View Full Version : AMD Socket F: le prime foto
Redazione di Hardware Upg
09-11-2005, 09:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15753.html
Circolano in rete le prime immagini del Socket F di AMD, destinato all'impiego con processori Opteron dual-core
Click sul link per visualizzare la notizia.
Lihid Zoil
09-11-2005, 10:10
cioè? i processori sono piatti sotto ed hanno solo dei contatti?
capitan_crasy
09-11-2005, 10:17
dall'immagine non si capisce molto ma deve essere un socket molto grande... :sofico:
Meraviglia una CPU con integrato il controller PCI Express! :sbav:
Athlon 64 3000+
09-11-2005, 10:17
adesso anche AMD si mette a fare il socket con i piedini sulla scheda madre.
Io per esempio gia non sopporto il socket 775 tanto da smettere di montare degli Intel per la ditta per cui lavoro,visto che montiamo solo degli Athlon 64.
Se poi lo fanno anche con il socket 940 la frittata è completa.
Per me questa sarebbe la prima mossa sbagliata da parte di AMD.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
...ingegneristiche all'abbandono del "letto di fachiro" per quanto riguarda i pin di connessione package c.p.u <-> socket su motherboard ?
Quando Intel propose il suo socket 775 mi ricordo i cori poco entusiastici...
E' solo questione di eliminare delle capacità parassite associate ad ogni pin di connessione ?
Grazie.
Marco71.
AndreaG.
09-11-2005, 10:29
Motivazione: se i piedini non ci sono... non si rompono! :sofico:
tommy781
09-11-2005, 10:31
ma alla fine che vi cambia? che i pin stiano sul procio o sulla scheda a me non fa differenza.
il futuro socket che sostituirà l'M2 per la fascia + alta AMD?
così come il 940 (ok 939) ha sostituito il 754....
Athlon 64 3000+
09-11-2005, 10:33
quasi sicuramente il socket M2 che andrà a sostituire sia il socket 754 che il 939
sarà fatto ancora con i piedini nella cpu.
OverClocK79®
09-11-2005, 10:35
ma alla fine che vi cambia? che i pin stiano sul procio o sulla scheda a me non fa differenza.
probabilmente nn hai mai montato un 775.....
è un sistema PESSIMO
i piedini sulla mobo (o mollette) sono SUPER delicati
il sistema di aggancio (che mi sembra uguale) è pessimo e tende a flettere la mobo.....
o cmq a nn far ben contatto......
:doh: per fortuna per ora si parla solo di socketF
quindi di Opteron
mentre l'M2 per un po' sarà simile al vekkio 940
quindi con piedini......
bha.....nn ci voleva IMHO
BYEZZZZZZZZZZZZ
Beh... chi monta una cpu di solito lo fa con cautela... certo che pero' continuo a preferire i pin sul procio invece che sulla mobo :D ci vedo di piu' :D
capitan_crasy
09-11-2005, 10:52
probabilmente nn hai mai montato un 775.....
è un sistema PESSIMO
i piedini sulla mobo (o mollette) sono SUPER delicati
il sistema di aggancio (che mi sembra uguale) è pessimo e tende a flettere la mobo.....
o cmq a nn far ben contatto......
bha.....nn ci voleva IMHO
BYEZZZZZZZZZZZZ
evidentemente anche AMD si è stancata di ritirare CPU con piedini rotti o piegati delle versioni TRAY... :rolleyes:
E' anche vero che il 775 è uno dei peggiori socket come montaggio, ma speriamo che AMD abbia trovato un modo per rendere meno rischioso questa operazione...
auchimede
09-11-2005, 10:53
Anch'io preferisco i pin sul procio è molto più semplice il montaggio.
Scusate la mia ignoranza, ma che significa quando fate un commento e alla fine scrivete IMHO?
Grazie
zanardi84
09-11-2005, 10:54
Ma un socket definitivo come il vecchio A non lo fanno?
Sento puzza di: M2 transitorio in attesa di collaudare questo nuovo in modo che possa essere utilizzato per i desktop domestici.
In altre parole, ci costringono sempre a cambiare tutto. Speriamo che almeno le ram dventino definitive e non si migri dopo poco alle ddr3 o alle ddr4.
Altri tempi quando c'erano il 478 di intel e lo stabile A.
Caesar_091
09-11-2005, 11:00
Scusate la mia ignoranza, ma che significa quando fate un commento e alla fine scrivete IMHO?
