PDA

View Full Version : Prima build di Mac OS X 10.4.4


Redazione di Hardware Upg
11-11-2005, 09:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/15770.html

La compagnia della Mela ha già sviluppato la prima build del prossimo aggiornamento di Tiger. Intanto si segnalano alcuni problemi con 10.4.3

Click sul link per visualizzare la notizia.

cagnaluia
11-11-2005, 10:25
io per esempio ho problemi con samba che prima nn avevo... :rolleyes:

Tetrahydrocannabin
11-11-2005, 10:38
il mio powerbook invece ha smesso misteriosamente di connettersi in wireless dopo l'aggiornamento al 10.4.3 :cry:

Automator
11-11-2005, 10:38
mela +k dal finder ti funziona?

cagnaluia
11-11-2005, 10:45
mela +k dal finder ti funziona?


generalmente si..

ma per delle condivisioni samba su pc linux che avevo prima, e aprivo da linea di comando su terminale, ora nn le esegue più.

mistero.

ShinjiIkari
11-11-2005, 11:56
Si sapeva che sarebbe uscita subito la 10.4.4, hanno messo troppi buggetti nella .3 ;)

pikkoz
11-11-2005, 12:33
Quello che mi fà ridere è che un sacco di gente continuava a "struggersi" per l'arrivo della 10.4.3....ora che l'hanno rilasciata ci siamo beccati dei bug in più e ora si mettono ad aspettare impazientemente la 10.4.4.
Bello che era la MS quella che rilasciava patch a raffica che creavano altri problemi.... >_>

Caesar_091
11-11-2005, 12:38
Se avete problemi con SAMBA dopo l'update a 10.4.3 dovete cancellare la cache di SAMBA (tra le cache di sistema) o via terminale o con una delle tante utlity (OnyX, Cocktail, etc etc)...

the_guitar_of_son
11-11-2005, 12:46
Quello che mi fà ridere è che un sacco di gente continuava a "struggersi" per l'arrivo della 10.4.3....ora che l'hanno rilasciata ci siamo beccati dei bug in più e ora si mettono ad aspettare impazientemente la 10.4.4.
Bello che era la MS quella che rilasciava patch a raffica che creavano altri problemi.... >_>
a dire il vero io con l'ultima aggiornameto vado da dio...
non mi sarei mai aspettato un'aggiornamento del genere.. Tutto più veloce del 10% almeno, spotlight almeno il doppio.
Tutto estremamente migliore.

Xadhoomx
11-11-2005, 12:52
Anche il mio iBookG4 è diventato una bomba. La ricerca dei file è istantanea. Spaventosamente veloce. Nessun Bug! Nessuno...tutto mooolto più fluido e veloce. In fine 10.4.0 era troppo presto per rilasciarlo era veramente colloso.

Scezzy
11-11-2005, 13:38
Sembra di sentire le stesse cose di quando Microsoft ha sparato il service pack 2 per XP. Ad alcuni dava parecchi casinucci, ad altri via liscio... gira che ti rigira la minestra e' la stessa. Quello che cambia e' la popolarita' di un sistema rispetto ad un altro e quindi la sua naturale propensione ad essere attaccato e devastato !

FLAMELESS !!!

Ezran
11-11-2005, 14:21
Puo' essere vero.. c'e' anche da dire che Apple rilasciaquesti mini aggiornamenti molto piu' di frequente dei service pack di windows, personalmente la trovo una soluzione migliore...

ShinjiIkari
11-11-2005, 15:01
C'è da dire che quelli che richiamano il flameless, sono proprio quelli che lo scatenano, in quanto la maggior parte degli utenti mac ammette che in 10.4.3 (seppure è da lodare il notevole incremento di prestazioni) si siano creati problemini qua e la, tra calcolatrice, samba, traduttore etc... Ma che pensate che se escono i bug nelle app di MacOSX qualcuno vi dica "Ah si avevate ragione, MacOSX è come Windows", oppure pensate che qualcuno si aspettava che osx fosse esente da bug? MacOSX non è come Windows, possono uscire tutti i bug che volete nella calcolatrice e nel traduttore, tanto io windows non lo metto perché mi fa cagare. Punto.

Tetrahydrocannabin
11-11-2005, 16:14
a me dei flame me ne frega meno di 0... aspetto le patch di tutti i programmi con ansia dato che mi piace proprio "aggiornare" :D

aspetto il service pack 3 di win
aspetto il 10.4.4 di osx
aspetto la versione 5.112 di winamp
ecc...

dico solo che il mio "libro del potere" non si connette più in wireless :mc:

sirus
11-11-2005, 17:42
mamma mia quanti aggiornamenti :eek:

Caesar_091
11-11-2005, 17:50
il mio powerbook invece ha smesso misteriosamente di connettersi in wireless dopo l'aggiornamento al 10.4.3 :cry:

Devi installare l'ultimo aggiornamento per AirPort dopo aver aggiornato a 10.4.3.

Caesar_091
11-11-2005, 17:52
aspetto il 10.4.4 di osx


Che problemi ti ha dato il 10.4.3?

Caesar_091
11-11-2005, 17:53
In fine 10.4.0 era troppo presto per rilasciarlo era veramente colloso.

Io dico che siete un pò troppo suscettibili all'effetto placebo :D

Caesar_091
11-11-2005, 17:54
10.4.3....ora che l'hanno rilasciata ci siamo beccati dei bug in più e ora si mettono ad aspettare impazientemente la 10.4.4.

Che bug?

Caesar_091
11-11-2005, 17:55
C'è da dire che quelli che richiamano il flameless, sono proprio quelli che lo scatenano, in quanto la maggior parte degli utenti mac ammette che in 10.4.3 (seppure è da lodare il notevole incremento di prestazioni) si siano creati problemini qua e la, tra calcolatrice, samba, traduttore etc...

Incremento di prestazioni con il 10.4.3? Praticamente nessuno... soprattuto nei Mac più datati. 10.4.3: "solo" moltissimi piccoli/medi bug sistemati.

Caesar_091
11-11-2005, 17:56
Si sapeva che sarebbe uscita subito la 10.4.4

Fonti?

quartz
11-11-2005, 18:04
Incremento di prestazioni con il 10.4.3? Praticamente nessuno... soprattuto nei Mac più datati. 10.4.3: "solo" moltissimi piccoli/medi bug sistemati.
Caesar, l'incremento di prestazioni, seppur minimo, è evidente e tangibile, specie sotto Exposè/Dashboard e tutto ciò che coinvolge Quartz Extreme.
E te lo dico per esperienza personale sul mio iMac G5. :read:

ShinjiIkari
11-11-2005, 18:14
Confermo, quartz extreme parecchio più veloce sul 10.4.3 (ho un mac mini).

Tetrahydrocannabin
11-11-2005, 18:22
Devi installare l'ultimo aggiornamento per AirPort dopo aver aggiornato a 10.4.3.
data la mia "aggiorno-mania" l'ho fatto subito... e non s'è risolto niente :cry:


Che problemi ti ha dato il 10.4.3?

l'ho scritto più su... non si collega più alla rete wireless... e dire che ho comprato l'AP proprio per il PB :stordita:

Caesar_091
11-11-2005, 18:24
Confermo, quartz extreme parecchio più veloce sul 10.4.3 (ho un mac mini).

E, di grazia, come lo hai misurato questo incremento di prestazioni? Ad occhio o qualcosa di più obiettivo? L'incremento di prestazioni è dovuto prevalentemente alla lunga lista di piccoli/medi bug sistemati e al re-prebindign che viene forzto dopo l'update ;)

Tra l'altro con QE2D disabilitato (e non ri-ailitabile pena KP) io c'ho solo perso (e tutti quelli con schede CI comatibili idem).

Caesar_091
11-11-2005, 18:29
Caesar, l'incremento di prestazioni, seppur minimo, è evidente e tangibile, specie sotto Exposè/Dashboard e tutto ciò che coinvolge Quartz Extreme.
E te lo dico per esperienza personale sul mio iMac G5. :read:

Rigiro la stessa domanda anche a te: come lo hai misurato questo incremento di prestazioni?

Il guadagno misurato con qualsiasi applicazione in grado di dare una misurazione obiettiva delle performnace di Q/QE/QE2D è minimo.

Quello che l'utente sente più veloce è solo in minima parte dato dai nuovi driver video e le migliorie all'OS.... il resto è solo effetto placebo.


Non per mettere in dubbio la tua esperienza personale.. ma mica scrivo tanto per riempire il tread :D :D :D

Tra l'altro tanto più un sistema è incasinato prima dell'update tanto più evidenti saranno le migliorie... ma se andate a paragonare una fresh install del 10.4.2 e la confrontate con una fresh install del 10.4.3... indovinate un pò? Guadagno minimo o assente a seconda della configurazione ;)
Da questo punto di vista il vero incremento c'è rispetto alla GM di tiger.

