PDA

View Full Version : Processori Intel su sistemi Mac forse prima del previsto


Redazione di Hardware Upg
09-11-2005, 07:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/15747.html

Alcune voci interne al mercato indicano che il passaggio di Apple verso la piattaforma x86 potrebbe iniziare prima di quanto originariamente annunciato

Click sul link per visualizzare la notizia.

docvale
09-11-2005, 08:13
penso che sarebbe logico supporre che mac mini e ibook, che oggi condividono parte delle soluzioni hw, vengano "indirizzati" verso intel in maniera parallela. Rimane il problema del nuovo pbook, che, nel caso si attendesse della disponibilità dei merom, con ogni probabilità indurrebbe un altrimenti evitabile slittamento del passaggio a yonah da parte del fratello minore. quel che è certo che yonah su mac mini renderà quest'ultimo un prodotto molto più interessante di quello attualmete in produzione, sia per la cpu che per il restante hw (oggi credo che il costo sia sovradimensionato)

velociraptor68
09-11-2005, 08:16
Magari su processore Intel sparirà quel request "inaspettatamente ....." Sarà, ma con tutti gli aggiornamenti il dual G5 che uso fa ancora capricci con la suite Adobe. Però rispetto al macos 9 il sistema resiste e non fa crash, forse era questa l'innovazione del nuovo sistema operativo tanto decantato? Peccato che i dati che ero in procinto di salvari l'abbia persi lo stesso. :(

pokestudio
09-11-2005, 08:47
ma di cosa parli? misà che sei un pò confuso!

Rubberick
09-11-2005, 08:58
attualmente il mac mini viene venduto alla cifra di 330€ da fnac, per un computer all in one compreso di software nn e' male... considerando xo' che il mini-intel avrebbe la possibilita' di far girare tranquillamente anche linux e windows sopra oltre al mac magari in triple boot :P sarebbe davvero interessante come aggeggino ^^

samslaves
09-11-2005, 09:54
Linux puoi metterlo anche ora.

=Enzo80=
09-11-2005, 10:38
Il mac mini a 330€ dalla Fnac? Dove scusa? Ma si tratta del vecchio modello, quello con Panther e 256Mb di Ram, giusto?

aLLaNoN81
09-11-2005, 10:44
attualmente il mac mini viene venduto alla cifra di 330€ da fnac, per un computer all in one compreso di software nn e' male... considerando xo' che il mini-intel avrebbe la possibilita' di far girare tranquillamente anche linux e windows sopra oltre al mac magari in triple boot :P sarebbe davvero interessante come aggeggino ^^

eh si, esagera ;)
Si tratta del vecchio modello con Panther, processore da 1,25GHz, 256Mb di ram e lettore combo ed in ogni caso sta a 399 perchè saranno fondi di magazzino da svendere ;)

gia12
09-11-2005, 10:44
Ma non ho capito: Apple rilascerà quindi un sistema operativo che potrà essere installato su qualunque piattaforma pc con intel/amd? Cioè nel senso che potrò finalmente testare il mio sito su Safari senza dover mendicare dei test in giro...???
Grazie

docvale
09-11-2005, 10:56
a quanto dice la apple non si potrà installare mac os su qualsiasi assemblato, ma sono sulle macchine intel prodotte da loro. sta di fatto che ancora non si sa che tipo di protezione impedirà di installarlo a proprio piacimento dovunque, quindi non si può ancora prevedere se e come la si potrà aggirare

aLLaNoN81
09-11-2005, 10:57
Ma non ho capito: Apple rilascerà quindi un sistema operativo che potrà essere installato su qualunque piattaforma pc con intel/amd? Cioè nel senso che potrò finalmente testare il mio sito su Safari senza dover mendicare dei test in giro...???
Grazie

No, MacOS sarà "blindato" (o almeno tenteranno di farlo) sulla sola piattaforma Apple, presumiblilmente però forse si potrà far girare Windows su macchine sui Mac ;)

Caesar_091
09-11-2005, 10:59
Legalmente e senza sbattimenti lo potrai mettere solo sui Mac con CPU Intel.

JohnPetrucci
09-11-2005, 11:01
Credo sia abbastanza realistica questa anticipazione di passaggio all'architettura x86, e da parte mia la trovo positiva per quel che concerne le prestazioni dei nuovi Intel-Mac rispetto ai Mac attuali.

