View Full Version : ebay problemi..... AAAAHHHHHRG
ciao a tutti, volevo sfogarmi con qualcuno, e lo faccio qui sul forum :D .
vi rendo partecipi del mio problema:
vi incollo la mail inviata all'assistenza e-bay :
salve,
ho un problema con l'utente "*******", vi spiego..
ho acquistato circa 2 settimane fa l'oggetto n. 87028*****, due giorni dopo gli ho inviato(in Germania) il pagamento completo, compreso di spese di spedizione(20€) arrivando ad un totale di 167,00€ più le commissioni per l'invio del bonifico(altri € 5,20).
dopo pochi giorni gli invio una e-mail per accertarmi che abbia spedito il pacco e mi risponde dicendomi che a lui sono arrivati solo 155€. il giorno dopo sono andato alla mia banca e ho spiegato il problema; mi hanno risposto dicendomi che non era colpa ne mia, ne loro e che la responsabile era la sua banca ad aver detratto 12€ per le commissioni.
ho spiegato questo a "*******" mandandogli anche in allegato la ricevuta del bonifico, dove si vedeva perfettamento l'importo da me pagato.
ora, sono passati 4-5 giorni dall'ultima e-mail che mi ha inviato, ed io ogni giorno mando a lui una e-mail per sapere se ha spedito, ma senza alcuna risposta.
non so cosa fare.. chiedo aiuto a voi, di prendere provvedimenti, mandargli una e-mail magari , visto che a me non risponde.
naturalmente ho conservato ogni e-mail che mi ha inviato
grazie anticipatamente
questa è la 1° e-mail, quelli di e-bay mi hanno risposto dicendomi che loro non potevano inviare e-mail al posto di qualcun altro e che dovevo vedermela io e magari aprire una controversia se possibile. insomma dovevo vedermela da solo. ok!
questa è l'ultima e-mail inviata a ebay:
salve,
è sempre lo stesso problema, stavolta però con un aggiornamento.
arriviamo al dunque: l'ultimo bonifico che gli ho fatto, gli è arrivato! si, finalmente gli è arrivato, però con un piccolo particolare, gli ho spedito 15 € ma gli sono arrivati soli 3 €! anche al primo bonifico che gli feci andò così, pagai 167 (+ commissioni) e gli arrivarono 155€, è chiarissimo che è la sua banca a detrarre per ogni bonifico ricevuto la bellezza di 12 €, questo gliel'ho spiegato più volte ma "*******" non ha mai voluto capire, d'altronde è normale, chi mai vorrebbe perdere qualcosa? ora mi sta chiedendo la rimanenza dei 12€ "che gli dovevo", altri 9 € eco cosa mi ha scritto alla controversia :"you must pay 12,00 Euro, you have paid 3.00 Euro (from your 15.00 Euro are 12.00 Euro fees from bank). You have to pay 9,00 Euro + 1.60 Euro banking fees = 10,60 Euro".
A questo punto sono furioso, lo so che voi non centrate niente, vi chiedo solo di tutelare i miei diritti prendendo le mie difese; se volete vi mando in allegato (o fax se preferite) le ricevute dei bonifici. a questo punto dopo un mese che aspetto e 2 bonifici eseguiti e nelle mie mani ancora niente, voglio il rimborso dei miei soldi e spero, con tutto il cuore, che vengano presi SERI provvedimenti contro *******
fatemi sapere al più presto, grazie ancora
saluti
bella storiella vero???spero sia stata chiara
consigli?
grazie a tutti!!! :D
MartiniG.
08-11-2005, 18:20
Tanto la cosa capita anche al contrario, se ti mandano un bonifico dalla Germania la banca se ne mangia una bella parte.
Consiglio, fatti la la postpay e gli acquisti li fai solo con paypal.
Tanto la cosa capita anche al contrario, se ti mandano un bonifico dalla Germania la banca se ne mangia una bella parte.