Caesar_091
11-11-2005, 18:31
data la mia "aggiorno-mania" l'ho fatto subito... e non s'è risolto niente :cry:

Tutti quelli che hanno avuto problemi con AP dopo il 10.4.3 hanno risolto con questo update. Sicuro che non si sia cannato qualcos'altro?

l'ho scritto più su... non si collega più alla rete wireless... e dire che ho comprato l'AP proprio per il PB :stordita:

Si, hai ragione... solo che ho letto il tread a saltare e mi è scappata una risposta di troppo.

Tetrahydrocannabin
11-11-2005, 18:34
Tutti quelli che hanno avuto problemi con AP dopo il 10.4.3 hanno risolto con questo update. Sicuro che non si sia cannato qualcos'altro?

sono "abbastanza" sicuro... secondo te che prove posso fare?

quartz
11-11-2005, 18:39
Rigiro la stessa domanda anche a te: come lo hai misurato questo incremento di prestazioni?

Il guadagno misurato con qualsiasi applicazione in grado di dare una misurazione obiettiva delle performnace di Q/QE/QE2D è minimo.

Quello che l'utente sente più veloce è solo in minima parte dato dai nuovi driver video e le migliorie all'OS.... il resto è solo effetto placebo.


Non per mettere in dubbio la tua esperienza personale.. ma mica scrivo tanto per riempire il tread :D :D :D

Tra l'altro tanto più un sistema è incasinato prima dell'update tanto più evidenti saranno le migliorie... ma se andate a paragonare una fresh install del 10.4.2 e la confrontate con una fresh install del 10.4.3... indovinate un pò? Guadagno minimo o assente a seconda della configurazione ;)
Da questo punto di vista il vero incremento c'è rispetto alla GM di tiger.

Si vede a occhio nudo l'incremento di performance, soprattutto se si imposta le prestazioni precessore su "Limitate": prima si perdevano diversi fotogrammi in Exposè Dashboard, ora molti di meno.
Ma anche con prestazioni "Massime" si nota la differenza.

Xbench e compagnia bella sono IMHO delle farloccate...:asd:
Le prestazioni si riscontrano sull'esperienza personale e non sui numeri.
;)

Caesar_091
11-11-2005, 18:48
sono "abbastanza" sicuro... secondo te che prove posso fare?

Non ti riesci a collegare a nessun access point o solo ad uno in particolare?

Caesar_091
11-11-2005, 18:53
Si vede a occhio nudo l'incremento di performance, soprattutto se si imposta le prestazioni precessore su "Limitate": prima si perdevano diversi fotogrammi in Exposè Dashboard, ora molti di meno.
Ma anche con prestazioni "Massime" si nota la differenza.

Quando avrai tempo dovresti fare una prova con una fresh install del 10.4.2 ;)


Xbench e compagnia bella sono IMHO delle farloccate...:asd:
Le prestazioni si riscontrano sull'esperienza personale e non sui numeri.
;)

xBench? Ma per favore! ;)
Ma l'esperienza personale è facilmente condizionabile :D :D
Prova con qualche tool dei Developer Tools ;)

Ripeto: con una 10.4.2. pulita le differenze con la 10.4.3 sono minime; soprattutto con l'impossibilità (in molte configurazioni) di abilitare QE2D.

quartz
11-11-2005, 19:29
Quando avrai tempo dovresti fare una prova con una fresh install del 10.4.2 ;)
Hai ragione, ma dove lo trovo? Spesso non ho tempo manco per postare qualche messaggio sul forum... :D




xBench? Ma per favore! ;)
Ma l'esperienza personale è facilmente condizionabile :D :D
Prova con qualche tool dei Developer Tools ;)

Ripeto: con una 10.4.2. pulita le differenze con la 10.4.3 sono minime; soprattutto con l'impossibilità (in molte configurazioni) di abilitare QE2D.

Xbench è una ciofeca, è risaputo. Manco tiene conto e riesce a sfruttare il doppio processore! :doh:
Cmq sì, è vero, le differenze sono minime (anche se percettibili :D ). :mano:

Ma cos'è questa storia che non si può + abilitare QE2D da Quartz Debug? Che modelli coinvolge, questa limitazione? :mbe:

Tetrahydrocannabin
11-11-2005, 20:09
in realtà non lo so... ho un solo AP e a quello non si connette, oddio a dire il vero si collega ma la connessione a internet (condivisa) non funziona! le impostazioni sono le stesse del pre-10.4.3 quando funzionava tutto alla perfezione

the_guitar_of_son
11-11-2005, 20:30
E, di grazia, come lo hai misurato questo incremento di prestazioni? Ad occhio o qualcosa di più obiettivo? L'incremento di prestazioni è dovuto prevalentemente alla lunga lista di piccoli/medi bug sistemati e al re-prebindign che viene forzto dopo l'update ;)

Tra l'altro con QE2D disabilitato (e non ri-ailitabile pena KP) io c'ho solo perso (e tutti quelli con schede CI comatibili idem).
direi proprio che non è esatto.
Per vedere che la velocità di spotlight è almeno raddoppiata non mi serve un cronometro. Semplicemente quando debbo aprire photoshop, ad esempio, non faccio a tempo a scrivere pho che ho già Photoshop come primo risultato. In poche parole la ricerca ora è immediata. Ed è una cosa che hanno notato quasi tutti subito.
L'accesso al disco e l'avvio di quasi tutte le applicazioni è notevolmente migliorato.
Per quanto mi riguarda non mi interessa cos'è che ha migliorato la velocità, ma l'importante è che sia migliorata.
Il prebinding lo effettua praticamente ogni volta che installi un'applicazione tramite installer e cmq lo faccio anch'io ogni tanto da terminale (quando non so che fare... :)) e sicuro non è il responsabile del miglioramente delle prestazioni..
La cosa che più che altro non capisco è questa differenza di comportamente tra vari computer.. a me va da dio, ad altri da schifo

Cimmo
11-11-2005, 20:32
C'e' da dire che Linux e Windows hanno una varieta' di hardware e di combinazioni difficile da provare al 100%, mentre MacOSX ha sotto molto meno eterogeneita' o sbaglio?

Se non sbaglio e' "meno" giustificato l'introduzione di nuovi bug, vuol dire che si e' fatto poco testing non per mancanza di hardware...

Criceto
11-11-2005, 20:41
C'e' da dire che Linux e Windows hanno una varieta' di hardware e di combinazioni difficile da provare al 100%, mentre MacOSX ha sotto molto meno eterogeneita' o sbaglio?

Se non sbaglio e' "meno" giustificato l'introduzione di nuovi bug, vuol dire che si e' fatto poco testing non per mancanza di hardware...

Sicuramente le configurazioni Mac sono assai più limitate e quindi è più semplice. Ma considera anche che Apple è 10 volte più piccola di Microsoft e non fa solo software, fa anche parecchio altro. E' già incredibile che con tante risorse di meno riesca a fare un sistema operativo anni luce superiore a Windows e più stabile e affidabile sotto tutti i punti di vista.

samslaves
11-11-2005, 22:46
>Ad alcuni dava parecchi casinucci, ad altri via liscio... gira che ti rigira la minestra e' la stessa. Quello che cambia e' la popolarita' di un sistema rispetto ad un altro...<

Quello che cambia in realta' e' che molti installano cosi', appena esce l'update, senza minimamante interessarsi di quale e' lo stato del sistema (porcate varie installate, stato delle cache, della vm, delle preferenze/registry e quanto altro).
Questo e' il motivo perche' alcuni hanno problemi, altri no. Personalmente eseguo una riparazione dei permessi, una eliminazione totale delle cache di sistema, una ottimizzazione, non dei files (inutile in Unix, e controproducente), ma delle directories; quindi procedo alla installazione dell'update. In caso di una major release, copio i dati sensibili, formatto ed installo ex-novo. In questo modo mi sono sempre risparmiato dei problemi. Purtroppo una cosa del genere e molto difficile, se non impossibile farla con Windows (a partire dal registry).

Un poco di accortezza e tutto file liscio.

samslaves
11-11-2005, 23:02
Beh, intanto ad OpenGL sono state aggiunte delle istruzioni della 2.0 che aumentano gli FPS di Doom3... dici poco? ;)
A parte questa inizia, Spotlight e' piu' veloce, l'avvio mi rimane sotto i 20 sec., e alcuni bachi, che in realta' non ho mai notato o non si notano, sono stati risolti.

samslaves
11-11-2005, 23:04
>in realtà non lo so... ho un solo AP e a quello non si connette, oddio a dire il vero si collega ma la connessione a internet (condivisa) non funziona! le impostazioni sono le stesse del pre-10.4.3 quando funzionava tutto alla perfezione<

Installa AppleJack entra i single user mode ed esegui un clean con AUTO. Vedi info di AppleJack. Riavvia, riprova.

sirus
12-11-2005, 14:14
io mi chiedo perché vivi di ASSOLUTI...
OSX è "anni luce" avanti a Windows, stabilissimo di qui, velocissimo di la :rolleyes:
lo sai che ci sono anche altri modi per far i confronti oltre ai superlativi assoluti :nono: ?!