Caesar_091
09-11-2005, 11:03
presumiblilmente però forse si potrà far girare Windows su macchine sui Mac ;)

Questo si. Non sarà fatto nulla per impedire l'installazione di Windows sui Mac con CPU Intel. Al masismo qualche problema di driver...

Fx
09-11-2005, 11:04
è fantastico il mondo dell'informatica in cui ci sono centinaia di persone che se si alzano la mattina e dicono "secondo me apple anticipa di 6 mesi" (ma poteva esser benissimo un'altra cosa) il resto del mondo ne scrive e fa "ohhhhh"!

andate a rileggervi i pareri di questi fantomatici analisti (che io considero opinionisti ai quali qualcuno per qualche strana ragione dà retta) nel corso degli anni e ditemi una volta che ci hanno azzeccato in queste previsioni ad effetto

idt_winchip
09-11-2005, 11:10
Ma non ho capito: Apple rilascerà quindi un sistema operativo che potrà essere installato su qualunque piattaforma pc con intel/amd? Cioè nel senso che potrò finalmente testare il mio sito su Safari senza dover mendicare dei test in giro...???
Grazie

tutto dipende dal tipo di protezione metteranno su mac os...visto che mac os x tiger per sviluppatori funziona tranquillamente su macchine dotate di sse2 (meglio se sse3) (un mio amico ce l'ha sul portatile..fa uno strano effetto vedere un dell con mac os x! :D). Ovviamente c'è un po da impazzirci..la grafica non è accellerata in hw (anche se devo dire che stranamente la velocità è comunque soddisfacente) visto che per il momento non ci sono drivers per nvidia/ati ma solo per la intel "extreme" graphics.

Al max visto che il motore di safari deriva da KHTML di konqueror..per testare i siti puoi mettere una distro live di linux e vedere se funziona! :D

Ritornando all'ibook..la cosa che mi preoccupa di più è la scheda grafica che utilizzeranno..so che non me ne dovrebbe fregare di meno..visto che "basta funzioni"...ma ho paura che mettano una intel integrata! :(
Comunque al max se non utilizzano una intel andranno di sicuro per ati..quindi il supporto per linux è comunque non soddisfacente per me che utilizzo solo debian..
Vabbè..ci passerò sopra..vorrà dire che limiterò gli effetti grafici della debian..tanto per rifarsi gli occhi ci pensa os x! :D

idt_winchip
09-11-2005, 11:17
è fantastico il mondo dell'informatica in cui ci sono centinaia di persone che se si alzano la mattina e dicono "secondo me apple anticipa di 6 mesi" (ma poteva esser benissimo un'altra cosa) il resto del mondo ne scrive e fa "ohhhhh"!

andate a rileggervi i pareri di questi fantomatici analisti (che io considero opinionisti ai quali qualcuno per qualche strana ragione dà retta) nel corso degli anni e ditemi una volta che ci hanno azzeccato in queste previsioni ad effetto

beh...effettivamente..in fondo i nuovi ibook sono usciti da poco..quindi mi sentirei di credere che prima del giugno 2006 nisba.
Solo che siccome voglio un maledetto ibook x86 continuerò ad illudermi sperando che esca veramente prima di quanto si pensi! :D

Fx
09-11-2005, 11:26
beh...effettivamente..in fondo i nuovi ibook sono usciti da poco..quindi mi sentirei di credere che prima del giugno 2006 nisba.

si, poi per di più con un sistema desktop... cmq se dovesse uscire il mac mini con yonah, se c'è la possibilità del dual boot (mac os x + windows) un pensiero potrei farcelo... dipende molto dal prezzo, secondo me è il fattore decisivo che determinerà uno stop oppure una svolta nella diffusione dei mac

ah, premesso che però dev'esser possibile installarci windows, pensate al commesso che finalmente potrà rispondere di si all'utonto che chiede se ci si può installare windows :asd:

Bulfio
09-11-2005, 11:40
Pensare a un Mac con su windows fa venire i brividi... :D
Anche perchè se devo usare Windows mi monto uno scassone e sono a posto con una licenza OEM...usare windows su mac lo vedo tanto come uno spreco di soldi, ma tant'è...
Comunque per mia esperienza e secondo la mia opinione, windows su mac è un buon cavallo di battaglia, ma quando si prova MacOs difficilmente poi si torna indietro...