Grazie
Ma tipo usare google, no? :D
IMHO= In MY Humble Opinion
auchimede: significa: "in my humble/honest opinion", ovvero "secondo me"
gente, qualcuno mi spiega perchè questo passaggio? voglio dire: se gli Athlon 64 con il socket M2 da 940 pin supportano le DDR2, che cos'hanno di più gli Opteron per necessitare di altri 267 pin?
Taurus19-T-Rex2
09-11-2005, 11:05
vabbè guardate il lato positivo, quando andremo a scoperchiare un bel procetto, non ci sarà più la preoccupazione di piegare un pin :D :sofico:
Dumah Brazorf
09-11-2005, 11:16
Non mi piaceva sul P4 e continua a non piacermi sull'Opteron, fortuna non è utilizzato sugli A64... per ora...
Ciao.
JohnPetrucci
09-11-2005, 11:31
Anch'io preferisco il vecchio sistema a pin saldati sul procio.
Spero che il nuovo socket M2 non sia simile a questo.
Ma non sarebbe certo un dramma. :O
diabolik1981
09-11-2005, 11:35
gente, qualcuno mi spiega perchè questo passaggio? voglio dire: se gli Athlon 64 con il socket M2 da 940 pin supportano le DDR2, che cos'hanno di più gli Opteron per necessitare di altri 267 pin?
Supposizione da profano, ma potrebbero svolgere la funzione del pin supplementare che ha attualmente l'opterno rispetto all'A64 più magari qualche altra feature che attualmente non è ancora svelata per i sistemi multiprocessore.
il Biondo
09-11-2005, 11:38
Bah io me ne frego e rimango con l'ottimo 939, forse quando passano alle DDR3 ci faccio un pensiero.
gente, qualcuno mi spiega perchè questo passaggio? voglio dire: se gli Athlon 64 con il socket M2 da 940 pin supportano le DDR2, che cos'hanno di più gli Opteron per necessitare di altri 267 pin?
Sicuramente serviranno per il controller pci express integrato nel processore :cool:
Jaguarrrr
09-11-2005, 11:44
ma Athlon 64 3000+ !!!
ma ti rendi conto ?!?!
cioè... tu... che dici ad AMD...
che ha fatto la sua "PRIMA MOSSA SBAGLIATA" !!!
ma in questo forum ormai la presunzione di certa gente è arrivata alle stelle
ma mi dici come cavolo fai a pensare che se amd ha preso la decisione di cambiare il socket ed il tipo di ancoraggio per una cpu da 1207 pin, forse e dico forse, prima di decidere ci abbiano pensato un po su... e sicuramente chi ci ha pensato non lo ha fatto mentre faceva la barba ?
io di recente ho montato un sempron socket 754, cavolo come sono delicati sti pin, molto di più di quelli delle cpu socket a!
Tra l'altro la cpu mi é arrivata con dei pin piegati, stavo già x rispedirla indietro quando mio fratello é riuscito a risistemare i pin (minuscoli ora!) senza compromettere nulla!
Non oso pensare come siano i pin degli athlon 64 su socket 939!
Mi da solo fastidio il fatto che l'M2 è stato annunciato come socket definitivo...e invece non è così.
Certo che se questo F rimarra destinato ai server/workstation direi che il problema per l'utente normale nemmeno si pone.
capitan_crasy
09-11-2005, 12:06
Ammetto che non ho mai maneggiato nulla di simile di persona ma l'idea di una cpu piatta non mi sembra affatto male, si dimezzano le possibilità di rottura.
si ma così rischi di rovinare quelli sulla scheda mamma che è anche peggio; dato che in alcuni casi si possono riparare i piedeni sulla CPU...
Athlon 64 3000+
09-11-2005, 12:14
ma Athlon 64 3000+ !!!
ma ti rendi conto ?!?!
cioè... tu... che dici ad AMD...
che ha fatto la sua "PRIMA MOSSA SBAGLIATA" !!!
ma in questo forum ormai la presunzione di certa gente è arrivata alle stelle
ma mi dici come cavolo fai a pensare che se amd ha preso la decisione di cambiare il socket ed il tipo di ancoraggio per una cpu da 1207 pin, forse e dico forse, prima di decidere ci abbiano pensato un po su... e sicuramente chi ci ha pensato non lo ha fatto mentre faceva la barba ?
cerca di avere un tono meno arrogante.
Solo perchè ho messo come nome utente quello che uso adesso e sono a favore AMD devo percaso considerara una azienda infallibile e non criticabile.
