Ewigen
13-11-2005, 09:57
12 Novembre 2005
La Cina ha il maggior numero di telefoni cellulari al mondo
Gli utenti sono oltre 376 milioni. Il settore rappresenta il 10% del Pil ed è in espansione. Inviati oltre 500 milioni di messaggi telefonici ogni giorno, anche con problemi per l'ordine pubblico.
Pechino (AsiaNews) - Alla fine di settembre 376 milioni di telefoni cellulari erano attivi in Cina. Lo riferiscono i media governativi. Si prevede saranno 380 milioni entro l'anno, 520 milioni per il 2008 e 600 milioni nel 2010. Nel 2004 c'erano 25,7 telefoni cellulari per ogni 100 cinesi, secondo i dati del China Mobile Telecommunications Terminal Development Forum. In espansione l'intero settore della telefonia cellulare, con un giro di affari annuo per vendite e servizi stimato in 250 miliardi di yuan (circa 30 miliardi di dollari Usa), con un incremento del 20% in 1 anno.
Dall'inizio dell'anno sono stati venduti 100 milioni di cellulari, il 30% in più rispetto all'anno prima. Si stima che il mercato della telefonia mobile contribuirà per 500 miliardi di yuan al Prodotto interno lordo (Pil) per il 2005, tra l'8 e il 10% del totale. Gli esperti osservano che, con una popolazione di oltre 1,3 miliardi (oltre a enti e società anche estere), il settore è in grande espansione, specie nelle città piccole e medie e nelle campagne. I telefoni cellulari sono usati anche per inviare messaggi e sono stati utilizzati per diffondere notizie e aggirare la censura governativa ma anche per commettere frodi, vendere merci illegali e droga, diffondere materiale pornografico e persino per cercare marito.
Nel 2004 sono stati inviati 217,76 miliardi di messaggi telefonici. Lo scorso febbraio ne sono stati inviati oltre 11 miliardi in 1 notte per fare gli auguri per il nuovo anno cinese. Il ministro della Pubblica sicurezza vuole lanciare una "campagna nazionale per eliminare i testi di messaggi illegali dai telefoni cellulari". I temi "illegali" comprendono "sesso", "astrologia" e questioni politiche e di democrazia. Per molta parte della popolazione gli sms sono divenuti una specie di rete d'informazione parallela.
La Cina ha il maggior numero di telefoni cellulari al mondo
Gli utenti sono oltre 376 milioni. Il settore rappresenta il 10% del Pil ed è in espansione. Inviati oltre 500 milioni di messaggi telefonici ogni giorno, anche con problemi per l'ordine pubblico.
Pechino (AsiaNews) - Alla fine di settembre 376 milioni di telefoni cellulari erano attivi in Cina. Lo riferiscono i media governativi. Si prevede saranno 380 milioni entro l'anno, 520 milioni per il 2008 e 600 milioni nel 2010. Nel 2004 c'erano 25,7 telefoni cellulari per ogni 100 cinesi, secondo i dati del China Mobile Telecommunications Terminal Development Forum. In espansione l'intero settore della telefonia cellulare, con un giro di affari annuo per vendite e servizi stimato in 250 miliardi di yuan (circa 30 miliardi di dollari Usa), con un incremento del 20% in 1 anno.
Dall'inizio dell'anno sono stati venduti 100 milioni di cellulari, il 30% in più rispetto all'anno prima. Si stima che il mercato della telefonia mobile contribuirà per 500 miliardi di yuan al Prodotto interno lordo (Pil) per il 2005, tra l'8 e il 10% del totale. Gli esperti osservano che, con una popolazione di oltre 1,3 miliardi (oltre a enti e società anche estere), il settore è in grande espansione, specie nelle città piccole e medie e nelle campagne. I telefoni cellulari sono usati anche per inviare messaggi e sono stati utilizzati per diffondere notizie e aggirare la censura governativa ma anche per commettere frodi, vendere merci illegali e droga, diffondere materiale pornografico e persino per cercare marito.
Nel 2004 sono stati inviati 217,76 miliardi di messaggi telefonici. Lo scorso febbraio ne sono stati inviati oltre 11 miliardi in 1 notte per fare gli auguri per il nuovo anno cinese. Il ministro della Pubblica sicurezza vuole lanciare una "campagna nazionale per eliminare i testi di messaggi illegali dai telefoni cellulari". I temi "illegali" comprendono "sesso", "astrologia" e questioni politiche e di democrazia. Per molta parte della popolazione gli sms sono divenuti una specie di rete d'informazione parallela.