idt_winchip
09-11-2005, 11:44
Pensare a un Mac con su windows fa venire i brividi... :D
Anche perchè se devo usare Windows mi monto uno scassone e sono a posto con una licenza OEM...usare windows su mac lo vedo tanto come uno spreco di soldi, ma tant'è...
Comunque per mia esperienza e secondo la mia opinione, windows su mac è un buon cavallo di battaglia, ma quando si prova MacOs difficilmente poi si torna indietro...

beh...effettivamente :D
In fondo visto che i mac mini / ibook non sono nati per giocare..diciamo che appena vedono os x chi è quel pazzo maniaco che mette windows!
Al max per alcuni utenti che giustamente devono fare uso di autocad e altri programmi vari sul portatile...

idt_winchip
09-11-2005, 11:45
si, poi per di più con un sistema desktop... cmq se dovesse uscire il mac mini con yonah, se c'è la possibilità del dual boot (mac os x + windows) un pensiero potrei farcelo... dipende molto dal prezzo, secondo me è il fattore decisivo che determinerà uno stop oppure una svolta nella diffusione dei mac

ah, premesso che però dev'esser possibile installarci windows, pensate al commesso che finalmente potrà rispondere di si all'utonto che chiede se ci si può installare windows :asd:

secondo me i commessi di merda world o dell'euronics manco sanno del passaggio a intel della apple..certe volte mi avvicino per vedere cosa dicono a quei disgraziati di turno che chiedono un parere su un portatile con pentium 4HT e mi vien da ridere! :asd:

gia12
09-11-2005, 11:46
Oh perbacco che scoop! idt_winchip, non lo avrei immaginato che una versione di mac os x tiger, sia pur particolare, potesse funzionare su pc!
Per konqueror, l'ho letto che sarebbe simile a Safari, e l'ho provato più volte, ma ho visto sicuramente delle differenze...
grazie

idt_winchip
09-11-2005, 11:59
Oh perbacco che scoop! idt_winchip, non lo avrei immaginato che una versione di mac os x tiger, sia pur particolare, potesse funzionare su pc!
Per konqueror, l'ho letto che sarebbe simile a Safari, e l'ho provato più volte, ma ho visto sicuramente delle differenze...
grazie


hehe..ormai pensavo lo sapessero tutti :D

allora su http://osx86project.org/ troverai le info che ti serviranno

byez :cool:

Leron
09-11-2005, 13:03
hehe..ormai pensavo lo sapessero tutti :D

allora su http://osx86project.org/ troverai le info che ti serviranno

byez :cool:
consiglio la prima guida linkata :cool:

PS: quanto a disponibilità di programmi: i prodotti mozilla vanno che è una scheggia, così come parecchi di quelli integrati in osx

pokestudio
09-11-2005, 14:30
far girare OSX su macchine che non sono state create per farlo, può avere ripercussioni legali, solo Apple sà cosa succede quando dopo l'installazione di OSX compare la scritta "comunico con Apple.com".

Per quanto mi riguarda, per divertente che sia, è al pari di entrare in un supermercato, fare la spesa e uscire senza pagare.

aLLaNoN81
09-11-2005, 15:48
secondo me i commessi di merda world o dell'euronics manco sanno del passaggio a intel della apple..certe volte mi avvicino per vedere cosa dicono a quei disgraziati di turno che chiedono un parere su un portatile con pentium 4HT e mi vien da ridere! :asd:

Alcuni sono degli emeriti ignoranti imbecilli, ma alcuni sono proprio obbligati a raccontare anche balle per ordine del capo che vuole vendere alcuni prodotti piuttosto che altri... :muro:

Leron
09-11-2005, 16:05
far girare OSX su macchine che non sono state create per farlo, può avere ripercussioni legali, solo Apple sà cosa succede quando dopo l'installazione di OSX compare la scritta "comunico con Apple.com".

Per quanto mi riguarda, per divertente che sia, è al pari di entrare in un supermercato, fare la spesa e uscire senza pagare.
verissimo


io è 10 anni che compro apple, e appena esce il PB intel lo prendo da affiancare al PB 17" attuale

è naturale che la curiosità sia molta


naturalmente questo non giustifica il fatto che le copie di osx che girano attualmente sono illegali

giovanbattista
09-11-2005, 17:59
secondo me i commessi di merda world o dell'euronics manco sanno del passaggio a intel della apple..certe volte mi avvicino per vedere cosa dicono a quei disgraziati di turno che chiedono un parere su un portatile con pentium 4HT e mi vien da ridere!

