View Full Version : Considerazioni sui Sony...
Quasi-ing
11-11-2005, 11:41
ciao a tutti... leggo in numerosi post in cui si "denigrano" :p i notebook della sony (cosa che non capisco... alla fine conta quello che c'è dentro... o no?) vi chiedo un parere sul mio... un a417m di cui sono sinceramente soddisfatto e che ho acquistato un paio di mesi fa...
Centrino II 750, 1,86 Ghz, 2 Mb Cache integrata, 80 GB HD Serial ATA 5400 giri, RAM 512 Mb DDR2 400 (adesso la espanderò a 1024 se non a 2048 per esigenze mie... non perchè è un Sony), Ati Radeon X600 256 Mb, 17" 1440x900 XBlack con sensore automatico di illuminazione (fantastico, funziona da Dio... anche in pieno sole si vede perfettamente), DVD-RW Dual Layer, LAN 1000/100/10BASE-T, Wireless LAN con Bluetooth integrato e mouse wireless compreso con ricevitore integrato nel notebook
Ovviamente viste le dimensioni del monitor la batteria non ha durata stratosferica ma con un uso normale (per esempio scrivendo in Word) passa comunque le 2 ore...
voi che ne dite?
ps ho già postato un altra volta ma non ha risposto nessuno: qualcuno conosce una procedura per estrarre una copia di windows xp dal dvd di ripristino della sony? :help: :help: :help: :help: grazie!!!
I portatili della Sony sono eccezzionali. Tranne la serie FS che è la più economica di tutte, per le altre non si può chiedere di meglio. Io ho un Vaio serie A e mi trovo benissimo. Andate a trovare un altro portatile con schermo X Black doppia lampada, sensore della luminanza e rivestimento in magnesio. Io non l'ho trovato.
scusate cosa intendete per 'sensore di illuminazione'?
sono abbastanza interessato ai monitor dual lamp di Sony e Toshiba. Chi mi sa dire qualcosa?
:)
I portatili della Sony sono eccezzionali. Tranne la serie FS che è la più economica di tutte, per le altre non si può chiedere di meglio. Io ho un Vaio serie A e mi trovo benissimo. Andate a trovare un altro portatile con schermo X Black doppia lampada, sensore della luminanza e rivestimento in magnesio. Io non l'ho trovato.
Del modello FJ1s che ne pensate? E' come quello della serie FS ma con display a 14.1".
Grazie
gianluk_fi
11-11-2005, 14:01
Del modello FJ1s che ne pensate? E' come quello della serie FS ma con display a 14.1".
Grazie
monta il vcchio schermo mono lampada e senza antiriflesso.
se poi fai caso che è solo 1 o 2 cm più piccolo della serie FS........ che monta il nuovo schermo doppia lampada.
a te la conclusione
ciao
Quasi-ing
11-11-2005, 14:04
ciao a tutti
@giodibe per sensore di illuminazione si intende un sensore che regola in automatico la luminosità dello schermo in base alla luce ambientale, per avere sempre risultati ottimali... ti assicuro che lavora in maniera superba... ho provato in tantissime condizioni di luce (anche puntando una lampada alogena direttamente nello schermo) e ho continuato sempre a vedere in maniera perfetta lo schermo...
@VAIO tu dici che allora i serie fs non sono il max? per fortuna allora che ho scelto la serie a... sono stato indeciso fino all'ultimo per questioni di peso poi visto l'hardware (basilarmente la scheda video) e la non enorme differenza di prezzo ho scelto per l'a417m... anche se scarrozzarmelo tutti i giorni in spalla ovviamente non è leggerissimo (anche se rispetto ad altri 17" è cmq più leggero) inoltre non sapevo che il case fosse in magnesio :D ...
@nico80 ho letto ora la scheda tecnica... dipende da cosa ci devi fare... ha la scheda video completamente integrata che non ha le stesse prestazioni di una come la ati o le gforce dedicate e inoltre dalla ram devi sottrarre la quantità di memoria video in quanto è condivisa... per cui se devi fare del 3d o comunque giocarci non è il max...