Io su certe cose sono intransingente e ho sempre detto che il socket 775 mi fa schifo e visto che AMD lo adottera anche per gli opteron è una scelta che non condivido perchè solo all'idea di vedere i pin sulla scheda madre mi fà rabbrividire ed e per questo motivo che per me AMD sbaglia.
Ricordati che AMD non è un'ente di beneficenza ma una azienda che ha interessi proprio e che è impossibili che possa essere esenti da critiche.
io di recente ho montato un sempron socket 754, cavolo come sono delicati sti pin, molto di più di quelli delle cpu socket a!
Tra l'altro la cpu mi é arrivata con dei pin piegati, stavo già x rispedirla indietro quando mio fratello é riuscito a risistemare i pin (minuscoli ora!) senza compromettere nulla!
Non oso pensare come siano i pin degli athlon 64 su socket 939!
io ho avuto un 370 un 462 e un 939.. beh l'ultimo mi è sembrato il più resistente dei tre.. ;)
bartolomeo_ita
09-11-2005, 12:53
anche io credo sia una mossa sbagliata!
Non capiso dove sta il problema: questo è l'evoluzione del socket 940, dove chi acquista una macchina con questa cpu non se l'assembla da solo e dopo qualche anno la cambia senza nemmeno aprirla.........
Con il socket 478 quando tentavi di estrarre il dissipatore (specie quello di intel) ti veniva su anche il micro! E aggiungo anche che (sempre con le ventole originali intel) c'era una notevole flessione della scheda madre. Per questo noi qui usavamo il sistema di limare via della plastica sulle 2 levette in modo da ridurre la pressione esercitata. Intel ha sempre fatto soluzioni BOXATE discutibili... non e' solo con questo LGA775
ronthalas
09-11-2005, 13:12
1207... nessuno si ricorda di un vecchio pesce d'aprile di un Duron dual core da 924 pin? :)
A parte questo, le cpu di fascia desktop - finora - le si poteva raddrizzare con la cannuccia della bic (i 7, i 370 e i 462 li ho maneggiati per lungo tempo e senza troppe cautele... ma senza danni), sulla fascia server mi sta bene che usino questo nuovo ancoraggio, a parte qualche smanettone moooooolto esigente (e con portafogli a fisarmonica) ben poca gente avrà a che fare con il montaggio-smontaggio di questi processori. Altro discorso invece per chi usa i P4 (esclusi coloro che comprano pc al supermercato) che rischiano di fare danni.
Dubito che mi troverò a breve nell'avere a che fare con un socket LGA, ma tra 5-6 anni... potrebbe diventare la norma per tutti.
E dei processori (o coprocessori ai tempi) inscatolati in un socket quadrato coi pin laterali, non si ricorda più nessuno? Nemmeno di chi ha avuto fortuna e coraggio di smontare un certo "Gary" (Amiga500) dal suo posto e risistemarlo?
Jaguarrrr
09-11-2005, 13:18
Non la devi considerare una azienda infallibile e non criticabile...
Sono solo le tue critiche fallibili e criticabili...
Non ho mai detto che amd fa beneficenza, anzi con tutti i proci che ho comprato le ho regalato un bel pacco di soldi (1333 1600+ 1700+ 2100+ ... fino al A64 3400+ che ho attualmente)
Per tagliare la testa al toro: l'unica cosa che mi da fastidio del tuo commento è che tu critichi amd su una cosa che ti "pare" scomoda"... ma dai... ma chi sei per dire a loro questo...
ripper71
09-11-2005, 13:26
scusate, ma solo a me sembra che sulla scheda madre non ci sono i pin ??? e se non ci sono sul socket, ma neanche sul processore, direi che non bisogna parlare di 1207 piedini, che possono rompersi (sia sul procio che sulla m/b) ma di un sistema completamente diverso.... correggetemi se sbaglio
scusate, ma solo a me sembra che sulla scheda madre non ci sono i pin ??? e se non ci sono sul socket, ma neanche sul processore, direi che non bisogna parlare di 1207 piedini, che possono rompersi (sia sul procio che sulla m/b) ma di un sistema completamente diverso.... correggetemi se sbaglio
Hai perfettamente ragione, nelle immagini non si vedono affatto i pin...e da quanto è riportato nella news neanche la cpu ha più i pin quindi altro che 775 LGA....
