PDA

View Full Version : Canna da zucchero ed ETANOLO - combustibile alternativo!


AlanSY
13-11-2005, 22:15
Questa sera guadando Reporter su Rai due hanno trasmesso un interessantissimo servizio sull'utilizzo della canna da zucchero per la prosuzione di etanolo per autotrazione!

Mi spiego meglio:

In brasile coltivano quantità industriali di canna da zucchero e con questa grazie a dei processi ormai industrializzati producono zucchero di canna ed etanolo. Inutile dire che questo costa la metà della benzina "tradizionale" ed oltretutto in quina di meno (nn mi dilungo sul perchè...)
Oltretutto hanno sviluppato una tecnologia che gli consente di inserire nel serbatoio indifferentemente gasolina oppure alcool!! Strupendo!

Ora vorrie sapere che ne pensate e xchè kiaramente qui in europa siamo dei dementi Industrializzati e continuiamo a legnarcii i cojones con la benzian a 1.30 eruo a llitro !

Athlon
13-11-2005, 22:43
Purtroppo l'europa non possiede il clima giosto per la coltivazione della canna da zucchero, inoltre la canna viene coltivata per farci dello zucchero , la fermentazione per tottenere etanolo e' un buon modo per riciclare questa biomassa.

Tra l'altro ricordo che i migliori motori FLEXfuel , motori cioe' in grado di essere alimentati con qualunque percentuale di miscela tra etanolo e benzina sono proprio i FIAT.

Gia' negli anni 80 con la presentazione del motore ad iniezione elettronica autoadattativa F.I.R.E. la fiat si posizionava molto avanti rispetto ai concorrenti.

Attualmente le automobili FIAT vendute in italia non sono dotate del software di controllo FLEXfuel (ad eccezione della PALIO) , pero' e' previsto l'aggiornamento delle centraline con questa estensione quando anche in Italia diventera' obbligatorio il combustibile E85 (costituito dall' 85% di etanolo ed attualmente obbligatorio solo in Svezia e Norvegia).


Purtroppo per l'italia c'e' da considerare i prezzi all' ingrosso dei carburanti e c'e' anche da considerare che l'italia non e' in gardo di produrre etanolo, usare oggigiorno il combustibile E85 in italia vorrebbe dire la bancarotta completa della nazione nel giro di pochi mesi.

Prezzo ante imposte 1 litro di benzina
0,481 Euro
Prezzo ante imposte 1 litro di gasolio
0,559 euro
PRezzo stimato di 1 litro di E85 importato
0,950 euro


Come puoi vedere se si passasse all' E85 non ci sarebbero piu' soldi per mandare avanti lo stato , anzi gia' adesso con il passaggio di gran parte dei veicoli da benzina a gasolio ci sono moltissimi problemi finanziari , infatti industrialmente il gasolio costa di piu' della benzina ed e' meno tassato , in piu' le auto a gasolio consumano meno carburante ... quindi le entrate si riducono ancora di piu'.

Gia' in altri stati europei (ad esempio la francia c'e' stato il sorpasso del prezzo del gasolio rispetto a quello della benzina per riequilibrare le entrate)


Altre info sui carburanti e le loro tassazioni qui

https://dgerm.attivitaproduttive.gov.it/dgerm/bphitalia.asp?txtAnno=2005&txtMese=11&txtGiorno=7

FastFreddy
13-11-2005, 22:47
Degli 1.30€ che paghiamo per un litro di benzina, quasi il 70% sono tasse, senza quelle il "prodotto" benzina costarebbe 0.40€ al litro...

Quanto costa un litro di etanolo? Aggiungici il 70% e otterrai il prezzo alla pompa in Italia

Senza contare che in Brasile (ma anche nel resto del sudamerica) l'agricoltura è ancora per la maggior parte in mano a latifondisti e le condizioni di vita dei "campesinos" sono di poco migliori rispetto ai servi della gleba medievali....

idum
14-11-2005, 09:17
Bisognerebbe cominciare a smetterla di pensare che l'Italia è il paese dei coglioni e che gli altri fanno sempre tutto meglio. Il Brasile ha una differente economia, una differente imposizione fiscale, una differente produzione agricola rispetto all'Italia.

