PDA

View Full Version : ASMI e Equo Compenso, nulla di fatto


Redazione di Hardware Upg
14-11-2005, 09:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/15781.html

Nulla di fatto per le modifiche all'attuale legge che regola il cosiddetto Equo Compenso che grava sui supporti CD e DVD, anche se non è ancora detta l'ultima parola

Click sul link per visualizzare la notizia.

Genesio
14-11-2005, 09:21
"L'ostinazione dei legislatori dunque non viene incrinata nemmeno da questi dati, che evidentemente ritiengono l'AMSI troppo di parte, o per qualche motivo a noi ignoto ma di chiaro stampo masochistico. "

$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

axias41
14-11-2005, 09:23
La parte della news che mi piace di piu' e' quella sul masochismo dei politici: ha proprio ragione!

Dumah Brazorf
14-11-2005, 09:23
Amen, continuerò ad acquistare supporti in germania brindando a quelle brave persone che pretendono di avere ragione senza conoscere minimamente le materie che legiferano.
Ciao.

Haran Banjo
14-11-2005, 09:27
Lo stato italiano ci perde l'IVA... e i 945 mafiosi che abbiamo in parlamento (630 deputati e 315 senatori) non fanno nulla per fermare i loro loschi complici che "distraggono" i proventi SIAE convogliandoli nelle loro tasche.
Come è scritto sull'articolo, "...nel 2005 gli introiti SIAE derivanti dal compenso per copia privata saranno superati da quelli di IVA inevasa".
E va benissimo così, in quanto l'IVA riscossa si sa dove va a finire, essendo destinata a precisi capitoli di spesa. La gestione dei proventi SIAE è assai meno trasparente, e quindi è più facile rubarci sopra.

robydad
14-11-2005, 09:32
sono di parte, ma (purtroppo) ormai non mi meraviglia più nessuna decisione presa da questa legislatura :rolleyes:

mi sarei invece meravigliato se avessero raggiunto un accordo, che alla fine sarebbe stato favorevole per tutti: stato, siae, produttori, commercianti e soprattutto NOI, visto che i politici dovrebbero essere nostri rappresentanti, ma pare che se ne ricordino solo alla vigilia delle elezioni :mad:

marck77
14-11-2005, 09:49
Non è necessario comprare "in nero" per non pagare IVA e balzello. Compro i miei supporti in Germania, non pago il balzello (assurdo che equivalga al prezzo dei supporti e talvolta lo superi!!) e pago l'IVA tedesca (16% e non 20% come da noi). Non c'è frontiera e quindi i supporti arrivano a casa mia in modo totalmente legale. Chi è causa del suo mal pianga se stesso.

pg08x
14-11-2005, 09:50
Il cosidetto "equo" compenso così come è concepito attualmente è destinato a fallire.
Negli anni i supporti hanno sempre aumentato esponenzialmente di capacità (se pensiamo ai vecchi floppy disk da 5pollici e 1/4).
Un balzello per cui si paga un tanto per ogni byte e non in percentuale rispetto al costo di produzione è destinato con il tempo a superare il costo stesso di produzione.
Ed attualmente siamo già oltre il 50% di imposizione (considerando anche l'IVA) per cui al posto di equo compenso dovremmo parlare di un vero e proprio FURTO a nostro danno.

Bisont
14-11-2005, 09:50
ehhhh però che si rendano conto che così facendo sarà sempre più conveniente acquistare molti prodotti all'estero con tutte le ripercussioni che ci possiamo immaginare.....comprate il Made in Italy....si con una bell'equo compenso sopra...questa mossa è totalmente contraria alla politica di protezione del nostro fatturato...non capisco...

Genesio
14-11-2005, 10:09
Non è necessario comprare "in nero" per non pagare IVA e balzello. Compro i miei supporti in Germania, non pago il balzello (assurdo che equivalga al prezzo dei supporti e talvolta lo superi!!) e pago l'IVA tedesca (16% e non 20% come da noi). Non c'è frontiera e quindi i supporti arrivano a casa mia in modo totalmente legale. Chi è causa del suo mal pianga se stesso.

Mi spiace contraddirti, perchè ti comprendo perfettamente, ma comprare in germania NON è totalmente legale.
La libera circolazione delle merci non significa poter comprare la merce nel paese più vantaggioso portandola in quello di residenza. In teoria qualunque bene comprato all'estero sopra una certa quantità andrebbe dichiarato all'entrata in Italia. Che poi di fatto non sia così è un altro discorso, ma non è legale.