Criceto
12-11-2005, 17:01
io mi chiedo perché vivi di ASSOLUTI...
OSX è "anni luce" avanti a Windows, stabilissimo di qui, velocissimo di la :rolleyes:
lo sai che ci sono anche altri modi per far i confronti oltre ai superlativi assoluti :nono: ?!

Esperienza personale. Uso entrambi (uno dei 2 non per scelta personale).
Dimostrami il contrario... ;)

Caesar_091
12-11-2005, 17:02
direi proprio che non è esatto.
Per vedere che la velocità di spotlight è almeno raddoppiata non mi serve un cronometro.

Ma mi spieghi cosa c'entra Spotlight con Q, QE e Q2DE?


L'accesso al disco e l'avvio di quasi tutte le applicazioni è notevolmente migliorato.

Hai mai sentito parlare di pre-binding?
Se, senza installare nessun update, forzi il prebinding via terminale noterai gli stessi miglioramenti.... il 10.4.3 in quando nuova build di MacOS X 10.4 non è quindi responsabile diretto di tutto questo.

Per quanto mi riguarda non mi interessa cos'è che ha migliorato la velocità, ma l'importante è che sia migliorata.

Perfettamente d'accordo.

Il prebinding lo effettua praticamente ogni volta che installi un'applicazione tramite installer e cmq lo faccio anch'io ogni tanto da terminale (quando non so che fare... :)) e sicuro non è il responsabile del miglioramente delle prestazioni..

Sbagliato: dopo che installi un'applicazione viene effettuato il prebinding solo di quella applicazione. Se fai il prebinding via terminale vengono aggiornate solo le nuove applicazioni. L'unica è forzare il prebinding di tutto il database: al successivo riavvio le app (dalla seconda esecuzione) si apriranno come dopo l'update del 10.4.3 ;)

La cosa che più che altro non capisco è questa differenza di comportamente tra vari computer.. a me va da dio, ad altri da schifo

Le variabili in gioco sono:
1) utente
2) modalità d'utilizzo del computer
3) Mac su cui è stato installato l'update
Non è difficile immaginare cosa può succedere al variare di 1, 2 e 3 :D

Caesar_091
12-11-2005, 17:04
in realtà non lo so... ho un solo AP e a quello non si connette, oddio a dire il vero si collega ma la connessione a internet (condivisa) non funziona! le impostazioni sono le stesse del pre-10.4.3 quando funzionava tutto alla perfezione

Cancella (eventualmente dal file delle preferenze .plist) il "bookmark" al tuo access point in modo da poter ricrearlo reinserendo i dati.

PS: come ti colleghi? WPA? WEP?

Caesar_091
12-11-2005, 17:14
Ma cos'è questa storia che non si può + abilitare QE2D da Quartz Debug? Che modelli coinvolge, questa limitazione? :mbe:

Buh? Semplicemente su alcune configurazioni (scheda video) continua a funzionare...e su altre no.

Qui con il 10.4.2 andava una meraviglia (ATI 9800 Pro da 128MB)... adesso con il 10.4.3 mi appaiono troppi artefatti... e spesso si freeza il Mac... quindi lo tengo disabilitato.

Tra l'altro qui non ha mai funzionato l'abilitazione via Quartz Debug (anche via root).... ho sempre dovuto editare il file di preferenze a manina...

CMQ attualmente la Apple ritiene QE2D una funzionalità non compatibile con Tiger... è il primo assaggio di un qualcosa che hanno intenzione di ufficilaizzare in Lion.


Disables Quartz 2D Extreme—Quartz 2D Extreme is not a supported feature in Tiger, and re-enabling it may lead to video redraw issues or kernel panics.

Fonte:
http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=301984
(penultima nota)

insane_2k
12-11-2005, 17:20
Anche qui, con la 10.4.3, zero problemi ;)
Anzi, Finder e Spotlight rullano di più!! :D

Ciaoo!

quartz
12-11-2005, 18:13
Tra l'altro qui non ha mai funzionato l'abilitazione via Quartz Debug (anche via root).... ho sempre dovuto editare il file di preferenze a manina...

Caesar, che file tocca editare per abilitare Q2DE e averlo attivo sempre a ogni riavvio?

Bisogna creare una voce nella PLIST di un file preferenze?

Mi potresti spiegare?
(mi piace troppo smanettare, prima o poi farò un casino :D )

the_guitar_of_son
12-11-2005, 18:31
Ma mi spieghi cosa c'entra Spotlight con Q, QE e Q2DE?
hai parlato tu di quartz, non io.
Tu hai detto che il 10.4.3 non ha portato miglioramenti di velocità ( e se li ha portati sono dovuti al prebinding), e io ti ho detto che non è vero. E ho tirato in ballo l'applicazione che più di tutti ne ha beneficiato: spotlight.

PS: a parte il fatto che mi piacerebbe sapere come fai a dire che 10.4.3 non ha portato miglioramenti... hai per caso contribuito a fare questo aggiornamento? l'hai analizzato?




Hai mai sentito parlare di pre-binding?
Se, senza installare nessun update, forzi il prebinding via terminale noterai gli stessi miglioramenti.... il 10.4.3 in quando nuova build di MacOS X 10.4 non è quindi responsabile diretto di tutto questo.
si, ed è una pratica che non ha mai portato a dire il vero grandi migliorie.
L'ho fatto un sacco di volte via terminale e non mi ha mai portato alcun miglioramento e se fosse vero quello che dici, pure con l'aggiornamento a da 10.4.1 a 10.4.2 si sarebbe dovuto notare un migliramento del genere. che invece, non c'è stato.[/quote]



Sbagliato: dopo che installi un'applicazione viene effettuato il prebinding solo di quella applicazione. Se fai il prebinding via terminale vengono aggiornate solo le nuove applicazioni. L'unica è forzare il prebinding di tutto il database: al successivo riavvio le app (dalla seconda esecuzione) si apriranno come dopo l'update del 10.4.3 ;)
questa cosa non la sapevo.. grazie!
cmq sia ripeto quello che ho detto sopra. se fosse vero, tutti gli aggiornamenti avrebbero portato un beneficio del genere.



Le variabili in gioco sono:
1) utente
2) modalità d'utilizzo del computer
3) Mac su cui è stato installato l'update
Non è difficile immaginare cosa può succedere al variare di 1, 2 e 3 :D
1) l'utente cosa centra? tutti noi, dal più newbie al più esperto per aggiornare schiacciano un pulsante solo dal menu mela..
2)non capisco...
3)nemmeno questo. Ci sono differenze tra powerbook, ibook e powermac??

quartz
12-11-2005, 18:46
Ragazzi, ancora con questa storia del prebinding... :rolleyes:
Il prebinding richiedeva di essere aggiornato solo su Mac OS X fino alla versione 10.1 e solo in qualche caso particolare, come una installazione non conclusa bene. :muro:

Da Jaguar in poi viene aggiornato continuamente e costantemente.
Non c'è assolutamente bisogno di ottimizzzare niente!

Leggete qui: http://radio.weblogs.com/0100490/stories/2002/08/24/prebindingExplained.html :read:

Caesar_091
12-11-2005, 19:14
Caesar, che file tocca editare per abilitare Q2DE e averlo attivo sempre a ogni riavvio?

Bisogna creare una voce nella PLIST di un file preferenze?

Mi potresti spiegare?
(mi piace troppo smanettare, prima o poi farò un casino :D )

Il file è com.apple.windowserver.plist che trovi in /Library/Preferences

O lo modifichi via terminale o con l'applicazione Property List Editor dei Developer Tools o con BBEdit o con quello che prefersci...

Buona fortuna con QE2D :D

Caesar_091
12-11-2005, 19:38
hai parlato tu di quartz, non io.

Allora svegliati... la prossima volta leggi prima di replicare perché di questo si stava parlando.

Tu hai detto che il 10.4.3 non ha portato miglioramenti di velocità ( e se li ha portati sono dovuti al prebinding), e io ti ho detto che non è vero. E ho tirato in ballo l'applicazione che più di tutti ne ha beneficiato: spotlight.

Se hai voglia di cazzaggiare dillo subito che non ho tempo da perdere.
Se SpotLight è più veloce questo non vuol dire che lo sia anche il 10.4.3.
I migliormanti ti ripeto che da questo punto di vista sono spesso impercettibili a seconda della confgurazione.

PS: a parte il fatto che mi piacerebbe sapere come fai a dire che 10.4.3 non ha portato miglioramenti... hai per caso contribuito a fare questo aggiornamento? l'hai analizzato?

