View Full Version : Novità incredibile!!! nuovo obiettivo!!!
Gordon Freeman
13-11-2005, 12:21
http://www.repubblica.it/2005/k/sezioni/scienza_e_tecnologia/focusgrad/focusgrad/focusgrad.html
forse è old :)
marklevi
13-11-2005, 13:07
non è old qui. nuova tecnologia. speriamo, ma il fascino della messa a fuoco... (pur con i sbagli...) :cool:
Venticello
14-11-2005, 11:21
Addio ritratti con lo sfondo bello sfocato :D A parte gli shcerzi, per alcune applicazioni può essere interessante, ma non capisco come questo sistema possa risolvere il problema del mosso, mica è colpa della messa a fuoco...:confused:
Adriano Meis
14-11-2005, 12:12
non capisco come questo sistema possa risolvere il problema del mosso, mica è colpa della messa a fuoco...
Teoricamente eliminando l'uso del diaframma... insomma niente più chiusura del diaframma per ottenere foto più nitide o maggior profondità di campo... che rabbia tra un po' con le macchine di nuova generazione in post produzione decideremo la messa a fuoco, il tempo di esposizione, il bilanciamento del bianco, la composizione... il formato come lo chiameranno SUPER RAW???, :huh:
Propongo di ribellarci al progresso prima che sia troppo tardi... :incazzed:
Distruggiamo le macchine!!! :bsod:
marklevi
14-11-2005, 12:47
in PP decideremo cosa tenere a fuoco e cosa no... e tutto il resto avrà lo sfumato degno d'un nikon 85 1.4
Adriano Meis
14-11-2005, 13:24
in PP decideremo cosa tenere a fuoco e cosa no... e tutto il resto avrà lo sfumato degno d'un nikon 85 1.4
Comincio a capire come mai molte persone nel passare da analogico a digitale provino un senso di nausea... OK va bene che "le belle fotografie le fa la mente del fotografo" ecc ecc ma tra un po' la macchina fotografica ci dirà anche quando rispettare le regola dei terzi... :D ... e il peggio è che noi ne saremo contenti!!! :doh:
Questo nuovo metodo è ancora in fase sperimentale, ce ne vorrà di tempo prima che arrivi ad essere utilizzabile commercialmente, soprattutto a prezzi accessibili.
Adriano Meis
14-11-2005, 19:09
Spero solo che le case facciano un ragionamento meramente commerciale evitando di metterle in commercio per fasce che non siano quelle ultrasuperiperprofessionalenumberonemagodelloscattochequandopigliaunamacchinafotograficainmanosoccazzipertutti
ce ne vorrà di tempo prima che arrivi ad essere utilizzabile commercialmente, soprattutto a prezzi accessibili.
2085 per me va benissimo... :sofico:
Adriano Meis
14-11-2005, 19:11
Anzi ripensandoci che se ne fa un ipersuperprofessionistanumberonemagodelloscattochequandopigliaunamacchinafotograficainmanosoccazzipertutti di una macchina che mette a fuoco da se?!?!... :doh:
ziozetti
15-11-2005, 09:33
E' una mia impressione o ultimamente per fare fotografie decenti servono solo i soldi?
E' una mia impressione o ultimamente per fare fotografie decenti servono solo i soldi?
...fortunatamente no... continuano a vedersi ottime ofto da chi ha corredi modestissimi e cose orripilanti da chi ha 20.000 euro tra corpo e ottiche... ;)
Adriano Meis
15-11-2005, 11:56
...a questo link si può scaricare una presentazione in PP riguardante proprio il refocusing... attenzione che è 8 megabite...
http://graphics.stanford.edu/papers/fourierphoto/fourierphoto.ppt
altrimenti un altro link annesso...
https://graphics.stanford.edu/papers/lfcamera/
P.S. Viva il telemetro... :fuck:
darkfire
17-11-2005, 18:01
Comincio a capire come mai molte persone nel passare da analogico a digitale provino un senso di nausea... OK va bene che "le belle fotografie le fa la mente del fotografo" ecc ecc ma tra un po' la macchina fotografica ci dirà anche quando rispettare le regola dei terzi... :D ... e il peggio è che noi ne saremo contenti!!! :doh:
Io ultimamente ho abbandonato con felicità la F80 con il bel corredo che avevo ed ho abbracciato il telemetro leica senza esposimetro :)
E se riguardo le foto con nikon af mi vien voglia di bruciarle :)
Eppoi la bellezza di andare in giro con carta e penna, segnare le esposizioni, le condizioni di luce, fare un po'di esposizioni a forcella ragionando sulle situazioni passate. Magari montare il treppiede ad ogni scatto.