GianL
14-11-2005, 10:14
ahimè di Made in Italy nei supporti ci vedo ben poco: mi sa che la produzione vera e propria avviene ben lontana dal territorio italiano (ma felice di essere smentito);
l'unico aumento del PIL da questo business potrebbe derivare dall'attività di rimarchiatura, impacchettamento, etichettatura in Italiano (ma anche queste non credo siano svolta sul territorio italiano) e nell'attività di distribuzione.

Di sicuro questo peggiora la bilancia dei pagamaneti con l'estero, invece non vedo un grosso impatto sul PIL.

JohnPetrucci
14-11-2005, 10:17
E poi non venitemi a dire che la Siae c'è sempre stata sia quando governava la precedente legislatura che adesso, lo sospettavo che la modifica dell'attuale tassa furto non fosse così semplice, e di sicuro questa legislatura ne ha piena responsabilità.

MiKeLezZ
14-11-2005, 10:20
la cosa migliore di tutto questo è che:
lo stato italiano (che, ricordiamocelo, dovrebbe rappresentare NOI) appoggia iniziative di terzi , non solo facendoli guadagnare (e già qua ci dovrebbero girare le balle... se avete sentito parlare di Paolo B. e Amstrad capirete il perchè) , ma addirittura avallando MANCATI guadagni
poi per risanare le casse , ci aggiungono tasse su luce e gas , tagli sulle pensioni e tante altre belle cose (prima ci in***, poi, per risollevarci il morale, ci in*** di nuovo)
raga la coperta è una sola , se tiri da una parte , ti si scopre l'altra
bhe, è semplicemente ridicolo
a questi punti meglio una bella dittatura
fanno ugualmente i loro comodi senza interpellarci, pensare ai nostri bisogni, tutelarci
ma almeno possiamo chiamarli dittatori, ribellarci, nutrire odio
ed intanto la germania se la godono, un bel 16% di guadagnato
magari se lo investono in centrali nucleari, così ci rivendono l'energia a peso d'oro =)
è tutta colpa dei cinesi!
ciauz

MiKeLezZ
14-11-2005, 10:21
Mi spiace contraddirti, perchè ti comprendo perfettamente, ma comprare in germania NON è totalmente legale.
La libera circolazione delle merci non significa poter comprare la merce nel paese più vantaggioso portandola in quello di residenza. In teoria qualunque bene comprato all'estero sopra una certa quantità andrebbe dichiarato all'entrata in Italia. Che poi di fatto non sia così è un altro discorso, ma non è legale.
credo in questo caso si parli di MILLE MILIONI di pezzi
due stecche di DVD la vedo dura rientrino in questo caso
:)
è legalissimo

GianL
14-11-2005, 10:22
Mi spiace contraddirti, perchè ti comprendo perfettamente, ma comprare in germania NON è totalmente legale.
La libera circolazione delle merci non significa poter comprare la merce nel paese più vantaggioso portandola in quello di residenza. In teoria qualunque bene comprato all'estero sopra una certa quantità andrebbe dichiarato all'entrata in Italia. Che poi di fatto non sia così è un altro discorso, ma non è legale.

e a chi dovrebbe dichiararlo? la dogana fra Italia e Germania non esiste più

Bisont
14-11-2005, 10:25
ma i negozianti italiani non ci rimettono dal non vendere il 70% dei supporti ottici?

ronthalas
14-11-2005, 10:29
La legge andrebbe rivista entro il dicembre 2005, ma ricordate che siamo anche il paese delle deroghe (oltre che quello dei condoni) per cui... aspettiamoci di vedere questa data slittare di almeno 6 mesi (come per il DPS, Documento Programmatico per la Sicurezza, sono 2 anni che viene rimandato e derogato...)

