PDA

View Full Version : Bonus figli


Lucio Virzì
11-11-2005, 08:35
Ma porca trot@ :muro:
Ora solo perchè Virginia è nata a dicembre invece che a gennaio 2006 non mi spettano soldi? :mad:

Sono contrario, ovviamente, a questo intervento economico, che è più simbolico, che altro, visto che per un neonato, 1200 euro si spendono in 20 giorni... :rolleyes: ma se deve essere distribuito che venga distribuito in base ad una coda di richieste ordinata per reddito e che prescinda dall'anno di nascita, fino a, che so, 3 anni di età.

LuVi

~ZeRO sTrEsS~
11-11-2005, 08:39
Ma porca trot@ :muro:
Ora solo perchè Virginia è nata a dicembre invece che a gennaio 2006 non mi spettano soldi? :mad:

Sono contrario, ovviamente, a questo intervento economico, che è più simbolico, che altro, visto che per un neonato, 1200 euro si spendono in 20 giorni... :rolleyes: ma se deve essere distribuito che venga distribuito in base ad una coda di richieste ordinata per reddito e che prescinda dall'anno di nascita, fino a, che so, 3 anni di età.

LuVi

mi sembra strano di sicuro ci sara' qualche altro beneficio... fai una cosa mandami un pvt con scritto la data di nascita della bambina e se tua moglie lavorava o era casalinga... chiamo mio padre e gli chiedo se ci sta qualcosa e quale pratiche devi dare... :)

cmq guarda che tu o tua moglio dovrestre prendere gia' gli assegni familiari

~ZeRO sTrEsS~
11-11-2005, 08:40
dimenticavo :doh:
mio padre lavora all'inps

tdi150cv
11-11-2005, 08:48
Tranquilli ... ho sentito dire che Prodi piazzera' il sussidio a 2500 euro mensili con retroattivita' infinita ...
Ho pure sentito dire che regaleranno le case , le auto e troveranno il lavoro a tutti ...
Della serie ... poi ci chiediamo perchè all'estero ci classificano non piu' come Mafiosi ma come lamentoni (gia perchè pare che quest'ultimo sia il risvolto ...)

Lucio Virzì
11-11-2005, 09:01
mi sembra strano di sicuro ci sara' qualche altro beneficio... fai una cosa mandami un pvt con scritto la data di nascita della bambina e se tua moglie lavorava o era casalinga... chiamo mio padre e gli chiedo se ci sta qualcosa e quale pratiche devi dare... :)

cmq guarda che tu o tua moglio dovrestre prendere gia' gli assegni familiari

Beh, ovvio, gli assegni famigliari li prende lei ;)
Qui si parlava del bonus collegato alla finanziaria ;)
Grazie, comunque, poi ti mando qualche info. ;)

LuVi

PARSI
11-11-2005, 09:24
Beh insomma mica si può aver tutto, si sa che la coperta è corta e se no dove li tovavano i contributi stanziati dalla stessa finanziaria x chi manda i pargoli negli asili privati? :muro:
Aggiungo x nn essere frainteso che il secondo figlio mi nascerà ad Aprile 2006 e che mai potrà frequentare un asilo privato. :rolleyes:
Non che 1000€ cambino la vita ma insomma...se li tolgono a me x darli a loro (LORO include nn solo i nostri governanti/dipendenti, ma tutto il ricco mondo che gli orbita intorno)mi sento lecitamente preso x i fondelli.

Buona gionata e felice week-end a tutti. :p

Northern Antarctica
11-11-2005, 09:46
Ma porca trot@ :muro:
Ora solo perchè Virginia è nata a dicembre invece che a gennaio 2006 non mi spettano soldi? :mad:

Sono contrario, ovviamente, a questo intervento economico, che è più simbolico, che altro, visto che per un neonato, 1200 euro si spendono in 20 giorni... :rolleyes: ma se deve essere distribuito che venga distribuito in base ad una coda di richieste ordinata per reddito e che prescinda dall'anno di nascita, fino a, che so, 3 anni di età.

LuVi

C'è comunque un assegno di 160 Euro (l'ho letto sul Televideo, ma da altre parti tipo la versione online de "L'Espresso" c'è scritto 250) che spetta a tutti i bambini nati dal 1° gennaio 2003 al 31 dicembre 2005. Anche questo intervento è simbolico ma è sempre meglio di un calcio nel sedere :D

Sembra che ci siano invece anche delle detrazioni per chi manda i figli all'asilo nido, questo è interessante :)

Per quanto riguarda l'idea di una coda di richieste ordinate per reddito però non sono d'accordo. Non sul principio teorico, ma su quello pratico. Andrebbe a finire che il lavoratore con le tasse trattenute alla fonte (pubblico o privato che sia) verrebbe sicuramente scavalcato dall'artigiano che non fa la fattura, dal medico che non rilascia la ricevuta e dal commerciante che non fa lo scontrino, eccetera.

A questi signori personalmente la gente onesta paga già la loro quota di sanità, servizi nonché la loro pensione. E' già abbastanza, andarci a rimettere pure sui soldi per i bambini no. ;)

the_joe
11-11-2005, 09:47
Ma porca trot@ :muro:
Ora solo perchè Virginia è nata a dicembre invece che a gennaio 2006 non mi spettano soldi? :mad:

Sono contrario, ovviamente, a questo intervento economico, che è più simbolico, che altro, visto che per un neonato, 1200 euro si spendono in 20 giorni... :rolleyes: ma se deve essere distribuito che venga distribuito in base ad una coda di richieste ordinata per reddito e che prescinda dall'anno di nascita, fino a, che so, 3 anni di età.

LuVi
Non capisco proprio, allora era meglio non dare nulla?

