nico80
11-11-2005, 13:20
Salve ragazzi,
dovrei consigliare ad un mio carissimo amico l'acquisto di un notebook destinato a coaudivarlo nella sua carriera. Ho visto che ci sono molti notebook interessanti ma ho deciso di chiedere un parere ad altri... magari il consiglio di qualcun altro può aiutarmi a spegliere bene.
Allora, prima di tutto vi elenco i miei criteri di scelta, in ordine di importanza:
1° PESO: Non deve essere molto pesante, diciamo intorno ai 2,5 Kg, in modo da consentire lo spostamento da un studio ad un altro o da una stanza all'altra.
2° PREZZO: Il limite massimo di spesa è di 1500 euro, ma se si può risparmiare qualcosina è molto molto meglio.
3° SCHERMO: Sicuramente la terza cosa in ordine di importanza. Deve essere luminoso, possibilmente Widescreen e non troppo stressante. Le dimensioni non sono importanti anche se mi orienterei verso un 15,4".
4° DURATA BATTERIA: Non è essenziale dato che l'attività si svolge prettamente in studio, ma non vorrei che all'occorrenza avesse problemi di "durata".
5° ASSISTENZA e GARANZIA: Il mio amico è un po' sbadato, quindi vorrei assicurargli un po' di sicurezza da questo punto di vista. Una garanzia di 3 anni + esendibilità sarebbe la cosa migliore. Tempi di assistenza piuttosto brevi (per quanto possibile). Inoltre sarebbe preferibile un notebook che garantisce una certa ROBUSTEZZA.
6° PRESTAZIONI: Sicuramente una CPU di tipo mobile, Intel M o AMD Turion 64. Diciamo che le applicazioni principali sono ovviamente quelle di videoscrittura e internet. Il tutto ovviamente mirato ad un risparmio energetico.
7° WIRELESS: Visti i tempi moderni è da includere assolutamente!
8° GPU: Questo è un dilemma. Dato l'utilizzo, mi andrebbe bene una sk integrata nel chipset ma sono indeciso per una a parte. In quest'ultimo caso che cosa preferire?
9° HD: La capienza è davvero l'ultima cosa. E' molto importante che la velocità di lettura/scrittura non incida molto sulla velocità generale di elaborazione del notebook.
10° ESTETICA
Vi elenco alcuni modelli che hanno destato il mio interesse:
TOSHIBA: Satellite M50-148 o -126, M40-282, Pro M70-154, Tecra A4-227
SONY: Vaio VGN-FJ1S
HP: HP Pavilion dv1400
ASUS: M6VA, A6VA, A6770KLH
BENQ: Joybook 7000
ok, detto questo, aspetto i vostri commenti/aiuti....
Grazie in anticipo
dovrei consigliare ad un mio carissimo amico l'acquisto di un notebook destinato a coaudivarlo nella sua carriera. Ho visto che ci sono molti notebook interessanti ma ho deciso di chiedere un parere ad altri... magari il consiglio di qualcun altro può aiutarmi a spegliere bene.
Allora, prima di tutto vi elenco i miei criteri di scelta, in ordine di importanza:
1° PESO: Non deve essere molto pesante, diciamo intorno ai 2,5 Kg, in modo da consentire lo spostamento da un studio ad un altro o da una stanza all'altra.
2° PREZZO: Il limite massimo di spesa è di 1500 euro, ma se si può risparmiare qualcosina è molto molto meglio.
3° SCHERMO: Sicuramente la terza cosa in ordine di importanza. Deve essere luminoso, possibilmente Widescreen e non troppo stressante. Le dimensioni non sono importanti anche se mi orienterei verso un 15,4".
4° DURATA BATTERIA: Non è essenziale dato che l'attività si svolge prettamente in studio, ma non vorrei che all'occorrenza avesse problemi di "durata".
5° ASSISTENZA e GARANZIA: Il mio amico è un po' sbadato, quindi vorrei assicurargli un po' di sicurezza da questo punto di vista. Una garanzia di 3 anni + esendibilità sarebbe la cosa migliore. Tempi di assistenza piuttosto brevi (per quanto possibile). Inoltre sarebbe preferibile un notebook che garantisce una certa ROBUSTEZZA.
6° PRESTAZIONI: Sicuramente una CPU di tipo mobile, Intel M o AMD Turion 64. Diciamo che le applicazioni principali sono ovviamente quelle di videoscrittura e internet. Il tutto ovviamente mirato ad un risparmio energetico.
7° WIRELESS: Visti i tempi moderni è da includere assolutamente!
8° GPU: Questo è un dilemma. Dato l'utilizzo, mi andrebbe bene una sk integrata nel chipset ma sono indeciso per una a parte. In quest'ultimo caso che cosa preferire?
9° HD: La capienza è davvero l'ultima cosa. E' molto importante che la velocità di lettura/scrittura non incida molto sulla velocità generale di elaborazione del notebook.
10° ESTETICA
Vi elenco alcuni modelli che hanno destato il mio interesse:
TOSHIBA: Satellite M50-148 o -126, M40-282, Pro M70-154, Tecra A4-227
SONY: Vaio VGN-FJ1S
HP: HP Pavilion dv1400
ASUS: M6VA, A6VA, A6770KLH
BENQ: Joybook 7000
ok, detto questo, aspetto i vostri commenti/aiuti....
Grazie in anticipo