Ragazzi è inutile scaldarsi, inoltre ricordate che tali decisioni le prendono gli ingegneri. Quindi se si cambia il modo di ancorare la cpu al socket un motivo tecnico ci sarà, che nessuno di noi può comprendere nemmeno i laureati in ingegneria informatica o elettronica, dato che oramai le aziende svolgono attività di ricerca al loro interno, e poi coprono con brevetti il nuovo know how. Noi possiamo solo commentare ed esprimere le nostre opinioni in base alla conoscenza ed esperienza che abbiamo del personal computig ben lontana da quella che hanno gli ingegneri che hanno fatto ricerca per diversi anni con milioni di dollari.
Dumah Brazorf
09-11-2005, 13:49
I "pin" fuoriescono dal basamento quando si chiude il meccanismo di ritenzione del processore altrimenti si fracasserebbero subito...
avvelenato
09-11-2005, 13:56
i processori intel subivano di più l'effetto delle capacità parassite (un condensatore in serie con un carico resistivo fa da filtro passa-basso e quindi ad alte frequenze oppone resistenza) per via delle frequenze molto alte in gioco.
Mi ricordo che AMD è sempre stata molto critica verso il socket LGA775, quindi ne deduco che se l'ha imitato è stato per una necessità. Evidentemente il numero folle di 1207 piedini, il clock che probabilmente verrà fatto crescere ulteriormente e forse raggiungerà le frequenze dei prescotti, il controller pci-e integrato, i 3 bus Hypertransport, avrebbero reso evidente il problema delle capacità parassite, con ovvie conseguenze sulla stabilità di sistema.
E poi pensateci, ma 1207 piedini su di un quadratino di 4x4 cm, secondo voi saranno resistenti come quelli delle cpu socket 754 ad esempio?? Secondo me sarebbero dovuti per forza essere realizzati in maniera molto più sottile!
Comunque, alla fin della fiera, si suppone che un sistema opteron venga montato da personale qualificato e certificato: dopo le chazzate dei processori XP e precedenti, senza placchetta di protezione, stanno bene attenti che il processore consumer possa essere a portata di smanettoni (che costituiscono il 90% dei profitti AMD, visto che gli utonti in genere vanno al supermercato a prendere il Pentium 4 così viaggiano su internet :doh: )
angel110
09-11-2005, 14:18
Sono anch'io preoccupato in pratica AMD ed Intel per una serie di motivi tecnologici che non conosco molto bene, posso immaginare da profano: pericolo di rotture dei pin, capacità residue e chi ne ha più ne metta, anzicchè risolvere il problema hanno semplicemente deciso di aggirarlo, spostandolo ai produttori di schede madri.
Quindi quelli che veramente se la prenderanno dietro sono i produttori di schede madri che avranno a che fare con pin piegati, guasti o quant'altro.
Sono scettico anche riguardo il contatto fisico dei pin con il processore come è realizzato?
Si toccano solo in punta? C'è una molla per ogni pin? o una per tutti?
E se qualche pin non fa ben contatto? Booo
Io spero che con gli anni e con l'evoluzione i produttori di schede madri, producano socket robusti che non diano problemi.
Ma vedo male io o la grid array è divisa in due? :D Per quale oscuro motivo?
~Mr.PartyHut~
09-11-2005, 14:23
Massìììì, progettate socket su socket... :D
Per la serie:
un socket al giorno toglie il medico di torno -_-
:muro:
aLLaNoN81
09-11-2005, 14:25
Sicuramente serviranno per il controller pci express integrato nel processore :cool:
Non solo a questo, spesso i pin in più sono di alimentazione perchè con l'aumento della complessità interna si preferisce aumentare i punti di alimentazione per non complicare ulteriormente il disegno e per distribuire meglio l'alimentazione: basti pensare a quanta corrente tira dentro un processore in full load, con l'alimentazione concentrata in pochi punti si brucerebbe tutto ;)
aLLaNoN81
09-11-2005, 14:26
Ma vedo male io o la grid array è divisa in due? :D Per quale oscuro motivo?
già, è curiosa sta cosa...
a me pare un fake...le due porzioni di soket divise da quella striscia grigia sembrano prese da due inquadrature diverse...infatti una sembra avere fori + profondi dellaltra.
:asd: copioni..... ora che l'ha fatto pure amd sarà sicuramete il socket più innovativo mai creato.. il 775 appena uscito fu subito crocifisso.... :rolleyes: bahhaa
aLLaNoN81
09-11-2005, 14:30
i processori intel subivano di più l'effetto delle capacità parassite (un condensatore in serie con un carico resistivo fa da filtro passa-basso e quindi ad alte frequenze oppone resistenza) )
un condensatore con in serie una resistenza può fare sia da passa-basso che da passa-alto, dipende dalla posizione dei due componenti e da dove si misura la tensione d'uscita ;)
apettiamoci pure il nuovo socket per a64 e X2 fatto così.
