PDA

View Full Version : IBM, Sony e altri big insieme per promuovere l'opensource


Redazione di Hardware Upg
11-11-2005, 11:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/15771.html

IBM, Philips, Sony, Red Hat e Novell creano l'Open Invention Network

Click sul link per visualizzare la notizia.

nodep
11-11-2005, 11:30
Speriam ke ne esca qualcosa di buono, il + delle volte 'ste alleanze portona ad 1 nulla di fatto e si sfaldano ...

Start77
11-11-2005, 11:36
Mah.... Prima la sony fa i macelli con il DRM, vilola la libertà individuale dell'utente finale, causa infezione di virus, e poi ne esce con una cosa del genere forse solo per riprendersi un pò di consensi dall'opinione pubblica??!? sinceramente mi sa di mossa pubblicitaria che altro...
Cmq se faranno veramente quello che hanno dichiarato ben venga... speriamo

robydad
11-11-2005, 11:41
Mah.... Prima la sony fa i macelli con il DRM, vilola la libertà individuale dell'utente finale, causa infezione di virus, e poi ne esce con una cosa del genere forse solo per riprendersi un pò di consensi dall'opinione pubblica??!? sinceramente mi sa di mossa pubblicitaria che altro...
Cmq se faranno veramente quello che hanno dichiarato ben venga... speriamo
perfettamente d'accordo su Sony...
Prima Lexmark con le sue stampanti a getto d'inchiostro usa e getta che si fa paladina dell'ambiente, ora la Sony che si fa baluardo dell'open source...

oggi mi sembra di assistere alla fiera delle vanità

ci manca solo zio bill che regala un pc a tutti i bambini del terzo mondo

Spectrum7glr
11-11-2005, 11:46
ci manca solo zio bill che regala un pc a tutti i bambini del terzo mondo

azz...hai rovinato la sorpresa per Natale!

freeeak
11-11-2005, 11:47
si buono per loro, manodopera a costo zero...

painlord2k
11-11-2005, 11:52
Sony non è un monolite. La branca di Sony che si occupa di musica non è la stessa che si occupa di commercializzare software o hardware.

La maggiore differenza per l'azionista Sony è chi porta a casa più soldi.
Attualmente pare che siano i ragazzi del SW e HW e non quelli che si occupano di musica.

Mazzulatore
11-11-2005, 11:52
Questa la mia visione... Oh guarda abbiamo questi brevetti che non abbiamo ancora implementato ma ci farebbero comodo, quasi quasi colgo l'occasione per farmeli fare e in cambio non chiedo royalty.

RedDrake
11-11-2005, 11:53
robydad:
ci manca solo zio bill che regala un pc a tutti i bambini del terzo mondo

mitico...
ma non credo che regalerà anche la licenza di windows

rpor
11-11-2005, 11:57
Fumo. fumo e solo fumo.
Sono così abituati al profitto che tale mossa evidentemente porta loro qualcosa.
Per noi fumo.

robydad
11-11-2005, 12:01
azz...hai rovinato la sorpresa per Natale!
vabbè, ma mica ho svelato che sarà lui a consegnarli di persona vestito da babbo natale... ops mi è sfuggito!!! :D

JohnPetrucci
11-11-2005, 12:01
Le corporation che aiutano l'open source e rinunciano al vincolo su alcuni loro brevetti?
Non mi convince, sento puzza di bruciato....... :O

schwalbe
11-11-2005, 12:05
Attenzione che han detto "alcune", non le più richieste!
Quando ci son questi comunicati, vuol dire che all'interno han fatto la disamina del problema "ci fa guadagnare di più un formato proprietario, che è nostro, o ci conviene "regalarlo" e vivere della pubblicità indotta?"
Esempio Sony: Atrac (minidisc) contro mp3. Se fosse stato un formato più libero avrebbe spopolato così l'mp3 da costringere la stessa sony ad aggiungerlo agli ultimi minidisc o tutti avrebbero adottato il formato Sony, facendo incrementare le vendite del suo hardware?

maurischio
11-11-2005, 12:07
open source non è sinonimo di gratis

avvelenato
11-11-2005, 13:15
perfettamente d'accordo su Sony...
Prima Lexmark con le sue stampanti a getto d'inchiostro usa e getta che si fa paladina dell'ambiente, ora la Sony che si fa baluardo dell'open source...

