View Full Version : Realizzare un server casalingo con Gentoo - parte 3
Redazione di Hardware Upg
09-11-2005, 15:16
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1379/realizzare-un-server-casalingo-con-gentoo-parte-3_index.html
In questa ultima puntata dedicata alla realizzazione di un server casalingo basato su Gentoo Linux ci si occuperà dell'installazione di VNC per poter accedere in modo agevole da remoto, verrà poi installato un comodo server ftp e si descriverà la procedura per sostituire un disco difettoso
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Motosauro
09-11-2005, 16:01
Grazie di tutto:
Mi avete fatto scoprire il mondo della Gentoo che mi sta dando un numero uguale di grattacapi e di soddisfazioni.
:D
Il più bel gioco dai tempi di FinalFantasyVII (e ci sto pure passando quasi più tempo)
cagnaluia
09-11-2005, 16:03
ti do ragione in pieno..
continua... che ti prenderà bene, ogni giorno di piu. :D
specialemnte perchè il forum ufficiale.. è un pozzo di cultura.. e aiuti
:)
questa è l'ennesima dimostrazione che linux non potrà mai essere usato con S.O. desktop.
E' mai possibile che pre ricostruire un raid sia necessario studiarsi un manuale?
Quando accendo la mia auto non mi preoccupo di lanciare la stringa di attivazione dell'ABS, o di fare un mont della centralina dell'iniezione.
Io con il computer ci lavoro, non posso perdere tutto quel tempo in operazioni di basso livello per avviare un server ftp o ecc. ecc.
Linux serve a due scopi:
1- server che stanno buoni e silenziosi a fare lo stesso lavoro per 2 anni consecutivi
2- far divertire una miriade di personaggi che si divertono a gestire direttamente il S.O.
L'amante di linux sta all'informatica come uno smanettatore di motorini sta alla locomozione
ciao
anthony55789
09-11-2005, 16:23
Complimenti con l'autore del articolo...
ti do ragione in pieno.. continua... che ti prenderà bene, ogni giorno di piu. specialemnte perchè il forum ufficiale.. è un pozzo di cultura.. e aiuti
Quoto gentoo è la migliore distro di tutte e il forum ufficiale e veramente una voragine (quasi tanto come un buco nero :D ) di cultura.
questa è l'ennesima dimostrazione che linux non potrà mai essere usato con S.O. desktop.
Beh diciamo che Gentoo come Slackware hanno una certa complessita di configurazione che ti aspettavi...cmq il bello come hai detto in parte tu che in queste distro sei tu il protagonista del tuo sistema e poi gestirlo e monitorare quello che fa la tua macchina e posso assicurarti che è troppo lolloso...
Se vuoi già qualcosa di piu semplice che ti gestisca in modo piu automatico il sistema e usulfluire sempre della potenza gentoo puoi provare la gentoo rr4 di lxnay.
sinceramente credo che per uno alle prime armi sia meglio ubuntu!
1) è basato su debian
2) è continuamente aggiornato
3) si trova una soluzione a tutto sulla guida on line (in italiano)
personalmente mi ci trovo molto ma molto bene!
Motosauro
09-11-2005, 16:47
questa è l'ennesima dimostrazione che linux non potrà mai essere usato con S.O. desktop.
E' mai possibile che pre ricostruire un raid sia necessario studiarsi un manuale?
Quando accendo la mia auto non mi preoccupo di lanciare la stringa di attivazione dell'ABS, o di fare un mont della centralina dell'iniezione.
Io con il computer ci lavoro, non posso perdere tutto quel tempo in operazioni di basso livello per avviare un server ftp o ecc. ecc.
Linux serve a due scopi:
1- server che stanno buoni e silenziosi a fare lo stesso lavoro per 2 anni consecutivi
2- far divertire una miriade di personaggi che si divertono a gestire direttamente il S.O.
L'amante di linux sta all'informatica come uno smanettatore di motorini sta alla locomozione
ciao
Intanto grazie per il "personaggi"; nel dubbio lo prendo come un attestato di stima e rispetto.
In secondo luogo, questa guida si intitola:"Realizzare un SERVER..." non un client, quindi direi che Linux era una scelta non proprio obbligata, ma quasi
Proseguendo, quando accendo l'auto (che se permetti, per dimensione dell'investimento, diffusione e pericolosità per la vita propria e altrui, forse è un tantinino più critico come artefatto tecnologico) non metto stringhe di inizializzazione (anche perché casomai avrei fatto uno script :D ), ma mi piace sapere quando non funziona il perché succeda.
