
Grazie Marklevi, non mi è chiaro quando dici che tutte le digicam serie.... etc etc : quando sono andato in negozio mi hanno mostrato la canon con un obbiettivo privo di ghiera dei diaframmi; allora devo capire bene, la priorità di diaframmi o meglio, la possibilità di variare l'apertura dell'obbiettivo nelle reflex digitali avviene come nelle analogiche per mezzo della ghiera posta sull'obbiettivo stesso oppure grazie e dei pulsanti sul corpo macchina o ancora tramite menù?
Te lo chiedo perchè ritengo che manovrare la ghiera dei diaframmi sull'obbiettivo (come ho sempre fatto) sia molto meglio che interagire con un menù o con dei pulsanti sul corpo macchina.
Detto questo, per quanto riguarda le ottiche, a parte le foto "da gita", per il B/N uso molto il grandangolo e un corto tele (85) per il ritratto, il tutto in manuale.
Attualmente, dopo esser passato da yashica FXD, contax 139 (rubata aimè) e olympus OM4 (stupido stupido io ad averla venduta) posseggo una pentax k1000 con un 24 ed una praktica con un corto tele 85; ambedue hanno il "classico" 50 mm.
Secondo te tra konica e olympus, quale delle due è più "manualizzabile" (traduco: utilizzabile in manuale)?
Il 4/3 come formato ti convince? Ho sentito che questo formato introduce parecchio rumore, il solito fotografo di turno però è entusiasta della e500.
La cosa mi garba parecchio anche per la soluzione della pulizia del sensore, che però è sensibilmente più piccolo degli altri (13x17 contro 23x16 circa).
grazie per l'aiuto
Ginogino
14-11-2005, 18:35
Grazie Marklevi, non mi è chiaro quando dici che tutte le digicam serie.... etc etc : quando sono andato in negozio mi hanno mostrato la canon con un obbiettivo privo di ghiera dei diaframmi; allora devo capire bene, la priorità di diaframmi o meglio, la possibilità di variare l'apertura dell'obbiettivo nelle reflex digitali avviene come nelle analogiche per mezzo della ghiera posta sull'obbiettivo stesso oppure grazie e dei pulsanti sul corpo macchina o ancora tramite menù?
Per che ne so io (poco :D) sulla canon 300v (a rullino) di un mio amico non vi è ghiera diaframmi sull'obiettivo, ma una rotellina posta ad altezza....pollice :D
Dopo venti secondi ci sguazzi tranquillamente...immagino che le digitali abbiano lo stesso comando. Almeno spero :sofico:
ByeZzZ
marklevi
14-11-2005, 21:15
Grazie Marklevi, non mi è chiaro quando dici che tutte le digicam serie.... etc etc : quando sono andato in negozio mi hanno mostrato la canon con un obbiettivo privo di ghiera dei diaframmi; allora devo capire bene, la priorità di diaframmi o meglio, la possibilità di variare l'apertura dell'obbiettivo nelle reflex digitali avviene come nelle analogiche per mezzo della ghiera posta sull'obbiettivo stesso oppure grazie e dei pulsanti sul corpo macchina o ancora tramite menù?
dicevo che le modalità manuali sono presenti nel 99% dei modelli.
allora, nessuna ghiera per diaframmi sull'obiettivo, solo focale e focus. tutti le compattone-reflex hanno ALMENO 1 ghiera. attenzione: 10d, 20d, d70, minolta 7d hanno 2 GHIERE. se sei in manuale 1 ghiera regola i tempi, la seconda i diaframmi. se lavori in priorità diaframmi (esempio) 1 ghiera regola i diaframmi, la seconda la staratura dell'esposizione.
le compattone, le 300d, 350d, d50, minolta 5d, oly e 300 e e500 hanno 1 SOLA ghiera.
vuol dire che in manuale la ghiera ti regola i tempi, per regolare il diaframma devi premere un pulsante e girare l'unica ghiera disponibile
per ghiera intendo ovviamente una rotella sul corpo, ovvio. poi la posizione cambia a seconda della marca.
per le focali ricordati che le digitali "economiche", fino a 3000 euro, hanno un fattore di moltiplicazione: 1.6 per canon, 1.5 nikon e minolta, 2 per Olympus. quindi per avere la visione di un 85 su pellicola devi prendere un 50 per canon (cosa di meglio del 50 1.4?). però ti sfoca meno del tuo vecchio 85... lo sfocato rimane quello del 50.
il 24 è + difficile da avere... ci vorrebbe un sigma 15-30.
nota che il 4/3 sfoca un pelino meno dell'aps-c di canon ed il parco ottiche è meno sconfinato. e sempre il 4/3 produce + rumore elettronico.
la pulizia del sensore non è un problema. io in un mese e mezzo avrò cambiato 100 volte obiettivo, anche in strade trafficate, ed ho ben pochi problemi... forse a f16 si vede qualche macchiolina ma tali aperture le uso ben poco per i problemi di diffrazione. ogni 10 giorni circa dò una decina di pompatine con una pompetta presa in farmacia... e passa la paura...
sicuromepianto
15-11-2005, 09:54
dicevo che le modalità manuali sono presenti nel 99% dei modelli.
allora, nessuna ghiera per diaframmi sull'obiettivo, solo focale e focus. tutti le compattone-reflex hanno ALMENO 1 ghiera. attenzione: 10d, 20d, d70, minolta 7d hanno 2 GHIERE. se sei in manuale 1 ghiera regola i tempi, la seconda i diaframmi. se lavori in priorità diaframmi (esempio) 1 ghiera regola i diaframmi, la seconda la staratura dell'esposizione.
le compattone, le 300d, 350d, d50, minolta 5d, oly e 300 e e500 hanno 1 SOLA ghiera.
vuol dire che in manuale la ghiera ti regola i tempi, per regolare il diaframma devi premere un pulsante e girare l'unica ghiera disponibile
per ghiera intendo ovviamente una rotella sul corpo, ovvio. poi la posizione cambia a seconda della marca.
per le focali ricordati che le digitali "economiche", fino a 3000 euro, hanno un fattore di moltiplicazione: 1.6 per canon, 1.5 nikon e minolta, 2 per Olympus. quindi per avere la visione di un 85 su pellicola devi prendere un 50 per canon (cosa di meglio del 50 1.4?). però ti sfoca meno del tuo vecchio 85... lo sfocato rimane quello del 50.
il 24 è + difficile da avere... ci vorrebbe un sigma 15-30.
nota che il 4/3 sfoca un pelino meno dell'aps-c di canon ed il parco ottiche è meno sconfinato. e sempre il 4/3 produce + rumore elettronico.
la pulizia del sensore non è un problema. io in un mese e mezzo avrò cambiato 100 volte obiettivo, anche in strade trafficate, ed ho ben pochi problemi... forse a f16 si vede qualche macchiolina ma tali aperture le uso ben poco per i problemi di diffrazione. ogni 10 giorni circa dò una decina di pompatine con una pompetta presa in farmacia... e passa la paura...
Grazie tante, se stato veramente esaustivo.
A questo punto vedrò cosa offre il mercato dell'usato, mi piacerebbe trovare una canon 20D.
Grazie tante di nuovo.
ciao
marklevi
15-11-2005, 14:08
è una macchina fantastica. 5fps, iso fino 160 ottimi, mirino decente è pure possibile mettere a fuoco a mano, corpo solidissimo, ecc......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.