oggi mi sembra di assistere alla fiera delle vanità

ci manca solo zio bill che regala un pc a tutti i bambini del terzo mondo


infatti anche lexmark mica è un angioletto...
http://punto-informatico.it/p.asp?i=42681
http://www.eff.org/Privacy/printers/list.php

Rubberick
11-11-2005, 13:16
mossa pubblicitaria!

omg xD

DevilsAdvocate
11-11-2005, 13:59
Altro che fumo. Visto che cell/Ps3 molto probabilmente beneficeranno in gran parte
del mondo opensource, IBM e Sony (produttrici del CELL) mettono le mani avanti e
stringono ancora di piu' alleanza. Speriamo bene.....

ilsensine
11-11-2005, 14:44
mossa pubblicitaria!

omg xD
No, mossa "strategica". A loro conviene che la comunità linux produca il più possibile, visto che ne traggono essi stessi i benefici (e possono comunque utilizzare i brevetti per fermare chi vogliono).

La mia posizione l'ho espressa qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1060731

shinya
11-11-2005, 15:11
Lo scopo è chiaro, ed è quello di costruire un business di stampo monopolista alternativo a Microsoft, e fregiarsi dell'etichetta "opensource" è un'ottima trappola per tutti gli sviluppatori in giro per il mondo che si spaccano il culo "in nome della libertà", ma che non hanno garantito nessun diritto sul proprio lavoro. Questo permette alle grandi multinazionali di appropriarsi del lavoro del piccolo gruppetto di hacker e di infrangere bellamente le licenze, perchè l'hacker di turno non può permettersi una battaglia legale, e nessuna associazione fa da garante.
La free software foundation?? Si, a patto che le si cedano tutti i copyright del prodotto in questione. Io ci vedo un pò di conspiracy theory... :)

ilsensine
11-11-2005, 15:18
Bè mi sembra esagerato; per me è una mossa iniqua e una risposta sbagliata a un sistema fallato, ma non ci vedo propriamente una trappola.

Mazzulatore
11-11-2005, 15:19
shinya: hai ragione.... dov'è il codice sorgente di linux per ps2?

shinya
11-11-2005, 15:26
Quanto ho detto non è una visione. E' già successo.
Cerca di un istant messanger di nome Miranda. Sul loro sito dovrebbe esserci ancora la descrizione della vicenda che hanno avuto. In pratica una società di cui non ricordo il nome ha rubato il loro programma, cambiando di pochissimo la veste grafica e vendendolo al pubblico. E il gruppo di sviluppatori di Miranda se lo sono presi in quel posto, perchè la Free Software Foundation di Mr.Stallman così attenta alla "Libertà" non ne ha voluto sapere di difendere il loro caso in tribunale, perchè per farlo vogliono tutti i copyright dell'applicazione.
Ed era una piccola azienda a quanto mi pare di aver capito. Figurati se non lo farebbero Sony o IBM...

ilsensine
11-11-2005, 15:29
shinya: hai ragione.... dov'è il codice sorgente di linux per ps2?
http://playstation2-linux.com/faq.php

Narmo
11-11-2005, 15:35
Sembra una mossa della Sony per salvarsi la faccia!

ilsensine
11-11-2005, 15:37
Quanto ho detto non è una visione. E' già successo.
Cerca di un istant messanger di nome Miranda. Sul loro sito dovrebbe esserci ancora la descrizione della vicenda che hanno avuto. In pratica una società di cui non ricordo il nome ha rubato il loro programma, cambiando di pochissimo la veste grafica e vendendolo al pubblico. E il gruppo di sviluppatori di Miranda se lo sono presi in quel posto, perchè la Free Software Foundation di Mr.Stallman così attenta alla "Libertà" non ne ha voluto sapere di difendere il loro caso in tribunale, perchè per farlo vogliono tutti i copyright dell'applicazione.

