PDA

View Full Version : reiser4 massive failure...


Pardo
12-11-2005, 22:51
Qualche ora fa era saltata la 220 in casa mia, capita abbastanza spesso MA stavolta la partizione reiser4 non ha gradito...
Praticamente si e` perso la directory principale, erano rimasti 4 file in croce!
Facendo fsck con --build-fs mi ha risputato fuori quasi tutto con nome 'lostfound-blabla'.
Ho reiser4 da anni ormai e nn mi era mai successo nonostante i blackout siano relativamente frequenti. Mha, sfortuna.

uovobw
13-11-2005, 10:17
secondo me te lo dovevi aspettare.
senza offesa, ammetto che è più veloce di ext3 e mi ispira(va) molto.
tuttavia reiser è un filesystem i cui sviluppatori rifiutano patch esterne, il cui simpatico sviluppatore si autonomina (wikipedia: ...a team at Namesys led by Hans Reiser, who is referred to as the project's Benevolent Dictator for Life. ...) e la cui versione "stabile" non viene più minimamente mantenuta non appena esce la nuova versione (giudicata dai devel stessi come "higly unstable" pochi giorni il primo rilascio).

Io uso linux da circa 4 anni ormai, e finora di failure estreme di filesystem ne ho sentite svariate, ma erano tutte su reiser (a parte una di un ext3 crodato a causa di un salto di corrente mentre faceva il check per il salto di corrente precedente).

Non dico che sia un fs da buttare, le idee sotto di alberi binari bilanciati promettono molto bene, ma non approvo la linea di pensiero secondo la quale è sviluppato.

poi, de gustibus non est disputandum

mi spiace per i tuoi file.

eclissi83
13-11-2005, 13:57
secondo me te lo dovevi aspettare.
senza offesa, ammetto che è più veloce di ext3 e mi ispira(va) molto.
tuttavia reiser è un filesystem i cui sviluppatori rifiutano patch esterne, il cui simpatico sviluppatore si autonomina (wikipedia: ...a team at Namesys led by Hans Reiser, who is referred to as the project's Benevolent Dictator for Life. ...) e la cui versione "stabile" non viene più minimamente mantenuta non appena esce la nuova versione (giudicata dai devel stessi come "higly unstable" pochi giorni il primo rilascio).

Io uso linux da circa 4 anni ormai, e finora di failure estreme di filesystem ne ho sentite svariate, ma erano tutte su reiser (a parte una di un ext3 crodato a causa di un salto di corrente mentre faceva il check per il salto di corrente precedente).

Non dico che sia un fs da buttare, le idee sotto di alberi binari bilanciati promettono molto bene, ma non approvo la linea di pensiero secondo la quale è sviluppato.

poi, de gustibus non est disputandum

mi spiace per i tuoi file.

premesso che ovviamente ognuno puo' avere l'idea che vuole, io reputo reiserfs 3 un signor file system, tanto che c'è gente che lo usa su macchine di produzione (non sono l'unico "pazzo"). certamente la versione 4 di reiserfs è ancora in fase di test, sebbene ci sia un amico che ha la /usr con questo file system e si trova benissimo. hans reiser è un tipo molto suscettibile ed antipatico, ma come programmatore c'è solo da togliersi il cappello al suo cospetto (beh anche al cospetto di altri).

reeky
13-11-2005, 14:40
mi dispiace essere la terza persona che risponde al tuo messaggio e non avere nemmeno io una soluzione al tuo problema attuale.

quello che volevo dirti è di prendere in seria considerazione l'acquisto di un gruppo di continuità: se non ricordo male quelli della apc (oltre a essere validi qualitativamente) hanno un buon supporto su linux; così facendo dopo tot minuti di mancanza di corrente il pc si spegne da solo e IN MODO PULITO :)

bye

figulus
16-11-2005, 17:17
Anch'io ho avuto brutte esperienze con reiserfs e sono tornato a ext3. Certo questo non ti aiuta a ritrovare i tuoi files... ma se devi formattare pensa se non valga la pena di cambiare fs.

Pardo
16-11-2005, 23:39
nn ho perso nulla, qualke temp di emule e qualke file di config della home e basta.
backup rulez.
Ci sn rimasto di cacca lo stesso xke` con reiser4 nn era mai successo nulla nonostante i blackout siano frequenti.
Ma nn si puo` cambiare, risparmia giga e giga rispetto a ext x via di come memorizza i file..

jb007
17-11-2005, 00:33
beh... a parte consigliarti un ups sei sicuro di parlare di reiser4 e non reiserfs?

mi sembra strano tu lo usi da più di un anno tutto qui...

detto questo vorrei solo far notare come io da un disco maxtor rotto (le varie utility mi davano bad-disk) sono riuscito tramite testdisk, dd_rescue, reiserfsck a recuperare praticamente tutto (mancavano 100mb su 40gb) e questo nonostante l'mbr, i vari superblock e altre parti del disco fossero andate...

non dubito che sarei riuscito anche con ext3, ma penso che oramai reiserfs sia sicuramente alla pari col suddetto filesystem se non addirittura superiore...

Inoltre se è il filesystem di default di slackware e suse un motivo ci sarà.

tutt'altro paio di maniche è reiser4, che ha bisogno ancora di mooolto testing (e di un tool per il resize delle partizioni).


ciao

Ma Sara
17-11-2005, 00:57
Reiser4 rulez.

Pardo
17-11-2005, 01:41
A un notebook non serve l'ups :)
(Prima o poi mi decidero` a scartare la batteria..)
Cmq e` il 4, l'ho messo dal giorno della release ufficiale.