JohnPetrucci
14-11-2005, 10:35
La legge andrebbe rivista entro il dicembre 2005, ma ricordate che siamo anche il paese delle deroghe (oltre che quello dei condoni) per cui... aspettiamoci di vedere questa data slittare di almeno 6 mesi (come per il DPS, Documento Programmatico per la Sicurezza, sono 2 anni che viene rimandato e derogato...)
Oramai la palla passa molto probabilmente alla prossima legislatura se tutto va bene. :mad:

Caterpillar86
14-11-2005, 10:56
Tiè beccate e portate a casa

*ReSta*
14-11-2005, 11:01
ora i cd li compro solo in fiera: 200cd verbatim 38€, fate un paio di conti... Altro che tassa siae, manco c'era l'iva credo! Anche per i dvd i prezzi non erano tanto diversi.

fugazy
14-11-2005, 11:14
URRAH :cincin: che bello! :cry:
Vi sembra "equo" farsi inchiappettare così? :ciapet: :oink:
URRAH!! URRAH!!! URRAH!!!! :doh:

Paganetor
14-11-2005, 11:34
amen... continuerò a comprare all'estero oppure, se proprio non posso farne a meno,. a comprare qui e a scaricare canzoni e film (la tassa ormai l'ho pagata... :asd: )

a mali estremi...

ma l'UE non dice niente su sta cosa? va tutto bene!? :mbe:

diabolik1981
14-11-2005, 11:40
Lo stato italiano ci perde l'IVA... e i 945 mafiosi che abbiamo in parlamento (630 deputati e 315 senatori) non fanno nulla per fermare i loro loschi complici che "distraggono" i proventi SIAE convogliandoli nelle loro tasche.
Come è scritto sull'articolo, "...nel 2005 gli introiti SIAE derivanti dal compenso per copia privata saranno superati da quelli di IVA inevasa".
E va benissimo così, in quanto l'IVA riscossa si sa dove va a finire, essendo destinata a precisi capitoli di spesa. La gestione dei proventi SIAE è assai meno trasparente, e quindi è più facile rubarci sopra.


a questo punto aspettiamoci un bel condono... tanto ormai... (per parafrasare Proietti)

Bisont
14-11-2005, 11:42
cmq su ebay si trovano tutti i cd e i dvd che volete....a prezzi stracciati....

Bloody Tears
14-11-2005, 11:42
mi sono giusto fatto fare un preventivo x l'ufficio venerdi scorso...i cd li pago X...a quell'X poi devo aggiungere la tassa siae...che è X+20%...
quindi se
x=100

costo cd = 100 (x)
tassa siae = 120 (x+20%)
totale = 220

a questo totale devo poi aggiungere l'iva...(pago l'iva anche sulla tassa)

Allucinante :muro: :muro: :muro:

diabolik1981
14-11-2005, 11:45
Mi spiace contraddirti, perchè ti comprendo perfettamente, ma comprare in germania NON è totalmente legale.
La libera circolazione delle merci non significa poter comprare la merce nel paese più vantaggioso portandola in quello di residenza. In teoria qualunque bene comprato all'estero sopra una certa quantità andrebbe dichiarato all'entrata in Italia. Che poi di fatto non sia così è un altro discorso, ma non è legale.


Errori di fondo. La libera circolazione delle merci è garantita dal trattato di Shengen, da cui deriva che per i cittadini è legale acquistare qualsiasi bene, di qualsiasi natura, purchè legale, all'interno di ciascuno degli stati membri della comunità europea e di non essere sottoposti a nessuna tassazione di importazione/esportazione dal momento che l'acquisto per privati cittadini vede il bene acquistato nei vari stati già gravato delle imposte dello stato medesimo. Questo in linea di massima, nel lungo periodo, dovrebbe portare ad una convergenza dei sistemi di tassazione e di conseguenza dei prezzi di vendita al pubblico. Discorso diverso è per le imprese, ma non è il nostro caso e non sto qui a dilungarmi. Come vedi acquistare cd-dvd e quant'altro nei paesi UE non è illegale, ma produce una perdita per lo Stato che in questo caso vede i propri cittadini acquistare in altro Stato. Su questo bisogna ringraziare gli incompetenti che ci governano.

Dreadnought
14-11-2005, 12:05
A me va benissimo come stanno le cose:

I tordi continuano a prendere i DVD e i CD qua in italia, pagando le tasse al posto mio. I furbi prendono i supporti in germania su internet e risparmiano quello che vogliono risparmiare.

