Spectrum7glr
10-11-2005, 15:11
ho 2 installazioni di win XP sul mio PC ed entrambe si trovano sullo stesso disco rigido in partizioni differenti. Le partzioni si avviano tranquillamente tuttavia da quando ho installato la seconda copia di XP mi sono accorto che mi ha messo i file di sistema in un disco che uso per back up dati.
Il problema nasce dal fatto che al tempo della prima installazione avevo collegato un solo disco rigido (e quindi come naturale ho una copia di tutti i file di avvio su questo disco)...mentre quando ho installato la sedconda copia di XP al posto di andare a modificare il boot.ini presente nella prima partizione del disco rigido dove sono installati i 2 sistemi operativi il programma di installazione ha scelto arbitrariamente un altro disco rigido e li ha messi lì (tra la prima installazione e quest'ultima infatti il numero di dischi rigidi è passato da 1 a 5). Adesso il PC quando si avvia cerca il ntldr presente su questo disco di back-up al posto di andare a cercarsi l'originario ntldr presente sullo stesso disco dove ho i 2 sistemi operativi.
La domanda è come diavolo faccio a spiegargli di andare a cercarsi ntldr (e gli altri file di sistema) sul disco in questione?
tentativi finora effettuati:
1)provo a cambiare il nome del boot.ini sul disco di backup...niente da fare al riavvio si lamenta e mi cotsringe ad agire da console di ripristino: rimetto a posto e tutto funziona.
2)provo a spostare tutti i file di sistema in una cartella nel disco di backup...non trova più ntldr...cambio l'ordine di avvio dei dischi rigidi dal bios...come prima: insiste a dire che non trova ntldr..console di ripristino: mi prendo una bella strizza quando scopro che mi viene negato l'accesso alla cartella dove avevo copiato i file di sistema...fortunatamente mi basta rciopiare questi file dalla root del disco dove si trovano i due sistemi operativi e tutto riparte. Il porblema però rimane: il disco di backup è un disco per sua natura soggetto a continue riformattazioni/ripartizionamenti e mi dà fastidio avere i file di sistema lì...soprattutto quando ci sono anche sul disco dove si trovano i sistemi operativi ed il PC si rifiuta di trovarli :muro:
mi date una mano? :stordita:
Il problema nasce dal fatto che al tempo della prima installazione avevo collegato un solo disco rigido (e quindi come naturale ho una copia di tutti i file di avvio su questo disco)...mentre quando ho installato la sedconda copia di XP al posto di andare a modificare il boot.ini presente nella prima partizione del disco rigido dove sono installati i 2 sistemi operativi il programma di installazione ha scelto arbitrariamente un altro disco rigido e li ha messi lì (tra la prima installazione e quest'ultima infatti il numero di dischi rigidi è passato da 1 a 5). Adesso il PC quando si avvia cerca il ntldr presente su questo disco di back-up al posto di andare a cercarsi l'originario ntldr presente sullo stesso disco dove ho i 2 sistemi operativi.
La domanda è come diavolo faccio a spiegargli di andare a cercarsi ntldr (e gli altri file di sistema) sul disco in questione?
tentativi finora effettuati:
1)provo a cambiare il nome del boot.ini sul disco di backup...niente da fare al riavvio si lamenta e mi cotsringe ad agire da console di ripristino: rimetto a posto e tutto funziona.
2)provo a spostare tutti i file di sistema in una cartella nel disco di backup...non trova più ntldr...cambio l'ordine di avvio dei dischi rigidi dal bios...come prima: insiste a dire che non trova ntldr..console di ripristino: mi prendo una bella strizza quando scopro che mi viene negato l'accesso alla cartella dove avevo copiato i file di sistema...fortunatamente mi basta rciopiare questi file dalla root del disco dove si trovano i due sistemi operativi e tutto riparte. Il porblema però rimane: il disco di backup è un disco per sua natura soggetto a continue riformattazioni/ripartizionamenti e mi dà fastidio avere i file di sistema lì...soprattutto quando ci sono anche sul disco dove si trovano i sistemi operativi ed il PC si rifiuta di trovarli :muro:
mi date una mano? :stordita: