PDA

View Full Version : Aiuto! Modem USB in Suse 10.0


super_vale
12-11-2005, 22:37
:help: Ciao a tutti, una decina di minuti fa ho terminato l'installazione di Suse 10.0 e sembra vada tutto bene. :)
Ho dei problemi però con il modem che non ho la più pallida idea ne di dove posso reperire i driver ne come fare ad installarli (è il mio prima sistema operativo LINUX!). La mia connessione ad internet dovrebbe avvenire tramite un modem IPM DATACOM SpeedWeb USB.
Una curiosità, già che ci siamo, ho una stampante della HP sempre collegata al PC tramite USB perchè la stampante me l'ha riconosciuta senza alcun problema mentre il modem no? Grazie infinite. :help:

reeky
13-11-2005, 03:29
se il modem è questo (http://eciadsl.flashtux.org/modems.php?modem=34) allora qui (http://eciadsl.flashtux.org/download.php?lang=en) trovi i driver e qui (http://eciadsl.flashtux.org/doc.php?file=eciadsl_install&doc_lang=it&view=html) una risposta a tutti i tuoi dubbi.
per quanto riguarda il riconoscimento hardware, il fatto è che le distro in genere non hanno (per vari motivi) il software per tutto l'hardware esistente al mondo quindi qualcosa la devi installare a mano ;)

bye

ps: ricorda che google è tuo amico :fagiano: :stordita: ;)

super_vale
13-11-2005, 20:05
Grazie infinite ma ho ancora una serie di piccoli problemi:
1) Quale delle tante versioni devo scaricare?
2) Ammetto che mi sento un po' interdetto ma non riesco a capire, nonostante abbia letto tutta la guida indicatami come operate materialmente per installare i driver. Qualcuno riesce, per favore, ad aiutarmi?

Grazie ancora!

super_vale
14-11-2005, 21:03
c'è nessuno???

reeky
14-11-2005, 23:49
nella parte in alto ci sono le versioni stabili;
i simboli indicano la distribuzione alla quale fanno riferimento; non c'è il pacchetto per suse (ovvero un rpm da installare con yast e appositamente compilato per suse) quindi scarica quello con scritto source (non c'è differenza tra i primi due tranne che per il tipo di compressione usato per creare il file compresso).
prima di andare avanti avvia yast e installa (se già non lo sono) -> gcc , make , tcl , tcl-devel , tk , tk-devel , (non mi viene in mente altro...).
poi segui passo passo la guida :fagiano: : cosa non ti era chiaro?

bye

Alberto_y
15-11-2005, 09:11
Spera solo che sia tra i pochi supportati decentemente.
I modem adsl usb a parte che non mi amo in generale non sono il massimo per Linux, spesso creano problemi, come alcune periferiche interne e/o integrate in quanto non perfettamente supportate dai produttori di hw o come nel caso dei winmodem/softmodem nascono proprio per windows (che emula alcuni componenti hw che non sono presenti sullo stampato a quanto ho capito con del sw).

super_vale
15-11-2005, 17:28
Impegni scolastici mi impediscono di tentare l'installazione fino a sabato. Per ora non mi resta che vi ringraziarvi molto.

super_vale
19-11-2005, 14:57
5 ore! questo è il tempo che impiegato per cercare di configurare il modem e indovinate il risultato….negativo, non sono riuscito, ho gettato via una mattina per niente…… questa dovrebbe essere una valida alternativa a Windows? Indubbiamente alla base del mio fallimento c’è una assoluta non conoscenza di Linux però il fatto stà che con windows in meno di mezz’ora avrei raggiunto il mio scopo.
Comunque vi spiego cos’ho fatto:

Ho stampato sia le istruzioni che mi ha dato reeky che quelle che ho trovato nel sito che mi veniva segnalato.
Ho scaricato il secondo file che mi veniva segnalato.
Ho spento il PC e l’ho riavviato in modalità SUSE.
Ho avviato yast2 ed ho verificato che ci fosse installato make e/o gcc. Erano entrambi installati.
Ho copiato il file compresso (che ho scaricato) sul desktop di SUSE e l’ho scompattato sul desktop.
Ho aperto la specie di prompt di MS-DOS che è presente in SUSE ed ho digitato, come diceva il manuale:
./configure
il risultato è stato un errore…….forse perché non esiste una cartella configure? Non lo so ma non mi sono arreso.
Ho aperto la cartella scompattata ed ho visto che conteneva il file “configure”. Ho trascinato il file “configure” nel pseudo-prompt di MS-DOS ho dato invio, qualcosa è successo:

Valerio@linux:~> '/home/Valerio/Desktop/eciadsl-usermode-0.11/configure'
checking for a BSD-compatible install... /usr/bin/install -c
checking whether build environment is sane... yes
checking for gawk... gawk
checking whether make sets $(MAKE)... yes
checking for gcc... gcc
checking for C compiler default output file name... a.out
checking whether the C compiler works... yes
checking whether we are cross compiling... no
checking for suffix of executables... configure: error: cannot compute suffix of executables: cannot compile and link
See `config.log' for more details.
Valerio@linux:~> eciadsl-config-tk
bash: eciadsl-config-tk: command not found

Sorvolando sui punti nei quali c’è scritto “yes” mi sono soffermato sui punti “no”:

checking whether we are cross compiling... no
checking for suffix of executables... configure: error: cannot compute suffix of executables: cannot compile and link
bash: eciadsl-config-tk: command not found

A differenza di quanto mi succedeva una volta in DOS e di quanto mi succede oggi in Windows ho trovato questi messaggi di errore (sempre che siano errori) indecifrabili…..mi sono detto: “vabbhè pazienza continuiamo” e, carico di speranza ho cercato di lanciare lo strumento di configurazione…….dramma.

Il manuale dice letteralmente:
Se Tcl/Tk e` installato sul tuo sistema, puoi eseguire lo strumento di configurazione grafico:
`eciadsl-config-tk'
A questo punto sono andato letteralmente in tilt: mi sono guardato tutti i menù e sotto menu di SUSE alla ricerca di questo fantomatico ‘eciadsl-config-tk'…….nulla da fare. Tosto ho rilanciato lo speudo-prompt ed ho digitato ‘eciadsl-config-tk', il risultato penso lo possiate immaginare: mi ha detto qualcosa del tipo: file o cartella inesistente.

Mi sono quindi detto: “non trova il programma, pazienza. Provo a lanciare direttamente il file "Change synch .bin"………..non sono riuscito a trovarlo.

Ho rinunciato.

A questo punto non so neppure io se chiedervi aiuto o meno! Non sono a conoscenza di cosa ho sbagliato ne tanto meno di cosa avrei dovuto fare.
Certo è che una domanda mi sorge spontanea: come può pretendere un sistema operativo come Linux di prendere il posto di Windows se un utente medio che si affaccia per la prima volta a questo S.O., come posso essere io, in 5 ore non riesce a configurare un modem? Non sarebbero meglio cercare di rendere il tutto più intuitivo?

Saluti.