Non generalizziamo ma ci hai preso al 99%

sirus
09-11-2005, 18:26
beh l'idea non sarebbe male...
un iBook 14" con Yonah sarebbe ottimo :sbav: magari con 1GB di RAM e masterizzatore Dual Layer e una VGA come la X600 ;)

quartz
09-11-2005, 18:59
Sirus, stai fantasticando un po' troppo! :sofico:

IMHO i MacTel usciranno, come annunciato, solo a metà 2006.

idt_winchip
09-11-2005, 23:53
beh l'idea non sarebbe male...
un iBook 14" con Yonah sarebbe ottimo :sbav: magari con 1GB di RAM e masterizzatore Dual Layer e una VGA come la X600 ;)

esagerato... diciamo che mi contento se esce con una x300 e 512mb di ram...tutto ma non l'intel integrata...sono disposto ad accettare anche ati..ma intel no! :sofico:

ripper71
10-11-2005, 22:08
pokestudio e leron, non ho capito i vostri commenti: ok apple vieta di installare osx su macchine non apple - ma non può essere paragonato a rubare !!! se voglio provare ad installare la mia copia ORIGINALE di osx su un pc, va bene è illegale ma da qui a farmi passare per ladro... ce ne vuole.......
leron, che c'entrano le copie illegali di osx con il discorso di pokestudio?

Mendocino 433
11-11-2005, 11:22
Credo sia abbastanza realistica questa anticipazione di passaggio all'architettura x86, e da parte mia la trovo positiva per quel che concerne le prestazioni dei nuovi Intel-Mac rispetto ai Mac attuali.

Scusate ma io mi sono perso l'inizio della storia. Non capisco ancora il perchè di questo passaggio. Il merito della superiorità dei mac nell'ambito grafico, non era proprio della CPU risc Motorola? Mentre non era certo la CPU la responsabile del costo elevato.
Mi potete fare un breve riassunto delle motivazioni?

diabolik1981
11-11-2005, 11:35
Scusate ma io mi sono perso l'inizio della storia. Non capisco ancora il perchè di questo passaggio. Il merito della superiorità dei mac nell'ambito grafico, non era proprio della CPU risc Motorola? Mentre non era certo la CPU la responsabile del costo elevato.
Mi potete fare un breve riassunto delle motivazioni?


Il passaggio è proprio dovuto all'attuale palese inferiorità delle cpu montate da Apple, che nel frattempo sono IBM e non più Motorola, nei confronti del mondo x86, e non solo in chiave attuale ma anche in chiave futura, leggasi le road-map dei processori, oltre al fatto che IBM sta lentamente dismettendo il comparto PC per occuparsi del settore server ed altro, per cui lo sviluppo dei processori per piattaforma PC, vedi i vari G4 e G5, è andato molto lentamente.

Mendocino 433
11-11-2005, 12:03
Grazie, non conosco molto quei processori. Ma il fattore limitante per il futuro sta oggi nell'architettura risc o nel mancato investimento in futuro da parte dell'IBM e Motorola su questa strada? Se l'architettura risc era fondamentale, non conveniva semmai tornare da Motorola?

La vedo dura però installare l'OS su piattaforme non Apple. Si parlava di chip di riconoscimento sull'hardware, per non parlare dei driver. Saranno rigidamente fatti solo per quelle 2-3 schede madri e video. Ci vorrebbe un enorme lavoro di cracking e modding sia dei driver che dell'OS. Peccato però perchè potrebbe essere un'alternativa valida a Win SVista, legale ovviamente.

Criceto
11-11-2005, 20:57
Grazie, non conosco molto quei processori. Ma il fattore limitante per il futuro sta oggi nell'architettura risc o nel mancato investimento in futuro da parte dell'IBM e Motorola su questa strada? Se l'architettura risc era fondamentale, non conveniva semmai tornare da Motorola?