Che differenza fa montarli sul procio o sulla mobo?
semplice:
procio con pin:
- il pin deve infilarsi per tutta la lunghezza(profondità) del socket
-> pin + lungo quindi più fragile
-> contatto che non avviene tramite una punta ma tramite la superficie laterale del pin (sfavorevole rispetto ad un contatto punta-superficie
-> tensioni parassite sul pin perchè è lungo
mobo con pin e procio con contatti
- il pin della mobo si appoggia di punta sopra ad un'area del procio
-> pin più corto quindi più robusto e meno tensioni parassite
-> non si infila ma si appoggia (meno stress meccanico)
-> il contatto avviene cra una punta e una superficie (nopn ottimale come punta-punta ma di sicuro meglio di superfice-superfice come prima)
Io vedo solo dei vantaggi...se per 10000 anni vi foste abituati con la ruota quadrata vedreste in cattiva maniera la ruota rotonda, proprio come state facendo adesso con i pin sulla mobo.
Tuttal'più che se si dovesse rompere un pin...preferisco che si rompa sulla mobo che costa 200 euro piuttosto che sul procio che costa 600
Athlon 64 3000+
09-11-2005, 15:02
Non la devi considerare una azienda infallibile e non criticabile...
Sono solo le tue critiche fallibili e criticabili...
Non ho mai detto che amd fa beneficenza, anzi con tutti i proci che ho comprato le ho regalato un bel pacco di soldi (1333 1600+ 1700+ 2100+ ... fino al A64 3400+ che ho attualmente)
Per tagliare la testa al toro: l'unica cosa che mi da fastidio del tuo commento è che tu critichi amd su una cosa che ti "pare" scomoda"... ma dai... ma chi sei per dire a loro questo...
la puoi pensare come ti pare ma dire che le le mie critiche a questa scelta di AMD sono fallibili è una cretinata bella e buona e poi che mi credo di essere chissa chi solo perchè non mi piace quel tipo di socket ti dico che hai superato il limite.
Era dai tempi dell'Introduzione del Prescoot a Febbraio 2004 che non litigavo con qualcuno,piuttosto che stare a discutere con te chiudo qua e non rispondo più.
Che differenza fa montarli sul procio o sulla mobo?
semplice:
procio con pin:
- il pin deve infilarsi per tutta la lunghezza(profondità) del socket
-> pin + lungo quindi più fragile
-> contatto che non avviene tramite una punta ma tramite la superficie laterale del pin (sfavorevole rispetto ad un contatto punta-superficie
-> tensioni parassite sul pin perchè è lungo
mobo con pin e procio con contatti
- il pin della mobo si appoggia di punta sopra ad un'area del procio
-> pin più corto quindi più robusto e meno tensioni parassite
-> non si infila ma si appoggia (meno stress meccanico)
-> il contatto avviene cra una punta e una superficie (nopn ottimale come punta-punta ma di sicuro meglio di superfice-superfice come prima)
Io vedo solo dei vantaggi...se per 10000 anni vi foste abituati con la ruota quadrata vedreste in cattiva maniera la ruota rotonda, proprio come state facendo adesso con i pin sulla mobo.
Tuttal'più che se si dovesse rompere un pin...preferisco che si rompa sulla mobo che costa 200 euro piuttosto che sul procio che costa 600
Quoto in pieno... tranne che per una cosa che mi lascia perplesso...
ma non è meglio un contatto superficie-superficie ben pressato (come nel socket 478, o A) essendoci per l'appunto più superficie di contatto rispetto ad uno punta-superficie che anche se richiede meno pressione ha meno area di contatto?
Comunque ho montato un Pentium 4 su un LGA775 e l'ho trovato semplice e veloce e tutt'altro che rischioso. Nella MoBo non ci sono PIN, ma contatti a molla che sporgono poco. Difficilissimo romperli se ci si fa attenzione...
Almeno questo è quello che ho constatato io! ;)
Ciao
Reminescenze dell'università mi dicono che gli elettroni si convogliano bene su una punta mentre si disperdono su una superficie. Ecco perchè ad esempio, i parafulmini sono tutti belli appuntiti e con più punte anche. Spero che qualcuno con la materia più fresca della mia ci sappia illuminare sul perchè le punte vanno meglio
Jaguarrrr
09-11-2005, 16:43
ehm...
e su cosa era la discussione ???
pipeline troppo lunghe ?
temperature e Watt maggiori ?
che cosa ?