L'ultima volta ho dimenticato a casa l'esposimetro esterno degli anni 50 che usavo come guida e le foto sono venute ancora più belle.
Il digitale è comodo è veloce, ma si perde il romanticismo (ed in taluni casi anche la purezza della fotografia) nella mia umile opinione
Io ultimamente ho abbandonato con felicità la F80 con il bel corredo che avevo ed ho abbracciato il telemetro leica senza esposimetro :)
E se riguardo le foto con nikon af mi vien voglia di bruciarle :)
Eppoi la bellezza di andare in giro con carta e penna, segnare le esposizioni, le condizioni di luce, fare un po'di esposizioni a forcella ragionando sulle situazioni passate. Magari montare il treppiede ad ogni scatto.
L'ultima volta ho dimenticato a casa l'esposimetro esterno degli anni 50 che usavo come guida e le foto sono venute ancora più belle.
Il digitale è comodo è veloce, ma si perde il romanticismo (ed in taluni casi anche la purezza della fotografia) nella mia umile opinione
Tutto vero e tutto bello, salvo il fatto che se poi non concludi il tutto stampando le foto per conto tuo l'esposimetro ha una importanza molto marginale.
..................
E se riguardo le foto con nikon af mi vien voglia di bruciarle :)
Questa affermazione non l'ho capita proprio, o sei bravissimo ora solo perchè hai una Leica oppure, più probabilmente visto che ti sei preso una Leica ti stai impegnando di più per fare belle foto, che differenza c'è a livello tecnico nell'impostare una coppia tempo diaframma e una messa a fuoco a mano e "ad occhio" piuttosto che farlo con un esposimetro incorporato e la messa a fuoco automatica, alla fine sempre di una foto si tratta, darà senz'altro più soddisfazione (ma anche delusione) il farlo da soli, ma alla fine i risultati non cambiano.
Eppoi la bellezza di andare in giro con carta e penna, segnare le esposizioni, le condizioni di luce, fare un po'di esposizioni a forcella ragionando sulle situazioni passate. Magari montare il treppiede ad ogni scatto.
L'ultima volta ho dimenticato a casa l'esposimetro esterno degli anni 50 che usavo come guida e le foto sono venute ancora più belle.
Il digitale è comodo è veloce, ma si perde il romanticismo (ed in taluni casi anche la purezza della fotografia) nella mia umile opinione
Sono sensazioni personali, ripeto a livello tecnico (bontà dell'attrezzatura a parte) non cambia nulla fra l'impostare i parametri a mano o il lasciarlo fare alla macchina, una coppia f5.6 + 1/250" sarà sempre quella.
darkfire
18-11-2005, 08:42
Questa affermazione non l'ho capita proprio, o sei bravissimo ora solo perchè hai una Leica oppure, più probabilmente visto che ti sei preso una Leica ti stai impegnando di più per fare belle foto, che differenza c'è a livello tecnico nell'impostare una coppia tempo diaframma e una messa a fuoco a mano e "ad occhio" piuttosto che farlo con un esposimetro incorporato e la messa a fuoco automatica, alla fine sempre di una foto si tratta, darà senz'altro più soddisfazione (ma anche delusione) il farlo da soli, ma alla fine i risultati non cambiano.
In linea di principio no. In realtà devi ricordare che gli esposimetri a luce riflessa ti danno indicazioni per un'esposizione a griogio neutro 18%. Fotografa la neve e te la rende grigia, fotografa un ambiente scuro e te lo schiarisce. Ecc. Esci con un esposimetro a luce incidente e le foto prenderanno forma. Se usi un negativo sottoesponile e fai una sottoesposizione in fase di scansione, che per quanto strano ribilancia correttamente l'esposizione e vedrai le foto esplodere di dettagli di contrasto e saturazione che in un qualsiasi sistema automatico perderesti.
