View Full Version : Intel porta WiMAX in 24 paesi
Redazione di Hardware Upg
11-11-2005, 08:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/15769.html
La compagnia di Santa Clara annuncia che 24 paesi in tutto il mondo hanno adottato equipaggiamenti Intel per lo sviluppo di reti WiMAX
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mastromuco
11-11-2005, 08:55
scherzi? Noi abbiamo il digitale terrestre con cui possiamo fare tutto! :)
Patetico, ecco perchè rimaniamo indietro signori -_-
prima devo fare i paesi più civili, infatti come vedi c'è anche il guatemala
in Italia telecom sta gia' avviando la sperimentazione a quanto avevo letto, mi pare, sul suo sito. Probabilmente non si tratta di un coinvolgimento ufficiale di intel..
in Italia telecom sta gia' avviando la sperimentazione a quanto avevo letto, mi pare, sul suo sito. Probabilmente non si tratta di un coinvolgimento ufficiale di intel..
Si sperimenta il WiMAX solo per le aree già coperte dal ADSL :rolleyes: chi come me e molti altri sono digitaldivisi, devono solo sperare che quelle simpatiche persone decidano di dare la banda larga anche a chi è costretto ad andare con 56K o ISDN. Perchè i piccoli ISP si appoggiano solo a Telecom per ADSL e affini. :(
dagarlas
11-11-2005, 09:19
una domanda forse stupida da distinformato...
ma quando il WiMAX verra' lanciato sul mercato e i prodotti saranno facilmente reperibili (se non in italia per eventuali limitazioni legislative/cartelli almeno in USA o altri stati europei) avremo quindi la possibilita' di avere access point wimax in grado di permettere connessioni anche di qualche chilometro senza particolari modifiche o l'acquisto di antenne diciamo "speciali"?
e l'italia?
Beh siamo dopo il Botswana , il Burundi, il Biafra etc.
Si sperimenta il WiMAX solo per le aree già coperte dal ADSL :rolleyes: chi come me e molti altri sono digitaldivisi, devono solo sperare che quelle simpatiche persone decidano di dare la banda larga anche a chi è costretto ad andare con 56K o ISDN. Perchè i piccoli ISP si appoggiano solo a Telecom per ADSL e affini. :(
Nel momento in cui sono coperto da ADSL il WiMAX possono metterselo nel :ciapet: , se invece arriva prima WiMax posso farci un pensierino.
Ma altri operatori non si muovono? Invece di aspettare Telecom qualcuno potrebbe fare il colpaccio :O
Sig. Stroboscopico
11-11-2005, 11:17
In Italia abbiamo il monopolio
Tronchetti ha gli amici giusti (prodi e magistratura...) e può fare tutti i debiti che vuole e portare i capitali all'estero senza che nessuno si scandalizzi.
Ricordatevi anche i prezzi Italiani e i prezzi telecom italia all'estero...
La famosa coerenza Italiana.
Se volete fare qualcosa disdicete gli abbonamenti Tin, Tim e Telecom e passate a qualunque altro gestore... vedrete che si danno una mossa
dagarlas
11-11-2005, 11:43
personalmente nn ritengo il disdire gli abbonamenti una scelta sensata, se non altro per il fatto che disdire comporterebbe un'interruzione (che come ben sappiamo puo essere anche molto lunga...) di un servizio che a molte persone serve...
Inoltre nella maggiorparte dei casi gli altri operatori usano e pagano la telecom per darti la connettivita' quindi non gli cambierebbe molto... Quindi o si passa in massa a qualche servizio satellitare (ovviamente nn alice sat :-D) o altri operatori (dove hanno una propria rete) in modo da tagliar fuori completamente telecom oppure si tratterebbe solo di masochismo...
ulk dipende tutto in che cosa fa da supporto al wi-max. Se il getaway sara' una connessione a fibra ottica a 100mbit x ogni citta' allora vedrai che ti andra' meglio di adsl e adsl te la potrai mettere x l'appunto in quel posto la...io non sono coperto da ADSL ma ho un getaway via WI-FI con un provider della mia citta' che è coperto da una fibra ottica a 40mbit e ti posso assicurare che vado molto meglio di una adsl, nonostante io sia distante 2,5km in linea d'aria dall'antenna emettitrice ho 10 ms di ping in italia su maya.ngi.it e scarico sui 600k da programmi p2p.