L'anno dopo la vicenda Miranda è nato questo servizio:
http://www.gpl-violations.org/
Non era ancora attivo nel 2003

Comunque parlando di GPL si parla di Copyright (o -left), nulla a che vedere con i brevetti.

shinya
11-11-2005, 15:45
L'anno dopo la vicenda Miranda è nato questo servizio:
http://www.gpl-violations.org/
Non era ancora attivo nel 2003


Si ma serve? Lo sviluppatore può sopportare una battaglia legale? Dovrebbe essere la Free Software Foundation ad occuparsi delle violazioni e difendere i diritti degli sviluppatori. E' Stallman che martella con la sua propaganda da più di 10 anni, cercando di convincere (e spesso ci riesce) giovani e brillanti programmatori a spaccarsi la schiena per una chimera che porta soldi in tasca a chi poi usufruisce del lavoro di questa gente (leggi IBM e compagnia).
E' una figata questo tipo di opensource: lavoratore non pagato pronto a fare gli straordinari "in nome della libertà", e nessun diritto.

ilsensine
11-11-2005, 15:52
Si ma serve? Lo sviluppatore può sopportare una battaglia legale? Dovrebbe essere la Free Software Foundation ad occuparsi delle violazioni e difendere i diritti degli sviluppatori. E' Stallman che martella con la sua propaganda da più di 10 anni, cercando di convincere (e spesso ci riesce) giovani e brillanti programmatori a spaccarsi la schiena per una chimera che porta soldi in tasca a chi poi usufruisce del lavoro di questa gente (leggi IBM e compagnia).
E' una figata questo tipo di opensource: lavoratore non pagato pronto a fare gli straordinari "in nome della libertà", e nessun diritto.
Il progetto gpl-violations è nato proprio per assistere gli sviluppatori che non possono permettersi onerose battaglie legali. Ed hanno ottenuto già risultati molto importanti, quindi non capisco dov'è il problema...
a chi poi usufruisce del lavoro di questa gente (leggi IBM e compagnia)
Per dirla tutta, la IBM ha contribuito con tonnellate di codice che ormai è disponibile e utilizzato da tutti. L'unico mio punto di "attrito" con loro è la questione brevetti (e non è un attrito di poco conto)

Azaroth
11-11-2005, 15:53
il problema è che i brevetti software fanno schifo sia che siano comprati o che siano regalati, non è questo il modo in cui si può progredire, mendicando le licenze dalle grandi multinazionali. Non andremo da nessuna parte in questo modo.

ilsensine
11-11-2005, 15:54
E' una figata questo tipo di opensource: lavoratore non pagato pronto a fare gli straordinari "in nome della libertà", e nessun diritto.
Sei proprio sicuro che chi procude software libero campi di aria? :)

ilsensine
11-11-2005, 15:56
il problema è che i brevetti software fanno schifo sia che siano comprati o che siano regalati, non è questo il modo in cui si può progredire, mendicando le licenze dalle grandi multinazionali. Non andremo da nessuna parte in questo modo.
Ahhh finalmente. Spero che hai partecipato alla votazione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?postid=10035003#post10035003

Mighty83
11-11-2005, 15:56
open source non è sinonimo di gratis

Peccato che se lo dimentica tutti :mbe:

shinya
11-11-2005, 16:02
Sei proprio sicuro che chi procude software libero campi di aria? :)

Spero per loro di no! Ma hai una busta paga da mostrare? A parte Linus Torvald che veniva pagato dalla società in cui lavorava perchè lavorasse su ciò che desiderata (quindi per pubblicità), che ormai sarà pieno di soldi, o Stallman, non so quanto siano ben pagati gli hacker che si spaccano la schiena dietro ad un software opensource finanziato da una grossa azienda...penso ad openoffice, ma anche tanti altri.
Hai notizie più precise? Sono curioso (senza umorismo)!

ilsensine
11-11-2005, 16:33
Spero per loro di no! Ma hai una busta paga da mostrare? A parte Linus Torvald che veniva pagato dalla società in cui lavorava perchè lavorasse su ciò che desiderata (quindi per pubblicità), che ormai sarà pieno di soldi, o Stallman, non so quanto siano ben pagati gli hacker che si spaccano la schiena dietro ad un software opensource finanziato da una grossa azienda...penso ad openoffice, ma anche tanti altri.
Hai notizie più precise? Sono curioso (senza umorismo)!
Ormai è quasi sparita la figura dell'hacker che lavora per passione, pagato da nessuno o con donazioni sporadiche. Sono le stesse ditte che decidono di utilizzare i loro sviluppatori per contribuire al software libero. Quello che ricevono in cambio, è il software libero sviluppato da altre società. E' un modello di produzione.

Ultimamente si è affermato e diffuso il modello ibrido; è difficile trovare qualcuno che produca esclusivamente software libero, si preferisce condividere l'infrasruttura di base (kernel, programmi e strumenti, librerie ecc.) per poi concentrarsi su alcuni prodotti proprietari cruciali per i propri servizi (ad es. db2 per IBM, Java per Sun, Oracle per...Oracle, ecc.). Hanno anche un certo successo i prodotti con licenza duale (ad es. le Qt).