Dipende che intendi per miglioramenti.
La lista delle cose sistema nel 10.4.2 è bella lunga.... ne hanno sistemati veramente tanti di bug. Ma si tratta prevalentemente di bug-fix e non di migliorie. Per esempio in CoreImage si che ci sono stati grossi passi in avanti (chiunqe può fare qualche prova con FunHouse dei DevTools)... ma non in Q/QE: siamo più o meno allo stesso livello della 10.4.2... non ci sono tutti sti migliormaneti a livello di reattività Finder.


si, ed è una pratica che non ha mai portato a dire il vero grandi migliorie.
L'ho fatto un sacco di volte via terminale e non mi ha mai portato alcun miglioramento e se fosse vero quello che dici, pure con l'aggiornamento a da 10.4.1 a 10.4.2 si sarebbe dovuto notare un migliramento del genere. che invece, non c'è stato.

Probabilmente il tuo sistema no ne aveva bisogno. Io non è che lancio il prebinding una volta a settimana: non avrebbe senso (a menoche non ti incasisa un pò tutto e sei solito giocherellare ocn 10000 app nuove a settimana). Con Panther l'avrò fatto una volta -per bisogno- prima del 10.3.9. Con Tiger non vedo perchè dovrei farlo visto che no ne ho avuto ancora bisogno.


cmq sia ripeto quello che ho detto sopra. se fosse vero, tutti gli aggiornamenti avrebbero portato un beneficio del genere.

Ma quale beneficio oltre alle centnaia di bug sistemati?


1) l'utente cosa centra? tutti noi, dal più newbie al più esperto per aggiornare schiacciano un pulsante solo dal menu mela..
2)non capisco...
3)nemmeno questo. Ci sono differenze tra powerbook, ibook e powermac??[/quote]

Quindi -secondo te- tutti usiamo il computer allo stesso modo: dal newbie al guru. E -sempr esecondo te- basta quindi che chiunque faccia click su "Software Update" per avere il sistema aggiornato e funzionante a prescidere dallo stato in cui si trovava la macchina prima dell'update.

E ancora: se l'aggiornamento lo effettui su una machina che hai utilizzato solo per (giusto per fare un esempio che renda l'idea di un sistema classicamente pulito) "navigare/posta/suite office/musica" è la stessa identica casa rispetto ad uno che passa il tempo a smanettare con gli ultimi aggiornamenti per esempio dei tool Unix (da Apache a SAMBA giusto per citare quelli che più frequentemente vengono aggiornati in modo autonomo), o che smanetta con 10000 applicazioni per customizzare il proprio MacOS o cose del genere... è la stessa cosa?

E per concludere: non hai mai sentito parlare update che portano bug che vengono fuori solo su alcune configurazioni mentre su altre l'update risulta assolutamente innoquo? Sul serio credi che un update sia sempre e comunque "buono o cattivo" per qualsiasi configurazione?


Beh... spero che adesso ti siano pi chiari i tre punti.


CMQ: mi rendo condo di essere andato parcchio OT... torniamo IT o, se vogliamo continuare, apriamo un'altra discussione.

the_guitar_of_son
12-11-2005, 20:09
Allora svegliati... la prossima volta leggi prima di replicare perché di questo si stava parlando.


Se hai voglia di cazzaggiare dillo subito che non ho tempo da perdere.
Se SpotLight è più veloce questo non vuol dire che lo sia anche il 10.4.3.
I migliormanti ti ripeto che da questo punto di vista sono spesso impercettibili a seconda della confgurazione.



Dipende che intendi per miglioramenti.
La lista delle cose sistema nel 10.4.2 è bella lunga.... ne hanno sistemati veramente tanti di bug. Ma si tratta prevalentemente di bug-fix e non di migliorie. Per esempio in CoreImage si che ci sono stati grossi passi in avanti (chiunqe può fare qualche prova con FunHouse dei DevTools)... ma non in Q/QE: siamo più o meno allo stesso livello della 10.4.2... non ci sono tutti sti migliormaneti a livello di reattività Finder.




Probabilmente il tuo sistema no ne aveva bisogno. Io non è che lancio il prebinding una volta a settimana: non avrebbe senso (a menoche non ti incasisa un pò tutto e sei solito giocherellare ocn 10000 app nuove a settimana). Con Panther l'avrò fatto una volta -per bisogno- prima del 10.3.9. Con Tiger non vedo perchè dovrei farlo visto che no ne ho avuto ancora bisogno.




Ma quale beneficio oltre alle centnaia di bug sistemati?

Quindi -secondo te- tutti usiamo il computer allo stesso modo: dal newbie al guru. E -sempr esecondo te- basta quindi che chiunque faccia click su "Software Update" per avere il sistema aggiornato e funzionante a prescidere dallo stato in cui si trovava la macchina prima dell'update.

E ancora: se l'aggiornamento lo effettui su una machina che hai utilizzato solo per (giusto per fare un esempio che renda l'idea di un sistema classicamente pulito) "navigare/posta/suite office/musica" è la stessa identica casa rispetto ad uno che passa il tempo a smanettare con gli ultimi aggiornamenti per esempio dei tool Unix (da Apache a SAMBA giusto per citare quelli che più frequentemente vengono aggiornati in modo autonomo), o che smanetta con 10000 applicazioni per customizzare il proprio MacOS o cose del genere... è la stessa cosa?

E per concludere: non hai mai sentito parlare update che portano bug che vengono fuori solo su alcune configurazioni mentre su altre l'update risulta assolutamente innoquo? Sul serio credi che un update sia sempre e comunque "buono o cattivo" per qualsiasi configurazione?


Beh... spero che adesso ti siano pi chiari i tre punti.


CMQ: mi rendo condo di essere andato parcchio OT... torniamo IT o, se vogliamo continuare, apriamo un'altra discussione.
probabilmente hai qualche problema. spero niente di grave, cmq.
incazzarsi e rispondere in questo modo per un aggiornamento, permettimi, non è normale, visto che oltretutto non ho certo usato toni caldi verso di te.
Cmq lasciamo perdere va; non sei certo l'unico maleducato esistente. uno in più o in meno..

ciao ciao

Caesar_091
12-11-2005, 22:06
probabilmente hai qualche problema. spero niente di grave, cmq.
incazzarsi e rispondere in questo modo per un aggiornamento, permettimi, non è normale, visto che oltretutto non ho certo usato toni caldi verso di te.
Cmq lasciamo perdere va; non sei certo l'unico maleducato esistente. uno in più o in meno..

ciao ciao

Incazzato? Assolutamente no; ci sono cose ben più importanti nella vita.
Ti ho solo spiegato meglio ciò che -per tua stessa ammisisone- non avevi capito del mio precedente post.

Take it easy.

cdimauro
13-11-2005, 07:04
>Ad alcuni dava parecchi casinucci, ad altri via liscio... gira che ti rigira la minestra e' la stessa. Quello che cambia e' la popolarita' di un sistema rispetto ad un altro...<

Quello che cambia in realta' e' che molti installano cosi', appena esce l'update, senza minimamante interessarsi di quale e' lo stato del sistema (porcate varie installate, stato delle cache, della vm, delle preferenze/registry e quanto altro).
Questo e' il motivo perche' alcuni hanno problemi, altri no. Personalmente eseguo una riparazione dei permessi, una eliminazione totale delle cache di sistema, una ottimizzazione, non dei files (inutile in Unix, e controproducente), ma delle directories; quindi procedo alla installazione dell'update. In caso di una major release, copio i dati sensibili, formatto ed installo ex-novo. In questo modo mi sono sempre risparmiato dei problemi. Purtroppo una cosa del genere e molto difficile, se non impossibile farla con Windows (a partire dal registry).

Un poco di accortezza e tutto file liscio.
Un poco di accortezza? Ma non è la stessa cosa che si dice da anni di fare con Windows? OS X non era il sistema senza problemi per eccellenza?
Adesso si scopre che serve un "po' di accortezza". Si scopre che è meglio un'installazione pulita (leggi: format) piuttosto che un aggiornamento.

"Ciaula scopre la Luna..."

cdimauro
13-11-2005, 07:05
Esperienza personale. Uso entrambi (uno dei 2 non per scelta personale).
Dimostrami il contrario... ;)
Veramente sei tu che devi dimostrare, fatti alla mano, che "OS X è infinitamente meglio di Windows".

I proclami pubblicitari lasciano il tempo che trovano...

diabolik1981
13-11-2005, 11:43
"Ciaula scopre la Luna..."


Pirandello va bene in ogni occasione.

^TiGeRShArK^
13-11-2005, 13:13
Esperienza personale. Uso entrambi (uno dei 2 non per scelta personale).
Dimostrami il contrario... ;)
minkia....deve essere davvero configurato in maniera ottimale il tuo sistema windows visto ke è instabile... :rolleyes:
a meno ke non stai considerando windows ME ovviamente come sistema operativo windows... :muro:

the_guitar_of_son
13-11-2005, 15:50
minkia....deve essere davvero configurato in maniera ottimale il tuo sistema windows visto ke è instabile... :rolleyes:
a meno ke non stai considerando windows ME ovviamente come sistema operativo windows... :muro:
windows me fino a prova contraria è un sistema operativo windows.
è un so del passato, come mac os 8..