I pin in più ptrebbero essere per un eventuale doppio supporto a FB-DIMM e DDR2... Ricordo che anche AMD ha in programma di passare a queste memorie: lo standard definitivo... Protocollo (e quindi controller) unico qualunque sia la RAM usata. Mi stupisce che ci abbia pensato INTEL e non AMD ad introdurla visto che così può avere il controller unico. Forse è per questo che INTEL aspetta ad introdurre il controller intergato... Aspetta le FB-DIMM così che non debba più cambiarlo in futuro... Un controller RAM è per sempre... :D (pubblicità occulta)
beh il fatto è che il produttore di CPU risparmia...chi si rimette è solo il produttore della mobo che si deve accollare eventuali pin rotti ;)
diabolik1981
09-11-2005, 18:50
Reminescenze dell'università mi dicono che gli elettroni si convogliano bene su una punta mentre si disperdono su una superficie. Ecco perchè ad esempio, i parafulmini sono tutti belli appuntiti e con più punte anche. Spero che qualcuno con la materia più fresca della mia ci sappia illuminare sul perchè le punte vanno meglio
per i parafulmini non è un problema di superfici equipotenziali?
I pin in più ptrebbero essere per un eventuale doppio supporto a FB-DIMM e DDR2... Ricordo che anche AMD ha in programma di passare a queste memorie: lo standard definitivo...Mi pare difficile che i prossimi Opteron integrino già il controller FB-DIMM, anche se niente è dato per certo.
Comunque, le critiche ad Intel stavano nell'aver introdotto un sistema che, agli inizi, di fatto era fragile. Col tempo le cose sono migliorate, per cui la tecnica è ormai matura. Insomma, AMD ha lasciato ad Intel il compito di prendersi le grane!
schwalbe
09-11-2005, 20:04
Mmm, se dopo averlo sputt...ato AMD lo adotta anche lei, mi sa che non sia proprio da buttare sto formato!
Comunque bisogna rassegnarsi, il socket definitivo non esisterà mai. Sarà sempre in evoluzione con le tecnologie del futuro, ed è giusto così.
Poi più si sale di frequenza e più bisogna nettere pin di massa per abbattere le interferenze.
Inoltre l'incremento delle prestazioni, in tutti i campi, si paga con i consumi, e non si torna indietro, e aumentare i pin vuol dire far passare più corrente per le conessioni d'alimentazione e massa.
O volete un bel molex anche sulla cpu?
MiKeLezZ
09-11-2005, 22:50
Reminescenze dell'università mi dicono che gli elettroni si convogliano bene su una punta mentre si disperdono su una superficie. Ecco perchè ad esempio, i parafulmini sono tutti belli appuntiti e con più punte anche. Spero che qualcuno con la materia più fresca della mia ci sappia illuminare sul perchè le punte vanno meglioSì, il discorso è però al contrario. Un conduttore ha superfici equipotenziali e, in caso di sfere, si vede che il campo elettrico è tanto maggiore quanto la sfera diminuisce di raggio. Le punte possono esser viste come piccolissime sfere, quindi dal campo elettrico elevatissimo, rispetto al corpo del conduttore.
Per spiegare questo fenomeno, è necessario ritenere che in questi luoghi siano presenti un maggior numero di cariche. Questo accumulo locale provoca un'ionizzazione per induzione elettrostatica dell'aria attorno alla punta.
Il motivo delle più punte è da spiegarsi nel fatto si voglia meglio "propagare" questa ionizzazione (e meglio catturare la scarica).
Il fulmine, quando "scarica" a terra, vede questa zona a bassa resistività, e la sceglie come percorso preferenziale (l'aria è un dielettrico, non è certamente la scelta preferenziale).
Comunque il 775 avevo letto che fu progettato per avere un numero massimo di utilizzi... 5 o 6. Alcuni l'han trovato fragile, altri normale.
Sotto questo punto di vista i "vecchi" erano certamente migliori visto che ne supportavano un numero tendende a più infinito.