Yokoshima
11-11-2005, 18:17
Questa trovata mi sembra molto "il paese dei balocchi" di Pinocchio.
Trovarvi SONY poi non mi sconquinfera molto...
Per me sono semplicemente a caccia di programmatori ed idee.
Uno specchio per le allodole.
Con tutto il rispetto per chi vi aderirà armato di buone intenzioni.

Criceto
11-11-2005, 20:07
Le corporation che aiutano l'open source e rinunciano al vincolo su alcuni loro brevetti?
Non mi convince, sento puzza di bruciato....... :O

Sono tutte accomunate dalla volontà di eliminare quanto prima il monopolio Microsoft. IBM per i suoi server Power, Sony per la sua Playstation, Philips... chissà. Comunque Microsoft dà fastidio a tutti e visto che nessuna di loro, per quanto grande e potente, è ormai in grado di contrastarla e che il monopolio Microsoft blocca la possibilità di sviluppo di più interessanti architetture hardware, Linux e l'open source è visto come l'unica speranza per poter contrastare M$.
Però io preferisco OS X! ;-)

xeal
11-11-2005, 21:22
[super trolling mode on]
Guardate che il DRM rootkit di Sony rientra proprio in questa operazione! Ricordate i commenti degli esperti del settore? E' totalmente inutile su linux! Perchè? perchè così ti spinge a cambiare OS!
[super trolling mode off]


Scusate, ogni tanto una c@@@@t@ devo spararla (e pure grossa, altrimenti come lo ammazzo il tempo? )... tornando seri (x ilsensine): il modello ibrido open-closed usa licenze diverse da gpl o c'è un modo per far convivere la cosa con l'estensione della gpl? E le licenze duali in cosa consistono?

joe4th
11-11-2005, 22:24
Spero per loro di no! Ma hai una busta paga da mostrare? A parte Linus Torvald che veniva pagato dalla società in cui lavorava perchè lavorasse su ciò che desiderata (quindi per pubblicità), che ormai sarà pieno di soldi, o Stallman, non so quanto siano ben pagati gli hacker che si spaccano la schiena dietro ad un software opensource finanziato da una grossa azienda...penso ad openoffice, ma anche tanti altri.
Hai notizie più precise? Sono curioso (senza umorismo)!

Scusa ma secondo te i programmatori M$ di Office 12 posseggono il
codice che scrivono?

avvelenato
11-11-2005, 22:49
Spero per loro di no! Ma hai una busta paga da mostrare? A parte Linus Torvald che veniva pagato dalla società in cui lavorava perchè lavorasse su ciò che desiderata (quindi per pubblicità), che ormai sarà pieno di soldi, o Stallman, non so quanto siano ben pagati gli hacker che si spaccano la schiena dietro ad un software opensource finanziato da una grossa azienda...penso ad openoffice, ma anche tanti altri.
Hai notizie più precise? Sono curioso (senza umorismo)!


quando tu programmi per una megaditta, sei a tutti gli effetti un dipendente, e non hai alcun diritto di proprietà sul codice che tu produci.
In cambio percepisci una paga concordata con il commissionante decisa sul contratto.
La licenza applicata sul codice è indipendentemente decisa dal commissionante (la megaditta, nell'esempio), e in questo caso sceglie una licenza opensource. Per il programmatore la paga non cambia.
Cambia solo che non si viene più pagati per reinventare la ruota, chiaramente, e chiaramente questo fa diminuire il numero di programmatori realmente necessari... ma tant'è...

e comunque io preferisco quindi il modello opensorcio, dove se mi programmo una funzione fighissima che fa cose fighissime, la posso sfruttare anche per i miei programmi gratuiti.

DevilsAdvocate
11-11-2005, 23:09
Gente chi sviluppa OpenSource
a) lo fa per hobby, e dona il codice all'umanita'.
b) lo fa per lavoro (esempio tipico OpenOffice e Firefox, entrambi sponsorizzati),
e finisce comunque per donare il codice all'umanita'.