Consiglio, fatti la la postpay e gli acquisti li fai solo con paypal.
veramente è la prima volta che mi succede.. ne ho fatti di acquisti, anche in germania ma non ho mai avuto un problema simile.
e anche se così fosse.. io che ne so che la sua banca si prende 12€ di commissioni? avrebbe dovuto avvertirmi lui di questo non credi?ma secondo me manco lui è a conoscenza. colpa mia non è sicuramente, visto anche che gli ho fatto 2 bonifici. avrebbe dovuto comprendere nel prezzo totale anche queste tasse della sua banca per non avere broblemi dopo, no? ora i problemi sono io ad averli però
juninho85
08-11-2005, 18:30
Consiglio, fatti la la postpay e gli acquisti li fai solo con paypal.
.
ce l'ho la postepay e c'ho anche paypal.
solo che questo venditore non accetta pagamenti con paypal
non ditemi che è colpa mia adesso!!!! :cry:
vi informo, il venditore è "" pc-store_de "", non comprate mai niente da questo bast@rd*!!! eppure se non sbaglio è un negozio!! :muro:
Fabryzius
08-11-2005, 19:36
Scusa ma lui che colpe ne ha se quelli della tua banca sono dei ladri ?? Io un bonifico in germania nn lo pago tutti sti soldi
Scusa ma lui che colpe ne ha se quelli della tua banca sono dei ladri ?? Io un bonifico in germania nn lo pago tutti sti soldi
io il bonifico lo pago 5,20€ poi arriva alla SUA banca e tolgono dai soldi che gli invio altri 12€ ( :mad: )
Second Reality
08-11-2005, 20:45
Il problema è suo e non tuo.
Quinti le commissioni della sua banca sono di sua competenza, come le tue sono di tua competenza.
alphacygni
08-11-2005, 20:53
io credo che tu abbia a che fare con un perfetto idiota, e non solo, ora oltre che la merce, ritengo che ti debba lui dei soldi, ovvero l'importo + il costo che hai sostenuto per fargli il secondo bonifico!!! Comunque bel modo che ha ebay di tutelare i clienti :rolleyes:
Per come la vedo io Ebay nn ha molte responsabilità, mica può rispondere dell'operato delle banche nazionali e non...mi pare inoltre che i bonifici fatti con l'IBAN e lo SWIFT (o BIC) costano meno di commissioni che gli altri...come lo hai fatto tu?!?
Fossi al tuo posto anche se a malincuore pagheri la differenza + le 12 Euro e chiuderei la partita...
con IBAN e SWIFT.
è anche una questione di principio.. spedirgli altri soldi dopo 2 bonifici già fatti...
e anche se decidessi(mai!!) di spedirgli altri soldi, dovrei contare 9€ che mi chiede + 12€ che ciuccia la sua banca + 5,20€ di tasse della mia banca = 26,20 + gli altri 2 bonifici 192,40 ==> 218,60€!!!! 51,6€ in più!!!!
mi sarei comprato una 6800gt usata a sto punto!!!! :muro:
più ci penso e più mi viene voglia di andare in germania e bruciarlo :mad:
io credo che tu abbia a che fare con un perfetto idiota, e non solo, ora oltre che la merce, ritengo che ti debba lui dei soldi, ovvero l'importo + il costo che hai sostenuto per fargli il secondo bonifico!!! Comunque bel modo che ha ebay di tutelare i clienti :rolleyes:
quoto
:muro:
Il problema è suo e non tuo.
Quinti le commissioni della sua banca sono di sua competenza, come le tue sono di tua competenza.
è questo quello che sto cercando di fargli capire da quasi un mese!!!!!!
Non capisco perchè in cruccolandia non vada di moda usare paypal, tutti bonifico bancario :mad:
Tanto se i bank transfer hanno un costo (12€ stica :asd: )
Cmq si tu non centri niente mica lo potevi sapere. Lui invece SI che lo doveva sapere!
P.S. lasciate perdere il supporto ebay (soprattutto italiano) di solito non fà + del dovuto (cioè un casso) se non quello di rispondere alle emails se sono di dubbi, problematiche burocratiche non troppo difficili et similia e poi vi manda il bel questionario 'soddisfatti del supporto ebay?' (-> la cui risposta accettabile sarebbe: 'vi prendete a badilate fra voi o vi serve un volontario?')
