PDA

View Full Version : Questa è davvero tosta..per esperti


monkey island
09-11-2005, 16:07
Dunque..volevo rimettere in sesto un lettore dvdrom(non leggeva + nulla) l'ho aperto e gli ho pulito la lente senza toccare altro.
Volendo vedere la bontà dell'operazione effetuata lo connetto sul secondary master(dove vi è già un altro lettore dvd),setto il jumper su slave e avvio il pc.
Embè direte voi??Quà comincia il dramma..
Subito non mi riconosce ne HD ne DVD..sbigottito spengo e controllo bene i cablaggi e i jumper..tutto ok..riaccendo e effettivamente l'HD stavolta viene rilevato ma XP è di una lentezza disarmante(dopo qualche minuto ho resettato visto che non bootava(o meglio forse ci avrebbe messo una buona mezz'ora)).

Stacco il lettore DVD "riparato" (a cui ripeto ho solo pulito la lente) e lascio solo l'HD..XP parte ma vedo che è decisamente + lento non solo al boot (da 30 secondi è andato a oltre 1 min.),
nell'uso(è come se avesse tipo la cpu che lavora a palla mentre in realtà ne usa pochissima(da 0 a 5-10 %)e usa solo 80mb di ram) e soprattuto allo spegnimento (da pochi secondi a 3-4 minuti).

Premetto che prima di connettere questo lettore dvd sgaffo andava benone.

Deframmento con PD(dall'analisi risultava molto frammentato anche se il gg prima era ok),controllo il registro ed è tutto ok.
All'analisi del filesystem il pc si blocca(Sandra)!o meglio diventa di una lentezza esagerata e non porta a termine il test.

Provo con Diskdoctor nisba..con ERD commander si riavvia appena cerca di rilevare le periferiche network..

La Slackware che ho sempre nello stesso HD invece funziona bene..

Io penso si sia rovinato il filesystem...voi che dite?altre idee?

monkey island
09-11-2005, 16:12
Stò facendo l'ennesimo tentativo...stà facendo la verifica dei dati dei file in corso(scandisk)..è al 26% di questa fase ed è su da oltre 30 min.[ironico mode on] forse fra 2h finisce[/ironico mode off]..
non è normale..questa operazione di solito richiede pochi attimi..

NonnoNanni
09-11-2005, 16:34
Non ho capito se poi hai staccato il lettore ed hai fatto una prova e xp è lento comunque.

Sua alcune o tutte le mb, sinceramente non ricordo, nello stesso canale IDE la velocità massima di trasmissione è subordinata alla periferica più lenta.

Se per esempio hai un hd udma100 e attacchi sullo stesso canale un lettore PIO4 anche l'hd trasmetterà tramite il bus a questa velocità.

Questo è il motivo per cui è meglio mettere gli hd su un canale e i lettori cd/dvd su un altro......se ovviamente ci sono differenze di velocità.

O è questo o prova a riportare ai valori di fabbrica il bios e provare senza il vecchio lettore.

Ciao
Nanni

NonnoNanni
09-11-2005, 16:36
Scusa mi ero perso un pezzo del messaggio...... :rolleyes: il lettore dvd l'avevi staccato....

Quindi l'unica cosa che potrebbe essere valida è reimpostare il bios.

)(Dj-DvD)(
09-11-2005, 16:42
format c:




e ripristina il bios ;)

Truelies
09-11-2005, 16:52
Se la Slackware ti và benone potrebbe anche essere l'OS... quindi oltre a riportare i parametri di fabbrica nel bios come già suggerito io andrei a guardare in XP... tipo Risorse del Computer -> Periferiche Hardware ora cerca nell' elenco delle periferiche il controller dell'HD e controlla che sia attivo il DMA... mi sono spiegato uno schifo scusa ma ho solo un Mac sottomano e vado a memoria usando abitualmente XP in inglese... :muro:

Edit preso dalla sezione HD del Forum:
Pannello di controllo ---> Sistema ---> Hardware ---> Gestione periferiche ---> Controller IDE ATA/ATAPI ---> Proprietà Canale Primario/Secondario IDE ---> Impostazioni avanzate ---> Madalità di trasferimento... e selezionare "Solo Pio(per disattivarlo)" o "DMA se disponibile(per attivarlo)". Lo spazio sottostante indica l'attuale stato.

MM
09-11-2005, 20:57
Non ho capito se poi hai staccato il lettore ed hai fatto una prova e xp è lento comunque.

Sua alcune o tutte le mb, sinceramente non ricordo, nello stesso canale IDE la velocità massima di trasmissione è subordinata alla periferica più lenta.

Se per esempio hai un hd udma100 e attacchi sullo stesso canale un lettore PIO4 anche l'hd trasmetterà tramite il bus a questa velocità.

Questo è il motivo per cui è meglio mettere gli hd su un canale e i lettori cd/dvd su un altro......se ovviamente ci sono differenze di velocità.

O è questo o prova a riportare ai valori di fabbrica il bios e provare senza il vecchio lettore.

Ciao
Nanni


Si, ha scritto che ha staccato il lettore

Per la questione del rallentamento da parte delle periferiche più lente, scusa, ma è roba di altri tempi: il problema non esiste più ;)

monkey island
09-11-2005, 21:14
Il bios l'avevo già resettato.
Stasera avevo poco tempo ma ho dato una veloce occhiata e ho visto che la periferica 0 (suppongo l'HD)è impostata in modalità PIO (anche se c'è "DMA se disponibile")mentre la periferica 1(primary slave il DVD-RW) viene impostata come Multi-Word DMA,modalità 2.
Gli altri PC che ho in casa sono tutti in modalità DMA..forse è quà l'arcano..
domani mi dedico completamente al risolvimento(spero)di questa magagna.. grazie a tutti :)

monkey island
10-11-2005, 09:59
Ok ragazzi anche questa sembra risolta..ho disinstallato atapy.sys e ripristinato.. :) altrimenti non c'era modo di abilitare la DMA..probabilmente quel lettore DVD aveva scasinato il mondo..probabilmente se tenessi abilitato il ripristino automatico di XP e non cancellassi la dllcache avrei risolto facilmente..ma mi piace smanettare e capire dopo sono i problemi :) ora è tornato in modalità ultra-DMA 6..fare format c: sarebbe stato troppo facile ( )(Dj-DvD)( ;) )..così facendo anche grazie al fondamentale aiuto dell'amico Truelies ho risolto nel migliore dei modi.Grazie.

Truelies
10-11-2005, 10:16
Mi fa piacere che tu abbia risolto, bravo così sì fà! :sofico:

Il formattone é da dilettanti... tu hai risolto il problema imparando qualcosa di nuovo e ti assicuro che non é poco ;)

See ya!
Truelies