1200 euro saranno pochi, ma sono pur sempre qualcosa e non li spendi in 20 giorni a meno che non li tiri via, i pannolini a 25 Euro a pacco e il latte a 35 al Kg ce la fai a comprarlo per un po' di tempo così come un po' di vestitini e comunque non puoi mica pensare che tuo figlio/a lo debba mantenere lo stato, magari per le fascie più povere dovrebbe essere dato un incentivo maggiore e tolto magari a chi può permettersi di mantenerlo da solo.

the_joe
11-11-2005, 09:50
C'è comunque un assegno di 160 Euro (l'ho letto sul Televideo, ma da altre parti tipo la versione online de "L'Espresso" c'è scritto 250) che spetta a tutti i bambini nati dal 1° gennaio 2003 al 31 dicembre 2005. Anche questo intervento è simbolico ma è sempre meglio di un calcio nel sedere :D

Sembra che ci siano invece anche delle detrazioni per chi manda i figli all'asilo nido, questo è interessante :)

Saranno pochi, ma non ci sputerei certo sopra ;)

Visto che il mio è nato nel 2001 però non becco nulla, se qualcuno che non è contento mi fa il piacere di girarmi l'assegno, a Natale gli mando una cartolina di auguri. :D :cool:

PARSI
11-11-2005, 09:55
Beh insomma mica si può aver tutto, si sa che la coperta è corta e se no dove li tovavano i contributi stanziati dalla stessa finanziaria x chi manda i pargoli negli asili privati? :muro:
Aggiungo x nn essere frainteso che il secondo figlio mi nascerà ad Aprile 2006 e che mai potrà frequentare un asilo privato. :rolleyes:
Non che 1000€ cambino la vita ma insomma...se li tolgono a me x darli a loro (LORO include nn solo i nostri governanti/dipendenti, ma tutto il ricco mondo che gli orbita intorno)mi sento lecitamente preso x i fondelli.

Buona gionata e felice week-end a tutti. :p

Il commento credo sia inerente l'oggetto del topic, in quanto è nato in relazione a questa notizia da corrieredellasera.it

IL «BONUS BEBE'» - Il punto nodale è il cosiddetto bonus bebè che non riguarderà il 2006, come inizialmente previsto. E' stato deciso infatti il contributo di mille euro per ogni figlio nato o adottato nel 2005 (il governo aveva stanziato 250 milioni). Il maxiemendamento prevede altri interventi a sostegno dei genitori, come l'assegno da 160 euro per ogni figlio nato tra il 1° gennaio 2003 e il 31 dicembre 2005. Inoltre arrivano 120 euro per le famiglie che hanno mandato i figli agli asili nido privati nel 2005. Ci sarà una detrazione d'imposta del 19% «per le spese documentate sostenute dai genitori per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido per un importo complessivamente non superiore a 632 euro annui per ogni figlio». In arrivo anche un aiuto alle famiglie che hanno figli studenti universitari fuori sede» con un primo stanziamento in via sperimentale di 25 milioni di euro.

Byez

matteo1
11-11-2005, 10:17
io avevo capito che per tutti i nati nel 2005 c'era un bonus da 1000€;la cosa non torna per il bonus da 160€ per i nati dal 2003 al 2005.
Chi mi spiega come stanno le cose? Perchè ho un parente che ha avuto il 2° bimbo a settembre: prenderà 160€ o 1000€?
Grazie.

Mavel
11-11-2005, 10:34
Non capisco proprio, allora era meglio non dare nulla?

1200 euro saranno pochi, ma sono pur sempre qualcosa e non li spendi in 20 giorni a meno che non li tiri via, i pannolini a 25 Euro a pacco e il latte a 35 al Kg ce la fai a comprarlo per un po' di tempo così come un po' di vestitini e comunque non puoi mica pensare che tuo figlio/a lo debba mantenere lo stato, magari per le fascie più povere dovrebbe essere dato un incentivo maggiore e tolto magari a chi può permettersi di mantenerlo da solo.
Potrebbero darne anche 10000, qualche lamentone salterebbe comunque fuori ;)

matteo1
11-11-2005, 10:39
o sono rinco stamane o la cosa è ingarbugliata:da ansa.it:

<<Il bonus bebé da 1000 euro vale solo per i neonati del 2005, ma a partire dal primo figlio. Salta invece la previsione di estendere l' aiuto economico anche ai bimbi nati nel 2006. >>
che vuol dire a partire dal primo figlio?

<<Salta il bonus di 1.000 euro per i secondi nati nel 2006, come inizialmente ipotizzato nel confronto politico nella Cdl. Il bonus rimane solo per il 2005 (per tutti i nati) ma, in compenso arriva un mini-contributo di 160 euro i bambini nati tra il primo gennaio 2003 e il 31 dicembre 2005.>>
ma se uno è nato nel 2005 gli spetta il bonus da 1000 o da 160€? :(
Non ci ho capito una mazza. :muro:

PARSI
11-11-2005, 10:41
io avevo capito che per tutti i nati nel 2005 c'era un bonus da 1000€;la cosa non torna per il bonus da 160€ per i nati dal 2003 al 2005.
Chi mi spiega come stanno le cose? Perchè ho un parente che ha avuto il 2° bimbo a settembre: prenderà 160€ o 1000€?
Grazie.

In effetti anche a me quella dei 160€ giunge nuova, ho sempre saputo che erano 1000€ :eek:

matteo1
11-11-2005, 10:42
infatti leggi il mio ultimo post sopra il tuo.
Speriamo che qualcuno faccia chiarezza. :(

Spectrum7glr
11-11-2005, 10:47
Non capisco proprio, allora era meglio non dare nulla?



ma no il problema è chi li dà...ma state tranquilli quando Prodi sarà al governo ad ogni nuovo nato daranno un biglietto VINCENTE della lotteria Italia e 1200€ al mese a tutti i nati dal 1911 in poi ancora viventi...e le marmotte che fanno il cioccolato Milka.

~ZeRO sTrEsS~
11-11-2005, 10:48
o sono rinco stamane o la cosa è ingarbugliata:da ansa.it:

<<Il bonus bebé da 1000 euro vale solo per i neonati del 2005, ma a partire dal primo figlio. Salta invece la previsione di estendere l' aiuto economico anche ai bimbi nati nel 2006. >>
che vuol dire a partire dal primo figlio?

<<Salta il bonus di 1.000 euro per i secondi nati nel 2006, come inizialmente ipotizzato nel confronto politico nella Cdl. Il bonus rimane solo per il 2005 (per tutti i nati) ma, in compenso arriva un mini-contributo di 160 euro i bambini nati tra il primo gennaio 2003 e il 31 dicembre 2005.>>
ma se uno è nato nel 2005 gli spetta il bonus da 1000 o da 160€? :(
Non ci ho capito una mazza. :muro:

guarda la bella italia da un bel po di sussidi, ma il problema e' conoscerli, ovviamente se una persona che non va a leggere la gazzetta ufficiale o non sta nel mestiere tipo tronati o altro, di sti bonus non se ne sa niente, un po come fare il commercialista che ogni anno cambiano le leggi... se non sei nell'ambiente non conosci deroghe e altro

matteo1
11-11-2005, 11:00
guarda la bella italia da un bel po di sussidi, ma il problema e' conoscerli, ovviamente se una persona che non va a leggere la gazzetta ufficiale o non sta nel mestiere tipo tronati o altro, di sti bonus non se ne sa niente, un po come fare il commercialista che ogni anno cambiano le leggi... se non sei nell'ambiente non conosci deroghe e altro
e quindi?Se uno è nato nel 2005 prende 160 o 1000€?