Non tutti hanno la voglia e le risorse per comprarsi una AUDI nuova di pacca e di portarla in concessionaria per ogni minima cagatina. C'è anche chi deve/vuole arrangiarsi; spesso per banali ragioni economiche.
Allo stesso modo c'è chi, pur volendo un server, non ha i soldi per andare a prendersi dei server "veri" già configurati e con supporto 24/7. A quel punto non è male avere una alternativa che fornisce un sistema funzionante, sicuro e che non infrange nessuna licenza, al costo solo di un pò di fatica.
Inoltre, imparare qualcosa di nuovo non credo che ammazzi nessuno.
Concludendo, ma a te chi c@##o te l'ha ordinato di installarti la gentoo?
Il dottore? Magari puntandoti una pistola alla tempia? Ah beh, allora!
Se come credo non è così, resta tranquillamente su Winblows: dei troll non credo che sentiremo la mancanza.
P.S.
Anch'io col pc ci lavoro (sicuramente meno e peggio di te O Sommo Professionista Dell'IT), e con linux il tempo lo perdi solo la prima volta, per imparare e capire. Con windows il tempo lo perdi quando l'applicazione che hai installato con due click in 5 secondi decide che non è più il caso di funzionare e nulla funge (reinstallazione compresa). A conti fatti non so chi stia meglio :)
La forza di linux sta nel fatto che:
una volta configurato va da Dio e insieme al sistema operativo hai un'infinità di software applicativi a costo 0!!
non mi sembrano al giorno d'oggi una cosa da sottovalutare;
:-)
non sono un sommo professionista dell'IT, perchè se così fosse i sistemi Unix li dovrei conoscere bene per lavoro.
Faccio altro, uso Cad3d, programmi di calcolo, e uso matlab per realizzare semplici modelli numerici di varie cose.
i miei pc macinano numeri dalla mattina alla sera.
Mi piacerebbe veramente molto poter lavorare sotto linux e sfruttare i 64 bit ( e guadagnare un 30% su tempi di calcolo),
ma i driver opengl per le schede grafiche sono meno evoluti che quelli per win (quelli delle mie schede 3dlabs sono addirittura a pagamento da terze parti!)
installare un applicativo è sempre un casino (le librerie (libc ecc.)che non hanno mai la versione adatta, e quando trovi la versione giusta si incazza l'altro applicativo che voleva la versione precedente)
e poi c'e una cosa che non sopporto proprio.
LE DIR CON QUEI Cx$%O di NOMI imposti!
dev, home, usr, ma porca paletta voglio scegliere io i nomi!!!!!
o magari prova a mandare un fax con il modem interno oppure a fare il copia incolla di immagini su documenti.
Io non sono pro o contro win/linux anzi sono convinto che la concotrrenza e il movimento open source possono solo fare del bene. ma linux non è ancora uno strumento di lavoro adatto ai miei bisognil.
Motosauro
09-11-2005, 17:37
...cut
Io non sono pro o contro win/linux anzi sono convinto che la concotrrenza e il movimento open source possono solo fare del bene. ma linux non è ancora uno strumento di lavoro adatto ai miei bisognil.
Detta così è molto più condivisibile :cincin:
Le cose che hai elencato in ambiente linux si fanno senza grossi problemi.
Quello che può lasciare perplessi è la (forse eccessiva) abbondanza di software tra cui scegliere.
Che poi Linux abbia una curva di apprendimento ripida, questo è vero. C'è anche da dire che pure win ce l'ha (meno ripida all'inizio, ma poi cresce)
:-)
non sono un sommo professionista dell'IT, perchè se così fosse i sistemi Unix li dovrei conoscere bene per lavoro.
Faccio altro, uso Cad3d, programmi di calcolo, e uso matlab per realizzare semplici modelli numerici di varie cose.
i miei pc macinano numeri dalla mattina alla sera.
Mi piacerebbe veramente molto poter lavorare sotto linux e sfruttare i 64 bit ( e guadagnare un 30% su tempi di calcolo),
ma i driver opengl per le schede grafiche sono meno evoluti che quelli per win (quelli delle mie schede 3dlabs sono addirittura a pagamento da terze parti!)
