PDA

View Full Version : Schede audio o materizzatore hi-fi?


digitoergosum
10-11-2005, 20:15
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum e poco conoscitore di ciò che riguarda l'hardware. Una volta chiarito i miei limiti, mi appresto a chiedere aiuto a chi ne capisce più di me. Sono un grande appassionato di musica (e questo è il presupposto fondamentale da tener conto nelle mie richieste) e ho circa 2.500 albums in vinile. Vorrei riuscire a fare copie di qualità di alcuni titoli del mio vinile in CD per l'ascolto nella mia auto. Ho valutato l'acquisto di un recorder hi-fi (ho visto un Tascam semi-professionale propostomi scontato a 530 Euro) che registra anche CD-RW. Sarebbe interessante perchè potendo duplicare su CD-RW potrei poi rivolgermi al PC per rielaborare-filtrare le registrazioni (penso ai fruscii del vinile), sistemare i livelli di uscita (per fare CDs con brani da più fonti diverse) e ri-registrare su CD-R i miei preziosi vinili. Ho provato a valutare anche alcune schede audio perchè mi sembra di aver capito che la resa per i miei scopi sarebbe comunque ottima e a un prezzo certamente più contenuto...ma li sono iniziati i miei problemi. Le schede di qualità hanno tantissime funzioni...che a me non interesseranno. DVD, giochi, 5.1 canali...e chi più ne ha più ne metta. Leggendo quindi le caratteristiche, non riesco a trovare spiegazioni chiare e da me comprensibili per poter scegliere una scheda audio veramente perforrmante per duplicare l'analogico in stereofonia. Poi non capisco la differenza tra schede audio interne e schede audio esterne, anche se mi sembra di aver capito che quelle esterne sono indirizzate verso l'utilizzo col notebook. Qualcuno sarebbe così gentile da darmi qualche consiglio semplice e mirato? Meglio il recorder hi-fi o meglio la scheda audio? E quale scheda audio è adatta alle mie esigenze? Grazie per l'eventuale attenzione che sarà data alla mia richiesta. :)

Kewell
10-11-2005, 21:10
Ciao e benvenuto :)

Ti consiglio di leggere questa discussione:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=685748
e per ulteriori dubbi di chiedere lì ;)

digitoergosum
10-11-2005, 22:39
Ciao e grazie del consiglio. Sono andato a vedere la discussione e alcune cose mi serviranno certamente. Credo però che nel campo delle schede audio e dell'hardware 3 anni siano molti, e quindi sarebbe utile sapere quali sono i prodotti che oggi permettano un buon risultato nel copiare in CD il vinile. Aspetto altri cortesi suggerimenti. Mi sembra di aver capito, comunque, che necessitano altre informazioni: ho un PC pentium 4 3.00GH con 1.047.000 (circa) di ram. Ho un buon impianto stereofonico (Piatto Microseiki, pre canadese AGI 511, ampli Yamaha M2). Se necessitano altre informazioni...sono disponibile. Ancora grazie.

xxAndreAxx
11-11-2005, 03:24
Ciao

il prezzo di quel registratore Tascam mi sembra conveniente, però con il tuo PC potresti ottimizzare il processo di acquisizione digitale con alcuni plug in per 'pulire' il suono.. oltre che poter comodamente fare le compilation.. risparmiando un passaggio.

non conosco il tuo pre, ma con 500 euro ci sono diverse proposte di interfacce audio dotate di pre di buona qualità.

prova a guardare qualche modello E-MU, Edirol o M-Audio

Ti consiglio la versione esterna, sia perche esente da possibili interferenze che si possono generare all'interno del pc (un po come le meccaniche cd separate da convertitore) sia per la maggiore comodita nelle connessioni.

Spero di esserti stato utile.

PS. ci sono dischi jazz nella tua collezione di 2500 vinili ? ;)

digitoergosum
11-11-2005, 12:44
Grazie Andrea. Finalmente, con parole semplici e chiare, incomincio ad avere alcune spiegazioni. Insisto comunque ad approfittare della tua disponibilità:

non conosco il tuo pre, ma con 500 euro ci sono diverse proposte di interfacce audio dotate di pre di buona qualità.

Non capisco se mi stai consigliando di cambiare pre o se mi stai consigliando altro. Non sei tu che non sei chiaro, naturalmente! Sono io che ci capisco poco.

prova a guardare qualche modello E-MU, Edirol o M-Audio

Cosa sono?

Ti consiglio la versione esterna, sia perche esente da possibili interferenze che si possono generare all'interno del pc (un po come le meccaniche cd separate da convertitore) sia per la maggiore comodita nelle connessioni.