L'unica ragione è che l'architettura x86 ha il 95% del mercato PC, e quindi degli investimenti. Pur con un architettura superiore i PowerPC alla lunga non possono competere. Però si rifanno in altri ambiti come i server di fascia alta (il Power5 è una bestia), le future consolle (Xbox 360, e Playstation) e il mercato "embedded", cioè tutti quegli ambiti dove serve un processore parco e relativamente potente (stampanti laser, router, auto, ecc).

Comunque il nuovo G5 dual core non sfigura affatto con la concorrenza Intel/Amd, anzi! Il problema attuale (e ancor più futuro) di Apple sono i processori a basso consumo. Quello che offre ora, ma che soprattutto offrirà a breve con Yonah e Merom, Intel non è paragonabile ai vetusti G4 ora utilizzati da Apple.

La vedo dura però installare l'OS su piattaforme non Apple. Si parlava di chip di riconoscimento sull'hardware, per non parlare dei driver. Saranno rigidamente fatti solo per quelle 2-3 schede madri e video. Ci vorrebbe un enorme lavoro di cracking e modding sia dei driver che dell'OS. Peccato però perchè potrebbe essere un'alternativa valida a Win SVista, legale ovviamente.

Credo anche io che gli ottimisti del "crack in una settimana" rimarrano delusi. Però il contrario (usare Win su Mac) pare sarà più comodo del previsto: http://www.macitynet.it/macity/aA23022/index.shtml

Quindi per chi vorrà provare OS X non resterà che comprare un bel Mini!
Ma attenti che poi sarà difficile tornare al cassone di prima!!!! :D

cdimauro
13-11-2005, 05:55
L'unica ragione è che l'architettura x86 ha il 95% del mercato PC, e quindi degli investimenti. Pur con un architettura superiore i PowerPC alla lunga non possono competere.
AMD non ha certo la disponibilità di IBM o Motorola: eppure fa degli eccellenti processori.

Inoltre IBM e Motorola non sono da meno di Intel quanto a risorse da dedicare a ricerca & sviluppo.

Quella degli investimenti, quindi, non regge.
Però si rifanno in altri ambiti come i server di fascia alta (il Power5 è una bestia),
Ma quanto costa? E quanto consuma? Anche Itanium2 è una bestia, ma costa un patrimonio e consuma tantissimo; vale lo stesso discorso, insomma.

Questi processori vanno bene e valgono i loro soldi in particolari ambiti applicativi. Per il resto non è un mistero che ormai anche il mercato dei server è dominato dagli x86...
le future consolle (Xbox 360, e Playstation) e il mercato "embedded", cioè tutti quegli ambiti dove serve un processore parco e relativamente potente (stampanti laser, router, auto, ecc).
Esattamente. Per il resto ormai il dominio degli x86 è assoluto.

I "RISC" sono praticamente tutti morti. Anche Itanium, sviluppato da Intel (e HP) tirando fuori fior di quattrini, si è rivelato un buco nell'acqua (nelle intenzioni avrebbero dovuto infilarlo anche nel tostapane).

Bisogna farsene una ragione. E con x86-64 la posizione dei RISC risulterà ancora più critica, visto che questa nuova architettura promette (e mantiene) prestazioni migliori (rispetto a x86).
Comunque il nuovo G5 dual core non sfigura affatto con la concorrenza Intel/Amd, anzi!
In particolari ambiti applicativi sì. Per il resto, non è conveniente.
Il problema attuale (e ancor più futuro) di Apple sono i processori a basso consumo. Quello che offre ora, ma che soprattutto offrirà a breve con Yonah e Merom, Intel non è paragonabile ai vetusti G4 ora utilizzati da Apple.
Non si passa in toto da PowerPC a x86 se i vantaggi non sono evidenti in tutti i campi. Non è soltanto la questione del consumo che ha indotto Jobs al voltafaccia.
Credo anche io che gli ottimisti del "crack in una settimana" rimarrano delusi. Però il contrario (usare Win su Mac) pare sarà più comodo del previsto: http://www.macitynet.it/macity/aA23022/index.shtml

Quindi per chi vorrà provare OS X non resterà che comprare un bel Mini!
Ma attenti che poi sarà difficile tornare al cassone di prima!!!! :D
De gustibus. A 399€ oggi si prende un PC di marca nettamente più potente: basta dare un'occhiata ai depliant pubblicitari che settimanalmente infilano nella buca delle lettere...

La compattezza è un valore soltanto per chi ne è interessato.