the_joe
11-11-2005, 11:06
guarda la bella italia da un bel po di sussidi, ma il problema e' conoscerli, ovviamente se una persona che non va a leggere la gazzetta ufficiale o non sta nel mestiere tipo tronati o altro, di sti bonus non se ne sa niente, un po come fare il commercialista che ogni anno cambiano le leggi... se non sei nell'ambiente non conosci deroghe e altro
Se è per questo, ci sono anche madri che uccidono i neonati perchè non sanno che possono partorire anonimamente tranquille in ospedale e lasciare lì il figlio, quindi posto che non è possibile inviare casa per casa tutte le leggi e deroghe e decreti ecc. che escono, al momento che nasce un figlio la cosa che uno può fare è informarsi presso il proprio comune ufficio anagrafe dove dovrà anche andare per sbrigare alcune pratiche e dove sapranno certamente dire qualcosa anche in merito ad eventuali sussidi, perlomeno è così che funziona dove sono io.
Certo che il reparto assistenza sociale fa acqua da tutte le parti e che ci vorrebbero più fondi per farlo funzionare adeguatamente, però l'ignoranza (nel senso di ignorare anche le più basilari regole di convivenza nella società) è spesso alla base dei disagi più gravi. In Italia (come da altre parti) nessuno ti lascia morire di fame.

~ZeRO sTrEsS~
11-11-2005, 12:35
Se è per questo, ci sono anche madri che uccidono i neonati perchè non sanno che possono partorire anonimamente tranquille in ospedale e lasciare lì il figlio, quindi posto che non è possibile inviare casa per casa tutte le leggi e deroghe e decreti ecc. che escono, al momento che nasce un figlio la cosa che uno può fare è informarsi presso il proprio comune ufficio anagrafe dove dovrà anche andare per sbrigare alcune pratiche e dove sapranno certamente dire qualcosa anche in merito ad eventuali sussidi, perlomeno è così che funziona dove sono io.
Certo che il reparto assistenza sociale fa acqua da tutte le parti e che ci vorrebbero più fondi per farlo funzionare adeguatamente, però l'ignoranza (nel senso di ignorare anche le più basilari regole di convivenza nella società) è spesso alla base dei disagi più gravi. In Italia (come da altre parti) nessuno ti lascia morire di fame.

si ma puoi beccare anche l'addetto non competente...
cmq lucio se proprio vuoi chiedere info rivolgiti ad un patronato o caf

Zebiwe
11-11-2005, 12:46
Ma porca trot@ :muro:
Ora solo perchè Virginia è nata a dicembre invece che a gennaio 2006 non mi spettano soldi? :mad:

Sono contrario, ovviamente, a questo intervento economico, che è più simbolico, che altro, visto che per un neonato, 1200 euro si spendono in 20 giorni... :rolleyes: ma se deve essere distribuito che venga distribuito in base ad una coda di richieste ordinata per reddito e che prescinda dall'anno di nascita, fino a, che so, 3 anni di età.

LuVi

Per come è passata al Senato il bonus lo prendi. I 1000 euro sono per i nati nel 2005 (il bonus di 160 è per i figli fino a 3 anni in genere)...se invece preferisci non usufruirne per coerenza politica mi fai una delega e passo io all'incasso (<-scherzo ovviamente..so quanto costa un bimbo piccolo, sono pochi ma è meglio di niente, no?)

matteo1
11-11-2005, 12:56
Per come è passata al Senato il bonus lo prendi. I 1000 euro sono per i nati nel 2005 (il bonus di 160 è per i figli fino a 3 anni in genere)...se invece preferisci non usufruirne per coerenza politica mi fai una delega e passo io all'incasso (<-scherzo ovviamente..so quanto costa un bimbo piccolo, sono pochi ma è meglio di niente, no?)
quindi chiunque abbia fatto un figlio nel 2005 prende i 1000€,giusto?
Sai mica come fare per ottenere il bonus?Il mio parente è un dipendente pubblico. :)

tdi150cv
11-11-2005, 12:59
Per come è passata al Senato il bonus lo prendi. I 1000 euro sono per i nati nel 2005 (il bonus di 160 è per i figli fino a 3 anni in genere)...se invece preferisci non usufruirne per coerenza politica mi fai una delega e passo io all'incasso (<-scherzo ovviamente..so quanto costa un bimbo piccolo, sono pochi ma è meglio di niente, no?)

coerenza politica ? e che e' ?

the_joe
11-11-2005, 14:01
Non sono d'accordo, il problema è invece "chi non li prende", in questo paese tutti piangono quando sono esclusi da qualche regalia ma si guardano bene dall'aprir bocca, pecunia non olet, se ne sono compresi.

Ciao

P.S. Io non ho mai ricevuto nulla ma sempre ho pagato, che cosa dovrei dire ?.
Magari se ne stessero zitti, hanno pure il coraggio di lamentarsi che sono pochi e che non ci fai nulla, che è tutto fumo negli occhi e propaganda.

Ripeto, me li avessero dati, non ci avrei sputato sopra, a chi non li vuole in pvt mando i dati del mio CC così provvede a girarmi un bonifico grazie :cool:

ironmanu
11-11-2005, 14:08
Ma porca trot@ :muro:
Ora solo perchè Virginia è nata a dicembre invece che a gennaio 2006 non mi spettano soldi? :mad:

Sono contrario, ovviamente, a questo intervento economico, che è più simbolico, che altro, visto che per un neonato, 1200 euro si spendono in 20 giorni... :rolleyes: ma se deve essere distribuito che venga distribuito in base ad una coda di richieste ordinata per reddito e che prescinda dall'anno di nascita, fino a, che so, 3 anni di età.

LuVi

mah,per me l'ammontare totale che c'è da distribuire potrebbe essere speso meglio di così,è come se entrasse una tantum uno stipendio extra che per carità nn è da buttare.diciamo che dalle mie parti ci si protrebbe pagare l'invernata in riscaldamento della casa..
Si portassero a livelli europei i prezzi di 'sto stramaledetto latte in polvere allora si che si tirerebbe un sospiro di sollievo.

Mavel
11-11-2005, 14:08
Magari se ne stessero zitti, hanno pure il coraggio di lamentarsi che sono pochi e che non ci fai nulla, che è tutto fumo negli occhi e propaganda.

