PDA

View Full Version : Floppy acceso


ninja750
08-11-2005, 21:34
Ciao a tutti :)

Ho cambiato un tot cose nel mio pc stasera, compreso alimentatore e cavi eide. Ho ricollegato tutto ma all'avvio rimane accesa la spia del floppy! Ho ovviamente provato a girare sia il cavo dati che quello dell'alimentazione ma entano solo in un verso non capisco cosa ho sbagliato :-?

:help:

Sinclair63
08-11-2005, 21:36
Ciao a tutti :)

Ho cambiato un tot cose nel mio pc stasera, compreso alimentatore e cavi eide. Ho ricollegato tutto ma all'avvio rimane accesa la spia del floppy! Ho ovviamente provato a girare sia il cavo dati che quello dell'alimentazione ma entano solo in un verso non capisco cosa ho sbagliato :-?

:help:
Sicuramente ha il cavetto al contrario, ricontrolla bene che il piedino 1 del connettore della mobo corrisponda all'1 del cavetto!

LionelHutz
08-11-2005, 21:37
è il cavo...prova tutte le combinazioni(sono quattro quelle possibili)...o hai sbagliato quello sulla scheda madre o quella del floppy

ninja750
08-11-2005, 22:09
Si lo so che sembro un niubbio ma giuro che non è così :muro: :D

L'assurdo è che sia il cavo di alimentazione che il cavo dei dati sia sulla mobo che nel floppy entrano solo in un verso, quindi o così o così :muro: , è talmente un collegamento a prova di scemo che proprio non capisco

Ho anche scollegato e ricollegato i lettori cd/dvd uno per uno per vedere se magari uno di quelli gli dava fastidio ma non è così :cry:

Sinclair ho fatto una ricerca nel forum e ho visto che anche te avevi questo problema, come hai risolto? :help:

LionelHutz
08-11-2005, 22:14
mi è capitato sia sul 2ghz che sul mulo...smontando e rimontando non andava...resta la luce sempre accesa...provi ad inserire un floppy e non fa niente...ho chiesto anche ad un tizio che ha un negozio di pc...è quello il problema...boh...non saprei altra soluzione

ninja750
08-11-2005, 22:24
:cry:

MM
08-11-2005, 23:01
Controlla meglio: la spia sempre accesa è sintomo di cavo rovesciato
I connettori del cavo floppy hanno la "chiave"? (la famosa sporgenza)
Dal lato floppy, a meno di un floppy drive partixolare, di solito entrano in entrambi i versi, pur se hanno la chiave

ninja750
09-11-2005, 15:14
Si il cavo dati ha "la chiave" ma nemmeno sforzando riesco a farla entrare nell'altro senso :cry:

Willy80
09-11-2005, 15:23
sicuro di non avere connesso il connettore che va al floppy sulla scheda madre e viceversa? :confused:

Sinclair63
09-11-2005, 20:31
Si il cavo dati ha "la chiave" ma nemmeno sforzando riesco a farla entrare nell'altro senso :cry:
Mah...potresti postarci una foto ravvicinata del cavo e della mobo?

ninja750
10-11-2005, 00:21
sicuro di non avere connesso il connettore che va al floppy sulla scheda madre e viceversa? :confused:

Già provato anche a invertirlo :(

re.polver
10-11-2005, 01:41
Qualche anno fa' e' capitato pure a me, in due occasioni,su una e' bastato capovolgere il cavo, mentre sull'altra avevo provato di tutto e niente da fare, luce verde sempre accesa, dopo un bel po' di prove mi sono deciso di sostitutire il floppydisk ed ha subito funzionato al primo collegamento.
Quindi nel secondo caso si era guastato il lettore di floppy.
Se hai un'altro computer prova a scambiare i lettori di floppy ;)

ninja750
10-11-2005, 08:55
Credo di aver capito (purtroppo) il problema. Il cavo originale del floppy ha (?) ad un certo punto della piattina 3-4 fili che si invertono (!) quindi credo sia fuori standard (?) rispetto al cavo round che ho su adesso che da il problema

Voi li avete mai visti questi cavi? :confused:

Willy80
10-11-2005, 08:59
Tutti i cavi floppy che ho sempre visto hanno quei 3-4 fili che si invertono... nel cavo round essendo attorcigliati non te ne accorgi, ma secondo me è proprio il tuo floppy che oramai è da cambiare, non è sempre quello che avevo già con il pIII 1000?? :mbe:

ninja750
10-11-2005, 10:32
Dai ma perchè mai dovrei cambiarlo? fino al cambio cavi andava benissimo (credo) :D

Deve andare! Devo solo capire come e perchè, non sapevo che tutti i cavi floppy sono così

Il floppy non l'ho mai comprato, ricordo che un giorno portai in assistenza l'allora 486 dx2 che non avevo montato io il quale aveva un marcissimo lettore ereditato dal 286, me lo cambiarono per compassione gratuitamente :D

Da allora viene regolarmente spostato su tutti i miei pc :O

E' una favola bellissima, non posso interromperla cambiandolo :cry:

Willy80
10-11-2005, 10:45
mi ricordavo giusto allora!!! :eek:

re.polver
10-11-2005, 11:52
Se ai la possibilita' in qualche modo di provare un' altro lettore floppydisk sul tuo computer, ti conviene farlo. Perlomeno ti fai un'idea per esclusione di quale sia il problema. Dato che, se funzionasse quest'ultimo e' inutile continuare a provare con il tuo in origine. Magari se non hai un secondo computer, chiedi a qualche tuo amico se te lo impresta.

MM
10-11-2005, 13:12
Lo so adesso che il cavo è round....
Provato ad invertirlo, scambiando MB/floppy?

ninja750
10-11-2005, 14:24
Lo so adesso che il cavo è round....
Provato ad invertirlo, scambiando MB/floppy?

Si scusa, avevo omesso di dirlo subito :)

Ho già provato a invertirlo, l'ultima mossa (estrema) sarà limare il "dentino" che sporge nel connettore per provare a girarlo di 180°

ninja750
10-11-2005, 14:25
Se ai la possibilita' in qualche modo di provare un' altro lettore floppydisk sul tuo computer, ti conviene farlo. Perlomeno ti fai un'idea per esclusione di quale sia il problema. Dato che, se funzionasse quest'ultimo e' inutile continuare a provare con il tuo in origine. Magari se non hai un secondo computer, chiedi a qualche tuo amico se te lo impresta.

Vediamo se l'amico col pc legge il topic che dice :D

Quanto costa eventualmente un floppy?

Willy80
10-11-2005, 14:52
Chi è l'amico che legge col pc?? :D

Io ne ho uno da qualche parte e al max costano 8€ circa!! ;)

topogatto
10-11-2005, 15:47
Ciao a tutti :)

Ho cambiato un tot cose nel mio pc stasera, compreso alimentatore e cavi eide. Ho ricollegato tutto ma all'avvio rimane accesa la spia del floppy! Ho ovviamente provato a girare sia il cavo dati che quello dell'alimentazione ma entano solo in un verso non capisco cosa ho sbagliato :-?

:help:

Che ritrovo di gentaglia :D
Pure qui vi devo trovare?
Ciao Willy ;)

Ascolta..anche a me è successo varie volte..e nonostante le "inversioni" di cavo dati non risolvevo...
Se hai il classico cavo floppy prova a collegare l'estremità più "lontata" (prendi per esempio il cavo ide, ha 3 connessioni, 2 più vicine ed una più lontata) alla scheda madre, e poi collega prima la connessione "non invertita" (quella che solitamente sta a metà di 2 connessioni per i floppy da 5,25") e vedi se così funziona...nel mio caso era quello...se collegavo il floppy all'ultima connessione, quella con i cavetti invertiti, non mi funzionava...
Prova anche viceversa (anche se dovrebbe essere già così ora...)