Non per colpa di linux o degli sviluppatori, ma dei produttori... certo per attività professionali può essere un bel problema
installare un applicativo è sempre un casino (le librerie (libc ecc.)che non hanno mai la versione adatta, e quando trovi la versione giusta si incazza l'altro applicativo che voleva la versione precedente)
Dipende dalla distribuzione che hai provato tutte le debian based, gentoo ed altre hanno un sistema di installazione semplice che automaticamnte controlla tutte queste cose...
e poi c'e una cosa che non sopporto proprio.
LE DIR CON QUEI Cx$%O di NOMI imposti!
dev, home, usr, ma porca paletta voglio scegliere io i nomi!!!!!
Beh questa è la struttura di uno unix, vecchia di olte 30 anni, ma anche solidissima, se non l'hanno cambiata ci sonno dei motivi, poi anche in qindows ci sono le directory imposte
o magari prova a mandare un fax con il modem interno oppure a fare il copia incolla di immagini su documenti.
per il fax col modem interno (winmodem) stesso discorso che per la scheda video, se non rilasciano i driver... però c'è una soluzione semplice, prenderne uno seriale, od uno interno supportato (difficile da trovare)
Per il copia incolla non ho mai avuto problemi, a cosa ti riferisci?
Io non sono pro o contro win/linux anzi sono convinto che la concotrrenza e il movimento open source possono solo fare del bene. ma linux non è ancora uno strumento di lavoro adatto ai miei bisognil.
Giustamente questo lo devi valutare tu
Intanto comincia a mandare una bella mail alla 3Dlabs per il problema sui driver... magari in futuro cambiano idea ;)
Dipende dalla distribuzione che hai provato tutte le debian based, gentoo ed altre hanno un sistema di installazione semplice che automaticamnte controlla tutte queste cose...
peccato che i mie prog li diano per testati su suse e red hat (di solito le versioni di un anno fa).
e di questi prog (a pagamento) non esistono i sorgenti (o meglio, se li tengon o stretti)
volenti o nolenti win è lo standard. e per ora questo ci dobbiamo tenere
samslaves
09-11-2005, 18:35
x axse
Allora il tuo OS e' il meglio dei due mondi: OS X client o server.
Qui uso Tight VNC, che ha anche un mini web server, che consente di pilotare il PC con un comune browser java, senza installare nulla. Quel VNC non ha il server web? Così si evita di dover installare il client sulla macchina...
continua la prossima puntata...
veramente ottime queste RECE ;) complimentoni
DevilsAdvocate
09-11-2005, 19:44
Mucho gusto!
Comunque se avete intenzione di proseguire con articoli su Gentoo io la butto li':
Mediacenter con Gentoo.
Ho appena finito di configurarmi Freevo e se serve posso dare una mano.
(nel caso ho un account con questo stesso nome nel forum...)
questa è l'ennesima dimostrazione che linux non potrà mai essere usato con S.O. desktop.
E' mai possibile che pre ricostruire un raid sia necessario studiarsi un manuale?
Quando accendo la mia auto non mi preoccupo di lanciare la stringa di attivazione dell'ABS, o di fare un mont della centralina dell'iniezione.
Io con il computer ci lavoro, non posso perdere tutto quel tempo in operazioni di basso livello per avviare un server ftp o ecc. ecc.
Linux serve a due scopi:
1- server che stanno buoni e silenziosi a fare lo stesso lavoro per 2 anni consecutivi
2- far divertire una miriade di personaggi che si divertono a gestire direttamente il S.O.
L'amante di linux sta all'informatica come uno smanettatore di motorini sta alla locomozione
ciao
vedo tanta disinformazione ... sono idee che andavano bene nei primi albori del 98-99, ora la musica è cambiata, ma come al solito al primo accenno di manuale l'utente medio Windows storce il naso ... beata ignoranza direi ;)
L'informatica vera spaventa perchè? ... perchè ci hanno insegnato a temerla. La lettura di un manuale spaventa perchè? ... perchè ci hanno insegnato a ritenerli inutili. Linux spaventa perchè? ... è la conseguenza diretta delle prime due.
Nessuno ci obbliga ad usare Linux, come nessuno ci obbliga ad usare Windows, ma è sbagliato ritenere Linux difficile perchè leggere un manuale al giorno d'oggi è divenuto peccato.