Criceto
13-11-2005, 15:57
minkia....deve essere davvero configurato in maniera ottimale il tuo sistema windows visto ke è instabile... :rolleyes:
a meno ke non stai considerando windows ME ovviamente come sistema operativo windows... :muro:

Qualsiasi windows è più instabile di OS X. Qualsiasi utente che usa entrambi te lo può dire. Trovamene solo uno che dice il contrario.
Proprio 3 gg. fà ho dovuto reinstallare XP sul PC di casa perchè per fare il login ci metteva 15 minuti di orologio. Nonostante tutti gli antivirus/antispyware/riparatori di registro non gli passava. Al solito... :(

quartz
13-11-2005, 16:07
Qualsiasi windows è più instabile di OS X. Qualsiasi utente che usa entrambi te lo può dire. Trovamene solo uno che dice il contrario.
Proprio 3 gg. fà ho dovuto reinstallare XP sul PC di casa perchè per fare il login ci metteva 15 minuti di orologio. Nonostante tutti gli antivirus/antispyware/riparatori di registro non gli passava. Al solito... :(
Criceto, mai dire che il proprio PC ha problemi. :D
Ora ti beccherai le classiche frasi del tipo: "Io con XP mai avuto problemi. Se uno sa usarlo, XP va alla grande!" :rotfl:

Criceto
13-11-2005, 16:10
Criceto, mai dire che il proprio PC ha problemi. :D
Ora ti beccherai le classiche frasi del tipo: "Io con XP mai avuto problemi. Se uno sa usarlo, XP va alla grande!" :rotfl:

Il fatto è che pontificano senza aver mai provato qualcosa di meglio (come OS X) ma solo di peggio come i precedenti Me, '98, ecc...

jappilas
13-11-2005, 16:49
Il fatto è che pontificano senza aver mai provato qualcosa di meglio (come OS X) ma solo di peggio come i precedenti Me, '98, ecc...
io quando pontifico lo faccio avendo provato solo win 2000, XP e 2003 server :O :D

PS: ME è universalmente riconosciuto come "la versione di Windows che viveva di vita propria", quindi non lo ritengo significativo nel confronto con un Os unix based ... :p

the_guitar_of_son
13-11-2005, 17:23
io quando pontifico lo faccio avendo provato solo win 2000, XP e 2003 server :O :D

PS: ME è universalmente riconosciuto come "la versione di Windows che viveva di vita propria", quindi non lo ritengo significativo nel confronto con un Os unix based ... :p

nessun windows lo puoi conforntare con un unix. Il confronto così, universale, è per me assurdo.
Bisogna confrontare sul singolo campo.

cdimauro
14-11-2005, 05:38
windows me fino a prova contraria è un sistema operativo windows.
Mi sembra a dir poco ovvio.
è un so del passato, come mac os 8..
MacOS 8 è quel s.o. che, se un'applicazione sbagliava anche una sola istruzione, poteva mandare in bomba l'intero s.o....

Windows ME, pur con tutti i bug che aveva, non era così: per lo più ti appariva la schermatina di avviso, e con un click la ammazzavi e liberavi la memoria e gli handle allocati.

La differenza fra i due è STRUTTURALE. Se Windows lo definisci s.o. del passato, MacOS 8 come minimo lo devi classificare come preistoria...

cdimauro
14-11-2005, 05:43
Qualsiasi windows è più instabile di OS X. Qualsiasi utente che usa entrambi te lo può dire. Trovamene solo uno che dice il contrario.
Io. Ma non faccio testo, vero? :D
Proprio 3 gg. fà ho dovuto reinstallare XP sul PC di casa perchè per fare il login ci metteva 15 minuti di orologio. Nonostante tutti gli antivirus/antispyware/riparatori di registro non gli passava. Al solito... :(
Esperienza personale, che non puoi generalizzare.

Mia moglie usa spesso IE (è il suo browser preferito), ma nei miei PC non ho mai trovato traccia di virus, trojan, et similia, e il tempo di boot non arriva al minuto.

Anche mia figlia usa il PC per i suoi disegnini e per navigare (vabbé: si ferma ai siti della Ferrero, Disney, ecc., in cui sa già dove andare a clickare per vedersi le storielle che le interessano :D), e vale lo stesso di cui sopra.

Basta tenere aggiornato il proprio PC e usare gli account limitati per vivere in tranquillità (che non vuol dire certezza assoluta che tutto funzionerà sempre bene).

cdimauro
14-11-2005, 05:48
Criceto, mai dire che il proprio PC ha problemi. :D
Ora ti beccherai le classiche frasi del tipo: "Io con XP mai avuto problemi. Se uno sa usarlo, XP va alla grande!" :rotfl:
Sì e allora? Anche mio zio di 72 anni mi chiama soltanto quando non riesce a fare qualcosa, e non perché ha problemi col PC. Lo vado a trovare ogni morte di papa. Anche questo ovviamente è da scartare, vero?

La gente che mi chiama ha per lo più problemi di hardware. Anche questo è da scartare, vero?

L'unico esempio che per voi interessante è quello del classico sfigato che sguazza nei siti porno senza protezione, con l'account di amministratore, e che dentro il PC ha una coltura di virus e trojan da far invidia a un centro di ricerca di immunologia... :mc:

cdimauro
14-11-2005, 05:49
Il fatto è che pontificano senza aver mai provato qualcosa di meglio (come OS X) ma solo di peggio come i precedenti Me, '98, ecc...
Non ti sembra di generalizzare troppo? Perché non fai i nomi di quelli che rientrano in questa tua categoria personale?

cdimauro
14-11-2005, 05:50
nessun windows lo puoi conforntare con un unix. Il confronto così, universale, è per me assurdo.
Cosa intendi con "universale"?
Bisogna confrontare sul singolo campo.
Non è chiaro: cosa vuoi dire? Sulle applicazioni? Sull'uso che si fa del PC? In particolari ambiti?

quartz
14-11-2005, 13:49
Sì e allora? Anche mio zio di 72 anni mi chiama soltanto quando non riesce a fare qualcosa, e non perché ha problemi col PC. Lo vado a trovare ogni morte di papa. Anche questo ovviamente è da scartare, vero?

La gente che mi chiama ha per lo più problemi di hardware. Anche questo è da scartare, vero?

L'unico esempio che per voi interessante è quello del classico sfigato che sguazza nei siti porno senza protezione, con l'account di amministratore, e che dentro il PC ha una coltura di virus e trojan da far invidia a un centro di ricerca di immunologia... :mc:
cdimauro, neanche io, se è per questo ho mai avuto alcun tipo di problema col PC che avevo fino a Maggio scorso. :ciapet:
Come dici tu, basta avere un po' di accortezza e non ti becchi nessun virus, trojan ecc.

Ma anche io e te, non possiamo generalizzare, come dici tu stesso!!

La maggior parte degli utenti Windows, che non sono informatici appassionati o di professione, è un dato di fatto che spesso possono beccarsi le peggio schifezze senza nemmeno esserne consapevoli. ;)
Su Mac questo non è così, per DIVERSI motivi: vuoi per una maggiore sicurezza del sistema basato su UNIX (e che, a differenza di XP, non crea di default un utente Root :muro: ), vuoi per la scarsa diffusione, in ogni caso risulta più sicuro, specie in mano a gente che non se ne intende di permessi, firewall, spyware ecc. :lamer: :D

Criceto
14-11-2005, 16:39
Non ti sembra di generalizzare troppo? Perché non fai i nomi di quelli che rientrano in questa tua categoria personale?

Tu? ;)

the_guitar_of_son
14-11-2005, 17:33
ho una vaga impressione di come andrà a finire.. :D

Tetrahydrocannabin
14-11-2005, 19:05
ho una vaga impressione di come andrà a finire.. :D
http://www.coolquiz.com/trivia/explain/docs/images/flame.gif

:D

cdimauro
15-11-2005, 09:03
cdimauro, neanche io, se è per questo ho mai avuto alcun tipo di problema col PC che avevo fino a Maggio scorso. :ciapet:
Come dici tu, basta avere un po' di accortezza e non ti becchi nessun virus, trojan ecc.

Ma anche io e te, non possiamo generalizzare, come dici tu stesso!!
OK, ma un conto è definire alacramente che Windows è un sistema instabile e insicuro (paragonato a OS X, poi) senza fornire uno straccio di dimostrazione, e tutt'altra cosa è affermare, in base alla propria esperienza personale, che ciò non è affatto vero.

E' evidente la disparità e il peso delle due affermazioni.