Ripeto, me li avessero dati, non ci avrei sputato sopra, a chi non li vuole in pvt mando i dati del mio CC così provvede a girarmi un bonifico grazie :cool:
Stai tranquillo che quando si tratta di fare proclami su un forum sono tutti di una moralità e coerenza esemplari, salvo poi intascarsi gli eventuali aiuti quando arrivano ;)

Northern Antarctica
11-11-2005, 14:39
Saranno pochi, ma non ci sputerei certo sopra ;)

Visto che il mio è nato nel 2001 però non becco nulla, se qualcuno che non è contento mi fa il piacere di girarmi l'assegno, a Natale gli mando una cartolina di auguri. :D

Io dovrei essere fra quelli che riceveranno i 160 Euro :D

Ovvio che fanno comodo, per carità! Ed è lodevole che si sia pensato ad una iniziativa per la famiglia. Ed è altrettanto ovvio che non ti cambiano la vita, da qui il "simbolico".

Personalmente avrei preferito però degli aiuti agli asili ed agli asili nido (risparmiando 160 Euro sulla retta). Il dare 160 Euro alle famiglie sembra un po' la storia della mano destra che non sa quello che fa la sinistra: da un lato le amministrazioni comunali tagliano fondi per gli asili nido, dall'altro si anno questi soldi alle famiglie. Vabbé che non tutte le famiglie usufruiscono dei nidi e degli asili, ma mi sembra un travaso inutile. Anche se alla fine cambiando l'ordine dei fattori il risultato non cambia :cool:

Ovvio che è più facile dare dei soldi alla gente che introdurre in breve tempo novità nel sistema degli asili, il gesto va visto in quest'ottica. Da un certo punto di vista è anche meglio: si danno i soldi alla famiglia che li gestisce come meglio crede, anche perché l'istituzione "famiglia" gestisce il denaro meglio di qualsiasi altra istituzione pubblica o privata :)

Mavel
11-11-2005, 14:46
Ovvio che è più facile dare dei soldi alla gente che introdurre in breve tempo novità nel sistema degli asili, il gesto va visto in quest'ottica. Da un certo punto di vista è anche meglio: si danno i soldi alla famiglia che li gestisce come meglio crede, anche perché l'istituzione "famiglia" gestisce il denaro meglio di qualsiasi altra istituzione pubblica o privata :)

Sembra un'ovvietà ma è una frase da scolpire ;)

the_joe
11-11-2005, 14:57
Io dovrei essere fra quelli che riceveranno i 160 Euro :D

Ovvio che fanno comodo, per carità! Ed è lodevole che si sia pensato ad una iniziativa per la famiglia. Ed è altrettanto ovvio che non ti cambiano la vita, da qui il "simbolico".

Personalmente avrei preferito però degli aiuti agli asili ed agli asili nido (risparmiando 160 Euro sulla retta). Il dare 160 Euro alle famiglie sembra un po' la storia della mano destra che non sa quello che fa la sinistra: da un lato le amministrazioni comunali tagliano fondi per gli asili nido, dall'altro si anno questi soldi alle famiglie. Vabbé che non tutte le famiglie usufruiscono dei nidi e degli asili, ma mi sembra un travaso inutile. Anche se alla fine cambiando l'ordine dei fattori il risultato non cambia :cool:

Ovvio che è più facile dare dei soldi alla gente che introdurre in breve tempo novità nel sistema degli asili, il gesto va visto in quest'ottica. Da un certo punto di vista è anche meglio: si danno i soldi alla famiglia che li gestisce come meglio crede, anche perché l'istituzione "famiglia" gestisce il denaro meglio di qualsiasi altra istituzione pubblica o privata :)
Ci mancherebbe che consideri 1200 o peggio 160 Euro come la soluzione ai mali della famiglia :O ma da lì a sputarci sopra ne passa.

Per la riforma di tutto il sistema sociale italiano ne passerà del tempo purtroppo quindi prima di dire o quello o nulla, prendiamo quello che intanto ci viene offerto e se i nostri governanti (di qualunque colore) riusciranno a fare qualche bella riforma tanto meglio per tutti.

Vero che i fondi agli enti locali vengono tagliati, però quando vedo che alle scuole materne dove va mio figlio mancano un paio di PC multimediali per farci girare perlomeno i cd didattici perchè non hanno fondi per comprarli (un paio di mila euro dovrebbero bastare a occhio per prenderne 3 o 4) e intanto l'amministrazione comunale rinnova tutta la rete di PC macchine comprese, mi girano un po' le @@, per carità il comune ne avrà bisogno, ma che non si trovino 2/3000 euro anche per le scuole mi sembra strano (specie se si guardano gli stipendi dei pesidenti vari).

Northern Antarctica
11-11-2005, 15:05
Vero che i fondi agli enti locali vengono tagliati, però quando vedo che alle scuole materne dove va mio figlio mancano un paio di PC multimediali per farci girare perlomeno i cd didattici perchè non hanno fondi per comprarli (un paio di mila euro dovrebbero bastare a occhio per prenderne 3 o 4) e intanto l'amministrazione comunale rinnova tutta la rete di PC macchine comprese, mi girano un po' le @@, per carità il comune ne avrà bisogno, ma che non si trovino 2/3000 euro anche per le scuole mi sembra strano (specie se si guardano gli stipendi dei pesidenti vari).

Hai toccato un tasto dolentissimo! :muro:

La cosa peggiore non è tanto il rinnovare tutta la rete di PC, ma non riutilizzare quelli vecchi, che, per discorsi di inventario ecc. vengono buttati! Anche qui, sempre con la filosofia del "meglio che niente", tali PC vecchi si dovrebbero rigirare agli asili, su di un Pentium 133 puoi comunque usare tutta una serie di programmi didattici e finanche collegarti ad Internet. Ma non viene fatto, almeno non sempre :(

Lucio Virzì
11-11-2005, 15:12
Potrebbero darne anche 10000, qualche lamentone salterebbe comunque fuori ;)

Quoto te perchè ho proprio tempo.
Vedo che non hai capito proprio nulla; io non lo vorrei proprio, nè di 10 euro nè di 50000, se non viene ripartito in maniera socialmente paritaria e non su base annuale.

Stai tranquillo che quando si tratta di fare proclami su un forum sono tutti di una moralità e coerenza esemplari, salvo poi intascarsi gli eventuali aiuti quando arrivano ;)

E due, segnalato.