Io riservo molta fiducia in questo tipo di connessioni.
JohnPetrucci
11-11-2005, 11:54
In Italia abbiamo il monopolio
Tronchetti ha gli amici giusti (prodi e magistratura...) e può fare tutti i debiti che vuole e portare i capitali all'estero senza che nessuno si scandalizzi.
Ricordatevi anche i prezzi Italiani e i prezzi telecom italia all'estero...
La famosa coerenza Italiana.
Se volete fare qualcosa disdicete gli abbonamenti Tin, Tim e Telecom e passate a qualunque altro gestore... vedrete che si danno una mossa
E' vero che in Italia c'è il monopolio Telecom che io non condivido assolutamente, ma non scendere sul terreno delle amicizie e della magistratura, perchè se non ci sono soldi per l'assistenza sociale ma non mancano per il contributo statale sui decoder del digitale terrestre, qualche interrogativo te lo dovresti porre, e magari verresti pure a conoscenza di situazioni ben più oscure.
Lasciate perdere la politica:è uno schifo da entrambi i lati per quanto riguarda le telecomunicazioni.
Qua il dato di fatto è che siamo indietro anni luce...
scherzi? Noi abbiamo il digitale terrestre con cui possiamo fare tutto! :)
Patetico, ecco perchè rimaniamo indietro signori -_-
hai ragione abbiamo il digitale terrestre .... (una vera ciofeca).
E pensare che viene lodato ed esaltato come ...... udite udite ....tv con alta definizione....
Riguardo invece le amicizie della Telecozz ... le ha in entrambi gli scheramenti, basti pensare ai sui nuovi e vecchi azionisti...ed alle sue nuove alleanze.
Meglio non far nomi ;)
Non ci resta che sperare che qualcuno...fiuti l'affare WiMax e lo diffonda in Italia... avrebbe un sicuro ritorno sull'investimento.
Sig. Stroboscopico
11-11-2005, 12:52
Guardate che mi pare che non stiate apprezzando giustamente il digitale terrestre...
Ora, grazie al digitale (e siamo solo all'inizio), finalmente avremo tv in HQ e audio in HQ pure...
Altra cosa che interessa veramente a noi utenti finali "smaliziati" è la possibilità di registrare direttamente in digitale senza bisogno di alcun hardware costoso...
Andate a vedere su doom9 le guide che ci sono, e su web lo sviluppo enorme dei software opensource che c'è stato nell'ultimo anno!
Io al momento sono contentissimo e mi auguro di esserlo molto di più prossimamente (per esempio quando si troveranno in mercato pvr e tv in hq)
slurp!
magilvia
11-11-2005, 13:05
Altra cosa che interessa veramente a noi utenti finali "smaliziati" è la possibilità di registrare direttamente in digitale senza bisogno di alcun hardware costoso..
Scusa scusa ? Tu riesci a registrare direttamente in digitale dal digitale terrestre senza ricodifica??? Non è che parli per sentito dire ? Su doom9 le guide sono per hdtv che è mica la stessa cosa del digitale terrestre, o ho perso qualcosa?
jpjcssource
11-11-2005, 13:31
uahhhh......non ne posso più dell'isdn 64/128k e ping intorno ai 100 ms!!!!!Continuano a cablare zone già coperte, ora metteranni il wimax per primo nelle zone già coperte da adsl e coloro che sono scoperti si attaccheranno al tram.....comunque se ha veramente un raggio di 50 km e mettono un ripetitore a ferrara forse riesco a connettermi in qualche modo....boh comunque stò impazzendo...non ce la faccio più la mia situazione è frustrante ed è stata solo leggermente alleviata da Teleconomy internet!
