View Full Version : corrente corrente+batteria? dilemma...
ragazzi rispondete in tanti, che vogio essere sicuro: quando sono sotto corrente, la batteria posso tenerla attaccata o la stacco? secondo me se la lascio attaccata la rovino... oppure c'è uno switch che quando è carica la inibisce per non rovinarla (un pò come con gli apple)?
io la stacco sempre la sera quando sono a casa e la riattacco la mattina... ditemi se posso lasciarla attaccata... il mio portatile è un fujitsu-siemens amilo m1425, e le caratteristiche sono quelle nella firma
rispondete in molti... grazie
Non mi è chiaro cosa intendi, comunque una volta carica, l'alimentatore non fornisce più corrente alla batteria. Quindi se il computer è spento noterai che la batteria (e anche l'alimentatore) una volta carica diventa sempre più fredda cioè l'alimentatore si ferma. Se il computer è acceso l'alimentatore alimenterà direttamente il computer by-passando la batteria.
Se ti riferisci al fatto che la batteria si possa deteriorare col tempo se lavori sempre con l'alimentatore collegato è vero, ma non per l'alimentatore ma perchè il computer si riscalda e quindi la batteria ne risente. Comunque non è un problema grave.
si io intendo a pc acceso, in utilizzo con batteria e corrente attaccati. secondo me si rovina
Se usi il notebook a corrente, stacca la batteria.
solo due utenti che mi sanno dare un parere? dai... io chiedo a voi perchè la fujitsu-siemens non ha mail per contattare...
UrsusGallius
10-11-2005, 14:30
Non sei l'unico comunque che vorrebbe aver le idee chiare sull'uso corretto delle batterie!!
Soprattutto per non rovinarle!!
beh ma ci sarà qualcuno che lo sà bene... l'assistenza delle marche dei portatili nono si fà viva o non è raggiungibile... io ho paura anche di rovinare il gancio della batteria a furia di toglierla e metterla... lo sò che sono fissato, ma il pc l'ho pagat di tasca mia... quindi non voglio buttare nel c...o 1250 euro...
Riporto dal manuale del mio Toshiba M70-166:
"Dopo che il gruppo batterie è stato completamente ricaricato, è consigliabile utilizzare solo la batteria per il funzionamento del computer, finchè non sarà di nuovo scarica. In questo modo si prolunga la vita della batteria e si può controllarne più facilmente il livello di carica."
"Se si lascia l'adattatore CA sempre collegato, la durata della batteria diminuisce nel tempo. Almeno una volta alla settimana, utilizzare il computer con l'alimentazione a batteria finchè la batteria non è completamente scarica, quindi ricaricarla."
Spero di esser stato utile...
Gallomail
10-11-2005, 21:16
Uhm...nolto interessante...
Un'altra domandina... :)
Se usiamo il portatile alimetato con la corrente la batteria è meglio toglierla quando è carica, scarica , o mezza carica? :D
Uhm...nolto interessante...
Un'altra domandina... :)
Se usiamo il portatile alimetato con la corrente la batteria è meglio toglierla quando è carica, scarica , o mezza carica? :D
A intuito direi completamente carica.
posso capire che il la durata fisica della batteria si abbassa se si attacca la corrente a batteria carica però se uno sta lavorando e va via la corrente ed è senza batteria allora si perde tutti i vantaggi del notebook :O
imho bisogna stare attenti solo a non caricare il PC quando è al 85 per cento o giu di li della batteria, lasciarla scaricare sino al 10 e poi ricaricarla :O
evitare di attaccare e staccare :p
beppegrillo
10-11-2005, 21:46
posso capire che il la durata fisica della batteria si abbassa se si attacca la corrente a batteria carica però se uno sta lavorando e va via la corrente ed è senza batteria allora si perde tutti i vantaggi del notebook :O
imho bisogna stare attenti solo a non caricare il PC quando è al 85 per cento o giu di li della batteria, lasciarla scaricare sino al 10 e poi ricaricarla :O
evitare di attaccare e staccare :p
Veramente non sono quelli i vantaggi di un notebbok, ma spetta ad un ups quel compito..