Aes Sedai
09-11-2005, 02:27
Senti ti do un consiglio:
paga la rimanenza.
Dopodichè lascia perdere su Ebay qualsiasi cosa all'estero che non sia pagabile con Paypal.
Second Reality
09-11-2005, 12:48
Senti ti do un consiglio:
paga la rimanenza.
Dopodichè lascia perdere su Ebay qualsiasi cosa all'estero che non sia pagabile con Paypal.
Col cavolo.
Ho avuto dei problemi con un venditore americano, che è passato da 380 a 1000 € per una spedizione.
Quando ho smesso di fare il "carino" ha cambiato registro.
TU HAI RAGIONE, se lui non ti spedisce la merce è insolvente e si becca pure una denuncia.
Farsi tirare per il culo non aiuta nessuno, nemmeno e-bay.
BountyKiller
09-11-2005, 13:22
anche a me è successa una cosa analoga, con un utente londinese.....la sua banca (la HSBC, non l'ultima bachetta sfigata della periferia di londra) ha detratto circa 4 sterline dal bonifico che gli avevo fatto.....però, dopo aver scansionato la ricevuta del bonifico e averglelo mandato via e-mail, e anche considerando l'entità del bonifico (oltre 1200 euro) se ne è stato e tutto è andato bene............
morale della storia....quando fate bonifici per l'estero informatevi sempre sulle commissioni applicate SIA dalla vostra banca SIA da quella del ricevente.
in bocca al lupo!
ciao!
BountyKiller
09-11-2005, 13:24
Senti ti do un consiglio:
paga la rimanenza.
Dopodichè lascia perdere su Ebay qualsiasi cosa all'estero che non sia pagabile con Paypal.
mmm...io ho qualche dubbio sulla sicurezza di Paypal, per di più abbinata a postepay.....
mmm...io ho qualche dubbio sulla sicurezza di Paypal, per di più abbinata a postepay.....
Mai avuto un problema con entrambi
Probabilmente dipende molto dalle banche in quanto io in germania ho acquistato questo oggetto (7533303606) in agosto senza problemi...dai retta, non conviene per cifre come le tue procedere al di fuori di Ebay...ed anche se vi scambiate un negativo chi ci rimette di più sei sempre tu...paga la differenza e adesso che lo sai la prossima volta non ti fregano più... :banned:
Col cavolo.
Ho avuto dei problemi con un venditore americano, che è passato da 380 a 1000 € per una spedizione.
Quando ho smesso di fare il "carino" ha cambiato registro.
TU HAI RAGIONE, se lui non ti spedisce la merce è insolvente e si becca pure una denuncia.
Farsi tirare per il culo non aiuta nessuno, nemmeno e-bay.
Ah però, niente male come rincaro eh, direttamente da casa sua a te via jumbojet prioritario-assicurato? :D
alebig69
09-11-2005, 13:53
C'è qualcosa che non va. Per quello che so io, i bonifici internazionali fatti con il codice SWIFT (o BIC) costano poco perchè le commissioni sono divise fra le due banche. Fatti mandare da sto tipo un paio di scansioni dei movimenti da cui si capisca che la banca si è effettivamente trattenuta 12 euri ;)
Quindi se invii 12 euro in Germania non arriva nulla?
twinpigs
09-11-2005, 14:33
gli scrivi che aprirai una controversia su ebay per oggetto non ricevuto per farti rimborsare se non spedisce... come prova hai le tue ricevute, la colpa è sua che non ti ha detto nulla sulle commissioni della sua banca oppure è della sua banca quindi si dovrebbe assumere lui quelle commissioni
BountyKiller
09-11-2005, 14:51
si, concordo anch'io per il suggerimento........paga la differenza, a quel punto il tizio se ha un minimo di coscienza ti deve spedire l'oggetto.... ;)
C'è qualcosa che non va. Per quello che so io, i bonifici internazionali fatti con il codice SWIFT (o BIC) costano poco perchè le commissioni sono divise fra le due banche. Fatti mandare da sto tipo un paio di scansioni dei movimenti da cui si capisca che la banca si è effettivamente trattenuta 12 euri ;)
lo potrei anche fare, il problema è che non c'è un minimo di contatto, ho provato diverse volte a chiarire tutto tramite e-mail sempre con risultato negativo. pensate, quando gli feci il secondo bonifico, quello di 15€ ci mise più di una settimana ad arrivare, in questa settimana, dopo circa tre giorni che glielo spedii, giorno e notte gli mandavo e-mail per sapere se era arrivato e lui niente, non mi rispondeva. Dopo qualche giorno mi manda una e-mail dove aveva scritto solo : "NOT ARRIVED".
