View Full Version : Visual C++ Express che non legge i resource
17Qwerty71
11-11-2005, 20:23
Possibile che se inserisco nel proggetto un file di resource non me lo legge? :confused:
bottomap
11-11-2005, 23:52
Ciao,
Che significa "non me lo legge"? Il file di risorse da dove proviene?
Ciaociao :)
17Qwerty71
12-11-2005, 10:36
Ciao,
Che significa "non me lo legge"? Il file di risorse da dove proviene?
Ciaociao :)
Il file .rc lo avevo creato precedentemente con dev-c++ :)
17Qwerty71
12-11-2005, 10:43
Non trovo nemmeno l'opzione per inserire un nuovo .rc vuoto al progetto :muro:
Con visual c++ non puoi creare o modificare file .rc, il file rc te lo crea visual c++ e tu lo puoi modificare "visualmente", cioè i dialog e i menu te li crei con il mouse e le immagini le inserisci dal programma e non dal file .rc. Non inserire un file creato da te altrimenti te lo sovrascrive quando compili!
17Qwerty71
12-11-2005, 13:08
Con visual c++ non puoi creare o modificare file .rc, il file rc te lo crea visual c++ e tu lo puoi modificare "visualmente", cioè i dialog e i menu te li crei con il mouse e le immagini le inserisci dal programma e non dal file .rc. Non inserire un file creato da te altrimenti te lo sovrascrive quando compili!
Ok, disinstallo VC e ritorno al Dev :) (odio la programmazione visuale :muro: )
Peccato però, per il resto era un ottimo compilatore :(
bottomap
12-11-2005, 15:05
Ciao,
Non è proprio questo il problema... un file .rc lo puoi creare e/o modificare anche col notepad... il problema è che i .rc di Devc++ possono non essere completamente compatibili con quelli di MSVC... dovresti operare una conversione di qualche genere...
Per i .rc esistono una serie di cose "standard" ed una serie di elementi dipendenti dal compilatore...
Ciaociao :)
17Qwerty71
12-11-2005, 15:33
Non è proprio questo il problema... un file .rc lo puoi creare e/o modificare anche col notepad... il problema è che i .rc di Devc++ possono non essere completamente compatibili con quelli di MSVC... dovresti operare una conversione di qualche genere...
Questo non è vero perchè dev-c++ non ha integrato un editor grafico di resource, indi per cui, i sorgenti .rc scritti con dev li ho scritti a mano seguendo per linea e per filo gli standard che propone msdn (e vorrei che sia così, odio farlo attraverso la grafica :muro: ).
Io volevo un editor più potente di resource (e pensavo che visual C++ lo teneva)
bottomap
12-11-2005, 18:09
Ciao,
Hai quindi seguito per filo e per segno quello che viene suggerito da MSDN, puoi postarci il contenuto del .rc allora? Magari individuiamo l'errore e facciamo chiarezza...
Ciaociao :)
17Qwerty71
12-11-2005, 18:13
Ciao,
Hai quindi seguito per filo e per segno quello che viene suggerito da MSDN, puoi postarci il contenuto del .rc allora? Magari individuiamo l'errore e facciamo chiarezza...
Ciaociao :)
Il fatto non è per gli errori, ma da quello che ho capito non ha editor per .rc testuale incorporato. Non è nemmeno possibile inserire nel proggetto un file .rc vuoto, quindi... :(
bottomap
12-11-2005, 18:25
Ciao,
Come sarebbe non ha un editor testuale? Dopo che l'hai incluso nel progetto Destro->Apri con... e specifica l'editor di sorgenti... una delle forze dell'ide di msvc è che è anche un buon editor tipo notepad...
Per la stessa cosa puoi aggiungere un nuovo file di risorse, gli dai il nome (ottieni un file non vuoto, ma minimale) e poi tasto dx...
Di suo, aprendo un .rc, viene aperto l'editor di risorse grafico (che comunque per cose un po'più complicate è l'unica soluzione - scrivere tutto in un .rc può diventare velocemente un incubo)... tutti cercano un buon editor di risorse grafico (di fatto meglio esiste solo quello di vb - ma è una filosofia diversa), tu invece vai in controtendenza ;)
Ciaociao :)
17Qwerty71
12-11-2005, 18:46
Ciao,
Come sarebbe non ha un editor testuale? Dopo che l'hai incluso nel progetto Destro->Apri con... e specifica l'editor di sorgenti... una delle forze dell'ide di msvc è che è anche un buon editor tipo notepad...