Pure la mia centrale telefonica è nella lista nera telecom quindi l'adsl me la scordo per un bel pezzo inoltre gli operatori ora stanno investendo per potenziare le linee già attivate quindi sono piuttosto fermi nell'espansione territoriale perciò il wimax è la mia unica speranza
Comunque,da quel che ho capito, da noi non sono ancora ste attivate reti wimax perchè abbiamo inizato la sperimentazione solo a settembre quindi molto in ritardo che negli altri paesi perciò si comincerà a costruire solo in primavera mentre la sperimentazione per legge è cominciata a settembre e deve terminare entro dicembre o
gennaio (stanno sperimentando siemens ed un'azienda israeliana di cui non ricordo il nome quindi intel non opera in italia in questo campo perciò è ovvio che non siamo in questa lista ma saremo nelle liste siemens)
Pare che Enel-Wind introdurranno il WiMAx nel 2006...
Dreadnought
11-11-2005, 14:04
concordo con il sig stroboscopico, telecom è troppo paraculata, con il wimax ci perderebbe troppo, anche se avrà sicuramente amici anche in questo governo, oltre che ai fedeli alleati storici di sinistra.
Scusa scusa ? Tu riesci a registrare direttamente in digitale dal digitale terrestre senza ricodifica??? Non è che parli per sentito dire ? Su doom9 le guide sono per hdtv che è mica la stessa cosa del digitale terrestre, o ho perso qualcosa?
Ti sei perso qualcosa :)
si, la wind ha investito parecchio nel progetto wimax i tempi cmq nn dovrebbero essere cosi lunghi,si parla del primo sem 2006
jpjcssource
11-11-2005, 14:39
Comuque la wind non è più di proprietà ENEL, perchè questa l'ha venduta ad un miliardario egiziano alcuni mesi fa...
diabolik1981
11-11-2005, 14:49
Pare che Enel-Wind introdurranno il WiMAx nel 2006...
Wind non è più proprietà Enel ma di una società araba, e non so se metteranno nuovamente mano al piano industriale per quanto riguarda gli investimenti in tecnologie per la banda larga.
Pare che Enel-Wind introdurranno il WiMAx nel 2006...
Caschi male Enel è da un pezzo che si voleva liberare di Wind (cosa che ha prontamente fatto). Per quanto riguarda Wind ,(considerato l'attuale propietario) mi preoccuperei di più che non faccia la fine di Blu.. altro che investimenti in nuove strutture... :mbe:
Fabius_c
11-11-2005, 15:43
Perchè, chi ha schede tipo skysat non può registrare direttamente in digitale ?????
che cosa ha di diverso sto benedetto DT dal Satellite ?
ahhh sii.......... ha meno copertura.
avanti pure così.... tanto io da dove sono mi posso scordare sia wimax
che adsl. Qesta si che è giustizia.
Caschi male Enel è da un pezzo che si voleva liberare di Wind (cosa che ha prontamente fatto). Per quanto riguarda Wind ,(considerato l'attuale propietario) mi preoccuperei di più che non faccia la fine di Blu.. altro che investimenti in nuove strutture... :mbe:
A parte che ENEL ha ancora il 25% di Wind ed hanno "alcuni" progetti in comune, quest'ultima sta sfruttando le infrattutture di proprietà dell'ENEL per approntare il "suo" WiMAx. Entro la prima metà del 2006 ci dovrebbero essere le prime offerte del servizio al pubblico... vedremo.
Eraser|85
11-11-2005, 17:17
ucraina.. cile.. perù.. argentina.. messico.. polonia..
ma allora l'italia è classificabile come paese del quarto mondo dal punto di vista dell'innovazione e delle nuove tecnologie? che me**a di Paese!
Sig. Stroboscopico
11-11-2005, 17:53
Il digitale terrestre e il sat sono in pratica la stessa cosa (la differenza maggiore sta nell'NDS di murdoch...)