L'umanita' si dovrebbe lamentare? perche' quattro software houses lamerozze
rivendono codice copiato pari pari dall'opensource? E chissene, se vuoi rivendere
qualcosa che altri ti danno gratuitamente la figuraccia ce la fai tu.... GPL serve
soprattutto per garantire che quel codice sia e resti FREE. E nessuna azienda
puo' "brevettare" del codice precedentemente licenziato come GPL in quanto
il brevetto sarebbe invalidato (e i soldi dell'azienda buttati nel...)

L'interesse di IBM verso Opensource risiede nel supporto a molti processori IBM/
servers venduti da IBM stessa, quello di Sony probabilmente e' la PS3. E se il
loro secondo fine non danneggia la community mentre le regalano dei brevetti,
non vedo che ci sia da obiettare, benvenga!!!!

bond_san
12-11-2005, 21:56
... la notizia è "gonfiata", oppure queste grande case si sono accorte di perdere fette di mercato, nonostante SONY ha tirato fuori dei gingilli veramente tanto divertenti, quanto a volta inutili, la maggior parte delle novità, ha voluto imporle con standard proprietari, quindi non ci credo...certo è che probabilmente sono alla frutta: appoggiarsi ad un open source per acquisire nuove "braccia" x avere nuove "visioni" di mercato... ma i propri ingegneri !!!???......... :mbe: meditate gente, meditate... :rolleyes:

cdimauro
13-11-2005, 06:51
il monopolio Microsoft blocca la possibilità di sviluppo di più interessanti architetture hardware
Quali sarebbero? I PowerPC, da cui sta scappando la Apple e che anche IBM e Motorola hanno praticamente abbandonato?

Poi informati meglio: Windows gira DA ANNI anche sui RISC Alpha di Digital, su Itanium di Intel e adesso anche su macchine PowerPC-like con XBox360.

Criceto
13-11-2005, 16:21
Quali sarebbero? I PowerPC, da cui sta scappando la Apple e che anche IBM e Motorola hanno praticamente abbandonato?

Poi informati meglio: Windows gira DA ANNI anche sui RISC Alpha di Digital, su Itanium di Intel e adesso anche su macchine PowerPC-like con XBox360.

Anche se Apple passa a x86, il PowerPC RIMANE un'architettura migliore.
Solo che avendo investimenti molto minori nel mercato PC in alcuni ambiti (performance/watt come dice Jobs) non riesce più a competere.

Però resta il top in altri ambiti, come i server, i videogiochi e le applicazioni embedded dove windows (e il suo monopolio) non entra.

Quanto a windows su RISC, NT ci ha girato, ma per poco tempo. Per motivi commerciali poi la M$ ha tolto dal mercato quelle versioni. Cosa che conferma il fatto che M$, con la sua posizione monopolista, può fare il buono e il cattivo tempo per le architetture nel mercato PC e che quindi può limitare (e nei fatti limita) possibili sviluppi non x86.

fek
13-11-2005, 16:28
Anche se Apple passa a x86, il PowerPC RIMANE un'architettura migliore.

Per atto di fede?

Criceto
13-11-2005, 16:36
Per atto di fede?

L'x86 è un pastrocchio!!!

I processori x86 attuali sono derivati dai RISC che emulano in modo hardware un'architettura oggettivamente obsoleta.

Almeno l'architettura PowerPC ha una sua eleganza interna e i processori PowerPC non devono emulare se stessi!!!

E a parità di sforzo progettuale (quindi investimenti) di conseguenza i vantaggi vengono fuori. Per questo perfino M$ ha scelto i PowerPC per la sua xBox 360.

fek
13-11-2005, 17:09
L'x86 è un pastrocchio!!!

Tanto un pastrocchio che anche Apple e' passata a X86.

E a parità di sforzo progettuale (quindi investimenti) di conseguenza i vantaggi vengono fuori. Per questo perfino M$ ha scelto i PowerPC per la sua xBox 360.

Dici questo perche' non conosci i motivi del passaggio di MS (con la S, dai non e' difficile scriverlo correttamente) a PowerPC che sono di ordine puramente economico, e non tecnologico.

Tanto e' vero che la CPU sembra il collo di bottiglia della macchina. E non conosci neppure i problemi che IBM ha a produrre XCPU a 3.2ghz...

Criceto
13-11-2005, 17:31
Tanto e' vero che la CPU sembra il collo di bottiglia della macchina. E non conosci neppure i problemi che IBM ha a produrre XCPU a 3.2ghz...

Mah, non credo un P4 da 100w sarebbe stato meglio per una consolle!!