voglio dire.. non c'è un minimo di conversazione.
Aes Sedai
09-11-2005, 16:18
lo potrei anche fare, il problema è che non c'è un minimo di contatto, ho provato diverse volte a chiarire tutto tramite e-mail sempre con risultato negativo. pensate, quando gli feci il secondo bonifico, quello di 15€ ci mise più di una settimana ad arrivare, in questa settimana, dopo circa tre giorni che glielo spedii, giorno e notte gli mandavo e-mail per sapere se era arrivato e lui niente, non mi rispondeva. Dopo qualche giorno mi manda una e-mail dove aveva scritto solo : "NOT ARRIVED".
voglio dire.. non c'è un minimo di conversazione.
Appunto... hai fatto 30, turati il naso e fai 31...
Senti, il consiglio di pagare la differenza e chiudere sta storia non te lo do a caso.
Ho venduto e comprato centinaia di cose su ebay, e ne ho incontrati parecchi nei primi tempi di questa gente, specie tedeschi..
Ti assicuro che va a finire male, nel senso che Ebay, a meno che non paghi tramite PAYPAL (e qui mi ricollego a chi ha messo in dubbio la sicurezza di Paypal... ma parlate per dire o lo conoscete? Una volta che ho ritardato la spedizione per motivi miei gravi, Paypal non ci ha pensato due volte a minacciarmi di riprendere i soldi che mi erano stati versati , perchè l'utente si era lamentato del ritardo. Paypal, l'assistenza di Paypal, non l'acquirente. E hanno voluto che inviassi a loro la scansione della ricevuta di invio entro 7 giorni... più sicuro di così per l'acquirente..).. comunque, dicevo, ebay se non paghi con paypal non ti aiuta a recuperare i soldi.
Gli potrai dare un feedback negativo, ma a meno che non fai una denuncia e ti impelaghi (si dice così?) in questioni legali, non rivedi ne soldi ne oggetto acquistato.
Al massimo ebay gli da l'ammonizione o lo sospende, ma PROPRIO AL MASSIMO... per i soldi te la devi vedere tu.
QUindi: se non trovi accordo: PAGA e salva il salvabile...
ecco l'e-mail che mi ha mandato e-bay:
"
La invitiamo a continuare a collaborare con il venditore per risolvere
il problema relativo alla transazione tramite il Processo per Oggetto
non ricevuto.
Per accedere alla controversia, segua la procedura descritta di seguito:
1. clicchi sul link Il mio eBay che si trova nella parte superiore di
quasi tutte le pagine eBay
2. selezioni il Gestore delle controversie dall`elenco nella parte
sinistra della pagina
3. trovi l`oggetto e clicchi su "Vai alla controversia"
Fornisca informazioni dettagliate al venditore per consentirgli di
risolvere il problema. I venditori sono pi?? propensi a risolvere le
controversie quando gli acquirenti fanno richieste specifiche e
ragionevoli.
Se il venditore non risponde o se Lei ritiene che non sar?? possibile
raggiungere una soluzione soddisfacente, pu?? registrare una richiesta
di rimborso trascorsi 30 giorni dalla data di acquisto dell`oggetto. Se
ha i requisiti necessari, pu?? presentare la richiesta di rimborso
tramite il Programma di protezione acquirente di eBay.
Ulteriori informazioni sulla controversia sono disponibili alla seguente
pagina di Aiuto di eBay:
http://pages.e..............
