View Full Version : Impostazioni Photoshop
Qualcuno di voi sa dirmi quali sono le impostazioni migliori con PS per salvare una foto jpeg?
Mi spiego. apro con Photoshop una foto scattata con la mia fotocamera, eseguo delle modifiche e quando la devo risalvare con "Save as..", seleziono il formato jpeg e si apre una mascherina con "Jpeg Option". A questo punto imposto la qualità al max, però non so cosa devo spuntare nel "Format Options", ossia Baseline (Standard) - Baseline Optimized - Progressive? :mc:
Grazie
Kaiser70
13-11-2005, 16:41
quel tipo di opzioni non è relativa alla qualità di compressione, ma alla modalità: fra standard e optimized la differenza è che nella seconda viene effettuato qualche calcolo in più per cercare di risparmiare ancora qualche kb (a spese di un leggero aumento del tempo di compressione), progressive invece viene utilizzata talvolta in internet, perchè modifica la modalità di visualizzazione, l'immagine si carica con strati successivi che producono un'immagine sempre più dettagliata, invece che dall'alto verso il basso, con righe successive, in modo da avere immediatamente una visione d'insieme dell'immagine, sia pur grezza, e decidere se continuare il download o no. Per immagini salvate sul pc non noti la differenza fra baseline e progressive perchè l'immagine viene caricata molto velocemente in ogni caso, quindi l'uso è tipicamente pro-internet.
Ok. Quindi quelle impostazioni non riguardano la qualità.
Allora la mia domanda diventa un'altra: apro, con PS, la foto originale per modificarla. Questa foto è una jpeg con dimensione, per es., 1.38 Mb (così come l'ho acquisita dalla fotocamera). Dopo le modifiche la risalvo, sempre in formato jpeg, ma la dimensione della nuova immagine è di 665 Kb. Questo cosa significa, che è diminuita la qualità? Come si fa ad ottenere un'immagine delle stesse dimensioni di quella originale?
marklevi
14-11-2005, 12:41
quando salvi non ti esce la finestra dove scegliere il livello di compressione e la dimensione del file uscente???
quando salvi non ti esce la finestra dove scegliere il livello di compressione e la dimensione del file uscente???
Ti riferisci a questa?
http://www.meteonweb.it/immagine.jpg
marklevi
14-11-2005, 20:35
certo. imposta la dimensione che ritieni necessaria. hai pure l'anteprima sull'immagine... che vuoi di +???
io di solito uso 9. ma tengo sempre i file originali immacolati.
Salve,
di regola sarebbe molto meglio non salvare MAI in formato JPEG ma usare un formato non compresso per non perdere in qualità ulteriormente.
Ossia, una volta aperto in formato JPEG, si dovrebbero eseguire tutte le elaborazioni in Photoshop usando il formato nativo (PSD). Se si usano i livelli (layers) di photoshop è tra l'altro l'unico modo possibile. L'unico neo è che il PSD è molto più grande di 5 o 10 volte a seconda della risoluzione e del numero di livelli salvati.
Solo dopo aver completato l'elaborazione si deve salvare in formato finale non compresso TIFF la copia da stampare. In questo modo sarà possibile in futuro applicare o migliorare il file PSD e ristamparlo senza alcuna perdita di qualità. Se non si vogliono salvare i PSD sarà comunque rielaborare a partire dal TIFF finale o dal JPEG originale.
Ovviamente la differenza tra un JPEG e un TIFF in una foto 10x15 non si nota moltissimo ma poichè ogni volta che photoshop salva in JPEG esegue una ricompressione, la perdita di qualità può essere rilevante dopo una serie di apri-salva di file JPEG.
In generale qualsiasi negozio di stampa elabora anche il formato TIFF (ma non PSD) e quindi non si pone il problema della compatibilità. Si pone invece il problema dello spazio, in quanto il TIFF non è compresso è si possono avere file anche di 10-12 MB per una foto.