Che problemi ha IBM con i 3.2 ghz?! Mi sembre una frequenza abbastanza conservativa considerando che il processore è un simil-Cell (almeno per il Core PowerPC) e i Cell erano stati dimostrati tempo fà a 4.6 ghz...

Certo IBM è brava a fare processori allo stato dell'arte, ma meno brava a produrli in massa. Apple è rimasta scottata spesso da problemi di disponibilità per i suoi PowerPC più potenti. E ora ne dovrà produrre a vagonate per tutte le consolle del mondo!!

fek
13-11-2005, 17:36
Che problemi ha IBM con i 3.2 ghz?! Mi sembre una frequenza abbastanza conservativa considerando che il processore è un simil-Cell (almeno per il Core PowerPC) e i Cell erano stati dimostrati tempo fà a 4.6 ghz...

Tanto conservativa che il primo bunch delle XCPU e' uscito a 2.8ghz... ooops :)

cdimauro
14-11-2005, 06:10
Anche se Apple passa a x86, il PowerPC RIMANE un'architettura migliore.
In base a cosa fai un'affermazione come questa?

Se è così, perché non rimanete tutti con questa "bellissima architettura"? Quando Steve presenterà i prossimi Mactel col suo sorrisino sarcastico del tipo "ecco qui il meglio per voi, come sempre abbiamo rivoluzionato il mondo e gli altri sono una massa di coglioni", mandatelo a cacare e comprate soltanto macchine PowerPC.

Insomma, fategli fare la fame e vedrete che col classico voltagabbana, di cui s'è dimostrato grande maestro, tornerà sui suoi passi e si sperticherà in lodi verso questa meravigliosa architettura.
Solo che avendo investimenti molto minori nel mercato PC in alcuni ambiti (performance/watt come dice Jobs) non riesce più a competere.
Ci sono sempre i G4, no? Ma come, non gli bastano più?

Ha trovato forse un'architettura che riesce ad ottenere prestazioni migliori e consumi più bassi? Ma guarda un po'! Non era PowerPC quella migliore in questo campo? Quella dei portatili con le leggendarie 80 mila ore di autonomia?
Però resta il top in altri ambiti, come i server,
Con il 90% e più in mano a x86? Difficile a credersi.
i videogiochi
Sulle console ti ha risposto già fek. ;)
e le applicazioni embedded dove windows (e il suo monopolio) non entra.
Certo, perché l'ha già fatto, e di prepotenza: PalmOS mi sai dire che fine ha fatto?

E queste applicazioni embedded a misura di PowerPC dove sarebbero, visto che il mercato è saldamente in mano all'Acorn Risc Machine (ARM, per gli amici)?
Quanto a windows su RISC, NT ci ha girato, ma per poco tempo. Per motivi commerciali poi la M$ ha tolto dal mercato quelle versioni.
Sei male informato: Windows XP per Itanium esiste ancora ed è supportato.

L'unica versione "dismessa" è quella per Alpha, ma visto che anche questo processore è ormai stato "dismesso" da anni, direi che non c'è alcun problema.

Ah, dimenticavo anche la versione di Windows CE per il SEGA DreamCast: la prima CONSOLE (sì, hai letto bene: console) ad avere un s.o. "classico" (non un firmware con 4 chiamate in croce o qualche libreria per gestire l'hardware, per intenderci). Targato MicroSoft. Ma guarda un po'.
Cosa che conferma il fatto che M$, con la sua posizione monopolista, può fare il buono e il cattivo tempo per le architetture nel mercato PC e che quindi può limitare (e nei fatti limita) possibili sviluppi non x86.
Mi sembra che gli esempi che t'ho riportato dimostrano l'esatto contrario. Non ultimo XBox360. Che vuoi di più dalla vita? Una lucana? :D

A parte gli scherzi, ma mi vuoi dire questa benedetta architettura PowerPC in cosa sarebbe meglio degli x86?

Lo stai vedendo che i RISC sono ormai sulla via del declino? Dov'è Alpha di Digital? Dove sono i PA-RISC di HP? Dov'è lo SPARC di Sun? Perfino Itanium di Intel, che come sempre affermi ha soldi a palate da spendere in ricerca & sviluppo (e ne ha spesi a josa per questo progetto), s'è rivelato un buco nell'acqua e va avanti con gli steroidi (leggi: cache sempre più ampie)?

