rano
08-11-2005, 18:09
Ho fatto la suddetta modifica x abilitare la regolazione del moltiplicatore, colmando i bridges L5 con vernice elettroconduttiva.
Ora con cpumsr riesco a settare i moltiplicatori da windows fino al 24x; tutto ok fin qui, se non fosse se i 2 solchi andavano solo chiusi, xche' il ponte lo si faceva singolarmente all'interno di ogni solco (spero di essermi spiegato), io invece erroneamente ho collegato con una striscia di vernice entrambi i solchi FRA DI LORO :eek: .
Uno era dedicato al semplice sbloccaggio del molti, ossia x far vedere al sistema che io avevo montato una cpu mobile.
L'altro portava il molti fino a 24 x.
Questo e' cio' che ho letto in giro, sta di fatto che la mia cpu e' ok, anche se "cpuz" non me la riconosce come mobile; lo stupore mi e' venuto quando ho riletto la guida...ma non ho fatto una sorta di cortocircuito :doh: .
Puo' essere questa la causa per cui non lo riconosce come XP-M?
Sapete inoltre qual'e' il bridge che bisogna collegare per settare anche il voltaggio da win o se e' + stabile regolarlo da bios?
Ora con cpumsr riesco a settare i moltiplicatori da windows fino al 24x; tutto ok fin qui, se non fosse se i 2 solchi andavano solo chiusi, xche' il ponte lo si faceva singolarmente all'interno di ogni solco (spero di essermi spiegato), io invece erroneamente ho collegato con una striscia di vernice entrambi i solchi FRA DI LORO :eek: .
Uno era dedicato al semplice sbloccaggio del molti, ossia x far vedere al sistema che io avevo montato una cpu mobile.
L'altro portava il molti fino a 24 x.
Questo e' cio' che ho letto in giro, sta di fatto che la mia cpu e' ok, anche se "cpuz" non me la riconosce come mobile; lo stupore mi e' venuto quando ho riletto la guida...ma non ho fatto una sorta di cortocircuito :doh: .
Puo' essere questa la causa per cui non lo riconosce come XP-M?
Sapete inoltre qual'e' il bridge che bisogna collegare per settare anche il voltaggio da win o se e' + stabile regolarlo da bios?