Si, questo è chiaro. Conosci qualche scheda audio valida esterna da consigliarmi?

Spero di esserti stato utile.

Assolutamente si! Grazie!

PS. ci sono dischi jazz nella tua collezione di 2500 vinili ? ;)

Sono un grande appassionato di psichedelia e progressive '60 - '70. Forse saprai che nel progressive molte contaminazioni sono jazz, ma non ho titoli esclusivamente jazz. Ho anturalmente alcuni album storici di ogni genere (cantautori americani, italiani, hard rock, blues, nuovi albums di rock e post punk). Le mie scelte, prevalentemente, sono per un rock melodico ma colto e cerebrale. Tanti titoli, soprattutto degli anni '60, non è possibile reperirli in CD. Alcuni gruppi che amo, se per caso li conosci o se vuoi provare a fare una ricerca in internet, sono: Pulsar, i grandi King Crimson, Kaleidoscope (quelli inglesi), Affinity, Magna Carta (un delizioso folk rock assolutamente imperdibile in ogni loro albums), Family, Pretty Things..ecc.. Se dovesse interessarti qualcosa di questo genere, fammi un fischio. Ciao.

sacd
11-11-2005, 13:54
Io ti consiglerei questa per quello che devi fare tu


http://www.terratec.it/prodotti/schede_audio/aureon_universe.shtml

digitoergosum
11-11-2005, 15:56
Grazie ancora a chi mi sta rispondendo. Ho fatto una ricerca in net, basandomi sui consigli che mi sono giunti. Ho selezionato questi:

Edirol UA-101 Audio Capture USB 2 Hi-Speed (599 Euro)

Edirol FA-66 Audio FireWire (419 euro)

Edirol UA-25 Audio USB portatile (259 Euro)

Emu 1616 PC (439 Euro)

Terratec Aureon 7.1 Universe (170 Euro)

I primi due mi sono piaciuti per l'estetica molto hi-fi (fondamentalmente sono audiofilo più che appassionato di PC) e per le caratteristiche descritte. Inoltre perchè "Roland" è una marca sinonimo di qualità. La terza mi piace meno esteticamente ma la descrizione delle caratteristiche è buona. Il collegamneto Fire-wire lo preferisco perchè ho più porte nel mio pc. Il primo (l'UA-101) forse è anche esagerato (ma che bello!). Nelle indicazioni c'è anche che funzionano in ambiente Windows XP mentre io lavoro in Windows 2000. Non so se possano funzionare col mio sistema operativo. L'emu mi piace meno esteticamente ma le indicazioni sembrano buone. E' dichiarato funzionante in windows 2000. La terratec ha quello che sembra un ottimo rapporto qualità - prezzo e un buon sw di base, con la possibilità di collegare direttamente l'uscita phone del giradischi per la copia del vinile. inoltre il negozio di vendita è vicino a casa mia con la conseguenza che posso vedere da vicino la terratec. Insomma...da audiofilo vengo attirato
Sinceramente sarei più portato alla soluzione vicina più all'hi-fi che al PC...ma il basso costo e le caratteristiche dichiarate non mi fanno scartare la terratec. Insomma...ho ancora bisogno di voi. Per esempio...continuo a vedere indicate le interfacce esterne come per i notebook...influisce ciò sulla qualità? Grazie per l'attenzione. :help:

sacd
11-11-2005, 19:25
Grazie ancora a chi mi sta rispondendo. Ho fatto una ricerca in net, basandomi sui consigli che mi sono giunti. Ho selezionato questi:

Edirol UA-101 Audio Capture USB 2 Hi-Speed (599 Euro)

Edirol FA-66 Audio FireWire (419 euro)

Edirol UA-25 Audio USB portatile (259 Euro)

Emu 1616 PC (439 Euro)

Terratec Aureon 7.1 Universe (170 Euro)