Ciao
Diego

PS: Simone devi ancora risp alla mia mail! :)

Willy80
10-11-2005, 16:13
Oh, chi si rivede!!! :D
Non credo sia quello il problema!
prima gli funziova bene (crede) e poi si è acorto del problema solo ora con il cavo rounded...

potrebbe essere un problema di vicinanza dell'hd al floppy!! :mbe:
Sembra incredibile ma sull'altro pc che ho se avvicino l'hd al floppy (con 2 slot 3,5" di distanza), quest'ultimo non funge più!! :eek:
Basta che metto l'hd più in basso di 1 slot e il floppy funziona perfettamente!! :eek:

sinceramente non saprei che problema possa essere ma con un semplice spostamento ho risolto!! :D

topogatto
10-11-2005, 16:42
sinceramente non saprei che problema possa essere ma con un semplice spostamento ho risolto!! :D

Evidentemente l'hd "pressava" il floppy..a me è successo su vari pc che ho riparato..addirittura in un pc quando avvitavo le viti del floppy (pressione normale) si "inchiodava lo sportellino davanti, quello della fuoriuscita del dischetto..si vede la carcassa metallica flettava...se svitavo un pelo le viti.. tutto ok :D

Altro problema ricorrente...floppy non perfettamente orizzontale..con conseguente mancato riconoscimento dei floppy inseriti...smonti il floppy...gli metti 4 viti che lo tengano "in piano" e via :)

Ciao
Diego

Marcello979
10-11-2005, 19:03
Ciao a tutti :)

Ho cambiato un tot cose nel mio pc stasera, compreso alimentatore e cavi eide. Ho ricollegato tutto ma all'avvio rimane accesa la spia del floppy! Ho ovviamente provato a girare sia il cavo dati che quello dell'alimentazione ma entano solo in un verso non capisco cosa ho sbagliato :-?

:help:

Sicuramente hai messo il cavo al contrario(non l'alimentazione).Oppure non l'hai messo tutto bene.

ninja750
11-11-2005, 09:39
Stasera e domattina finalmente ho tempo proverò con il vecchio cavo, se non risolvo sego grezzamente il dentino nel connettore del cavo round così provo a invertirlo :mbe:

ninja750
11-11-2005, 09:44
Se hai il classico cavo floppy prova a collegare l'estremità più "lontata" (prendi per esempio il cavo ide, ha 3 connessioni, 2 più vicine ed una più lontata) alla scheda madre, e poi collega prima la connessione "non invertita" (quella che solitamente sta a metà di 2 connessioni per i floppy da 5,25") e vedi se così funziona...nel mio caso era quello...se collegavo il floppy all'ultima connessione, quella con i cavetti invertiti, non mi funzionava...
Prova anche viceversa (anche se dovrebbe essere già così ora...)


Il fatto è che ho tolto un vecchissimo cavo a piattina normale con uno round, sono sicuro al 99,99% che se rimetto su quello rifunziona :)

Il discorso della vicinanza con hd ecc non vale in questo caso perchè non ho spostato nessuna periferica :)

topogatto
11-11-2005, 09:48
Il fatto è che ho tolto un vecchissimo cavo a piattina normale con uno round, sono sicuro al 99,99% che se rimetto su quello rifunziona :)

Il discorso della vicinanza con hd ecc non vale in questo caso perchè non ho spostato nessuna periferica :)

E butta via sto cavo round e prendine uno nuovo...braccina corte che non sei altro! :ciapet:
Scherzi a parte..sicuro che il cavo round che hai messo sia "a posto"? Insomma...che erroneamente abbiano sbagliato a costruirlo,magari invertendo appunto i cavetti? Lo hai provato su altri pc??

Ciao
Diego

ninja750
11-11-2005, 11:30
E butta via sto cavo round e prendine uno nuovo...braccina corte che non sei altro! :ciapet:
Scherzi a parte..sicuro che il cavo round che hai messo sia "a posto"? Insomma...che erroneamente abbiano sbagliato a costruirlo,magari invertendo appunto i cavetti? Lo hai provato su altri pc??

No, è nuovo di pacca, è un fichissimo cavo UV :D

Faccio ste due prove e vedo, certo che mi sembra strano che siano riusciti a fare un cavo "sbagliato" :mbe:

ninja750
12-11-2005, 11:00
Niente da fare, con il cavo vecchio (piattina) funziona perfettamente e guardacaso non ha il "dentino" in mezzo al connettore per inserirlo a verso.