Ricordi che per poter richiedere l`indennizzo deve:
- aver chiuso la Controversia per Oggetto non ricevuto o non conforme
alla descrizione
- soddisfare i requisiti previsti dal Programma di protezione acquirente
di eBay
- aver compilato in tutte le sue parti e inviato il modulo online per la
richiesta di rimborso
In questa pagina trover?? anche informazioni sulle altre opzioni che
pu?? utilizzare per segnalare e risolvere il problema, ad esempio:
- segnalare la transazione all`ente che ha emesso il pagamento
- segnalare la transazione alle forze dell`ordine
Quando invia la Sua segnalazione, ricordi che eBay ?? un luogo di
incontro tra acquirenti e venditori. Svolgeremo dei controlli per tutte
le segnalazioni ricevute e sanzioneremo gli account che eventualmente
violano le nostre regole, ma non intraprenderemo alcuna azione per conto
di un utente eBay, n?? interverremo direttamente nelle controversie tra
utenti.
In caso di dubbi o se necessita di ulteriori informazioni, risponda alla
presente email utilizzando la funzione di risposta del Suo programma di
posta elettronica. Includa eventuali informazioni aggiuntive sulla
transazione che non ha fornito nel Suo messaggio iniziale, compresi l`ID
utente del venditore, i dettagli sull`oggetto e le operazioni eseguite
per risolvere il problema.
Ci impegniamo a collaborare con Lei per proteggere la Sua sicurezza e
aiutarla a concludere compravendite sicure su eBay. Le Sue segnalazioni
e quelle degli altri utenti sono molto utili e ci aiutano a proteggere
le transazioni su eBay dalle attivit?? fraudolente.
Cordiali saluti,
Team Regolamento e Sicurezza eBay"
come me l'aspettavo ;)
Appunto... hai fatto 30, turati il naso e fai 31...
Senti, il consiglio di pagare la differenza e chiudere sta storia non te lo do a caso.
Ho venduto e comprato centinaia di cose su ebay, e ne ho incontrati parecchi nei primi tempi di questa gente, specie tedeschi..
Ti assicuro che va a finire male, nel senso che Ebay, a meno che non paghi tramite PAYPAL (e qui mi ricollego a chi ha messo in dubbio la sicurezza di Paypal... ma parlate per dire o lo conoscete? Una volta che ho ritardato la spedizione per motivi miei gravi, Paypal non ci ha pensato due volte a minacciarmi di riprendere i soldi che mi erano stati versati , perchè l'utente si era lamentato del ritardo. Paypal, l'assistenza di Paypal, non l'acquirente. E hanno voluto che inviassi a loro la scansione della ricevuta di invio entro 7 giorni... più sicuro di così per l'acquirente..).. comunque, dicevo, ebay se non paghi con paypal non ti aiuta a recuperare i soldi.
Gli potrai dare un feedback negativo, ma a meno che non fai una denuncia e ti impelaghi (si dice così?) in questioni legali, non rivedi ne soldi ne oggetto acquistato.
Al massimo ebay gli da l'ammonizione o lo sospende, ma PROPRIO AL MASSIMO... per i soldi te la devi vedere tu.
QUindi: se non trovi accordo: PAGA e salva il salvabile...
forse è l'unica soluzione...
cioè non è l'unica, potrei mettere in mezzo avvocati o potrei richiedere il rimborso, ma il problema è: ne vale la pena aspettare mesi e mesi per altri miseri 9€ (cioè 26€ :doh: )?
metto da parte l'orgoglio?
grazie a tutti per gli aiuti e le info che mi avete dato, sono state utilissime ;) :D
P.S. lasciate perdere il supporto ebay (soprattutto italiano) di solito non fà + del dovuto (cioè un casso) se non quello di rispondere alle emails se sono di dubbi, problematiche burocratiche non troppo difficili et similia e poi vi manda il bel questionario 'soddisfatti del supporto ebay?' (-> la cui risposta accettabile sarebbe: 'vi prendete a badilate fra voi o vi serve un volontario?')
Mi quoto, riquoto e straquoto ancora :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.