Infatti nel primo caso Criceto dovrebbe dimostrare che per QUALUNQUE installazione Windows si rivela sicuramente instabile e insicuro.

Per contro, smontare la sua tesi equivale a trovare ALMENO UNA installazione che non si riveli sicuramente instabile e insicura. Il che è alquanto semplice... ;)
La maggior parte degli utenti Windows, che non sono informatici appassionati o di professione, è un dato di fatto che spesso possono beccarsi le peggio schifezze senza nemmeno esserne consapevoli. ;)
E' il classico problema dell'utente dummy / niubbo.
Su Mac questo non è così, per DIVERSI motivi: vuoi per una maggiore sicurezza del sistema basato su UNIX (e che, a differenza di XP, non crea di default un utente Root :muro: ),
Avere un utente root non equivale a esporre le chiappe al vento. ;) Se lo uso come utente normale, sì, invece.
vuoi per la scarsa diffusione,
E' ciò che credo io.
in ogni caso risulta più sicuro, specie in mano a gente che non se ne intende di permessi, firewall, spyware ecc. :lamer: :D
Già. Ma stai elencando delle motivazioni in cui il s.o. non è colpevole di nulla... :p

cdimauro
15-11-2005, 09:06
Tu? ;)
Sai benissimo che ho usato i Mac (e parecchi altri sistemi) da quando tu non eri nemmeno nato...

Se vuoi discutere seriamente, evita uscite come questa.

Se non ci riesci, anziché sorbirti i miei messaggi, di cui è chiaro che non condividi i contenuti (nonostante puntualmente e periodicamente tenti vanamente di smontarli), puoi sempre tornare a far uso della ignore list.

cdimauro
15-11-2005, 09:09
ho una vaga impressione di come andrà a finire.. :D
Che non risponderò a nessuna questione che non sia di carattere puramente tecnico. Non m'interessano le fantasie e le speculazioni prive di fondamento.

Se Criceto fa delle affermazioni PRECISE, è bene che ne porti anche VALIDE argomentazioni. Se non è in grado di farlo, nessuno lo autorizza a spostare la questione sul flame o sul piano personale.

quartz
15-11-2005, 09:26
Già. Ma stai elencando delle motivazioni in cui il s.o. non è colpevole di nulla... :p
Allora ti faccio un po' di esempi: ;)

Perchè i controlli ActiveX sono abilitati di default, in Explorer?

Perchè (riprendendo l'esempio di prima) un povero utente Home deve usare inconsapevolmente l'utente root, rischiando che una piccola applicazioncina, avendo pieni privilegi, rischi di compromettere il SO? Se fosse stato un utente "normal", magari il programma X non avrebbe potuto accedere e/o modificare cartelle come /Windows o la sottodirectory System32.

Sai qual è stato l'unico virus che mi sono beccato? MSblaster, che non si trasmetteva per posta, ma sfruttava una falla nel servizio RPC di XP, e che quindi ti potevi prendere (come è successo a me) semplicemente collegandoti a internet. Dimmi, era colpa mia o colpa del SO? ;) :mc:

In ogni caso sono d'accordo con te, per quanto riguarda la sicurezza di OS X. E' indubbio che essa sia dovuta anche alla sua scarsa diffusione (di conseguenza c'è meno interesse a creare virus per Mac e si scoprono quindi meno falle).
Resta però il fatto che OS X, ATTUALMENTE, in queste condizioni tutela maggiormente i cosiddetti "Utonti" (come vi piace chiamare i semplici utilizzatori casalinghi di PC).

jappilas
15-11-2005, 20:32
Allora ti faccio un po' di esempi: ;)
Perchè i controlli ActiveX sono abilitati di default, in Explorer?
perchè se non ricordo male qualunque plugin per IE è un ActiveX ;)
Perchè (riprendendo l'esempio di prima) un povero utente Home deve usare inconsapevolmente l'utente root, rischiando che una piccola applicazioncina, avendo pieni privilegi, rischi di compromettere il SO? Se fosse stato un utente "normal", magari il programma X non avrebbe potuto accedere e/o modificare cartelle come /Windows o la sottodirectory System32.
esistono anche i power user, che pur non essendo amministratori possono installare applicazioni di uso personale in /Programmi
Sai qual è stato l'unico virus che mi sono beccato? MSblaster, che non si trasmetteva per posta, ma sfruttava una falla nel servizio RPC di XP, e che quindi ti potevi prendere (come è successo a me) semplicemente collegandoti a internet. Dimmi, era colpa mia o colpa del SO? ;) :mc:
era una vulnerabilità del servizio remote procedure call ... cmq non stare a credere che un bsd o un linux nella sua (lunga) storia non abbia mai avuto problemi del genere ... di security advisories di varia entità se ne sono susseguiti eccome
che siano stati diversi il modo di porvi rimedio, il tempo in cui ciò è stato fatto , e le conseguenze della sua presenza nel sistema, è un' altro discorso
tra l' altro queste ultime a loro volta dipendono da fattori di vario tipo, oltre che tecnico anche "etico" (un attaccante umano o sintetico -che usi codice malevolo -, potendo scegliere come bersaglio un sistema Ms o un linux, a volte non si fa scrupoli riguardo al primo ma ha rispetto del secondo) o "statistico" (sussiste una certa probabilità che servizi attivi e configurazione vengano lasciate guguali alle impostazioni di default e soprattutto uguali tra più installazioni di Win, quindi lo stato di un sistema Win è più deterministico, quindi un hacker o un worm ha più buon tempo a sfruttare eventuali vulnerabilità di qualche servizio, quanto a linux si può assumere che l' immagine del sistema sarà diversa per ogni macchina )

quartz
15-11-2005, 21:02
perchè se non ricordo male qualunque plugin per IE è un ActiveX ;)

Pensa un po'! :rotfl:

esistono anche i power user, che pur non essendo amministratori possono installare applicazioni di uso personale in /Programmi
Infatti, proprio perchè sono power user saprebbero sicuramente dove mettere le mani usando Root. Viceversa la gente comune non ne sa un tubo che sta lavorando con l'account Root nè tantomeno come si può rimediare a ciò.. :muro:

era una vulnerabilità del servizio remote procedure call ... cmq non stare a credere che un bsd o un linux nella sua (lunga) storia non abbia mai avuto problemi del genere ... di security advisories di varia entità se ne sono susseguiti eccome
che siano stati diversi il modo di porvi rimedio, il tempo in cui ciò è stato fatto , e le conseguenze della sua presenza nel sistema, è un' altro discorso
tra l' altro queste ultime a loro volta dipendono da fattori di vario tipo, oltre che tecnico anche "etico" (un attaccante umano o sintetico -che usi codice malevolo -, potendo scegliere come bersaglio un sistema Ms o un linux, a volte non si fa scrupoli riguardo al primo ma ha rispetto del secondo) o "statistico" (sussiste una certa probabilità che servizi attivi e configurazione vengano lasciate guguali alle impostazioni di default e soprattutto uguali tra più installazioni di Win, quindi lo stato di un sistema Win è più deterministico, quindi un hacker o un worm ha più buon tempo a sfruttare eventuali vulnerabilità di qualche servizio, quanto a linux si può assumere che l' immagine del sistema sarà diversa per ogni macchina )
Resta il fatto che OS X e Linux hanno molti meno problemi, sotto questo punto di vista. :D

Criceto
16-11-2005, 08:14
Sai benissimo che ho usato i Mac (e parecchi altri sistemi) da quando tu non eri nemmeno nato...

Tu sei rimasto al System 7, dove le "bombe" erano di casa in quanto non aveva memoria protetta. Anche se, per altro, era sempre migliore di qualsiasi windows come affidabilità di gestione (niente rallentamenti nel tempo, file di registro che si corrompono, installer di applicazioni che fanno casino, virus e spyware che impestano windows ancora oggi).

OS X è letteralmente un altro OS e unisce la semplicità di gestione del MacOS classico con l'affidabilità di Unix.

La dimostrazione migliore della superiorità di OS X è che ancora una volta M$ con Vista lo scopiazzerà su tutti i fronti, inclusa la gestione dei permessi degli utenti ora veramente ridicola in Windows XP visto che permette la proliferazione di spyware grazie al fatto che possono auto-installarsi "silenziosamente", come l'ultimo "DRM" della Sony...

cdimauro
16-11-2005, 08:53
Perchè i controlli ActiveX sono abilitati di default, in Explorer?
T'hanno già risposto. Comunque cos'hai contro gli ActiveX? Sono una tecnologia come un'altra.
Perchè (riprendendo l'esempio di prima) un povero utente Home deve usare inconsapevolmente l'utente root, rischiando che una piccola applicazioncina, avendo pieni privilegi, rischi di compromettere il SO? Se fosse stato un utente "normal", magari il programma X non avrebbe potuto accedere e/o modificare cartelle come /Windows o la sottodirectory System32.
Basta dirgli di usare gli account limitati.