Veramente non sono quelli i vantaggi di un notebbok, ma spetta ad un ups quel compito..
beh la batteria funge in un certo senso come un UPS in un Notebook collegato alla rete elettrica :O
<Straker>
10-11-2005, 23:07
posso capire che il la durata fisica della batteria si abbassa se si attacca la corrente a batteria carica però se uno sta lavorando e va via la corrente ed è senza batteria allora si perde tutti i vantaggi del notebook :O
Vero; ma se ti capita che la corrente ti vada via tre volte al giorno e tutti i giorni, magari ti conviene prima rifare l'impianto elettrico di casa :D
Questo thread e' ciclico :rolleyes: cmq il mio portatile e' alimentato costantemente a tensione di rete, e la batteria e' di la, da qualche parte, piu' tardi magari la cerco :D
E dopo tre anni, se mi serve la batteria, mi dura ancora piu' di due ore e mezzo ;)
Psychnology
10-11-2005, 23:13
posso capire che il la durata fisica della batteria si abbassa se si attacca la corrente a batteria carica però se uno sta lavorando e va via la corrente ed è senza batteria allora si perde tutti i vantaggi del notebook :O
imho bisogna stare attenti solo a non caricare il PC quando è al 85 per cento o giu di li della batteria, lasciarla scaricare sino al 10 e poi ricaricarla :O
evitare di attaccare e staccare :p
sono d'accordo, è quello che faccio anch'io, oltrettutto ritengo una scocciatura dover rimuovere e reinserire la batteria. Messi sulla bilancia pro e contro, preferisco considerare l'idea di ricomprare la batteria una volta che questa si è rovinata parecchio, e di solito ci vogliono mesi se non anni. Molto dipende anche dalla qualità della batteria. Col mio acer precedente la batteria si p conservata benissimo nel tempo, mentre col mio attuale Dell ho perso più di un'ora di autonomia sulle 4 e oltre che avevo, così...
Vero; ma se ti capita che la corrente ti vada via tre volte al giorno e tutti i giorni, magari ti conviene prima rifare l'impianto elettrico di casa :D
Questo thread e' ciclico :rolleyes: cmq il mio portatile e' alimentato costantemente a tensione di rete, e la batteria e' di la, da qualche parte, piu' tardi magari la cerco :D
E dopo tre anni, se mi serve la batteria, mi dura ancora piu' di due ore e mezzo ;)
beh io prendo il portatile perché posso mettermi in qualsiasi punto della casa (che abbia vicino o meno una presa elettrica) posso andare in università, casa di un amico e non aver bisogno della corrente elettrica...
per la me la prima cosa è la disponibilità della batteria che vedrò di stressare il meno possibile con continue ricariche inutili ma di certo non la toglierò se quando vado tramite linea elettrica oppure se il portatile è spento :O
sono d'accordo, è quello che faccio anch'io, oltrettutto ritengo una scocciatura dover rimuovere e reinserire la batteria. Messi sulla bilancia pro e contro, preferisco considerare l'idea di ricomprare la batteria una volta che questa si è rovinata parecchio, e di solito ci vogliono mesi se non anni. Molto dipende anche dalla qualità della batteria. Col mio acer precedente la batteria si p conservata benissimo nel tempo, mentre col mio attuale Dell ho perso più di un'ora di autonomia sulle 4 e oltre che avevo, così...
concordo :O
per esempio il note di mio papà ha 5 anni a febbraio del prossimo anno e la batteria inizialmente durava 3 ore circa, ora dura 2 ore non mi sembra sia andata male, magari dopo 5 anni (tempi di vita di una batteria circa) si può anche pensare di cambiare ;)
Da qualche parte (probabilmente su questo forum) consigliavano di staccare la batteria quando è al 40% della carica e non quando è a zero zero perchè ne potrebbe risentire.
Cioè quindi conservarla (non a lungo) al 40% della carica e fare cicli di carica e scarica ogni tanto.
Psychnology
11-11-2005, 23:50
Da qualche parte (probabilmente su questo forum) consigliavano di staccare la batteria quando è al 40% della carica e non quando è a zero zero perchè ne potrebbe risentire.
