PDA

View Full Version : Nei tunnel dove il treno correrà a trecento all'ora


igiolo
08-11-2005, 19:12
http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/cronaca/tavtolione/neltunnel/neltunnel.html

"Vengono da tutto il mondo a vederci - dice il direttore generale dei lavori, Pietro Marcheselli, ditta Cavet - qui sono nati nuovi criteri di scavi, di sicurezza e di tutela ambientale. Nulla dopo quest'esperienza sarà come prima. Abbiamo fatto scuola, ma l'Italia non lo sa. Se quest'opera l'avessero fatta gli inglesi, si sarebbero fatti pubblicità per anni".
A me queste cose affascinano...voi che ne dite?

maxsona
08-11-2005, 19:25
Dico che siamo un popolo di coglixni che rema spesso contro l'innovazione tecnologica.

jesusquintana
08-11-2005, 19:30
a leggere l'articolo sembra che le Alpi siano montagne vecchie e gli Appennini giovani, quando invece e' il contrario :>

igiolo
08-11-2005, 19:35
a leggere l'articolo sembra che le Alpi siano montagne vecchie e gli Appennini giovani, quando invece e' il contrario :>
a parte che il 3d nn verte su questo...dice semplicemente che le alpi sono prevalentemente rocce granitiche "stabili",mentre gli appennini sono molto meno omogenei e compatti come composizione,dal che nascono maggiori complessità x quanto riguarda il traforo...

igiolo
08-11-2005, 19:36
Dico che siamo un popolo di coglixni che rema spesso contro l'innovazione tecnologica.
beh appunto x una volta una nostra mosca bianca..

Black Dawn
08-11-2005, 19:50
Dico che siamo un popolo di coglixni che rema spesso contro l'innovazione tecnologica.


Non posso che stra-quotarti. :cool:

beppegrillo
08-11-2005, 20:34
Non a caso siamo talmente coglioni da rifiutare il nucleare ed acquistare energia dalla francia che ha piazzato le centrali o pochi km dall'Italia..
OMG :rolleyes:

Lucrezio
08-11-2005, 21:24
Un capolavoro tecnologico ;)
Come molti altri, presenti o futuri!
Tutto sommato non si può dire che ce la caviamo male... :D

igiolo
08-11-2005, 21:33
Non a caso siamo talmente coglioni da rifiutare il nucleare ed acquistare energia dalla francia che ha piazzato le centrali o pochi km dall'Italia..
OMG :rolleyes:
cmq ricordiamoci che sn stati i nostri fratelli/genitori/zii/nonni a votare NO x il nucleare..:D
cmq mi sembra un gran bella opera,nessuno ne sa qualcosa d +?

FuGu
08-11-2005, 21:35
con quello che costa, e visto di quanto è stato sforato il budget, ci mancherebbe pure che fosse una chiavica :D

igiolo
08-11-2005, 21:44
con quello che costa, e visto di quanto è stato sforato il budget, ci mancherebbe pure che fosse una chiavica :D
link?
a si...vedremo col ponte...:D

FastFreddy
08-11-2005, 22:49
con quello che costa, e visto di quanto è stato sforato il budget, ci mancherebbe pure che fosse una chiavica :D

Il budget lo si è sforato per problemi prettamente politici, non tecnici... (vedi politico locale che dice: "non nel mio giardino!")

maxsona
08-11-2005, 22:51
vedi politico locale che dice: "non nel mio giardino!"
Comunista !! :D :D

FastFreddy
08-11-2005, 22:54
Comunista !! :D :D


Soprattutto quelli! :D

igiolo
08-11-2005, 23:08
Il budget lo si è sforato per problemi prettamente politici, non tecnici... (vedi politico locale che dice: "non nel mio giardino!")
glielo darei io il giardino.... :mad:

igiolo
08-11-2005, 23:08
avete cmq info + precise riguardo l'opera?

flisi71
09-11-2005, 08:23
Il budget lo si è sforato per problemi prettamente politici, non tecnici... (vedi politico locale che dice: "non nel mio giardino!")

No, principalmente per problemi giudiziari, visto che i cantieri sono accusati di inquinamento delle falde e abbassamento delle stesse.
Il politico locale che dice "non nel mio giardino" non c'entra niente, visto che 73 Km su 78 sono sotto terra.