Per la stessa cosa puoi aggiungere un nuovo file di risorse, gli dai il nome (ottieni un file non vuoto, ma minimale) e poi tasto dx...
Di suo, aprendo un .rc, viene aperto l'editor di risorse grafico (che comunque per cose un po'più complicate è l'unica soluzione - scrivere tutto in un .rc può diventare velocemente un incubo)... tutti cercano un buon editor di risorse grafico (di fatto meglio esiste solo quello di vb - ma è una filosofia diversa), tu invece vai in controtendenza ;)
Ciaociao :)
So che può essere cretina come idea e so che ci metterei dieci volte più di quello che ci vuole (soprattutto per il calcolo della posizione degli elementi dove ci perdo parecchio tempo).
Però mi servirebbe soprattutto per il fatto che devo testare i resource che scrivo come esempi per un tutorial che stò scrivendo, e questo lo vorrei fare con un'editor che mi evidenzia per bene la sintassi dei .rc (altrimenti potevo farlo benissimo con il blocco note :fagiano: )
L'editor che è presente nel dev è ottimo per i miei gusti, solamente avrei preferito trovarne uno simile in visual c++ ;)
Eppure potevano pensarci di inserirlo :mbe:
bottomap
12-11-2005, 19:18
Ciao,
Adesso la cosa è più chiara... non sapevo che stessi scrivendo dei tutorial...
In questo caso quello che viene offerto da MSVC non è effettivamente quello che fa al caso tuo, essendo pensato per uno sviluppatore e non per un docente (inteso come qualcuno che vuole utilizzarlo per insegnare qualcosa)...
In effetti può essere una mancanza in questo senso, non saprei perché la cosa non è stata pensata... il resto rimanendo praticamente il non plus ultra per uno sviluppatore win.
MSVC può utilizzare (dalle opzioni) numerose sintassi (in termini di colore del testo e simili accorgimenti), tra cui VB,CSS,D3D Shader,HTML,XML,PLSQL,SQL... ignoro se è possibile aggiungere elementi a questa lista. E'possibile utilizzarlo anche come visualizzatore binario.
Sinceramente non conosco altri editor che riconoscono la sintassi dei .rc, nemmeno editor avanzati come PSPad (in questo però la cosa potrebbe essere implementata visto che funziona "a plugin").
Quello di Devc++ che menzioni non l'ho mai usato... probabilmente è unico nel suo genere, almeno per adesso.
Ciaociao :) :)
17Qwerty71
12-11-2005, 20:25
Ciao,
Adesso la cosa è più chiara... non sapevo che stessi scrivendo dei tutorial...
In questo caso quello che viene offerto da MSVC non è effettivamente quello che fa al caso tuo, essendo pensato per uno sviluppatore e non per un docente (inteso come qualcuno che vuole utilizzarlo per insegnare qualcosa)...
In effetti può essere una mancanza in questo senso, non saprei perché la cosa non è stata pensata... il resto rimanendo praticamente il non plus ultra per uno sviluppatore win.
MSVC può utilizzare (dalle opzioni) numerose sintassi (in termini di colore del testo e simili accorgimenti), tra cui VB,CSS,D3D Shader,HTML,XML,PLSQL,SQL... ignoro se è possibile aggiungere elementi a questa lista. E'possibile utilizzarlo anche come visualizzatore binario.
Sinceramente non conosco altri editor che riconoscono la sintassi dei .rc, nemmeno editor avanzati come PSPad (in questo però la cosa potrebbe essere implementata visto che funziona "a plugin").
Quello di Devc++ che menzioni non l'ho mai usato... probabilmente è unico nel suo genere, almeno per adesso.
Ciaociao :) :)
Quello di dev lo trovo buono perchè riconosce i vari control (non proprio tutti, come il 3STATE) evidenziandoli. L'unica pecca stà che il suo editor di C e C++ non è ai livelli del VC, almeno per me.
Volevo evitare di trattare i file di un progetto utilizzando più ambienti alla volta (VC per i file C e Dev per i resource). Per questo ritorno al dev :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.