Comunque quando jappilas parlava di power user si riferiva a una tipologia di utenti di Windows che permette di eseguire particolari operazioni senza avere tutti i privilegi normalmente riservati all'amministratore.

Con OS X, Linux et similia se devi eseguire particolari operazioni ti viene comunque chiesta la password di root, quindi con TUTTI i privilegi del caso.

Mi sembra una differenza non da poco, se riesci a coglierla.
Sai qual è stato l'unico virus che mi sono beccato? MSblaster, che non si trasmetteva per posta, ma sfruttava una falla nel servizio RPC di XP, e che quindi ti potevi prendere (come è successo a me) semplicemente collegandoti a internet. Dimmi, era colpa mia o colpa del SO? ;) :mc:
E' colpa tua che non hai aggiornato il s.o.: MS ha rilasciato l'apposita patch UN MESE PRIMA che arrivasse questo worm.
In ogni caso sono d'accordo con te, per quanto riguarda la sicurezza di OS X. E' indubbio che essa sia dovuta anche alla sua scarsa diffusione (di conseguenza c'è meno interesse a creare virus per Mac e si scoprono quindi meno falle).
Resta però il fatto che OS X, ATTUALMENTE, in queste condizioni tutela maggiormente i cosiddetti "Utonti" (come vi piace chiamare i semplici utilizzatori casalinghi di PC).
Non è OS X che li tutela, ma il contesto. OS X non mette a disposizione nulla che non abbia già un s.o. NT-like (quindi da una dozzina d'anni a questa parte).

cdimauro
16-11-2005, 09:04
Tu sei rimasto al System 7, dove le "bombe" erano di casa in quanto non aveva memoria protetta.
Mi spieghi come fai a conoscermi meglio di me stesso? Cos'hai, il dono dell'onniscienza (un po' fasulla, visti i risultati)? :rolleyes:

Per tua informazione l'unica versione di MacOS che non ho ancora usato è Tiger.

Evita di parlare di cose o persone che non conosci.
Anche se, per altro, era sempre migliore di qualsiasi windows come affidabilità di gestione (niente rallentamenti nel tempo, file di registro che si corrompono, installer di applicazioni che fanno casino, virus e spyware che impestano windows ancora oggi).
Tutte cose che dipendono dal s.o., vero?

Poi mi spieghi com'è che un s.o. che può andare giù con un soffio a causa della mancanza di memoria protetta possa risultare più affidabile "di qualsiasi Windows".
OS X è letteralmente un altro OS e unisce la semplicità di gestione del MacOS classico con l'affidabilità di Unix.
Non c'era bisogno che me lo scrivessi: lo so già da tempo.
La dimostrazione migliore della superiorità di OS X è che ancora una volta M$ con Vista lo scopiazzerà su tutti i fronti,
Quindi, secondo questo tuo "metro di giudizio", il fatto che Apple abbia copiato il fast user switch da Windows dimostra che quest'ultimo era sicuramente superiore a OS X? Tanto per dirne una...
inclusa la gestione dei permessi degli utenti ora veramente ridicola in Windows XP
Mi sembra che sia notevolmente più flessibile di OS X e di tanti altri "rinomati" s.o., invece: informarsi prima di scrivere non guasterebbe (vedi anche messaggio precedente).

Tanto per dirne un'altra: le ACL, presenti da una dozzina d'anni sui sistemi NT-like, sono stati introdotti in OS X soltanto con Tiger. Anche qui ovviamente si configura quanto scritto prima: Apple ha copiato una funzionalità già presente in Windows, quindi quest'ultimo è sicuramente migliore di OS X. Confermi?
visto che permette la proliferazione di spyware grazie al fatto che possono auto-installarsi "silenziosamente", come l'ultimo "DRM" della Sony...
Vieni a casa mia con uno di quei CD della Sony e fammi vedere come si installa il DRM. Ovviamente uso Windows, non OS X né Linux né *BSD*.

quartz
16-11-2005, 15:43
T'hanno già risposto. Comunque cos'hai contro gli ActiveX? Sono una tecnologia come un'altra.
E' una tecnologia innanzitutto proprietaria, fuori dagli standard W3C.
"The main problem with the ActiveX security model is that it is difficult to track down a control that has taken some subtle action, such as silently transmitting confidential configuration information from the user's computer to a server on the Internet, seeding the LAN with a virus, or even patching Internet Explorer so that the code authentication engine no longer functions correctly. This type of action may escape detection completely, or at least for a long period of time. Even if the damage is detected immediately, Internet Explorer offers no secure audit trail that records which ActiveX controls were downloaded. This makes identifying the control responsible for damaging your system a non-trivial task."
(http://www.w3.org/Security/Faq/wwwsf2.html#CLT-Q9)

Basta dirgli di usare gli account limitati.
Ripeto: "dirglielo" non è una cosa che sa fare un utente qualsiasi!

Comunque quando jappilas parlava di power user si riferiva a una tipologia di utenti di Windows che permette di eseguire particolari operazioni senza avere tutti i privilegi normalmente riservati all'amministratore.

Con OS X, Linux et similia se devi eseguire particolari operazioni ti viene comunque chiesta la password di root, quindi con TUTTI i privilegi del caso.

Mi sembra una differenza non da poco, se riesci a coglierla.

Ti sbagli. In OS X l'utente che si crea al momento dell'installazione fa parte del tipo "Ammin", che è a metà tra un utente normale e root. E' molto simile allora al "Power User" di XP, stando a quanto mi hai detto.

Per usare il VERO utente root su OS X, bisogna abilitarlo da "Gestione NetInfo".
Come dici tu stesso: informarsi prima di scrivere non guasterebbe. :ciapet: ;)

E' colpa tua che non hai aggiornato il s.o.: MS ha rilasciato l'apposita patch UN MESE PRIMA che arrivasse questo worm.
Ah, certo. Allora, visto che ci sono le patch, dobbiamo giustificare qualsiasi falla, bug o problema di sicurezza, vero? :rolleyes:

Mi sembra che sia notevolmente più flessibile di OS X e di tanti altri "rinomati" s.o., invece.
E in base a cosa, affermi ciò?

In ogni caso, perdona la mia ignoranza a riguardo, ma cosa sono le ACL?
:mbe:

jappilas
16-11-2005, 16:32
E' una tecnologia innanzitutto proprietaria, fuori dagli standard W3C.
esula dagli standard del W3C (e meno male!) perche' a priori non e' nata per, e cmq non si limita, alla web experience... fa parte di windows come piattaforma, come OLE prima di lei
Ti sbagli. In OS X l'utente che si crea al momento dell'installazione fa parte del tipo "Ammin", che è a metà tra un utente normale e root. E' molto simile allora al "Power User" di XP, stando a quanto mi hai detto.
Per usare il VERO utente root su OS X, bisogna abilitarlo da "Gestione NetInfo".
quindi su osX il superuser "onnipotente" e' disattivato per default... non lo sapevo , tanto meglio :)
pero' per altri OS sempre *-X-like la stessa cosa ancora non si puo' dire
Ah, certo. Allora, visto che ci sono le patch, dobbiamo giustificare qualsiasi falla, bug o problema di sicurezza, vero? :rolleyes:
no, ma visto che ogni sistema (linux e openbsd inclusi, per quanto il secondo di security advisories ne abbia avute pochissime e scarsamente pericolose, pero' pquelle poche...) prima o poi mostra di essere vulnerabile a qualche bug, installare la relativa patch e' un obbligo (altrimenti in caso di problemi si puo' solo dire mea culpa)
In ogni caso, perdona la mia ignoranza a riguardo, ma cosa sono le ACL?
:mbe:
ACL = Access Control List
lista (o meglio matrice) che associa gli utenti / classi di utenti con le operazioni (viasualizzazione, enumerazione, modifica...) che vengono autorizzati a compiere su una determinata risorsa (file, cartella, periferica, chiave di registro...)

quartz
16-11-2005, 17:15
quindi su osX il superuser "onnipotente" e' disattivato per default... non lo sapevo , tanto meglio :)
Già. OS X, per via del suo target, usa questo tipo di account.
Peraltro se proprio si ha necessità di avere i privilegi del VERO utente root si può anche usare, volendo, il comando sudo dalla shell.

pero' per altri OS sempre *-X-like la stessa cosa ancora non si puo' dire
Giustissimo.