Ciao
Ciao

Federico

Fradetti
09-11-2005, 08:30
tutti bravi a parlare finchè le cose non ci toccano da vicino ;)

qui in liguria tutti bravi a dire togliamo i treni dalla costa facciamo la ferrovia a monte: inaugurata la stazione di sanremo un giorno prima che entrassero in vigore nuove leggi europee sulle stazioni....sennò ci sarebero voluti altri due anni per adeguarla :fagiano:, aperte nelle campagne sopra il tunnel (con svariate decine di persone che abitano intorno) stazioni di sfiato con ventole che si attivano a random durante la giornata (pure alle due di notte) quando ai proprietari era stato detto "costruiamo delle vasche che contengano acqua in caso di incendio nella galleria" :mad: :mad: :mad:

Un test dell'ARPA pagato dagli abitanti ha dimostrato pure che le ventole tirano fuori sostanze inquinanti :mad: :mad:

FastFreddy
09-11-2005, 08:53
No, principalmente per problemi giudiziari, visto che i cantieri sono accusati di inquinamento delle falde e abbassamento delle stesse.
Il politico locale che dice "non nel mio giardino" non c'entra niente, visto che 73 Km su 78 sono sotto terra.

Ciao
Ciao

Federico

Il "non nel mio giardino" era in senso lato....

(Anche perchè esiste anche l'altra faccia della medaglia: "Fatelo passare dove dico io!")

Chiedere ai vari Mancino e DeMita....

flisi71
09-11-2005, 09:17
Il "non nel mio giardino" era in senso lato....


Certo, ma intendevo rimarcare l'assoluta rilevanza dei provvedimenti giudiziari, giunti almeno 2 volte a fermare i lavori.




(Anche perchè esiste anche l'altra faccia della medaglia: "Fatelo passare dove dico io!")

Chiedere ai vari Mancino e DeMita....

Quando ero piccolo io, e anche prima, si diceva che l'A1 evita Siena e vira verso Arezzo per decisione di Fanfani...


Ciao

Federico

skywings
09-11-2005, 09:17
A me queste cose affascinano...voi che ne dite?
A parte la 'fiabesca' narrazione dell'articolo che, a mio parere, proprio non ha senso, non riesco a vedere nel progetto che la parte 'cartacea', burocratica dell'opera. Purtroppo, anche se la tecnologia evidentemente è di prim'ordine, non posso non pensare che sia legata alle solite lobby pronte a buttar in gioco il non plus ultra per far passare i costi spropositati come unica soluzione possibile. :rolleyes:

FastFreddy
09-11-2005, 09:23
Certo, ma intendevo rimarcare l'assoluta rilevanza dei provvedimenti giudiziari, giunti almeno 2 volte a fermare i lavori.





Quando ero piccolo io, e anche prima, si diceva che l'A1 evita Siena e vira verso Arezzo per decisione di Fanfani...


Ciao

Federico

Quello che volevo dire io è che quasi mai i lavori si bloccano per inconvenienti tecnici, ma quasi sempre per motivi o politici o economici o giudiziari....

Topomoto
09-11-2005, 10:00
Un test dell'ARPA pagato dagli abitanti ha dimostrato pure che le ventole tirano fuori sostanze inquinanti :mad: :mad:
Sarebbe curioso sapere da dove escono queste "sostanze inquinanti", e di che cosa si tratta :rolleyes:

FastFreddy
09-11-2005, 10:03
Sarebbe curioso sapere da dove escono queste "sostanze inquinanti", e di che cosa si tratta :rolleyes:


Anche perchè gli elettrotreni non vedo quali sostanze inquinanti possano produrre (Scarichi delle latrine a parte)

-kurgan-
09-11-2005, 10:24
Sarebbe curioso sapere da dove escono queste "sostanze inquinanti", e di che cosa si tratta :rolleyes:

perchè quello smile? se hanno un test in mano vediamolo prima di dare giudizi.

Topomoto
09-11-2005, 10:35
perchè quello smile? se hanno un test in mano vediamolo prima di dare giudizi.
Non è un giudizio.....ma solo un'espressione dubitativa. In attesa di vedere i risultati del test ovviamente.

jumpermax
09-11-2005, 10:38
Un test dell'ARPA pagato dagli abitanti ha dimostrato pure che le ventole tirano fuori sostanze inquinanti :mad: :mad:
una frase che non vuol dire nulla. Anche un pettirosso produce sostanze inquinanti, è la quantità e la tossicità che conta....