In Italia, produrre etanolo si può efficientemente dalle barbabietole da zucchero, ma non è efficiente, ovvero il costo equivalente rispetto al petrolio è ancora troppo alto.

Idum

Bounty_
14-11-2005, 15:42
Io ho sentito dire che le coltivazioni per liberarle delle piante morte
prima della nuova semina vengono date alle fiamme :incazzed: e che in alcune
citta' hanno avuto il blocco del traffico dovuto al fumo delle campagne.
Pero' ho il dubbio che questa notizia venga dai soliti detrattori per
partito preso. Qualcuno puo' confermare o smentire che in Brasile
accada quanto ho detto sopra?

FastFreddy
14-11-2005, 16:41
Io ho sentito dire che le coltivazioni per liberarle delle piante morte
prima della nuova semina vengono date alle fiamme :incazzed: e che in alcune
citta' hanno avuto il blocco del traffico dovuto al fumo delle campagne.
Pero' ho il dubbio che questa notizia venga dai soliti detrattori per
partito preso. Qualcuno puo' confermare o smentire che in Brasile
accada quanto ho detto sopra?

Di solito si da fuoco alle campagne per liberare il terreno dalle piante indesiderate o peggio per disboscarle, e viste le superfici utilizzate direi che non è difficile credere a incendi di diversi giorni di durata....



Senza contare che in Brasile (ma anche nel resto del sudamerica) l'agricoltura è ancora per la maggior parte in mano a latifondisti e le condizioni di vita dei "campesinos" sono di poco migliori rispetto ai servi della gleba medievali....

AlanSY
14-11-2005, 19:06
Beh io sono dell'opinone di non cacciare la testa in un sacco e prendere in considerazione qualsiasi altro combustibile alternativo, e questo lo è!
Tanto il petrolio prima o poi finià, non oggi, non domani ma prima o poi finisce!

FastFreddy
14-11-2005, 19:13
Beh io sono dell'opinone di non cacciare la testa in un sacco e prendere in considerazione qualsiasi altro combustibile alternativo, e questo lo è!
Tanto il petrolio prima o poi finià, non oggi, non domani ma prima o poi finisce!


Questo senz'altro, ma come detto nell'altro thread la produzione agricola mondiale è insufficiente soddisfare la richiesta attuale di carburanti per autotrazione....

Athlon
14-11-2005, 20:02
Beh io sono dell'opinone di non cacciare la testa in un sacco e prendere in considerazione qualsiasi altro combustibile alternativo, e questo lo è!
Tanto il petrolio prima o poi finià, non oggi, non domani ma prima o poi finisce!


Il problema non e' NON volerlo fare , anzi gli italiani sono MAESTRI al mondo per le centraline FlexFUEL ....

il problema e' piu' semplicemente che COME NAZIONE SIAMO TROPPO POVERI per permetterci dei carburanti a base di etanolo come l' E85 , carburanti che sono gia' STANDARD nei paesi piu' RICCHI (Svezia , Norvegia) o nei paesi PRODUTTORI di etanolo (Brasile).

Purtroppo noi non abbiamo ne i SOLDI e neppure le TERRE per permetterci un carburante costoso come l' E85 , quindi bisogna continuare ad usare la benzina perche' COSTA MENO.

Northern Antarctica
14-11-2005, 22:43
Quanto costa un litro di etanolo? Aggiungici il 70% e otterrai il prezzo alla pompa in Italia...

Al supermercato sta sui 10 Euro a bottiglia :sofico:

Infatti l'etanolo si chiama anche "alcool etilico" e viene usato per i liquori fatti in casa - e va benissimo per i motori ad alcool.

Invece l'etanolo per autotrazione non va bene per i liquori (la percentuale residua di metanolo - o alcool metilico, velenosissimo - è intollerabile)