Criceto
13-11-2005, 17:00
AMD non ha certo la disponibilità di IBM o Motorola: eppure fa degli eccellenti processori.
Inoltre IBM e Motorola non sono da meno di Intel quanto a risorse da dedicare a ricerca & sviluppo.

Infatti neanche AMD, alla lunga, riesce a competere con Intel nei stessi parametri dove il PowerPC sta rimanendo indietro (performance/watt). Inoltre AMD come unico mercato ha i PC, e su quello concentra tutti i suoi investimenti. Per IBM il mercato PC è solo Apple, cioè meno del 5% del mercato, diviso per di più con Motorola. Oggettivamente poco per fare investimenti paragonabili ad Intel.


Ma quanto costa? E quanto consuma? Anche Itanium2 è una bestia, ma costa un patrimonio e consuma tantissimo; vale lo stesso discorso, insomma.

Tanto ovviamente. Ma nel mercato dove è venduto il fattore costo è meno pressante rispetto ai PC e Windows (e di conseguenza gli x86) non la fanno da padrone. Quindi riesce ad avere il suo florido mercato e di conseguenza avere investimenti adeguati per il suo sviluppo.

Itanium è stato una delusione. Troppi ritardi, prestazioni non così esaltanti ed errori strategici nella scelta del mercato in cui venderlo. L'1,7 miliardi di transistor dell'ultimo modello (di cui la maggior parte dedicati alla spropositata cache) non ne fanno che confermare il suo fallimento: un processore così, con le tecnologie attuali, non può che costare uno sproposito...


Non si passa in toto da PowerPC a x86 se i vantaggi non sono evidenti in tutti i campi. Non è soltanto la questione del consumo che ha indotto Jobs al voltafaccia.

Infatti ci sono altri fattori: per esempio la figuraccia che IBM gli ha fatto fare promettendo il G5 a 3Ghz per l'estate 2004. Ancora a 3 ghz non ci sono arrivati...
E l'inaspettato successo dell'iPod che ha esponenzialmente aumentato la visibilità di Apple presso gli utenti che ora cerca di sfruttare l'onda aprendo i suoi computer a windows (questo è il succo del passaggio a x86, secondo me) e quindi rimuovendo per molti la principale barriera per il passaggio a Mac.

De gustibus. A 399€ oggi si prende un PC di marca nettamente più potente: basta dare un'occhiata ai depliant pubblicitari che settimanalmente infilano nella buca delle lettere...

Per molti la potenza di un MacMini è più che sufficiente. Ed avere un computer piccolo, esteticamente gradevole, trasportabile, che non fa rumore ed è possibile lasciare senza noie acceso 24h/24 anche in camera da letto ha i suoi vantaggi...

fek
13-11-2005, 17:12
Ma non ho capito: Apple rilascerà quindi un sistema operativo che potrà essere installato su qualunque piattaforma pc con intel/amd? Cioè nel senso che potrò finalmente testare il mio sito su Safari senza dover mendicare dei test in giro...???
Grazie

Non credo. A quanto ho capito Apple lascera' installare qualunque SO sulle sue macchine invece, aiutando anche una tale configurazione. Si parla di sistemi in grado di passare da Mac OSX a Linux a WinXP in maniera immediata.

Se esce, e' mio. Sono terribilmente curioso.

Leron
13-11-2005, 17:20
Se esce, e' mio.
ci sono prima io :D

fek
13-11-2005, 17:40
ci sono prima io :D

Vedremo, io ho i contatti :D

cdimauro
14-11-2005, 07:22
Infatti neanche AMD, alla lunga, riesce a competere con Intel nei stessi parametri dove il PowerPC sta rimanendo indietro (performance/watt).
Direi che c'è sempre riuscita, invece: K5, K6, K7, K8 ti dicono niente? ;)
Inoltre AMD come unico mercato ha i PC, e su quello concentra tutti i suoi investimenti.
Non la conosci bene allora. Le memorie Flash sono un altro dei punti di forza di AMD. Anche le applicazioni embedded low-power, visto ha acquisito tempo addietro una compagnia che sviluppare core MIPS-based (quindi non x86) .
Per IBM il mercato PC è solo Apple,
Non lo era nemmeno prima del G5: ti ricordo che PPC970 deriva dalla "castrazione chirurgica" del Power4, con l'aggiunta di un corpo estraneo (Altivec). Prima di allora IBM ha continuato a investire fior di quattrini su PowerPC, ma esclusivamente per il mercato dei server.
cioè meno del 5% del mercato, diviso per di più con Motorola.
Il 2,5% mercato, se non erro.
Oggettivamente poco per fare investimenti paragonabili ad Intel.
Vedi sopra: IBM è l'ultima arrivata nel mercato dei desktop, e non ha buttato soldi in soluzioni "ex-novo", ma ha riciclato quanto di buono aveva già fatto.