Eppoi il fatto di ragionare su ogni espozione prenderla con calma, studiarla. Non è lo scatta ed archivia. E' vera e propria creazione (non so se riesco ad esser chiaro).
Riguardo al fatto invece delle foto fatte con la nikon af (peraltro con belle ottiche a focale fissa) il fatto è proprio questo. Uno fotografa relativamente di fretta, le ragionava, ma non troppo tanto la macchina esponeva correttamente. Che bisogno c'era di scriversi i rapporti tempi/diaframmi e vedere che usciva fuori sottoesponendo e sovraesponendo rispetto a quello che consigliavano tutti i sistemi automatici (e non dico neve, ma anche normali panorami). E' vero è possibile farlo anche con una macchina elettronica, come anche il bracketing. Ma chi è che lo fa abitualmente VERAMENTE?
Riguardo poi i risultati, il bookeh (lo sfocato) e la resa ottica delle leica è orgasmico :)
Mi accorgo che dovrei postare qualche risultato, questo pomeriggio se riesco vado a casa e prendo un paio di scansioni da mostrarvi. :)
Sono sensazioni personali, ripeto a livello tecnico (bontà dell'attrezzatura a parte) non cambia nulla fra l'impostare i parametri a mano o il lasciarlo fare alla macchina, una coppia f5.6 + 1/250" sarà sempre quella.
certo, ma nessuna macchina al momento è in grado di sostituire il cervello del fotografo e l'occhio dello spettatore. :)
darkfire
18-11-2005, 08:54
volevo aggiungere una cosa.
Non voglio dire che l'analogico sia superiore al digitale. NON E' VERO
Voglio dire che:
l'elettronica che sostituisce ogni aspetto della fotografia in cui dovresti ragionare va bene per chi usa la macchina fotografica in ferie e non ne capisce molto. Per chi ha fretta. Per chi non ha il tempo di ragionare le foto (fotografie sportive)
Chi vuole fare delle fotografie a soggetti statici dovrebbe INVECE disattivare tutti gli automatismi della macchina e cominciare a scattare ad intuito se vuole fare qualcosa di veramente bello e PERSONALE.
PS: riguardo il discorso ottiche LEICA vs NIKON AF è un discorso di amore per tutto ciò che è artigianale, ottiche fatte a mano una diversa da un'altra. Talune eccezionali, altre solo belle, alcune notevoli, altre mediocri, ma tutte dotate di una personalità unica. Ho avuto la fortuna di procurarmi un corredo LEICA praticamente regalato e con pezzi usciti veramente bene ed ho scoperto che tutto quello che avevo fatto fino a prima non era fatto con ottiche buone ma non eccezionali. Ho avuto fortuna. E' un po' come sentire Glenn Gould con quel pianoforte che tutti consideravano difettoso e che lui faceva letteralmente cantare. L'artigianato se stuzzicato nei punti giusti riesce a dare quell'anima che pezzi costruiti e montati serialmente non avranno mai, proprio perchè sono tutti identici.
darkfire
18-11-2005, 09:00
e ritornando all'argomento dell'obiettivo che "fa tutto lui, tanto correggi con photoshop" ribadisco: va bene in ferie a quelli che non sanno manco dove mettere l'occhio per scattare, va bene per video-camere di sorveglianza, va bene per chi deve fare foto sportive veloci (anche se in quelle in genere si tende ad uno sfocato bello netto che faccia risaltare l'argomento fotografato sullo sfondo). Ma è assolutamente nauseante se pensate che con un'oggetto simile uno faccia foto più belle solo perchè demanda all'elettronica e alla post-produzione quello che non sa fare lui.
darkfire
18-11-2005, 09:03
Tutto vero e tutto bello, salvo il fatto che se poi non concludi il tutto stampando le foto per conto tuo l'esposimetro ha una importanza molto marginale.