"dev, home, usr, ma porca paletta voglio scegliere io i nomi!!!!!"
buttiamo le convenzioni dalla finestra ;)
ma i driver opengl per le schede grafiche sono meno evoluti che quelli per win (quelli delle mie schede 3dlabs sono addirittura a pagamento da terze parti!)
ma cosa stai dicendo? I driver nvidia x linux, benchmark sottomano, sono alla pari se non superiori a quelli x windows.
installare un applicativo è sempre un casino (le librerie (libc ecc.)che non hanno mai la versione adatta, e quando trovi la versione giusta si incazza l'altro applicativo che voleva la versione precedente)
prova Kubuntu, io non credevo, ma esiste la distro che non ti fa pensare troppo a queste cose.
e poi c'e una cosa che non sopporto proprio.
LE DIR CON QUEI Cx$%O di NOMI imposti!
dev, home, usr, ma porca paletta voglio scegliere io i nomi!!!!!
Ma pensi a quello che dici almeno 10 secondi o no?
Documents and Settings lo puoi scegliere? System e System32? Application Data?
Dai su, e' proprio con le convenzioni che tutti quelli che conoscono Linux sanno dove andare a cercare le cose.
E ti diro' che neanche tutte le distro usano proprio lo stesso linguaggio come credo che dovrebbe invece essere.
oppure a fare il copia incolla di immagini su documenti.
Cosa? C'e' un fantastico programma in KDE che ti tiene anche in mente gli ultimi N copia e incolla, in windows devi installare un tool per farlo.
Io non sono pro o contro win/linux anzi sono convinto che la concotrrenza e il movimento open source possono solo fare del bene. ma linux non è ancora uno strumento di lavoro adatto ai miei bisognil.
forse tu non lo conosci ancora abbastanza bene, installa Kubuntu o Ubuntu se preferisci Gnome a KDE e non te ne pentirai, ma sono stanco di sentire critiche a linux che non stanno ne' in cielo ne' in terra.
EDIT:
inoltre con (K)ubuntu ci sono diverse guide, il Wiki, il forum pieno di risposte alle domande + comuni.
E questo c'e' per moltissime distro: cosa pretendi di piu'? Hai pure il filo diretto con gli sviluppatori, questo ce l'hai con windows?
samslaves
09-11-2005, 22:50
Posso porre una domanda?
A parte il divertimento dello smanettare nella fase di ricompilazione, cosa dovrebbe farmi preferire una distro linux tipo gentoo invece si solaris 10 x64/x86 per un sitema server anche home?
Come supporto anche i forums sun sono una sorgente di informazioni allucinanti, senza contare che alcune tecnologie che adotta il solaris 10 mancano su linux, poi la gestione e' praticamente la stessa, magari un poco piu' semplice su solaris: organizzato meglio come files di configurazioni ad esempio, e se lo dice uno che ha usato e si e' letto libri/manuali su linux e solo help online di solaris potete crederci.
Ciao
Sacchi73
09-11-2005, 23:46
Ciao a tutti!
..che caso, ho fatto una cosa analoga a inizio anno su un piccolo pc embedded (10x15cm) con un VIA EDEN a 667MHz! 10 watt di assorbimento, fanless!
Mi permetto di segnalare agli extraniubbi (io sono passato a niubbo :-) un paio di miglioramenti: il primo e' quello di installare, oltre VNC, anche X11VNC... quest'ultimo remotizza lo schermo "reale", quindi anche quando ci si disconnette la sessione non termina (e quindi i programmi aperti continuano a girare..).
...e perche' non trasformare la vostra stampante USB/parallela in una bella stampante di rete? Installate CUPS, aggiungete una stampante RAW e il gioco e' fatto!
Infine, per gestire il server FTP e' molto comodo GPROFTPD (un interfaccia grafica per proftp). Ho pero' il problema che gli utenti che aggiugo sul server FTP hanno la possibilita' di loggarsi anche sulla console! Come evitarlo?
Ciao,
Lorenzo
Ola!
Io la stampante raw l'ho installata con lprng e mi sembra un'ottima soluzione (è una epson esacromica su USB), posso stampare da OsX e Win usando i driver nativi per le due piattaforme, e tutte le utility relative (pulizia testine, scelta carta, ecc ecc).
Lasciando perdere questo discorso, mi domandavo perchè installare una interfaccia grafica con server/client, che appesantisce molto il lavoro della linuxbox (per esempio, io ho un Pentium 150 che morirebbe con X). Ci sono molti programmi che possono essere gestiti da remoto con interfaccia grafica web (tipo mldonkey per il download, certe versioni di wget.. samba si usa dalle risorse di rete..). Anche senza voler usare la riga di comando, è davvero così necessario il server grafico? Basta farsi qualche scriptino con ssh per ciò che non ha una sua interfaccia e con un doppioclic da win anche mia sorella riesce a gestire la debian che gira sul server! ;)
Byez!