Soluzione: sono andato in cantina e con la lima bastarda :D to tolto via i 2 dentini sul connettore in modo da poter inserire indifferentemente sulla mobo e nel floppy in entrambi i sensi il connettore et voilà :sofico: funzica perfettamente :D

Quindi è stato fatto male il cavo rounded? Mi pare mOOOOOOOOOOOOlto strano :wtf:

topogatto
12-11-2005, 21:47
Quindi è stato fatto male il cavo rounded? Mi pare mOOOOOOOOOOOOlto strano :wtf:

Che ti avevo detto?! :O :cool:

Ciao
Diego

MM
12-11-2005, 23:54
Quindi è stato fatto male il cavo rounded? Mi pare mOOOOOOOOOOOOlto strano :wtf:

Se adesso funziona, quale altra deduzione si può trarre? ;)

david-1
13-11-2005, 09:54
Credo di aver capito (purtroppo) il problema. Il cavo originale del floppy ha (?) ad un certo punto della piattina 3-4 fili che si invertono (!) quindi credo sia fuori standard (?) rispetto al cavo round che ho su adesso che da il problema

Voi li avete mai visti questi cavi? :confused:
La parte dove ci sono i fili che si invertono è quella che va sul floppy.
La spia accesa, che io sappia, è sempre associata all'inversione della piattina sul floppy: girandola di 180° si risolve.

ninja750
13-11-2005, 11:18
Che ti avevo detto?! :O :cool:


Si ma mi sembra assurdo!

ninja750
13-11-2005, 11:19
Se adesso funziona, quale altra deduzione si può trarre? ;)

Ti dirò, sto anche ipotizzando che magari ho un floppy molto vecchio che non ha bisogno dell'invertente nel cavo dati, e che quindi con un floppy attuale tutto sto casino non sarebbe successo

tutto imho :rolleyes:

topogatto
14-11-2005, 00:19
Ti dirò, sto anche ipotizzando che magari ho un floppy molto vecchio che non ha bisogno dell'invertente nel cavo dati, e che quindi con un floppy attuale tutto sto casino non sarebbe successo

tutto imho :rolleyes:

Simone,mi sembra alquanto impossibile..tutti i lettori floppy che ho montato dal 486 in poi hanno la stessa interfaccia e quindi stessi cavi..

Sinceramente vengono commessi errori ben più gravi anche in altri campi...quindi non vedo perchè quei poveri operai che avranno costruito il tuo cavo non possano aver toppato :stordita:

Comunque dai..problema risolto...meglio così :)

Ciao
Diego

Nickmanit
02-01-2006, 12:06
La spia accesa, che io sappia, è sempre associata all'inversione della piattina sul floppy: girandola di 180° si risolve.
Io ho lo stesso problema con il pc nuovo dove ho monato un drive floppy funzionante del mio ormai "vecchio"pc.
Spia sempre accesa.
Sulla moboa asrock dual sata2 il connettore può essere solo messo in un modo.
Ho provato a invertire il cavo sul floppy,ma se messo con i fili che vanno "verso alto" e poi ritornano vero il basso, non sia avvia propio xp dopo la schermata di post.

Unica cosa che può essere leggendo un pò di discussioni è che quando ho provato a collegarlo in modo "normale" il floppy era in verticale.

Un altra cosa.Sul pc vecchio sulla mobo mi pare che parta un connettore leggermente più piccolo.E "più" intelligente per il stacca-attacca visto che è dotato di due piccoli fermagli ai lati.

ma il lato rosso dell cavo deve andare collegato sulla dx o sulla sx?

Nickmanit
03-01-2006, 21:45
1 Ho provato a invertire il cavo sul floppy,ma se messo con i fili che vanno "verso alto" e poi ritornano vero il basso, non sia avvia propio xp dopo la schermata di post.

2Unica cosa che può essere leggendo un pò di discussioni è che quando ho provato a collegarlo in modo "normale" il floppy era in verticale.

