Pugaciov
10-11-2005, 17:18
Ciao a tutti
Che artisti consigliereste?
Io vorrei prendere un Best Of di Sinatra, neanche so se si può definire Swing, comunque...qualcosa del genere, non so nulla a riguardo.
Mi affido a voi.
Grazie
Saluti
aunktintaun
10-11-2005, 22:13
Ciao a tutti
Che artisti consigliereste?
Io vorrei prendere un Best Of di Sinatra, neanche so se si può definire Swing, comunque...qualcosa del genere, non so nulla a riguardo.
Mi affido a voi.
Grazie
Saluti
chiedi ad adric lui di sicuro ti darà consigli appropiati
io ti faccio alcuni nomi
duke ellington
benny goodman
count basie
lester young
coleman hawkins
luis armstrong
ascolta sta robeta qui :)
swing in inglese è traducibile come dondolio, oscillazione, e può essere usato nel jazz sotto due diversi aspetti.
Tralascio l'aspetto tecnico (dato che non sono un musicista o un musicologo) sul quale ci sono pure state polemiche e disaccordi sulla sua definizione; si è concordi comunque nell'indicare come swing quell'elemento ritmico che conferisce tensione al jazz.
Per l'aspetto storico secondo gli studiosi l'era dello swing andrebbe (approssimativamente) dai primi anni 30 alla metà degli anni 40.
Lo swing 'modernizzò' il jazz tradizionale rendendolo più accessibile al pubblico (spesso ballabile), tanto che in quegli anni per la prima volta si manifestarono casi di divismo e di eccessivo entusiasmo.
I nomi citati da aunktintaun sono tra i massimi esponenti non solo dell'era dello swing, ma del jazz in generale.
A questi vanno aggiunti prettamente per lo swing quelli di Fletcher Henderson, Jimmie Lunceford, Tommy Dorsey, Artie Shaw, Glenn Miller, Woody Herman, Gene Krupa, Fats Waller e Teddy Wilson.
A parte Armstrong, cantante oltre che trombettista e bandleader, gli altri nomi citati però non furono prettamente cantanti ma strumentisti leader o principali solisti di grandi big band (orchestre) che spesso ebbero dei cantanti.
Credo che Pugaciov si riferisse più ai cantanti che agli strumentisti.
Il primo Sinatra appartiene di diritto all'epoca dello swing, anche se comunque buona parte della sua produzione anche successiva ha carattere non jazzistico, ma rientra di più nel filone della canzone popolare americana del ventesimo secolo.
Cantanti principali del'epoca dello swing sono per lo più femminili: Ivie Anderson (a lungo nell'orchestra di Ellington, alla quale si sono succedute diverse altre tra cui Kay Davis e Joya Sherrill), Ella Fitzgerald, Billie Holiday, Helen Humes tra le nere; le bianche Peggy Lee, Andrews Sisters, Mildred Bailey, Connee Boswell, Lee Wiley, Dinah Shore, Jo Stafford, Kay Starr, Martha Raye, Rosemary Clooney (la zia di George). Anche le note Anita O'Day e June Christy almeno all'inizio della loro carriera rientravano nello swing.
Tra i neri, seppur non sempre swing; Bing Crosby, Cab Calloway, e in epoca post swing Nat King Cole e Billy Eckstine.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.