LuVi

tdi150cv
11-11-2005, 15:12
Sembra un'ovvietà ma è una frase da scolpire ;)


che sia per quello che la gente arriva a non mangiare per comprarsi la televisione al plasma ??? :D

the_joe
11-11-2005, 15:14
Hai toccato un tasto dolentissimo! :muro:

La cosa peggiore non è tanto il rinnovare tutta la rete di PC, ma non riutilizzare quelli vecchi, che, per discorsi di inventario ecc. vengono buttati! Anche qui, sempre con la filosofia del "meglio che niente", tali PC vecchi si dovrebbero rigirare agli asili, su di un Pentium 133 puoi comunque usare tutta una serie di programmi didattici e finanche collegarti ad Internet. Ma non viene fatto, almeno non sempre :(
Per fortuna, non vengono buttati, ma dati a chi li richiede enti no profit e scuole, almeno questo. :)


Concordo, 100 euri o 160 sono sempre meglio di niente, speriamo seguano presto provvedimenti più incisivi. Io renderei, più che dare bonus una tantum, detraibili le spese per i figli e sono convintissimo che costituirebbe un aiuto non indifferente, pensate ai costi scolastici e degli asili ad esempio, alle famiglie e sopratutto costante nel tempo.

Ciao
Pensa che non si possono detrarre nemmeno le spese per la mensa scolastica, se cominciassero veramente a far detrarre le spese scolastiche invece di metterci le tasse sopra, allora sì che sarebbe un bel passo avanti.

tdi150cv
11-11-2005, 15:15
Quoto te perchè ho proprio tempo.
Vedo che non hai capito proprio nulla; io non lo vorrei proprio, nè di 10 euro nè di 50000, se non viene ripartito in maniera socialmente paritaria e non su base annuale.



E due, segnalato.

LuVi


segnali che cosa ? lui ha detto quello che pensa e non puoi dire che sia una falsita' e neppure detta come offesa diciamo che e' un chiaro dato di fatto inconfutabile ... ;)

the_joe
11-11-2005, 15:50
Se uno non li vuole, mica è costretto a prenderli, basta che non li richieda che nessuno glieli va a portare a casa ;)

Così quelli in esubero resteranno nelle casse statali per essere spesi meglio che essere dati a chi non ne ha bisogno, oppure si possono prendere e dare in beneficienza, oppure si possono girare a enti di assistenza ecc. ecc.

Come si vede se c'è volontà oltre alle parole, qualcosa si può fare.

Northern Antarctica
11-11-2005, 16:00
Se uno non li vuole, mica è costretto a prenderli, basta che non li richieda che nessuno glieli va a portare a casa ;)

Così quelli in esubero resteranno nelle casse statali per essere spesi meglio che essere dati a chi non ne ha bisogno, oppure si possono prendere e dare in beneficienza, oppure si possono girare a enti di assistenza ecc. ecc.

Come si vede se c'è volontà oltre alle parole, qualcosa si può fare.

Deve fare ancora meno! :)

La procedura è la seguente: quando nasce il bambino, esso viene registrato in ospedale; da qui viene comunicata la nascita all'anagrafe che, automaticamente, invia gli elenchi all'Inps.

L'Inps, dopo un po' di tempo, ti invia una lettera dove ci sono innanzitutto gli auguri (c'è il nome di battesimo del bimbo che viene stampato nell'apposito spazio) e la comunicazione del fatto che hai diritto alla somma prevista; ti dicono che a breve ti arriverà un foglio con un bonifico e le istruzioni per il ritiro della somma, che si può fare presso qualunque ufficio postale d'Italia (non deve essere necessariamente nel comune di residenza).

Dopo pochi giorni arriva il foglio con gli estremi del bonifico, che se non ricordo male è intestato alla mamma; si va all'ufficio postale, si ritirano i soldi e la cosa termina lì.

Quindi non c'è da fare nulla se non aspettare che arrivi la carta. L'unica cosa da tener conto è che il bonifico ha due date: una prima della quale non puoi ritirare i soldi (più o meno quella alla quale ti arriva la lettera) ed una di scadenza (circa tre mesi dopo l'arrivo). Dopo tale data i soldi non si possono più ritirare, e questo è il modo per non usufruirne.

Ma, a meno di dimenticanze, credo siano pochi quelli che lo abbiano fatto o che lo faranno :D

-kurgan-
11-11-2005, 16:10
non capisco assolutamente il senso di questa cosa.
un migliaio di euro dati così, a forfeit, non servono a niente a lungo termine.. sono solo una mossa pubblicitaria, molto dannosa tra l'altro in questo momento in cui lo stato è in grosse difficoltà finanziarie.

tra parentesi, credo faccia piu' fatica un single che vive solo a tirare fine mese piuttosto che una famiglia con due stipendi, anche se con le spese per i figli.

the_joe
11-11-2005, 16:10
Deve fare ancora meno! :)

La procedura è la seguente: quando nasce il bambino, esso viene registrato in ospedale; da qui viene comunicata la nascita all'anagrafe che, automaticamente, invia gli elenchi all'Inps.

L'Inps, dopo un po' di tempo, ti invia una lettera dove ci sono innanzitutto gli auguri (c'è il nome di battesimo del bimbo che viene stampato nell'apposito spazio) e la comunicazione del fatto che hai diritto alla somma prevista; ti dicono che a breve ti arriverà un foglio con un bonifico e le istruzioni per il ritiro della somma, che si può fare presso qualunque ufficio postale d'Italia (non deve essere necessariamente nel comune di residenza).

Dopo pochi giorni arriva il foglio con gli estremi del bonifico, che se non ricordo male è intestato alla mamma; si va all'ufficio postale, si ritirano i soldi e la cosa termina lì.

Quindi non c'è da fare nulla se non aspettare che arrivi la carta. L'unica cosa da tener conto è che il bonifico ha due date: una prima della quale non puoi ritirare i soldi (più o meno quella alla quale ti arriva la lettera) ed una di scadenza (circa tre mesi dopo l'arrivo). Dopo tale data i soldi non si possono più ritirare, e questo è il modo per non usufruirne.