Spectrum7glr
09-11-2005, 10:56
cmq ricordiamoci che sn stati i nostri fratelli/genitori/zii/nonni a votare NO x il nucleare..:D
cmq mi sembra un gran bella opera,nessuno ne sa qualcosa d +?


parla per i tuoi :Prrr: .... ;)

Mavel
09-11-2005, 11:59
cmq ricordiamoci che sn stati i nostri fratelli/genitori/zii/nonni a votare NO x il nucleare..:D
cmq mi sembra un gran bella opera,nessuno ne sa qualcosa d +?
Quel referendum andrebbe rifatto. Quello era il tempo di "The day after", della guerra fredda e delle tante leggende metropolitane sul nucleare, c'era poca informazione sull'argomento rispetto ad oggi. In quelle condizioni forse avrei votato no anch'io. Oggi ovviamente cambierei il mio voto e credo anche tanta altra gente.

igiolo
09-11-2005, 12:22
Quel referendum andrebbe rifatto. Quello era il tempo di "The day after", della guerra fredda e delle tante leggende metropolitane sul nucleare, c'era poca informazione sull'argomento rispetto ad oggi. In quelle condizioni forse avrei votato no anch'io. Oggi ovviamente cambierei il mio voto e credo anche tanta altra gente.
appunto...:D

Spectrum7glr
09-11-2005, 12:32
Quel referendum andrebbe rifatto. Quello era il tempo di "The day after", della guerra fredda e delle tante leggende metropolitane sul nucleare, c'era poca informazione sull'argomento rispetto ad oggi. In quelle condizioni forse avrei votato no anch'io. Oggi ovviamente cambierei il mio voto e credo anche tanta altra gente.


no c'erano sempre persone qulificate da un lato (fisici e premi nobel) e politici ansiosi di cavalcare le folle e ambientalisti con i paraocchi dall'altro...i risultati della "disfida" in casi come questi sono scontati.

nomeutente
09-11-2005, 12:45
OT

Quel referendum andrebbe rifatto. Quello era il tempo di "The day after", della guerra fredda e delle tante leggende metropolitane sul nucleare, c'era poca informazione sull'argomento rispetto ad oggi. In quelle condizioni forse avrei votato no anch'io. Oggi ovviamente cambierei il mio voto e credo anche tanta altra gente.
Anche adesso c'è poca informazione.
Come ho avuto modo di dire in altri post, le centrali nucleari necessitano anche loro di combustibile. Questo combustibile la Francia lo acquista sottocosto dalle sue ex-colonie (che sono piuttosto delle semicolonie ancora oggi), mentre l'Italia dovrebbe pagarlo ai prezzi di mercato. Per cui "facciamo come la Francia" non è un discorso molto fondato. Noi il "giochino" non possiamo farlo così: avrebbe costi decisamente più alti (poi si può decidere ugualmente di fare le centrali, ma queste cose bisogna saperle prima, non quando ti arriva la bolletta).

/OT

Sursit
09-11-2005, 15:12
Un capolavoro tecnologico ;)
Come molti altri, presenti o futuri!
Tutto sommato non si può dire che ce la caviamo male... :D
Mahh.....
Se consideriamo che mentre noi il prossimo anno faremo correre i treni a 300 all'ora quando in Francia e Giappone ci corrono dagli anni '60 e nello stesso prossimo anno i tedeschi faranno partire le linea Berlino-Monaco col treno a levitazione magnetica da 500 all'ora ( e di buchi nel granito ne hanno fatti parecchi, credetemi ), mi sembra che non dovremmo ritenerci tanto orgogliosi :mc:

nomeutente
09-11-2005, 15:19
Mahh.....
i tedeschi faranno partire le linea Berlino-Monaco col treno a levitazione magnetica da 500 all'ora

Nel post sulla val di Susa, quando ho parlato io di levitazione magnetica, mi hanno dato del pazzo...

Comunque a quanto ho letto ci sarebbe già un bel progettino di "metropolitana europea a levitazione magnetica", quasi tutta sotto terra.
Come dire che quando avremo finito con la tav si ricomincia...

FastFreddy
09-11-2005, 15:25
Nel post sulla val di Susa, quando ho parlato io di levitazione magnetica, mi hanno dato del pazzo...



Non ti ho mai affibbiato certi epiteti, ho semplicemente riportato ciò che comporta il voler realizzare la levitazione magnetica, ovvero consumare più energia di quella che si risparmia dal mancato attrito con le rotaie....

