View Full Version : Olympus E-500
Cosa ne pensate? Si cominciano a vedere le prime recensioni in rete.
Caratteristiche tecniche di tutto rispetto tra cui nuovo sensore kodak da 8mp sistema ad ultrasuoni contro la polvere,un bel display da 2,5 pollici..esposizione su spot,insomma con un corredo da combattimento in grado di rivaleggiare con le blasonate Canon e Nikon.
Gli scatti poi mi hanno impressionato sotto tutti i punti di vista....
C'è nessuno che ce l'ha ? :)
marklevi
10-11-2005, 13:15
nessuno ce l'ha e pochi la prenderenno... imho. mirino peggio che la 350d (che già è il minimo accettabile), resa ad alti iso non ottimale, parco ottiche limitato.
http://www.olympus.it/consumer/dslr_6756.htm
Parco ottiche limitato?Trovami un 300mm f2.8 fisso oppure un 35-100 f2.(il primo al mondo) direi che la scelta c'è e anche di qualità. :cool:
Il problema semmai e che non sono stabilizzati. :(
E con obiettivi così luminosi puoi sacrificare le alte sensibilità in più puoi
regolare l'iso a più step rispetto alla concorrenza 100-125-160-etc...
Il mirino concordo che sia piccolo però va provata...
Infine il prezzo,davvero concorrenziale : 690 euro il corpo più l'obiettivo 14-45 mm (d'importazione ma con garanzia).
Ora che le reflex sono arrivate a prezzi così concorrenziali e diffuse anche negli ipermercati il limite alla sua diffusione sarà dato,a mio avviso,dalla reperibilità e dalla pubblicità che se ne farà in giro.
Un mio amico la ordina a breve,posterò qui le impressioni , e magari qualche scatto :D
Ciao a tutti!
marklevi
11-11-2005, 00:09
gli zoom super luminosi li conosco. grazie al sensore 4/3 piccolo sono possibili piccoli miracoli. ma valli a comprare ;) . possibilità di scelta come 1° canon e 2° nikon sono ormai inarrivabili per tutti.
l'iso a step non è essenziale... l'importante è avere la resa buona.
ocio se possibile prendere il 14-54, è molto meglio!
:)
Canon 350 fa venire i crampi alle mani...immagini dai colori strepitosi ma poco contrastate rispetto alla nikon d70 per es che però offre un sensore da 6 mega pixel di qualità inferiore alla canon.LA olympus fino a 400 iso offre una resa fotografica (merito anche delle lenti zuiko) che resta al top di quanto sui può trovare con 700 eurelli in giro oggi. :)
Questo è ovviamente il mio personale pensiero....un saluto a tutti.
marklevi
11-11-2005, 23:56
l'importante è discutere e scambiare pareri ;)
DoctorDoomIII
12-11-2005, 09:07
Io non riesco del tutto a comprendere le scelte Olympus.
Hai un formato 4:3 che permette di puntare su rapporti di moltiplicazione maggiori, a quel punto sfruttali.
Mi spiego meglio.
Al posto di Olympus non avrei cavalcato i mpixel ma avrei optato per un sensore da 4:3 a 4 o max 6mpixel, riducendo il rumore al massimo per portare ad una gestione ISO almeno molto vicina ai corpi macchina x1.5 a 8mpixel.
Pareggiata la situazione rumore, le olympus emergerebbero per le ottiche più luminose (anche se cmq non economiche) e fattori di moltiplicazioni / peso vantaggiosi.
Condite il tutto con una buona raffica sportiva (5fps), un Af a più punti, un pentaprisma e direi che verrebbe fuori la macchina ideale per tutti gli amatori (la pulizia del sensore è una gran comodità).
Mancherebbero ancora ottiche stabilizzate ma con tutti gli altri vantaggi direi che se ne farebbe a meno.
Un corpo macchina del genere con l'ottica 14-54 (perfetta sarebbe una 12-50 a 2.8) in kit a 1200 euro e sarebbero dolori per tutti.
Invece anche Olympus ha optato per la corsa al numero di pixel, non differenziandosi in concreto dagli altri produttori e puntando come "plus" unicamente al sistema antipolvere che dalla maggior parte delle persone non viene considerato.
Rimane la E1 con alcune delle caratteristiche di cui sopra, ma è difficile vendere una fotocamera di 2 anni e passa fa come "top" e con una gestione del rumore decisamente da migliorare.
Aspettiamo finalmente il successore di questa anche se ho forti dubbi sulle scelte in casa 4:3.
Io non riesco del tutto a comprendere le scelte Olympus.
Hai un formato 4:3 che permette di puntare su rapporti di moltiplicazione maggiori, a quel punto sfruttali.
Mi spiego meglio.
Al posto di Olympus non avrei cavalcato i mpixel ma avrei optato per un sensore da 4:3 a 4 o max 6mpixel, riducendo il rumore al massimo per portare ad una gestione ISO almeno molto vicina ai corpi macchina x1.5 a 8mpixel.
Pareggiata la situazione rumore, le olympus emergerebbero per le ottiche più luminose (anche se cmq non economiche) e fattori di moltiplicazioni / peso vantaggiosi.
Condite il tutto con una buona raffica sportiva (5fps), un Af a più punti, un pentaprisma e direi che verrebbe fuori la macchina ideale per tutti gli amatori (la pulizia del sensore è una gran comodità).
Mancherebbero ancora ottiche stabilizzate ma con tutti gli altri vantaggi direi che se ne farebbe a meno.
Un corpo macchina del genere con l'ottica 14-54 (perfetta sarebbe una 12-50 a 2.8) in kit a 1200 euro e sarebbero dolori per tutti.
Invece anche Olympus ha optato per la corsa al numero di pixel, non differenziandosi in concreto dagli altri produttori e puntando come "plus" unicamente al sistema antipolvere che dalla maggior parte delle persone non viene considerato.
Rimane la E1 con alcune delle caratteristiche di cui sopra, ma è difficile vendere una fotocamera di 2 anni e passa fa come "top" e con una gestione del rumore decisamente da migliorare.
Aspettiamo finalmente il successore di questa anche se ho forti dubbi sulle scelte in casa 4:3.
Quoto!Quella che hai descritto tu sarebbe la digitale perfetta ma ognuno farebbe la sua in base alle proprie esigenze..ora come ora rapporto qualità / prezzo la vedo comunque come un ottimo acquisto,a 690 euro te la porti a casa con un ottica (!) e dire che la mia canon g6 costa ancora quei soldi li al media world..... :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.