Ma, a meno di dimenticanze, credo siano pochi quelli che lo abbiano fatto o che lo faranno :D
:eek:

Questa prova di efficienza da parte di un ente pubblico mi lascia a bocca aperta. :p

beppegrillo
11-11-2005, 16:17
Che bello..
Li danno e siccome lo fà la dx allora è sperpero di denaro pubblico, nessuno li vuole ecc.
Sono straconvinto che gli stessi che ora si lamentano, se tale cosa fosse stata fatta dalla sx, direbbero frasi tipo intervento lodevole a favore delle famiglie!
Ma va là, spero abbiate l'onestà di non intascarli davvero quei soldi, ma ne dubito.. :rolleyes:

-kurgan-
11-11-2005, 16:33
Che bello..
Li danno e siccome lo fà la dx allora è sperpero di denaro pubblico, nessuno li vuole ecc.
Sono straconvinto che gli stessi che ora si lamentano, se tale cosa fosse stata fatta dalla sx, direbbero frasi tipo intervento lodevole a favore delle famiglie!
Ma va là, spero abbiate l'onestà di non intascarli davvero quei soldi, ma ne dubito.. :rolleyes:

per me gli interventi del governo (dx o sx che sia) devono essere strutturali o non servono a niente.
si vuole dare un assegno familiare per i figli? ok, allora lo si dia sempre.. trovando i fondi (non so come, son problemi di chi ha questa idea) o la cosa è completamente inutile.

beppegrillo
11-11-2005, 16:43
per me gli interventi del governo (dx o sx che sia) devono essere strutturali o non servono a niente.
si vuole dare un assegno familiare per i figli? ok, allora lo si dia sempre.. trovando i fondi (non so come, son problemi di chi ha questa idea) o la cosa è completamente inutile.
Vabbè è chiaro che sarebbe meglio darlo a tutti e per sempre, ma così si rischia di finire in bancarotta e di ripetere alcuni errori commessi in passato in altre nazioni ed in altri periodi.
Non tanto sui 160 euro ma credo che 1000 euro facciano comodo alle famiglie , non sono daccordo col o tutti o nessuno se l'alternativa deve essere il nulla oppure che vengano spesi per opere inutili.

the_joe
11-11-2005, 16:46
per me gli interventi del governo (dx o sx che sia) devono essere strutturali o non servono a niente.
si vuole dare un assegno familiare per i figli? ok, allora lo si dia sempre.. trovando i fondi (non so come, son problemi di chi ha questa idea) o la cosa è completamente inutile.

Vorrei capire perchè è inutile, o meglio, vorrei capire perchè è meglio niente di poco, io sapevo che poco era meglio di niente, come dice il proverbio "di poco si campa, di niente si muore".

Evidentemente per qualcuno niente è meglio di poco e vorrei capire il perchè.

Questa logica del tutto o niente, non credo porterà mai a nulla di buono.

Topomoto
11-11-2005, 16:53
Evidentemente per qualcuno niente è meglio di poco e vorrei capire il perchè.
Si, però poi prendono anche il poco....

-kurgan-
11-11-2005, 16:57
Vorrei capire perchè è inutile, o meglio, vorrei capire perchè è meglio niente di poco, io sapevo che poco era meglio di niente, come dice il proverbio "di poco si campa, di niente si muore".

Evidentemente per qualcuno niente è meglio di poco e vorrei capire il perchè.

Questa logica del tutto o niente, non credo porterà mai a nulla di buono.

ma che logica ha dare dei soldi così, a random, se il mese dopo si è di nuovo da capo? questa è la logica per cui l'italia fa schifo, ogni intervento non è mai strutturale, non si va mai a cercare le cause dei problemi ma si mettono solo le pezze.
aggiungerei altra carne al fuoco: non mi pare molto corretto dare soldi ad alcuni e ad altri no, il calo del potere d'acquisto riguarda TUTTI, e i single hanno pure piu' problemi (e nei single ci metto pure i vecchietti soli, che sicuro non prendono assegni per i figli appena nati).

Northern Antarctica
11-11-2005, 17:02
e i single hanno pure piu' problemi

tipo? :)

-kurgan-
11-11-2005, 17:04
tipo? :)

tipo arrivare a fine mese con un solo stipendio e lo stesso affitto da pagare delle coppie che hanno due stipendi.
l'affitto incide molto piu' dei pannolini e del cibo, si è arrivati a cifre assurde nelle grandi città.

per come la vedo io, se proprio bisognava dare soldi a forfeit, una volta e basta, avrebbe avuto più senso aiutare persone in vera difficoltà.. i vecchietti con la pensione minima. Cosa che, cmq, non essendo strutturale è a mio parere inutile.

beppegrillo
11-11-2005, 17:11
tipo arrivare a fine mese con un solo stipendio e lo stesso affitto da pagare delle coppie che hanno due stipendi.
l'affitto incide molto piu' dei pannolini e del cibo, si è arrivati a cifre assurde nelle grandi città.

per come la vedo io, se proprio bisognava dare soldi a forfeit, una volta e basta, avrebbe avuto più senso aiutare persone in vera difficoltà.. i vecchietti con la pensione minima. Cosa che, cmq, non essendo strutturale è a mio parere inutile.
pensa un pò alle famiglie monoreddito con figli , vedi che i single poi non stanno messi così male, almeno un reddito pro-capite c'è, non sempre lo si può dire per le famiglie.
Quali interventi strutturali ti riferisci?
Calmierare i pezzi dei generi di prima necessita? Io non sò fino a quanto lo stato può farlo.

-kurgan-
11-11-2005, 17:15
pensa un pò alle famiglie monoreddito con figli , vedi che i single poi non stanno messi così male, almeno un reddito pro-capite c'è, non sempre lo si può dire per le famiglie.
Quali interventi strutturali ti riferisci?
Calmierare i pezzi dei generi di prima necessita? Io non sò fino a quanto lo stato può farlo.

si, mi riferisco proprio a quello ;)
vedo più utile una politica a lungo termine, che gli interventi che non risolvono nulla..
si potrebbero pure incentivare fiscalmente le imprese che assumono a tempo indeterminato, molte famiglie sono in difficoltà perchè con i contratti a termine, sempre più diffusi, le banche non concedono mutui.
si potrebbero fare mille interventi più mirati per rilanciare l'economia, cosa che di riflesso aiuterebbe tutti quanti (famiglie comprese), piuttosto che regalare (sprecare) soldi in questo modo.

matteo1
11-11-2005, 17:17
Vabbè è chiaro che sarebbe meglio darlo a tutti e per sempre, ma così si rischia di finire in bancarotta
Io non credo.Sai quanto costa un bimbo?Con l'iva al 20% dopo 2-3 anni tra latte,pannolini,scarpe(che costano una cifra folle) e cose varie i 1000€ rientrano tranquillamente,credimi.
Ottima scelta del governo,anche se essendo l'ultimo anno del mandato potrebbe essere visto un pochino "male" cioè a scopo pubblicitario.
Se vogliamo "svecchiare"il Paese questo bonus deve rimanere,ma con dei limiti ben definiti.

the_joe
11-11-2005, 17:24
si, mi riferisco proprio a quello ;)
vedo più utile una politica a lungo termine, che gli interventi che non risolvono nulla..
si potrebbero pure incentivare fiscalmente le imprese che assumono a tempo indeterminato, molte famiglie sono in difficoltà perchè con i contratti a termine, sempre più diffusi, le banche non concedono mutui.
si potrebbero fare mille interventi più mirati per rilanciare l'economia, cosa che di riflesso aiuterebbe tutti quanti (famiglie comprese), piuttosto che regalare (sprecare) soldi in questo modo.
Una politica a lungo termine porta risultati a lungo termine e la gente che ha problemi oggi non può aspettare domani.

