View Full Version : Salvataggio JPG e impostazione colore incorporato
stempelo
10-11-2005, 17:02
Ciao a tutti, volevo chiedervi una informazione...o meglio una domanda che non capisco se è giusto o meno chiedersela...
Allora con l'avvento delle macchine fotografiche digitali molte persone tengono tante foto archiviate perchè magari un giorno le guarderanno insieme a parenti amici ecc...Mi sono chiesto:
Salvo le immagini in jpg e fin qua tutto bene...ma poi mi è sorta un'altra domanda e cioè:
che impostazione del colore incorporato usare?
Ad esempio uso Adobe (1998)
sRGB (la mia A95 salva con questo formato)
voi che dite?
E giusto porsi una domanda del genere?
Un'altra domanda potrebbe essere:
Con quale formato salvare e archiviare le foto ?
Ciao a tutti
85kimeruccio
10-11-2005, 17:35
beh.. di solito si fa con l'sRGB e in jpg, magari non troppo grandi.. tipo 800x600..
poi ovviamente ti tieni la copia dell'originale :)
marklevi
11-11-2005, 00:00
per il 90% delle esigenze credo che l'sRGB si a+ che sufficente...
pure io lo uso nonostante la 20d abbia pure l'AdobeRGB. devo fare prove...
per le foto. io tengo sempre gli originali immacolati e scatto sempre al massimo della qualità possibile. elimino quelle proprio male ma quelle con qualche difetto le tengo come monito per il futuro. se modifico qualche foto la salvo aggiungendo un "mod" al nome del file. per il salvataggio... ho copie su dvd registrati a bassa velocità e su supporti di buona qualità ma è pur vero che le ho ancora tutte sull'hd.
stempelo
11-11-2005, 09:17
per il 90% delle esigenze credo che l'sRGB si a+ che sufficente...
pure io lo uso nonostante la 20d abbia pure l'AdobeRGB. devo fare prove...
per le foto. io tengo sempre gli originali immacolati e scatto sempre al massimo della qualità possibile. elimino quelle proprio male ma quelle con qualche difetto le tengo come monito per il futuro. se modifico qualche foto la salvo aggiungendo un "mod" al nome del file. per il salvataggio... ho copie su dvd registrati a bassa velocità e su supporti di buona qualità ma è pur vero che le ho ancora tutte sull'hd.
Ma spiegatemi una cosa :help:
quando la si visualizza supponiamo con windows xp e faccio doppio clic le foto si vedono con l'impostazione registrata nella foto o con quella selezionata nelle proprietà del monitor?
Un'altra domanda è: ma voi nelle proprietà del monitor utilizzate una particolare impostazione dei colori? Non capisco quando questa impostazione viene presa in considerazione;
A proposito se nelle impostazione del monitor non specifichiamo nessuna impostazione dei colori di default viene usata la sRGB?
marklevi
11-11-2005, 14:50
la questione dei profili non mi è ben chiara... mi trovo in stampa un risultato molto simile a quello che ho a monitor e non ho intenzione di sballare il tutto...
stempelo
12-11-2005, 13:00
la questione dei profili non mi è ben chiara... mi trovo in stampa un risultato molto simile a quello che ho a monitor e non ho intenzione di sballare il tutto...
Cioè intendo nelle proprietà del monitor(sezione avanzate) che profilo dei colori usi?
marklevi
12-11-2005, 17:04
ti posso solo dire che qualche giorno fa avevo usato adobe gamma per provare a calibrare il monitor ma poi sono tornato ad usare le mie impostazioni ad occhio...
uso il profilo fornitomi dal produtore del lcd: hp pav 1904
Salve,
provo a chiarire il concetto di profilo colore.
Il profilo sRGB o Adobe1998 delle macchine implica l'ampiezza della gamma colori e la loro mappatura. Es. lo stesso rosso sembrerà più vivo su Adobe 1998 che su sRGB. Questo detto mooolto semplicemente.
In generale è preferibile nella visualizzazione usare lo stesso modo colore sRGB o Adobe 1998 usato al momento dello scatto. E' un GRAVE errore convertire un modo nell'altro (ad es. aprendo photoshop e convertendo da sRGB a Adobe1998).
Questo non ha NULLA a che vedere con il profilo di compensazione del monitor.
Il profilo Adobe1998 è leggemente più ampio del sRGB ma entrambi sono più ampi delle gamme cromatiche riproducibili dalle stampanti. Quindi quasi sempre i colori visualizzati a video hanno più tonalità di quelli stampati. Questo però è difficile notarlo per una serie di ragioni.
Per tornare alla domanda iniziale, la riproduzione dei colori di Windows è tarata dal profilo del monitor (se impostato) mentre il profilo sRGB o Adobe1998 viene usato in aggiunta SOLO se il programma di visualizzazione lo prevede, ossia Photoshop SI, il visualizzatore di Windows o Internet Explorer NO.
Per quanto riguarda i formati da usare per salvare le foto, ho scritto qualcosa nel thread seguente in questa stessa sezione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1062909
Spero di essere stato chiaro, altrimenti ci torniamo sopra.
Saluti
marklevi
22-11-2005, 17:25
:)
grazie per le informazioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.