infatti la camera oscura rientra nei miei prossimi obiettivi. Al momento mi accontento di scansionare i negativi, ad alta risoluzione e a farlo artigianalmente (disattivando anche lì l'elettronica e modificando a mano il tempo di acquisione per i canali RGB). E poi a far stampare da buoni laboratori digitali senza fare apportare correzioni automatiche.
marklevi
18-11-2005, 12:51
Mi accorgo che dovrei postare qualche risultato, questo pomeriggio se riesco vado a casa e prendo un paio di scansioni da mostrarvi. :)
dai dai :)
...................
certo, ma nessuna macchina al momento è in grado di sostituire il cervello del fotografo e l'occhio dello spettatore. :)
Una foto tipo questa sarà difficile farla in automatico:
http://www.giorgiogiannini.it/fotoforum/silouette.jpg
Scattata una ventina di anni fa........
Macchina Canon AE1Program 50mm f1.8 in manuale
Sviluppata e stampata da me.
Però ciò non vuol dire che tutto il resto è cacca. ;)
E comunque anche usando intelligentemente gli automatismi, si possono raggiungere gli stessi risultati, tanto alla fine si tratta sempre di impostare una coppia tempo/diaframma e una messa a fuoco.
darkfire
18-11-2005, 18:13
Ne ho messe alcune in questo thread (visto che non mi sembra giusto andare off-topic).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10252430#post10252430
Non credo siano malvagie, considerando che sono state fatte senza alcun automatismo o esposimetro.
Adriano Meis
24-11-2005, 14:42
Contax 645 (http://www.dpreview.com/news/0511/05112206refocuscamera.asp)
:eekk:
darkfire
24-11-2005, 17:04
Note that the final resolution is the same as the number of microlenses
quindi si parla di un prototipo da 0,08 megapixel. Tra un paio di anni magari saranno sulle digitali modaiole, per ora al massimo vanno bene per videosorverglianza.
(PS: ma che orrore sto obiettivo e chi lo decanta come progresso !!!)
marklevi
24-11-2005, 21:57
mah..... prechè temere "a priori" una nuova tecnologia... vedo che l'essere umano ha costruito macchne volanti, trapianta organi... cose da fantascienza qualche decennio fa...
ci può esser qualcuno che necesita di quest'aggegio... tipo i fotografi sportivi.. e ben per loro...
mah..... prechè temere "a priori" una nuova tecnologia... vedo che l'essere umano ha costruito macchne volanti, trapianta organi... cose da fantascienza qualche decennio fa...
ci può esser qualcuno che necesita di quest'aggegio... tipo i fotografi sportivi.. e ben per loro...
Sai com'è, ogni nuova tecnologia, prima va digerita e poi diventa normale usarla, a parte uno sparuto gruppo di nostalgici e/o chi ne ha la necessità, oggi tutti usano macchine autofocus e vent'anni fa (circa) quando uscirono molti erano scettici in merito alla loro utilità, poi il digitale poi........
Come al solito, diamo tempo al tempo e le tecnologie veramente utili (o sosorizzate ad oc) prenderanno campo.
Questo tipo di riprese può essere estremamente utile per scopi investigativi oltre che prettamente "artistici", anche se il poter decidere a posteriori la giusta messa a fuoco e profondità di campo potrebbe essere una prerogativa interessante e senz'altro apre la strada a nuovi interventi in post produzione, tanto bisogna farci l'abitudine che con l'avvento del digitale non è rimasto più niente come un tempo quando si scattava, si portava a sviluppare e stampare il rullino, oggi in linea di massima c'è sempre il passaggio intermedio tramite un programma di fotoritocco quindi effetto +, effetto -, non cambierà molto.
darkfire
25-11-2005, 08:52
Io non sono contro la tecnologia.
Io sono contro la tecnologia che sostituisce il cervello anche nelle operazioni creative.
Un obiettivo così è utile in certi campi e lo dicevo io stesso: video sorveglianza, riprese di cose e persone in movimento estremamente veloce, ecc.
A me, la cosa che sembra più utile di obiettivo di questo tipo è magari la possibilità di essere utilizzato per correggere difetti visivi.