DevilsAdvocate
10-11-2005, 01:00
@ samslaves:
Ho visto la distro Solaris (che poi e' uno Unix/Linux anche lui).
Gentoo ha dalla sua parte 2 vantaggi su Solaris (svantaggio evidente il tempo per
imparare a usare gentoo):
1) Configurabilita' totale (molto maggiore di Solaris...)
2) Aggiornamenti disponibili alla velocita' della luce (e questo implica Sicurezza,
non so se solaris abbia nulla di simile al portage o all'apt-get di Debian, ma portage
in genere contiene i sorgenti parecchio prima che i pacchetti siano pubblicati)
Poi se vuoi ti dico i vantaggi che ci trovo io (personali):
3) Backup facilissimo (direi scemo) di tutto il server, in uno spazio contenuto (con
emerge sync poi ti ricostruisce da 0 il portage).
4) Driver per quasi tutte le periferiche.
5) Hardware spremuto ben benino (niente compilato i386, e su molti sistemi la
differenza si nota,su x64 e' ovviamente quasi ininfluente, ma chi e' che si fa
server home con su x64 ????costosetto.... )
Per evitare che un utente ftp faccia anche il log-in in console, l'utente non deve avere una shell impostata.
Se hai già creato l'utente basta editare "/etc/passwd", e cambiare l'ultima sezione in "/bin/false". Ad esempio:
downloads:x:1010:100::/mnt/downloads:/bin/false
Altrimenti, in fase di creazione dell'utente, basta che dai come opzione "-S /bin/false".
Ciao e w gentoo :-)
Come server ftp preferisco vsftp, con utenti virtuali, e mi trovo stupendamente ;)
Ma qui si entra nelle preferenze personali :D
L'informatica vera spaventa perchè? ... perchè ci hanno insegnato a temerla. La lettura di un manuale spaventa perchè? ... perchè ci hanno insegnato a ritenerli inutili. Linux spaventa perchè? ... è la conseguenza diretta delle prime due.
non sono spaventato dalla lettura di una manuale, oltrettutto dal 95 al 99 ho lavorato su sitemi unix (SGI) e il numero di comandi necessari sufficienti per gestire file ecc. li so. ma dove ero in quel periodo (Cineca) c'era sempre un sistemista disponibile a cui chiedere per tutte quelle cose tipo: aumentare la quota, rinominare tutti i file di una cartella aggiungendoci un num progressivo, gestire le licenze ecc.
tutte cose che se dovessi rifare adesso con un sistema linux dovrei perdere almeno un paio di ore per capire quale comando usare e come.
Oltretutto, non essendo sistemista, e non usando spesso tali comandi, me li dimentico ed ogni volta dovrei tornare a scartabellare gli help.
Ho già troppe cose da fare e da sapere per il mio lavoro non posso perdere tempo anche in queste cose.
Voglio un'icona, un menù, una grafica che mi faccia ricordare al volo cosa fare.
Regolarmente ogni sei mesi mi istallo una distro linux, sperando che le cose siano cambiate, ma non lo sono.
O meglio lo sono solo in superficie. La ubuntu va su che è una meraviglia, ha tutti i programmilli da ufficio, ma quando è ora di installarci qualcos'altro incominciano i casini.
I driver opengl per linux sono più scarsi. non fosse altro perchè è un emerito casino installarli.
Comunque, prob a breve, dovrò cercare qualcuno per installare un cluster linux ad 8 nodi, da usare come crunching number machine per soli 2 prog di calcolo. Per quel lavoro unix è adatto.
stempelo
10-11-2005, 09:35
Ciao a tutti!
...cut...
Infine, per gestire il server FTP e' molto comodo GPROFTPD (un interfaccia grafica per proftp). Ho pero' il problema che gli utenti che aggiugo sul server FTP hanno la possibilita' di loggarsi anche sulla console! Come evitarlo?