Cioè quindi conservarla (non a lungo) al 40% della carica e fare cicli di carica e scarica ogni tanto.
mah, sincerimente a me sa un pò di sparare nel mezzo per essere sicuri di beccare qualcosa... perchè non 50%, o 60%, o anche 30% o 70%?
Forse si potrebbe considerare il fatto che i produttori vendono i notebook fornendo la batteria qualsi del tutto scarica, di solito c'è un 10-15% giusto per fare le prove pre-acquisto... quindi se le vendono così quanto meno c'è da pensare che sia una quantità di carica che non le rovina...
E poi togliere la batteria al 40% mi sembra piuttosto scomodo, sia perchè devi raggiungere ogni volta il 40% per toglierla, sia perchè quando vai a rimetterla perchè ti serve veramente te la ritrovi mezza scarica (o mezza carica per gli ottimisti :D )
Visti i pro e contro preferisco non levarla, e se proprio la devo o voglio levare preferisco levarla carica del tutto. Imho ;)
mah, sincerimente a me sa un pò di sparare nel mezzo per essere sicuri di beccare qualcosa... perchè non 50%, o 60%, o anche 30% o 70%?
Forse si potrebbe considerare il fatto che i produttori vendono i notebook fornendo la batteria qualsi del tutto scarica, di solito c'è un 10-15% giusto per fare le prove pre-acquisto... quindi se le vendono così quanto meno c'è da pensare che sia una quantità di carica che non le rovina...
E poi togliere la batteria al 40% mi sembra piuttosto scomodo, sia perchè devi raggiungere ogni volta il 40% per toglierla, sia perchè quando vai a rimetterla perchè ti serve veramente te la ritrovi mezza scarica (o mezza carica per gli ottimisti :D )
Visti i pro e contro preferisco non levarla, e se proprio la devo o voglio levare preferisco levarla carica del tutto. Imho ;)
Guarda ti dico, ti do ragione, riporto solo quello che avevo sentito dire. Anche se fondamentalmente dicevano il 40% per dire nè scarica del tutto nè piena.
Ma non mi ricordo chi lo diceva cmq diceva che c'erano delle ragioni tecniche.
Boh, io sinceramente non mi faccio problemi, non deve diventare un'ossessione.
Quando lo uso attaccato alla rete io tolgo la batteria (la maggior parte del tempo), tanto non mi da nessun fastidio toglierla. E ogni tanto fafccio fare dei cicli di carica e scarica Che mi sembra che quello sia provato che faccia bene invece di lasciar la batteria li a prendere polvere.
si ma su quali basi di elettronica/chimica si basa questa affermazione? :)
si ma su quali basi di elettronica/chimica si basa questa affermazione? :)
Ah no, non chiederlo a me, di elettronica non so nulla.. :stordita:
Aspetta forse ho trovato.
Citavano questo sito:
http://www.batteryuniversity.com
- Subject to aging, even if not in use - storage in a cool place at 40% charge reduces the aging effect.
credo proprio che si riferissero a questo punto...
che non centra molto comunque :(
qui si dice che queste batterie sono soggette ad inveccchiamento anche se non vengono usate - lo stoccaggio in un ambiente fresco circa al 40% della carica ne riduce l'invecchiamente si ma tutto questo prima di averla mai usata...
PS
molto interessante il sito...lo sto leggendo tutto :sofico:
credo proprio che si riferissero a questo punto...
che non centra molto comunque :(
qui si dice che queste batterie sono soggette ad inveccchiamento anche se non vengono usate - lo stoccaggio in un ambiente fresco circa al 40% della carica ne riduce l'invecchiamente si ma tutto questo prima di averla mai usata...
PS
molto interessante il sito...lo sto leggendo tutto :sofico:
Esattamente.
Sì è carino ci avevo dato un'occhiata anch'io quando l'avevano linkato. :)
<Straker>
13-11-2005, 16:01
beh io prendo il portatile perché posso mettermi in qualsiasi punto della casa (che abbia vicino o meno una presa elettrica) posso andare in università, casa di un amico e non aver bisogno della corrente elettrica...
per la me la prima cosa è la disponibilità della batteria che vedrò di stressare il meno possibile con continue ricariche inutili ma di certo non la toglierò se quando vado tramite linea elettrica oppure se il portatile è spento :O
Non mi e' molto chiaro il senso del tuo post :mbe:
I vantaggi di avere un portatile li sappiamo tutti; ma qui si parla se lasciare la batteria quando si e' attaccati alla corrente oppure no.
