PDA

View Full Version : Help!SCIENZA DELLE COSTRUZIONI


ironmanu
09-11-2005, 23:11
Allora raga ho un problema.

Se ho una struttura isostatica (nel piano)caricata ed ho calcolato le reazioni vincolari e il diagramma del momento flettente mi sapreste dire quali sono i metodi per calcolare lo spostamento e la rotazione in una generica sezione?

piu' è semplice il metodo meglio è.
grazie

right on
10-11-2005, 09:49
dunque, esistono vari metodi. il più immediato è la linea elastica ma puoi usare anche il Principio dei Lavori Virtuali e, se puoi calcolarti l'area del diagramma del momento con facilità (vale a dire se è un triangolo o un rettangolo) anche i Corollari di Mohr (analogia di Mohr) ma questo è più difficile. Poi ci sono anche i teoremi di Castigliano ma il più immediato rimane probabilmente lalinea elastica. se è una trave per esempio incastro-appoggio probabilmente te la cavi con la linea elastica del secondo ordine.
la linea elastica descrive come si deforma e di quanto si sposta l'asse della trave dalla sua posizione orizzontale ed è utile per calcolarsi anche le incognite iperstatiche.

teo
10-11-2005, 19:20
ne approfitto per chiedere se qualcuno ha degli esercizi per il calcolo delle reazioni vincolari e diagrammi di azione interna.

grazie :)

ironmanu
10-11-2005, 19:37
dunque, esistono vari metodi. il più immediato è la linea elastica ma puoi usare anche il Principio dei Lavori Virtuali e, se puoi calcolarti l'area del diagramma del momento con facilità (vale a dire se è un triangolo o un rettangolo) anche i Corollari di Mohr (analogia di Mohr) ma questo è più difficile. Poi ci sono anche i teoremi di Castigliano ma il più immediato rimane probabilmente lalinea elastica. se è una trave per esempio incastro-appoggio probabilmente te la cavi con la linea elastica del secondo ordine.
la linea elastica descrive come si deforma e di quanto si sposta l'asse della trave dalla sua posizione orizzontale ed è utile per calcolarsi anche le incognite iperstatiche.
ok,fin qui sono i metodi che conosco e uso abitualmente.
tuttavia nella dispensa di esercizi in mio possesso c'è anche un altro metodo che proprio nn mi entra in testa.
Praticamente una volta ricavato il diagramma del momento flettente della struttura e supposto si debba calcolare lo spostamento dell' i-esima sezione generica,applicano su questa sezione un forza unitaria(diretta nel verso dello spostamento cercato),rideterminano un altro diagramma di momento flettente ottenuto con la struttura caricata con la SOLA forza unitaria ed infine fanno l'integrale (esteso al tratto che include la sezione ) del prodotto tra il momento reale Mr e quello fittizio ottenuto applicando la forza unitaria Mf.insomma una sorta di metodo della linea elastica che mi è del tutto oscuro.Lo conoscete?

Super Vegetto
10-11-2005, 20:46
ok,fin qui sono i metodi che conosco e uso abitualmente.
tuttavia nella dispensa di esercizi in mio possesso c'è anche un altro metodo che proprio nn mi entra in testa.
Praticamente una volta ricavato il diagramma del momento flettente della struttura e supposto si debba calcolare lo spostamento dell' i-esima sezione generica,applicano su questa sezione un forza unitaria(diretta nel verso dello spostamento cercato),rideterminano un altro diagramma di momento flettente ottenuto con la struttura caricata con la SOLA forza unitaria ed infine fanno l'integrale (esteso al tratto che include la sezione ) del prodotto tra il momento reale Mr e quello fittizio ottenuto applicando la forza unitaria Mf.insomma una sorta di metodo della linea elastica che mi è del tutto oscuro.Lo conoscete?
Questo è appunto il Principio Dei Lavori Virtuali.

Bounty_
10-11-2005, 22:43
Usa Sap2000
http://www.engineers.auckland.ac.nz/~jbut030/Downloads/SAP2000E/SAP2000E.zip

http://www.engineers.auckland.ac.nz/~jbut030/655412.htm

ironmanu
10-11-2005, 22:59
Questo è appunto il Principio Dei Lavori Virtuali.

ah...., non l'avevo mai visto sotto questo aspetto.

ironmanu
10-11-2005, 23:01
Usa Sap2000
http://www.engineers.auckland.ac.nz/~jbut030/Downloads/SAP2000E/SAP2000E.zip

http://www.engineers.auckland.ac.nz/~jbut030/655412.htm

interessante ma mi serve per l'esame