Lo sviluppo pratico e non antieconomico dei sistemi a sospensione magnetica dipende principalmente dallo sviluppo di superconduttori a temperatura ambiente, cosa che si è ancora lontani dall'aquisire

Al momento attuale la levitazione magnetica è ancora un banco di prova per nuove tecnologie e il suo impego è ancora antieconomico sia dal punto di vista energetico che finanziario....

Mantenere fermo il nostro attuale sistema ferroviario in attesa di eventuali nuove tecnologie mi sembra quantomeno fuoriluogo visto lo stato attuale dei nostri trasporti.

Se la TAV è così arretrata mi chiedo come mai la UE e la Francia spingano così tanto alla sua realizzazione....

CYRANO
09-11-2005, 15:41
Quando ero piccolo io, e anche prima, si diceva che l'A1 evita Siena e vira verso Arezzo per decisione di Fanfani...


Ciao

Federico

E che la A31 ( valdastico) un'inutile autostrada di 30 km da vicenza a piovene , l'avesse voluta Rumor.


Ciaozzz

nomeutente
09-11-2005, 15:48
Non ti ho mai affibbiato certi epiteti

Oltre che del pazzo, mi dai anche del bugiardo?! :grrr:

Ma dai ;) il post è là da leggere e tutti possono vedere che la discussione è sempre stata civile ed educata... era un modo di dire.
Non ricordavo nemmeno che eri tu quello con cui ho fatto questa discussione...

FastFreddy
09-11-2005, 15:52
Oltre che del pazzo, mi dai anche del bugiardo?! :grrr:

Ma dai ;) il post è là da leggere e tutti possono vedere che la discussione è sempre stata civile ed educata... era un modo di dire.
Non ricordavo nemmeno che eri tu quello con cui ho fatto questa discussione...

No problem....


Ritornando al treno piacerebbe anche a me che le nuove tecnologie fossero già disponibili ed economicamente accessibili, ma gli ostacoli tecnici a volte vanno contro la volontà delle persone...

Le linee a sospensione magnetica realizzate finora sono tutte abbastanza brevi ( vanno in tronconi intorno alla 30ina di km) proprio per i problemi che ti ho esposto...

Secondo me è più consapevole il realizzare 1000 Km di nuove linee tradizionali rispetto a un centinaio di km di linee innovative, anche perchè i limiti di tracciamento dipendono dalle velocità che si intendono sviluppare (se un treno deve andare a 400Km/h il tracciato dovrà essere per forza di cose il più possibile rettilineo, a prescindere dal tipo di propulsione adottata)

nomeutente
09-11-2005, 15:56
Al momento attuale la levitazione magnetica è ancora un banco di prova per nuove tecnologie e il suo impego è ancora antieconomico sia dal punto di vista energetico che finanziario....

Però vedi che non sono un visionario? :D Anche altri riportano la notizia.
Ho anche alcuni link
http://www.transrapid.de/
http://it.wikipedia.org/wiki/Transrapid
http://www.movisol.org/maglev.htm


Mantenere fermo il nostro attuale sistema ferroviario in attesa di eventuali nuove tecnologie mi sembra quantomeno fuoriluogo visto lo stato attuale dei nostri trasporti.

Ne abbiamo già discusso. Levitazione o meno, le cose vanno fatte con giudizio.


Se la TAV è così arretrata mi chiedo come mai la UE e la Francia spingano così tanto alla sua realizzazione....

Per tanti interessi... lo sai meglio di me. La Francia, poi, vuole una ferrovia per far correre i suoi tgv anche oltre confine e la cosa è ampiamente comprensibile.

FastFreddy
09-11-2005, 15:59
Però vedi che non sono un visionario? :D Anche altri riportano la notizia.
Ho anche alcuni link
http://www.transrapid.de/
http://it.wikipedia.org/wiki/Transrapid
http://www.movisol.org/maglev.htm




Per l'appunto come ti dicevo lo sviluppo si limita a una linea di poco più di una 30ina di Km....

Al momento quel tipo di tecnologie sono limitate all'ambito urbano

lunaticgate
09-11-2005, 16:24
Il bullet train più veloce l'ho preso in Giappone con una media di 360Km/h e con punte di 400Km/h ben 6 anni fa. Questi treni sono una realtà gia da 20 anni!
Sulla TAV vi posso dire che siamo ancora indietro visto che la società per cui lavoro sta testando le linee. Ad esempio ultimamente a Chivasso sono state riscontrate molte anomalie e problemi di scarica. Non sono un tecnico (mi occupo di logistica e del SGQ) ma so per certo che i lavori vanno a rilento.