Vai in contraddizione quando sostieni che non vuoi stressare la batteria e poi non la togli quando vai tramite tensione di rete. In base alla mia esperienza posso sostenere che staccando la batteria quando si va a corrente (come adesso che scrivo) :D la batteria viene stressata il meno possibile (semplicemente perche' non viene utilizzata) :p tanto e' vero, e lo ripeto, dopo quasi tre anni che ho 'sto portatile, la batteria mi dura ancora quasi come quando era nuova. La utilizzo poco, ma la utilizzo solo quando mi serve: in questo modo, all'occorrenza ho la batteria quasi al massimo delle sue potenzialita'. ;)
Se poi qualcuno puo' portare esperienze diverse in questo senso, meglio :)
Non mi e' molto chiaro il senso del tuo post :mbe:
I vantaggi di avere un portatile li sappiamo tutti; ma qui si parla se lasciare la batteria quando si e' attaccati alla corrente oppure no.
:eek:
Vai in contraddizione quando sostieni che non vuoi stressare la batteria e poi non la togli quando vai tramite tensione di rete. In base alla mia esperienza posso sostenere che staccando la batteria quando si va a corrente (come adesso che scrivo) :D la batteria viene stressata il meno possibile (semplicemente perche' non viene utilizzata) :p tanto e' vero, e lo ripeto, dopo quasi tre anni che ho 'sto portatile, la batteria mi dura ancora quasi come quando era nuova.
OK io sto lavorando con attaccato alla corrente elettrica, sono senza batteria...va via la tensione e inizio a bestemmiare in cinese/turco :stordita: se non avessi tolto la batteria avrei continuato a lavorare senza nemmeno accorgermente :O
La utilizzo poco, ma la utilizzo solo quando mi serve: in questo modo, all'occorrenza ho la batteria quasi al massimo delle sue potenzialita'. ;)
Se poi qualcuno puo' portare esperienze diverse in questo senso, meglio :)
io invece prendo il portatile per usarlo il meno possibile a corrente elettrica, per me quello che conta è una lunga autonomia :O e lo attaccherò alla corrente solo quando la batteria sarà al 10% non certo se sono al 40% :(
!lorenzo!
13-11-2005, 16:38
io vi posso dire che anemmeno un mese dall'acquisto la mia batteria dura quasi la metà...
eppure sulle istruzioni non vi era alcun consiglio sul suo utilizzo.
io l'ho sempre tenuta inserita anche quando andavo a corrente... traete voi le conclusioni... :muro:
io vi posso dire che anemmeno un mese dall'acquisto la mia batteria dura quasi la metà...
eppure sulle istruzioni non vi era alcun consiglio sul suo utilizzo.
io l'ho sempre tenuta inserita anche quando andavo a corrente... traete voi le conclusioni... :muro:
beh che dire...
sul portatile di mio papà (che viene usato il più possibile a batteria, ossia viene attaccato alla corrente solo quando deve essere ricaricato) in 5 anni l'autonomia è scesa da 3 ore a 2 ore :O
<Straker>
13-11-2005, 17:01
OK io sto lavorando con attaccato alla corrente elettrica, sono senza batteria...va via la tensione e inizio a bestemmiare in cinese/turco :stordita: se non avessi tolto la batteria avrei continuato a lavorare senza nemmeno accorgermente :O
D'accordo, ma questa e' un'esigenza differente: tu evidentemente hai la priorita' di salvaguardare il tuo lavoro, anche a scapito di un'efficienza futura della batteria. Va benissimo eh :) ma poi, quanto spesso va via la corrente a casa tua? :D Pero' se qualcuno mi chiede il modo migliore per preservare la batteria, io rispondo di usarla quando ne ha effettivamente bisogno ;) (un ciclo completo di carica/scarica ogni tanto e' da fare eh).