Tututa
14-11-2005, 12:09
Non è necessario comprare "in nero" per non pagare IVA e balzello. Compro i miei supporti in Germania, non pago il balzello (assurdo che equivalga al prezzo dei supporti e talvolta lo superi!!) e pago l'IVA tedesca (16% e non 20% come da noi). Non c'è frontiera e quindi i supporti arrivano a casa mia in modo totalmente legale. Chi è causa del suo mal pianga se stesso


VERISSIMISSIMO: CONFERMO CHE SIAMO NELLA PERFETTA E TOTALE LEGALITA'!

cI HAN SPACCATO LE TASCHE PER ENTRARE IN EUROPA(RICORDATE LA TASSA ESTORTA DIETRO PORMESSA CHE CI L'AVREBBERO RIDATI DOPO? cOSA MAI AVVENUTA?).
Adesso che ci han costretto ad entrare in Europa, con tutto quello che ne è connesso(costo della vita triplicato in tre anni), giusto che almeno ci si difenda con le poche armi che la cosa ci ha fornito...

Dove si prendono dvd tedeschi, che li vado subito ad ordinare?

walk on
ttt

aLLaNoN81
14-11-2005, 12:37
Non mi meraviglia più di tanto la cosa, continuerò a comprare via internet in germania o dal mio spacciatore di dvd di fiducia :stordita:

MAGNO
14-11-2005, 13:02
io continuo a comprare all'estero per necessità: campana da 25 dvd in italia 30 euro. in svizzera, campana da 25 dai 6.90 euro ai 14. c'è giusto quella differenza li.

ulisss
14-11-2005, 13:04
Errori di fondo. La libera circolazione delle merci è garantita dal trattato di Shengen, da cui deriva che per i cittadini è legale acquistare qualsiasi bene, di qualsiasi natura, purchè legale, all'interno di ciascuno degli stati membri della comunità europea e di non essere sottoposti a nessuna tassazione di importazione/esportazione dal momento che l'acquisto per privati cittadini vede il bene acquistato nei vari stati già gravato delle imposte dello stato medesimo. Questo in linea di massima, nel lungo periodo, dovrebbe portare ad una convergenza dei sistemi di tassazione e di conseguenza dei prezzi di vendita al pubblico. Discorso diverso è per le imprese, ma non è il nostro caso e non sto qui a dilungarmi. Come vedi acquistare cd-dvd e quant'altro nei paesi UE non è illegale, ma produce una perdita per lo Stato che in questo caso vede i propri cittadini acquistare in altro Stato.

Parole Santissime :ave: credo che ormai comprerò quasi tutto all'estero... UK/DE ... e se continuano così ... co' sti prezzi assurdi qui in Italia.... anche i pannollini del bebè li prenderò oltreconfine.
A volte ci sono convenienze anche dagli USA e CH (+dogana e +Iva da aggiungere).
Qui in Italia, oltre al discorso supporti, fanno pagare tutto un 10% - 20% in più. :mad:

gropiuz73
14-11-2005, 13:04
neanche a me meraviglia. Questi (sappiamo tutti chi, e tutti ne abbiam le tasche piene (anzi vuote!!!)) usano per l'ennesima elevato a n volta questo metodo: ti annuncio una cosa che piace al popolo e poi me la rimangio poco dopo... nella speranza che molti ascoltino la grancassa del primo annuncio e che la sordina del secondo passi inosservata!

e magari si trattasse solo dell'equo compenso... :(((

Genesio
14-11-2005, 13:25
[cancellato]

Tasslehoff
14-11-2005, 14:02
Adesso che ci han costretto ad entrare in Europa, con tutto quello che ne è connesso(costo della vita triplicato in tre anni), giusto che almeno ci si difenda con le poche armi che la cosa ci ha fornito...Beh insomma non facciamo di tutta l'erba un fascio...
Di vantaggi nel far parte dell'UE ce ne sono un sacco, come vedi non solo per le aziende, gli scambi culturali o istituzionali, ma anche per i poveri, bistrattati e ignorati cittadini...
Il fatto che il costo della vita sia triplicato (o raddoppiato, non fa differenza, la cosa cmq è sotto gli occhi di tutti...) non è da imputarsi nell'entrata nell'UE o nell'adozione dell'€, semmai è dovuto ad una politica di controllo sui prezzi che in Italia NON c'è stata...
Negli altri Paesi i governi, dopo aver visto l'impennata dei prezzi hanno COSTRETTO i commercianti ad indicare il prezzo con le due valute, in Italia, (nonostante la cosa sia stata richiesta da più parti) chi doveva decidere ha fatto finta di niente e ignorato la cosa (vuoi vedere che le varie associazioni tipo Confcommercio di quel :oink: di Billè hanno avuto la loro parte in tutto questo? :mad: )

prova
14-11-2005, 14:28
Si può solo sperare che la prossima volta, gli italiani alle urne utilizzino una "equa" intelligenza ... :rolleyes:

Cmq io compro sempre e solo qui:

http://www.nierle.de/it/

http://www.dvd-italia.de/


come tutti gli italiani che conosco.