:muro:

FastFreddy
09-11-2005, 16:28
Il bullet train più veloce l'ho preso in Giappone con una media di 360Km/h e con punte di 400Km/h ben 6 anni fa. Questi treni sono una realtà gia da 20 anni!


Il Giappone è all'avanguardia mondiale da quel punto di vista, quelle tecnologie potevamo averle ben prima anche noi se non fosse stato per le ottusità e le connivenze politiche....

sonnet
09-11-2005, 17:02
Quel referendum andrebbe rifatto. Quello era il tempo di "The day after", della guerra fredda e delle tante leggende metropolitane sul nucleare, c'era poca informazione sull'argomento rispetto ad oggi. In quelle condizioni forse avrei votato no anch'io. Oggi ovviamente cambierei il mio voto e credo anche tanta altra gente.

se decidessimo di installare il nucleare ,almeno tanto quanto lo fu quello di dire no 20 anni fa..
non abbiamo personale e per formarlo ci vorrebbero anni visto che dovremmo riaprire i corsi appositi..per costruire gli impianti dovremmo importare tutto dall'estero visto che non abbiamo
le tecnologie..
Oggi si dovrebbe investire nell'eolico che e' + ECONOMICO rispetto al gas\petrolio non inquina (il che dovrebbe rapprsentare un ulteriore costo ecologico a sfavore del perolio e company) e farebbe diminuire la dipendenza dall'estero..
Chissa' perche' non facciamo mai le scelte migliori-- :rolleyes:

FastFreddy
09-11-2005, 17:16
non abbiamo personale e per formarlo ci vorrebbero anni visto che dovremmo riaprire i corsi appositi..per costruire gli impianti dovremmo importare tutto dall'estero visto che non abbiamo
le tecnologie..
:


Questo non è vero,visto che proprio gli italiani stanno costruendo diverse centrali all'estero (se ne sta occupando la Ansaldo) e la ricerca sul nucleare in Italia è tra le più avanzate al mondo....


Oggi si dovrebbe investire nell'eolico che e' + ECONOMICO rispetto al gas\petrolio non inquina (il che dovrebbe rapprsentare un ulteriore costo ecologico a sfavore del perolio e company) e farebbe diminuire la dipendenza dall'estero..
Chissa' perche' non facciamo mai le scelte migliori-- :rolleyes:

Anche ricoprendo l'intero territorio italiano di generatori eolici, la produzione non sarebbe comunque sufficiente a garantire il fabbisogno energetico, per non parlare dell'impatto ambientale che non è affatto trascurabile.....

Northern Antarctica
09-11-2005, 17:30
Anche perchè gli elettrotreni non vedo quali sostanze inquinanti possano produrre (Scarichi delle latrine a parte)

forse polveri o altro dal sistema di frenatura

FastFreddy
09-11-2005, 17:33
forse polveri o altro dal sistema di frenatura

Sono gli stessi materiali utilizzati sulle comuni automobili...

Topomoto
09-11-2005, 17:34
se decidessimo di installare il nucleare ,almeno tanto quanto lo fu quello di dire no 20 anni fa..
non abbiamo personale e per formarlo ci vorrebbero anni visto che dovremmo riaprire i corsi appositi..per costruire gli impianti dovremmo importare tutto dall'estero visto che non abbiamo
le tecnologie..
Oggi si dovrebbe investire nell'eolico che e' + ECONOMICO rispetto al gas\petrolio non inquina (il che dovrebbe rapprsentare un ulteriore costo ecologico a sfavore del perolio e company) e farebbe diminuire la dipendenza dall'estero..
Chissa' perche' non facciamo mai le scelte migliori-- :rolleyes:
Le facoltà di Ingegneria Nucleare ci sono tutt'ora, e non mi risulta siano deserte ;)
Per quanto riguarda l'eolico...QUALE tipo di inquinamento è nullo? Quello acustico certamente no, ed il paesaggio risulterebbe totalmente deturpato (visto il numero di generatori necessari).

Topomoto
09-11-2005, 17:35
forse polveri o altro dal sistema di frenatura
Sì, è l'unica cosa plausibile....ma ci sarebbero anche senza tunnel e aspiratori ;)

FastFreddy
09-11-2005, 17:45
Sì, è l'unica cosa plausibile....ma ci sarebbero anche senza tunnel e aspiratori ;)


E ci sarebbero anche senza treni, visto che le milioni di automobili che circolano in italia usano gli stessi materiali frenanti! :p