Il bisogno e' sempre relativo: per me e' di preservare la batteria e in modo da averla al massimo delle sue potenzialita' quando mi serve; per te e' lavorare senza interruzioni anche in caso di blackout :cool:
Vedere anche le FAQ sui portatili (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=528902) al punto 3.: Uso delle batterie
D'accordo, ma questa e' un'esigenza differente: tu evidentemente hai la priorita' di salvaguardare il tuo lavoro, anche a scapito di un'efficienza futura della batteria. Va benissimo eh :) ma poi, quanto spesso va via la corrente a casa tua? :D Pero' se qualcuno mi chiede il modo migliore per preservare la batteria, io rispondo di usarla quando ne ha effettivamente bisogno ;) (un ciclo completo di carica/scarica ogni tanto e' da fare eh).
Il bisogno e' sempre relativo: per me e' di preservare la batteria e in modo da averla al massimo delle sue potenzialita' quando mi serve; per te e' lavorare senza interruzioni anche in caso di blackout :cool:
Vedere anche le FAQ sui portatili (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=528902) al punto 3.: Uso delle batterie
il problema non è tanto quello che dico...se va via la corrente :cool: quello è solo un piccolo vantaggio ;)
secondo me (poi sarà una visione personale) il portatile è fatto per essere usato a batteria ;) io che abbia a disposizione o meno la corrente uso sempre e solo la batteria (o meglio userei) :p
EDIT
poi che voglia...tutte le volte che si attacca il portatile alla linea elettrica dover togliere la batteria, quando è spento lasciarla staccata :muro: ... e poi le batterie al litio anche se non vengono usate sono soggette a degrado forte se non vengono conservate a bassa temperatura...quindi :stordita:
ma scusate: se la apple nei sui iBook ha messo uno switch che:
attaccato alla corrente il portatile carica anche la batteria oltre che funzionare, e quando la batteria è carica la isola così da non rovinarla. infatti negli apple non si può staccare la batteria. siamo sicuri che questa cosa non l'abbiamo anche noi? d'altronde siamo nel 2005...
scusate l'italiano da cani, ma non riuscivo ad esprimere il concetto
ma scusate: se la apple nei sui iBook ha messo uno switch che:
attaccato alla corrente il portatile carica anche la batteria oltre che funzionare, e quando la batteria è carica la isola così da non rovinarla. infatti negli apple non si può staccare la batteria. siamo sicuri che questa cosa non l'abbiamo anche noi? d'altronde siamo nel 2005...
scusate l'italiano da cani, ma non riuscivo ad esprimere il concetto
guarda che funziona già così anche sui notebook :)
il fatto è che le batterie al litio per costruzione sono soggette a deterioramente (che siano attaccate o meno) se non vengono conservate a bassa temperatura ;)
Psychnology
14-11-2005, 08:28
il problema non è tanto quello che dico...se va via la corrente :cool: quello è solo un piccolo vantaggio ;)
secondo me (poi sarà una visione personale) il portatile è fatto per essere usato a batteria ;) io che abbia a disposizione o meno la corrente uso sempre e solo la batteria (o meglio userei) :p
EDIT
poi che voglia...tutte le volte che si attacca il portatile alla linea elettrica dover togliere la batteria, quando è spento lasciarla staccata :muro: ... e poi le batterie al litio anche se non vengono usate sono soggette a degrado forte se non vengono conservate a bassa temperatura...quindi :stordita:
anch'io la penso così...
Si, ho letto sul manuale che al litio perdono comunque la carica dopo un pò, anche se staccate.
Io non la stacco mai ma perchè spesso navigo in wifi sul divano e quindi la batteria la uso spesso, ogni due giorni od ogni giorno, quasi, la ricarico attaccando il notebook alla presa.
Spero, comunque, non sia troppo frequente questa serie di scarica/carica...
UrsusGallius
14-11-2005, 09:29
guarda che funziona già così anche sui notebook :)
il fatto è che le batterie al litio per costruzione sono soggette a deterioramente (che siano attaccate o meno) se non vengono conservate a bassa temperatura ;)
Piccola esperienza personale... nel traslocco una batteria hai polimeri di litio della macchina fotografica è andata persa, o meglio credevo!!