Riassumendo:
JPEG : solo per la foto originale scaricata dalla macchina.
PSD : per tutti i passaggi di elaborazione.
TIFF : stampa finale.
Ciao
marklevi
22-11-2005, 17:21
e io mi tengo i raw :D
ed il jpg per le stampe. secondo me si fa troppa critica ai jpg...
e io mi tengo i raw :D
ed il jpg per le stampe. secondo me si fa troppa critica ai jpg...
Se hai i RAW è la scelta migliore ma ovviamente è preferibile avere anche i file "trattati" ossia PSD o TIFF.
I JPEG sono buoni per molti usi. I problemi nascono dal tipo di compressione eseguito dalla macchina e dal fatto che gli algoritmi di trattamento HW tendono a livellare le alte e le basse luci per ottenere una resa omogenea.
Insomma senza esagerare, i JPEG vanno bene in moltissimi casi ma se si deve ingrandire o ritoccare molto o comunque avere la max qualità di gamma tonale e colore non sono il meglio. Anche perchè la compressione influisce un poco sulla riproduzione dei colori. Inoltre il rumore di fondo aumenta un poco con la compressione ed è più difficile da trattare.
I RAW sono ottimi ad esempio per situazioni critiche (alti contrasti a ISO elevati) che possono essere trattati molto meglio a 16 bit con ACR.
Ciao
Se imposti la qualita sul "12" a il format option in standard il file non verrà MAI + piccolo dell'originale e soprattutto non ci sarà nessuna pertita di qualità!! tutto rimane invariato tranne ovviamente le tue modifiche.
E' chiaro che se tu in post produzione togli delle informazioni di colore allora il file potrebbe venire + piccolo.....ma mi sembra comunque eccessiva la differenza di KB che hai descritto nel tuo esempio.
marklevi
23-11-2005, 10:21
per la cronaca, ho stampato in A4 da un jpg qualità 10 ed il risultato è stato eccezionale.
Se imposti la qualita sul "12" a il format option in standard il file non verrà MAI + piccolo dell'originale e soprattutto non ci sarà nessuna pertita di qualità!! tutto rimane invariato tranne ovviamente le tue modifiche.
E' chiaro che se tu in post produzione togli delle informazioni di colore allora il file potrebbe venire + piccolo.....ma mi sembra comunque eccessiva la differenza di KB che hai descritto nel tuo esempio.
Un piccolo chiarimento:
Il formato JPEG è INTRINSECAMENTE a compressione di tipo LOSS ossia a perdita. Nel senso che qualsiasi sia il fattore di compressione viene eseguito comunque un ricampionamento dell'immagine. L'unico formato JPEG che prevede la possibilità di essere lossless (senza perdita) è il JPEG2000 che non è però molto diffuso per ora. La compressione JPEG inoltre dipende dal contenuto dell'immagine.
Le compressioni dei TIFF ad esempio (es. LZW) sono invece senza perdita. Questo intendevo quando ho detto che non sono compressi - leggi "senza perdita". Le dimensioni dei TIFF sono relative al file di partenza JPEG ovviamente, per cui 10-12 MB non sono molto.
Riassumendo, anche usando la qualità max il risultato di salvare un JPEG è comunque a perdere. Ovviamente il riuscire ad apprezzare la perdita ossia gli artifact prodotti dipende dall'ingrandimento desiderato, dal tipo di immagine, etc. Le differenze vengono appiattite anche dal processo di stampa, dalla carta, etc.
Per provare, salvate 10-15 volte un file JPEG in qualità 12 e alla fine comparate il file originale e l'ultimo salvataggio sovrapponendo le due immagini come 2 layer e impostando su "difference" il filtraggio.
Infine considerate che anche nel caso della semplice rotazione del'immagine si può avere una perdita a meno di non usare prodotti SW che indicano rotazione lossless (e anche in questo caso possono perdersi 3 o 4 pixel ai bordi ma è naturalmente trascurabile).
Saluti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.