Ciao,
Lorenzo
Gli devi mettere nel file passwd la console /bin/false mi sembra al posto di /bin/bash
Adesso non ricordo bene cmq in uqesto modo appena si loggano la connessione viene chiusa in quanto non viene trovata la shell
Ciao!!!
non sono spaventato dalla lettura di una manuale, oltrettutto dal 95 al 99 ho lavorato su sitemi unix (SGI) e il numero di comandi necessari sufficienti per gestire file ecc. li so. ma dove ero in quel periodo (Cineca) c'era sempre un sistemista disponibile a cui chiedere per tutte quelle cose tipo: aumentare la quota, rinominare tutti i file di una cartella aggiungendoci un num progressivo, gestire le licenze ecc.
tutte cose che se dovessi rifare adesso con un sistema linux dovrei perdere almeno un paio di ore per capire quale comando usare e come.
Oltretutto, non essendo sistemista, e non usando spesso tali comandi, me li dimentico ed ogni volta dovrei tornare a scartabellare gli help.
Ho già troppe cose da fare e da sapere per il mio lavoro non posso perdere tempo anche in queste cose.
Voglio un'icona, un menù, una grafica che mi faccia ricordare al volo cosa fare.
Regolarmente ogni sei mesi mi istallo una distro linux, sperando che le cose siano cambiate, ma non lo sono.
O meglio lo sono solo in superficie. La ubuntu va su che è una meraviglia, ha tutti i programmilli da ufficio, ma quando è ora di installarci qualcos'altro incominciano i casini.
I driver opengl per linux sono più scarsi. non fosse altro perchè è un emerito casino installarli.
Comunque, prob a breve, dovrò cercare qualcuno per installare un cluster linux ad 8 nodi, da usare come crunching number machine per soli 2 prog di calcolo. Per quel lavoro unix è adatto.
L'utente medio Windows non e' l'utente medio informatico...
"La ubuntu va su che è una meraviglia, ha tutti i programmilli da ufficio, ma quando è ora di installarci qualcos'altro incominciano i casini." ... da qua' si capisce che non sai/ o sai in modo relativamente blando, come funziona un sistema *nix. Basta leggere qualche pagina di documentazione una volta per risolvere il 99% dei dubbi nell'installazione di un programma su Linux. Inoltre apt-get permette di installare qualsiasi cosa da repository on-line senza preoccuparsi di nulla... se c'e' qualcosa di buono in Ubuntu e' proprio questo. Scusa ma continuo a vedere disinformazione e niente altro.
DevilsAdvocate
10-11-2005, 09:49
c'era sempre un sistemista disponibile a cui chiedere per tutte quelle cose tipo: aumentare la quota, rinominare tutti i file di una cartella aggiungendoci un num progressivo, gestire le licenze ecc.
.
Voglio un'icona, un menù, una grafica che mi faccia ricordare al volo cosa fare.
La ubuntu va su che è una meraviglia, ha tutti i programmilli da ufficio, ma quando è ora di installarci qualcos'altro incominciano i casini.
I driver opengl per linux sono più scarsi. non fosse altro perchè è un emerito casino installarli.
1) La community e' li' apposta e ti risolve il 90% dei dubbi. Per di piu' se
dopo 2 mesi ti dimentichi come si faceva vai sul forum e ricerchi i tuoi
stessi messaggi.... (e funziona molto meglio di un certo aiuto in linea che
dice tutto e niente)
2) Di icone ce ne sono a pacchi, quanti anni e' che non installi linux?
3) ubuntu?????? ma se con apt-get CI E' NATA! La consigliano ai niubbi
perche' installare su ubuntu /Kubuntu e' piu' facile che su win....
4) I drivers ATI per opengl sotto linux sono/erano scarsi, quelli nvidia mai
stati....(la colpa e'/era solo di ATI) sotto una gentoo si gioca a
doom3/ut2004 a framerates molto simili a quelli sotto win.....
Per installarli devi "imparare" a ricompilare il kernel cosa che ti fa cmq
molto comodo se intendi usare linux stabilmente (e che richiede di
ricordarsi 3 istruzioni in croce)
sinceramente credo che per uno alle prime armi sia meglio ubuntu!
1) è basato su debian
2) è continuamente aggiornato
3) si trova una soluzione a tutto sulla guida on line (in italiano)
1) anche Gentoo ;)
2) anche Gentoo! prova a stare in ~arch
3) da ciò che ho visto si trova anche più roba per Gentoo, però in inglese
Comunque sì ovvio che per uno alle prime armi è meglio Ubuntu, se ha fretta... e ancora meglio è Windows! :D
ErPazzo74
10-11-2005, 11:45
veramente io per installare i driver nvidia e ati non ho mai trovato difficoltà....boh....ricompilare il kernel? In genere da quel che ricordo basta eseguire uno script di shell.