Dopo 2 anni l'ho trovata!! Bene avendone 2 uguali e usate allo stesso modo fin allo smarrimento. Posso dire che da nuove duravano 75/80 scatti.
Ora la più utilizzata dura 20/25 scatti l'altra 35.
Morale... non utilizzar la batteria non la preserva dal naturale decadimento.
A meno che di non utilizzar un cassetto del frigo dove riporle!!
Io per esigenze di studio prima e di lavoro, uso portatile dal 15 anni :o
La mia esperienza é la seguente.
Le batterie si degradano anche naturalmente, indipendentemente dall'uso. Questo vale sia per le ricaricabili che per le batterie normali (che infatti hanno la scadenza :) )
Le "ricaricabili" hanno un numero limitato di cariche e scariche: quindi piú le si carica e scarica meno durano nel tempo.
Le batterie vengono riposte in magazzino con una carica circa del 40% per evitare che a causa della scarica naturale vadano oltre al limite minimo di carica. Infatti se la batterie si scaricano "troppo" poi non si riescono piú a caricare con il caricabatterie normali ma si deve "rigenerarle". Questo é il motivo per cui viene consigliato di non riporle scariche e di fare un ciclo di carica scarica alla settimana (secondo ecessivo; basta anche meno).
Veniamo alla carica sul portatile. Lasciare le batterie sempre collegate ha indubbi vantaggi. Se manca la corrente il portatile non si spegne :). Posso lasciarle in stand.by e riporlo cosí invece di spegnerlo cosí il riavvio é piú rapido; se mentre lavoro voglio fare una pausa e andare in giardino salotto sulla tazza a leggermi la posta lo posso fare solo staccando il cavo della corrente.
Le batterie peró cosí vengono stressate ulteriormente. Intanto si é vero che una volta caricate l'alimentarore se ne accorge, ma non viene staccata la corrente ma data la cosí chiamata corrente di mantenimento che serve per compensare la naturale scarica della batteria. Poi quandi si spegne il portatile le batterie si scaricano leggermente e alla riaccensione successiva vengono ricarite nuovamente.
Quindi se l'obiettivo é quello di preservare al massimo la durata delle batterie é il seguente:
- usa la batteria solo quando ti serve; altrimenti staccala
- quando la stacchi cerca di non lasciarla con la carica a zero
- quando la usi, fai almeno un ciclo complete scarica/carica
- almano una volta ogni due/tre settimane usa la batteria (ciclo carica/scarica).
Cosí facendo di quanto puoi allungare la vita della batteria? Per la mia esperienza personale, credo che cosí facendo la batteria di puó durare un anno piú del normale. A questo punto devi valutare tu se invece preferisci non stressarti e tenere la batteria sempre collegata in modi che sia "pronta all'uso" quando ne hai bisogno; cosí facendo in 2 anni perdi il 20% della capacitá (dipende dalla qualitá delle batterie) e in 3 la devi sostituire.
A titolo di esempio puoi fare un confronto con la batteria del tuo cellulare (che hai di sicuro).
Spero di esserti stato utile.
Ciao.
PS: ora usa un portatile FS lifebook con due batterie (mi serve autonomia quando sono in muovimento) e in due anni con batterie sempre inserite e usate in modo "barbaro" sono passato da 8~10 ore di autonomia a 6~8
Psychnology
14-11-2005, 10:09
Io per esigenze di studio prima e di lavoro, uso portatile dal 15 anni :o
La mia esperienza é la seguente.
Le batterie si degradano anche naturalmente, indipendentemente dall'uso. Questo vale sia per le ricaricabili che per le batterie normali (che infatti hanno la scadenza :) )
Le "ricaricabili" hanno un numero limitato di cariche e scariche: quindi piú le si carica e scarica meno durano nel tempo.
Le batterie vengono riposte in magazzino con una carica circa del 40% per evitare che a causa della scarica naturale vadano oltre al limite minimo di carica. Infatti se la batterie si scaricano "troppo" poi non si riescono piú a caricare con il caricabatterie normali ma si deve "rigenerarle". Questo é il motivo per cui viene consigliato di non riporle scariche e di fare un ciclo di carica scarica alla settimana (secondo ecessivo; basta anche meno).