Poi però ci sono gli entusiasti che preferirebbero spegnere il cervello, tirare fuori dal portafoglio diversi biglietti viola e far fare tutto alle macchine tanto per dire "ah ho l'ultima novità fa tutto benissimo e meglio di prima e tu non ce l'hai!!!"
E' un po' come il discorso dell'automobile con cambio manuale o automatico (esempio, forse un po'più vicino a noi Italiani). Il cambio manuale è comodo, fa molto ***fighetto*** ma se vuoi divertirti lo disattivi o compri una macchina che ha solo quello manuale.
Io non sono contro la tecnologia.
Io sono contro la tecnologia che sostituisce il cervello anche nelle operazioni creative.
Un obiettivo così è utile in certi campi e lo dicevo io stesso: video sorveglianza, riprese di cose e persone in movimento estremamente veloce, ecc.
A me, la cosa che sembra più utile di obiettivo di questo tipo è magari la possibilità di essere utilizzato per correggere difetti visivi.
Poi però ci sono gli entusiasti che preferirebbero spegnere il cervello, tirare fuori dal portafoglio diversi biglietti viola e far fare tutto alle macchine tanto per dire "ah ho l'ultima novità fa tutto benissimo e meglio di prima e tu non ce l'hai!!!"
E' un po' come il discorso dell'automobile con cambio manuale o automatico (esempio, forse un po'più vicino a noi Italiani). Il cambio manuale è comodo, fa molto ***fighetto*** ma se vuoi divertirti lo disattivi o compri una macchina che ha solo quello manuale.
Se è per questo allora basterebbe una vecchia reflex completamente manuale per divertirsi, però è innegabile che in molte situazioni gli automatismi sono mooooooooolto comodi ;)
Tanto alla fine il lato creativo o ce l'hai o non ce l'hai, nessuna tecnologia potrà mai sostituire il cervello umano, al limite può coadiuvare l'uomo nelle operazioni ripetitive, un fotografo di matrimoni ad esempio potrà permettersi di scattare per poi aggiustare le foto in post produzione, al contrario un fotoamatore preferirà sempre avere degli scatti "buoni" da subito perchè tanto per lui il tempo non è determinante contrariamente ad un professionista per cui il tempo risparmiato conta.
Ciò non toglie che avere degli scatti buoni da subito faccia risparmiare tempo in fase di post produzione e anche che gli scatti brutti restano brutti anche se photoskioppati ;)
Bello il paragone col cambio automatico, chi non vorrebbe averlo quando si è incolonnati a fare prima/seconda/freno per 2 ore consecutive?
darkfire
25-11-2005, 09:09
e chi è grato di non averlo in un bel percorso di montagna o di collina? :D
nel caso che proponi tu è solo comodo e ti evita un bel po' di stress, nel mio è tutta un'altra cosa :)
Thunder2
27-11-2005, 00:33
Ne ho messe alcune in questo thread (visto che non mi sembra giusto andare off-topic).
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10252430#post10252430
Non credo siano malvagie, considerando che sono state fatte senza alcun automatismo o esposimetro.
Caro darkfire,
ho letto tutto cio che hai detto, e devo dire che mi avevi talmente appassionato che stavo prendendo la mia canon 300D e la stavo buttando per iniziare la tua stessa strada con il telemetro ma vedendo le foto anche se mi piacciono molto come ambiente devo dire che mi tengo la mia "vecchia" digitale che secondo me senza nessun ritocco in postproduzione e in manuale fa delle foto che veramente si contano i semini dell'erbetta.
Con questo non sto screditando il tuo lavoro ma solo il fatto che secondo me bisogna andare avanti, seguire il progresso e cercare di fare meglio con le armi del momento se ci fossiliziamo o peggio se facciamo passi indietro non avremo mai la possibilità di scoprire nuovi orizzonti e per quanto riguarda la fotografia credo che i nostri predecessori abbiano dato gia tutto.
Pensa a Colombo quando la regina di Spagna gli ha dato le caravelle per cercare la nuova terra lui non gli ha detto no! voglio andare in barca a remi.