Se non erro in debian c'è anche il modo per reperirli con apt-get i driver nvidia, niente di + facile.
Ciao Patrizio
Che altro aggiungere !??!!?
Spero che diventi un appuntamento fisso articoli di questo genere :)
Al momento ho un serverino Windows che da tempo pensavo di sostituirlo con Linux, in particolare Gentoo.. e in questa guida ho trovato tutto quello che mi serve !
Voglio un'icona, un menù, una grafica che mi faccia ricordare al volo cosa fare.
Regolarmente ogni sei mesi mi istallo una distro linux, sperando che le cose siano cambiate, ma non lo sono.
C'e' gia'!!!!! Ubuntu/Kubuntu
O meglio lo sono solo in superficie. La ubuntu va su che è una meraviglia, ha tutti i programmilli da ufficio, ma quando è ora di installarci qualcos'altro incominciano i casini.
Ma cosa? Ma quando??? Abiliti i repositary extra http://ubuntuguide.org/ e c'e' tutto il software del mondo! Tutto via grafica (adept).
Non c'e' quello che vuoi? Cerchi i package x ubuntu, io non ho ancora compilato 1 sola volta qualcosa, pure nel cercare i driver per un modem ADSL usb sdozzissimo sono riuscito a non dover compilare niente, ha fatto tutto module assistant!!!
I driver opengl per linux sono più scarsi. non fosse altro perchè è un emerito casino installarli.
Insisti:
intanto leggiti questo articolo
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1131/index.html
e poi ripeto l'operazione con ubuntu:
apro adept (tutto via GUI)
abilito i repositari (una volta sola e poi sono sempre abilitati)
cerco nvidia
installo il relativo pacchetto che ha trovato
riavvio
Difficile eh???
I prog che uso io sono
Fluent, star-cd/ star-CCM+,
MSC MARC, pro-engineering.
i quali, a parte il fatto che sono garantiti solo su certe red-hat e sulle suse (sino alla 8) hanno solo un proprio installer, e bisgna editare a mano una serie di file di config relativi alle caratteristiche dell'user, del pc bla..bla...
gli stessi prog su win vanno su in 15 min, il tempo di scompattare.
e pensare che questi prog sono nati tutti sotto ambiente unix.....
cmq, non c'è prob... aspetterò ancora pazientemente
I prog che uso io sono
Fluent, star-cd/ star-CCM+,
MSC MARC, pro-engineering.
i quali, a parte il fatto che sono garantiti solo su certe red-hat e sulle suse (sino alla 8) hanno solo un proprio installer, e bisgna editare a mano una serie di file di config relativi alle caratteristiche dell'user, del pc bla..bla...
gli stessi prog su win vanno su in 15 min, il tempo di scompattare.
e pensare che questi prog sono nati tutti sotto ambiente unix.....
cmq, non c'è prob... aspetterò ancora pazientemente
Allora scusa non puoi giudicare linux perche' i programmi che usi te non sono buoni!
Come se giudicassi Windows perche' Pinnacle Studio e' un mattone :doh:
questa è l'ennesima dimostrazione che linux non potrà mai essere usato con S.O. desktop.
E' mai possibile che pre ricostruire un raid sia necessario studiarsi un manuale?
Quando accendo la mia auto non mi preoccupo di lanciare la stringa di attivazione dell'ABS, o di fare un mont della centralina dell'iniezione.
Io con il computer ci lavoro, non posso perdere tutto quel tempo in operazioni di basso livello per avviare un server ftp o ecc. ecc.
Linux serve a due scopi:
1- server che stanno buoni e silenziosi a fare lo stesso lavoro per 2 anni consecutivi
2- far divertire una miriade di personaggi che si divertono a gestire direttamente il S.O.
L'amante di linux sta all'informatica come uno smanettatore di motorini sta alla locomozione
ciao
tu stai a un uomo intelligente come una pallina di sterco sta a un neurone.
se il tuo cervello non digerisce alcune cose, non devi dire che sono cose da "personaggio smanettone"
io non mi sono mai interessato alla fisica quantistica, ma quando incontro un fisico quantistico non lo prendo a parolacce.
tu stai a un uomo intelligente come una pallina di sterco sta a un neurone.
se il tuo cervello non digerisce alcune cose, non devi dire che sono cose da "personaggio smanettone"
io non mi sono mai interessato alla fisica quantistica, ma quando incontro un fisico quantistico non lo prendo a parolacce.