Veniamo alla carica sul portatile. Lasciare le batterie sempre collegate ha indubbi vantaggi. Se manca la corrente il portatile non si spegne :). Posso lasciarle in stand.by e riporlo cosí invece di spegnerlo cosí il riavvio é piú rapido; se mentre lavoro voglio fare una pausa e andare in giardino salotto sulla tazza a leggermi la posta lo posso fare solo staccando il cavo della corrente.
Le batterie peró cosí vengono stressate ulteriormente. Intanto si é vero che una volta caricate l'alimentarore se ne accorge, ma non viene staccata la corrente ma data la cosí chiamata corrente di mantenimento che serve per compensare la naturale scarica della batteria. Poi quandi si spegne il portatile le batterie si scaricano leggermente e alla riaccensione successiva vengono ricarite nuovamente.
Quindi se l'obiettivo é quello di preservare al massimo la durata delle batterie é il seguente:
- usa la batteria solo quando ti serve; altrimenti staccala
- quando la stacchi cerca di non lasciarla con la carica a zero
- quando la usi, fai almeno un ciclo complete scarica/carica
- almano una volta ogni due/tre settimane usa la batteria (ciclo carica/scarica).
Cosí facendo di quanto puoi allungare la vita della batteria? Per la mia esperienza personale, credo che cosí facendo la batteria di puó durare un anno piú del normale. A questo punto devi valutare tu se invece preferisci non stressarti e tenere la batteria sempre collegata in modi che sia "pronta all'uso" quando ne hai bisogno; cosí facendo in 2 anni perdi il 20% della capacitá (dipende dalla qualitá delle batterie) e in 3 la devi sostituire.
A titolo di esempio puoi fare un confronto con la batteria del tuo cellulare (che hai di sicuro).
Spero di esserti stato utile.
Ciao.
PS: ora usa un portatile FS lifebook con due batterie (mi serve autonomia quando sono in muovimento) e in due anni con batterie sempre inserite e usate in modo "barbaro" sono passato da 8~10 ore di autonomia a 6~8
molto interessante ;)
comunque da 8-10 a 6-8 ore in due anni facendo un utilizzo "barbaro" mi sembra più che buono, non chiederei di più.
<Straker>
14-11-2005, 11:11
Le "ricaricabili" hanno un numero limitato di cariche e scariche: quindi piú le si carica e scarica meno durano nel tempo.
Le batterie vengono riposte in magazzino con una carica circa del 40% per evitare che a causa della scarica naturale vadano oltre al limite minimo di carica. Infatti se la batterie si scaricano "troppo" poi non si riescono piú a caricare con il caricabatterie normali ma si deve "rigenerarle". Questo é il motivo per cui viene consigliato di non riporle scariche e di fare un ciclo di carica scarica alla settimana (secondo ecessivo; basta anche meno).
Veniamo alla carica sul portatile. Lasciare le batterie sempre collegate ha indubbi vantaggi. Se manca la corrente il portatile non si spegne :). Posso lasciarle in stand.by e riporlo cosí invece di spegnerlo cosí il riavvio é piú rapido; se mentre lavoro voglio fare una pausa e andare in giardino salotto sulla tazza a leggermi la posta lo posso fare solo staccando il cavo della corrente.
Le batterie peró cosí vengono stressate ulteriormente. Intanto si é vero che una volta caricate l'alimentarore se ne accorge, ma non viene staccata la corrente ma data la cosí chiamata corrente di mantenimento che serve per compensare la naturale scarica della batteria. Poi quandi si spegne il portatile le batterie si scaricano leggermente e alla riaccensione successiva vengono ricarite nuovamente.
Quindi se l'obiettivo é quello di preservare al massimo la durata delle batterie é il seguente:
- usa la batteria solo quando ti serve; altrimenti staccala
- quando la stacchi cerca di non lasciarla con la carica a zero
- quando la usi, fai almeno un ciclo complete scarica/carica
- almano una volta ogni due/tre settimane usa la batteria (ciclo carica/scarica).