ACL = Access Control List
lista (o meglio matrice) che associa gli utenti / classi di utenti con le operazioni (viasualizzazione, enumerazione, modifica...) che vengono autorizzati a compiere su una determinata risorsa (file, cartella, periferica, chiave di registro...)
Quindi (sempre se ho capito bene) è ciò che in UNIX (e quindi anche su OS X) c'è da sempre! :doh:

A cosa si riferiva allora cdimauro quando diceva: :mbe: :rolleyes:
le ACL, presenti da una dozzina d'anni sui sistemi NT-like, sono stati introdotti in OS X soltanto con Tiger.

cdimauro
17-11-2005, 08:33
E' una tecnologia innanzitutto proprietaria, fuori dagli standard W3C.
Mi sembra a dir poco ovvio. :p
"The main problem with the ActiveX security model is that it is difficult to track down a control that has taken some subtle action, such as silently transmitting confidential configuration information from the user's computer to a server on the Internet, seeding the LAN with a virus, or even patching Internet Explorer so that the code authentication engine no longer functions correctly. This type of action may escape detection completely, or at least for a long period of time. Even if the damage is detected immediately, Internet Explorer offers no secure audit trail that records which ActiveX controls were downloaded. This makes identifying the control responsible for damaging your system a non-trivial task."
(http://www.w3.org/Security/Faq/wwwsf2.html#CLT-Q9)
La domanda sorge spontanea: è colpa di IE o degli ActiveX? ;)

Io propendo per la prima. E questo perché, e lo ripeto ancora una volta, gli ActiveX sono una tecnologia come un'altra, al pari delle librerie condivise o DLL che dir si voglia.
Ripeto: "dirglielo" non è una cosa che sa fare un utente qualsiasi!
La guida in linea è molto esplicativa. Inoltre quando crei un utente è scritto che è consigliabile scegliere quello limitato.
Ti sbagli. In OS X l'utente che si crea al momento dell'installazione fa parte del tipo "Ammin", che è a metà tra un utente normale e root. E' molto simile allora al "Power User" di XP, stando a quanto mi hai detto.

Per usare il VERO utente root su OS X, bisogna abilitarlo da "Gestione NetInfo".
Come dici tu stesso: informarsi prima di scrivere non guasterebbe. :ciapet: ;)
E' vero, ma non mi mancava quest'informazione: l'avevo soltanto dimenticata.
Ah, certo. Allora, visto che ci sono le patch, dobbiamo giustificare qualsiasi falla, bug o problema di sicurezza, vero? :rolleyes:
Dobbiamo ridere o piangere? QUALUNQUE s.o. è soggetto a bug e problemi di sicurezza. Tiger sta arrivando al quarto "service pack" nel giro di pochi mesi dalla sua introduzione. Chissà perché.

Se poi tu sei in grado di scrivere un'applicazione senza bug, mettiamoci in società e vedrai che diventeremo miliardari.
E in base a cosa, affermi ciò?

In ogni caso, perdona la mia ignoranza a riguardo, ma cosa sono le ACL?
:mbe:
In base a questo: http://arstechnica.com/reviews/os/macosx-10.4.ars/8

Come vedi sono arrivate su OS X soltanto con Tiger. NT, ripeto, implementa queste funzionalità da una dozzina d'anni.

Informarsi prima di parlare? :D

quartz
17-11-2005, 09:07
Dobbiamo ridere o piangere? QUALUNQUE s.o. è soggetto a bug e problemi di sicurezza. Tiger sta arrivando al quarto "service pack" nel giro di pochi mesi dalla sua introduzione. Chissà perché.
cdimauro, sai meglio di me che gli aggiornamenti di OS X non sono direttamente comparabili ai Service Pack.
E in ogni caso, tu che dici? Meglio tanti piccoli aggiornamenti rilasciati subito dopo aver verificato l'esistenza di un bug, o aspettare mesi e averne uno solo? :muro: :rolleyes:

Se poi tu sei in grado di scrivere un'applicazione senza bug, mettiamoci in società e vedrai che diventeremo miliardari.
LOL, ecco un'applicazione senza bug: :D

#include <stdio.h>

int main() {
printf("Ciao!");
return 0;
}

sei pronto a diventare miliardiario? :D :sofico: ;)

In base a questo: http://arstechnica.com/reviews/os/macosx-10.4.ars/8

Come vedi sono arrivate su OS X soltanto con Tiger. NT, ripeto, implementa queste funzionalità da una dozzina d'anni.

Informarsi prima di parlare? :D

Davvero interessante. Cmq te l'avevo detto detto che non sapevo cos'era! :D ;)

cdimauro
17-11-2005, 10:25
cdimauro, sai meglio di me che gli aggiornamenti di OS X non sono direttamente comparabili ai Service Pack.
E perché no?
E in ogni caso, tu che dici? Meglio tanti piccoli aggiornamenti rilasciati subito dopo aver verificato l'esistenza di un bug, o aspettare mesi e averne uno solo? :muro: :rolleyes:
Cioé esattamente quello che fa MS, visto che rilascia spesso patch che poi vengono raccolto nei SP. ;)
LOL, ecco un'applicazione senza bug: :D

#include <stdio.h>

int main() {
printf("Ciao!");
return 0;
}

sei pronto a diventare miliardiario? :D :sofico: ;)
Mi spiace, ma è bacata. Su questo ne abbiamo discusso parecchio in passato in qualche thread. :p
Davvero interessante. Cmq te l'avevo detto detto che non sapevo cos'era! :D ;)
Ma tu avevi detto che erano cose che OS X aveva da tempo. :p

quartz
17-11-2005, 10:44
E perché no?

Cioé esattamente quello che fa MS, visto che rilascia spesso patch che poi vengono raccolto nei SP. ;)
La differenza sta proprio nella tempistica. :D
Scherzi a parte, quelli della Microsoft sono spessissimo raccolte di patch precedentemente rilasciate (a parte il Service Pack 2 di XP che ha introdotto un potentissimo firewall :rotfl: ). Gli aggiornamenti di OS X portano miglioramenti di prestazioni, nuovi driver per schede video ecc. ecc. Non mi sembra che ciò avvenga con i Service Pack.

Mi spiace, ma è bacata. Su questo ne abbiamo discusso parecchio in passato in qualche thread. :p
Ora che me lo dici mi ricordo vagamente...qual era il problema? :p

Ma tu avevi detto che erano cose che OS X aveva da tempo. :p
Ma avevo sottolineato "sempre se ho capito bene".
E infatti avevo frainteso; credevo fosse il semplice sistema dei permessi UNIX. ;)

cdimauro
17-11-2005, 10:53
La differenza sta proprio nella tempistica. :D
In effetti dopo la commercializzazione di XP sono uscite una valanga di patch. Dopo la curva di rilascio è calata... ;)
Scherzi a parte, quelli della Microsoft sono spessissimo raccolte di patch precedentemente rilasciate (a parte il Service Pack 2 di XP che ha introdotto un potentissimo firewall :rotfl: ).
Il firewall di XP SP2 è buono. Inoltre se lo si configura a puntino ha poco da invidiare a tanti altri firewall blasonati.
Gli aggiornamenti di OS X portano miglioramenti di prestazioni,
Questo perché col passare del tempo i programmatori hanno imparato finalmente come disegnare le linee velocemente... :asd:
nuovi driver per schede video ecc. ecc. Non mi sembra che ciò avvenga con i Service Pack.
Vero: i driver rimangono più o meno quelli.
Ora che me lo dici mi ricordo vagamente...qual era il problema? :p
Che nessuno ti garantisce che durante l'esecuzione dell'applicazione un neutrino possa "inavvertitamente" :D cambiare lo stato di una cella di memoria del programma e non farlo funzionare più come dovrebbe... :D

quartz
17-11-2005, 11:06
Il firewall di XP SP2 è buono. Inoltre se lo si configura a puntino ha poco da invidiare a tanti altri firewall blasonati.
Per fortuna l'ho usato poco, perchè ho venduto il PC poco dopo aver installato il Service Pack 2.
Cmq il ricordo più nitido che ho era la rottura di scatole che provavo ogni volta che volevo scaricare un EXE e il firewall voleva impedirmelo... :D

Questo perché col passare del tempo i programmatori hanno imparato finalmente come disegnare le linee velocemente... :asd:
Ti riferisci a QuartzExtreme?

Vero: i driver rimangono più o meno quelli.
Già. E nVidia non contribuisce a migliorare la situazione, rilasciando nuove versioni ogni giorno, anche beta... :(

Che nessuno ti garantisce che durante l'esecuzione dell'applicazione un neutrino possa "inavvertitamente" :D cambiare lo stato di una cella di memoria del programma e non farlo funzionare più come dovrebbe...
:D LOL, ma per piacere! :D

cdimauro
18-11-2005, 08:50
Per fortuna l'ho usato poco, perchè ho venduto il PC poco dopo aver installato il Service Pack 2.
Cmq il ricordo più nitido che ho era la rottura di scatole che provavo ogni volta che volevo scaricare un EXE e il firewall voleva impedirmelo... :D
Un po' esagerato nello svolgere il suo lavoro... :p
Ti riferisci a QuartzExtreme?
No, a questo: http://arstechnica.com/reviews/os/macosx-10.4.ars/14

Leggiti bene questa pagina, in particolare quando parla delle prestazioni delle API... ;)