Chi ha altri siti di riferimento e più convenienti [ne esistono?!] lo faccia sapere ;)

MiKeLezZ
14-11-2005, 14:30
Dretschler_com
dicono abbia prezzi addirittura più bassi di nierle

iveneran
14-11-2005, 14:58
Ma la vendita di supporti da privato a privato come viene regolata? Ci si dovrebbe, in teoria, pagare delle tasse oppure è lecita così nuda e cruda?

zerothehero
14-11-2005, 16:31
l prezzo finale risulta così elevato da indurre molte persone a rivolgersi ai mercati esteri, comprando grandi quantità di supporti. A perderci, dunque, non sarebbe solo la SIAE ma anche lo Stato Italiano, che di fatto non incassa l'IVA, avvenendo questi acquisti soprattutto in "nero". Secondo le stime dell'ASMI nel 2005 gli introiti SIAE derivanti dal compenso per copia privata saranno superati da quelli di IVA inevasa.

il solito dillettantismo...l'italia si trova nel bene e nel male in un contesto europeo di libero mercato...mettere tasse e balzelli che possono essere facilmente scavalcati è controproducente...fortuna che se ne sono accorti.
Mi chiedo dove queste persone che fanno queste proposte abbiano studiato e dove vivono..forse su Marte.

schwalbe
14-11-2005, 18:23
Nierle ha avuto un'impennata di vendite con l'Italia... che ha assunto una segretaria di lingua italiana. Qualcosa di buono ha portato! Peccato per i tanti in Italia che han chiuso bottega...
Tutti si ricordino, però, che tale legge è stata presentata da uno dell'opposizione, portata avanti da uno della maggioranza e votata... praticamente da tutti.

Salvatopo
14-11-2005, 18:23
Per la cronaca quì si sono diffusi i negozietti che vendono CD e DVD a quei prezzi.
Purtroppo spesso vedo dei sedicenti negozianti che comprano 1000CD a 120€ e li rivendono a 0,50€ ognuno. :(
Tornando al topic, l'iniquo compenso secondo me è roba superata, in quanto non credo sia giusto far pagare a tutti per qualcosa che "forse" si fa. Mi devo aspettare una multa per eccesso di velocità, visto che la mia auto consente di superarli agevolmente e, quindi, potrei farlo?

nicgalla
14-11-2005, 19:39
Che la tassa sull'equo compenso sia una fesseria è risaputo, di errori questo Governo ne ha fatti tanti, mi vengono in mente, parlando di tecnologia, del DTT e della banda larga.
Purtroppo però la gente critica solo le cose che li riguardano in prima persona e basta, senza vedere le tante cose buone che in questi ultimi anni sono stati fatti. :doh:
Pensando nell'ambito informatico l'istituzione di un Ministero apposito, l'elargizione di sconti sui PC per i giovani, e la sempre maggiore adozione dell'e-government sono sotto gli occhi di tutti.
Tutti si sono dimenticati che la Germania, "locomotiva di Europa" sfora per la quinta volta consecutiva il rapporto deficit/PIL, mentre l'Italia non lo ha mai fatto, nonostante l'enorme economia sommersa che di certo non aiuta e che i condoni, se fatti di rado, possono contribuire a ridurre il triste fenomeno.
La Germania dovrà stringere la cinghia e parecchio, su questo sono d'accordo tutti nonostante quella schifezza di governo ultra allargato che le elezioni hanno partorito e che hanno fatto tanto male all'Italia della prima Repubblica... vedremo cosa combineranno, intanto ci faremo una bella scorta di supporti teutonici. :D