I primi due mi sono piaciuti per l'estetica molto hi-fi (fondamentalmente sono audiofilo più che appassionato di PC) e per le caratteristiche descritte. Inoltre perchè "Roland" è una marca sinonimo di qualità. La terza mi piace meno esteticamente ma la descrizione delle caratteristiche è buona. Il collegamneto Fire-wire lo preferisco perchè ho più porte nel mio pc. Il primo (l'UA-101) forse è anche esagerato (ma che bello!). Nelle indicazioni c'è anche che funzionano in ambiente Windows XP mentre io lavoro in Windows 2000. Non so se possano funzionare col mio sistema operativo. L'emu mi piace meno esteticamente ma le indicazioni sembrano buone. E' dichiarato funzionante in windows 2000. La terratec ha quello che sembra un ottimo rapporto qualità - prezzo e un buon sw di base, con la possibilità di collegare direttamente l'uscita phone del giradischi per la copia del vinile. inoltre il negozio di vendita è vicino a casa mia con la conseguenza che posso vedere da vicino la terratec. Insomma...da audiofilo vengo attirato
Sinceramente sarei più portato alla soluzione vicina più all'hi-fi che al PC...ma il basso costo e le caratteristiche dichiarate non mi fanno scartare la terratec. Insomma...ho ancora bisogno di voi. Per esempio...continuo a vedere indicate le interfacce esterne come per i notebook...influisce ciò sulla qualità? Grazie per l'attenzione. :help:


A livello professionale le schede hanno tutte le unita` esterne collegate in firewire con la scheda interna, per cui tutte avranno un box esterno, inoltre le migliori hanno anche una alimentazione esterna al pc, ma ripeto per il tuo uso secondo me sono inutili, e diciamo che io ho entrambe le passioni che hai nominato tu :D

xxAndreAxx
11-11-2005, 22:56
Grazie ancora a chi mi sta rispondendo. Ho fatto una ricerca in net, basandomi sui consigli che mi sono giunti. Ho selezionato questi:

Edirol UA-101 Audio Capture USB 2 Hi-Speed (599 Euro)

Edirol FA-66 Audio FireWire (419 euro)

Edirol UA-25 Audio USB portatile (259 Euro)

Emu 1616 PC (439 Euro)

Terratec Aureon 7.1 Universe (170 Euro)

I primi due mi sono piaciuti per l'estetica molto hi-fi (fondamentalmente sono audiofilo più che appassionato di PC) e per le caratteristiche descritte. Inoltre perchè "Roland" è una marca sinonimo di qualità. La terza mi piace meno esteticamente ma la descrizione delle caratteristiche è buona. Il collegamneto Fire-wire lo preferisco perchè ho più porte nel mio pc. Il primo (l'UA-101) forse è anche esagerato (ma che bello!). Nelle indicazioni c'è anche che funzionano in ambiente Windows XP mentre io lavoro in Windows 2000. Non so se possano funzionare col mio sistema operativo. L'emu mi piace meno esteticamente ma le indicazioni sembrano buone. E' dichiarato funzionante in windows 2000. La terratec ha quello che sembra un ottimo rapporto qualità - prezzo e un buon sw di base, con la possibilità di collegare direttamente l'uscita phone del giradischi per la copia del vinile. inoltre il negozio di vendita è vicino a casa mia con la conseguenza che posso vedere da vicino la terratec. Insomma...da audiofilo vengo attirato
Sinceramente sarei più portato alla soluzione vicina più all'hi-fi che al PC...ma il basso costo e le caratteristiche dichiarate non mi fanno scartare la terratec. Insomma...ho ancora bisogno di voi. Per esempio...continuo a vedere indicate le interfacce esterne come per i notebook...influisce ciò sulla qualità? Grazie per l'attenzione. :help:

Con il discorso sul pre intendevo dire, che se il tuo pre è di buona qualità rispetto a quelli delle schede audio nel budget puoi utilizzare quello. Inutile invece utilizzare schede capaci di maggiori risoluzioni come 24bit-192khz, solo per fare acquisizione di un file che dovrai (da quanto ho capito) riversare su cd a 16bit-44.1khz.

Scusa il post frettoloso, se non hai ancora effettuato una scelta sarò felice di poterti essere d'aiuto.

Andrea

digitoergosum
12-11-2005, 11:52
Ok. Oggi andrò per negozi a Verona. E' un po' lontano da casa mia ma ho trovato in net, dopo aver accolto i vostri suggerimenti, due negozi molto forniti di schede audio e interfacce (musical box e Zecchini). Nei prossimi giorni vi informerò sulle mie scelte. Assolutamente ancora grazie dei consigli che mi avete dato. Mi sono finalmente fatto, grazie a voi e alle successive ricerche mirate in net, un'idea di ciò che più o meno voglio e mi serve.

digitoergosum
12-11-2005, 22:36
Ciao a tutti. L'ho presa: è una M-Audio firewire audiophile. La conoscete? Il problema ora è di trovare un cavo firewire di circa 5 metri. Fino ad allora...non lo posso provare. Un sincero ringraziamento a chi mi ha dato la spintarella per arrivare a fare una scelta abbastanza mirata.