Desktop e server sono ormai di dominio quasi assoluto dell'architettura x86: come prestazioni e come consumi. Bisogna farsene una ragione.

Steve, che è un furbacchione di vecchia data, l'ha capito e vi sta traghettando verso il nuovo futuro... ;)

"Ogni resistenza è inutile: sarete assimilati" :D

cdimauro
14-11-2005, 06:18
L'x86 è un pastrocchio!!!
Anche se fosse, chi ci programma più in assembly? Anche se Intel avesse scelto l'ISA tirando a caso i numeri di affibiare a ogni opcode, nessuno si cura più di questi dettagli.
I processori x86 attuali sono derivati dai RISC
Non sono d'accorod.
che emulano in modo hardware un'architettura oggettivamente obsoleta.
Hai mai visto l'ISA di un 386 in vita tua? Non mi sembra così "obsoleto". Se poi prendiamo x86-64 di AMD... ;)
Almeno l'architettura PowerPC ha una sua eleganza interna
Non te ne fai niente dell'eleganza: servono i risultati.

Ibrahimovic ha un'eleganza eccezionale, i suoi tocchi di palla mi fanno girare la testa, ma io gioisco quando quella maledettissima palla la infila nella rete (quella degli avversari :D). ;)
e i processori PowerPC non devono emulare se stessi!!!
A sì? E mi puoi dire come mai Power4, PPC970 e Power5 convertono le loro istruzioni in "micro-op" da dare in pasto all'unita interna "ancora più RISC"?

Lo fanno per sport o per evidenti esigenze prestazionali?
E a parità di sforzo progettuale (quindi investimenti) di conseguenza i vantaggi vengono fuori.
Si vede, infatti: mediamente stanno sotto gli x86. E ancora i confronti con gli x86-64 non si sono visti, perché le mazzate sarebbero anche più dolorose visto che quest'architettura è molto più efficiente.

Non dirmi che IBM e Motorola non hanno soldi da investirci, perché non è affatto vero...
Per questo perfino M$ ha scelto i PowerPC per la sua xBox 360.
E si vede, infatti. Chissà come mai Carmack continua bestemmiare a causa delle prestazioni dell'XCPU... :D

cdimauro
14-11-2005, 06:20
Mah, non credo un P4 da 100w sarebbe stato meglio per una consolle!!
Non di solo P4 vive l'uomo, ma anche di Pentium-M e Turion64... :p

bjt2
14-11-2005, 11:15
Ancora co sta storia dei RISC! Il vantaggio, all'epoca, dei RISC è che consentivano di ottenere frequenze più elevate e/o minor transistor count da investire o in un die più piccolo (ergo meno costi) o, visto le frequenze maggiori, rispetto alla allora lenta RAM, e la necessità di istruzioni più "lunghe", in più cache. Chi ha ragione? Il codice CISC è più compatto e riduce l'occupazione di cache, ma anche di banda della memoria. Ormai i decoder x86 non fanno perdere in prestazioni, introducono solo una latenza minimale (e comunque anche i PowerPC hanno i decoder, come ha detto CDiMauro) e consentono codice più compatto. Cosa si vuole di più? L'unico svantaggio è solo un maggior transistor count. Credo che anche i Power PC hanno una decoder ROM anche se più piccola, viste le minori istruzioni (ma forse non poi così tante di meno... qualcuno ne sa di più???)

bjt2
14-11-2005, 11:40
Ancora co sta storia dei RISC! Il vantaggio, all'epoca, dei RISC è che consentivano di ottenere frequenze più elevate e/o minor transistor count da investire o in un die più piccolo (ergo meno costi) o, visto le frequenze maggiori, rispetto alla allora lenta RAM, e la necessità di istruzioni più "lunghe", in più cache. Chi ha ragione? Il codice CISC è più compatto e riduce l'occupazione di cache, ma anche di banda della memoria. Ormai i decoder x86 non fanno perdere in prestazioni, introducono solo una latenza minimale (e comunque anche i PowerPC hanno i decoder, come ha detto CDiMauro) e consentono codice più compatto. Cosa si vuole di più? L'unico svantaggio è solo un maggior transistor count. Credo che anche i Power PC hanno una decoder ROM anche se più piccola, viste le minori istruzioni (ma forse non poi così tante di meno... qualcuno ne sa di più???)

cdimauro
15-11-2005, 07:51
Ne hanno parecchie: oltre il centinaio, ma non ricordo di preciso quanto.