La HDTV è semplicemente una trasmissione migliore... e a chi ha la TV "vecchia" conviene ricomprimere i dati (cosa stupida secondo me... meglio tenere tutto in HQ e copresso in xvid) per poi metterlo su dvd.
La cosa ho ripreso a studirla adesso dopo quasi un anno... e devo dire che i software mi pare si stiano sviluppando tantissimo! Soprattutto perchè tutto il popolo europeo mi pare estremamente interessato alla cosa (tutto... miliardi di persona ;) in pratica... eheheheh!)
Comunque la conversione in mpg la fai direttamente a velocità hd... se puoi vuoi fare divx è sempre la stessa cosa.
L'aspetto migliore che ho trovato è la correzione automatica finalmente dei frame persi (10 anni fa erano un problemaccio... audio sfasato fisso... e da satellite)
La copertura terrestre è sempre un problema... che sia analogica che digitale che wimax, ci saranno sempre i soliti problemi.
Mi state dando speraza con quei discorsi su Wind... io purtroppo ho la conferma he la Telecom a me non dara MAI la adsl classica... e non sono il solo...
Comunque ragazzi, non disperiamo... non sono intoccabili.
L'Enel l'ho già denunciata e ho vinto perchè avevo ragione del loro comortamento disonesto.
La Telecom se non sta attenta fa presto a fare la stessa fine... tanto di magagne ne hanno a pacchi, basta solo non trovare un muro di protezionismo da parte di chi dovrebbe difendere i diritti del cittadino...
^__^
Ciao!
Sig. Stroboscopico
11-11-2005, 17:55
Sono stato in giappone, usa, brasile, cina, argentina, uruguai, germania, francia, spagna, turchia, ...
Lo Stato più bello dove vivere rimane comunque l'Italia.
Provare per credere.
Ma perchè parlate tutti senza sapere un caxxo?? Tutti a spalare su Italia, quarto mondo, biafra ecc ecc quando magari non vi siete neanche curati di cercare con google news o di leggere un giornale.
Sulla una repubblica di questa settimana c'era una pagina intera dedicata al Wimax. Riferendomi a dove abito io (Vda, tralaltro regione pilota per il digitale terrestre), antenne Wimax sono in corso di costruzione. La sperimentazione inizierà con un piccolo numero di famiglie (mi pare 10 o 15) all'inizio di dicembre. I primi servizi COMMERCIALI sono attesi per il primo trimestre 2006.
Le concessioni di sperimentazione ad oggi concesse sono una 40ina.
In valle d'aosta chi si occupa della sperimentazione è Fastweb che si avvale delle apparecchiature e della consulenza di siemens.
Inoltre una veloce ricerca su G news mi ha dato altre città che verranno coperte per sperimentazione (e quindi per servizi commerciali).
A livello tecnico vorrei far notare 2 cose:
1. ancora non si conoscono a livello pratico le potenzialità del segnale Wimax su territorio fuori dalla linea visiva dell'antenna
2. si stanno testando in condizioni reali le aree copribili dalla singola antenna mantenendo un campo buono senza generare incompatbilità con le latre frequenze.
3. Solo in Sardegna e Valle d'Aosta le frequenze Wimax sono libere. Nelle altre regioni sono occupate dal ministero della difesa (= esercito). occorrono accordi e procedure lunghe per liberarle (se pensate a quanto ci è voluto per le wifi).
Certo è più facile non vedere l'Italia in una news e cominciare subito con il delirio. Io sono contento che fastweb, telecom e gli altri operatori usino partner europei (siemens, nokia) per le infrastrutture piuttosto che gente d'oltreoceano.
Google è li e li potete usare tutti...
A parte che ENEL ha ancora il 25% di Wind ed hanno "alcuni" progetti in comune, quest'ultima sta sfruttando le infrattutture di proprietà dell'ENEL per approntare il "suo" WiMAx. Entro la prima metà del 2006 ci dovrebbero essere le prime offerte del servizio al pubblico... vedremo.