Non so quale sia la strada giusta per il futuro, ma vedo svantaggi per entrambe le soluzioni :P (però è indubbio che le cpu senza piedini sembrino tecnologicamente migliori)
jappilas
09-11-2005, 23:34
Quoto in pieno... tranne che per una cosa che mi lascia perplesso...
ma non è meglio un contatto superficie-superficie ben pressato (come nel socket 478, o A) essendoci per l'appunto più superficie di contatto rispetto ad uno punta-superficie che anche se richiede meno pressione ha meno area di contatto?
non è questione di superficie di contatto, quanto di presenza o meno di conduttori lineari paralleli in cui scorrono impulsi elettrici ad alta frequenza con conseguenti interazioni elettromagnetiche e correnti parassite
Il fulmine, quando "scarica" a terra, vede questa zona a bassa resistività, e la sceglie come percorso preferenziale (l'aria è un dielettrico, non è certamente la scelta preferenziale).
che c' entrano i fulmini con le cpu ? :mbe:
Comunque il 775 avevo letto che fu progettato per avere un numero massimo di utilizzi... 5 o 6. Alcuni l'han trovato fragile, altri normale.
io avevo letto un trentina ;)
Sotto questo punto di vista i "vecchi" erano certamente migliori visto che ne supportavano un numero tendende a più infinito.
un numero di inserimenti infinito... cui prodest?
tra (), un componente in LGA finisce per diventare funzionalmente analogo ad un BGA, quindi in teoria se un OEM volesse proporre una MB con cpu presaldata e priva di socket a levetta, sarebbe possibile
certo, alla pratica non si trova perchè una cpu da sola costa più della MB, ma è un altro discorso...
MiKeLezZ
09-11-2005, 23:41
che c' entrano i fulmini con le cpu ? :mbe: Me l'han chiesto.. :(
io avevo letto un trentina ;) Francamente non so.. qua si va a memoria e non è la mia specialità. Forse quelle sono le effettive. Quelle consigliate da Intel mi ricordo erano tristemente basse.
un numero di inserimenti infinito... cui prodest?
Ma almeno ha la possibilità, e una certezza psicologica :P
E io come li faccio i Pin Mod? :sob:
invece di farli sul processori li fai sulla mobo (che è anche menoi rischioso)
Rubberick
10-11-2005, 09:59
Ma fare un sistema processore con contatti e motherboard invece che con i piedini, con una serie di "piramidi senza punta" no? ci vuole tanto? nn ho parole per questi signori ingegneri che fanno sti contatti in modo tanto niubbo.
leoneazzurro
10-11-2005, 11:13
io avevo letto un trentina ;)
Si parlava di una garanzia per 20 inserimenti.
Comunque alla fine, o i pin sono sulla CPU, o i pin sono sul socket, a montare o movimentare le cose male si piegano lo stesso...
Le lamentele si erano avute soprattutto da parte dei produttori di MB, perchè se con i pin sulla CPU se c'era un pin rotto i problemi se li accollava Intel, nel caso del socket 775 i problemi ricadevano tutti sul produttore della MB (che ha di solito margini inferiori).
I love OC!!
10-11-2005, 21:12
E' da un pò che non sento più parlare della longevità dei socket amd.....
754 939 940 M2 1207......... :sofico:
avvelenato
10-11-2005, 21:37
Ma fare un sistema processore con contatti e motherboard invece che con i piedini, con una serie di "piramidi senza punta" no? ci vuole tanto? nn ho parole per questi signori ingegneri che fanno sti contatti in modo tanto niubbo.
manda una mail ad amd, veloce! prima che inizino a produrre mobo M2!
MiKeLezZ
10-11-2005, 21:42
1200 piramidi senza punta in 5cm2
hmm
Mendocino 433
11-11-2005, 11:03
probabilmente nn hai mai montato un 775.....
è un sistema PESSIMO
i piedini sulla mobo (o mollette) sono SUPER delicati
il sistema di aggancio (che mi sembra uguale) è pessimo e tende a flettere la mobo.....
o cmq a nn far ben contatto......
Il problema è proprio l'affidabilità del contatto punta-superficie.
Come si può garantire che per 3 o 4 anni non si formi neanche un po' di ossido nella punta di quegli spilli che sono i pin? Oppure in quel puntino scalfito sulla piazzola sulla CPU? Basta un niente e ti ritrovi un riavvio del PC. Poi nel tempo ci sono anche le microdeformazioni meccaniche della MB a causa del calore.
Io non vorrei mai un sochet così suoi miei PC, che come MB+CPU devono durarare almeno 5 anni.