Hai anche messo 2 cose insieme che sono in antitesi l'una con l'altra, i contratti di lavoro a tempo indeterminato e il rilancio dell'economia.

Vedremo il prossimo governo cosa saprà fare, ma io i miracoli non li aspetto più.

Lucio Virzì
11-11-2005, 18:38
non capisco assolutamente il senso di questa cosa.
un migliaio di euro dati così, a forfeit, non servono a niente a lungo termine.. sono solo una mossa pubblicitaria, molto dannosa tra l'altro in questo momento in cui lo stato è in grosse difficoltà finanziarie.

tra parentesi, credo faccia piu' fatica un single che vive solo a tirare fine mese piuttosto che una famiglia con due stipendi, anche se con le spese per i figli.

Esatto.
E mi devo pure beccare offese gratuite per questo :rolleyes:

LuVi

Lucio Virzì
11-11-2005, 18:39
Che bello..
Li danno e siccome lo fà la dx allora è sperpero di denaro pubblico, nessuno li vuole ecc.
Sono straconvinto che gli stessi che ora si lamentano, se tale cosa fosse stata fatta dalla sx, direbbero frasi tipo intervento lodevole a favore delle famiglie!
Ma va là, spero abbiate l'onestà di non intascarli davvero quei soldi, ma ne dubito.. :rolleyes:

Proprio per niente, guarda.
Spero la finirete tu e i tuoi amichetti di scrivere in modo offensivo nei confronti di chiunque non la pensi come voi, senza addurre uno straccio di argomento.

E, per la cronaca, comunque, i 160 euro per il 2006 non sono passati :asd:

LuVi

FastFreddy
11-11-2005, 18:46
che vuol dire a partire dal primo figlio?




Vuol dire che se hai già un'altro figlio nato precedentemente non hai diritto al sussidio...

Alessandro Bordin
11-11-2005, 18:59
Allora, spero di intepretare quanto espresso da LuVi all'inizio.

Ok per i mille euro, ma sarebbe stato meglio dare questi soldi a chi ne ha bisogno e non a doccia a chi li richieda nonostnte tutto.

Esempio: lo stato darà 1000 euro ad un eventuale dentista (presa una categoria "stipendio di giada" a caso) che chiederà 1000 euro per il primo figlio avuto nel 2005, quando magari ha un reddito di 300.000 euro.

Questo a mio avviso rientra negli sprechi da limare.

Mettere un tetto di reddito avrebbe permesso di risparmiare molto denaro, da distribuire magari alle fasce più bisognose.

Per il resto in ogni caso sono contento: meglio così che nulla, 1000 euro per chi ha bisogno non sono pochi, sperando che molti "straricchi" evitino di far domanda per decenza.



tdi150cv: Francamente non capisco il tuo primo intervento. Evita il sarcasmo, il post di LuVi iniziale mi sembrava serio, evitiamo di mandare in vacca un thread serio. Interventi come il tuo li minano alla base. Evita la prossima volta grazie.

FastFreddy
11-11-2005, 19:07
Allora, spero di intepretare quanto espresso da LuVi all'inizio.

Ok per i mille euro, ma sarebbe stato meglio dare questi soldi a chi ne ha bisogno e non a doccia a chi li richieda nonostnte tutto.

Esempio: lo stato darà 1000 euro ad un eventuale dentista (presa una categoria "stipendio di giada" a caso) che chiederà 1000 euro per il primo figlio avuto nel 2005, quando magari ha un reddito di 300.000 euro.

Questo a mio avviso rientra negli sprechi da limare.



Questo è giusto, diciamo però che le persone che non hanno effettivamente necessità del sussidio sono relativamente poche e che a volte il tetto del reddito massimo è facilmente aggirabile (anche perchè immagino il carico di lavoro di un ente che debba verificare il reddito di una famiglia e stabilire se ha diritto al sussidio o meno)
Forse i soldi risparmiati mettendo un tetto massimo al reddito non sarebbero stati poi molti.

Northern Antarctica
11-11-2005, 19:13
Allora, spero di intepretare quanto espresso da LuVi all'inizio.

Ok per i mille euro, ma sarebbe stato meglio dare questi soldi a chi ne ha bisogno e non a doccia a chi li richieda nonostnte tutto.

Esempio: lo stato darà 1000 euro ad un eventuale dentista (presa una categoria "stipendio di giada" a caso) che chiederà 1000 euro per il primo figlio avuto nel 2005, quando magari ha un reddito di 300.000 euro.

Questo a mio avviso rientra negli sprechi da limare.

Mettere un tetto di reddito avrebbe permesso di risparmiare molto denaro, da distribuire magari alle fasce più bisognose.

Per il resto in ogni caso sono contento: meglio così che nulla, 1000 euro per chi ha bisogno non sono pochi, sperando che molti "straricchi" evitino di far domanda per decenza.

Alessandro, dico quello che ho detto prima quando ho quotato Lucio nel mio primo post.

Con l'applicazione pratica di questo principio - ripeto, giusto - il vantaggio non ce l'avrà il dentista che guadagna 300.000 e dichiara redditi per 300.000. Quello che ne guadagna altrettanti e ne dichiara solo 5.000 prenderà più dell'operaio con tre figli e famiglia monoreddito che guadagna 24.000.

Per quanto riguarda la tua ultima frase vedo ancora più drammatica la sua applicazione pratica :D

beppegrillo
11-11-2005, 19:14
Allora, spero di intepretare quanto espresso da LuVi all'inizio.

Ok per i mille euro, ma sarebbe stato meglio dare questi soldi a chi ne ha bisogno e non a doccia a chi li richieda nonostnte tutto.

Esempio: lo stato darà 1000 euro ad un eventuale dentista (presa una categoria "stipendio di giada" a caso) che chiederà 1000 euro per il primo figlio avuto nel 2005, quando magari ha un reddito di 300.000 euro.

Questo a mio avviso rientra negli sprechi da limare.

Mettere un tetto di reddito avrebbe permesso di risparmiare molto denaro, da distribuire magari alle fasce più bisognose.