E che cosa Powerline?
il WiMax deve ancora venire e se ci si limiterà a coprire le zone già coperte da ADSL sarà l'ennesimo buco nell'acqua.
Certo è più facile non vedere l'Italia in una news e cominciare subito con il delirio. Io sono contento che fastweb, telecom e gli altri operatori usino partner europei (siemens, nokia) per le infrastrutture piuttosto che gente d'oltreoceano.
Google è li e li potete usare tutti...
A me frega una cippa di ste cose.. devono ancora coprire con ADSL. Dei limiti di WiMAx si è già parlato tanto, non credo che sarà la soluzione per chi ancora non coperto semplicemente perchè copriranno zone già coperte.
khelidan1980
11-11-2005, 22:19
Sono stato in giappone, usa, brasile, cina, argentina, uruguai, germania, francia, spagna, turchia, ...
Lo Stato più bello dove vivere rimane comunque l'Italia.
Provare per credere.
Mah io non vedo l'ora di tornare a Londra! ;)
jpjcssource
11-11-2005, 23:54
Concordo, l'Italia è sempre la migliore! W L'ITALIA, ah voglio aggiungere che io a londra non ci vivrei nemmeno morto con quel tempo del cacchio che c'è tutto l'anno con pioggia, pioggia, pioggia ed ancora pioggia.
Inoltre il dvd normalmente non contiene video in hd (720p ed oltre) mentre il digitale terrestre adesso non è in hd, ma è possibile che in futuro le emittenti decidano di tramettere in hd, ma bisognerà cambiare decoder perchè la maggior parte di quelli venduti adesso non supporta l'hd
Sig. Stroboscopico
12-11-2005, 08:19
Vero, questo è il vero problema del digitale terrestre che ha scelto l'Europa... è uno standard "vecchio" di almeno 10 anni.
Per me hanno sbagliato a scegliere il formato mpeg2. Anche se alla fine è ad oggi il più supportato.
Altro errore dovevano mettere uno standard più alto nei requisiti hardware dei decoder... dovevano essere pvr... a doppio tuner...
Tanto la gente presto li trova in vendita e butta via i "vecchi".
Europa piena di Verdi ma che alla fine se si tratta di inquinare non si fa mai indietro...
[b]x YellowT[\b]
Grazie per tutte quelle belle info... ma qua in Italia la situazione è diversa...
VdA e Sardegna, come la Sicilia (ove caso strano sperimentano Wimax...) siete considerate zone disagiate (cacchio ad averci una casa li se mi piacerebbe!) e avete un casino di finanziamenti pubblici e europei per qualsiasi ricerca, innovazione o altro.
Qui in Romagna (e non solo) tutto si paga di tasca propria e lo Stato (o Regione o altro Ente) ti danno il meno possibile dopo aver vagliato bene cosa intendi fare (e di che partito sei...).
Quindi niente Wimax e scommetto anche io, come già detto, che copriranno per prime le zone già coperte...
Argh!
W il mio bellissimo modem dial up e la linea che mi casta ogni 10 minuti e 30 minuti ogni volta che scarico la posta a casa... grazie ancora Telecom!
Ciao
[b]x YellowT[\b]
Grazie per tutte quelle belle info... ma qua in Italia la situazione è diversa...
VdA e Sardegna, come la Sicilia (ove caso strano sperimentano Wimax...) siete considerate zone disagiate (cacchio ad averci una casa li se mi piacerebbe!) e avete un casino di finanziamenti pubblici e europei per qualsiasi ricerca, innovazione o altro.
Qui in Romagna (e non solo) tutto si paga di tasca propria e lo Stato (o Regione o altro Ente) ti danno il meno possibile dopo aver vagliato bene cosa intendi fare (e di che partito sei...).
Quindi niente Wimax e scommetto anche io, come già detto, che copriranno per prime le zone già coperte...
