View Full Version : realVNC e reti private
zerokalc
08-11-2005, 16:47
Dovrei utilizzare realvnc per comunicare con dei pc presenti in una rete privata wireless che condivide l'accesso ad internet...
Ho un problema, ho l'ip internet e gli ip della rete ma non sò come inserirli in vncviewer..
Qualcuno sa darmi una mano?
se non sbaglio, vncviewer vuole che tu inserisci l'ip in questo modo:
ip : porta
che di solito è qualcosa tipo
xxx.xxx.xxx.xxx:5900
zerokalc
08-11-2005, 22:19
Si, ma il mio problema è un'altro...
Io devo accedere dalla rete internet a dei computer che sono connessi ad internet attraverso un router, quindi hanno 2 indirizzi ip, ovvero quello della connessione internet (xxx.xxx.xxx.xxx) e quello della rete privata (es. 192.168.x.x)
Al realvnc non basta l'ip di connessione del modem...
Si, ma il mio problema è un'altro...
Io devo accedere dalla rete internet a dei computer che sono connessi ad internet attraverso un router, quindi hanno 2 indirizzi ip, ovvero quello della connessione internet (xxx.xxx.xxx.xxx) e quello della rete privata (es. 192.168.x.x)
A realvnc non basta l'ip di connessione del modem...
L'indirizzo che devi dare a vnc è quello internet, specificando anche la porta.
in pratica è il numero della porta che decide quale pc raggiungerai!
Chiaramente dovrai settare il router affinchè forwardi il traffico di una certa porta a un certo PC.
ad esempio la porta
5900 sul 192.168.0.1
5901 sul 192.168.0.2
ecc.
zerokalc
10-11-2005, 16:01
Uffa.. non riesco a imbroccare dove mettere le impostazioni per il forward... ho un usr 9106... boh... come faccio?
non lo conosco, ma guarda qualche voce tipo Virtual server o NAT
fulviettino
11-11-2005, 08:19
Uffa.. non riesco a imbroccare dove mettere le impostazioni per il forward... ho un usr 9106... boh... come faccio?
Come ti dicevano guarda se trovi qualche voce come Virtual server oppure Port forwarding...al max prova a postare qualche screen...:boh:
BravoGT83
22-12-2005, 08:22
Uffa.. non riesco a imbroccare dove mettere le impostazioni per il forward... ho un usr 9106... boh... come faccio?
sono nella tua stessa situazione.... :muro:
zerokalc
22-12-2005, 10:15
Visto che nemmeno io ho risolto vediamo un pò...
posto uno screen della schermata di impostazioni del router...
steve_guitar
22-12-2005, 10:39
Anche a me interessa comandare in remoto un pc collegato ad internet tramite router. Quale programma mi consigliate? prima usavo desktop remoto di xp ma da quando ho messo il router non posso più usarlo, credo...
adesso dovrei inserire l'ip internet tipo 82.555..... e l'indirizzo ip della rete interna 192.168.0.3
Help :muro:
BravoGT83
22-12-2005, 10:53
Anche a me interessa comandare in remoto un pc collegato ad internet tramite router. Quale programma mi consigliate? prima usavo desktop remoto di xp ma da quando ho messo il router non posso più usarlo, credo...
adesso dovrei inserire l'ip internet tipo 82.555..... e l'indirizzo ip della rete interna 192.168.0.3
Help :muro:
siamo tutti nella stessa barca... :mc:
io per ora sto provando realvnc....e con LAN non ho problemi in ditta, però non so se funzionerà poi a casa...sto pome proverò :mc:
steve_guitar
22-12-2005, 11:30
Ma nessuno ha risolto questo dilemma? mi sembra strano... qui ci sono dei geni :eek:
fulviettino
22-12-2005, 12:39
Visto che nemmeno io ho risolto vediamo un pò...
posto uno screen della schermata di impostazioni del router...
Ecco, se in quella finestra clicchi su ADD cosa succede?
Dovrebbe chiederti il numero della porta che vuoi aprire (o un range di porte) e l'indirizzo ip sul quale forwardarla
fulviettino
22-12-2005, 12:44
Anche a me interessa comandare in remoto un pc collegato ad internet tramite router. Quale programma mi consigliate? prima usavo desktop remoto di xp ma da quando ho messo il router non posso più usarlo, credo...
adesso dovrei inserire l'ip internet tipo 82.555..... e l'indirizzo ip della rete interna 192.168.0.3
Help :muro:
Usa UltraVnc
Sul pc che devi controllare lanci il server.
Poi nel router crei una regola di port-forwarding (o virtual server) inserendo il numero di porta usata da vnc (di default la 5900) e l'ip del pc che vuoi controllare (ATTENZIONE è l'ip interno).