3Un altra cosa.Sul pc vecchio sulla mobo mi pare che parta un connettore leggermente più piccolo.E "più" intelligente per il stacca-attacca visto che è dotato di due piccoli fermagli ai lati.

ma il lato rosso dell cavo deve andare collegato sulla dx o sulla sx?
1: lo ho attaccato quando win era collegato, sembra lavorare come un floppy normale, ma quando cerco di entrare nel floppy su blocca esporare risorse.

2: Nulla...Anche in orrizontale!

3Provato con il cavetto "vecchio".a parte che ho rischiato di fare del male alla scheda madre per via di quei connettori attacca e stacca, e cmq tranne qualche avvio non andato a bun fine (chissa perchè) il problema non si risolve!!

HELP!Qualcuno mi illumini! :(

topogatto
04-01-2006, 14:03
HELP!Qualcuno mi illumini! :(

A parte la serie di cavolate che ho letto (ma stai scherzando spero? :eek: Hai collegato il cavo al floppy a Win avviato? Guarda che non è hot plug! :sofico: )..prima di fare determinate cose (come assemblare un pc ma vale per tante altre cose) è necessario conoscere almeno le basi....

Il lato rosso del cavo non andrà mai sempre a dx o sempre a sx..per il semplice motivo che ogni lettore floppy è fatto in un certo modo..quello che fa fede è la numerazione della piedinatura...

Devi cercare il pin numero 1..di solito è serigrafato sulla parte di scheda logica che sporge nella parte posteriore del floppy..per intenderci sotto i pin del connettore...oppure sullo chassic metallico..
In alternativa c'è un triangolino inciso..quello equivale all'indicazione del pin 1..

Quindi devi prendere il cavo e collegarlo in maniera tale che il cavo rosso coincida con il pin 1 o con il triangolino...

Idem sulla scheda madre..dove sicuramente troverai indicato il pin numero 1 (anche qui o c'è la scritta o c'è disegnato il triangolino)...

Se colleghi tutto correttamente e continua a non funzionare..bhe..siamo già in casi estremi..tipo cavo "invertito" (nel senso che non è colpa tua..ma il cavo è "fabbricato in maniera errata") o peggio ancora lettore con problemi (ma se dici che lo hai recuperato dal tuo vecchio pc..e funzionava..mi pare strano..)...
Ultima remota ipotesi...problemi alla scheda madre..in questo caso ricorri alla garanzia..ma prima devi essere certo che non dipenda dal lettore o dal cavo flat!!!

Ciao
Diego

Nickmanit
04-01-2006, 15:11
Grazie Diego...
per hot plug è andata così...se ricordo bene.

Cmq dovrei avere risolto,erano i floppy nuovi che senza essere formattati non funzionavano bene(nonstante ci sia scritto PC FORMATTED)
Grazie

ps:speriamo che funzioni bene, perchè ora ho xp che non parte neanche più e formatto con sataII.

topogatto
04-01-2006, 17:23
Grazie Diego...
per hot plug è andata così...se ricordo bene.


Ripeto...NON è Hot Plug! non puoi attaccare e staccare periferiche come HD, CD e tantomeno lettory floppy a pc acceso...magari con il S.O. caricato! :muro: :rolleyes:
Dal Serial Ata (meglio II) in poi si può parlare di Hot Plug (tralasciando sistemi server, cassetti estraibili, ecc...)..però ricordati di non fare mai più una cosa del genere..rischi di bruciare la scheda madre!! :fagiano:


Cmq dovrei avere risolto,erano i floppy nuovi che senza essere formattati non funzionavano bene(nonstante ci sia scritto PC FORMATTED)
Grazie

ps:speriamo che funzioni bene, perchè ora ho xp che non parte neanche più e formatto con sataII.

:eek: :muro: :doh:

Certo che descrivere i problemi non sei il massimo!!
Ma non potevi dire che la spia si accendeva solo quando cercavi di leggere un floppy? Insomma..con "spia sempre accesa" si intende appunto la spia fissa da quando dai corrente per tutto il tempo che il pc rimane acceso...tipico del cavo dati invertito...
Nel tuo caso..se erano solo i floppy..all'avvio del pc la luce doveva essere spenta.. :rolleyes:

Vabbè...buon per te che il problema sia stato individuato..e non collegare/scollegare mai più nulla a pc acceso! :p

Ciao
Diego