Inoltre IBM è uno dei maggiori investitori in ricerca & sviluppo: non ha nulla da invidiare a Intel, anzi.
Tanto ovviamente. Ma nel mercato dove è venduto il fattore costo è meno pressante rispetto ai PC e Windows (e di conseguenza gli x86) non la fanno da padrone. Quindi riesce ad avere il suo florido mercato e di conseguenza avere investimenti adeguati per il suo sviluppo.
E' un mercato che ormai è stato intaccato anche da x86: per lo più è in mano a Intel / Xeon.

Basta guardare anche la TOP 500, che prima era di dominio assoluto dei RISC, e adesso si trova con la maggior parte della classifica occupata da soluzioni x86...
Itanium è stato una delusione. Troppi ritardi, prestazioni non così esaltanti ed errori strategici nella scelta del mercato in cui venderlo. L'1,7 miliardi di transistor dell'ultimo modello (di cui la maggior parte dedicati alla spropositata cache) non ne fanno che confermare il suo fallimento: un processore così, con le tecnologie attuali, non può che costare uno sproposito...
Anche Power5 non scherza però, quando a quantità di cache e numero di transistor impiegati.

E' forse segno che questo tipo di architetture sono arrivate alla frutta? Non si può continuare a "dopare" i processori a forza di cache per migliorarne le prestazioni: servono anche e soprattutto le migliorie a livello architetturale. Altrimenti è meglio valutare e scegliere altre via al problema dell'aumento delle performance.
Infatti ci sono altri fattori: per esempio la figuraccia che IBM gli ha fatto fare promettendo il G5 a 3Ghz per l'estate 2004. Ancora a 3 ghz non ci sono arrivati...
Se è per questo il Cell doveva arrivare a 4,6Ghz. In laboratorio magari c'è arrivato, ma la PS3 vedrà questa CPU a "soli" 3,2Ghz.

I problemi a salire in frequenza ce li hanno avuti tutti: è evidente che ci sono dei problemi intrinseci a scalare in frequenza agevolmente, come avveniva in passato. Non è tutta colpa di IBM...

Intel ha buttato l'architettura NetBurst in favore di quella del Pentium-M, di cui beneficerete anche voi: anche qui a frequenze d'esercizio non si brilla di certo. Tutt'altro.

Ma chi se ne frega? Non era Jobs a denigrare il mito dei Mhz? Aveva ragione: i Mhz non sono tutto. :p

Corsi e ricorsi storici di scolastica memoria... ;)
E l'inaspettato successo dell'iPod che ha esponenzialmente aumentato la visibilità di Apple presso gli utenti che ora cerca di sfruttare l'onda aprendo i suoi computer a windows (questo è il succo del passaggio a x86, secondo me) e quindi rimuovendo per molti la principale barriera per il passaggio a Mac.
Il succo del passaggio l'ha detto chiaro e tendo lo stesso Steve: prestazioni e consumo. Una delle poche volte in cui è stato onesto nei suoi proclami pubblicitari...
Per molti la potenza di un MacMini è più che sufficiente.
Chi l'ha mai negato questo? ;)

A parte la ram, però: 256MB erano troppo pochi fargli digerire OS X, e infatti adesso ne hanno messo 512MB.

Se avessero messo una scheda video anche più scarsa, ma "Tiger-compliant", sarebbe stata la classica ciliegina sulla torta, ma capisco che l'integrazione in quello spazio limitato pone non pochi problemi / vincoli.
Ed avere un computer piccolo, esteticamente gradevole, trasportabile, che non fa rumore ed è possibile lasciare senza noie acceso 24h/24 anche in camera da letto ha i suoi vantaggi...
Certamente, ma l'avevo già detto anche prima:

"La compattezza è un valore soltanto per chi ne è interessato." ;)