TorpedoBlu
11-11-2005, 14:09
un amico ha un sony serie FS... non vale quello che costa.
azz questa cosa del sensore non la sapevo proprio
c'è solo sulla serie A dei Vaio? sulle altre serie no? e nemmeno su notebook di altre marche?
non è che non mi piace la serie A. è che cerco assolutamente un 15.4 pollici
un amico ha un sony serie FS... non vale quello che costa.
In che senso?
vaio-man
11-11-2005, 14:35
bè se per "non vale quello che costa" intendi la potenza del pc allora si adatta a tutti i sony, se invece intendi la qualità costruttiva ti devo contraddire, dimmi dove trovi un note con quello schermo e lega di magnesio, o con quel design(cosa soggetiva), o la qualità generale (compreso il sistema di raffreddamento, la mia scheda video sta da 4 mesi a 385/750 senza il minimo problema), a quel prezzo, confrontalo con qualunque altra marca in quella fascia di prezzo e risulterà vincitore il sony per queste caratteristiche, io è sopratutto per questo che ho scelto sony, visto che non ho i soldi per cambiare pc ogni anno solo per "stare al passo con l'innovazione" tra qualche mese non posso + giocare? pazienza per quello c'è la play, ma voglio che il pc mi duri almeno 5 anni per tutto il resto e che nn si fonda dopo due :D
Quasi-ing
11-11-2005, 15:00
@giodibe non lo so se gli altri modelli hanno questa caratteristica... sinceramente anche per il mio l'ho scoperta dopo averlo acquistato... ed è stata una piacevole sorpresa...
@vaio-man cosa intendi con sta da 4 mesi a 385/750?? :confused:
mangzeus
11-11-2005, 15:03
bè se per "non vale quello che costa" intendi la potenza del pc allora si adatta a tutti i sony, se invece intendi la qualità costruttiva ti devo contraddire, dimmi dove trovi un note con quello schermo e lega di magnesio, o con quel design(cosa soggetiva), o la qualità generale (compreso il sistema di raffreddamento, la mia scheda video sta da 4 mesi a 385/750 senza il minimo problema), a quel prezzo, confrontalo con qualunque altra marca in quella fascia di prezzo e risulterà vincitore il sony per queste caratteristiche, io è sopratutto per questo che ho scelto sony, visto che non ho i soldi per cambiare pc ogni anno solo per "stare al passo con l'innovazione" tra qualche mese non posso + giocare? pazienza per quello c'è la play, ma voglio che il pc mi duri almeno 5 anni per tutto il resto e che nn si fonda dopo due :D
ti quoto in pieno, sopratutto per il fatto di giocare...Intento ci sono giochi anche di 2 anni fa che divertono molto di più di alcuni giochi ultima generazione, ho sentito anch'io che tanta gente dice che l'hardware dei sony è inferiori a quello di altre marche e con un prezzo elevato ma sono sicuro che queste persone il 90% delle volte si basa solo sulla scheda video...
LoneRunner
11-11-2005, 15:11
Del modello FJ1s che ne pensate? E' come quello della serie FS ma con display a 14.1".
Grazie
Ero intenzionato a prenderlo, poi ho optato per l'S5M: tutt'altra storia... :)
Silver71
11-11-2005, 15:13
salve a tutti , che ne dite del serie BXVGN197XP !! per ora l'ho visto solo su qualche sito tedesco e da pochi giorni anche su sonystyle italia...
lo schermo è di seconda generazione??
sweetie82
11-11-2005, 15:17
Ero intenzionato a prenderlo, poi ho optato per l'S5M: tutt'altra storia... :)
Come ti trovi con l's5m? è tra i miei "comprabili"...
vaio-man
11-11-2005, 15:22
@quasi-ing intendo che dai 300Mhz di core e 600 Mhz per le memorie l'ho portata a 385 Mhz di core (overclock del 28,3 %) e 750 Mhz per la memoria (overclock del 25 %), per un portatile questi dati non sono certo poco, eppure il mio pc non soffre neppure un pò, il processore lo posso portare fino a 1930 Mhz (200 Mhz in +) senza il minimo problema, vi sfido in altri pc della stessa fascia di prezzo di un FS-115S (a luglio pagato 1300 € ) senza incorrere in problemi di instabilità
LoneRunner
11-11-2005, 16:14
Come ti trovi con l's5m? è tra i miei "comprabili"...