Ora dal pc esterno alla tua rete lanci il viewer (sarebbe il client), digiti l'ip ESTERNO della tua rete casalinga e vai ;)
fulviettino
22-12-2005, 12:46
siamo tutti nella stessa barca... :mc:
io per ora sto provando realvnc....e con LAN non ho problemi in ditta, però non so se funzionerà poi a casa...sto pome proverò :mc:
Scusa la domanda: da casa vorresti usare il pc della ditta? Te lo chiedo perchè di solito nele ditte si usano server proxy che bloccano le porte
BravoGT83
22-12-2005, 12:58
Scusa la domanda: da casa vorresti usare il pc della ditta? Te lo chiedo perchè di solito nele ditte si usano server proxy che bloccano le porte
sono io che gestisco i server del lavoro :D:D:D
devo sto provando adesso visto dall'anno prox serve al mio capo...
cmq a me funziona tutto alla perfezione con realvnc...:D:D:D
come router netgear dg834gt
è solo un po' meno sicuro per via dell'interfaccia login aperta all'esterno
BravoGT83
22-12-2005, 13:05
è solo un po' meno sicuro per via dell'interfaccia login aperta all'esterno
quello si purtroppo ci sarebbe quello a pagamento che è molto più sicuro...
cmq se sei in stealth completo dall'esterno e cambi la porta std grossi rischi... a meno che in ditta non realizziate formule per trasformare l'acqua in benzina
BravoGT83
22-12-2005, 13:10
beh non credo che nessuno entri nel nostro server...per quello che facciamo... :D
cmq la porta non è qualunque e password non è facile....cmq sto pensando ad un altra soluzione perche questo non mi piace e non dà sicurezza
fulviettino
22-12-2005, 13:11
sono io che gestisco i server del lavoro :D:D:D
ooops :)
devo sto provando adesso visto dall'anno prox serve al mio capo...
cmq a me funziona tutto alla perfezione con realvnc...:D:D:D
come router netgear dg834gt
Oki!
è solo un po' meno sicuro per via dell'interfaccia login aperta all'esterno
Scusate, ho editato il post che ho scritto prima, intendevo ULTRAVNC, io mi trovo meglio rispetto alla versione Real...l'ultra permette anche il file transfer :)
BravoGT83
22-12-2005, 13:12
ooops :)
Oki!
Scusate, ho editato il post che ho scritto prima, intendevo ULTRAVNC, io mi trovo meglio rispetto alla versione Real...l'ultra permette anche il file transfer :)
allora devo provarlo... :)
steve_guitar
22-12-2005, 13:13
Usa UltraVnc
Sul pc che devi controllare lanci il server.
Poi nel router crei una regola di port-forwarding (o virtual server) inserendo il numero di porta usata da vnc (di default la 5900) e l'ip del pc che vuoi controllare (ATTENZIONE è l'ip interno).
Ora dal pc esterno alla tua rete lanci il viewer (sarebbe il client), digiti l'ip ESTERNO della tua rete casalinga e vai ;)
Allora questa è la soluzione? stasera provo subito a configurare il router e domani torni in ditta e provo ad entrare. Io ho il router netgear: mi sembra che ci sia una pagina nei settaggi che parla di virtual server...
per ip interno intendi quello assegnato da me al pc? nel mio caso 192.168.0.3 giusto? invece dal client inserisco l'ip di internet 80.555.......
Tutto giusto? non ci capisco molto :doh:
BravoGT83
22-12-2005, 13:15
Allora questa è la soluzione? stasera provo subito a configurare il router e domani torni in ditta e provo ad entrare. Io ho il router netgear: mi sembra che ci sia una pagina nei settaggi che parla di virtual server...
per ip interno intendi quello assegnato da me al pc? nel mio caso 192.168.0.3 giusto? invece dal client inserisco l'ip di internet 80.555.......
Tutto giusto? non ci capisco molto :doh:
hai per caso DG834...
ho pensato di fare domani al lavoro una piccola guida come farlo...visto che a me funziona perfettamente
steve_guitar
22-12-2005, 13:15
sto prendendo ultravnc 101....
fulviettino
22-12-2005, 13:16
Allora questa è la soluzione? stasera provo subito a configurare il router e domani torni in ditta e provo ad entrare. Io ho il router netgear: mi sembra che ci sia una pagina nei settaggi che parla di virtual server...
per ip interno intendi quello assegnato da me al pc? nel mio caso 192.168.0.3 giusto?
Si esatto
invece dal client inserisco l'ip di internet 80.555.......
Tutto giusto? non ci capisco molto :doh:
Si con ip esterno intendevo quello che tu chiami di internet
Cmq, come ho detto prima, nelle ditte di solito ci sono proxy server che bloccano le porte...io per esempio dal lavoro non posso accedere al mio pc di casa perchè il proxy blocca la porta che usa vnc :boh:
steve_guitar
22-12-2005, 13:16
hai per caso DG834...
ho pensato di fare domani al lavoro una piccola guida come farlo...visto che a me funziona perfettamente
Ho proprio quello: se mi fai una guida sarebbe stupendo :D
steve_guitar
22-12-2005, 13:18
Si esatto
Si con ip esterno intendevo quello che tu chiami di internet
Cmq, come ho detto prima, nelle ditte di solito ci sono proxy server che bloccano le porte...io per esempio dal lavoro non posso accedere al mio pc di casa perchè il proxy blocca la porta che usa vnc :boh:
Azz :muro: non è mica da sottovalutare, allora!