Infine, diamoci un taglio con il QUANT'ALTRO: è una forma sbagliata, abusata e che fa tanto intellettuale di sinistra...il termine corretto per definire un elenco di N fattori è ECCETERA. :O

MiKeLezZ
14-11-2005, 19:42
Mi devo aspettare una multa per eccesso di velocità, visto che la mia auto consente di superarli agevolmente e, quindi, potrei farlo?
shhhhhhh...
non si sa mai... :ciapet:

diabolik1981
14-11-2005, 20:47
Tutti si sono dimenticati che la Germania, "locomotiva di Europa" sfora per la quinta volta consecutiva il rapporto deficit/PIL, mentre l'Italia non lo ha mai fatto, nonostante l'enorme economia sommersa che di certo non aiuta e che i condoni, se fatti di rado, possono contribuire a ridurre il triste fenomeno.
La Germania dovrà stringere la cinghia e parecchio, su questo sono d'accordo tutti nonostante quella schifezza di governo ultra allargato che le elezioni hanno partorito e che hanno fatto tanto male all'Italia della prima Repubblica... vedremo cosa combineranno, intanto ci faremo una bella scorta di supporti teutonici. :D


Non so su quali dati affermi certe cose, ma negli ultimi 3 anni, in seguito alla revisione dei sistemi di calcolo della crescita del PIL (non si sa perchè ma in Italia siamo sempre gli ultimi in Europa ad adattarci alle nuove direttive), il rapporto deficit/PIL è sempre stato superiore al 3% e le previsioni per i prossimi anni parlano di un continuo aumento di tale rapporto (addirittura senza interventi si stima un +5.1%), soprattutto alla luce della sentenza odierna della Corte Costituzionale in tema di tagli agli enti locali definiti incostituzionali e di quella porcheria di finanziaria che sta per essere licenziata dal parlamento, dove come sempre la finanza creativa del governo adotta valori di stima al di fuori di ogni immaginazione... forse neanche fumandosi l'erba migliore al mondo si danno tali numeri.

dins
14-11-2005, 20:50
mi inserisco per chiedere una cosa forse leggermente OT: qualcuno di voi sa se questa iniqua tassa esiste anche sugli HD?
se si in che misura?
volendo comprare un HD altrove, che cosa mi potete consigliare?

gropiuz73
14-11-2005, 23:30
commento di nicgalla

"...e che i condoni, se fatti di rado, possono contribuire a ridurre il triste fenomeno..."

condono=riempire le lacune di chi non ama il paese (con tutto che lo governa) con il cemento.

ma forse l'italiano medio è pure contento di poter sanare la sua verandina, e la mafia di resettare luoghi storici. E la allora tutti contenti, no?

chiedo perdono per l' O.T.

schwalbe
15-11-2005, 10:02
... ma perchè metterla in politica.
Come ho già detto questa legge è stata approvata con grande maggioranza, coi voti sia della maggioranza che dell'opposizione... quindi eguali van visti.
Il problema è che ambedue i schieramenti han lobby da proteggere... infatti è stata stralciata dalla finanziaria.
E come dice la news con DANNO per l'Italia, mica di Siae e soci.
Speriamo nel ravvedimento di qualcuno...

dins
29-11-2005, 11:02
mi inserisco per chiedere una cosa forse leggermente OT: qualcuno di voi sa se questa iniqua tassa esiste anche sugli HD?
se si in che misura?
volendo comprare un HD altrove, che cosa mi potete consigliare?

uppete...

cdimauro
30-11-2005, 07:22
La tassa esiste anche sugli HD, se non ricordo, ma non so in che misura.

dins
30-11-2005, 08:27
La tassa esiste anche sugli HD, se non ricordo, ma non so in che misura.


dando un'occhiata in rete, per un p-ata da 400Gb si spendono circa 270€ qui, 215$ in usa...che son pari a 184€
con l'iva arriviamo a 220€
i restanti 50 euro che regalerei probabilmente un po' sono export etc, un po' margine forse superiore dei rinvenditori italiani (c'e' un unbalance su tutti i prodotti) e un po' furto autorizzato delle stato verso la siae???

MiKeLezZ
30-11-2005, 10:40
guardando un po' in germania i prezzi degli HD mi sembravano abbastanza allineati.. contando che loro hanno IVA al 16% e noi al 20%
quindi forse la tasse non li ha toccato, oppure c'è pure da loro... non saprei