Sono molto soddisfatto dell'acquisto: lo schermo è di poco più piccolo dell'FJ1S, ma è molto più luminoso e meno soggetto ai riflessi ambientali. Inoltre, oltre all'FJ1S, ha una GeForce 6400 TC invece del video integrato, un disco s-ata e qualche etto in meno.
Ti consiglio di aumentare la ram ad 1Gb (tanto monta moduli standard DDR2-533), così windows gira meglio e la TurboCache della scheda video aumenta da 128Mb a 256Mb. :sofico:
La batteria supera le 3 ore, ma usando Centrino Hardware Control ho guadagnato un'altra mezz'ora buona (con l'uso del wireless).
xDYABLOx
11-11-2005, 17:57
l's5 è davvero un gioiellino... per me è il miglior portatile in circolazione, oltre a essere potente è DAVVERO portatile... cavolo meno di due kili !!!
io ho preso l'FJ perchè cmq si trattava di 350 euro in meno... mera questione economica purtroppo, ma devo dire che l'FJ non mi sta facendo pentire per nulla.
LoneRunner
11-11-2005, 18:58
l's5 è davvero un gioiellino... per me è il miglior portatile in circolazione, oltre a essere potente è DAVVERO portatile... cavolo meno di due kili !!!
io ho preso l'FJ perchè cmq si trattava di 350 euro in meno... mera questione economica purtroppo, ma devo dire che l'FJ non mi sta facendo pentire per nulla.
Io l'ho richiesto al rivenditore, e avrei dovuto aspettarlo 2settimane. Poi ho visto l'S5M in pronta consegna... è vero: c'ho lasciato un rene... :rolleyes: :D
Giangi87
11-11-2005, 19:07
Anch'io ho un S5M :sofico:, e devo dire che mi trovo veramente benissimo. :D Sinceramente non credo che il prezzo dei VAIO attuali sia ingiustificato: ho sotto mano la brochure Nov-Dic 2005 e mi sembra che tutti i portatili abbiano configurazioni di tutto rispetto (a parte qualche scheda grafica integrata qua e là :p ) :stordita: , senza contare la dotazione software che li accompagna, il design e la cura costruttiva che mi ha impressionato molto.
L'S5M é, a mio avviso, la migliore scelta sul mercato per chiunque sia alla ricerca di un vero portatile, compatto e leggero, ma con una configurazione potente ed un design ricercato.
Come altri utenti hanno puntualizzato, la doppia lampada fa sicuramente la differenza: l'illuminazione dello schermo è molto uniforme e i riflessi ambientali inesistenti.
ciao a tutti
@giodibe per sensore di illuminazione si intende un sensore che regola in automatico la luminosità dello schermo in base alla luce ambientale, per avere sempre risultati ottimali... ti assicuro che lavora in maniera superba... ho provato in tantissime condizioni di luce (anche puntando una lampada alogena direttamente nello schermo) e ho continuato sempre a vedere in maniera perfetta lo schermo...
Sapete se il vaio S5M ha questo optional?
No è un'esclusiva della Serie A.
TorpedoBlu
27-12-2005, 17:32
Anch'io ho un S5M :sofico:, e devo dire che mi trovo veramente benissimo. :D Sinceramente non credo che il prezzo dei VAIO attuali sia ingiustificato: ho sotto mano la brochure Nov-Dic 2005 e mi sembra che tutti i portatili abbiano configurazioni di tutto rispetto (a parte qualche scheda grafica integrata qua e là :p ) :stordita: , senza contare la dotazione software che li accompagna, il design e la cura costruttiva che mi ha impressionato molto.