Per il resto in ogni caso sono contento: meglio così che nulla, 1000 euro per chi ha bisogno non sono pochi, sperando che molti "straricchi" evitino di far domanda per decenza.



tdi150cv: Francamente non capisco il tuo primo intervento. Evita il sarcasmo, il post di LuVi iniziale mi sembrava serio, evitiamo di mandare in vacca un thread serio. Interventi come il tuo li minano alla base. Evita la prossima volta grazie.
Perfetto questa è una critica più ragionevole e sono daccordo con te, però dire o tutti o nessuno, imho è eccessivo.

beppegrillo
11-11-2005, 19:20
Proprio per niente, guarda.
Spero la finirete tu e i tuoi amichetti di scrivere in modo offensivo nei confronti di chiunque non la pensi come voi, senza addurre uno straccio di argomento.

E, per la cronaca, comunque, i 160 euro per il 2006 non sono passati :asd:

LuVi
Peace and love, Lucio :stordita:

rastaban
11-11-2005, 19:25
non capisco assolutamente il senso di questa cosa.
un migliaio di euro dati così, a forfeit, non servono a niente a lungo termine.. sono solo una mossa pubblicitaria, molto dannosa tra l'altro in questo momento in cui lo stato è in grosse difficoltà finanziarie.

tra parentesi, credo faccia piu' fatica un single che vive solo a tirare fine mese piuttosto che una famiglia con due stipendi, anche se con le spese per i figli.

*

E oltretutto nessuno obbliga a fare figli e non mi pare giusto pretendere aiuti dallo Stato. bisognerebbe pensarci prima di farli se ci sono le possibilita' economiche per crescerli. IMHO

Northern Antarctica
11-11-2005, 19:26
E, per la cronaca, comunque, i 160 euro per il 2006 non sono passati :asd:

LuVi

Invece si :O per il momento almeno al Senato :eek:

http://www.senato.it/documenti/repository/leggi_e_documenti/ultimi_atti_stampati/emendamenti/MAXIEMENDAMENTO.PDF

punto 235

:D

-kurgan-
11-11-2005, 19:26
Hai anche messo 2 cose insieme che sono in antitesi l'una con l'altra, i contratti di lavoro a tempo indeterminato e il rilancio dell'economia.


questo è un tuo parere che io non condivido minimamente: i consumi non si rilanciano con il precariato.

Lucio Virzì
11-11-2005, 19:31
Invece si :O per il momento almeno al Senato :eek:

http://www.senato.it/documenti/repository/leggi_e_documenti/ultimi_atti_stampati/emendamenti/MAXIEMENDAMENTO.PDF

punto 235

:D

Alla radio non sanno più che dire allora!!! :eek:
Comunque Ale ha interpretato correttamente il mio pensiero ;)

LuVi

tdi150cv
11-11-2005, 23:37
o forse il solito tentativo di disinformare la gente ... della radio ovviamente ...

Lucio Virzì
11-11-2005, 23:40
Invece si :O per il momento almeno al Senato :eek:

http://www.senato.it/documenti/repository/leggi_e_documenti/ultimi_atti_stampati/emendamenti/MAXIEMENDAMENTO.PDF

punto 235

:D

Ora non posso aprire il pdf, ma l'articolo dice questo:

"...Palazzo Madama ha licenziato la finanziaria senza problemi
Ma l'Udc pretende modifiche alla Camera sul bonus per i bebè
Il Senato approva la Manovra
ora ritorna a Montecitorio
Il viceministro Vegas avverte: "Pochi margini per cambiare ancora"


Il viceministro dell'Economia Vegas parla al Senato

ROMA - Il Senato ha approvato oggi la legge finanziaria che torna ora all'esame della Camera. I voti favorevoli sono stati 153, i contrari 29, un astenuto. Non ci sono state dunque sorprese, anche se gli ultimi ritocchi sulle politiche a sostegno della famiglia inseriti nel maxiemendamento del governo avevano suscitato forti malumori nell'Udc. Particolarmente indigesta ai centristi è stata la riduzione del bonus bebè da 1.000 euro che sarà assegnato solo per i neonati del 2005, ma a partire dal primo figlio, e non ci sarà per i bambini nati nel 2006...."

Comunque come hai capito certamente non è questo il punto fondamentale, per me ;)

LuVi

Aiace
11-11-2005, 23:47
Ma Tremonti al TG1 non ha detto che questi contibuti potrebbero "slittare" ai nati del 2006 e comunque la cosa è da decidere.
Io non ci capisco più nulla :p

Zebiwe
11-11-2005, 23:50
@ Alex e LuVi: concordo: un tetto reddituale sarebbe stato auspicabile e un intervento strutturale meglio di uno "una tantum"..ma con i soldi che ci sono e con i problemi economici attuali questo è, per me, quello che si poteva fare ed è un bene che sia stato fatto (con tante famiglie che lamentano difficoltà economiche almeno qui si interviene..almeno fino a quando la ripresa economica non prende consistenza (vedi stime PIL del FMI per l'anno prox)).
Da quello che hai riportato mi pare che i 160euro ci siano per i nati 2006..non ci sono però i 1000 euro (riservati ai nati 2005).

flisi71
12-11-2005, 08:34
Ok per i mille euro, ma sarebbe stato meglio dare questi soldi a chi ne ha bisogno e non a doccia a chi li richieda nonostante tutto.

...
Questo a mio avviso rientra negli sprechi da limare.

Mettere un tetto di reddito avrebbe permesso di risparmiare molto denaro, da distribuire magari alle fasce più bisognose.

Per il resto in ogni caso sono contento: meglio così che nulla, 1000 euro per chi ha bisogno non sono pochi, sperando che molti "straricchi" evitino di far domanda per decenza.
...



Totalmente in sintonia con il tuo pensiero.

Vorrei però aggiungere una nota:
tutti conoscono e molti lodano questo provvedimento, visto l'ampio risalto datone dai mezzi di informazione.

Sono convinto invece che ben pochi sanno che nella stessa manovra finanziaria, si è tagliato il FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI (passato da circa 1 miliardo a 518 milioni di €).
Questo fondo, a disposizione di comuni e regioni, serve per finanziare progetti per famiglie, minori, anziani, assistenza agli anziani ecc.

Quindi da una parte il governo può farsi bello con dei finanziamenti a pioggia ben pubblicizzati, dall'altra può accusare gli enti pubblici di non erogare servizi ai più bisognosi, oltre alle solite accuse sugli sprechi.

Complimenti vivissimi.
:rolleyes:


Ciao

Federico