PDA

View Full Version : [C] Strcmp ... errore mio o stupidita?


max246
09-11-2005, 11:28
Non capisco una cosa, ho questo pezzo di codice che confronta due stringhe, una è stata convertita da INT a STRING l'altra è ricavat da un TXT.

case 2:
oracorrente();
for (int x = 0;x<tot;x++) {
sprintf(giorntest,"%d",dati_data.giorcorr);
sprintf(mesetest,"%d",dati_data.mesecorr);
printf("%s = %s\n",dati_appunti[x].giorno,giorntest);
if (strcmp(dati_appunti[x].giorno,giorntest)) {
printf ("giorno ok\n");
if (strcmp(mesetest,dati_appunti[x].mese)) {
printf("%s\n",dati_appunti[x].oggetto);
}
}
}
system("pause");
break;

Perche quando il primo if lo esegue mi da sempre che è sempre uguale anche essendo due risultati differenti? :muro: e un'altro problema... perche il secondo if anche se essendo giusto entrambi del due variabbili non mi dice OK :muro: ?

kk3z
09-11-2005, 11:48
Perche quando il primo if lo esegue mi da sempre che è sempre uguale

Interpretando questa frase: ti dice che sono uguali anche se sono diversi? Se è così, ricordati che strcmp ritorna 0 se le stringhe sono uguali, quindi dovresti fare

if ( ! strcmp(....)) oppure
if (strcmp (...) == 0)

perche il secondo if anche se essendo giusto entrambi del due variabbili non mi dice OK

questa frase davvero non l'ho capita...

max246
09-11-2005, 11:59
allora.. grazie :D cmq il second if anche se c'è scritto "11" e "11" giustamente non mi esegue il printf perche devo mettere ! :P

max246
09-11-2005, 14:50
Invece di aprire un nuovo Topic... legato alle String.... eccovi un'altro problema che mi tormenta da mesi...

se io faccio un SCANF %s .... perche quando scrivo con gli spazi mi da errore? cioè non c'è un modo che inserisca pure gli spazi?

bottomap
09-11-2005, 16:35
Ciao,

E'un vecchio problema... il modo ci sarebbe, ma la cosa migliore è utilizzare un'altra funzione... gets() che trattiene correttamente gli spazi e non da problemi di "perdita di caratteri per strada", nota sindrome endemica di questa funzione. Oltre agli spazi scanf considera terminata una stringa anche da \t (il tab) oltre che da \n.

Il fatto che scanf dia la possibiltà di attacchi di buffer overflow (tra le altre sue mancanze) rende qualsiasi altra funzione di input preferibile...

Per completezza il sistema per leggere gli spazi (del cui funzionamento effettivo non sono del tutto sicuro) dovrebbe prevedere una stringa di formato così strutturata (Sempre che si parli di stringhe %s):

scanf("%[^\n\0]",stringa) - così, in teoria, arresti la scansione dell'input non appena arriva un \n o un \0, ma nient'altro... per ulteriori informazioni dai un'occhiata ad MSDN (su cd o sul sito apposito http://msdn.microsoft.com/ nella sezione Library)... la descrizione dei formati per scanf dovrebbe darti un'idea del funzionamento...

Ciaociao :)

max246
09-11-2005, 17:11
allora uso: gets()

è giusto fare cosi:

parola = gets();
??? :P

wisher
09-11-2005, 18:45
allora uso: gets()

è giusto fare cosi:

parola = gets();
??? :P
perfetto, parola deve essere una stringa e tutto funzionerà meglio che con la scanf

bottomap
10-11-2005, 22:05
Ciao,

La sintassi è gets(parola)... la gets riempie il buffer specificato fino ad un \n (il buffer deve essere sufficientemente grande) e rimpiazza il \n finale con un \0 (terminatore di stringa).

Ciaociao :)

AnonimoVeneziano
10-11-2005, 22:22
ehm, anche una delle caratteristiche di gets() è proprio quella di essere vulnerabile ad attacchi di buffer overflow :
[tratto da MAN gets]
gets() reads a line from stdin into the buffer pointed to by s until
either a terminating newline or EOF, which it replaces with '\0'. No
check for buffer overrun is performed (see BUGS below).

comunque la sintassi di gets() non è :

parola = gets() (quella è getchar() ) , ma è gets(stringa) dove "stringa" è un array di caratteri che andrà a contenere la frase inserita fino al carattere di newline "\n".

Comunque se vuoi un mio modesto consiglio usa "fgets()" , che è come gets, solo che risolve il problema del buffer overflow .

La sintassi di fgets() è :

fgets(stringa, dim_massima, stdin);

dove "stringa" è sempre un array di tipo char che conterrà la frase immessa fino al "\n" (char stringa[dim_massima]) , dim_massima è un intero che indica la quantità massima di caratteri che saranno presi in input , se il numero di caratteri immessi supera questo numero la stringa immessa viene tagliata opportunamente (questo evita il buffer overflow) . "stdin" è il File Handler per lo standard input e devi lasciarlo così com'è, ossia "stdin" .

Ciao

bottomap
10-11-2005, 22:41
Ciao,
Chiedo scusa... il post di AnonimoVeneziano è corretto... meglio la fgets per evitare problemi...

Ciaociao :)

max246
11-11-2005, 07:56
ehm, anche una delle caratteristiche di gets() è proprio quella di essere vulnerabile ad attacchi di buffer overflow :
[tratto da MAN gets]
gets() reads a line from stdin into the buffer pointed to by s until
either a terminating newline or EOF, which it replaces with '\0'. No
check for buffer overrun is performed (see BUGS below).

comunque la sintassi di gets() non è :

parola = gets() (quella è getchar() ) , ma è gets(stringa) dove "stringa" è un array di caratteri che andrà a contenere la frase inserita fino al carattere di newline "\n".

Comunque se vuoi un mio modesto consiglio usa "fgets()" , che è come gets, solo che risolve il problema del buffer overflow .

La sintassi di fgets() è :

fgets(stringa, dim_massima, stdin);

dove "stringa" è sempre un array di tipo char che conterrà la frase immessa fino al "\n" (char stringa[dim_massima]) , dim_massima è un intero che indica la quantità massima di caratteri che saranno presi in input , se il numero di caratteri immessi supera questo numero la stringa immessa viene tagliata opportunamente (questo evita il buffer overflow) . "stdin" è il File Handler per lo standard input e devi lasciarlo così com'è, ossia "stdin" .

Ciao

non so perche ma se ne scrivo dentro due il primo va.. il secondo lo lascia,,,


printf("Inserisci l'oggetto dell'appuntamento\n");
fgets(dati_appunti[xx].oggetto,50,stdin);
//scanf ("%s",&dati_appunti[xx].oggetto);
strcat(testo,dati_appunti[xx].oggetto);
strcat(testo,";");
system("cls");
printf("Inserisci descrizione appuntamento\n");
fgets(dati_appunti[xx].appunto,250,stdin);