Così con la nuova tecnologia del momento riusci ad arrivare alla sua meta.
ciao e scusa se la penso diversamente da te. ;) :)
darkfire
27-11-2005, 16:44
sarebbe un guaio se tutti la pensassero identicamente :)
Secondo me Darkfire ti sei innamorato della Leica :) ( oppure della commessa che te l'ha venduta :D ) certo che fotografare alla H.C.Bresson fa molto figo, ma ti posso assicurare che basta la mia prima reflex che ho avuto ( Pentax MX solo manuale ) o la piccola entusiasmante Rollei 35, per abituarsi ad accoppiare quasi ad occhio tempi e diaframmi, ed i risultati ci sono stati, non subito certo, ma dopo alcuni mesi le "creature" si sono mostrate mentre agitavo la carta nella bacinella di sviluppo in attesa di passarla nel fissaggio !
Poi ho passato altre Pentax,Olympus,Nikon e Canon sempre reflex ma con sempre più elettronica dentro, e adesso confesso che assieme alla mia fidata Eos 10 analogica, nella borsa ho una Eos 10D che condivide il corredo di Canon EF fissi e zoom della 10 analogica.
Ma non penso di aver perso quella vena artistica e creativa che avevo attraverso il mirino della Pentax o dal galileiano della Rollei 35, solo che curo di meno la tecnica e mi concentro più sull'inquadratura e sugli accoppiamenti tempi/diaframmi che la Eos mi "suggerisce", non mi impone, visto che alla fine sono io che decido quale accoppiamento voglio.
L'autofocus mi fa rubare meglio le streetPhoto metre viaggio dove la velocità di esecuzione è fondamentale per guadagnare la naturalezza del soggetto.
In definitiva vorrei solo complimentarmi con te non per la Leica, che è solo un pezzo di ferro nella mani di chi non sa usarla, ma con la tua ( mi pare ) rinata voglia di fotografia, continua e vedrai che le "creature" arriveranno, ma ... per capire la postproduzione del digitale secondo me ( sarà che l'ho fatto ) è fondamentale prima aver capito bene la postproduzione dell'analogico, ovvero la camera oscura del 24x36. Perchè è con la camera oscura che si capisce come bisogna usare prima la camera chiara ! ;)
Tanti auguri
darkfire
29-11-2005, 08:26
segnalo un piccolo "post" che ho appena fatto http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10369301#post10369301
Riguardo la Leica mi è costata 30 Euro di materiale e tante ore di lavoro per un conoscente che innamorato del digitale voleva buttare via i ricordi del padre.
PS: grazie per gli auguri, che rinnovo e complimenti per lo splendido post, FLYRED
karmacoma
30-11-2005, 19:52
mi avete preceduto volevo postare io la notizia
ma eventualmente andate sul sito di dpreview ci sono anche degli esempi
concordo sul fatto che non si avra' piu il gusto di chiamare un fotografo professionista per fare certe foto
anche il piu impedito potra' dare libero sfogo alla post-produzione
ottenendo delle opere d'arte partendo da delle vere e proprie schifezze
attualmente si possono avere foto con risoluzioni molto basse, con questo tipo di tecnologia
ma se nel giro di qualche anno da 1 megapixel siamo passati ad avere sensori anche da oltre 30mpixel..
la tecnologia non si puo fermare
a meno che l'universo intero non collassi da un momento all'altro..
marklevi
30-11-2005, 21:45
anche il piu impedito potra' dare libero sfogo alla post-produzione
ottenendo delle opere d'arte partendo da delle vere e proprie schifezze
..
non è che cambiando il punto di messa a fuoco una foto si trasforma eh.....
+ importanti scelta soggetto, taglio, esposizione, ecc.......