Il fatto che prima mi collegassi con desktop remoto di xp, vuol dire che la porta è aperta oppure non c'entra niente?
BravoGT83
22-12-2005, 13:20
Ho proprio quello: se mi fai una guida sarebbe stupendo :D
:D :D :D
allora ti è andato bene.... :read:
beh non credo che nessuno entri nel nostro server...per quello che facciamo... :D
cmq la porta non è qualunque e password non è facile....cmq sto pensando ad un altra soluzione perche questo non mi piace e non dà sicurezza
una bella vpn tra la macchina server e i client domestici...fai girare vnc sulla vpn ;)
tutto fatto,con sicurezza estrema :)
steve_guitar
22-12-2005, 13:23
Chi mi dice due parole su come si usa ultraVNC? :rolleyes:
Grazie cari :D
BravoGT83
22-12-2005, 14:53
una bella vpn tra la macchina server e i client domestici...fai girare vnc sulla vpn ;)
tutto fatto,con sicurezza estrema :)
ci l'avevo pensato anche perche non ci sono mille soluzioni
zerokalc
22-12-2005, 18:48
Ecco, se in quella finestra clicchi su ADD cosa succede?
Dovrebbe chiederti il numero della porta che vuoi aprire (o un range di porte) e l'indirizzo ip sul quale forwardarla
Mi chiede solo il range di porte...
Ho provato anche con i virtual servers ma nulla
uffa :-(
fulviettino
22-12-2005, 18:51
Mi chiede solo il range di porte...
Ho provato anche con i virtual servers ma nulla
uffa :-(
Mettile tutte uguali 5900
zerokalc
22-12-2005, 18:54
Ok, trovato....
Bisogna mettere un virtual server sulla porta...
Poi però con vncviewer bisogna mettere l'ip e la porta,
es. xx.xx.xx.xxx:xxxx
fulviettino
22-12-2005, 20:14
Ok, trovato....
Bisogna mettere un virtual server sulla porta...
Poi però con vncviewer bisogna mettere l'ip e la porta,
es. xx.xx.xx.xxx:xxxx
A me vnc funzionava anche senza mettere il numero di porta...al max fai la prova
zerokalc
22-12-2005, 21:53
Niente, senza numero non funziona... mah... vabbè :D
fulviettino
22-12-2005, 21:57
Niente, senza numero non funziona... mah... vabbè :D
Beh l'importante è che funzioni :) Allora risolti i prob?
zerokalc
23-12-2005, 08:09
Certo!!! Ora funziona tutto...
Hehe, dopo mille tentativi!!!
Vabbe, comunque ragazzi, visto che ormai siamo vicini e non sò se posterò ancora qui in questi giorni vi auguro un buon natale e felice anno nuovo!!! :D
BravoGT83
23-12-2005, 08:21
Niente, senza numero non funziona... mah... vabbè :D
meglio ;)
fulviettino
23-12-2005, 08:41
Certo!!! Ora funziona tutto...
Hehe, dopo mille tentativi!!!
Vabbe, comunque ragazzi, visto che ormai siamo vicini e non sò se posterò ancora qui in questi giorni vi auguro un buon natale e felice anno nuovo!!! :D
Auguri a tutti!! :)
tutmosi3
23-12-2005, 09:33
Onestamente non ho letto tutto la discussione però ho visto che dalle prime risposte è un problema comune.
Io controllo 1 dei miei PC di casa dal lavoro tramite browser.
Non conosco il router citato nella prima parte del 3D.
Però posso portare il mio esempio.
Sul router ho fatto il forwarding della porta 5900 (o forse era la 5800).
Ho inserito che la provenienza dei pacchetti sia la WAN dalle ore X alle ore Y e dalle ore A alle ore B. L'IP WAN è statico in quanto al lavoro abbiamo un IP statico.
Per quanto riguarda la LAN ho impostato che i pacchetti provenienti dalla porta 5900 vadano al PC 111.222.333.444 sulla porta 5900.
Tutto funziona.
Ciao
steve_guitar
23-12-2005, 10:56
:D :D :D
allora ti è andato bene.... :read:
Stasera proverò ,ma se mi fai la guida è meglio :cool:
BravoGT83
23-12-2005, 11:52
oggi non riesco troppo lavoro và per settimana prox...cmq sono un paio di cose a basta da fare...
BravoGT83
23-12-2005, 11:56
uno veloce...
1. Creare una regola che permette al FW del router di aprire una porta che poi verrà usato dal realvnc...che poi devi impostarlo nel realvnc che porta si usa per accedere al programma.
2.Route Statiche ho creato una regola che automaticamente indirizza all'ip interno della lan in questo 192.168.0.3 mentre Getaway è quello del router 192.168.0.1
Nome Route: un nome
poi lo metti "attivo"
ip dove vuoi collegarti all'interno della lan es.192.168.0.3
subnet : 255.255.255.0
getaway: 192.168.0.1
metrico ho messo 2
poi tutto il resto è andato bene
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.