Straquoto tutto.
Sempre per la serie "esperienze personali" :D riporto il caso di un collega, che da quando gli hanno assegnato il notebook aziendale l'ha sempre utilizzato con la batteria inserita e attaccato alla tensione di rete. Dopo circa un anno di utilizzo in questo modo, quando ha avuto bisogno di usarlo solo con la batteria ha scoperto che questa gli si scaricava in poco piu' di mezz'ora :eek:
Nel suo caso, e' un note aziendale, ok; ma a me seccherebbe alquanto se capitasse la stessa cosa col note pagato di tasca mia :muro:
La mia batteria e' SEMPRE :cool: staccata; la sospensione e il successivo ritorno all'operativita' ci mettono un attimo (col disco a 7200 rpm) :sofico:
e se anche ci mettessero di piu', lo trovo un prezzo onesto da pagare per avere una batteria efficiente quando mi serve, anche a distanza di tre anni.
Piccola esperienza personale... nel traslocco una batteria hai polimeri di litio della macchina fotografica è andata persa, o meglio credevo!!
Dopo 2 anni l'ho trovata!! Bene avendone 2 uguali e usate allo stesso modo fin allo smarrimento. Posso dire che da nuove duravano 75/80 scatti.
Ora la più utilizzata dura 20/25 scatti l'altra 35.
Morale... non utilizzar la batteria non la preserva dal naturale decadimento.
A meno che di non utilizzar un cassetto del frigo dove riporle!!
appunto :D
solo che il non utilizzarla la deteriora (ovviamente meno) dei continui cicli di carica e scarica ;)
imho è solo una perdita di tempo staccare e rimettere le batterie :rolleyes: o meglio i vantaggi non sono così evidenti ne tantomeno tangibili :read:
Straquoto tutto.
Sempre per la serie "esperienze personali" :D riporto il caso di un collega, che da quando gli hanno assegnato il notebook aziendale l'ha sempre utilizzato con la batteria inserita e attaccato alla tensione di rete. Dopo circa un anno di utilizzo in questo modo, quando ha avuto bisogno di usarlo solo con la batteria ha scoperto che questa gli si scaricava in poco piu' di mezz'ora :eek:
Nel suo caso, e' un note aziendale, ok; ma a me seccherebbe alquanto se capitasse la stessa cosa col note pagato di tasca mia :muro:
La mia batteria e' SEMPRE :cool: staccata; la sospensione e il successivo ritorno all'operativita' ci mettono un attimo (col disco a 7200 rpm) :sofico:
e se anche ci mettessero di piu', lo trovo un prezzo onesto da pagare per avere una batteria efficiente quando mi serve, anche a distanza di tre anni.
beh il portatile sarà mal progettato :( stessa sorte è capitata ad un amico con un Acer TM8000 e altri Acer che hanno grossi difetti di progettazione nel reparto alimentazione :muro: come ho già detto, mio papà con Asus di questi problemi non ne ha mai avuti :O
poi ogni modello fa storia a se :)
Psychnology
14-11-2005, 11:53
beh il portatile sarà mal progettato :( stessa sorte è capitata ad un amico con un Acer TM8000 e altri Acer che hanno grossi difetti di progettazione nel reparto alimentazione :muro: come ho già detto, mio papà con Asus di questi problemi non ne ha mai avuti :O
poi ogni modello fa storia a se :)
squoto :mad:
Se c'è una cosa buona che hanno gli acer in particolare quelli di fascia alta è proprio la sezione batteria, che dura un botto e a me si è deteriorata un nulla con uso selvaggio, mentre il mio attuale Dell ha perso un'ora in pochissimi mesi... :muro:
squoto :mad:
Se c'è una cosa buona che hanno gli acer in particolare quelli di fascia alta è proprio la sezione batteria, che dura un botto e a me si è deteriorata un nulla con uso selvaggio, mentre il mio attuale Dell ha perso un'ora in pochissimi mesi... :muro:
beh quelli che ho visto fino ad ora hanno avuto il comportamento opposto a quello che hai descritto :( in particolare il TM800x che ha avuto un calo pauroso nel giro di un anno :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.