Lui non ha insultato... ha espresso una sua opinione, sicuramente in maniera forte... forse anche eccessiva, ma comunque entro i limiti...
Tu no!
Sei sospeso 5gg...
Sacchi73
16-11-2005, 21:11
Per evitare che un utente ftp faccia anche il log-in in console, l'utente non deve avere una shell impostata.
Se hai già creato l'utente basta editare "/etc/passwd", e cambiare l'ultima sezione in "/bin/false". Ad esempio:
downloads:x:1010:100::/mnt/downloads:/bin/false
Altrimenti, in fase di creazione dell'utente, basta che dai come opzione "-S /bin/false".
Ciao e w gentoo :-)
Grazie a tutti!
In realta' ci si puo' loggare lo stesso da GUI...
Lorenzo
questa è l'ennesima dimostrazione che linux non potrà mai essere usato con S.O. desktop.
E' mai possibile che pre ricostruire un raid sia necessario studiarsi un manuale?
Quando accendo la mia auto non mi preoccupo di lanciare la stringa di attivazione dell'ABS, o di fare un mont della centralina dell'iniezione.
Io con il computer ci lavoro, non posso perdere tutto quel tempo in operazioni di basso livello per avviare un server ftp o ecc. ecc.
Linux serve a due scopi:
1- server che stanno buoni e silenziosi a fare lo stesso lavoro per 2 anni consecutivi
2- far divertire una miriade di personaggi che si divertono a gestire direttamente il S.O.
L'amante di linux sta all'informatica come uno smanettatore di motorini sta alla locomozione
ciao
Quindi tu usi windows sul tuo desktop perchè:
ti piace formattare dopo 1/2 mesi ( il deterioramento e proporzionale a quanto lo usi)
ti piacciono gli scherzi che ti fa windows quando ti fa sparire le icone
ti piace comprare sw (con relativa licenza), che serve solo per colmare le lacune del tuo OS
Windows è per la gente che ha bisogno di un computer funzionante subito, che se poi funziona alla caxxo fa niente
Linux/Gnu è per gente che non ha fretta di utilizzare il pc (immagina quelli che hanno gentoo che passano giornate a compilare), e quando funziona una cosa continua a funzionare fino alla "morte" del pc.
Quindi tu usi windows sul tuo desktop perchè:
ti piace formattare dopo 1/2 mesi ( il deterioramento e proporzionale a quanto lo usi)
ti piacciono gli scherzi che ti fa windows quando ti fa sparire le icone
ti piace comprare sw (con relativa licenza), che serve solo per colmare le lacune del tuo OS
Windows è per la gente che ha bisogno di un computer funzionante subito, che se poi funziona alla caxxo fa niente
Linux/Gnu è per gente che non ha fretta di utilizzare il pc (immagina quelli che hanno gentoo che passano giornate a compilare), e quando funziona una cosa continua a funzionare fino alla "morte" del pc.
Questi sono stereotipi che per la mia esperienza sono assolutamente falsi.
Il software freeware esiste anche per Windows, e non certo in quantità minore. XP non l'ho mai formattato, icone non me sono sparite (?). Win XP non funziona "alla caxxo", mi dà molti più problemi Gentoo, dove a volte i browser e altri programmi muiono da soli senza neanche un abbozzo di errore, e il copia/incolla funziona solo tra certi programmi (per esempio). Linux è un cantiere aperto, per quel che vedo a casa mia e altrove...
I problemi di Win sono Internet Explorer e la mancanza di un firewall serio (cose peraltro a cui si rimedia in 10 minuti, senza pagare alcunché).
Linux/Gnu è per gente che non ha fretta di utilizzare il pc (immagina quelli che hanno gentoo che passano giornate a compilare), e quando funziona una cosa continua a funzionare fino alla "morte" del pc.
Ho installato Kubuntu 5.10 ad una mia amica, ieri mi ha chiamato e mi ha detto che grub le da' un error 24 alla partenza bloccandosi.
Non credo possa aver fatto danni, non saprebbe come farli.
O si e' rotto/corrotto l'hard disk/MBR o grub non e' bug-free, cosi' come linux, cosi' come nessun software.
A me piace molto linux, ma prendo le distanze da questi fanatismi pro-x o pro-y, non portano altro che ad inutili flame oltre che malainformazione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.