Credo che moltissimi pagherebbero per vivere nella mia zona disagiata (io la chiamerei avanzata)... Mi sa che non sai troppo di che stai parlando. Come ho già detto, si sperimenta qui perchè le frequenze sono già libere.
Quind fammi capire: secondo te le zone di cui ho parlato non sono in Italia? Anche qui da me ci si paga tutto di tasca propria solo che vengono fatti investimenti nei posti giusti ( se interessa, Chamois, primo paese che funzionerà totalmente a Idrogeno prodotto da rinnovabili, alla faccia del disagiato eh...). In ogni caso sono aziende private che investono su Wimax (fastweb, telecom, siemens, intel) non governi. E li non contano partiti o altro, conta solo la convenienza economica e la disponibilità dei beni (in questo caso le frequenze).
Comunque lavorate tutti nel campo? Sapete qual'è il costo stimato per coprire l'intera Italia con il Wimax? SI parla di 600 Milioni di Euro, nulla se confrontato ai costo dei cablaggi in fibra per le adsl.
Quindi mi pare ovvio che aspettino, anche erchè continuare a coprire con connessioni wired è ormai inutile.
Vorrei sottolineare di nuovo: si PREVEDE da parte di fastweb (e di alcuni degli altri 40 licenziatari) l'inizio dell'attività COMMERCIALE nel primo trimestre 2006.
Sig. Stroboscopico
12-11-2005, 15:22
Scusa, non mi sono espresso bene e non ci siamo capiti.
Disagiato non intendo certo sfigata!
Adoro la Val d'Aosta e la Sicilia, regioni bellissime ove ho tantissimi amici.
Il fatto sta che l'Europa e l'Italia hanno diviso tutto a zone per meglio destinare gli incentivi.
Ovviamente vanno più soldi dove ce ne è più bisogno (qui ci potrebbero essere già delle critiche...).
Poi c'è pure il discorso delle regioni "speciali".
Fatto sta che certe primizie ve le beccate prima voi (quindi essere gelosi è il minimo).
Anche le altre regioni hanno zone Obbiettivo 2... alcuni comuni mi risultano pure divisi per categoria da strada a strada.
Per il discorso del peso della politica... ritengo che sia pesante.
Le ditte grosse fanno la loro convenienza. Devono fare profitto.
La Telecom in Italia è leader, all'estero deve lottare.
Se non ha concorrenti in Italia si vede quello che succede oggi... l'Autority che interviene col potere che ha... multe... offerte analoghe dalle 3 sorelle... ecc.
In Francia e altri paesi le hanno dorsali di concorrenti stranieri... qua da noi Telecom le fa e non esiste quasi altro se non in zone limitatissime e lentissima crascita nonostante la fortissima domanda (vedi per esempio la copertura di fastweb, Tiscali, della famosa ADSL2, ecc.).
Spero veramente che mantengano l'impegno per il 2006... sono 15 anni che le sto provando tutte...
Ciao
Sig. Stroboscopico
12-11-2005, 15:27
Mhmhmmm
mi sa che mi spiego sempre male... per piani nazionali ed europei intendo i fondi per la ricerca, l'innovazione e gli spin off (ne parlano spesso in TV)
A seconda di dove sei cambiano le condizioni degli aiuti... di passa dal 100% al 15%...
Diciamo che ci sono molte aziende che stanno aperte solo grazie a queste cose nonostante siano fallite anche 5-6 volte...
Se vuoi ti faccio anche qualche nome di "famose aziende" romagnole...
Ciao
e l'italia?
:doh: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :fagiano: :stordita:
:(
Scusa, non mi sono espresso bene e non ci siamo capiti.
Disagiato non intendo certo sfigata!
Adoro la Val d'Aosta e la Sicilia, regioni bellissime ove ho tantissimi amici.
Tranquillo, mica mi sono offeso... Si discute, ci mancherebbe. Magari farò un salto da quelle parte quando comincia la sperimentazione e vedo se si trova la rete :D
Comunque stanno coprendo quel paese proprio perchè senza adsl...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.