:rolleyes:
+ importanti scelta soggetto, taglio, esposizione, ecc.......
stavo quasi pensando di aprire 1 topic... ma cos'è il taglio?? :)
non sono riuscito a capirlo, ne a trovarlo.
marklevi
30-11-2005, 22:41
il taglio ... sarebbe l'inquadratura... dove posizioni il soggetto a seconda della sua forma, dell'idea che vuoi comunicare...
ti faccio un esempio.
questa foto, putroppo ero già al massimo della focale, 200mm. poi vista così è assolutamente insignificante.
http://img436.imageshack.us/img436/8422/img2520pertaglio4mr.jpg (http://imageshack.us)
allora ho tenuto solo la parte interessante, tenuto la gamba umana perchè mi serve per dar un senso di "paziente" al cane, tagliato in verticale perchè mi piace ed eliminare le persone a sinistra, ecc...
http://img438.imageshack.us/img438/8061/img2520daraw2ft.jpg
che ne dici?
che continuo ad avere 1 idea vaga... :)
cioè... che differenza c'è tra taglio e composizione?
85kimeruccio
01-12-2005, 12:40
che tagliando un'immagine (scatto iniziale) puoi rendere lo scatto diverso.. dando un taglio (e di conseguenza una scena composta) diverso.
Contax 645 (http://www.dpreview.com/news/0511/05112206refocuscamera.asp)
:eekk:
Fantascienza :eek:
Mio padre ha ancora una Contax 139 , con alcuni bellissimi obiettivi zeiss, perfettamente funzionante... (avrà almeno 25 anni :stordita: ) Una delle prime , se non la prima in assoluto, ad avere un bel pò di elettronica a bordo...
PS. Questa tecnologia mi ricorda molto il dispositivo del film "Blade runner", che ingrandiva e metteva a fuoco qualunque particolare dell'originale...
Per quel che riguarda la misurazione dell'esposimetro su neve o in zone scure è tutto vero anche la mia eos1v analogica commette lo stesso errore, anche se non molto, ma la settimana scorsa un mio amico con una nikon f6 ha fatto le foto sulla neve e non ho avuto il coraggio di fargli vedere le mie fatte lo stesso giorno, SIGH! Ma che esposimetro ha quella macchina?
Qualcuno sa dirmi perché gli sono venute perfette?
E' la prima volta che vedo così tanta differenza. :eek: :eek:
Per quel che riguarda la misurazione dell'esposimetro su neve o in zone scure è tutto vero anche la mia eos1v analogica commette lo stesso errore, anche se non molto, ma la settimana scorsa un mio amico con una nikon f6 ha fatto le foto sulla neve e non ho avuto il coraggio di fargli vedere le mie fatte lo stesso giorno, SIGH! Ma che esposimetro ha quella macchina?
Qualcuno sa dirmi perché gli sono venute perfette?
E' la prima volta che vedo così tanta differenza. :eek: :eek:
Va bene che NIKON è famosa per la precisione di esposizione e che la F6 come tutti i modelli TOP di NIKON usa il sistema MATRIX 3D che misura la luce su oltre 1000 punti dell'immagine e usa una libreria interna con migliaia di foto campione e misura pure la qualità del colore della luce per raggiungere una buona qualità di esposizione, ma esiste anche un meccanismo che si chiama cervello che può dirigere il dito a impostare quella che si chiama "compensazione di esposizione" :p
darkfire
06-12-2005, 08:37
ma esiste anche un meccanismo che si chiama cervello che può dirigere il dito a impostare quella che si chiama "compensazione di esposizione" :p
se tu fossi una femminuccia ti meriteresti in bacio :p
Accontentati di una stretta di mano :)
Verissimo che si può compensare l'esposizione usando il cervello ma se sulla neve ci si va solo poche volte l'anno e non si vuol fare braketing allora la foto con la giusta esposizione non è sempre così facile, anche perché non è che si debba compensare sempre allo stesso modo in tutte le scene , allora l'esperienza è l'unica che ti dà veramente una mano.
In qual caso potresti benissimo usare una telemetro ad esempio leica ed allora di qualità meglio non parlarne proprio canon nikon o minolta che sia e chi più ne ha più ne metta....
Allora se l'esposimetro non dice il vero e confermi che bisogna usare il cervello anche per l'esposizione nei casi sopra citati l'unica macchina da prendere in considerazione è solo la Leica.
Nel caso da me citato rimango molto deluso dalla mia eos 1v, non perché non voglia fare la compensazione manualmente di proposito ma perché la macchina mi rende la vita meno comoda quando ne vedo di altre molto più precise nei casi estremi.
