PDA

View Full Version : INPS: Riscatto anni corso di laurea (info, testimonianze,...)


Raven
09-11-2005, 18:38
... mi è arrivato l'importo che dovrei pagare all'INPS per il riscatto degli anni del mio corso di laurea ai fini pensionistici... essendo calcolata in base al reddito percepito col mio primo impiego (di 3 anni fa) non è una cifra astronomica (intorno ai 6000 € per 4 anni) ma non è nemmeno poco!

Secondo voi vale la pena?!?!... qualcuno lo ha già fatto?!?! Rischio di pagare per poi pigliarla comunque nel *beeep* se l'inps va a rotoli?!?!

Grassssie! :D

Northern Antarctica
09-11-2005, 18:46
All'epoca (nel 1996) appena ottenuto il mio primo impiego, un collega laureatosi con me ed assunto un mese dopo fece domanda. Costo del riscatto di 5 anni: 36 milioni.

Io rinunciai e non me ne sono pentito. Chissà da qui a 40 anni quello che succederà, mi domandai, e preferii non fare nulla. Insomma mi dissi meglio un uovo oggi che una gallina domani.

Ma allo stesso tempo stipulai una polizza di pensione integrativa: il vitalizio si può avere dopo 20 anni, a quel punto decidi poi se continuare, riscattare il capitale o altro.

Ovvio che se riscatti il corso di laurea te ne vai in pensione cinque anni prima, ma diffidavo (e diffido tuttora) non dell'INPS in sé, ma delle leggi che nel frattempo avrebbero potuto creare per risanare il deficit dell'istituto (e mi affrettai a riscattare invece l'anno di servizio militare - quello era gratis :D )

Sappi comunque che è possibile fare, in alternativa, il riscatto parziale, ad esempio di un solo anno o due (ma se hai fatto domanda lo sai già, è una delle opzioni scritte sul modulo) :) :D

Raven
09-11-2005, 18:51
beh cacchio... 18.000€ col fischio che gliel'avrei sganciati all'inps!!! :D

però 6000... :stordita: .... non so.... non è tanto la maggior retribuzione pensionistica ad interessarmi, quanto la possibilità di andarci 4 anni prima! :p

Certo resta sempre l'incognita "futuro"... :fagiano:

Northern Antarctica
09-11-2005, 18:59
beh cacchio... 18.000€ col fischio che gliel'avrei sganciati all'inps!!! :D

però 6000... :stordita: .... non so.... non è tanto la maggior retribuzione pensionistica ad interessarmi, quanto la possibilità di andarci 4 anni prima! :p

Certo resta sempre l'incognita "futuro"... :fagiano:

Aspetta: allora ho capito male. Se si tratta di 6.000 Euro spalmati su 4 anni (avevo capito 6000 Euro all'anno per 4 anni :fagiano: ) un pensierino andrebbe fatto: sono poco + di 100 Euro al mese! Per quattro anni di libertà in +...

Per quanto riguarda il momento effettivo dell'andare in pensione (2035? 2040?) che vuoi che ti dica? Già nel breve termine (1 - 2 anni) non sappiamo se ci ritroveremo con tre palle o con una (espressione colorita romanesca), figuriamoci più in là...

Per questa cifra comunque forse ne varrebbe la pena ;)

Raven
09-11-2005, 19:04
esatto... 6mila euro totali per 4 anni... ;)

dupa
09-11-2005, 19:04
Io non ho intenzione neanche di pagare all'INPS i contributi quando lavorerò, preferisco investire a modo mio e non buttarli in un pozzo senza fondo quale è l'INPS.

Northern Antarctica
09-11-2005, 19:07
Io non ho intenzione neanche di pagare all'INPS i contributi quando lavorerò, preferisco investire a modo mio e non buttarli in un pozzo senza fondo quale è l'INPS.

In Italia la previdenza sociale (che, in principio, è un fior di istituzione imho - tralasciamo lo stato in cui versa) è obbligatoria; puoi non versare i contributi all'INPS ma devi essere soggetto ad altre forme previdenziali tipo Inarcassa.

Raven
09-11-2005, 19:16
mmmmhhh... tra l'altro vedo che la loro lettera reca "riscatto di laurea gestione separata"

... sembrerebbe quindi che mi abbiano calcolato il tutto come riscatto degli anni relativamente a un rapporto di lavoro di tipo co.co.co (da qui il "gestione separata")... infatti nel 2002 io ho lavorato presso l'università da gennaio a giugno come co.co.co, passando a dipendente nel periodo giugno-agosto (da settembre ho poi cambiato lavoro)....

Strana sta cosa... io avevo fatto domanda in agosto, come dipendente... e mi mandano la risposta come se l'avessi fatta da co.co.co.... da cui capirei il basso importo!... booooohh... non ci capisco na mazza.... non vorrei che sta cosa della "gestione separata" mi freghi.... :fagiano:

Moronveller
04-01-2007, 10:47
Cosa vuol dire co.co.co? Che tipo di lavoro facevi in uni? :mbe:

[A+R]MaVro
04-01-2007, 21:06
La tendenza delle pensioni è quella di abolire o limitare fortemente le pensioni di anzianità, che si possono ottenere dopo un tot anni di contribuzione, a causa dei costi elevati che queste comportano per il sistema pensionistico. Non mi stupirei se fra 10 o 15 anni fossero abolite od il limite fosse innalzato a tal punto da combaciare per un laureato con la pensione di vecchiaia: se la pensione di vecchiaia è fissata a 65 anni e portano i contributi necessari per quella di anzianità a 40 o peggio 45 anni il riscatto è inutile.

Personalmente non ho riscattato gli anni dell'università e non ne sono pentito.