OverClocK79®
11-11-2005, 12:38
Ma vedo male io o la grid array è divisa in due? :D Per quale oscuro motivo?
sarà un sistema di allineamento
cmq un sistema del genere lo avrei capito su una soluzione consumer
dove l'istallatore nn sempre è pratico e dove le cpu costano poco quindi limare sui piedini aiuta
ma su di una soluzione così
nn lo trovo una scelta azzeccata
almeno IMHO
BYEZZZZZZZZZZZ
OverClocK79®
11-11-2005, 12:42
E' da un pò che non sento più parlare della longevità dei socket amd.....
754 939 940 M2 1207......... :sofico:
purtroppo con il nuovo MCH integrato
nn avrebbe senso.....
BYEZZZZZZZZZZZ
OverClocK79®
11-11-2005, 12:46
Mi da solo fastidio il fatto che l'M2 è stato annunciato come socket definitivo...e invece non è così.
Certo che se questo F rimarra destinato ai server/workstation direi che il problema per l'utente normale nemmeno si pone.
definitiva vino al prossimo cambio di memorie......
e cmq l'F per ora è per versione Server
l'M2 unirà Sempron A64 e X2 per un lungo periodo...(almeno fino alle DDR3)
BYEZZZZZZZZZZ
jappilas
11-11-2005, 13:57
Il problema è proprio l'affidabilità del contatto punta-superficie.
Come si può garantire che per 3 o 4 anni non si formi neanche un po' di ossido nella punta di quegli spilli che sono i pin? Oppure in quel puntino scalfito sulla piazzola sulla CPU? Basta un niente e ti ritrovi un riavvio del PC. Poi nel tempo ci sono anche le microdeformazioni meccaniche della MB a causa del calore.
Io non vorrei mai un sochet così suoi miei PC, che come MB+CPU devono durarare almeno 5 anni.
ho visto componenti LGA sia su workstation HP (i processori PA9000 a 600 mhz, con package in porcellana bianca e metallo, spesso quasi un cm) che su macintosh (vari chip powerpc Gx hanno package land grid, e il meccanismo di montaggio e' parecchio simile a quello scelto da intel ) e credimi... durano...
Come da titolo, approfitto di questo thread per porre un quesito (indirizzato soprattutto a OC79),ma secondo voi le DDR3 sono migliori (in quanto a consumo e prestazioni) delle DDR400 e DDR2??
E altro quesito (che si ricollega al thread) non sarebbe stato meglio, per AMD, saltare a piedi pari le DDR2 e puntare direttamente alle DDR3; invece di dare modo a Intel di arrivare nuovamente prima nel settore "memorie supportate" come è successo nelle DDR2???
OverClocK79®
12-11-2005, 00:48
le DDR3 sono il futuro
ossia quello che ci sarà dopo le DDR2
AMD ha scelto le DDR2 in quanto INTEL le aveva già introdotte fatte diventare ormai standard
AMD nn ha ne la forza commerciale ne l'influsso di INTEL per imporre un nuovo standard ecco che appena le DDR2 sono diventate mature e i prezzi si sono abbassati è passata anke lei alle nuove memorie.....
imho è stata una scelta sensata.....
piuttosto che lanciarsi in una corsa all'ultima memoria
vedrai che AMD arriverà seconda anke con DDR3.....lasciando ad INTEL il compito di diffonderle.... ;)
BYEZZZZZZZZZZZZ
Della serie: "fallo te il rodaggio così io utilizzo una macchina che è già testata!!!!!" :D
Ciao
MiKeLezZ
12-11-2005, 01:08
però tutto sommato è giusto così
1 anno fa di ddr2 serie non ce n'erano molte
ora timidamente escono i primi esemplari con timings decenti
da quando ci sarà m2 si spera la tecnologia sia matura! :=
Mazzulatore
13-11-2005, 20:20
X Overclock79
In realtà AMD utilizzava le ddr mentre intel spingeva sulle rimm rambus, credo che ormai non si debba più dubitare sul supporto dei produttori di memorie nei confronti di amd.
X Overclock79
In realtà AMD utilizzava le ddr mentre intel spingeva sulle rimm rambus, credo che ormai non si debba più dubitare sul supporto dei produttori di memorie nei confronti di amd.
Guarda ti posso dire, che secondo me non è tanto il supporto che mancaad Amd per introdurre nuove memorie, ma la forza di immagine che ha un logo come Intel capace di far credere a milioni di utenti, che ddr2 significa ddr più veloce della ddr normale :) Noi informati sappiamo bene le differenze, ma un normlae utente che compra un pc vede sritto ddr2 e dice urca se le mette intel allora sono forti :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.