L'S5M é, a mio avviso, la migliore scelta sul mercato per chiunque sia alla ricerca di un vero portatile, compatto e leggero, ma con una configurazione potente ed un design ricercato.
Come altri utenti hanno puntualizzato, la doppia lampada fa sicuramente la differenza: l'illuminazione dello schermo è molto uniforme e i riflessi ambientali inesistenti.
bah bah bah, secondo me state gongolando inutilmente, pagate troppo una tecnologia ingiustificatamente.
il mio collega ha un vaio come il vostro e non capisce come il mio portatile che ha un anno va meglio del suo..
-il mio dura 4,5 ore, il suo arriva a stento a 3
-io ho un HP con casse Harman/Kardon di ottima qualità, le casse dei sony fanno ridere
-lo schermo risente troppo dei neon dell'ufficio e l'angolo di visuale è maggiore del mio che anche se non ha colori tanto brillanti sono + reali
-il soni ha i tasti troppo grandi e non capisco perchè i tasti control e shift sono messi in posizioni non standard
-la tastiera del sony flette, la batteria è posizionata come i packard-bell: :mbe:
-qualità delle plastiche lascia a desiderare, il grancello di chiusura si è rotto dopo 2 settimane (il meccanismo di HP è identico a quello dei powerbook...no comment)
-i tasti del volume nel mip sono dei pulsanti ben inseriti con rispettivi neon di disattivazione, nel vaio c'è la rotella tipo walkman e il wifi è u meccanismo banale e delicato
-il mio hp ha un touchpad molto sensibile e preciso con un fantastico tasto per disattivarlo (utile durante la videoscrittura)
questa turbocash è una fregatura, una scheda di basso profino con 32mb di ram ed il resto della memoria condivisa... :nono:
la mia vetusta 9200 64MB gli da la merda
morale? ho un notebook che ha u anno ed è ostato ai tempi meno del suo vaio... e va meglio!
koalottino
27-12-2005, 17:57
ciao ragazzi io sono propenso ad acquistare un sony a617m, arriva il 18 gennaio...un vostro parere???
un dubbio..c' è scritto che monta l' ati radeon x700 fino a 256 MB, cioè non li ha tutti dedicati? e quanti ne ha dedicati?
perchè l' unica cosa un po' inferiore sarebbe la scheda video...come si comprta con gli ultimi titoli? non è che lo prendo per giocare però se avolte capita ci scappa anche una partitina e quindi mi interesserebbe questo fattore
c' è differenza di prestazioni tra una x700 256MB e una x700 256 MB hypermemory??? se si quanta???
La batteria supera le 3 ore, ma usando Centrino Hardware Control ho guadagnato un'altra mezz'ora buona (con l'uso del wireless).
Scusami che cambiamenti hai apportato? Hai modificato freq e voltaggi?
Come?
Grazie! :D
Nokia N91
27-12-2005, 23:21
@quasi-ing intendo che dai 300Mhz di core e 600 Mhz per le memorie l'ho portata a 385 Mhz di core (overclock del 28,3 %) e 750 Mhz per la memoria (overclock del 25 %), per un portatile questi dati non sono certo poco, eppure il mio pc non soffre neppure un pò, il processore lo posso portare fino a 1930 Mhz (200 Mhz in +) senza il minimo problema, vi sfido in altri pc della stessa fascia di prezzo di un FS-115S (a luglio pagato 1300 € ) senza incorrere in problemi di instabilità
Mi spieghi come hai fatto e quali programmi hai usato per alzare le frequenza della cpu? Io ho un Qosmio G20 veramente stratosferico ma la cpu non è il massimo considerando il resto...
p.s. ma l'audio dei sony in generale com'è? e quello del 17' pollici?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.