Con questo non è una ragione per cambiare parco ottiche e corpo, ma nemmeno voler negare l'evidenza.
Verissimo che si può compensare l'esposizione usando il cervello ma se sulla neve ci si va solo poche volte l'anno e non si vuol fare braketing allora la foto con la giusta esposizione non è sempre così facile, anche perché non è che si debba compensare sempre allo stesso modo in tutte le scene , allora l'esperienza è l'unica che ti dà veramente una mano.
In qual caso potresti benissimo usare una telemetro ad esempio leica ed allora di qualità meglio non parlarne proprio canon nikon o minolta che sia e chi più ne ha più ne metta....
Allora se l'esposimetro non dice il vero e confermi che bisogna usare il cervello anche per l'esposizione nei casi sopra citati l'unica macchina da prendere in considerazione è solo la Leica.
Nel caso da me citato rimango molto deluso dalla mia eos 1v, non perché non voglia fare la compensazione manualmente di proposito ma perché la macchina mi rende la vita meno comoda quando ne vedo di altre molto più precise nei casi estremi.
Con questo non è una ragione per cambiare parco ottiche e corpo, ma nemmeno voler negare l'evidenza.
Scusa non seguo il tuo ragionamento fino in fondo, che c'entra la Leica che fra l'altro come esposimetro non è miracolosa anzi.....
Una cosa che non hai detto, il tuo amico ha fotografato in automatico o in manuale, ha corretto l'esposizione o no, avete usato la stessa pellicola, avete stampato impostando gli stessi parametri di stampa ecc. ecc. ecc.
Comunque in situazioni difficili, l'occhio del fotografo fa la differenza.
85kimeruccio
07-12-2005, 12:31
manca il manico.. tutto qua :)
magari lui ha scattato in automatico e ha avuto culo.
tu magari eri in manuale o qualcosa di simile e hai cannato qualcosa.
tutto qua
marklevi
07-12-2005, 13:05
+ che manico è una questione di conoscere le caratteristiche della propria macchina.
85kimeruccio
07-12-2005, 13:39
si ma se il fotografo non ha cmq conoscenze tecniche siamo punto e accapo :)
senza offesa ma kimmeruccio mi sembra che tu abbia abbastanza manico per buttare la tua canon e comprarti una leica tanto dell'esposimetro chi se nefrega.... ed in più avrai una qualità indiscutibilmente maggiore. :D :D
Gli altri poveri mortali dovranno continuare ad usare gli sposimetri e cercare di fidarsi in buona parte di loro visto che la mano di dio l'hanno data solo a te e che non hai neppuro sbagliato mai uno scatto...sempre esposizione perfetta.
visto che il manico ce l'hai :sofico: :sofico: :sofico:
85kimeruccio
09-12-2005, 18:22
senza offesa ma kimmeruccio mi sembra che tu abbia abbastanza manico per buttare la tua canon e comprarti una leica tanto dell'esposimetro chi se nefrega.... ed in più avrai una qualità indiscutibilmente maggiore. :D :D
Gli altri poveri mortali dovranno continuare ad usare gli sposimetri e cercare di fidarsi in buona parte di loro visto che la mano di dio l'hanno data solo a te e che non hai neppuro sbagliato mai uno scatto...sempre esposizione perfetta.
visto che il manico ce l'hai :sofico: :sofico: :sofico:
non ho assolutamente detto questo ;)
ooltretutto non ho una canon.. ma ho una semplice compattona konica minolta...
forse hai preso male quello che ho detto io. tutto qua
quindi si parla di un prototipo da 0,08 megapixel. Tra un paio di anni magari saranno sulle digitali modaiole, per ora al massimo vanno bene per videosorverglianza.
(PS: ma che orrore sto obiettivo e chi lo decanta come progresso !!!)
è vero...
piuttosto io non ho trovato nulla sulle ottiche diffrattive ad esempio delle canon, il principio lo so, insegno ottica, ma l'applicazione agli obiettivi fotografici e in quel modo no.
info? con google ho trovato solo pubblicità
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.