CioKKoBaMBuZzo
09-11-2005, 14:09
sul libro di fisica c'è un immagine riprodotta da un "microscopio effetto tunnel".
da quello che c'è scritto questo microscopio permette di vedere indirettamente gli atomi perchè è costituito da un ago che scorre sul materiale che si vuole osservare: fra l'ago e gli atomi si crea una debole corrente elettrica e, per fare in modo che questa corrente abbia sembre la stessa intensità, l'ago segue il profilo mantenedosi ad una distanza costante dagli atomi.
poi un computer elabora i dati e ricostruisce l'immagine.
nell'imamgine si vedono effettivamente dei rigonfiamenti che dovrebbero corrispondere ai vari atomi (di silicio in questo caso): ma allora l'ago in questione è più piccolo degli atomi? oO com'è possibile?
so che potrei cercare informazioni su internet, ma reputo il dialogo migliore per capire e poi è cmq un argomento interessante :D
da quello che c'è scritto questo microscopio permette di vedere indirettamente gli atomi perchè è costituito da un ago che scorre sul materiale che si vuole osservare: fra l'ago e gli atomi si crea una debole corrente elettrica e, per fare in modo che questa corrente abbia sembre la stessa intensità, l'ago segue il profilo mantenedosi ad una distanza costante dagli atomi.
poi un computer elabora i dati e ricostruisce l'immagine.
nell'imamgine si vedono effettivamente dei rigonfiamenti che dovrebbero corrispondere ai vari atomi (di silicio in questo caso): ma allora l'ago in questione è più piccolo degli atomi? oO com'è possibile?
so che potrei cercare informazioni su internet, ma reputo il dialogo migliore per capire e poi è cmq un argomento interessante :D